PROGETTO "AZIONI SOCIALI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO "AZIONI SOCIALI""

Transcript

1 COOPERA SOC.COOP.SOCIALE ONLUS sede legale: Ostra (AN) via San Gregorio, 65 sede amm.va: Senigallia (AN) via Corinaldese, 52 tel. 071/ fax. 071/ codice fiscale e partita i.v.a.: Iscritta ALBO SOCIETA COOP. al n. A PROGETTO "AZIONI SOCIALI" PREMESSA Casa della Gioventù Soc. coop. sociale ONLUS, grazie all'esperienza maturata nel settore sociale del territorio senigalliese e comuni limitrofi in quasi 30 anni di gestione di servizi in convenzione con gli Enti Pubblici a favore di soggetti svantaggiati, presenta una articolata proposta di Azioni Sociali a fianco delle Istituzioni Comunali, condividendone il desiderio di vicinanza alla popolazione fragile già soffocata dalla crisi socio-economica odierna. Perseguire il medesimo obiettivo di benessere della Comunità, significa concretamente, per Noi, rilevare bisogni e conseguentemente progettare e attuare risposte economicamente sostenibili per Comuni già al collasso. L'intento è quello di mettere a diposizione della Comunità, la capacità progettuale maturata, anche attraverso un coordinamento delle varie proposte per i disabili, in particolare per disabili medio lievi, tentando di colmare i vuoti, nella rete di servizi già presenti nel territorio, riguardanti il lavoro protetto e il tempo libero dei disabili lievi, tempo libero dei disabili medi. Le LINEE GUIDA che hanno portato alla presente progettazione sono: costi ridotti per l'intera Comunità; lavorare in un'ottica di rete, formata da maglie concretamente interconnesse tra loro, al fine di prevenire interventi che potrebbero comportare maggiore "disagio" ai singoli utenti, familiari, operatori dei servizi sociali e un maggiore impiego di risorse pubbliche; creazione di un filo conduttore tra le varie offerte di servizi, attraverso il coordinamento generale, per revisionare e razionalizzare e coprogettare i servizi stessi tarandoli, in tempo reale, sulle reali esigenze dell'utenza e delle famiglie offrire ai disabili e alle loro famiglie risposte mirate e differenziate, a seconda delle potenzialità, capacità e bisogni, evitando inutili e a volte dannose aggregazioni di gruppi eterogenei di utenti spesso altamente dispendiosi e, in alcuni casi, meno ricchi di rapporti personalizzati, proponendo altresì attività differenziate, da svolgersi in piccoli gruppi omogenei, che offrano socialità, giusta attenzione ed economicità, oltre ad una rilevante

2 varietà di proposte e stimoli; attivazione delle risorse psico-sociali e soprattutto economiche delle famiglie disincentivando l'ottica "risarcitoria" delle pensioni di invalidità al fine di accompagnarle verso l'acquisizione di una maggiore responsabilità e fiducia nei servizi e collaborazione reciproca mettere a disposizione e ampliare la già numerosissima rete di sostenitori, sponsor, partner che collaborano da anni con la cooperativa per far accedere sempre più persone a più proposte; promuovere e coordinare l'attivazione del volontariato specifico per le varie tipologie di disabilità curandone una specifica formazione a seconda dei gruppi, che siano di aiuto nel monitoraggio e capaci di collaborare nell'attivazione di reti amicali di ulteriore sollievo alle famiglie, se ben gestite promuore servizi dinamici, leggeri, con possibilità di essere corretti in itinere qualora risultino superati o sopravvalutati promuovere servizi legati all'età anagrafica dell'utente, e soprattutto all'emancipazione e non alla mera animazione o al "passare del tempo" BISOGNI ATTUALMENTE INEVASI Osservatori attenti del territorio, in qualità di cooperative di tipo A e B, descriviamo sinteticamente i bisogni/emergenze attualmente inevasi rilevati dalle fonti. Ci sono infatti ad oggi, nella popolazione disabile del nostro territorio, soggetti che per vari motivi faticano a trovare un proprio spazio di azione, protezione e valorizzazione delle proprie potenzialità, ottenendo, nel contesto preso in esame, risposte poco soddisfacenti o solo parzialmente efficaci o, in alcuni casi nessuna risposta a causa di nessuna richiesta da parte loro (o famiglia), spesso per mancanza di consapevolezza sulle propria situazione a sui rischi ad essa connessi. Pensiamo a: - giovani con insufficienza mentale lieve e disagio socio relazionale ormai fuori dal circuito scolastico e a volte anche da quello produttivo, privi di una reale e/o sana rete amicale, isolati, depressi, esposti a rischi come dipendenze, sfruttamento, vessazioni e abusi; - giovani disabili medio lievi a metà tra chi ha maggiori capacità e autonomie e chi più grave frequenta i Centri Diurni, incapaci o non ancora pronti per un inserimento lavorativo vero e proprio e/o privi di una reale e/o sana rete amicale - persone post traumatizzate o con patologie degenerative con ancora buone o discrete capacità relazionali e manuali/lavorative da potenziare o ritrovare È proprio a queste fasce di popolazione che si rivolge in maniera specifica la nostra progettazione. FONTI DI RILEVAMENTO DEI BISOGNI L Asur ha presentato alla Cooperativa:

3 - giovani e adulti affetti da patologie degenerative, richiedendo un aiuto professionale per la valutazione delle loro capacità residue e possibili contesti lavorativi protetti - giovani disabili lievi o medi, anche con lavoro, ma privi di rete amicale e sociale, isolati, depressi o con dipendenze (14 attualmente frequentano Se.Po.Fa. e 5 sono in attesa che si formi un gruppo di medio lievi) - giovani e adulti disabili, con caratteristiche che mal si adattano ai servizi attualmente presenti nel territorio generalmente e istituzionalmente orientati ad utenza grave ma con determinate. Abili Percorsi-Servizio di Orientamento e transizione al Lavoro: negli anni ci sono stati casi difficilmente collocabili in quanto non ancora pronti a confrontarsi con il mondo del lavoro vero e proprio o con una disabilità tale da non essere collocabile nel normale contesto lavorativo ma neanche in centri diurni; alcuni sono rimasti a casa da soli, altri con l assistenza personale, altri ancora sono stati comunque inseriti al lavoro perdendolo poco dopo. Se.po.Fa.-Servizio Educativo di Tempo Libero (attivo dal 2012 ma fino ad ora non convenzionato): al Servizio negli anni si sono presentati giovani che pur necessitando di un gruppo di pari, per uscire e vivere esperienze sane di tempo libero, non possedevano capacità e autonomie tali da essere inseriti e integrati nel gruppo già esistente evidenziando il bisogno di formare un altro gruppo per soggetti con difficoltà maggiori (disabili medi). Il CIOF di Senigallia: attraverso gli sportelli per la legge 68/99 relativa al collocamento mirato dei disabili. S.Stefano Istituto di Riabilitazione di Ancona ha contattato la Coop. per creare insieme dei percorsi di lavoro/occupazione per post traumatizzati, ad oggi in molti casi costretti, finita la riabilitazione, a rimanere a casa o a frequentare centri per disabili in cui non si riconoscono e che faticano ad accettare. Soggetti disabili che si rivolgono direttamente alla Cooperativa Casa della Gioventù o Coopera (di tipo B) alla ricerca di una prima occupazione, o dopo la perdita di lavoro, o alla ricerca di un gruppo di pari con cui uscire e trascorrere il proprio tempo libero.

4 LE AZIONI SOCIALI 1 - PROGETTO - SE.PO.FA. - SEnto POsso FAccio Servizio Educativo di Tempo Libero Tipologia servizio Destinatari Capienza Sede Figure professionali coinvolte Se.Po.Fa. STRUTTURA SERVIZIO Servizio Educativo e di mediazione per il Tempo Libero Aggregazione in gruppo di pari, giovani adulti, omogenei per difficoltà e potenzialità. Il Servizio è attivo da ottobre 2010 e vede la partecipazione di 14 giovani Soggetti con disabilità lieve e/o disagio socio relazionale tra i 18 e i 35 anni e over 35 (gruppo senior) con un elevato grado di autonomia personale e di spostamento, con lavoro o inserimento lavorativo Min 6 Max18 per incontro Non esiste una vera e propria sede (in quanto non è un "centro") ma esistono luoghi di incontro: Uffici della Cooperativa, Cag Bubamara, Bagni Hawaii e altri luoghi pubblici della città a seconda della stagione Educatori, coordinatore. Previsto psicologo per supervisione all equipe da attivare qualora vengano reperiti finanziamenti esterni Rapporto educativo 1: 6 Apertura del 1 volta a settimana (3 ore) e 1 uscita al mese (5 ore) x 12 mesi servizio Totale h settimanali erogate (per servizio base di 6 utenti)per ogni fig. Professionale Retta mensile a carico della Famiglia Punti di Forza Educatore: 3 h settimanali + 5 h mensili Coordinamento Tecnico: 3 h settimanali minime (per servizio base di sei utenti) aumentato di 30 minuti per ogni ulteriore ingresso 63,48 + IVA - Contenimento delle problematiche familiari con l utente e con la famiglia che viene sentita o incontrata periodicamente. - Prevenzione dalle dipendenze, depressioni, ab-uso di farmaci, vessazioni, sfruttamento economico e sessuale -Monitoraggio costante su tali possibili situazioni a rischio e aiuto e sostegno quando si verificano, attraverso il lavoro sul singolo e con la rete entro la quale il soggetto è posto - esperienze sane di aggregazione, tempo libero e divertimento in gruppo di pari omogeneo e aiuto nella mediazione con il resto dei pari e non. - il gruppo fa nascere sottogruppi spontanei che moltiplicano le occasioni di socializzazione e svago -la disabilità lieve rende tali soggetti più vicini alla condizione normale e perciò più desiderosi di libertà e autonomia che potrebbe però esporli maggiormente,

5 Criticità Progetti a breve e lungo temine, collegati al servizio Se.Po.Fa. Tempi e condizioni dell'attivazione senza una reale consapevolezza, a comportamenti distruttivi e autodistruttivi compromettendone il futuro e per questo necessitano di maggiore e continuo monitoraggio nel tempo - tale servizio colma una carenza di offerta per i lievi per i quali attualmente non sono presenti servizi adeguati pur trattandosi di una categoria di soggetti con grandi potenzialità da attivare con risorse minime - il coordinamento sostanzioso permette di organizzare singolarmente o per piccoli sottogruppi occasioni di incontri, gite e altro, oltre al pacchetto orario previsto - Rete di volontari - Ricerca attiva di sostenitori, donazioni, sconti, tariffe agevolate per gravare sempre meno sulla famiglia - Realizzazione di eventi di raccolta fondi - il servizio ha accolto, anche per lunghi periodi soggetti non in grado di pagare, rilevando per loro una grande necessità (uno di loro è stato accompagnato presso i servizi sociali e al percorso per il riconoscimento dell'invalidità e ora è in grado di autofinanziare la sua partecipazione al servizio, ) - Aprire ufficialmente il servizio all'ambito Territoriale Sociale considerando che alcuni degli utenti che già frequentano il servizio, risiedono fuori dal Comune di Senigallia; - Pur avendo instaurato una collaborazione proficua con le assistenti sociali e uno scambio di informazioni e strategie educative con esse, non essendo il servizio presente nella rete ufficiale dei Servizi, non è permesso al coordinatore di partecipare ai Pei degli utenti; - Siamo a conoscenza di diversi casi di soggetti che avrebbero la necessità e la motivazione di partecipare al servizio, ma sono impossibilitati a farlo perchè allontanati o privi della famiglia o in condizioni di grave indigenza. - Attualmente le famiglie, oltre alla quota mensile si fanno carico delle spese extra (ingressi, trasporto, trasferte educatori...) - "Voglio essere indipendente " Corso di autonomia e cucina per disabili lievi - Convivenze di un mese - sepofa appartamento (vedi capitolo Progetti Futuri) Già attivo dal 6 ottobre 2010 Attualmente con 14 utenti

6 Se.Po.Fa. TABELLA COSTI per servizio base di 6 utenti (minimo per attivazione) Descrizione costo Costo Totale mensile Costo ad Utente Mensile Costo Totale Annuo Totale ore frontali (educatore) mensili procapite 360,00 60, ,00 Quota Iscrizione Annuale 5 2,50 0,42 30,00 Quota Assicurazione Annuale 22 11,00 1,83 132,00 Coordinamento tecnico (30 min. ad utente) 287,67 47, ,04 Spese Generali (spese telefoniche, carburante, spese per trasferte) + 80 ogni 6 utenti in più 150,00 25, ,00 Costo totale del Servizio 811,17 135, ,04

7 2 - DI. NA MO - "DIamoci una MOssa Servizio Educativo di Tempo Libero DI. NA MO STRUTTURA SERVIZIO Tipologia servizio Servizio Educativo di aggregazione per il Tempo Libero Incontri settimanali in gruppo di pari, giovani adulti, omogenei per difficoltà e potenzialità. Destinatari Soggetti disabili medi tra i 16 e i 30 anni e over 30 (gruppo senior) con un discreto grado di autonomia personale e di spostamento reale o potenziale Capienza Min 4 Max 12 per sede Sede Locali e sedi dislocate della Cooperativa - luoghi pubblici Figure professionali coinvolte Educatori e coordinatore Rapporto educativo 1: 4 Apertura del servizio Totale h settimanali erogate (per servizio base di 4 utenti)per ogni fig. Professionale Proposta compartecipazione mensile della famiglia Punti di Forza Criticità Tempi e condizioni per l'attivazione 3 pomeriggi a settimana (3 h ad incontro) 9 h educatore Coordinamento Tecnico: 2 h settimanali minime, aumentato di 30 minuti per ogni 2 ulteriori ingressi 259,62 + IVA per il pacchetto di 9 ore settimanali 182,69 + IVA per il pacchetto di 6 ore settimanali - Offrire aggregazione per disabili medi che non trovano risposte amicali nel tempo libero e divengono spesso "personaggi" della cittadina o vagano soli per la città, cercando di fare due chiacchiere con chiunque, a volte anche in maniera inopportuna e/o pesante. - Prevenire l'isolamento di chi oltre alla borsa lavoro o ad un inserimento occupazionale, rimane spesso solo e senza stimoli, o dove la famiglia è costretta, qualora ne abbia la possibilità, a pensare anche al tempo libero del figlio. Spesso infatti è la famiglia stessa a, motivare e sollecitare alcuni dei pari a "uscire col figlio e a passare del tempo con lui per farlo svagare un po'" o semplicemente a lasciarlo in posti frequentati da giovani dove il disabile e l'ambiente non sono vicendevolmente preparati e dove il giovane diventa "uno da sopportare o deridere". Alta compartecipazione della famiglia, eventualmente da abbassare attraverso sistema ISEE Attivato da febbraio 2014 con quattro utenti

8 Di.Na.Mo. TABELLA COSTI per servizio base di 4 utenti (minimo per attivazione) Descrizione costo Costo Totale mensile Costo ad Utente Mensile Costo Totale Annuo Totale ore frontali (educatore) mensili procapite 768,00 192, ,00 Quota Iscrizione Annuale 5 1,67 0,42 20,00 Quota Assicarzione Annuale 22 7,33 1,83 88,00 Coordinamento tecnico (30 min. ad utente dal 5 utente 15 min. ad utente) 191,78 47, ,36 Spese Generali (spese telefoniche, carburante, spese per trasferte) + 80 ogni 4 utenti in più 150,00 37, ,00 Costo totale del Servizio 1.118,78 279, ,36

9 4 - I LAB - Lavoro autonomia e vita per soggetti svantaggiati (disabilità acquisita e invalidità) LAB STRUTTURA SERVIZIO Tipologia servizio Destinatari Laboratori artigianali e di grafica per borse lavoro e tirocini osservativi, in Cooperativa di tipo B (Cooperativa Coopera) con carattere di produttività, seppur minima, e non carattere socio-educativoassistenziale. Persone con svantaggio o stigma sociale che sono fuori dalle logiche competitive e di profitto e non posseggono la flessibilità richiesta negli odierni ambienti di lavoro. In particolare ci rivolgiamo a PERSONE DISABILI in età da lavoro, con discrete autonomie personali, del territorio Senigalliese e di tutto l'ambito Territoriale: 1 che hanno assunto la condizione di disabilità dopo traumi, incidenti sul lavoro, stradali o di altro genere, che hanno leso le capacità fisiche e/o psichiche; 2 affetti da sindromi e patologie degenerative; 3 con una lieve insufficienza mentale ma elevate capacità manuali; 4 invalidi civili. I primi sei mesi dopo l'ingresso sono utilizzati come fase di valutazione al termine dei quali, con l'assistente sociale e la psicologa Umea, sarà creato un progetto individualizzato per valutare e decidere il percorso più idoneo e le condizioni per il mantenimento dello stesso nel tempo. Condizioni per l'accesso dell'utenza Non è previsto l'inserimento di persone: - con disturbi psichiatrici anche se con disabilità congenita o acquisita - problematiche di comportamento non adatto alla vita sociale (intenzionalmente pericoloso o dannoso per sè, gli altri o le cose). - persone che nelle 3 ore di lavoro necessitano di assistenza per le funzioni fisiologiche Capienza Min 6 - Max 12 (6 al mattino e 6 al pomeriggio) Sede Sede cooperativa Casa della Gioventù in edificio separato rispetto al centro diurno, in via di ristrutturazione Figure professionali coinvolte Educatore / tutor coordinatore Rapporto educativo 1: 6 Apertura del servizio Dal lunedì al venerdì 9-12 e Per 12 mesi. Totale h settimanali erogate per ogni fig. Professionale Educatore / tutor : 3h X 5 dì =15h Coordinatore: 3h a settimana (aumenta 1/2 h ogni 2 utenti in più) Proposta compartecipazione Non è prevista della famiglia Punti di Forza - il servizio è al contempo un:

10 Criticità / Progetto Azioni Sociali a cura della Cooperativa Sociale Casa della Gioventù ONLUS luogo di Transizione al lavoro per chi, non ancora pronto, necessita di acquisire competenze e attivare risorse personali o anche recuperare una qualche forma di produttività e partecipazione sociale che a lungo termine potrà poi spendere in contesti lavorativi non protetti; questo per evitare inserimenti parcheggio dove può essere più alta la sensazione di essere tollerato che quella di essere minimamente utile o soddisfatto, rischiando di abbassare il proprio livello attentivo e cognitivo se non un vero fallimento un luogo di Transizione al lavoro per Tirocini osservativi tra un precedente lavoro o borsa lavoro e l'inizio di un altro che, per problematiche varie, tarda ad essere attivato, per evitare pericolosi isolamenti, regressioni psico-fisiche e depressioni (come osservato già in utenti del Sepofa e Abili Percorsi o precedenti lavoratori del Laboratorio di bomboniere SeminaSogni). Laboratorio protetto per chi con patologie degenerative o post trauma non potrà mai essere inserito nei comuni contesti lavorativi (max 2 utenti su 6); - il servizio potrà usufruire degli spazi e delle attività produttive del negozio-laboratorio di Bomboniere ed oggettistica SeminaSogni di Senigallia e Chiaravalle dove verranno commercializzati parte dei prodotti realizzati nei laboratori artigianali durante la settimana - affronta e gestisce in modo integrato e multidisciplinare i deficit e le disabilità cognitive, emotive e comportamentali, le difficoltà sociorelazionali e di inserimento sociale e le conseguenti problematiche psicologiche. - creazione di una ricca rete di collaborazioni tra cooperativa di tipo A e B, altre cooperative, aziende del territorio, fornitori, clienti partner - pur non essendo prevista una compartecipazione economica della famiglia, in questo caso è prevista una maggiore compartecipazione da parte della coopertativa che si fa carico della ristrutturazione e adeguamento di un locale di sua proprietà, che sarà deputato ad accogliere i laboratori e del materiale e della strumentazione specifica. Tempi e condizioni per l'attivazione Tempi e condizioni per l'attivazione Il servizio è attivabile indicativamente da aprile 2014 anche con 3 utenti (solo se previsti altri 3 ingressi nel giro di max 6 mesi) Previsto avvio entro il mese di aprile 2014 con quattro utenti

11 Lavoro Autonomia e Vita TABELLA COSTI per servizio base di 6 utenti o al mattino o al pomeriggio Descrizione costo Costo Totale mensile Costo ad Utente Mensile Costo Totale Annuo Totale ore frontali (educatore) mensili procapite 1.272,59 212, ,02 Coordinamento tecnico (30 min. ad utente dal 5 utente 15 min. ad utente) 287,67 47, ,04 Sede 250,00 41, ,00 Ausili 100,00 16, ,00 Materiali 200,00 33, ,00 Costo totale del Servizio 2.110,26 351, ,06

12 5 - Coordinamento Generale Coordinamento Generale STRUTTURA COORDINAMENTO Tipologia coordinamento Destinatari Figure professionali coinvolte Apertura del servizio Totale h settimanali erogate per ogni fig. Professionale Punti di Forza Criticità Coordinamento generale che unisce e supervisiona i singoli coordinamenti tecnici specifici di ognuno dei tre servizi presentati con l'intento di razionalizzare e condividere risorse, procedure, sistemi e idee così da contenerne i costi, anche attraverso azioni di fund rising. A questo si aggiunge la progettazione e riprogettazione continua in base a nuove esigenze interne ed esterne ai servizi e il mantenimento dei collegamenti di rete (rapporti con EE:PP:, con partner, ecc. ) Tutti gli stakeholder dei servizi compresi nel Progetto "Azioni Sociali": Se.Po.Fa, Di.na.mo. e Lab Pedagogista/coordinatore di sistemi complessi Reperimento attraverso cellulare 4h a settimana - Coordinamento unico di sistemi complessi che permette di contenere costi, razionalizzare, semplificare l'erogazione dei servizi, progettarli e riprogettarli adeguandoli in itinere in base a problematiche, risorse o esigenze emergenti. - Collaborazione con i Servizi Sociali comunali nella progettazione (anche di fundrising), monitoraggio, razionalizzazione ed erogazione dei servizi per la disabilità a Senigallia e nell'ambito. - Svolge azione di informazione, orientamento e mediazione a favore dei soggetti singoli e delle famiglie, in merito ai servizi presenti sul territorio anche non convenzionati (es. Centro di Psicologia Solidale) Tabella Costi di Coordinamento Generale Descrizione costo Costo Totale mensile Costo Totale Annuo Coordinamento Tecnico 4 ore a settimana con Pedagogista a 23,83 /h 409, ,51 - Costo totale del Servizio 409, ,51

13 DETTAGLIO TARIFFE UTILIZZATE PER COSTO DEL PERSONALE Il costo orario relativo al personale utilizzato nelle varie "Azioni " deriva dalle Tabelle Ministeriali del CCNL firmato in data 02/04/2012 (ultima tranche in vigore dal prossimo 1 dicembre 2013), maggiorato dei costi generali per la cooperativa. Esclusivamente per il costo orario del coordinatore generale la tariffa è stata tratta dal tariffario regionale (non più in uso), al netto delle indennità previste. QUALIFICA LIVELLO CONTRIBUTIVO TARIFFA ORARIA O.S.S. OSS/C2 19,15 EDUCATORE C3/D1 19,73 COORDINATORE di servizi singoli D3/E1 22,30 COORDINATORE di servizi complessi (psicologo e pedagogista) E2 23,83 N.B.: i costi inseriti nelle rispettive tabelle sono stati imputati al netto di I.V.A. RIEPILOGO COSTI PROGETTO AZIONI SOCIALI Costo Complessivo Base Annuo Contributo richiesto Costo Azione 1 Servizio Se.Po.Fa. (calcolato sugli attuali 15 utenti) , ,24 Costo Azione 2 Servizio Di.Na.Mo , ,36 Costo Azione 3 L.A.B , ,06 Costo Azione 4 Coordinamento Generale 4.918, ,51 TOTALE COSTO PROGETTO AZIONI SOCIALI , ,17 PROPOSTA COMPARTECIPAZIONE FAMIGLIE Il progetto prevede una grande responsabilizzazione delle famiglia anche attraverso una sostanziosa compartecipazione alla spesa, in particolare per le azioni 1 e 2. Le cifre proposte, per ogni Azione, come compartecipazione delle famiglie, sono da considerare come cifre massime da richiedere alle famiglie, da dimininuire, eventualmente, secondo le fasce di reddito attraverso il sistema ISEE. Il medesimo sistema potrebbe essere applicato, a nostro avviso, anche su servizi esistenti quali i centri diurni per gravi, con aumento, anche in quel caso, della compartecipazione massima. SVILUPPI FUTURI Nuovi progetti sono già in studio e si è attivata la ricerca di fondi per avviarli (bandi di fondazioni bancarie, attivazione del fondrising delle famiglie singoli servizi, creazione eventi, commercializzazione su larga scala): Per gli utenti Lievi del Sepofa si sta attuando il progetto "Voglio essere indipendente" per la preparazione alla Vita Indipendente in Gruppo Appartamento di alcuni giovani del servizio.

14 Tale progetto, prevede diversi step (mini progetti) che si sono avviati nel 2010 con l'attivazione di "FamiliarizziAmo" un supporto psicologico di gruppo, per genitori, nel quale è emerso sia il pensiero del "dopo di noi" sia quello del "durante noi" cioè la preparazione alla vita indipendente. Grazie al contributo ottenuto da una fondazione bancaria, a novembre p.v., si attiverà il miniprogetto di Vita Indipendente - Cucina, alimentazione corretta e autonomia domestica. Grazie all'auto organizzazione di un evento di beneficenza, sono stati raccolti fondi per l'avvio della sperimentazione a giugno delle Convivenze di un mese per delineare le basi per i futuri gruppi di convivenze progressivamente più lunghe e monitorate da educatori e pedagogista. Già da 3 anni si stanno attuando presso i locali del Seminario Vescovile di Senigallia Convivenze di 8 giorni per fare esperienze di gruppo. Sempre per Sepofa, i contatti della Cooperativa, hanno permesso di ottenere costi agevolati, per oltre 10 utenti, per il miniprogetto "Vacanze sulla neve? Si Se.po.fa!" con maestri specializzati per permettere lo sci a persone con disabilità Per il futuro prossimo sarà possibile avviare "I Lab" con una sede, materiali e strumentazione specifica necessaria, grazie alla realizzazione di un evento di raccolta fondi. La commercializzazione dei prodotti poi, attraverso i nostri punti vendita, permetterà di reperire altre risorse per finanziare nuovo materiale e strumenti e la manutenzione dei locali di proprietà. Con il progetto "Aggiorna competenze" grazie a finanziamenti per la formazione del Fon Coop abbiamo potuto contattare il Pedagogista Mario Paolini e la responsabile di Fuond Raising della Lega del Filo d'oro che terranno ripettivamente la loro formazione ai coordinatori del Progetto Azioni Sociali e gli educatori e coordinatori dei servizi della Cooperativa. Grazie alla formazione continua dei coordinatori del Progetto Azioni Sociali si è venuti a conoscenza di due progetti interessanti uno nel bolognese l'altro a Milano di Vita indipendente e tempo libero e, a breve, saranno avviati contatti per vedere dal vivo e trarre spunti dal loro lavoro per migliorare le proposte. Avviare stabilmente una formazione con le famiglie per gruppi omogenei a cura del gruppo di psicologhe del CENTRO PSICOLOGIA SOLIDALE servizio aggiuntivo e afferente a tale progetto (per costruire percorsi di sostegno consapevolezza e ridimensionamento delle pretese, conoscenza delle opportunità, aiuto nel mestiere di genitore di persone disabili) CONCLUSIONI Potremmo sintetizzare che tale progettazione potrebbe apportare i seguenti benefici: Razionalizzazione delle risorse promozione e attuazione di azioni mirate e concordate tra Amministrazione e Cooperativa per un lavoro con le famiglie per permetta loro di apportare un reale contributo ideativo realistico, concreto, economico e coordinabile.

15 azione di prevenzione soprattutto per utenti lievi a breve e medio temine del loro ingresso in servizi più costosi (che, per esperienza diretta, se lasciati a sè stessi perderebbero motivazione al lavoro, potrebbero avviare forme di dependenze patologiche, mettere in pericolo il patrimonio familiare, essere sfruttati) azione di prevenzione per utenti di media gravità che, non peggiorando ovvero mantendo e ampliando le loro potenzialità, tardano o riescono ad evitare l'entrata in centri diurni ben più costosi passaggio di alcuni soggetti disabili da servizi pesanti in termini di risorse e costi (CSER e assistenza domiciliare), a servizi molto più leggeri e sostenibili, riuscendo a rispondere al contempo agli specifici bisogni dei singoli individui in modo maggiormente mirato qualità aggiunta in termini di: maggiori esperienze e attività da svolgere con l'utenza data dalla vastità dei contatti e della rete della cooperativa supervisione dei servizi e del coordinamento generale grazie all'attivazione di una formazione e supervisione di pedagogisti e psicologi qualificata e di una certa rilevanza nazionale gestione delle famiglie, costruire piattaforme comunicative con le famiglie che non prevedano semplicemente l'accontentare al meglio le singole richieste ma che ridimensionino le pretese familiari e permettano la messa in campo delle loro risorse anche dal punto di vista del foundraising e dell'ideazione di servizi più leggeri e maggiormente rispondenti ai loro bisogni. necessità di portare le famiglie dei soggetti disabili ad acquisire fiducia nei servizi e attribuire valore alle risorse che la cittadina attiva anche in considerazione delle differenza di investimenti con le altre cittadine dell'ambito. razionalizzazione reale dei servizi attuazione di servizi dinamici, leggeri, che prevedano un investimento minimo che può essere corretto velocemente in itinere qualora risulti superato o sopravvalutato fare in modo che l'ambito territoriale riconosca e contribuisca ai servizi per la disabilità potendo anche creare dei servizi che possano confluire nel territorio senigalliese più ricco di opportunità si potrebbe avviare una formazione comune tra coordinatori del progetto, rappresentante dei Servizi Sociali comunali e/o dell'asur, con pedagogisti e fundraiser per riflettere e offrire ulteriore qualità aggiunta nei servizi visibilità sociale del Comune e dei Servizi Sociali Azioni sociali concrete, in maggior numero, più mirate e meglio coordinate potrebbero far aumentare la soddisfazione e la visibilità sociale dell'amministrazione Comunale

16 che protrebbe risultare ancora più accurata e sensibile nella gestione delle risorse per il Sociale. Può essere attivata in collaborazione con la Cooperativa, una pubblicizzazione dei servizi attraverso manifesti pubblici che avvisano dell'avvio di nuovi servizi Comunali (valorizzando la gamma delle proposte attivate nel territorio grazie alla collaborazione col Privato Sociale che offre risposta differenziate a seconda delle esigenze) Pubblicità e risonanza potrebbero attrarre benefattori e volontari; a tal proposito si potrebbero veicolare le attenzioni pubbliche negli eventi di medio rilievo della città valorizzando le proposte di gestione di Sociale nel territorio. si potrebbero organizzare convegni o momenti pubblici con il pedagogista di rilievo. gestione della risorsa volontariato non esiste al momento, ma potrebbe essere creata, un'associazione di volontariato specifica per i servizi per la disabilità su ispirazione di un modello milanese, potendo anche accedere a finanziamenti extra per le associazioni oltre che a quello per le Onlus Quanto esposto, è frutto del Team di Progettazione Sociale dell'area Disabili della Cooperativa Casa Gioventù coordinato dalla Dott.ssa Susanna Vecchioni che rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti sulle singole proposte e sul Coordinamento Generale del Progetto Azioni Sociali. Senigallia, 12 marzo 2014

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

"SosteniAmo il sociale"

SosteniAmo il sociale "SosteniAmo il sociale" I tagli continui al Fondo Nazionale dedicato al sociale e la progressiva riduzione delle risorse pubbliche stanno mettendo a rischio i servizi alla persona. A rischio è il patrimonio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 07.07.2014 ed entrato in vigore il 01.10.2014 I 20099 Sesto

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Civezzano Baselga di Pinè Bedollo Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni di Civezzano, Baselga di Piné, Bedollo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Casa della Gioventù dal 1985 Insieme per il Sociale

Casa della Gioventù dal 1985 Insieme per il Sociale CHI SIAMO COSA FACCIAMO Servizi per EVENTI PARTNER CONTATTI Storia Prima Infanzia In programma Organigramma Un anno di CdG Galleria foto Minori Giovani Disabili Laboratori/ Punti vendita Archivio Rassegna

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio Casa Amica : è Casa Amica : perchè Casa Amica : sarà Casa Amica : progetto ponte Casa Amica : trasformazione edilizia Casa Amica : i numeri economici Casa

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013 Centri Diurni per una nuova qualità di Vita Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013 Il ciclo di vita dei Servizi per la disabilità Maturità Declino Crescita? Start-up 2 1970 1985

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli