REPORT DEFINITIVO INDIVIDUAZIONE DI AZIONI POSITIVE DA REALIZZARE IN CINQUE ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE NEL COMUNE DI PESCARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT DEFINITIVO INDIVIDUAZIONE DI AZIONI POSITIVE DA REALIZZARE IN CINQUE ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE NEL COMUNE DI PESCARA"

Transcript

1 REPORT DEFINITIVO INDIVIDUAZIONE DI AZIONI POSITIVE DA REALIZZARE IN CINQUE ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE NEL COMUNE DI PESCARA 1

2 Indice Capitolo 1 La metodologia di Lavoro Pag Attività n. 1: Costituzione Gruppo di Lavoro Attività n. 2: Individuazione delle Organizzazioni Bersaglio Attività n. 3: Ricognizione delle Azioni Positive Attività n. 4: Selezione di Azioni Positive Attività n. 5: Scelta di Azioni Positive Attività n. 6: Validazione dell Indagine Attività n. 7: Conclusione dell Indagine Attività n. 8: Proposte Migliorative 26 Capitolo 2 Individuazione delle Buone Prassi per le 5 Organizzazioni Pag. 28 di riferimento 2.1 Selezione della Buona Prassi per il Comune di Pescara Selezione della Buona Prassi per l Ospedale Civile di Pescara Selezione della Buona Prassi per la Provincia di Pescara Selezione della Buona Prassi per l Inail di Pescara Selezione della Buona Prassi per Adecco Italia 49 Capitolo 3 Le possibili Linee di Finanziamento Pag. 57 2

3 Capitolo 1 La metodologia di lavoro Il progetto INDIVIDUAZIONE DI AZIONI POSITIVE DA REALIZZARE IN CINQUE ORGANIZZAZIONI LAVORATIVE NEL COMUNE DI PESCARA è nato su iniziativa di Daniela Arcieri Mastromattei, Presidente Commissione Pari Opportunità, e ha dato voce ad una esigenza molto sentita, non solo sul nostro territorio: verificare le effettive richieste, le problematiche, le esigenze delle donne sulle Pari Opportunità nel mondo del lavoro al fine di identificare possibili soluzioni realmente utili per il territorio. L obiettivo è stato quello di individuare azioni concrete in tema di Pari Opportunità sul territorio pescarese promuovendo una modalita di indagine che utilizza due strade: Il Trasferimento di Buone Prassi Nazionali ed Internazionali su contesti omogenei L indagine Bottom-up ossia una attivita che si mette in ascolto di coloro che ogni giorno vivono le reali difficolta sulle quali si promuove l intervento. L attivita iniziata l 8 ottobre si e conclusa il 7 dicembre e ha visto la realizzazione di 8 attivita tra loro complementari e sinergiche che verranno dettagliate piu avanti A conclusione dell attivita di indagine si consegnano 3 out-put di progetto: 1. Elenco delle Buone Prassi nazionali ed internazionali selezionate 2. Risultati dei Focus e delle Interviste realizzate; 3. Report dettagliato sulle conclusioni a cui si e giunti a seguito dell indagine Questi tre out-put insieme consentono il raggiungimento dell obiettivo fissato ossia LA COMPRENSIONE DI QUALI AZIONI POSITIVE POSSONO TROVARE APPLICAZIONE NELLE 5 ORGANIZZAZIONI SELEZIONATE 3

4 L attivita svolta ha visto la realizzazione di n. 8 Attivita tra loro complementari e sinergiche di cui si dettaglia l operato. 4

5 1.1 Attivita n. 1 : COSTITUZIONE GRUPPO DI LAVORO La prima attivita che e stata svolta e stata quella di costituire il Gruppo di Lavoro sulla base delle professionalita individuate quali necessarie all interno del progetto esecutivo. ATTIVITA n. 1 AZIONI TEMPO RISORSE Costituzione del Individuare le 4 Dall 8/10/2010 Responsabile: Gruppo di professionalita che al 10/10/2010 Coordinatore Lavoro (GL) corrispondono a quelle Progetto indicate nel progetto e di seguito definite Out-put: Designazione dei 4 esperti all interno del Gruppo di Al interno del GL si e deciso di inserire le seguenti professionalità: GRUPPO DI LAVORO Coordinatore di Progetto Caratteristiche Esperto Senior di coordinamento gruppi di lavoro di ricerca con comprovata esperienza nella gestione di progetti rivolti alla promozione delle PO Esperto Pari Opportunita N. 2 Esperti in attivita di indagini e Focus Group Esperto Senior sugli interventi di Pari Opportunita all interno di Progetti europei, nazionali e regionali Esperti Middle con esperienza comprovata in indagini e ricerche sul campo Nexus che gia opera da diversi anni nell ambito delle indagini in tema di Pari Opportunita e nell identificazione di Azioni Postive ha potuto provvedere con facilita all individuazione dei membri del gruppo di lavoro. 5

6 Caratteristiche delle professionalità proposte all interno del GL costituito: RISORSA RUOLO CARATTERISTICHE Pina Basti Coordinatore di Progetto Esperto Senior di coordinamento gruppi di lavoro di ricerca con comprovata esperienza nella gestione di progetti rivolti alla promozione delle PO Paola Vione Esperto Pari Opportunita Esperto Senior sugli interventi di Pari Opportunita all interno di Progetti europei, nazionali e regionali Paride Massari Paola Della Marra Esperto in attivita di indagini e Focus Group Esperto in attivita di indagini e Focus Group Esperto Middle con esperienza comprovata in indagini e ricerche sul campo Esperto Middle con esperienza comprovata in indagini e ricerche sul campo Il gruppo di lavoro cosi selezionato ha in primis elaborato un Progetto Esecutivo di dettaglio e poi si e suddiviso i compiti secondo una modalita di Project Management. La sessione di lavoro finale ha portato alla condivisione di tutti gli out-put e alla definitiva individuazione delle Buone Prassi indicate nel presente Report 6

7 1.2 ATTIVITA n. 2 : INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI BERSAGLIO Successivamente all individuazione del Gruppo di Lavoro si e passati ad individuare le Organizzazioni bersaglio sulle quali sperimentare le Azioni Positive. ATTIVITA n. 2 AZIONI TEMPO RISORSE Individuare insieme al Committente le 5 Organizzazioni su cui sperimentare le Azioni Positive Effettuare una riunione con il Committente per definire le 5 organizzazioni presso le quali svolgere l attivita di indagine 22/10/2010 Responsabile: Coordinatore Committente: Daniela Arcieri Mastromattei Out-put: Individuazione delle 5 Organizzazioni e dei 5 referenti A seguito di una riunione intercorsa tra la coordinatrice del progetto e la Presidente della Commissione PO si e deciso di scegliere le seguenti organizzazioni bersaglio: ORGANIZZAZIONE BERSAGLIO Pubblica amministrazione Mondo sanitario Azienda Privata Ente pubblico ORGANIZZAZIONE SELEZIONATA 1. Comune di Pescara 2. Provincia di Pescara 3. Ospedale Civile di Pescara 4. Fater o altra grande Impresa 5. EQUITALIA o INAIL Si e deciso di scegliere organizzazioni lavorative che raggruppano un numero molto consistente di dipendenti. 7

8 All interno del segmento Pubblica Amministrazione si e deciso di concentrarsi su Comune e Provincia di Pescara. Nel Mondo Sanitario si e deciso di scegliere una struttura molto organizzata e con una presenza significativa femminile quale l Ospedale Santo Spirito di Pescara; Nel Mondo Aziendale si e deciso di concentrarsi su una grande azienda con una presenza femminile rilevante. All interno dell Ente pubblico si e deciso di focalizzare l attenzione su strutture numerose che registrano una presenza femminile importante. Sono state invitate a partecipare le organizzazioni preselezionate e i risultati sono stati i seguenti: - Comune di Pescara e Provincia di Pescara hanno accettato di far parte dell indagine - L Ospedale Civile di Pescara ha accettato di far parte dell indagine - La Azienda FATER SpA non ha accettato di partecipare all indagine in quanto ha ritenuto di attivare al suo interno gia Azioni Positive condivise con i dipendenti; - L INAIL sezione di Pescara ha accettato di partecipare all indagine. A seguito di una selezione sul territorio di grandi aziende con una presenza femminile molto rilevante si e invitata a partecipare la azienda ADECCO SPA in sostituzione della FATER, che ha accettato. A conclusione dell attivita di selezione il Gruppo e risultato cosi composto: di ORGANIZZAZIONI SELEZIONATE ORGANIZZAZIONE BERSAGLIO Pubblica amministrazione Mondo sanitario Azienda Privata ORGANIZZAZIONE SELEZIONATA 6. Comune di Pescara 7. Provincia di Pescara 8. Ospedale Civile di Pescara 9. ADECCO SPA 8

9 Ente pubblico 10. INAIL PESCARA Tutte e 5 le organizzazioni selezionate hanno messo a disposizione dell indagine un gruppo di donne bersaglio sulle quali sviluppare l attivita di ricerca. 9

10 1.3 ATTIVITA N. 3 RICOGNIZIONE DELLE AZIONI POSITIVE ATTIVITA n. 3 AZIONI TEMPO RISORSE Ricognizione delle azioni positive nazionali ed europee 1)Individuazione delle AP nazionali ed europee che sono state realizzate in contesti analoghi al nostro in relazione a due primi parametri di riferimento: Dall 8/10/2010 al 31/10/2010 Responsabile: Coordinatore progetto Esperto PO di Comune con circa abitanti; Contesto lavorativo simile a quello delle organizzazioni selezionate. 2)Processare ogni AP secondo campi di indagine omogenei che consentiranno la comparazione orizzontale secondo i seguenti campi di indagine: Territorio di riferimento / Attivita svolte / Gruppo bersaglio / Risultati raggiunti / Contesto lavorativo di riferimento (se ne potranno aggiungere di specifici) al fine di individuarne le condizioni di applicabilita e gli obiettivi di performances Out-put: Archivio di Buone Prassi catalogate Questa fase del lavoro ha preso le mosse dalla definizione di Buona Prassi/Pratica e conseguentemente degli indicatori che consentono di individuarla. Fissata come ipotesi di partenza una definizione il più possibile ampia come: 10

11 si intende per Buona Prassi/Pratica tutto ciò che, all interno di un determinato contesto, consente il raggiungimento di un risultato atteso, misurato nella sua efficienza e nella sua efficacia e può quindi essere assunto come modello, può essere generalizzato o applicato ad altri contesti e, ai fini di verificarla e confermarla, è stato utilizzato l approccio di superare inizialmente la questione meramente definitoria provando ad analizzare quali sono gli obiettivi e i principi che reggono una buona pratica ovvero, invece di porsi la domanda cos è una buona pratica, ci si è chiesti a cosa serve e da cosa è contraddistinta, attingendo a tal scopo anche alle riflessioni svolte nel contesto delle organizzazioni sovranazionali ed internazionali, governative e non. È infatti evidente come il concetto di buona prassi/ pratica abbia un applicazione saliente in tutte le attività di progettazione sociale, volte, ad esempio, allo sviluppo locale, al rafforzamento dell occupabilità e adattabilità, alle pari opportunità, alla lotta contro l esclusione sociale. In tutti questi ambiti, l Unesco, e più in generale le Nazioni Unite, indicano quali buone pratiche gli interventi che: sono innovativi, ovvero hanno sviluppato soluzioni nuove e creative al problema che affrontano; hanno un impatto tangibile e dimostrabile nel migliorare la qualità della vita dei beneficiari; sono il risultato di partenariati effettivi tra pubblico, privato e settori della società civile; sono sostenibili da punto di vista sociale, culturale, economico ed ambientale; sono potenzialmente riproducibili in altri contesti Nella stessa cornice definitoria, le best practices hanno la finalità di: orientare le scelte pubbliche sull adozione di modelli o strumenti sperimentati con successo, anche sensibilizzando l opinione pubblica e i decisori politici sulle potenzialità, in termini di aumento della qualità della vita, delle soluzioni sperimentate. promuovere la condivisione e il trasferimento di know-how attraverso strategie di apprendimento in rete. 11

12 Tornando al tema della definizione è stato importante in questa sede prendere in considerazione la letteratura esistente in ambito nazionale e in particolare le diverse sistematizzazioni nel campo delle riflessioni Isfol: per buona pratica si assume una costruzione empirica delle modalità di sviluppo delle esperienze che per l efficacia dei risultati, per le caratteristiche di qualità interna e per il contributo offerto alla soluzione di problemi particolari soddisfa il complesso sistema d aspettative dell ambito preso in cosiderazione, ed ancora: una buona pratica ha sia carattere bottom up, in quanto è costruita sulla base di esperienze esemplari e positive che si presuppongono trasferibili in contesti più ampi, sia un carattere top down, in quanto richiede la prefigurazione di un insieme sistematizzato di ipotesi da verificare su base empirica. In riferimento al rapporto tra buone pratica e processo di modellizzazione: una buona pratica è ritenuta efficace solo se è capace di individuare modelli per l azione convenzionalmente ritenuti adatti dagli addetti ai lavori, agendo quindi sul piano del dover essere apprezzato per utilità e fattibilità funzionale. Sempre nella letteratura Isfol, le buone pratiche vengono distinte dalle storie di successo (success stories), infatti: le buone pratiche riflettono l idea che le possibilità di miglioramento della qualità e l introduzione di elementi utili per il cambiamento sono possibili e costituiscono un traguardo facilmente raggiungibile e quindi condivisibile. Una pratica è una costruzione empirica delle modalità di sviluppo di esperienze che per l efficacia dei risultati, per le caratteristiche di qualità interna e per il contributo offerto alle soluzioni di particolari problemi soddisfa il complesso sistema di aspettative nel contesto specifico In questa definizione, non solo viene ribadita la derivazione della buona pratica da un processo di modellizzazione delle soluzioni soddisfacenti sperimentate in un determinato contesto, ma viene anche accennata una declinazione di buona pratica nelle sue caratteristiche definitorie, che ove meglio specificate possono essere definite come criteri ed indicatori di buona pratica. 12

13 Ancora, la buona prassi viene definita, sempre nel contesto della letteratura Isfol, come la risultante dell interazione di quattro elementi costitutivi, così definiti: strategie progettuali; qualità delle azioni; riproducibilità; trasferibilità. Riprendendo la definizione iniziale di Buona Prassi come è tutto ciò che, all interno di un determinato contesto, consente il raggiungimento di un risultato atteso, misurato nella sua efficienza e nella sua efficacia e può quindi essere assunto come modello, può essere generalizzato o applicato ad altri contesti, a questo punto supportata e confermata dalla letteratura ed esperienza nazionale e internazionale, è stata esaminata più in dettaglio questa definizione. La buona prassi/pratica: - Descrive i risultati, i punti di forza, di criticità e i processi di un progetto locale: - nelle sue linee operative, nell efficacia dello svolgimento, nella sua realizzazione. - Presuppone che siano sempre comprensibili le modalità, le risorse, le valutazioni e gli esiti delle azioni. - Richiede, come condizione necessaria, la combinazione fra sapere e fare: non basta saper costruire un progetto, è essenziale farlo e documentare ciò che si è appreso nel processo di interazione fra teoria e pratica. Per questo la buona prassi/pratica funziona in un determinato contesto locale e temporale. Può essere esportata solo se non riproduce se stessa, solo se assume la funzione di supporto e di facilitazione per la produzione di una nuova buona pratica. Ogni pratica traccia un solco, su cui si innestano nuove e diverse opportunità e innovazioni. La buona prassi/ pratica possiede la caratteristica della trasferibilità se è: - concreta; - il risultato di più persone che vivono nella comunità locale e mettono assieme esperienze sia soggettive che collettive; - un percorso di lavoro in cui la fiducia, l attenzione e la comunicazione sono al centro dell agire; 13

14 - portatrice di elementi di novità; - realizzata preferibilmente in rete (reale o virtuale). Costruire una buona prassi/pratica è dunque un esercizio per incrementare: - Competenza progettuale - Autonomia - Responsabilità Gli elementi portanti di un esperienza di buone prassi/pratiche : - Rivisitazione dei saperi - Sviluppo di un processo discorsivo e inter-soggettivo - Sviluppo di una pratica riflessiva - Trasformazione della cultura organizzativa In questa terza attivita ci si e concentrati sulla selezione e analisi delle buone prassi/pratiche. La ricerca, l identificazione e la selezione di esperienze significative (da intendersi come esperienze di eccellenza e/o buone pratiche) ha necessitato di un delicato lavoro di elaborazione concettuale relativo alla definizione dei criteri d eccellenza per poter poi garantire replicabilità e trasferibilità delle esperienze. Sono stati comunque tematizzati criteri relativi alle strategie adottate, alla qualità del contenuto delle azioni, alla riproducibilità e trasferibilità delle buone pratiche, alla soddisfazione dei diversi attori, al rapporto tra azione e contesto, agli impatti delle azioni. Un altro elemento di riflessione importante può essere costituito dall idea che si attribuisce a una esperienza un valore d eccellenza se e nella misura in cui contribuisce alla soluzione di problemi, specifici, situazionali o generali. Caratteristiche fondamentali da ricercare nelle esperienze di eccellenza sono anche il sufficiente grado di trasparenza dei processi realizzativi e l adeguato livello di progettazione e documentazione degli stessi. È evidente come una buona prassi/pratica si identifica per la presenza dei seguenti indicatori: 14

15 - L impatto di un intervento corrisponde ai mutamenti che il progetto causa nella società. Tali mutamenti si riferiscono a condizioni che sono oltre il punto di non ritorno e non a cambiamenti temporanei. - La rilevanza di un intervento viene valutata verificando in quale misura i risultati del progetto sono importanti per i beneficiari, ovvero in che misura l intervento ha costruito soluzioni per i problemi specifici e più salienti dei destinatari. - L efficacia indica il grado in cui i servizi/prodotti/valore aggiunto apportati dall intervento hanno consentito ai beneficiari di raggiungere i benefici previsti. - L efficienza in un intervento viene espressa in termini di qualità e quantità dei servizi offerti in seguito all intervento, in relazione ai costi complessivi sopportati per la loro erogazione. Una buona prassi/ pratica, al termine dell azione progettuale, lascerà sul territorio: Innovatività, declinata non in termini assoluti, o non solo con riferimento a livelli di avanzamento tecnologico, ma in termini relativi a: - le condizioni di partenza del contesto - il target - i modelli adottati in partenza di inserimento lavorativo, formazione, concertazione, comunicazione progettazione, ecc. dei modelli formativi, di orientamento, accoglienza, adottati ai modelli di didattica, di rimotivazione, ecc. - output (figure professionali innovate; nuovi prodotti/servizi) - mainstreaming, ovvero impatto sulle politiche sociali e per il lavoro a livello locale, regionale, nazionale. Sostenibilità: indica la continuità e stabilità dei benefici raggiunti per i destinatari, anche dopo la fine del progetto e del suo finanziamento, nel rispetto delle risorse non rinnovabili e delle pari opportunità. La sostenibilità dipende da: - analisi delle precondizioni e vincoli esterni - coerenza progettuale interna - identificazione trasparente dei compiti e assunzione di responsabilità chiare dei componenti della rete di partenariato. 15

16 Trasferibilità: l azione è suscettibile di essere moltiplicata su uno stesso target (riproducibilità) o con destinatari e contesti differenti. Perveniamo quindi ad una definizione di buona prassi/ pratica che si caratterizza per: sul Piano progettuale Avere impatto Essere rilevante Essere efficace Essere efficiente Sul Piano meta-progettuale Essere innovativa Essere trasferibile Essere sostenibile Sulla base di tali presupposti sono state individuate le buone prassi nazionali ed europee che sono state realizzate in contesti analoghi a quello oggetto di indagine in relazione ai seguenti parametri di riferimento (preferenziale): Comune con circa abitanti; Contesto lavorativo simile a quello delle organizzazioni selezionate. Pertanto nello specifico dell indagine, facendo riferimento a definizioni e indicatori sopradescritti la raccolta di Buone Pratiche è avvenuta secondo due direttrici: con approccio top down: attraverso serbatoi istituzionali di buone pratiche ufficializzate (Equal I e II Fase, POR Regionali, Isitituzioni di Pari Opportunità, Ministeri, Enti Locali, ecc); con approccio bottom up: attraverso referenti del mondo del lavoro pubblico e privato (associazioni datoriali e sindacali, imprese, organizzazioni varie, ecc). Nella prima direttrice l individuazione è stata fatta partendo dai siti istituzionali, nella seconda direttrice sia attraverso i siti delle associazioni, sia attraverso l utilizzo di parole chiave selezionate da utilizzare sul motore di ricerca 16

17 La ricerca è stata finalizzata alla raccolta di tutte le Buone Prassi/Pratiche che consentono, sostengono, agevolano, valorizzano, ottimizzano e potenziano la presenza femminile nel mondo del lavoro fino al raggiungimento delle posizioni apicali, attraverso azioni orientate al genere e/o sistemi di valutazione e promozione delle risorse umane nei settori pubblico e privato. Successivamente, ogni buona prassi/pratica è stata processata e catalogata secondo campi di indagine omogenei che consentono la comparazione orizzontale secondo i seguenti campi di indagine: -Titolo -Area Geografica -Caratteristiche territoriali -Organizzazione pubblica -Organizzazione Privata -Strutture Coinvolte -Modalità Attuative -Destinatari -Criteri Adottati -Dispositivi -Analisi -Condizioni -Fonti 17

18 1.4 ATTIVITA N. 4 SELEZIONE DI AZIONI POSITIVE ATTIVITA n. 4 AZIONI TEMPO RISORSE Selezione di AP che possono trovare maggiore applicabilita sul nostro territorio 1)Selezione delle azioni all interno delle seguenti macroazoni: MACROAZIONE: Mainstreaming di genere MACROAZIONE: Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare MACROAZIONEGender budgeting MACROAZIONE: Empowerment Dal 01/11/2010 Al 05/11/2010 Responsabile: Coordinatore progetto Esperto PO di Out-put: L elenco delle Buone Prassi nazionali ed internazionali selezionate La selezione delle buone prassi dall insieme di quelle individuate, processate e catalogate nell ambito di Attività n 3 è avvenuta sulla base e all interno delle seguenti Macroazioni: MACROAZIONE: Mainstreaming di genere Il mainstreaming di genere può essere definito come una strategia per ridurre le differenze di impatto che le politiche possono avere su uomini e donne. È finalizzata al raggiungimento delle pari opportunità, promuovendo la partecipazione femminile in campi o ruoli precedentemente loro preclusi. Rappresenta una delle principali novità nell ambito dell attuale ciclo di programmazione delle politiche strutturali. È un modello che parte dall analisi della vita quotidiana delle donne e degli uomini, rende visibili le diverse esigenze, problematiche e favorisce lo sviluppo di politiche e prassi non contaminate da stereotipi o presupposti errati. 18

19 MACROAZIONE: Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare Gli effetti prodotti dalla crescita dell occupazione femminile sono stati da un lato la messa in discussione del tradizionale modello di divisione dei ruoli fondato sul genere e dall altro l aumento dell attenzione sulle problematiche legate alla necessità di conciliare tempi e ruoli diversi. Tutti i paesi sviluppati e tutti i lavoratori si trovano a gestire il problema della conciliazione ma, la difficoltà di conciliare vita lavorativa e familiare è avvertita soprattutto dalle donne a causa della diseguale distribuzione del carico di lavoro domestico, in particolare nella fase successiva alla nascita dei figli: le donne devono gestire maggiori responsabilità nella cura della prole e degli altri familiari. MACROAZIONE: Gender budgeting La Gender Budget Analysis rappresenta un modello di analisi delle entrate e delle uscite di un bilancio pubblico in grado di valutare i possibili diversi effetti sulla componente maschile e femminile della popolazione. Si presenta come strumento di trasparenza nella gestione dei fondi pubblici, di innovazione, di democrazia nell allocazione e distribuzione delle risorse. La GBA, quindi, attraverso l analisi delle differenze anagrafiche, economiche, sociali e di reddito permette di prendere decisioni politiche e di bilancio con la consapevolezza del diverso impatto che queste hanno rispetto alle differenze di genere. Gli obiettivi che la teoria della GBA intende perseguire sono: l equità, l efficienza, la trasparenza ed infine la consapevolezza. MACROAZIONE: Empowerment L empowerment, identifica un processo di evoluzione delle esperienze di apprendimento che consentono ad un individuo di superare una condizione di impotenza. Si tratta di un saper fare e di un saper essere caratterizzati da una condizione di fiducia in sé stessi, dalla capacità di sperimentare e di confrontarsi con la realtà circostante. Le diverse azioni e gli interventi centrati sull empowerment, pertanto, mirano a rafforzare il potere di scelta degli individui migliorandone le competenze e le conoscenze in un'ottica di emancipazione Nel contesto delle pari opportunità, infatti, l empowerment definisce il 19

20 processo di attribuzione di potere e responsabilità alle donne in primo luogo attraverso la promozione della presenza femminile nei centri decisionali della vita sociale, politica ed economica e, in secondo luogo sollecitando le donne a valorizzare ed accrescere le proprie abilità e competenze. 20

21 1.5 ATTIVITA N. 5 SCELTA DI AZIONI POSITIVE ATTIVITA n. 5 AZIONI TEMPO RISORSE SCELTA DI AZIONI POSITIVE 1)Progettazione dei Focus Group: predisposizione del testo di indagine e degli strumenti da sottoporre all attenzione degli stakholders 2)Realizzazione di n. 3 Focus Group (10 stakholders + 2 esterni) I Focus Group hanno l obiettivo di verificare la rispondenza delle Azioni Positive selezionate con i desiderata dei beneficiari. Realizzazione: 09/11/ /11/ /11/2010 Responsabile: Coordinatore di progetto Esperto PO 2 Esperti Middle con esperienza comprovata in indagini e ricerche sul campo Out-put: I risultati dei Focus Group Per scegliere le Azioni Positive da attuare nei vari contesti di riferimento si e deciso di promuovere dei Focus Group e delle Interviste immersive. Grazie a questa modalita di indagine di ascolto emergono i reali bisogni delle intervistate. Questo anche grazie alla scelta del campione, alle modalità di conduzione delle interviste sempre garantite da anonimato e alla tipologia delle questioni poste. Il rovesciamento di prospettiva (bottom up), partire cioè dall ascolto delle dirette interessate e solo dopo avviare, su queste basi, azioni concrete per rimuovere gli ostacoli e rendere le Pari Opportunità una realtà e non più solo una intenzione, trova, in questo progetto, pieno accoglimento. La vera grande forza di questo lavoro sta appunto nell assenza di una pre-strutturazione degli interventi positivi: si parte invece dall ascolto, dalla raccolta dei dati, dalla 21

22 catalogazione dei bisogni sul territorio e su questi sarà possibile iniziare un percorso di correzione delle disfunzioni e di valorizzazione delle Pari Opportunità. Il focus group è una tecnica di ricerca che nasce negli Stati Uniti ad opera di due sociologi degli anni 40, K. Levin e R. Merton. E un metodo di ricerca che permette di focalizzare la riflessione su un argomento specifico al fine di far emergere le relazioni tra i partecipanti. Il focus group non è una intervista, ma è una libera discussione che si svolge all interno di un piccolo gruppo (8-10 persone) di stakeholders 1 su un tema o diversi temi proposti da un moderatore. Dal punto di vista metodologico, il Focus Group è una tecnica che permette in maniera efficace anche se ovviamente non statisticamente rappresentativa la raccolta di informazioni rilevanti su un tema. La scelta degli stakeholders diviene quindi fondamentale al fine dell inclusione di tutte le opinioni ragguardevoli sull oggetto della discussione. Il risultato consiste in una sintesi della registrazione della discussione e degli appunti presi manualmente durante la discussione. Obiettivo: nell ambito del presente progetto di ricerca, l obiettivo è stato quello di raccogliere le esperienze delle donne che operano all interno di organizzazioni selezionate per rilevare le difficoltà incontrate in relazione al loro genere di appartenenza e le possibili soluzioni che propongono per il superamento di questi ostacoli. A questo riguardo sono state analizzate 4 Aree di discussione relativamente ai seguenti aspetti: Conciliazione Empowerment Gender Budgeting Mainstreming 1 Gli stakeholders sono quegli attori che detengono una posta in gioco riguardo ad una questione. Tale posta in gioco può essere data da interessi, danni impropri che possono essere subiti, valori. 22

23 Ambito di intervento: Sono stati effettuati 4 Focus Group (1 in più di quelli previsti) nelle seguenti organizzazioni: 1. Provincia di Pescara 2. INAIL 3. Ospedale Civile di Pescara 4. Comune di Pescara Target: 8-10 donne che operano all interno della struttura selezionata di età compresa preferibilmente tra 30 anni e i 45 anni. Metodologia utilizzata: La discussione e avvenuta in forma libera seguendo la tecnica del colloquio di gruppo. Ogni Focus Group ha avuto una durata di circa 120 minuti. Il gruppo di stakeholders selezionato per un FG è stato di circa 10 unità. Il gruppo e stato completato dalla presenza di due membri esterni. Un facilitatore che e intervenuto interviene per sviluppare il dibattito e il coordinatore, che ha organizzato i temi della discussione, fungendo da osservatore esterno e sintetizzando le parti più rilevanti della discussione. Il FG si sono svolti in questo modo. Il coordinatore ha introdotto i temi del dibattito, che sono poi stati sviluppati in maniera autonoma dai partecipanti. Il coordinatore ha potuto intervenire per mantenere la discussione nei termini prefissati o per concedere la parola a tutti i partecipanti. Il facilitatore e intervenuto ogni qualvolta il dibattito languiva o per moderare. La durata media di un FG è stata di 2 ore (in maniera dipendente dal numero effettivo di partecipanti). I documenti prodotti sono il risultato della sintesi delle registrazioni della discussioni e degli appunti presi manualmente durante la discussioni. E stata effettuata una registrazione di tutte le sessioni e si e provveduto a richiedere la liberatoria per l uso consenziente della registrazione audio. Tuttavia le registrazioni integrali, per la normativa sulla privacy, sono state utilizzate esclusivamente ai fini della presente ricerca e non saranno disponibili all esterno per ulteriori utilizzi. Nell out-put specifico sono riportati i dettagli dei 4 FOCUS GROUP. 23

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Pari Opportunità e performance nella PA

Pari Opportunità e performance nella PA Pari Opportunità e performance nella PA Enrica Castignola Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) Divisione Public Management Sommario 1. Le pari opportunità nella PA

Dettagli