INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT Organizzazione e gestione dell attività sui mercati esteri
|
|
- Vanessa Baldi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTERNATIONAL MARKETING MANAGEMENT Organizzazione e gestione dell attività sui mercati esteri OBIETTIVI Il corso mira a far comprendere le ragioni che stanno alla base dell orientamento aziendale verso i mercati esteri ed in particolare: - Far conoscere le modalità di avvicinamento agli stessi, dai primi approcci fino ai livelli più avanzati di internazionalizzazione. - Inquadrare il Servizio Estero (Ufficio Export) nella struttura aziendale ed individuare le sue interrelazioni interne ed esterne. Presentarne le caratteristiche organizzative e le problematiche di gestione operativa. Identificare le figure professionali ivi operanti, le mansioni e le responsabilità. - Fare acquisire la conoscenza dell iter dell ordine. - Approfondire le caratteristiche, le tipologie e i compiti della rete commerciale, attraverso l analisi dei ruoli che la compongono. - Focalizzare i contenuti e le problematiche relativi alle diverse tipologie di rapporti di collaborazione, anche mediante la conoscenza di base dei contratti-tipo più diffusi. - Far comprendere il continuo rapporto esistente tra marketing e vendite, evidenziando i riferimenti ed i legami con la politica commerciale stabilita. - Apprendere i fondamenti per l impostazione e la gestione di un piano di penetrazione commerciale. - Mettere in luce l importanza del sapere guardare lontano e sviluppare pensiero strategico, inteso come apertura al nuovo e disponibilità al cambiamento. Viene inoltre portata l attenzione su rischi ed opportunità derivanti dalla diversificazione, sia produttiva che commerciale e dalle alternative di decentramento e delocalizzazione, con tutte le conseguenti implicazioni sul fronte organizzativo e logistico. Viene enfatizzata la necessità di perseguire vantaggio competitivo quale plus dell impresa, nonché l importanza di un costante monitoraggio di marketing, sia verso la propria azienda che verso i concorrenti.
2 E frequente il richiamo alla continua ricerca ed analisi di informazioni quali elemento fondamentale per la presa di decisioni vincenti ed il mantenimento di rapporti positivi con i mercati ed i clienti. Costante è il riferimento al mix di marketing. DESTINATARI Titolari, Manager e Responsabili Estero di Piccole e Medie Imprese manifatturiere. IMPEGNO E DURATA Il Corso di Specializzazione prevede 11 moduli formativi pari a 50 ore di aula (12 incontri di 4 ore). Le lezioni si svolgeranno di presso la Delegazione Confindustria di Cittadella, dalle ore alle 18.00, nelle seguenti date: Incontro Data 1 Martedì 3 luglio Martedì 10 luglio Venerdì 13 luglio Martedì 17 luglio Venerdì 20 luglio Venerdì 14 settembre Venerdì 21 settembre Venerdì 28 settembre Venerdì 12 ottobre Venerdì 19 ottobre Venerdì 26 ottobre Venerdì 9 novembre 2012
3 CONTENUTI 1. Il Marketing internazionale - L evoluzione dei mercati e la competizione globale - I Settori economici - Dal marketing domestico a quello internazionale - Perché all estero? - Il coinvolgimento dell intera azienda - Vendita all estero, esportazione, internazionalizzazione 2. L approccio ai mercati - Visione strategica - L individuazione del mercato - Conoscere il mercato (fonti di informazione) - Il Country profile - Il Rischio Paese - La valutazione del potenziale - Conoscere la concorrenza - Il Benchmarking 3. Il Cliente e la sua soddisfazione - Dal prodotto, al mercato, al cliente - Bisogni e beni (merci e servizi) - Bisogni espressi e latenti - Il valore: atteso, erogato, percepito - Total quality = Customer satisfaction - Il cliente, asset del patrimonio aziendale 4. L organizzazione dell Ufficio Export - L Ufficio Export: dove si colloca? - Che cosa fa? - La Struttura (ruoli, caratteristiche, professionalità) - Interrelazioni interne ed esterne - Vendere, produrre, consegnare, incassare - La corrispondenza commerciale
4 5. La gestione dell ordine - L ordine e il suo iter - I documenti dell Ufficio export - Il credito al cliente - Spedizioni e trasporti - Gli Inconterms - I pagamenti internazionali - I reclami e la loro gestione 6. La rete commerciale - Compiti della rete commerciale (non solo vendita) - Quale rete? - B2B-Business to Business, B2T-Business to Trade, B2C- Business to Consumer - La distribuzione (reti e canali) - Le figure professionali sui mercati - La ricerca, la selezione ed i rapporti con i partner - Tipologie di rapporti-contratti (agente, importatore, distributore, filiale) 7. Il piano di penetrazione (Piano di marketing) - Obiettivi e risorse - Analisi preventiva - Profilo Paese e Rischio Paese (riprendiamoli) - I 5 pilastri (cosa, dove, come, quando, quanto) - Il mix di marketing - La previsione vendite - Il monitoraggio di marketing 8. La leva del prezzo - Le politiche di prezzo - La costruzione del prezzo - Costi e prezzi - Il BEP (Break-even Point) - Value for money - Le valute e il rischio di cambio
5 9. La competitività - Il vantaggio competitivo - Forze, Debolezza, Rischi, Opportunità (SWOT) - Ricerca & Sviluppo - Innovazione (di prodotto, di processo, di marketing) - Diversificazione (produttiva e commerciale) - Decentramento - Delocalizzazione 10. Muoversi sui mercati - Etnie, culture e diversità - La conoscenza delle culture è strumento di marketing - Aspetti della relazione (la cultura degli altri) - Dal saper fare al far sapere : comunicare - Biglietto da visita, catalogo, sito-web - Le fiere: prima, durante e dopo - Missioni (outgoing e incoming) e workshop 11. Le specificità delle PMI - Industria e artigianato - Le PMI loro peculiarità - L importanza delle aggregazioni - I Distretti - I Consorzi - Le ATI e le ATS - Le Reti DOCENTE Dott. Renato Ganeo Laureato in Scienze Politiche ed in Scienze Internazionali, specializzato in Marketing, ha una pluridecennale esperienza di mercati esteri sviluppata presso primari gruppi industriali dove ha ricoperto incarichi di vertice. Ha poi a lungo collaborato con un importante associazione imprenditoriale. Svolge attività di consulenza, in particolare verso le PMI ed è docente di Marketing Internazionale in corsi specialistici post-laurea e post-diploma. Opera nell ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo sotto egida UE ed ONU ed è riconosciuto esperto dell area del Sud-Est Asiatico. Giornalista-pubblicista, collabora con testate
6 professionali e di una ne è direttore. E membro di varie associazioni professionali. NOTE ORGANIZZATIVE Sede Il corso si svolgerà presso la sede di Confindustria Delegazione di Cittadella, Via Borgo Treviso Cittadella Quota di iscrizione E' prevista una quota individuale di iscrizione di: Euro 800,00 + IVA per le imprese associate a Confindustria Padova; Euro 900,00 + IVA per le imprese associate al sistema Confindustria; Euro 1.200,00 + IVA per le imprese non associate. Tutti i prezzi sono comprensivi di materiale didattico e coffee break. L iscrizione si effettua mediante la compilazione della scheda ( carrello ) disponibile on-line all indirizzo almeno 7 giorni precedenti la data di inizio del corso. Fòrema si riserva la facoltà di accettare eventuali iscrizioni pervenute dopo il termine indicato. Le iscrizioni saranno accolte in base all ordine cronologico di arrivo. Di norma la conferma del regolare svolgimento del corso viene fornita entro 5 giorni dall inizio dell attività. Attestato Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Annullamento o variazione dell attività programmata Fòrema si riserva la facoltà di: - annullare il corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da garantirne l efficacia sul piano didattico; - rimandare ad altra data il corso o una lezione per improvvisa indisponibilità del docente o altre cause di forza maggiore;
7 - programmare nuove edizioni del corso qualora si registri un considerevole numero di iscrizioni. In ogni caso la responsabilità di Fòrema è limitata al rimborso di quote eventualmente già versate e alla tempestiva comunicazione agli iscritti della cancellazione o variazione. Agevolazioni Sono previste le seguenti agevolazioni: a) iscrizione di più partecipanti di una stessa azienda al medesimo corso: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione e sulle successive. b) adesione da parte di un iscritto al Gruppo Giovani Imprenditori (GGI) del Sistema Confindustria: riduzione del 15% sulla quota riservata all azienda associata a Confindustria Padova; c) adesione da parte di un dirigente iscritto a Federmanager: riduzione del 15% sulla quota riservata all azienda non associata Le agevolazioni di cui alle lettere a), b), c) non sono cumulabili e verrà applicata la condizione di maggior favore per l azienda o l iscritto al corso. d) iscrizioni pervenute entro 30 giorni dalla data di avvio del corso: riduzione del 5% cumulabile solo con le agevolazioni sopra previste. Questa agevolazione non si applica alle attività formative che usufruiscono di finanziamento (es. Fondimpresa/Fondirigenti). Strumenti di finanziamento Le aziende possono verificare la possibilità di utilizzare Fondimpresa o Fondirigenti per finanziare l iscrizione al corso di loro collaboratori. Fòrema è in grado di fornire un servizio efficiente e completo per la presentazione e la gestione amministrativa delle relative pratiche. Considerando i tempi tecnici, si invitano gli interessati a contattare la Segreteria Commerciale di Fòrema entro i termini sotto indicati: - Fondimpresa: almeno 2 mesi prima dell avvio del corso - Fondirigenti: almeno 1 mese prima dell avvio del corso
8 INFORMAZIONI Coordinamento attività Per informazioni sulle attività di Alta Formazione promosse da Fòrema Chiara Rizzi tel Segreteria organizzativa Per informazioni di tipo organizzativo ed iscrizioni ai corsi Eliana Verri tel , fax Segreteria commerciale Per informazioni sulle agevolazioni e per richiedere la visita di un nostro commerciale Sonia Rizzo tel , fax
PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale
PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale OBIETTIVI Introdotto per la prima volta nel settore dei beni di largo consumo, oggi il Product Management, funzione del marketing dedicata alla gestione
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business
Corso di Specializzazione SOCIAL WEB E INNOVAZIONE Percorso Social Web e Percorso Social Business OBIETTIVI I Social Media rappresentano, oramai, un canale comunicativo dal quale le grandi aziende, come
Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello
Corso di Specializzazione LEAN DESIGN EXPERIENCE WORKSHOP Progettare nuovi prodotti in modo snello OBIETTIVI Il Lean è una filosofia che sta cambiando il modo di operare delle imprese e che può portare
BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto
BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed
Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni
Corso di Specializzazione VOICE OF THE CUSTOMER EXPERIENCE WORKSHOP Snidare i problemi in cerca di soluzioni OBIETTIVI Lo sviluppo dei prodotti deve essere fondato su una profonda e accurata conoscenza
Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello
Corso di Specializzazione VISUAL PLANNING EXPERIENCE WORKSHOP Pianificare e gestire i progetti in modo snello OBIETTIVI Il pensiero Lean sostiene con forza che la complessità debba essere affrontata con
ONE DAY CREATIVE DESIGN WORKSHOP Il percorso progettuale e la creatività con metodo
ONE DAY CREATIVE DESIGN WORKSHOP Il percorso progettuale e la creatività con metodo OBIETTIVI Trasmettere ai partecipanti il processo progettuale applicato al design industriale dai più avanzati studi
LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE
LA MISURAZIONE DELL INTELLIGENZA E DELLE PERFORMANCE EMOTIVE Percorso di Certificazione all utilizzo degli strumenti Six Seconds Emotional Intelligence Assessment PRESENTAZIONE L Intelligenza Emotiva è
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT Con esame ufficiale di certificazione ITIL V3 Foundation INTRODUZIONE Un numero crescente di organizzazioni appartenenti ai più diversi settori produttivi
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI
Corso di Specializzazione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DEGLI ACQUISTI OBIETTIVI Il tema della pianificazione e controllo della produzione, unitamente alla gestione degli approvvigionamenti,
Executive Master INNOVAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI
Executive Master INNOVAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E SERVIZI OBIETTIVI E evidente, soprattutto nei momenti di crisi, quanto importante sia lo sviluppo e la gestione della gamma prodotti per il successo
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)
Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione) OBIETTIVI E COMPETENZE Il corso consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate circa il coordinamento e controllo delle attività
Master COACHING PROFESSIONAL COMPETENCE di Marina Osnaghi - 1 e 2 Livello
Master COACHING PROFESSIONAL COMPETENCE di Marina Osnaghi - 1 e 2 Livello Il coaching è per noi l arte di accompagnare qualcuno alla meta OBIETTIVI L International Coach Federation (ICF - www.icf-italia.org)
Corso di Specializzazione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Corso di Specializzazione AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVI Il Corso di Specializzazione ha l'obiettivo di soddisfare l esigenza, oggi sempre più sentita da parte delle aziende, di avere una conoscenza
Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende
Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI
Da Maggio a Luglio 2012
Corso di Specializzazione IT SERVICE MANAGEMENT Da Maggio a Luglio 2012 OBIETTIVI Un numero crescente di organizzazioni appartenenti ai più diversi settori produttivi fonda la propria missione aziendale
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Esperto in Lean Manufacturing luglio/novembre 2011 CONFINDUSTRIA VENEZIA CONFINDUSTRIA PADOVA CONFINDUSTRIA VENEZIA Obiettivi L obiettivo formativo è di accompagnare i partecipanti
Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI
Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING
Corso di Specializzazione ESPERTO IN LEAN MANUFACTURING OBIETTIVI L obiettivo formativo del Corso di Specializzazione è quello di permettere ai partecipanti di costruirsi il proprio bagaglio di conoscenze
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti
Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA I corsi di formazione tradizionali affrontano il tema dell internazionalizzazione nell Est Asiatico seguendo approcci generalisti e senza alcuna specializzazione sui contesti
CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA
CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER
CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA
CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA
UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con
Corso di Alta Formazione RETAIL AND STORE MANAGEMENT: strumenti e metodologie operative orientate alla gestione e sviluppo della rete di punti vendita Obiettivi Il corso di Alta Formazione in Retail e
PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM
PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing
categoria) e successive modificazioni e del Reg. (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (Regolamento de minimis ).
Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Piccole e medie imprese del Lazio in forma aggregata Bando: L.R. n. 5 del 2008 Disciplina degli interventi regionali a sostegno Dell internazionalizzazione
corsi di formazione 2006-07 Organizzazione e Management
Al Polo Lionello Bonfanti corsi di formazione 2006-07 OM Organizzazione e Management OM ORG-MNG 01 Comunicazione aziendale Destinatari Durata ore / giornate Apprendere un modello della comunicazione non
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA STRATEGIE E MODELLI OPERATIVI
Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Caratteristiche del percorso formativo CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN INTERNAZIONALIZZAZIONE
Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa
CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico
Professional Competence
Settembre 2011 Presentazione Il coaching è per noi l arte di accompagnare qualcuno alla meta. Il corso offre le basi e i principali strumenti per chi intende far proprio il coaching come modello di riferimento
SCENARIO DI RIFERIMENTO
Confindustria Verona e Cim&Form S.r.l., in collaborazione con CO.MARK S.p.A., propongono una nuova opportunità rivolta alle aziende veronesi che vogliono potenziare, con una specifica attività formativa
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa
Formula weekend FEBBRAIO 2015 LUGLIO 2015 Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa 2015 PA, Sanità e No Profit COMITATO SCIENTIFICO Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
Area Formazione. SalesMaker websites: www.salesmaker.it www.mastersales.it www.adhocstrategy.it
Area Formazione SalesMaker, forte della propria esperienza, nel supportare le Aziende con strumenti e processi orientati alla competitività e sviluppo aziendale, ha creato un vero Laboratorio per lo sviluppo
Programmazione annuale docente classe 5^
Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
La formazione finanziata delle risorse umane che «fanno estero» Vicenza, 8 luglio 2014
La formazione finanziata delle risorse umane che «fanno estero» Vicenza, 8 luglio 2014 Risorse in Crescita Un partner con competenze e professionalità d eccellenza CUOA Impresa svolge la sua attività nella
P R O M O S BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MILANESI. 5 Maggio 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO P R O M O S DELLE IMPRESE MILANESI Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo
Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive
Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive Ridurre gli sprechi e contenere i costi FINANZIABILE DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti e Fondimpresa,
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE!
HAI UNA PICCOLA IMPRESA? INSIEME A NOI PUOI FARLA CRESCERE! 2014 FORMAPER SVILUPPO DELL IMPRENDITORIALITÀ Formaper è un azienda speciale della Camera di Commercio di Milano nata nel 1987 con la missione
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva
Percorso Executive Leadership Situazionale e Riflessiva Gestire e motivare i gruppi di lavoro INTERAMENTE FINANZIATO DA: Nell ambito delle opportunità formative messe a disposizione da Fondirigenti, La
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
Corso di formazione sull ECODESIGN
Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO
REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche
Oggetto: Progetto integrato sul contract
Firenze, Sportelli provinciali per l internazionalizzazione Camere di Commercio in Toscana Aziende Speciali delle Camere di Commercio in Toscana Aziende interessate Prot. N. Oggetto: Progetto integrato
Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente
Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali
FONDAZIONE ITS Istituto Tecnico Superiore Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari
ERRATA CORRIGE del 01/09/2011 Per errore materiale, nella tabella dei criteri a pag. 2, era riportato Titoli tecnico-scientifici inerenti la trasformazione delle produzioni ortofrutticole anziché Titoli
TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU
TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione
Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda
Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione
La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015
La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE PROGETTO. Promuovere uno sviluppo economico basato sul territorio
Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza
Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
MODULO 1: Definizione del CONTESTO Interno ed Esterno dell Organizzazione dell Azienda alla luce Data
Aicq Tosco Ligure, in collaborazione con AICQ Formazione, AICQ Sicev e Accredia, è lieta di presentare il corso di formazione per l aggiornamento sulla nuova ISO 9001-2015 al quale potranno partecipare
COMUNICAZIONE AZIENDALE
COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE Il corso si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, fornendo una visione organica del sistema della
Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere
Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione
Obiettivo Europa s.r.l. (Riproduzione vietata) www.obiettivoeuropa.it
Il Corso di formazione in Europrogettazione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), proposto da Obiettivo Europa, intende fornire alle imprese italiane solide conoscenze e validi strumenti operativi necessari
Banking & Financial Diploma Percorso base
Banking & Financial Diploma Sono oggi più di 3.000 i partecipanti che hanno conseguito l Attestato ABI di professionalità bancaria e finanziaria, con risultati eccellenti in termini di crescita personale
Management per Agenti Assicurativi
Management per Agenti Assicurativi CINEAS PER UNA CULTURA DEL RISCHIO IRSA Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni Obiettivi Le agenzie di assicurazione devono affrontare oggi un livello
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
6ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 17 ottobre / 19 novembre 2011 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo
CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014
CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners
CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE
IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT & WEB MARKETING
Corso di Alta Specializzazione in SOCIAL MEDIA MANAGEMENT & WEB MARKETING Le tecniche operative per promuovere l impresa e il professionista sul web 2 a edizione 16 ore di formazione operativa per la tua
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia
Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.
5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI DOCENTE : MADEO NATALE MASSIMO 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Ho conosciuto la classe nell anno scolastico 2011-2012 quando frequentavano la classe 2bt per poi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Sales Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire tutte
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing
Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale
Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende
Company Profile Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assistenza alle aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso
Internazionalizzazione & efficienza
LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore
Costituzione dell azienda
START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Export manager per il settore della nautica da diporto
PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica
UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower
UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio...
www.ilsole24ore.com/master24 Dal 23 gennaio... ...incontra in aula gli Esperti del Sole 24 ORE. Il mercato parla una nuova lingua. Per capirla c e il nuovo Master in Marketing & Comunicazione MASTER24:
Formazione manageriale in Trentino
Formazione manageriale in Trentino Linee strategiche Dal 2002 il sistema istituzionale trentino ha avviato una serie di esperienze di alta formazione nel settore turistico che, seppure in mutati assetti
Date Area Milano: Martedì 13, 20, 27 Ottobre, 3 Novembre Area Pontedera: Giovedì 5, 12, 19, 26 Novembre
Da oltre 30 anni, al vostro fianco per formarvi, supportarvi, aiutarvi a crescere. K Venture Corporate Finance opera nel campo della consulenza di direzione aziendale e supporta le imprese nelle attività
PROGRAMMA DI PENETRAZIONE COMMERCIALE PER PMI ITALIANE NELLE REPUBBLICHE BALTICHE (ESTONIA - LETTONIA - LITUANIA)
Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Economica Internazionale Presenta PROGRAMMA DI PENETRAZIONE COMMERCIALE PER PMI ITALIANE NELLE REPUBBLICHE BALTICHE (ESTONIA - LETTONIA - LITUANIA)
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
Il Marketing Concetti Introduttivi
Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del
Le strategie internazionali
Le strategie internazionali Le strategie internazionali costituiscono alternative di fondo seguite nella costruzione e/o nel rafforzamento del vantaggio competitivo in ambito internazionale (Valdani &
Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa
Formula weekend GIUGNO 2015 SETTEMBRE 2015 Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa 2015 Public Administration, Healthcare & Non Profit In collaborazione con COMITATO SCIENTIFICO Franco Fontana,
IL MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI. Nuovi scenari e opportunità per le imprese dalla Riforma del Codice Appalti
IL MERCATO DEGLI APPALTI PUBBLICI Nuovi scenari e opportunità per le imprese dalla Riforma del Codice Appalti INTRODUZIONE Negli ultimi mesi il settore dei contratti pubblici, da sempre trainante nell
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500
UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (Project Management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 2015 Project Management Seminario di approfondimento sulla
L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)
Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink
ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità
ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità Spett.le Azienda, Il seguente questionario ha lo scopo di ottenere informazioni utili per capire quali siano
per l Azienda Turistica
Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,