UNIONE EUROPEA MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO (CE) N. 1198/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE EUROPEA MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO (CE) N. 1198/2006"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO (CE) N. 1198/2006 FEP - Fondo Europeo per la Pesca MISURA 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (artt Reg. CE 1198/06) GRUPPO DI AZIONE COSTIERA TERRE DI MARE 1

2 INDICE PRESENTAZIONE DEL GAC COMPAGINE SOCIALE FORMA GIURIDICA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA STRUTTURA TECNICO-AMMINISTRATIVA SINTESI SUI COMPITI DEL GAC DESCRIZIONE DELLA ZONA DI PESCA E DELLE SUE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE CONSISTENZA NUMERICA DELLA FLOTTA, CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMBARCAZIONI E TIPOLOGIA DI ATTREZZI UTILIZZATI NELL AREA DEL GAC TERRE DI MARE PRODUZIONI ANALISI DEL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E AMBIENTALE DELLA ZONA DI PESCA, COMPRENSIVA DI ANALISI SWOT IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E TERRITORIALE LE CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA LOCALE (ANALISI SETTORIALI) IL PATRIMONIO STORICO E NATURALISTICO ANALISI SWOT DESCRIZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO DEL PARTENARIATO LOCALE PUBBLICO- PRIVATO NELLO SVILUPPO DELLA STRATEGIA DESCRIZIONE DEL TEMA GENERALE DELLA STRATEGIA E DEI PRINCIPALI OBIETTIVI GENERALI COERENZA E SINERGIA CON ALTRE POLITICHE E INIZIATIVE ATTUATE SUL TERRITORIO SINERGIA CON PSR SINERGIA CON PO FESR SINERGIA CON PO FSE SINERGIA CON ALTRE INIZIATIVE LOCALI, REGIONALI O NAZIONALI ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA MISURA 7. MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE E CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI PESCA AZIONE 6.1 PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE MISURA 8. INTERVENTI DI PREPARAZIONE ALL'ATTUAZIONE DEL PSC AZIONE 7.1 ANIMAZIONE SUL TERRITORIO PER DARE LA MASSIMA PROMOZIONE E CONDIVISIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO MISURA 9. ATTUAZIONE DEL PSC AZIONE 8.1 FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA OPERATIVA DEL GAC DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE LOCALE INCONTRI DI ANIMAZIONE A MOLFETTA

3 1.17. INCONTRI DI ANIMAZIONE A GIOVINAZZO INCONTRI DI ANIMAZIONE A BISCEGLIE DESCRIZIONE DELLE SPESE OPERATIVE DEL GAC DESCRIZIONE DELLE AZIONI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE E TRANSNAZIONALE VALORIZZAZIONE SUI MERCATI E MARKETING TERRITORIALE DEI PRODOTTI ITTICI DEI MARI DI PUGLIA. ACRONIMO MAR.IT UN MARE INTEGRATO, DIVERSIFICATO E MULTIFUNZIONALE INCIDENZA DELLA STRATEGIA SULLE QUESTIONI ORIZZONTALI PARI OPPORTUNITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PIANO FINANZIARIO PER ANNO, MISURA E AZIONE, DISTINTO TRA QUOTA PUBBLICA E QUOTA PRIVATA (VEDI ALLEGATO B) CRONOPROGRAMMA DESCRIZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLE PROSPETTIVE FUTURE PIANO DI MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI PIANO DI COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PREMESSA E OBIETTIVO I TARGET LA COMUNICAZIONE INTERNA L INFORMAZIONE E LA PROPAGANDA LA COMUNICAZIONE E LA PUBBLICITÀ IL MIX DI COMUNICAZIONE

