MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica"

Transcript

1 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO E COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione realizzate allo scopo di diffondere la maggiore conoscenza dei fondi e del QCS nelle regioni italiane dell Obiettivo 1 Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Roma, Maggio 2004

2 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica INDICE 1. PREMESSA LA METODOLOGIA ADOTTATA L UNIVERSO DI RIFERIMENTO IL DISEGNO CAMPIONARIO LO STRUMENTO DI RILEVAZIONE IL PERIODO DI RILEVAZIONE IL PROFILO DEL CAMPIONE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEGLI INTERVISTATI FRUIZIONE DEI MEDIA L ANALISI DEI RISULTATI LA CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO SVOLTO DALL'UNIONE EUROPEA PER IL SOSTEGNO DELLE AREE IN RITARDO DI SVILUPPO L EFFICACIA DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA LA CONOSCENZA E L UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE INTERATTIVI LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE E DEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEI FONDI STRUTTURALI L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELL'UNIONE EUROPEA CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI...37 ALLEGATI...39 A.1 QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE A.2 APPENDICE STATISTICA 2

3 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica 1. PREMESSA Il presente rapporto sintetizza l esito della prima fase di analisi relativa all incarico affidato dal MEF all ATI IPSOS-Ernst & Young Financial Business Advisors, per la valutazione dell efficacia delle azioni di comunicazione attuate dal Ministero allo scopo di dare adeguata pubblicità alle finalità e ai contenuti del Quadro Comunitario di Sostegno e a promuovere l immagine dell UE. Più in particolare, il rapporto contiene i principali risultati dell indagine quantitativa condotta su un campione rappresentativo dell opinione pubblica e costituisce il primo step di una più ampia analisi, che prevede, nella seconda fase, il ricorso ad indagini di campo di carattere qualitativo. Le considerazioni espresse nel presente rapporto costituiscono pertanto un primo output e, pur fornendo già indicazioni di carattere strategico ed operativo, sono suscettibili, in quanto non definitive, di essere arricchite e anche, parzialmente, di essere modificate alla luce di quanto emergerà dai focus group regionali previsti. Obiettivo specifico di tale documento è stato, quindi, quello di: consentire al Ministero di acquisire una conoscenza approfondita della capacità della campagna di comunicazione attuata di: - diffondere una più larga conoscenza tra i cittadini, in special modo di quelli residenti nelle regioni interessate dall intervento del QCS , del ruolo dell UE nella promozione dello sviluppo regionale; - raggiungere, attraverso la campagna pubblicitaria e gli altri strumenti di comunicazione attivati, i diversi target e di veicolare i messaggi e le informazioni che si intendevano far arrivare ai destinatari; - stimolare l accesso ai canali di informazione esistenti per promuovere una più ampia e profonda conoscenza dei meccanismi e delle caratteristiche di funzionamento operativo dei fondi strutturali; - promuovere l acquisizione della consapevolezza di appartenenza, da parte dei cittadini all UE fornire al Ministero suggerimenti e raccomandazioni sulle modalità attraverso cui migliorare ulteriormente l efficacia delle nuove azioni di comunicazione. 3

4 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica 2. LA METODOLOGIA ADOTTATA 2.1. L universo di Riferimento L universo di riferimento è stato costituito dall opinione pubblica (popolazione italiana adulta dai 18 ai 70 anni residente su tutto il territorio italiano). Inoltre, è stato realizzato un approfondimento sull opinione pubblica della popolazione italiana adulta dai 18 ai 70 anni residente nelle regioni Obiettivo Il disegno campionario Per quanto riguarda l estrazione delle unità del campione da intervistare, la tecnica utilizzata è stata quella del campionamento stratificato proporzionale. Il campione stratificato, da costruirsi dopo aver suddiviso la opinione pubblica in gruppi o strati, equivale ad una serie di campioni casuali corrispondenti ad altrettante sottopopolazioni, ciascuna costituente uno strato. Le variabili di stratificazione utilizzate sono di tipo geografico: - regione e ampiezza del comune e di tipo demografico: - sesso ed età Nella tabella riportata nella pagina successiva viene descritta la distribuzione percentuale della popolazione italiana adulta (dai 18 ai 70 anni) per le variabili regione ed ampiezza comune, e sesso ed età, così come desunto dal 14 Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni anno

5 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Tab. 1 Distribuzione percentuale della popolazione italiana adulta per le variabili Regione e Ampiezza Comune Fino a Da a Da a ab ab ab. Da a ab. Da a ab. Oltre Totale ab. complessivo Piemonte 3.1% 1.4% 1.2% 0.2% 0.0% 1.5% 7.4% Val D'Aosta 0.2% 0.0% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.2% Lombardia 6.8% 3.5% 2.7% 0.7% 0.0% 2.1% 15.8% Trentino Alto Adige 1.0% 0.2% 0.3% 0.2% 0.0% 0.0% 1.7% Veneto 3.3% 2.5% 0.8% 1.0% 0.5% 0.0% 8.0% Friuli Venezia Giulia 1.0% 0.4% 0.3% 0.4% 0.0% 0.0% 2.1% Liguria 0.8% 0.5% 0.4% 0.0% 0.0% 1.1% 2.8% Emilia Romagna 2.0% 1.8% 0.9% 1.7% 0.7% 0.0% 7.0% Toscana 1.4% 1.7% 1.8% 0.6% 0.6% 0.0% 6.1% Umbria 0.4% 0.4% 0.3% 0.4% 0.0% 0.0% 1.4% Marche 1.0% 0.6% 0.8% 0.2% 0.0% 0.0% 2.6% Lazio 1.5% 1.2% 1.5% 0.2% 0.0% 4.4% 8.8% Abruzzo 1.0% 0.5% 0.5% 0.2% 0.0% 0.0% 2.2% Molise 0.4% 0.1% 0.1% 0.0% 0.0% 0.0% 0.6% Campania 2.4% 2.3% 3.3% 0.3% 0.0% 1.8% 10.0% Puglia 1.2% 2.4% 2.4% 0.6% 0.6% 0.0% 7.1% a 0.6% 0.2% 0.2% 0.0% 0.0% 0.0% 1.1% Calabria 1.8% 0.7% 0.8% 0.3% 0.0% 0.0% 3.5% Sicilia 2.0% 2.3% 2.1% 0.6% 0.5% 1.2% 8.6% Sardegna 1.4% 0.6% 0.4% 0.5% 0.0% 0.0% 2.8% Totale complessivo 33.1% 23.1% 20.9% 8.1% 2.9% 12.0% 100.0% Fonte: ISTAT - 14 Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni Anno 2001 Tab. 2 Distribuzione percentuale della popolazione italiana adulta per le variabili Sesso ed Età Da 18 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Da 65 a Totale 70 complessivo Donne 5.8% 5.4% 5.7% 11.1% 9.8% 8.9% 4.1% 50.7% Uomini 6.0% 5.4% 5.8% 11.0% 9.5% 8.3% 3.4% 49.3% Totale complessivo 11.8% 10.7% 11.5% 22.1% 19.3% 17.2% 7.4% 100.0% Fonte: ISTAT - 14 Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni Anno

6 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica La numerosità campionaria è stata pari a interviste totali. Tale numerosità è stata così suddivisa: interviste per il campione rappresentativo dell opinione pubblica (popolazione italiana adulta residente su tutto il territorio); interviste per il campione rappresentativo dell opinione pubblica meridionale (popolazione adulta residente nelle regioni Obiettivo 1). Suddividendo le interviste complessive in questo modo è stato possibile leggere i risultati a livello di totale Italia e, grazie al sovra-campionamento a livello di regioni dell Obiettivo 1, con una buona attendibilità statistica. Nella pagina che segue viene riportata la distribuzione delle interviste, relative al campione Totale Italia, stratificate proporzionalmente per le variabili di tipo geografico (regione e ampiezza comune) e di tipo demografico (sesso ed età). 6

7 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Tab. 3 Distribuzione delle interviste (Totale Italia) per le variabili Regione e Ampiezza Comune Fino a ab. Da a ab. Da a ab. Da a ab. Da a ab. Oltre Totale ab. complessivo Distrib. Percent. Piemonte % Val D'Aosta % Lombardia % Trentino Alto Adige % Veneto % Friuli Venezia Giulia % Liguria % Emilia Romagna % Toscana % Umbria % Marche % Lazio % Abruzzo % Molise % Campania % Puglia % a % Calabria % Sicilia % Sardegna % Totale complessivo % Tab. 4 Distribuzione delle interviste (Totale Italia) per le variabili Sesso ed Età Da 18 a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Da 65 a Totale 70complessivo Distrib. Percent. Donne % Uomini % Totale complessivo % Le altre interviste sono state ripartite proporzionalmente nelle regioni appartenenti all Obiettivo 1 (Molise, Campania, Puglia, a, Calabria, Sicilia e Sardegna) come illustrato nelle due tabelle seguenti. 7

8 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Tab. 5 Distribuzione delle interviste (regioni Obiettivo 1) per le variabili Regione e Ampiezza Comune Fino a Da a Da a ab ab ab. Da a ab. Da a ab. Oltre ab. Totale complessivo Distrib. Percent. Molise % Campania % Puglia % a % Calabria % Sicilia % Sardegna % Totale complessivo % Tab. 6 Distribuzione delle interviste (regioni Obiettivo 1) per le variabili Sesso ed Età Anni Molise Campania Puglia a Calabria Sicilia Sardegna Totale Distrib. Percent % % % % % % % % % % % % % % Totale complessivo % Donne Uomini 2.3. Lo strumento di rilevazione La tecnica di rilevazione adottata è stata l intervista telefonica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviewing) in quanto ritenuta più idonea per questa fase. Tale tecnica coniuga l'uso della tecnologia informatica e dei sistemi di telecomunicazione, eliminando i tradizionali questionari cartacei. 8

9 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica In concreto, le interviste sono state condotte al telefono leggendo direttamente le domande dallo schermo del computer, mentre il software controllava automaticamente il rispetto di filtri e salti logici nella sequenza delle domande e la gestione delle rotazioni in presenza di batterie di items. I vantaggi del sistema C.A.T.I. sono, quindi, legati a: il livello di controllo che si può esercitare già durante la fase di conduzione dell'intervista (eliminando, così, la possibilità di errore da parte dell'intervistatore); la possibilità di gestire e controllare efficacemente sequenze anche complesse di domande; la possibilità di elaborare immediatamente e con frequenza anche giornaliera i dati raccolti; la possibilità di gestire un ampia dispersione territoriale del campione senza che questo comporti un aggravio dei costi. Le interviste sono state effettuate presso il centro telefonico di Ipsos-Explorer (coordinato e controllato centralmente), dove sono attualmente disponibili circa 180 postazioni C.A.T.I.. La nostra rete di intervistatori è attualmente costituita da circa 350 unità. Tale struttura è in grado di effettuare contatti mensili e di realizzare interviste mensili. Le unità da intervistare sono state selezionate casualmente all interno dei database in nostro possesso (SEAT Pagine Bianche, Gruppo Piramide, ecc.) contenenti i nominativi di tutte le circa 20 milioni di famiglie italiane intestatarie di un contratto di telefonia fissa. All interno della famiglia selezionata, l unità finale a cui è stata somministrata l intervista, è stata scelta con criteri di assoluta casualità utilizzando tecniche di randomizzazione quali, ed esempio, quella denominata del last birthday 1. Utilizzando il metodo C.A.T.I., è stato possibile monitorare in tempo reale l andamento delle interviste concludendo la rilevazione nei tempi stabiliti in fase di pianificazione. Il questionario di rilevazione ha avuto una durata complessiva di circa 18 minuti. Al fine di mettere a punto lo strumento di rilevazione, prima di iniziare la rilevazione sono state realizzate 50 interviste pilota allo scopo di valutare la somministrabilità del questionario e la sua comprensibilità. Tale fase pilota non ha evidenziato criticità e non è stato necessario apportare modifiche al questionario Il periodo di rilevazione Le interviste, inclusive della fase pilota, si sono svolte tra il 3 e il 29 febbraio Al fine di garantire la miglior rappresentatività del campione le interviste sono state realizzate nell arco di tutta la giornata: mattino, pomeriggio e sera. 1 Tale tecnica consiste nel chiedere di parlare con la persona all interno della famiglia che ha compiuto per ultimo il compleanno. Se tale individuo soddisfa le condizioni di eleggibilità, verrà intervistato. 9

10 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica 3. IL PROFILO DEL CAMPIONE 3.1. Caratteristiche socio-demografiche degli intervistati Sesso Il campione rispetta perfettamente le quote per sesso prefissate dal disegno campionario. A totale Italia gli italiani adulti risultano per il 49,3% uomini e per il 50,7% donne. Per le Regioni Obiettivo 1 nel complesso si ha un dato pressoché identico. Età Il campione rispetta perfettamente le quote per età prefissate dal disegno campionario. A totale Italia gli italiani adulti risultano avere un età media pari a 42,6 anni. Per le Regioni Obiettivo 1 nel complesso si ha un dato inferiore (41,2 anni). Titolo di studio Tra gli italiani adulti intervistati il 12,6% è in possesso di un diploma di laurea, il 48% possiede un diploma di scuola superiore, il 28% possiede la licenza di scuola media inferiore mentre il 9,5 possiede la licenza elementare. Per le Regioni Obiettivo 1 nel complesso si ha un dato pressoché identico a quello nazionale. Condizione lavorativa Il 51,2% degli italiani adulti intervistati si dichiara occupato: il 42% a tempo pieno ed il 9,2% a tempo parziale. Nelle Regioni Obiettivo 1 nel complesso gli occupati risultano essere meno (46,3%). Mentre all interno di queste regioni il dato è uniforme. 10

11 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Professione Tab. 7 Professione degli intervistati (Totale Italia e Regioni Obiettivo 1) Italia Obiettivo 1 Dirigente/ Quadro intermedio 2.6% 2.3% Impiegato/ Insegnante/ Operaio specializzato/ generico 33.0% 27.4% Imprenditore/ Libero professionista/ Lavoratore autonomo/ Commerciante/ Esercente/ Artigiano/ Agricoltore 12.2% 12.5% Casalinga 15.6% 19.1% Pensionato 16.5% 11.8% Studente 8.6% 11.3% In cerca di prima occupazione 1.4% 2.0% Disoccupato 6.2% 8.6% Altro / non indica 4.0% 5.0% Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Tra gli italiani adulti intervistati il 2,6% dichiara di essere dirigente o quadro intermedio, il 33% impiegato, insegnate o operaio, il 12,2% svolge una attività di lavoro autonomo, il 15,6% è casalinga, il 16,5% è pensionato, l 8,6% è studente e il 6,2% è disoccupato. Per le Regioni Obiettivo 1 nel complesso si registra una percentuale di casalinghe e di disoccupati superiore al dato medio nazionale (rispettivamente 19,1% e 8,6%), mentre per quanto riguarda gli impiegati ed i pensionati si ha un dato inferiore (rispettivamente 27,4% e 11,8%). Regione di residenza Il campione rispetta perfettamente le quote per regione prefissate dal disegno campionario. Ampiezza del comune Il campione rispetta perfettamente le quote per ampiezza del comune prefissate dal disegno campionario. 11

12 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica 3.2. Fruizione dei media Tab. 8 Fruizione dei media per regione Radio Internet Televisione Quotidiani Periodici Italia Obiettivo 1 Molise Campania Puglia a Calabria Sicilia Sardegna 69.6% 72.2% 50.8% 73.8% 70.9% 70.4% 70.4% 74.3% 70.6% 41.6% 39.9% 44.3% 38.9% 39.1% 35.7% 39.5% 42.7% 38.4% 96.9% 97.7% 96.7% 97.9% 97.0% 100.0% 98.2% 97.6% 97.4% 69.8% 66.6% 54.1% 68.7% 64.9% 59.1% 65.5% 64.7% 75.5% 50.7% 49.6% 42.6% 48.6% 49.2% 51.3% 56.6% 45.9% 57.1% Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Tab. 9 Fruizione dei media per fascia d età Italia Obiettivo anni anni anni anni anni anni Radio 86.9% 69.4% 54.1% 87.6% 71.9% 54.6% Internet 66.7% 44.0% 13.2% 67.5% 37.7% 12.2% Televisione 97.6% 95.8% 98.4% 97.4% 97.2% 99.0% Quotidiani 66.5% 70.6% 71.1% 67.0% 68.6% 61.3% Periodici 53.7% 52.8% 43.5% 56.1% 50.1% 40.5% Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Radio Il 69,6% degli italiani adulti dichiara di ascoltare la radio. Per le persone di età anni si ha una percentuale di ascolto sensibilmente più elevata (86,9%). Nelle Regioni Obiettivo 1 si ha una percentuale (72,2%) superiore rispetto alla media nazionale. Va tuttavia segnalato il dato del Molise, che risulta avere una percentuale ascoltatori abituali della radio sensibilmente inferiore alla media (50,8%). Internet Il 41,6% degli italiani adulti si collega ad Internet. Tale percentuale è superiore per le fasce di età (66,7%), e (44,0%). In riferimento alle regioni Obiettivo 1, si hanno percentuali superiori alla media dell area per la Sicilia (42,7%) e per la fascia di età (67,5%), 12

13 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica mentre per la fasce e si rileva una percentuale sensibilmente inferiore alla media (rispettivamente 37,7% e 12,2%). Televisione La quasi totalità (96,9%) degli italiani adulti dichiara di vedere la TV. Tale percentuale è inoltre superiore per la fascia di età (98,4%). La percentuale per il totale regioni Obiettivo 1 è superiore a quella dell opinione pubblica nazionale ed è pari al 97,7%. Nel dettaglio delle regioni Obiettivo 1 per la fascia di età si rileva una percentuale superiore pari cioè al 99,0%. Quotidiani Il 69,8% dell opinione pubblica nazionale legge quotidiani. Tale percentuale è inferiore per il totale regioni Obiettivo 1 per cui si ha un valore pari al 66,6%. Risulta inoltre superiore rispetto al dato relativo al Molise (54,1%) e a quello della fascia (61,3%) Sempre tra le regioni Obiettivo 1 la Sardegna è quella con percentuale più elevata 75,5% e per la fascia di età tale valore è ancora superiore alla media (68,6%). Periodici Il 50,7% degli italiani adulti legge periodici, in particolare la percentuali di quelli relativi alla fascia anni è più elevata e pari al 52,8%. Per quanto riguarda le regioni Obiettivo 1, si hanno valori superiori al totale (49,6%) per la Calabria (56,6%) per la Sardegna (57,1%) e per la fascia di età (56,1%), mentre valori inferiori per la Sicilia (45,9%) e la fascia di età (40,5%). 13

14 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica 4. L ANALISI DEI RISULTATI In relazione ai risultati dell indagine si è proceduto ad un analisi centrata sui temi in grado di fornire un valore aggiunto interpretativo rispetto agli obiettivi della campagna di comunicazione del MEF, vale a dire: la consapevolezza del ruolo svolto dall UE per il sostegno alle aree in ritardo di sviluppo; l efficacia della campagna pubblicitaria e degli strumenti della campagna di comunicazione interattivi e il loro relativo utilizzo; la conoscenza delle caratteristiche e dei meccanismi di funzionamento dei fondi strutturali; l atteggiamento nei confronti dell UE e la modifica di tale atteggiamento come effetto della campagna pubblicitaria La consapevolezza del ruolo svolto dall'unione Europea per il sostegno delle aree in ritardo di sviluppo Un primo elemento positivo desumibile dagli esiti dell indagine riguarda il dato secondo cui ad oggi, anche in seguito alla campagna pubblicitaria, la maggioranza dell opinione pubblica (57,6%) è a conoscenza dell esistenza di finanziamenti erogati da enti e/o istituzioni a sostegno dello sviluppo economico e sociale delle regioni italiane. Occorre poi segnalare positivamente che tale valore risulta superiore in maniera significativa se si guarda al complesso delle regioni Obiettivo 1 (63,4%), e come in tale area vi siano sensibili scostamenti positivi ulteriori nelle fasce d età (66,3%) e (67,1%), che sono in effetti quelle più attive nel ricorso al sostegno pubblico allo sviluppo. Un secondo dato positivo si riferisce al fatto che tra gli intervistati che sono a conoscenza dell esistenza dei finanziamenti e fondi per le regioni italiane, quasi un quarto indica l UE come ente che mette a disposizione i fondi necessari, il 22,0% le Regioni, il 14,1% il Governo italiano e il 5,7% le Province. Inoltre, il 41,8% non indica nessun ente o istituzione. Sebbene la quota di coloro che non sanno indicare l ente che mette a disposizione i fondi sia quella maggioritaria si può comunque affermare che il ruolo dell UE è chiaramente riconosciuto come centrale da una quota rilevante dell opinione pubblica. Dalla domanda tesa a valutare la conoscenza dell esistenza di specifici fondi di provenienza europea scaturisce una ulteriore conferma del riconoscimento del ruolo dell UE dal fatto che il 61,7% dell opinione pubblica, considerando anche coloro che hanno risposto su sollecito, afferma di essere a conoscenza dell esistenza di specifici fondi di provenienza europea che finanziano in Italia iniziative per lo sviluppo socioeconomico regionale. In questo caso, tuttavia, va segnalato come la conoscenza dell esistenza di fondi europei sia significativamente sotto la media nella fascia d età anni (56,9%) e più elevata per gli appartenenti alla fascia di età (64,4%). Ciò sembrerebbe indicare una certa superficialità informativa da parte delle nuove generazioni: se nel complesso, infatti, i giovani denotano una più ampia 14

15 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica conoscenza di base 2 rispetto alla media delle altre fasce di popolazione, con riferimento specifico ai fondi strutturali il loro grado di attenzione scende sensibilmente. Questo elemento potrebbe essere interpretato alla luce di un atteggiamento più pragmatico da parte dei giovani o tenendo conto del fatto che in tale fascia d età si viene probabilmente meno a contatto in maniera diretta con gli aspetti connessi alla gestione dei fondi e quindi alla loro precisa provenienza; tale chiave di lettura sembrerebbe confermata dal fatto che in relazione alla provenienza UE dei fondi la maggiore conoscenza si rileva tra coloro che hanno una più consolidata presenza nel mondo del lavoro e degli affari e che, probabilmente in virtù di tale più lunga esposizione, hanno avuto il tempo di acquisire una più approfondita conoscenza dei meccanismi di finanziamento delle iniziative mirate allo sviluppo. Graf. 1a - Conoscenza dell'esistenza dei fondi europei per fascia d età 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 66,0% 61,7% 61,5% 56,4% 62,3% 69,3% 64,4% 63,8% Totale Totale Italia Totale Obiettivo 1 Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA 2 Il riferimento è alla quota di giovani che sono al corrente dell esistenza di fondi pubblici destinati allo sviluppo regionale. 15

16 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Graf. 1b - Conoscenza dell'esistenza dei fondi europei per sesso ed età (Totale Italia) 90% 80% 70% 71,2% 64,0% 71,9% 76,8% 60% 50% 52,3% 49,8% 52,9% 53,3% 40% 30% 20% 10% 0% Totale Uomini Donne Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Graf. 1c - Conoscenza dell'esistenza dei fondi europei per sesso ed età (Totale Obiettivo 1) 90% 80% 74,7% 79,4% 74,3% 70% 66,0% 60% 57,3% 56,9% 59,0% 54,1% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Totale Uomini Donne Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Per quanto riguarda le regioni Obiettivo 1, la percentuale complessiva di coloro che sono a conoscenza del ruolo di finanziatore dello sviluppo regionale dell UE, come era lecito attendersi, risulta superiore rispetto a quella registrata a livello nazionale (66%), sebbene non manchino casi di regioni in cui si verifica un deficit conoscitivo preoccupante. Il riferimento è nello specifico alla regione Molise, per la quale la quota 16

17 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica di rispondenti che hanno dichiarato di sapere che l UE finanzia lo sviluppo regionale è sensibilmente inferiore alla media (54,1%). Va comunque tenuto conto che la regione Molise rappresenta l universo di riferimento più piccolo e che, in valore assoluto, la quota di popolazione che non è al corrente dell esistenza dei fondi europei in Campania e in Sicilia è molto più rilevante, come è facile desumere dalla lettura del grafico 2b. Risulta poi coerente con le aspettative il fatto che in tali regioni vi sia una più ampia conoscenza del ruolo dell UE nella fascia d età (69,3%), all interno della quale si trovano coloro che sono maggiormente impegnati nella conduzione di attività economiche che possono beneficiare degli aiuti dei fondi strutturali. 17

18 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Graf. 2a - Conoscenza dell'esistenza dei fondi europei Tot. Italia Tot. Obiettivo 1 Calabria Sardegna Puglia a Campania Sicilia Molise 61,7% 66,0% 69,4% 69,4% 66,6% 66,1% 65,3% 64,7% 54,1% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Graf. 2b - Conoscenza dell esistenza dei fondi europei in relazione all universo di riferimento (popolazione anni) Campania 65,1% 34,9% Sicilia 64,7% 35,3% 3.448,200 Puglia 66,6% 33,4% Calabria 69,4% 30,6% Sardegna 69,4% 30,6% Popolazione nella regione a 66,1% 33,9% Conoscono Molise 54,1% 45,9% Non conoscono Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA 18

19 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Suggerimenti/Raccomandazioni: Emerge la necessità di dedicare una maggiore attenzione alla fascia d età più giovane, con azioni di comunicazione che li raggiungano direttamente nei luoghi in cui trascorrono buona parte della loro giornata (scuola e università) L efficacia della campagna pubblicitaria Il secondo step dell analisi è stato finalizzato, in primo luogo, a comprendere in che misura la conoscenza del ruolo di finanziatore dell UE è cresciuta grazie alla campagna diretta all opinione pubblica realizzata dal MEF. A tale proposito è emerso che tra coloro che dichiarano spontaneamente di essere a conoscenza dei fondi europei (61,7%), a livello di opinione pubblica nazionale ben il 42,9% ne è venuto a conoscenza mediante le attività di comunicazione dirette all opinione pubblica o mediante la campagna pubblicitaria, percentuale che cresce ulteriormente nelle regioni Obiettivo 1 (45,9%). Questo dato mostra una buona capacità di penetrazione della campagna pubblicitaria sull opinione pubblica, evidenziando che quasi una persona su due, tra gli informati, ha acquisito consapevolezza dell azione di sostegno dei fondi strutturali proprio grazie all attuazione delle iniziative progettate e realizzate dal MEF. Spunti di riflessione interessanti scaturiscono poi dalla lettura dei dati relativi ai canali attraverso cui si è venuti a conoscenza dei fondi strutturali. In tal senso si rileva che più di ⅓ dell opinione pubblica nazionale ne è venuto a conoscenza attraverso le Tv nazionali e locali (in particolare attraverso lo spot mandato sulle Tv nazionali il 24,7%). Quasi ⅓ di coloro che hanno conosciuto i fondi strutturali ne sono venuti a conoscenza attraverso la stampa (in particolare attraverso pubblicità su giornali quotidiani 16%), tutti gli altri canali utilizzati dalla campagna pubblicitaria mostrano un importanza nettamente inferiore (9,7% attraverso contatti personali, un altro 8,4% attraverso i canali lavorativi, l 1,8% attraverso la scuola e solo l 1,7% attraverso Enti ed Associazioni). 19

20 Servizio di misurazione dell efficacia delle azioni di comunicazione del MEF mirate a diffondere una maggiore conoscenza dei Fondi Strutturali e del QCS Rapporto di sintesi sull esito dell indagine campionaria sull opinione pubblica Graf. 3 - Fonti di conoscenza dei fondi europei (totale Italia) 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% TV Stampa 32,4% 36,3% Contatti personali Lavoro 9,7% 8,4% Internet Studio/scuola Enti/Uffici/Associazioni 1,9% 1,8% 1,7% Non sa/non Indica 10,7% Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA Per quanto riguarda il dato relativo alle sole regioni Obiettivo 1 si rileva in generale una più forte concentrazione (39,9%) verso il canale Tv nel suo complesso e, dato interessante vista la sua minore diffusione nelle regioni meridionali, verso Internet (2,8% contro l 1,9% del totale Italia). Quest ultimo risultato, infatti, potrebbe essere spiegato con il fatto che in tali regioni esistono siti istituzionali dedicati molto ricchi di informazioni e che hanno ormai un adeguato riconoscimento anche nell opinione pubblica. Graf. 4 - Fonti di conoscenza dei fondi europei (Regioni Obiettivo 1) Tot. Obiettivo 1 39,9 33,3 29,7 2,8 12,1 Sicilia 40,9 31,9 31,5 3,6 11,0 Puglia 41,2 32,8 30,5 1,6 11,1 Campania 41,5 34,0 29,1 2,8 11,8 Calabria 39,7 36,7 25,8 3,4 12,4 a 36,8 36,8 19,7 0,0 14,5 Molise 33,3 21,2 18,2 3,0 27,3 Sardegna 31,6 32,6 34,9 3,3 14,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% TV Altro Stampa Internet Non sa Nota: la somma delle percentuali è superiore a 100 in quanto la domanda era a risposta multipla. Le barre del grafico sono costruite riproporzionando i valori a 100. Fonte: indagine campionaria IPSOS EYFBA 20

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Elaborazione questionario Notorietà ed efficacia del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Campania

Elaborazione questionario Notorietà ed efficacia del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Campania Elaborazione questionario Notorietà ed efficacia del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Campania È stata attivata una ricerca per misurare la conoscenza e la percezione dell efficacia del Programma attraverso

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia L attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia Al 30 giugno 2015, i progetti finanziati dagli strumenti programmatici delle

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene.

su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Fare banca per bene. EDIZIONE osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive Summary Gennaio 2012 con il contributo scientifico di Fare banca

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Acquirenti prodotti contraffatti Prima fase 2010-2011 Base: 4000 Seconda fase 2012 No 69,4% Si 30,6% Pari a 586 persone Pari a 367 persone CAMPIONE TOTALE Area Geografica ACQUIRENTI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio. SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE PILOTA DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS SUI CALL CENTER COMMERCIALI DELLE PRINCIPALI IMPRESE DI VENDITA DI ELETTRICITA E DI GAS Finalità e obiettivi I

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli