Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Pietro Scalcerle"
|
|
- Mauro Sarti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Istituto Tcnico pr l Attività Sociali "Pitro Scalcrl" QUESTIONARIO CLASSI PRIME A.S Il prsnt qustionario, pnsato da Mario Colomo Antonlla Visntin (a.s. 04/05), ha lo scopo di avr informazioni dai nostri studnti immatricolatisi su com hanno conosciuto prché hanno sclto la nostra scuola. I foglio "complssivo" riporta l tr domand post l rispost raggruppat in tr ar: - Gnral - Linguistico - Scintifico Il foglio "complssivo variato", ordina l rispost dall più all mno frqunti. I fogli succssivi "domand " riportano una rapprsntazion grafica dll rispost, smpr distint nll prcdnti ar. Sgu un confronto tra i dati dgli ultimi cinqu anni scolastici. Infin, i fogli rimannti riportano i dati raccolti suddivisi pr classi.
2 ITSAS Pitro Scalcrl a.s. 010/11 ORIENTAMENTO SCUOLE MEDIE Qustionario CLASSI PRIME. Il prsnt qustionario srv alla Commission Orintamnto scuol mdi pr avr informazioni sull motivazioni ch hanno portato alla sclta dlla nostra scuola sull modalità prvalnti ch hanno prmsso ai nostri studnti di conoscr il nostro istituto. Com hai conosciuto la nostra (puoi sgnar più punti) N hanno parlato amici N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia Ho partcipato ad incontri di orintamnto EXPO (prsntazion dlla nostra scuola) dicmr/gnnaio) Progtti (s. Laoratori aprti, ). Qual? Non ho avuto conoscnza dirtta Altro (spcificar) Hanno dciso i mii gnitori Ho dciso io Ho dciso assim ai mii gnitori (puoi sgnar più punti) Prché mi intrssa il tipo di scuola palstr, è grand ) Prché è vicina a casa Prché ci vanno amici Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia Prché n ho sntito parlar n Pr sclusion Altro (spcificar) Novmr 10
3 DOMANDE n stud n stud 0 n stud 10 a N hanno parlato amici 16 50% % 5 44% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 9 9% 66 % 7 % c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 9 9% 55 7% 8 % d EXPO (prsntazion dlla scuola) 47 15% 5 1% 18% dicmr/gnnaio) 16 50% % 6 5% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 14 4% 5 % 9 8% g Non ho avuto conoscnza dirtta 4 1% 1% % h Altro (spcificar) 5 16% 8 14% 4 0% a Hanno dciso i mii gnitori 7 % 1% 4 % Ho dciso io 19 59% 10 64% 6 5% c Ho dciso assim ai mii gnitori 14 8% 70 4% 54 45% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 64 8% 169 8% 95 79% palstr, è grand ) TUTTI INDIRIZZI LINGUISTICO SCIENTIFICO 17 67% 1 66% 84 70% c Prché è vicina a casa 16 5% 6 % 10 8% d Prché ci vanno amici 0 9% 16 8% 14 1% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 54 17% 5 17% 19 16% f Prché n ho sntito parlar n % % 6 5% g Pr sclusion 1 4% 6 % 6 5% h Altro (spcificar) 1 7% 1 6% 8 7% complssivo
4 DOMANDE n stud n stud 0 n stud 10 dicmr/gnnaio) 16 50% % 6 5% N hanno parlato amici 16 50% % 5 44% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia TUTTI INDIRIZZI LINGUISTICO SCIENTIFICO 9 9% 66 % 7 % Ho partcipato ad incontri di orintamnto 9 9% 55 7% 8 % Altro (spcificar) 5 16% 8 14% 4 0% EXPO (prsntazion dlla scuola) 47 15% 5 1% 18% Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 14 4% 5 % 9 8% Non ho avuto conoscnza dirtta 4 1% 1% % Ho dciso io 19 59,4% 10 64,0% 6 51,7% Ho dciso assim ai mii gnitori 14 8,4% 70 4,5% 54 45,0% Hanno dciso i mii gnitori 7,% 1,5% 4,% Prché mi intrssa il tipo di scuola 64 8% 169 8% 95 79% palstr, è grand ) 17 67% 1 66% 84 70% Prché n ho sntito parlar n % % 6 5% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 54 17% 5 17% 19 16% Prché ci vanno amici 0 9% 16 8% 14 1% Prché è vicina a casa 16 5% 6 % 10 8% Pr sclusion 1 4% 6 % 6 5% Altro (spcificar) 1 7% 1 6% 8 7% complssivo variato
5 Domanda 1 Com hai conosciuto la nostra Studnti (più sclt) Com hai conosciuto la nostra (Linguistico) Studnti 0 (più sclt) Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) 16 Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) 101 N hanno parlato amici 16 N hanno parlato amici 109 N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 9 N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 66 Ho partcipato ad incontri di orintamnto 9 Ho partcipato ad incontri di orintamnto 55 Altro (spcificar) 5 Altro (spcificar) 8 EXPO (prsntazion dlla scuola) 47 EXPO (prsntazion dlla scuola) 5 Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 14 Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? Com hai conosciuto la nostra (Scintifico) Studnti 10 (più sclt) Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) 6 N hanno parlato amici 5 N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 7 Ho partcipato ad incontri di orintamnto 8 Altro (spcificar) EXPO (prsntazion dlla scuola) 4 Progtti (s. Laoratori aprti). Qual?
6 Domanda (Complssivo Linguistico) Hanno dciso i mii gnitori,% (Linguistico) Hanno dciso i mii gnitori 1,5% Ho dciso assim ai mii gnitori 8,4% Ho dciso io 59,4% Ho dciso assim ai mii gnitori 4,5% Ho dciso io 64,0% (Scintifico) Hanno dciso i mii gnitori,% Ho dciso assim ai mii gnitori 45,0% Ho dciso io 51,7%
7 Domanda Pr quali motivi hai dciso di iscrivrti proprio a qusta scuola non ad un'altra? (più sclt) Pr quali motivi hai dciso di iscrivrti proprio a qusta scuola non ad un'altra? (Linguistico) (più sclt) Prché mi intrssa il tipo di scuola 64 Prché mi intrssa il tipo di scuola 169 Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 17 Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 1 Prché n ho sntito parlar n 180 Prché n ho sntito parlar n 117 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 54 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 5 Prché ci vanno amici 0 Prché ci vanno amici 16 Prché è vicina a casa 16 Prché è vicina a casa 6 Pr sclusion 1 Pr sclusion 6 Altro (spcificar) 1 Altro (spcificar) Pr quali motivi hai dciso di iscrivrti proprio a qusta scuola non ad un'altra? (Scintifico) (più sclt) Prché mi intrssa il tipo di scuola 95 Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 84 Prché n ho sntito parlar n 6 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia Prché ci vanno amici Prché è vicina a casa Pr sclusion Altro (spcificar)
8 CONFRONTO TRA GLI ULTIMI CINQUE ANNI SCOLASTICI 1. COME SI E CONOSCIUTA LA SCUOLA Quadro gnral (tutti gli indirizzi) (*) Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Numro qustionari Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) 5% 4% 4% 50% 50% N hanno parlato amici 4% 47% 7% 54% 50% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 0% 7% 9% 6% 9% Ho partcipato ad incontri di orintamnto 4% % 5% 0% 9% EXPO (prsntazion dlla scuola) 44% 5% 5% % 15% Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 5% 4% 4% 5% 4% Non ho avuto conoscnza dirtta 1% % % 4% 1% Altro (spcificar) 16% 1% 1% 1% 16% (*)dall a.s. 09/10 non è più prsnt l indirizzo conomo-ditist Linguistico Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Numro qustionari N hanno parlato amici 47% 55% 9% 58% 54% Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 54% 4% 48% 5% 50% 0% 0% 7% 4% % Ho partcipato ad incontri di orintamnto 1% 8% 6% 9% 7% EXPO (prsntazion dlla scuola) 46% 4% % 16% 1% Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? % % % % % Non ho avuto conoscnza dirtta % % % % 1% Altro (spcificar) 17% 9% 1% 8% 14% Scintifico Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Numro qustionari Giornat di scuola aprta ai gnitori (saato/domnica, dicmr/gnnaio) 49% 45% 6% 46% 5% N hanno parlato amici % 6% % 47% 44% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia % 4% 40% 15% % Ho partcipato ad incontri di orintamnto 1% 4% 0% 0% % EXPO (prsntazion dlla scuola) 4% 8% % 9% 18% Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 9% 7% 9% 9% 8% Non ho avuto conoscnza dirtta 0% 4% 5% 6% % Altro (spcificar) 16% 16% 1% 19% 0%
9 . CHI HA PRESO LA DECISIONE NELL ISCRIZIONE Quadro gnral (tutti gli indirizzi) (*) Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Ho dciso io 50% 60% 55% 6% 59% Ho dciso assim ai mii gnitori 46% 6% 4% 6% 6% Hanno dciso i mii gnitori 4% 4% 1% % % (*)dall a.s. 09/10 non è più prsnt l indirizzo conomo-ditist Linguistico Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Ho dciso io 49% 66% 58% 60% 64% Ho dciso assim ai mii gnitori 48% % 40% 6% 4% Hanno dciso i mii gnitori % % 1% 4% 1% Scintifico Anni scolastici a.s. 06/07 a.s. 07/08 a.s. 08/09 a.s. 09/10 a.s. 10/11 Ho dciso io 54% 5% 54% 64% 5% Ho dciso assim ai mii gnitori 4% 4% 45% 5% 45% Hanno dciso i mii gnitori 4% 4% 1% 0% 1%
10 . MOTIVAZIONE Quadro gnral (tutti gli indirizzi) (*) Anni scolastici a.s. a.s. a.s. a.s. a.s. 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Prché mi intrssa il tipo di scuola 85% 87% 84% 77% 8% Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 6% 60% 66% 68% 67% Prché n ho sntito parlar n 5% 48% 44% 5% 56% 1% 1% 19% 19% 17% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia Prché è vicina a casa % 5% 9% 11% 5% Prché ci vanno amici 5% 10% 6% 1% 9% Pr sclusion 7% 7% 5% 10% 4% Altro (spcificar) 10% 4% 5% 5% 7% (*)dall a.s. 09/10 non è più prsnt l indirizzo conomo-ditist Linguistico Anni scolastici a.s. a.s. a.s. a.s. a.s. 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Prché mi intrssa il tipo di scuola 86% 88% 8% 77% 8% Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 6% 54% 66% 67% 66% Prché n ho sntito parlar n 60% 55% 49% 56% 58% 5% % 19% 1% 17% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia Prché è vicina a casa % % 10% 9% % Prché ci vanno amici 6% 9% 6% 1% 8% Pr sclusion 4% 5% 6% 8% % Altro (spcificar) 8% % 5% 6% 7% Scintifico Anni scolastici a.s. a.s. a.s. a.s. a.s. 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 Prché mi intrssa il tipo di scuola 85% 88% 90% 77% 79% Prché è una lla scuola (attrzzatur, laoratori, palstr, è grand ) 70% 74% 67% 70% 70% Prché n ho sntito parlar n 40% 7% 6% 49% 5% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 17% 18% 1% 16% 16% Prché ci vanno amici 4% 1% 4% 14% 1% Prché è vicina a casa 9% 8% 5% 1% 8% Pr sclusion 1% 7% % 1% 5% Altro (spcificar) 11% 5% % 4% 7%
11 class 1^ A Tot a N hanno parlato amici 1 4% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 8 9% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 9 % d EXPO (prsntazion dlla scuola) 4 14% dicmr/gnnaio) 15 54% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 6 1% familiar ch frquntava x-alunni prs. prof scalcrl stag stag stag visita a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 18 64% c Ho dciso assim ai mii gnitori 10 6% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 8 100% palstr, è grand ) 16 57% c Prché è vicina a casa 1 4% 1 d Prché ci vanno amici 7% 1 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 7% 1 1 f Prché n ho sntito parlar n 15 54% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 0 0% 1^ A
12 class 1^ B Tot a N hanno parlato amici 19 70% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 5 19% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 11 41% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 6 % dicmr/gnnaio) 11 41% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 1 4% 1 ragazzi più grandi scinz a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 18 67% c Ho dciso assim ai mii gnitori 8 0% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 81% palstr, è grand ) 0 74% c Prché è vicina a casa 7% 1 1 d Prché ci vanno amici 0 0% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 15% f Prché n ho sntito parlar n 19 70% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 7% 1 1 piacciono lingu piacciono lingu 1^ B
13 class 1^ C Tot a N hanno parlato amici 6 % N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 7 7% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 8% 1 1 d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1 4% 1 dicmr/gnnaio) 11 4% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 8% 1 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 1 4% 1 h Altro (spcificar) 9 5% famigliavioloncllo intrnfamigl la prima mdia famig partit askt intrnt fratllo frat/sor sorlla a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 1 50% c Ho dciso assim ai mii gnitori 1 50% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 0 77% palstr, è grand ) 16 6% c Prché è vicina a casa 0 0% d Prché ci vanno amici 1% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 5 19% f Prché n ho sntito parlar n 1 46% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 1 4% 1 uona imprssion la di lingu prof 1^ C
14 class 1^ D Tot a N hanno parlato amici 14 48% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 14 48% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 10 4% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 5 17% dicmr/gnnaio) 14 48% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 0 0% g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 1 % 1 liro scuol a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 15 5% c Ho dciso assim ai mii gnitori 14 48% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 5 86% palstr, è grand ) 0 69% c Prché è vicina a casa 1 % 1 d Prché ci vanno amici 7% 1 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 6 1% f Prché n ho sntito parlar n 17 59% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 0 0% 1^ D
15 class 1^ E Tot a N hanno parlato amici 10 6% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 8 50% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 5 1% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1% 1 1 dicmr/gnnaio) 9 56% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 0 0% g Non ho avuto conoscnza dirtta 1 6% 1 h Altro (spcificar) 1 6% 1 stag a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 1 75% c Ho dciso assim ai mii gnitori 4 5% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 1 75% palstr, è grand ) 11 69% c Prché è vicina a casa 0 0% d Prché ci vanno amici 1 6% 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 8 50% f Prché n ho sntito parlar n 9 56% g Pr sclusion 1% 1 1 h Altro (spcificar) 0 0% 1^ E
16 class 1^ F Tot a N hanno parlato amici 15 60% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 9 6% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 6 4% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1% dicmr/gnnaio) 11 44% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 5 0% intrnt sorlla ha frquntato fratllo frquntatola chimica stag a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 14 56% c Ho dciso assim ai mii gnitori 11 44% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 18 7% palstr, è grand ) 14 56% c Prché è vicina a casa 0 0% d Prché ci vanno amici 1 4% 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 16% f Prché n ho sntito parlar n 16 64% g Pr sclusion 8% 1 1 h Altro (spcificar) 4 16% l'altro linguistico cadva a pzzi piacciono l lingu 1^ F
17 class 1^O Tot a N hanno parlato amici 17 65% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 6 % c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 6 % d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1 4% 1 dicmr/gnnaio) 1 50% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 0 0% g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 4 15% intrnt stag confronto fusinato stag a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 17 65% c Ho dciso assim ai mii gnitori 8 1% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 4 9% palstr, è grand ) 14 54% c Prché è vicina a casa 1 4% 1 d Prché ci vanno amici 5 19% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 15% f Prché n ho sntito parlar n 14 54% g Pr sclusion 1 4% 1 h Altro (spcificar) 8% 1 1 piacciono lingu piacciono lingu 1^O
18 class 1^P Tot a N hanno parlato amici 16 6% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 9 5% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 6 % d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1% dicmr/gnnaio) 17 65% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 0 0% g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 1 4% 1 parlato in famiglia a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 88% c Ho dciso assim ai mii gnitori 8% 1 1 a Prché mi intrssa il tipo di scuola 0 77% palstr, è grand ) 85% c Prché è vicina a casa 1 4% 1 d Prché ci vanno amici 8% 1 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 8% 1 1 f Prché n ho sntito parlar n 15 58% g Pr sclusion 1 4% 1 h Altro (spcificar) 4 15% prché è finanziata c'è poca matmatica possiilità di trovar uon lavoro prché ol latino non è una matria 1^P
19 class 1^ G Tot a N hanno parlato amici 9 5% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 9 5% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 8 1% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 4 15% dicmr/gnnaio) 1 46% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 6 % la chimica ci giocavo a askt la zia n ha parlato lirtto scuol famigliari sorlla * Mia mamma prof di mat all mdi avva fatto far ai suoi alunni laoratori qua. Mi avva dtto ch c'rano di llissimi la ch invc di studiar * solo toria si vrificava anch qullo studiato ni la. In più un'amica di fam insgnava in qusta scuola n avva parlato n a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 9 5% c Ho dciso assim ai mii gnitori 16 6% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 18 69% palstr, è grand ) 17 65% c Prché è vicina a casa 4 15% d Prché ci vanno amici 4 15% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 15% f Prché n ho sntito parlar n 1 46% g Pr sclusion 8% 1 1 h Altro (spcificar) 1 4% 1 non avvo id chiar 1^ G
20 class 1^ H Tot a N hanno parlato amici 11 46% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 7 9% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 8 % d EXPO (prsntazion dlla scuola) 1% dicmr/gnnaio) 14 58% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 8% 1 1 parnti stampa a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 14 58% c Ho dciso assim ai mii gnitori 9 8% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 0 8% palstr, è grand ) 19 79% c Prché è vicina a casa 1 4% 1 d Prché ci vanno amici 1% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 17% f Prché n ho sntito parlar n 1 50% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 0 0% 1^ H
21 class 1^ I Tot a N hanno parlato amici 7 5% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 0 0% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 4 0% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 5 5% dicmr/gnnaio) 1 60% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 5 5% g Non ho avuto conoscnza dirtta 1 5% 1 h Altro (spcificar) 8 40% stag stag la chimica cugino mamma mammlaorator stag stag chimica iolotcnico non lico a Hanno dciso i mii gnitori 1 5% 1 Ho dciso io 10 50% c Ho dciso assim ai mii gnitori 9 45% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 17 85% palstr, è grand ) 15 75% c Prché è vicina a casa 10% 1 1 d Prché ci vanno amici 15% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 10% 1 1 f Prché n ho sntito parlar n 1 65% g Pr sclusion 0 0% h Altro (spcificar) 15% piacciono l matri amico visitata più volt piaciuta 1^ I
22 class 1^ L Tot a N hanno parlato amici 16 6% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 8 1% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 7 7% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 4 15% dicmr/gnnaio) 14 54% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 1 4% 1 h Altro (spcificar) 6 % gnitori famiglia intrnt stag orintamnto sc mdiachimica a Hanno dciso i mii gnitori 1 4% 1 Ho dciso io 17 65% c Ho dciso assim ai mii gnitori 8 1% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 0 77% palstr, è grand ) 19 7% c Prché è vicina a casa 1 4% 1 d Prché ci vanno amici 1% Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 5 19% f Prché n ho sntito parlar n 1 46% g Pr sclusion 1% h Altro (spcificar) 1 4% 1 laoratori 1^ L
23 class 1^ M Tot a N hanno parlato amici 10 4% N hanno parlato i mii insgnanti dlla scuola mdia 1% c Ho partcipato ad incontri di orintamnto 11 46% d EXPO (prsntazion dlla scuola) 6 5% dicmr/gnnaio) 10 4% f Progtti (s. Laoratori aprti). Qual? 1 4% 1 g Non ho avuto conoscnza dirtta 0 0% h Altro (spcificar) 8% 1 1 studnti scalcrl stag a Hanno dciso i mii gnitori 0 0% Ho dciso io 1 50% c Ho dciso assim ai mii gnitori 1 50% a Prché mi intrssa il tipo di scuola 0 8% palstr, è grand ) 14 58% c Prché è vicina a casa 8% 1 1 d Prché ci vanno amici 1 4% 1 Prché consigliato dai profssori dlla scuola mdia 4 17% f Prché n ho sntito parlar n 14 58% g Pr sclusion 1 4% 1 h Altro (spcificar) 1% passion pr la scinza socco lavorativo campo mdico studio approfondito di amiti spcifici 1^ M
Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Pietro Scalcerle"
Istituto Tecnico per le Attività Sociali "Pietro Scalcerle" QUESTIONARIO CLASSI PRIME A.S. 009-010 Il presente questionario, pensato da Mario Colomo e Antonella Visentin, ha lo scopo di avere informazioni
1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.
VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato
SONDAGGIO ONLINE FLASH! PREP IN EUROPE: PRIMI RISULTATI COORDINATION GROUP STUDY GROUP UNAIDS
PRIMI RISULTATI COORDINATION GROUP STUDY GROUP APPROVED BY SUPPORTED BY UNAIDS 2 COS È LA PREP? PrEP (profilassi pr-sposizion o Pr-Exposur Prohylaxis in ingls) è un trmin ch si rifrisc all uso di farmaci
Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015
Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico pr Tipologia di Corso Laura Trinnal Indagin sulla soddisfazion dgli studnti sulla Numro insgnamnti
DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E
Foto DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirignt Scolastico dl Lico Classico Vittorio Emanul II PALERMO padr madr l sottoscritt tutor cognom nom dll alunn cognom nom C H I E D E l iscrizion dll_ stss_ alla II III
LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO
LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.
Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento
Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin
La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna
Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli
TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno
PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI
Residenza via. Regolare. Saltuaria
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari
CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il
Fabio CANNONE La APP Publicontrollipr Con ClimaGREEN Publicontrolli vuol dar al Cittano la possibità controllar lo stato rnmnto dl suo impianto climatizzazion stiva/invrnal vrificar risptto dll prscrizioni
Scuola dell Infanzia
Scuola dll Infanzia ISCRIZIONI DURATA: DURATA: 3 3 anni anni Possono Possono ssr ssr iscritti iscritti alla alla scuola scuola dll'infanzia dll'infanzia i i bambini bambini l l bambin bambin ch ch abbiano
Fuori di Banco novembre 2014 PROGRAMMA IN PROGRESS
Fuori di Banco 25 29 novmbr 2014 PROGRAMMA IN PROGRESS Martdì 25 Novmbr or 9.00 14.00 Promotor Targt Dscrizion attività LUOGO ORA Fuori di Banco classi quint, dirignti scolastici Inaugurazion FUORIORARIO
RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Lico Scintifico paritario G. BERTONI Vial Cador, 59-33100 UDINE RELAZIONE FINALE DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ESAME DI STATO a.s. 2015-2016 CLASSE V Il Consiglio di Class, riunito in data 11.05.2016, dopo avr
TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità
Azione 3. Cambio di Indirizzo o Sistema MODULI FORMATIVI DI ORIENTAMENTO /RI-ORIENTAMENTO E SUPPORTO AI PASSAGGI FRA SISTEMI FORMATIVI
Azion 3. Cambio di Indirizzo o Sistma MODULI FORMATIVI DI ORIENTAMENTO /RI-ORIENTAMENTO E SUPPORTO AI PASSAGGI FRA SISTEMI FORMATIVI PREMESSA La Rpubblica promuov l'apprndimnto in tutto l'arco dlla vita
VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l
q u e s t a s t o r i a p e r q u e i b a m b i n i q u e i g r a n d i. c h e n o n s i a c c o n t e n t a n o d i e s s e r e u g u a l i
qusta storia è pr qui bambini qui grandi. ch non si accontntano di ssr uguali ch non hanno paura di ssr 1 / 37 quadrifoglio quando è nata mia sorlla ra una pagnotta morbida com tutti i nonati. 2 / 37 ch
I.F.P. ALBERGHIERO di ROVERETO e LEVICO TERME
I.F.P. ALBERGHIER di RVERET LEVIC TERME DTAZINE RGANICA ALBERGHIER ANN FRMATIV 2013/2014 RE E (1 2 anno cucina sa-bar) storico-conomici (1 2 anno cucina sa-bar) ISSES ( studi storico-conomico - 3 anno
Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga
Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio
13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO
132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch
INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi
P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli
POLITECNICO DI TORINO
5-4-04 POLITECNICO DI TORINO Pubblicazion dl bando rlativo all procdur di slzion, ai snsi dlla lgg 40/00, pr posizioni di profssor univrsitario di ruolo di II fascia. Con Dcrto Rttoral n. 03 dl 7 april
Regione Molise' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII
Rgion Molis' DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREAIII SERVIZIO (Cod.3E.OO) Promozion Turistica, Rapporti con i Molisani nl Mondo C.la Coll dll Api snc 86100 Campobasso DETE~.flNAZIONE DIRIGENZIALE n. A
ADINOLFI Isabella Ricercatori Universitari Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Rlazioni trinnali - Sconda sssion Data Chiusura 18/11/ Cognom Nom Qualifica Dipartimnto Ha usufruito di un priodo di congdo pr motivi di studio nl trinnio Dscrizion attività di ricrca ADINOLFI Isablla
Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.
3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: IL NOVECENTO U.A. N. 1 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO STORIA RIFERITA A OTTOBRE -
L Istruzione secondaria superiore in provincia di Varese
OPIVa_ F.T._L.B. Lttur Cmmnti a.s. 2010-2011 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE OSSERVATORIO PERMANENTE ISTRUZIONE LETTURE E COMMENTI L Istruzin scndaria suprir in prvincia di Vars Ann sclastic
PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO Via Montani n. 7 - Tl. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it -mail aptf010002@istruzion.it Coc
Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale
Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil
Opuscolo sui sistemi. Totogoal
Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla
ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,
BANDO AMMISSIONE AL TRIENNIO 2008/2011 ITACA, Ent di Formazion accrditato prsso Rgion Puglia, apr l iscrizioni alla La Scuola Trinnal pr Attori Rgisti è finalizzata alla formazion di profssionalità autosufficinti
PROVA DI ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria Anno Scolastico Class quinta Alunno/a Scuola Sz. PRIMO COMPITO La tua scuola ha dciso di produrr un opuscolo, pr pubblicizzar diffondr
QUESTIONARIO FAMIGLIE SERVIZI RESIDENZIALI ( CSS) 2015
QUSTIONARIO FAMIGLI SRVIZI RSINZIALI ( CSS) 2015 COS È? Il seguente questionario è uno strumento che utilizziamo per cogliere la soddisfazione delle FAMIGLI relativamente ai servizi residenziali che Anffas
REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar
Interventi di risanamento conservativo e adeguamento alle norme
Intrvnti risanamnto consrvativo adguamnto all norm SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. MAMELI IN VIA BLIGNY La scuola scondaria primo grado G. Mamli, in via Bligny ha sd in ficio ch si sviluppa su tr livlli
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Assssorato Igin Ambint Ricordati di diffrnziar i rifiuti smpr. Con ATTENZIONE! COME PERCHÉ Assssorato Igin Ambint VETRO (piatti, tazzin, cc) CONGLI UTILI Il riciclo dl rottam di vtro prmtt un notvol risparmio
Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1
Risultato prov INVALSI 01-13- Istituto Comprnsivo Laivs 1 In ossrvanza dll disposizioni dlla Lgg sulla trasparnza nll Pubblich Ammistrazioni (D.lgs 14 marzo 013 n.133) Ogni anno, nlla prima mtà dl ms di
x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4
Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER
Il Dirigente Scolastico
Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico
PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.
Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.
SCHEDE TECNICHE. di http://banting.fellowships-bourses.gc.ca/about-a_propos/details-eng.html
Programmi finanziamnto SCHEDE TECNICHE Govrno dl Canada: Finanziamnti pr bors progtti ricrca Il Govrno dl Canada offr vrs opportunità finanziamnto rivolti a cittani straniri pr svolgr soggiorni /o attività
LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.
LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti
Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.
Univrsità dgli Studi dll'insubria Facoltà di Mdicina Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Prsidnt Prof. Giovanni Zatti Manifsto dgli Studi Anno Accadmico 2006/2007 PRESENTAZIONE DEL CORSO Prsso
Plesso P.VERRI Piano iniziative a scuola, uscite brevi e visite guidate A.S. 2017/2018 delibera del Collegio Docenti unitario del 07/11/2017
Plsso P.VERRI Piano iniziativ, uscit brvi visit guidat A.S. 2017/2018 dlibra dl Collgio ocnti unitario dl 07/11/2017 Cl. Tip. d usc. Attività Iniziativ a ata 30/01/2018 2 incontri nlla stssa mattinata
Studio l italiano! 1. In questa lezione impari a: 1 Per iniziare. * salutare. * presentare te stesso e altre persone. * chiedere la provenienza
Studio l italiano! In qusta lzion impari a: * salutar * prsntar t stsso altr prson * chidr la provninza Pr iniziar Pr m l Italia è... Quando pnsi all Italia, ch cosa ti vin in mnt? * far domand in class
ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE
ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di
OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Tn. R. RIGHETTI" 85025 MELFI (Potnza) via Galilo Galili,11 www.iismlfi.it C.M.PZIS007006 tl. 0972-24479-24480-fax 0972-24424 -mail:pzis007006@istruzion.it C.F. 85000490764
PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.
Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.
Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015
Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria
Markting Multicanalità Stratgi, markting innovazion finanziaria Innovar attravrso la multicanalità: una sfida pr comptr nl mondo dl Privat Banking 4 Andra Ragaini, Banca Csar Ponti Giancarlo Cairoli, Banca
Scuole ed Enti di Formazione Professionale Sociologa!Docente/Orientatore
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nom Indirizzo STEFANIA TROISI Cllular Tlfono abitazion E-mail -D, L C.F. Nazionalità Data luogo di nascita -ITALIANA 07/04/1975 SALERNO ESPERIENZE
Avviso di ammissione, anno accademico Lauree Magistrali ad accesso libero con requisiti
Scuola di Scinz Avviso di ammission, anno accadmico 2016-2017 Laur Magistrali ad accsso libro con rquisiti Astronomia Class LM - 58 Class dll Laur in Scinz dll Univrso Biologia Evoluzionistica Class LM
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA VETERINARIA - Classe LM-42 - DM 270/04 Piano didattico immatricolati coorte a.a.
Corso di Laura magistral a ciclo unico in MEDICINA VETERINARIA - Class LM-42 - DM 270/04 Piano didattico immatricolati coort a.a. 2014/2015 Il corso di studio, pr gli studnti ch si immatricolano nll a.a.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laura in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI Da compilar on-lin ntro il 31 ottobr 2008 ad iscrizion
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc and Cultural Mdiaon Sd dl corso: Como
GRADUTORIA DEFINITIVA UTILIZZAZIONI LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI DI PARMA TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE TECNOLOGIE MUSICALI
GRADUTORIA DEFINITIVA UTILIZZAZIONI LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI DI PARMA rifrimnto normativo: Art. 6bis Ipotsi accordo Utilizzazioni 2013/14 TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE Class Priorità / rifrimnto
Tra. di seguito le Parti
Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco
Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le
Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.
l INFORMAZIONI PERSONALI
Curriculum vita di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA ~ ~ l INFORMAZIONI PERSONALI Nom Indirizzo Tlfono E-mail RAFF AELA BARSI SORSO, VIA CAGLIARI N 3 (SASSARI), CAP. 07037 34513178123 raffala. b@hotmail.it
Luigi Malachini Curriculurn Vitae
Luigi Malachini Curriculurn Vita I.iigl10 2012 INFORMAZIONI PERSONALI Nom: Indirizzo: Tlfono E-mail: E-mail: Nazionalità: Data di nascita: i\/i alachirii Luigi Via Croc 129. 370.50 ( adglioppi (VR), Italia
REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI
REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI. Il Dirignt Rsponsabil/ Il Rsponsabil di P.O. dlgato: Ivana Malvaso
IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO
IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o
Svolgimento di alcuni esercizi
Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr
Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009
C.I.F.I.R. Istituto Antoniano Maschil Via A. Manzoni, 3-72024 ORIA (BR) 0831 848178 0831 846252 E-mail: cfp.oria@cifir.it C.F. / P.Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso
Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue
Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva
COMUNE di SOLAROLO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
COMUNE di SOLAROLO Vrbal Numro 8 OGGETTO: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI SOLAROLO E L'ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOLAROLO "MONS.G.BABINI". Priodo 1.1.2010-31.12.2014. MODIFICA
Il Dirigente Scolastico
Prot. N. 1176 Bari, 15 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico
REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.
Allgato 2 al REGOLAMENTO di ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI. A. Sanzioni divrs dall allontanamnto tmporano dalla comunità scolastica pr:. Riptuti ritardi, ntrat uscit fuori
In vista dell organizzazione di un seminario dal tema: Comprendere l India: opportunità e strumenti di business per le aziende Italiane.
In vista dll organizzazion di un sminario dal tma: Comprndr l India: opportunità strumnti di businss pr l azind Italian. Taranto, 22 Gnnaio 2009 Si chid la manifstazion d intrss con la compilazion dl sgunt
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Corso di laura spcialistica in Biologia Umana (class 6/S) - Corso ad saurimnto - A partir dall
PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata
PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl
Prot. n. 63 /B10 Locorotondo, 10 gennaio Il Dirigente Scolastico
DIREZIONE DIDATTICA STATALE G. Mari LOCOROTONDO Corso XX Sttmbr, 25 - tl. 080-4311239 - fax. 080 4310084 - Cod. Mc. BAEE116008 - C. F. 82021560725 Prot. n. 63 /B10 Locorotondo, 10 gnnaio 2011 All ALBO
si presenta G uardiamoci attorno: ci sono case, strade, ponti, canali, ma anche
za n i r p s l l a D al tsto Una mattina di fbbraio dll anno in cui pr la prima volta insgnavo in una sconda mdia ho assgnato alla class l srcizio di disgnar un quadrato con l stnsion doppia di qulla di
ESERCIZI SULLA CONVEZIONE
Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno
Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage
C.I.F.I.R.. VILFAN Villaggio dl Fanciullo S. Nicola Piazza Giulio Csar, 13-70124 Bari 080.54.25.168 080.54.24.298 www.cifir.it - -mail: cfp.bari@cifir.it Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod.
Liceo Scientifico Statale E. Medi
Lico Scintifico Statal E. Mdi Villafranca di Vrona Dipartimnto di Disgno Storia dll Art Musica Programmazion curricular progttual di Matria INDIRIZZO SCIENTIFICO Obittivi comuni Class I Capacità di utilizzar
Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009
C.I.F.I.R. Via Morandi 73055 RACALE (LE) 0833 551935 0833 551935 -Mail: cfp.racal@cifir.it C.F./P. Iva: 02486990720 Schda Progtto Corso Oprator Socio Sanitario Cod. Corso POR09032aOSS49 Mis. 3.2 Insrimnto
Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero
Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal
CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE
Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion
A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Sttmbr,16-02100 RIETI -mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT ; pc:
SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.
INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich
b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;
CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA
Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml
Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vita Europass Informazioni prsonali Nom / Cognom Indirizzo Diana Pasquali Tlfono 3409317332 Fax E-mail Via Don P. Frracini, 8, 31040 Mansuè TV diana.pasquali@comun.mansu.tv.it Cittadinanza Data
Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti
Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior
Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte
Cod. 01 Laboratorio di Didattica Musal a cura dl dll Associazion Cultural RArt La musica di Orfo ATTIVITÀ: Visita guidata laboratorio didattico. FASCIA DI ETÀ: 5/10 anni N. BAMBINI: Da dfinir in bas alla
INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO
REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion
2) Contenuti disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Scondaria di I grado P. Matto Ricci Anno scolastico 206-207 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Ingls Insgnant: Prof.ssa Forsi Gmma CLASSE I Sz. A N. 2 di allivi: (M
Le problematiche della consulenza finanziaria
L problmatich dlla consulnza finanziaria Anna Vizzari MIFID: una dirttiva a tutla di piccoli risparmiatori? MIFID è l acronimo di Markt in Financial Instrumnts Dirctiv. Individua una dirttiva dll Union
Programmazione Individuale a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE. LIBRO DI TESTO Scienze umane(autori vari Ed.Marietti). DOCENTE Roberta Maltese
Programmazion Individual a.s. 2015-2016 DISCIPLINA SCIENZE UMANE LIBRO DI TESTO Scinz uman(autori vari Ed.Maritti) DOCENTE Robrta Malts Class V Szion D Lico Scinz Uman A.s. Class Indirizzo Disciplina Prof.
Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI
Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono
EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali
La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010
La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori
1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8
UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA
1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni
Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.
Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica
isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA
prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli
ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA
ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Rgolamnto rgional in matria di utilizzazion agronomica