4 Presentazione del GAC Il G.A.C. Terre di Mare è una società mista a missione pubblica, rappresentativa del tessuto socio-economico dei Comuni di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo che ha come finalità l attuazione del presente Piano di Sviluppo Costiero, così come è previsto dall Asse IV del PO FEP 2007/2013 e specificato dal bando di attuazione della misura 4.1 della Regione Puglia. Il Fondo Europeo per la Pesca (FEP) è stato istituito dal Regolamento n del 2006 della Comunità Europea ed è il fondo strutturale più importante per il settore della Pesca, volto a garantire la stabilità dell attività di pesca. Il FEP, attraverso l Asse IV, può finanziare azioni in materia di sviluppo sostenibile e miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca, nel quadro di una strategia globale di sostegno all attuazione degli obbiettivi della politica comune della pesca, tenendo conto delle implicazioni socioeconomiche del territorio. Attraverso l Asse IV, il GAC può ottenere finanziamenti per rafforzare la competitività, ristrutturare o riorientare le attività economiche, incentivando l ecoturismo senza incidere sullo sforzo di pesca e promuovendo la diversificazione per innalzare i livelli occupazionali. Il Regolamento UE richiede per questo Asse gruppi composti da rappresentanti del settore della pesca e altri rilevanti settori socioeconomici, in modo che l approccio a creare il partenariato sia il più possibile inclusivo. Il Bando di attuazione della misura 4.1 della Regione Puglia, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del , in ossequio al criterio di inclusività e a quello di sussidiarietà, ha definito le caratteristiche del partenariato all art 6, prevedendo tre gruppi rappresentativi del territorio: i soggetti pubblici, i soggetti rappresentativi della pesca e i soggetti rappresentativi della realtà sociale, economica ed ambientale, creando, così, le basi per costituire GAC rappresentativi, sinergici ed efficienti, connotati da una forte identità territoriale, significativemente orientati alla creazione di nuovi modelli di sviluppo. A Molfetta, il giorno 08 marzo 2011 è stato siglato il protocollo d intesa tra i soggetti rientranti nelle categorie di cui all art. 6 del Bando della Regione Puglia, per realizzare l idea del GAC Terre di Mare. 4

5 Il giorno 09 agosto 2011 si è costituito il G.A.C. Terre di Mare, in Molfetta, con atto del notaio Mauro Zanna, repertorio 3505, raccolta 2513, con lo scopo sociale di attuare una strategia integrata per lo sviluppo locale Compagine Sociale L art. 6 del Bando misura 4.1 della Regione Puglia (artt. 43/45 Reg. CE 1198/06) disciplina i criteri di ammissibilità della compagine sociale al bando, e testualmente recita: Ai fini di realizzare condizioni di equilibrio tra componente pubblica e componente privata, la società GAC deve comprendere nella compagine sociale e nell Organo decisionale rappresentanti del settore pesca, enti pubblici e altri pertinenti rappresentanti dei settori locali di rilievo socioeconomico e ambientale. Pertanto, la compagine sociale del GAC deve essere composta: 1. dalla componente pubblica, costituita sia in termini di numero di soci che in termini di capitale sociale detenuto, da soggetti pubblici che operano nel territorio di riferimento, per un minimo del 20% e un massimo del 40% e 2. dalla componente privata costituita, sia in termini di numero di soci che in termini di capitale sociale detenuto da: a) soggetti economici rappresentativi del settore della pesca e dell acquacoltura per un minimo del 20% e un massimo del 40% e b) altri soggetti rappresentativi della realtà sociale, economica ed ambientale del territorio per un minimo del 20% e un massimo del 40%. Ogni singolo socio privato non può detenere una quota di capitale sociale superiore al 10%. Il G.A.C. Terre di Mare ha una compagine societaria di 23 soci con capitale sociale di ,00 Ai sensi dell art. 6, appena riportato, si sintetizza la compagine sociale del GAC Terre di Mare, alle pagine seguenti sotto forma tabellare. 5

6 1) SOGGETTI PUBBLICI CHE OPERANO SUL TERRITORIO N Denominazione Indirizzo Città Codice Fiscale Partita Iva Quota di partecipazione % di cap. sociale 1 Comune di Molfetta via Carnicella n.56 Molfetta ,00 9,50% 2 Comune di Bisceglie Via Trento n. 8 Bisceglie ,00 9,50% 3 Comune di Giovinazzo piazza Vittorio Emanuele II n.64 Giovinazzo ,00 9,50% 4 Provincia di Bari via Spalato n.19 Bari ,00 4,50% 5 Provincia Bat piazza San Pio X n.9 Andria ,00 4,50% 6 A.N.C.I. Puglia C.so V. Emanuele n. 68 Bari ,00 0,50% Composizione in termini di numero di soci : 26 % Composizione in termini di capitale detenuto: 38% pari a 7.600,00 6

7 2a) SOGGETTI RAPPRESENTATIVI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA N. Denominazione Indirizzo Città Codice Fiscale o Partita Iva Quota di partecipazione % di cap. sociale 1 Federpesca viale Liegi n.41 Roma ,00 7,50% 2 Federcopesca Puglia via Einaudi n.15 Bari ,00 7,50% 3 Lega Pesca Via G. A. Guattani n.9 Roma ,00 7,50% 4 A.G.C.I. AGR.IT.AL. via Angelo Bargoni n.78 Roma ,00 7,50% 5 Consorzio Mercato Ittico Molfetta Banchina San Domenico Molfetta ,00 2,00% 6 Osservatorio Nazionale della Pesca Corso Italia n.92 Roma c. f p.i ,00 2,00% 7 Unci Pesca Puglia via Nicola de Nicolò n.11 Bari ,00 2,00% 8 Coldiretti Puglia Impresa Pesca via Lembo n.19 Bari ,00 2,00% Composizione in termini di numero di soci: 34 % Composizione in termini di capitale detenuto: 38% pari a 7.600,00 7

8 2b) ALTRI SOGGETTI RAPPRESENTATIVI DELLA REALTA SOCIALE, ECONOMICA ED AMBIENTALE DEL TERRITORIO N. Denominazione Indirizzo Città Codice Fiscale Partita Iva Quota di partecipazione % di cap. sociale 1 Molfetta Porto Società via G. Carnicella c/o Palazzo Municipale Molfetta ,00 4,00% 2 Cantieristica Navale Molfettese via Leonardo da Vinci n.2 Molfetta ,00 2,50% Comitato Molfetta Le 3 Nuove Banchine 4 Uila Pesca Puglia Centro Commerciale Fashion District via dei Portuali c/o Confcommercio via A. de Gasperi n.170 Molfetta ,00 2,50% Bari ,00 2,50% 5 S.I.B. Assobalneari via Amendola n. 156 Bari n.a. 500,00 2,50% 6 Centro Velico Giovinazzo piazza Porto n.33 Giovinazzo ,00 2,50% 7 Consorzio di Bisceglie per la tutela e valorizzazione filiera ittica Corso Garibaldi n.23 Bisceglie ,00 2,50% 8 Centro Studi Biscegliese via A. Moro n.99 Bisceglie ,00 2,50% 9 Bisceglie Approdi via Trento n.8 Bisceglie ,00 2,50% Composizione in termini di numero di soci : 39 % Composizione in termini di capitale detenuto : 24% pari a 4.800, Forma giuridica Il GAC Terre di Mare riveste la forma giuridica di società consortile a responsabilità limitata. La scelta della società consortile rispecchia i principi fondamentali che sono alla base della normativa sui GAC, in particolare, il criterio di inclusione, essendo per natura i consorzi aperti all ingresso di nuovi soci e il principio di solidarietà attraverso la valorizzazione delle competenze dei singoli soci al fine di accrescere il benessere di tutta la comunità locale. 8

9 Il capitale sociale è di euro ,00 ed è diviso in quote che possono essere di diverso ammontare, ma ciascuna comunque non inferiore a euro 100,00 (cento/00), o suoi multipli. Lo scopo sociale (art. 3 Statuto) è garantire uno sviluppo sostenibile e un miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca nel quadro di una strategia globale di sostegno all attuazione degli obbiettivi della politica comune. In particolare, tenuto conto delle implicazioni socioeconomiche, il GAC Terre di Mare si occuperà di: a)animazione sul territorio; b) di implementazione di strategie di sviluppo utili alla definizione di approcci innovativi finalizzati all integrazione dell attività di pesca all economia locale; c) di promozione di un approccio partecipativo diffuso su scala locale; d) di migliorare le proprie capacità di analisi programmatica, di organizzazione e gestione di iniziative di sviluppo; e) di favorire l integrazione della filiera ittica e dei suoi operatori. La società, per il perseguimento degli scopi sociali potrà realizzare la propria attività in forma diretta o stipulare convenzioni con professionisti, società specializzate, istituti di credito, enti ed associazioni, potrà anche partecipare ad altre imprese o società aventi oggetto affine o connesso al proprio. L area territoriale di riferimento sono i Comuni di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo Il Consiglio di Amministrazione Lo Statuto prevede all art.16 che il Consiglio di Amministrazione del GAC sia composto da un minimo di cinque ad un massimo di tredici membri, con scelta rimessa all'assemblea che provvede alla nomina. Gli Amministratori possono essere scelti anche tra i non soci, durano in carica per un periodo di tre (3) esercizi e sono rieleggibili. Il consiglio d amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società Consortile, salvo le limitazioni di legge. In base all' art. 6 del Bando misura 4.1 della Regione Puglia (artt. 43/45 Reg. CE 1198/06) che disciplina i criteri di ammissibilità al bando della compagine sociale, la società GAC deve comprendere anche nell Organo decisionale i rappresentanti del settore pesca, degli enti pubblici e di altri settori locali di rilievo socioeconomico e ambientale. I limiti percentuali stabiliti per la composizione della compagine sociale, devono essere rispettati anche nella composizione dell organo decisionale del GAC. 9

10 PRIMO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE GAC Terre di Mare: dal gruppo 1 4; 40% dal gruppo 2.a 4; 40% dal gruppo 2.b 2; 20% La firma sociale e la rappresentanza della Società Consortile di fronte ai terzi ed in giudizio spettano al Presidente del Consiglio di Amministrazione. Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione al proprio interno può delegare alcuni dei propri poteri al Presidente, determinando il contenuto, i limiti e le modalità di esercizio della delega. Il consiglio può sempre impartire direttive all organo delegato e avocare a sé operazioni rientranti nella delega. Il presidente, eventualmente investito di deleghe da parte del Consiglio d Amministrazione, può incaricare di determinati affari sociali uno o più consiglieri (art. 20bis Statuto). In sede costituente viene nominato revisore il sig. La Notte Francesco, nato a Bisceglie il 9 marzo 1971, ivi residente via Imbriani n. 403, iscritto nel Registro dei Revisori Contabili al n La Struttura tecnico-amministrativa Per l'assolvimento delle proprie funzioni, il GAC si doterà di una struttura snella ma al tempo stesso altamente qualificata che consentirà di raggiungere con efficienza ed efficacia gli obiettivi del PSC, garantendo allo stesso tempo il rispetto delle disposizioni comunitarie e regionali. La struttura tecnico-amministratva sarà composta da: - Direttore Tecnico - Responsabile Amministrativo e Finanziario (RAF) - Responsabile delle Misure - Responsabile della Cooperazione - Animatore d'area 10

11 - Addetto alla Segreteria/animazione Il Direttore Tecnico, esperto di programmazione ed utilizzazione di fondi previsti da regolamenti comunitari in materia di pesca, nonché esperto nella gestione di interventi integrati, è nominato dal Consiglio di Amministrazione e svolge i seguenti compiti: a) provvede all organizzazione funzionale dell Ufficio tecnico amministrativo del GAC; b) garantisce il perseguimento degli obiettivi generali e specifici del PSC e di altri progetti che dovessero essere finanziati al GAC medesimo; c) predispone gli atti e i provvedimenti per la concessione degli aiuti e per la liquidazione dell aiuto pubblico, da sottoporre alla firma del Presidente; d) interagisce con il Responsabile Amministrativo e Finanziario in ordine al corretto utilizzo delle risorse finanziarie assegnate per la gestione del PSC; e) verifica le modalità di attuazione, informazione e comunicazione del PSC ; f) collabora con il Presidente per la realizzazione delle attività a gestione diretta del GAC, in conformità al contenuto del PSC e alle procedure dettate dalla Regione; g) cura la tenuta del registro di cassa per le spese di importo fino a 500,00 (cinquecento/00) euro; h) relaziona al Consiglio di Amministrazione sullo stato di attuazione del PSC, in sinergia con il RAF, evidenziando i dati rilevati dal monitoraggio fisico e finanziario del PSC medesimo; i) coordina in sinergia con il Responsabile delle Misure tutta la fase di attuazione delle procedure tecnico-amministrative relative alla realizzazione delle singole misure messe a bando; j) coordina in sinergia con il Responsabile della Cooperazione lo svolgimento dei programmi interterritoriali e transnazionali approvati e finanziati dalla Regione nell ambito del PSC; k) coordina in sinergia con il Responsabile della Comunicazione la predisposizione ed implementazione del piano annuale della comunicazione del GAC; 11

12 l) convoca e presiede le riunioni periodiche del personale del GAC per verificare lo stato di attuazione del PSC e valuta con il Presidente del CDA l assunzione delle iniziative in relazione al contenuto del PSC stesso; m) propone d intesa con il RAF al Consiglio di Amministrazione eventuali modifiche ed integrazioni al PSC e al suo Piano Finanziario, nel rispetto delle procedure dettate dai regolamenti; n) partecipa agli incontri presso il Ministero delle Politiche Agricole e la Regione Servizio Caccia e Pesca e i servizi della Commissione europea, in rapporto all attuazione del PSC e della normativa comunitaria sullo sviluppo sostenibile delle zone di pesca; o) predispone, sentito il RAF, i bandi di evidenza pubblica per l attuazione delle Misure e delle Azioni del PSC; p) predispone sentito il RAF i provvedimenti per la formazione degli elenchi dei richiedenti aventi diritto agli aiuti pubblici, prima di sottoporli al CDA e alla pubblicazione nelle modalità stabilite dal Bando pubblico; q) coordina le attività connesse all attuazione dei progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale, d intesa con l unità tecnica preposta alla gestione degli stessi e informa il Consiglio di Amministrazione sullo stato di avanzamento degli stessi progetti; r) predispone le relazioni trimestrali sullo stato di attuazione del PSC, d intesa con il RAF e le unità tecniche, e le sottopone al Consiglio di Amministrazione, prima dell inoltro delle stesse alla Regione e agli altri organi competenti in materia; s) partecipa, d intesa con il RAF, agli audit tenuti dagli organi preposti (ufficio controlli di II livello, organismo pagatore, Commissione Europea, commissioni di accertamento regionali, ecc.). Il Responsabile Amministrativo e Finanziario, esperto in gestione di fondi pubblici e di gestione delle risorse finanziarie comunitarie, è preposto allo svolgimento dei seguenti compiti: a) cura tutti gli aspetti amministrativi e finanziari connessi all attuazione del PSC, in relazione al Piano finanziario e alle disponibilità derivanti da eventuali altri progetti che dovessero essere finanziati al GAC; 12

13 b) garantisce l assistenza contabile, ed amministrativa, in relazione agli adempimenti previsti dal bando regionale e dalla normativa comunitaria; c) assiste il Consiglio di Amministrazione nella redazione del bilancio annuale da sottoporre all approvazione dell Assemblea; d) coordina il personale amministrativo individuato per la redazione della rendicontazione amministrativa e per l implementazione e funzionamento del sistema di monitoraggio fisico e finanziario dell attività di gestione delle Misure e delle Azioni del PSC e) collabora con il Direttore Tecnico nella verifica della procedura di inserimento dei dati nel sistema di monitoraggio dell attività relativa all attuazione delle Misure e delle Azioni del PSC e di eventuali altri programmi gestiti dal GAC, secondo il procedimento informatizzato che sarà messo a disposizione dalla Regione; f) si occupa d intesa con il Direttore Tecnico per la parte finanziaria ad eventuali modifiche ed integrazioni al PSC, nel rispetto delle procedure dettate dai regolamenti g) si occupa, d intesa con il Direttore Tecnico alla verifica degli aspetti amministrativi e contabili conseguenti all attuazione dei progetti di cooperazione; h) collabora con il Direttore Tecnico a tutti gli altri adempimenti amministrativi e finanziari che scaturiscano dall attuazione del PSL, ivi compresi gli adempimenti connessi alle gare e alle procedure per l attuazione del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i.; i) predispone i materiali necessari e partecipa, d intesa con il Direttore Tecnico, agli audit tenuti dagli organi preposti (ufficio controlli di II livello, organismo pagatore, Commissione Europea, commissioni di accertamento regionali, ecc.); j) si occupa unitamente al Direttore Tecnico nella predisposizione di eventuali provvedimenti di recupero e/o revoca comprensivi del calcolo degli interessi passivi e legali maturati - di importi d finanziamento pubblico concessi al destinatario degli aiuti. Il Responsabile delle Misure svolge le seguenti specifiche funzioni: redazione dei bandi; attuazione 13

14 istruttoria, controllo, approvazione delle domande di aiuto e di finanziamento delle singole domande pervenute a seguito di bando; istruttoria,controllo, approvazione delle offerte pervenute a seguito di avviso/bando per l acquisizione di beni e servizi inerenti le azioni a regia diretta e diretta in convenzione; esame delle domande di pagamento degli anticipi (ove previsto); predisposizione degli elenchi di pagamento; collaudo degli interventi di natura non edile. Il Responsabile della cooperazione svolge le seguenti funzioni: a) cura la predisposizione degli atti relativi all attuazione di ogni singolo progetto di cooperazione; b) cura, d intesa con il Direttore Tecnico ed il RAF i rapporti con gli altri GAC partner dei progetti; c) provvede alla predisposizione dei bandi di evidenza pubblica per la realizzazione delle iniziative previste dai progetti e predispone gli schemi dei provvedimenti per la pubblicazione degli stessi; d) propone al Direttore Tecnico e al Presidente i nominativi per la costituzione delle commissioni di valutazione delle proposte acquisite agli atti a seguito dei bandi; e) acquisisce i verbali della Commissione di gara, predispone i provvedimenti per l attribuzione dell incarico all avente diritto e li sottopone alla verifica e sottoscrizione del Direttore Tecnico e del Presidente per le successive decisioni del Consiglio di Amministrazione; f) cura le iniziative per seminari, workshop, convegni, incontri e attività promozionali connessi con l attuazione dei progetti di cooperazione; g) propone al Direttore Tecnico sentito il RAF, per il successivo inoltro al Consiglio di Amministrazione, di progetti di marketing e promozione territoriale legati all attuazione dei progetti di cooperazione; h) redige la relazione trimestrale di attuazione della Misura cooperazione interterritoriale e transnazionale, e la invia al Direttore Tecnico per il suo inserimento nella relazione periodica generale, al fine di sottoporla al Consiglio di Amministrazione 14

15 L'Animatore d'area svolge le seguenti specifiche funzioni: - organizzazione dell attività di pubblicazione su siti internet e/o bollettini, quotidiani e riviste con stesura del relativo materiale informativo; - redazioni di documenti informativi e diffusione di tutte le informazioni; - organizzazione di incontri/convegni; - organizzazione di ogni altra attività di comunicazione ed animazione idonea a diffondere l attività del GAC. All addetto di segreteria/animazione sono attribuite le seguenti specifiche funzioni: - Protocollo corrispondenza, attività di ricezione del pubblico sia a mezzo sportello front/office che a mezzo telefono/internet; - Tenuta della prima nota di cassa; - Archiviazione documenti con redazione dei relativi fascicoli in forma cartacea e informatica; - Fotocopiatura documenti; - Ogni altra attività attinente alle mansioni di segreteria, compresa l agenda del Presidente. Tutte le attività innanzi indicate saranno espletate sotto la direzione del direttore tecnico, del RAF e del CDA. Le altre figure di personale (esperti per la valutazione tecnica economica delle domande e dei collaudi) potranno essere utilizzate dal GAC per consentire la corretta attuazione del PSC. Le figure di cui al precedente comma sono selezionate a seguito di procedure di evidenza pubblica. La selezione deve essere effettuata attraverso l esame dei curricula. Per approfondimenti sulla ripartizione dei ruoli e delle responsabilità, si rimanda al Regolamento di Funzionamento Interno. 15

16 1.5. Sintesi sui compiti del GAC Il GAC Terre di Mare riveste il ruolo di responsabile dell attuazione del Piano d Azione Costiero, del relativo piano finanziario e degli interventi previsti. Nel rispetto della normativa di riferimento e delle relative procedure d attuazione, la società, in particolare dovrà: coordinare l attuazione del Piano di Sviluppo Costiero; attuare attività di animazione e di sensibilizzazione della popolazione e degli operatori locali; gestire le risorse finanziarie assegnate procedendo prontamente ad eventuali adeguamenti; attuare gli interventi a regia diretta; attuare gli interventi a regia diretta in convenzione; redigere i bandi e seguire l iter di pubblicizzazione degli stessi; istruire dal punto di vista tecnico amministrativo le istanze pervenute con la formazione delle relative graduatorie e pubblicizzazione delle stesse; monitorare l attuazione degli interventi; effettuare una istruttoria tecnico-amministrativa degli interventi conclusi; inviare all Organismo pagatore gli elenchi delle liquidazioni (azioni a Bando e a convenzione); rendicontare le spese degli interventi a regia diretta; controllare e monitorare costantemente tutte le attività previste dal PSC; implementare il sistema di monitoraggio fisico e finanziario. Il GAC, in relazione ai compiti sopra descritti, è investito di una missione pubblica. L attuazione del Piano di Sviluppo Costiero rappresenta un attività senza fini di lucro ed è esercitata con finalità d interesse pubblico. L attività di animazione avrà l obiettivo di comunicare e sensibilizzare la popolazione relativamente a tutte le azioni e interventi previsti dal PSC, di informare sulle attività svolte e sul loro avanzamento e far comprendere che il Piano di Sviluppo Costiero non è semplicemente una fonte di finanziamento, ma uno strumento per lo sviluppo che si fonda sul principio della partecipazione territoriale. 16

17 Descrizione della zona di pesca e delle sue principali caratteristiche distintive 1.6. Consistenza numerica della flotta, caratteristiche tecniche delle imbarcazioni e tipologia di attrezzi utilizzati nell area del GAC Terre di Mare Nell ambito del compartimento di Molfetta, che possiede una delle flotte pescherecce più grandi dell intero territorio regionale, la flotta dei tre comuni interessati dal GAC assume una importanza particolare, come dimostra la tabella successiva. In particolare rispetto all intero compartimento essa conta il 59% in termini di numero di unità, il 75% per il tonnellaggio ed il 65% della potenza motore impiegata. n unità 233 Tonnellaggio (tls) 8.239,34 Potenza motore (kw) ,50 Tonnellaggio medio (tls/battello) 35,36 Potenza media (kw/battello) 199,80 Tabella n 1: caratteristiche strutturali della flotta peschereccia del compartimento marittimo di Molfetta Anno 2006 n unità 137 Tonnellaggio (tls) 6.182,7 Potenza motore (kw) ,93 Tonnellaggio medio (tls/battello) 45,13 Potenza media (kw/battello) 219,53 Tabella n 2: caratteristiche strutturali della flotta peschereccia della zona di pesca Molfetta, Biseglie, Giovinazzo Anno 2006 Sono presenti 137 unità per TSL pari a 6.182,7 tonnellate ed una potenza motore pari a ,93 kw; il TSL medio è pari a 45,13 e la potenza media è di 219,53 Kw. 17

18 Il GAC ha la flotta peschereccia più grande di tutta la Puglia per quel che concerne le caratteristiche strutturali, poiché possiede i valori maggiori in termini di TSL e di potenza motore. Classi TSL barche (n ) barche (%) TSL totale TSL % 0-5, , , , , , , , ,93 27 Tabella n 3: suddivisione per classi di TSL della flotta peschereccia della zona di pesca Molfetta, Biseglie, Giovinazzo Anno Il dato interessante riguarda per l appunto l aspetto strutturale della flotta molfettese. Dalla tabella n 3 si evince che le unità che fanno capo a questo compartimento sono suddivise in maniera più o meno uniforme nelle cinque classi di TSL. La classe di tonnellaggio più numerosa è quella compresa tra 50 e 99,9 tonnellate mentre le prime tre sono pressoché identiche, ad indicare che è ben rappresentata la pesca costiera, ma è diffusa anche la pesca mediterranea. In più ci sono 14 unità con un TSL superiore a 100 tonnellate. Le imbarcazioni che possiedono un TSL inferiore a 6 tonnellate sono 24, un numero irrisorio se paragonato al resto dei compartimenti, in cui più della metà delle imbarcazioni appartiene a questa classe di tonnellaggio. I battelli con TSL compreso tra 50 e 99,9 TSL forniscono un contributo del 33,6 % al TSL totale. 18

19 ZONA DI PESCA MOLFETTA, BISCEGLIE, GIOVINAZZO CLASSI TSL 0-5,9 6-9, , , TOTALE % ARPIONE STRASCICO VOLANTE CIRCUIZIONE DRAGHE POLIVALENTI POLIVALENTI PASSIVI PALANGARI ATTREZZI A POSTA LENZE TRAINO MOLLUSCHI PESCA SUB TOTALE Tabella n 4: classi di TSL per attrezzo nel GAC Molfetta, Bisceglie, Giovinazzo Anno Infine la suddivisione in classi di TSL per attrezzo mostra che la flotta del GAC utilizza una limitata tipologia di attrezzo. Sono numerose le imbarcazioni armate a strascico ben 92 su un totale di 137 pari al 68% del totale della flotta; questa tipologia di attrezzo viene utilizzata a sia su battelli di modeste dimensioni (non superiori a 10 TSL) che su pescherecci di oltre 100 TSL. Un dato interessante riguarda gli attrezzi da posta, che in queste marinerie rappresentano il 18 % del totale, ben 6 punti percentuali superiore al 12 % rappresentato sull intera flotta del compartimento Produzioni La flotta afferente al GAC Terre di Mare si distingue per il tipo di produzione, che vede una netta prevalenza di pesci; essi rappresentano il 92% del totale; mentre soltanto l 8% è composto da molluschi e crostacei. 19

20 4% 5% Pesci Molluschi Crostacei 91% Grafico n 1: percentuale delle catture per categoria di specie zona di pesca Molfetta, Bisceglie, Giovinazzo Anno Pesci Per quanto attiene al pescato afferente al gruppo dei pesci, il grafico sottostante mostra un elevata produzione di alici e sarde; se ne deduce che l elevata produzione pugliese deriva dagli alti quantitativi sbarcati nel compartimento di Molfetta; in particolare nella sola area del GAC sono state prodotte tonnellate di alici e tonnellate di sarde. Lo sbarcato più consistente in termini di biomassa oltre alle due specie menzionate, è rappresentato da sgombri (1.243,9 tonnellate), merluzzi (1.075,5 tonnellate) e cefali (868,5 tonnellate). Tra le specie di maggiore importanza commerciale meritano di essere menzionate le triglie e le rane pescatrici il cui sbarcato è stato pari a 148,7 tonnellate e 176,7 tonnellate. Poco importanti sul mercato, ma degne di nota per le quantità prodotte sono state le boghe (251,4 tonnellate) e i sugarelli (436,8 tonnellate) 20

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06) GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO Segreteria tecnica: hydracoop@hydracoop.it 1 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. Regione Puglia L.R. 29 luglio 2008, n. 20 (1). Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 1 agosto 2008, n. 124. Art. 1 Finalità. 1. La Regione Puglia promuove la costituzione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 84939 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2013 Enti funzionali e strumentali della Provincia Autonoma

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014

Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014 Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014 Direttive per l azione amministrativa e la gestione della Misura 2.3 dell Asse II del Fondo Europeo

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI ART. 1 PREMESSA 1) Il Consiglio Direttivo può concedere contributi a favore di Enti ed Associazioni pubbliche e private ove

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli