per una migliore qualita dell aria a adova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per una migliore qualita dell aria a adova"

Transcript

1 OTTOBRE 2008 Il Progetto LIFE -PARFUM P per una migliore qualita dell aria a adova L'inquinamento dell'aria è oggi una delle problematiche più sentite a livello europeo; gli ambienti urbani sono i più colpiti dalle pressioni negative dell'inquinamento atmosferico in termini di qualità della vita dei cittadini, salute umana e danni causati a piante, monumenti ed edifici. Il principale ambito di incidenza è quello legato al trasporto su strada, responsabile da solo di oltre il 40% delle emissioni nocive in atmosfera. Nelle città europee, l'auto privata continua ad essere il principale mezzo di trasporto urbano con circa l'82% degli spostamenti, mentre solo il 12% delle percorrenze avviene utilizzando i mezzi pubblici e il 6% con la bicicletta (Fonte: Dipartimento Politiche Comunitarie - Gli impatti generati dal traffico sulla qualità dell'aria e la crescente preoccupazione sugli effetti che esso ha per la salute sono sottolineati dai risultati del programma CAFE (Clean Air for Europe) che stima in circa le morti premature annue in Europa a causa del solo PM. 2,5 La complessità del problema richiede che il controllo delle emissioni sia esercitato attraverso l'attuazione di opportune politiche di settore. In quest'ottica, i regolamenti e le linee guida UE relativi alla qualità dell'aria pongono obiettivi gradualmente più restrittivi e perciò più difficili da raggiungere: entro breve verrà stabilito un nuovo standard di emissione per i PM 2.5 (attualmente è in vigore il solo standard per il PM 10) e per l' NO 2. A Padova, le strategie Comunitarie sono state tradotte con la realizzazione di piani e programmi mirati alla riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici. Fra di esse sono certamente da ricordare le misure integrate per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, che indicano le azioni di medio e lungo periodo da realizzare in relazione a 15 aree di intervento: Zona a Traffico Limitato (ZTL), Metrotram, Piste Ciclabili, Ammodernamento degli autobus che svolgono servizio urbano, Interventi di moderazione del traffico Padova partecipa anche, insieme ad altri partner locali (ARPAV e Provincia di Padova), al Progetto Europeo Life-Parfum cui obiettivo principale è l'individuazione di nuovi strumenti politici e finanziari volti all'introduzione di tecnologie e di processi innovativi per migliorare la qualità dell'aria a livello cittadino, affrontando in particolare i problemi di inquinamento generati dal trasporto urbano. Inoltre, il progetto prevede localmente il rafforzamento di azioni vincenti, come il Progetto Cityporto, che attraverso una nuova logistica delle merci collabora significativamente alla riduzione delle emissioni. Attraverso l'integrazione, in sinergia fra azioni strutturali potenziamento del tram, aumento e sicurezza delle piste ciclabili, miglioramento del trasporto pubblico, ingrandimento della Zona a Traffico limitato - iniziative di educazione, formazione, informazione e partecipazione a Progetti europei e non, il Comune cerca la propria strada per migliorare la qualità dell'ambiente urbano. I Deliverable D.E.3 Con il contributo della Comunità Europea

2 IL PROGETTO LIFE-PARFUM Cresce in tutta Europa la preoccupazione per gli impatti ambientali legati alle emissioni originate dal settore dei trasporti e sulle conseguenze dirette e indirette dell'inquinamento sulla salute della popolazione. Brema, Padova e Rotterdam cooperano nel progetto europeo Life-Parfum per ridurre tali emissioni, allo scopo di migliorare la qualità dell'ambiente urbano e della vita dei propri cittadini. Attraverso le seguenti soluzioni integrate le tre città Partner forniranno il loro contributo per una migliore qualità dell'aria a livello locale:! Monitoraggi e modelli che consentano una migliore pianificazione urbana e della mobilità;! Una efficiente organizzazione dei trasporti, ad es. attraverso un miglioramento della logistica delle merci e dell'attrattività dei trasporti pubblici;! Strumenti efficaci per promuovere l'uso di mezzi meno inquinanti. In ambito locale il problema dell'inquinamento atmosferico riguarda, in particolare, le questioni relative al traffico veicolare e al riscaldamento degli edifici, oltre che gli impianti industriali ed energetici. Le città sono infatti i luoghi dove maggiormente si concentrano le fonti di squilibrio per l'ambiente con conseguenze dirette anche sulla salute dei cittadini. La complessità di tale questione richiede di ricercare soluzioni integrate di politica e tecnologia: nell'ambito delle soluzioni che si possono annoverare ci sono la realizzazione di progetti pilota e l'esplorazione di nuovi strumenti economico-finanziari volti alla possibilità di introdurre innovazioni (trasporti sostenibili, produzione di energie pulite, ecc). In quest'ottica, e considerando il bisogno di trovare una continuità nell'applicazione di strumenti che vadano oltre le possibilità di budget delle Amministrazioni pubbliche, il Comune di Padova, attraverso il Progetto LIFE-PARFUM, ha avviato una serie di attività volte principalmente a sviluppare nuovi strumenti di finanziamento per investimenti in tecnologie non inquinanti per i settori pubblico e privato. La definizione di strumenti economici per finanziare investimenti sui trasporti sostenibili, costituisce una delle più importanti modalità attraverso cui perseguire il miglioramento della qualità dell'aria in città. Tale strumento permette di investire sia in tecnologie di trasporti a basso impatto sull'ambiente sia su altri campi concernenti l'abbattimento degli inquinanti atmosferici. In effetti, insieme alle misure regolative, quelle economico-finanziarie sono oggigiorno ritenute le più efficaci nel promuovere un uso più responsabile dell'auto, incentivando l'utilizzo di veicoli meno inquinanti e/o di mezzi di trasporto pubblici favorendo così la riduzione del traffico urbano. La loro efficienza risiede nel meccanismo di responsabilizzazione economica dell'individuo sul costo sociale della sua scelta. Le misure regolative sono a loro volta necessarie per ridurre livelli d'inquinamento drasticamente alti. I Programmi di incentivazione Il progetto intende facilitare l'incontro fra le necessità di miglioramento delle performance ambientali delle Pubbliche Amministrazioni e gli interessi dei privati, per ottenere una crescita degli investimenti in tecnologie pulite; ovvero, riuscire a strutturare programmi di incentivazione a medio e lungo termine che consentano di ridurre l'impatto delle attività urbane, in particolare della mobilità, sull'ambiente. 2

3 Obiettivi del progetto Life-PARFUM! trovare nuovi strumenti finanziari, sia per le aziende sia per i singoli cittadini, per investimenti in tecnologie di trasporto pulite;! Identificare modalità di investimenti continui nel tempo;! Identificare nuovi strumenti economici per finanziare investimenti sui trasporti sostenibili;! Identificare modalità più efficaci per ottimizzare gli investimenti con fondi pubblici. Nell'ambito delle attività del progetto Padova ha attivato e coordina un tavolo di lavoro con lo scopo di identificare programmi di incentivi finanziari per l'attuazione di comportamenti volti a migliorare la qualità dell'aria nell'ambiente urbano. I programmi di incentivo riguardano sia gli utenti pubblici sia quelli privati. Il lavoro del tavolo si è concentrato principalmente sui mezzi di trasporto come generatori di inquinamento atmosferico, senza però trascurare anche le altre fonti inquinanti, quali ad esempio gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento. L'analisi dei fattori di successo di tali programmi di incentivazione renderà possibile l'esportazione dei risultati ottenuti a realtà italiane e straniere con problematiche simili a quelle della città di Padova. Le partnership pubblico-private IL TAVOLO STRUMENTI FINANZIARI Il tavolo di lavoro ha l'obiettivo di individuare potenziali partnership pubblico-private, che consentano di utilizzare efficacemente i fondi pubblici che sono investiti per migliorare la qualità dell'aria nell'ambiente urbano. Altro proposito primario è definire una nuova partnership pubblico-privata con gli Istituti Bancari per la predisposizione di programmi mirati di micro-credito. I partecipanti al tavolo di lavoro Per favorire l'interazione tra pubblico e privato il tavolo è costituito sia da rappresentanti delle Istituzioni pubbliche - Comune di Padova e Università di Padova sia da mandatari dalle banche - in particolare, Cassa di Risparmio del Veneto (ex CARIPARO), Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Banca Etica e Banca Antonveneta. Inoltre, hanno partecipato attivamente un rappresentante del Cityporto e due rappresentanti delle Università di Parma (Facoltà di Economia) e di Venezia (Facoltà di Scienze Ambientali). Le attività del tavolo In una prima fase, il gruppo ha discusso la questione degli strumenti finanziari forniti dal mercato, analizzando alcuni esempi di contributi e incentivi offerti a livello internazionale, nazionale e locale. Dalla discussione è emerso come già oggi esistono numerosi prodotti finanziari offerti dalle banche, e che la problematica da affrontare nell'immediato è legata alla difficoltà di fornire una informazione chiara e fruibile ai cittadini e alle aziende private. Sono state approfondite le proposte finanziarie attuate dagli Istituti Bancari che hanno aderito al gruppo, in particolare quelle rivolte alla sostituzione dei veicoli inquinanti, all'acquisto di mezzi di trasporto sostenibili (biciclette e motorini elettrici, auto a metano/gpl) e all'installazione di panelli fotovoltaici in abitazioni private. Inoltre sono state discusse sia la possibilità di nuove forme di finanziamento attuabili da subito nel mercato sia le forme di pubblicizzazione di questi strumenti. Sono presentate di seguito, in sintesi, le proposte di finanziamento emerse dal Tavolo: 3

4 GLI STRUMENTI FINANZIARI PROPOSTI DALLE BANCHE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PIOVE DI SACCO FINANZIAMENTO LIFE-PARFUM Partner Informazioni e contatti Efficienza Energetica, Mobilità Sostenibile Sostituzione di veicoli inquinanti per il rinnovo del parco mezzi funzionali all'attività commerciale e/o artigiana per ridurre le emissioni di agenti inquinanti nell'atmosfera in conformità al piano predisposto dal Comune di Padova. Comune di Padova Commercianti Artigiani residenti nella provincia di Padova Sostituzione dei mezzi di trasporto (Autovetture/autocarri) utilizzati esclusivamente per l'attività del richiedente aventi le caratteristiche previste dal progetto Life-Parfum del Comune di Padova B.C.C. di Piove di Sacco Succursali di: v. San Crispino Padova Tel. 049/ Via Romana Aponense, Padova Mandria tel CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO * FINANZIAMENTO ENERGIA BUSINESS Partner Efficienza Energetica. Il finanziamento è volto alla realizzazione/acquisto di impianti destinati alla produzione/vendita di energia da pannelli fotovoltaici. Mentre il prestito personale è finalizzato a favorire la realizzazione e l'installazione di pannelli fotovoltaici in abitazioni private. Comune di Padova Il Finanziamento è rivolto alle imprese, PMI e ai professionisti Il prestito è invece destinato alle persone fisiche Informazioni e contatti Realizzazione/acquisto di impianti destinati alla produzione/vendita di energia da pannelli fotovoltaici. Qualsiasi filiale della Banca * ex CARIPARO 4

5 BANCA POPOLARE ETICA MUTUO EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza Energetica (termica, elettrica), Risparmio idrico, Mobilità Sostenibile Finanziamento dedicato ai soci che necessitino di dilazionare nel tempo la spesa sostenuta per interventi di efficienza energetica, compresi i costi di progettazione. Soci di Banca Popolare Etica, sia persone fisiche che giuridiche Energia termica (Sistema di contabilizzazione del calore, Sostituzione della caldaia, Sistema di climatizzazione a bassa temperatura, Isolamento termico) Energia elettrica (Lampade a basso consumo, Lavastoviglie, Lavatrice, Frigorifero e congelatore, Asciugatrice, Scalda acqua a gas) Cogenerazione (Impianto di micro - cogenerazione) Acqua (Recupero e riciclo acque meteoriche, Rompigetto e Riduttori di flusso, Doppio cassetto WC) Mobilità (Bicicletta elettrica, Impianto a GPL / metano, Automobili nuove, Automobili usate, Ciclomotori e Motocicli nuovi, Ciclomotori e Motocicli usati). Acquisto e installazione impianto a panelli fotovoltaici MUTUO FOTOVOLTAICO 100 Informazioni e contatti Fotovoltaico Finanziamento per l'installazione di un impianto fotovoltaico, compresi i costi di progettazione, estensione garanzie, assicurazione. Soci di Banca Popolare Etica, sia persone fisiche che giuridiche Installazione di impianto a panelli fotovoltaici Per diventare socio e/o richiedere informazioni sui suddetti prodotti finanziari per l efficienza energetica contattare la Rete commerciale di Banca Popolare Etica (vedi alla voce «Contatti») 5

6 MUTUO MICRO RINNOVABILE Informazioni e contatti Energie Rinnovabili (escluso fotovoltaico) Finanziamento di installazioni di impianti a fonti rinnovabili compresi i costi di progettazione. Soci di Banca Popolare Etica, sia persone fisiche che giuridiche - Energia eolica - Energia geotermica - Energia da biomasse legnose o vegetali - Energia idroelettrica -Energia solare termica vedi alla voce «Contatti» 6

7 LA LOGISTICA DELLE MERCI Nel proseguimento del lavoro, i partecipanti hanno affrontato un'altra importante questione relativa al trasporto delle merci in città, nello specifico del trasporto merci nelle Zone a Traffico Limitato. Un'analisi eseguita dal Comune sui flussi del traffico commerciale evidenzia le tratte, gli orari, l'origine e la destinazione dei trasporti che partono e che giungono in città. La maggior parte delle merci arriva dalla Zona Industriale di Padova (ZIP), evidenziando la necessità di un'organizzazione logistica più razionale nell'attuale sistema di trasporto delle merci. In quest'ottica il Tavolo di Lavoro ha approfondito e discusso delle possibili azioni per potenziare il Progetto Cityporto. Tale progetto operativo da aprile 2004, ha come obiettivi: la razionalizzazione della consegna delle merci nel Centro di Padova e la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici. Cityporto fa uso di sette furgoni a metano ed a breve anche del primo furgone elettrico. Un accordo stipulato con il Comune di Padova consente al servizio di consegnare in città 24 ore su 24 nella Zona a Traffico Limitato, utilizzando anche le corsie preferenziali. La cooperazione con il Comune e le banche attraverso il Tavolo di Lavoro è ritenuto un aspetto fondamentale per il potenziamento del progetto Cityporto nella direzione di ricercare nuove tipologie merceologiche e nuovi clienti, non solo fra gli operatori del settore commercio ma anche fra i privati cittadini. L'aumento e la diversificazione dei servizi e dei clienti consentirà una riduzione delle tariffe attualmente applicate e un aumento dei mezzi utilizzati. CITYPORTO NUOVE PROSPETTIVE Il Progetto Cityporto ha concluso la sua fase sperimentale nei primi mesi del 2007 e, considerati i positivi obiettivi raggiunti, i promotori hanno deciso di sostenere l'iniziativa durante il biennio per la sua integrazione e completamento. L'obiettivo è estendere il servizio ad una più ampia area urbana (finora limitata in prevalenza alle aree pedonali e di traffico limitato del Centro Storico), oltre che a raggiungere nuovi utenti. Il primo periodo sperimentale ha permesso la creazione di una struttura logistica (Centro di Distribuzione Urbana), l'implementazione dei servizi di gestione e di rintracciabilità delle merci, l'attivazione e l'ampliamento dei mezzi ecologici della flotta ed il rafforzamento del servizio consegna tramite corrieri. Il ruolo di Interporto Padova è stato fondamentale per il successo dell'iniziativa, in particolare grazie alla posizione strategica della sua piattaforma logistica localizzata a ridosso della città, nonché della possibilità di offrire un valido supporto tecnologico e organizzativo. Grazie al successo del progetto, Interporto ha avviato un'attività specifica di consulenza ad altri Comuni che hanno espresso l'interesse in attivare il servizio, o soltanto a conoscerlo: il Progetto Cityporto è già stato attivato a Modena e a breve ne è prevista l'attivazione ad Aosta e Como. I nuovi obiettivi di Cityporto Per ampliare la tipologia di utenti raggiunti, Cityporto ha identificato nuovi obiettivi di riferimento in grado di consentire un incremento ancora maggiore degli effetti positivi sull'ambiente: a. Settore alimentare (che rappresenta 1/4 delle consegne quotidiane al dettaglio a Padova); b. Grandi servizi pubblici urbani - Università, Ospedale, ecc (che ricevono la maggior parte dei materiali di uso interno da più fornitori provenienti dalla ZIP), che per le loro caratteristiche diventando un importante obiettivo per la razionalizzazione logistica della consegna delle merci in città; c. Privati cittadini, che divengono obiettivo fondamentale per la diffusione della funzione sociale del servizio. 7

8 Un monitoraggio durato 15 mesi (settembre 2004-dicembre 2005) ha permesso di determinare la diminuzione della concentrazione dei seguenti inquinanti atmosferici: Anidride Carbonica (CO 2) Monossido di Carbonio (CO) Ossidi di Azoto (NOX) Ossidi di Zolfo (SOX) Residui Organici Volatili Particolati 38,4 Ton 202 Kg 163 Kg 16,3 Kg 58,8 Kg 41,4 Kg Per l'implementazione dei servizi proposti è prevista la realizzazione delle seguenti iniziative: 1. gestione della distribuzione delle merci a temperatura controllata questo servizio richiederà l'attivazione di nuove zone di stoccaggio refrigerate e di veicoli ecologici a temperatura controllata. Il programma di intervento prevede la definizione di un accordo fra i gruppi commerciali, il MAAP (Mercato Agroalimentare di Padova) ed il Centro Grossisti, per rendere lo sviluppo del servizio più facile, grazie alla collaborazione ed ai servizi integrativi che questi partner sosterranno. Il servizio permetterà di prenotare online le consegne, e quindi i commercianti potranno richiedere direttamente l'intervento di Cityporto, che raccoglierà le merci il primo mattino, ed ottimizzerà la distribuzione dei prodotti verso ogni settore specifico. 2. gestione della distribuzione delle merci verso importanti centri di attrazione cittadini il servizio permetterà di aumentare velocemente la massa critica dei movimenti favorendo l'unificazione dei punti di partenza e di destinazione. Il Comune di Padova fornirà agevolazioni attraverso specifici accordi, in funzione del livello di traffico merci generato da ciascun centro attrattore (Enti pubblici, ospedali, centri direzionali ). La prenotazione online delle consegne verrà stimolata. 3. servizi dedicati ai cittadini due saranno i servizi sperimentali dedicati ai singoli cittadini, volti alla diffusione dell'iniziativa e all'intercettazione delle singole consegne. L'organizzazione del servizio richiede la definizione di un accordo di programma tra Associazioni di categoria, APS Mobilità, Comune di Padova ed Interporto S.p.A. I servizi sono: a. Consegna a domicilio delle spese del sabato in Centro Città consegna agli utenti del trasporto pubblico e dei parcheggi scambiatori, nonché di mezzi di trasporto collettivo (la pianificazione è già iniziata tra il Comune di Padova e le Associazioni di Categoria, grazie al Progetto Padova mycity ); b. Consegna a domicilio per le fasce deboli della popolazione. 4. Per il consolidamento del servizio dei corrieri di Cityporto (che alla fine del 2006 avevano intercettato consegne dall'inizio dell'attività), sono state progettate nuove offerte di servizio complementari, in particolare volte a dare informazioni in tempo reale, attraverso un nuovo portale internet in grado di fornire notizie specifiche sul traffico in città, confrontando online le migliori opportunità di accesso. Tale servizio rende possibile, inoltre, la rintracciabilità dei prodotti da parte dei clienti di Cityporto. 8

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014

Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Esperienze di citylogistics in Italia Il modello Cityporto Meno traffico meno inquinamento: le scommesse dell ultimo miglio Letizia Rigato Polo Inoltra Interporto D Abruzzo 28 novembre 2014 Obiettivo generale

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa Società pubblica, costituita con la finalità di realizzare interventi in campo energetico e ambientale in attuazione al Piano Energetico e Ambientale Provinciale. Gli

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. NESSUNO ESCLUSO I FONDI DELLA REGIONE LAZIO PER LA PROMOZIONE DELLE ENERGIE DA FONTI

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 2011 A cura di Pragmatika Srl Energia 24 - N.38 - Settembre 2011 (tiratura:20000) La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi FORUM PA 2007 Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente Arch. Giovanna Rossi Roma maggio 2007 Riduzione delle emissioni inquinanti che derivano dai trasporti

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili Incontro annuale 2013 Commissione Europea - Italia Matera, 17 ottobre 2013 Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili 1 Obiettivo Programmazione 2014-2020

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli