REGIONE BASILICATA Giunta Regionale DAPEF Addendum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE BASILICATA Giunta Regionale DAPEF2004-2006. Addendum"

Transcript

1 Giunta Regionale DAPEF Addendum Gennaio 2004

2 SOMMARIO 1 Premessa Aggiornamento del quadro congiunturale Politiche industriali e sviluppo delle aree interne Politiche sociali: diritti di cittadinanza ed emergenza immigrazione Politiche di sostegno alla famiglia e ai diritti dell infanzia e dell adolescenza Mercato del lavoro e sostegno ai segmenti deboli Risorse naturali e sviluppo dei servizi pubblici locali Lo sviluppo della ricerca e dell innovazione tecnologica e le sinergie con l Università L internazionalizzazione, nuova frontiera dello sviluppo regionale Sussidiarietà, decentramento ed efficienza del sistema pubblico regionale Il caso Scanzano e la nuova sfida delle politiche territoriali di qualità

3 1 Premessa Lo schema di Documento Annuale di Programmazione Economica e Finanziaria (DAPEF), approvato dalla Giunta Regionale il 22 luglio 2003, ha offerto al confronto politico gli elementi e le coordinate che contraddistinguono l attuale fase di evoluzione del quadro socio-economico ed istituzionale della Regione: i processi di mutamento delle componenti e delle dinamiche sociali e territoriali, la riforma in senso federalista dello Stato, la revisione della politica di coesione europea, la ridefinizione dei sistemi di governance istituzionale e sociale, l accentuazione delle valenze strategiche dei fattori territoriali. Nell ultimo triennio il quadro congiunturale dell economia lucana ha fatto registrare, sia pure in forma molto più attenuata rispetto al trend dell economia nazionale ed internazionale, segni di rallentamento, rendendo perciò indispensabile ed indifferibile un grande sforzo di riclassificazione e di condivisione di priorità e di impegni convergenti verso un sostenuto e diffuso rilancio dell economia regionale, la difesa e l espansione dei progressi sociali conquistati e la tutela dei valori naturali ed ambientali, nell ottica condensata dal trinomio sussidiarietàsolidarietà-sostenibilità. La prospettiva strategica di contesto è quella della imminente fuoriuscita della Regione dall area dell Obiettivo 1 nel più generale quadro della riforma della politica di coesione dell Unione Europea, oltre che della riforma degli assetti istituzionali nazionali e della finanza pubblica, nella consapevolezza che il passaggio da un economia regionale sostenuta in senso compensativo ad un economia incentivata in senso competitivo dovrà avvenire attraverso una fase transitoria ( phasing-out ) caratterizzata dalla progressiva selettività delle azioni di coesione e dalla verifica sempre più stringente dell efficacia degli interventi ai fini dello sviluppo della cooperazione e delle ricadute occupazionali. Recenti orientamenti collegano il rilancio della competitività del Mezzogiorno con il recupero di una capacità di programmazione delle politiche pubbliche e di integrazione delle risorse, evidenziando come fattori fondamentali dello sviluppo quelli basati sull economia della conoscenza, sullo sviluppo endogeno dei territori e dei sistemi di imprese che vi operano. La breve ma intensa fase di confronto, più comunemente chiamata verifica, che ha impegnato negli ultimi mesi le forze politiche e l ininterrotta interlocuzione intercorrente tra il governo regionale e le forze economiche e sociali sui grandi temi dello sviluppo regionale hanno fornito una serie di importanti elementi di puntualizzazione e di integrazione dell impianto del documento che si è ritenuto utile e prezioso ricapitolare nel presente Addendum, in cui si riconoscono anche le questioni poste al centro del documento per una rinnovata intesa tra la Regione Basilicata, le autonomie istituzionali e le rappresentanze economiche e sociali, intitolato Coesione, competitività, protagonismo al plurale: la Basilicata oltre l Obiettivo 1 e focalizzato appunto sugli indirizzi, gli obiettivi e le priorità della programmazione regionale E appena il caso di rimarcare la peculiarità e la pregnanza del percorso di consolidamento degli strumenti di programmazione partecipata, che sta assurgendo a vera e propria strategia di sviluppo e attraverso cui viene perseguita e valorizzata la massima corresponsabilizzazione di tutti gli attori delle istituzioni e della rappresentanza civile, in coerenza con i rispettivi ruoli e responsabilità e secondo un principio che può definirsi di sussidiarietà cooperativa, con l obiettivo di avviare una nuova e più impegnativa fase dei loro rapporti di confronto e di cooperazione e con lo scopo primario di implementare un rinnovato regime di relazioni concertative, quale premessa e garanzia di un pieno sviluppo delle capacità di autogoverno delle comunità locali e quale contributo alla costruzione di quell originale modello di democrazia regionale, che dovrà trovare la sua definizione nel nuovo Statuto regionale in corso di elaborazione. In linea con gli scenari evolutivi e con i fattori propulsivi dello sviluppo sopra evidenziati, la Regione Basilicata ha focalizzato il quadro programmatorio e conseguentemente impegnato risorse finanziarie sulle politiche dell accrescimento della conoscenza e della competitività endogena dei territori e delle imprese ben al di sopra di quella soglia del 50% della spesa per 3

4 investimenti suggerita in sede scientifica come massa critica minima per il rilancio del Mezzogiorno. Questo impegno programmatico è tanto più rilevante sia perché le risorse a regia regionale sono relativamente contenute rispetto al totale delle risorse pubbliche mobilitabili, sia perché in una situazione di frammentazione e dispersione delle fonti finanziarie la Regione sta perseguendo, attraverso gli strumenti della programmazione negoziata, il maggior grado di integrazione tra i diversi livelli di governo in una logica di multilevel governance. Va evidenziato che ciò si realizza in una situazione di sostanziale tenuta dell assetto finanziario complessivo che è anche decisamente migliore di quello delle altre regioni del Mezzogiorno, ivi compreso quelle a Statuto Speciale. Gli specifici contenuti programmatici, che hanno catalizzato lo sforzo di approfondimento di questi ultimi mesi e che postulano appunto elementi aggiuntivi di attenzione, arricchimento e specializzazione, riguardano le seguenti aree tematiche: Politiche industriali e sviluppo delle aree interne Politiche sociali: diritti di cittadinanza ed emergenze immigrazione. Politiche di sostegno alla famiglia. Mercato del lavoro e sostegno ai segmenti deboli. Risorse naturali e sviluppo dei servizi pubblici locali Lo sviluppo della ricerca e dell innovazione tecnologica e le sinergie con l Università L internazionalizzazione, nuova frontiera dello sviluppo regionale. Sussidiarietà, decentramento ed efficienza del sistema pubblico regionale. Ad essi va aggiunta, per la forza scatenante degli avvenimenti più recenti -la decisione, poi rientrata, del governo di localizzare sulla costa jonica lucana il deposito delle scorie radioattive rivenienti dalle centrali nucleari dismesse, una riacutizzata sensibilità collettiva per le questioni attinenti alla salvaguardia ambientale ed alla riaffermazione dei tratti caratterizzanti del modello di ecosostenibilità che la Basilicata ha scelto per sé in tutti questi anni. La grande mobilitazione popolare contro il decreto-legge governativo non soltanto ha obiettivamente spostato in avanti l attenzione verso i fattori di qualità dello sviluppo, ma ha anche modificato la stessa agenda politica regionale, proiettando in una nuova luce le opzioni programmatiche richiamate dal Dapef. 2 Aggiornamento del quadro congiunturale Rispetto al luglio 2003, la congiuntura internazionale sembra iniziare a manifestare i primi, sia pur timidi ed ancora poco stabili, segnali di una possibile ripresa dell attività produttiva e dell occupazione. Come avviene ormai tradizionalmente, la ripresa sembra iniziare dagli Stati Uniti, per poi successivamente espandersi anche alle economie europee. Una politica fiscale espansiva, in previsione delle elezioni presidenziali del 2004, la forte iniezione di spesa pubblica per finalità militari, il costo del denaro su livelli straordinariamente bassi (il tasso di riferimento della Fed è attestato infatti attorno all 1%) stanno infatti fornendo all economia statunitense un propellente vivace alla crescita. L incremento del PIL degli USA nel secondo trimestre è stato infatti pari al 3,3% su base annua, per raggiungere una crescita del 7,2% nel terzo, che attesta le previsioni di crescita, sull intero arco del 2003, attorno al 2,8%. Malgrado i promettenti segnali provenienti da oltre oceano e la conseguente crescita complessiva dell interscambio commerciale internazionale, indotta anche dalla forte crescita della Cina e dal progressivo miglioramento economico giapponese, l area dell Euro sembra ancora indugiare nell imboccare con decisione il sentiero della ripresa economica. Nel secondo trimestre del 2003, il PIL dei 12 Paesi dell Euro è cresciuto dello 0,2% appena su base annuale, 4

5 contro una crescita, comunque modesta, dello 0,8% nei primi tre mesi. Le previsioni complessive di crescita del Pil dell area Euro per il 2003 non superano lo 0,8%. Le incertezze che investono il quadro geopolitico internazionale e la stessa stabilità della ripresa economica statunitense 1 sembrano ancora schiacciare le aspettative degli operatori europei, comprimendo quindi il livello complessivo di attività economica nell area dell Euro (l indice di fiducia dei consumatori e degli imprenditori dell area, infatti, cala rispettivamente del 6% e del 4% nel terzo trimestre 2003 rispetto al corrispondente periodo del 2002). Anche se alcuni segnali, come la crescita della produzione industriale a luglio rispetto al mese precedente, pari all 1%, segnalata da Eurostat, dopo due mesi di calo, possono far presagire i primi sintomi di inversione di tendenza, l intonazione generale dell economia europea appare ancora caratterizzata da debolezza, come indica il dato di settembre sul numero di disoccupati, in crescita dello 0,2% rispetto ad agosto. In un contesto europeo di debole crescita, l economia italiana appare fra quelle che ancora accusano le maggiori difficoltà. Nel primo e secondo trimestre dell anno, infatti, il PIL nazionale è calato dello 0,1% sul trimestre precedente, denotando quindi una vera e propria recessione 2 nella prima metà dell anno, anche se, in ragione dell aumentato grado di flessibilità del lavoro e del ritardo temporale con cui i dati occupazionali assorbono gli effetti del ciclo, il tasso di disoccupazione è sceso, fra gennaio e luglio, dal 9,1% all 8,3%. La recessione che ha colpito il Paese è da attribuirsi essenzialmente alla drastica riduzione delle esportazioni, ridottesi, tendenzialmente, di quasi il 12% nel primo semestre del 2003, associata alla debole dinamica dei consumi interni, a sua volta attribuibile al clima di incertezza generale che pesa sulla fiducia dei consumatori. Come sottolinea il Governatore della Banca d Italia, la contrazione dell export è da attribuirsi principalmente ad un forte calo della competitività di prezzo delle imprese italiane all estero, ridottasi del 4% nei primi sei mesi dell anno. Anche se alcuni segnali, come la ripresa dell indice della produzione industriale destagionalizzato che, nel terzo trimestre 2003 segna finalmente una crescita dell 1,4% rispetto al precedente trimestre, potrebbero lasciar presagire un lento miglioramento dell economia nazionale nella seconda metà del 2003, le previsioni di crescita complessiva per l anno in corso sono fra le più modeste dell unione Europea: dopo aver segnato una previsione di crescita del PIL nazionale dello 0,8% in sede di DPEF, il Governo ha ufficialmente abbassato tale dato allo 0,5% in sede di presentazione della Legge Finanziaria ed alcuni centri studi prevedono che, alla fine dell anno, la crescita italiana non supererà lo 0,4%, al di sotto della già modesta crescita europea (che dovrebbe attestarsi in una forchetta compresa fra lo 0,6% e lo 0,8%). Poiché il mercato nazionale e quello di alcuni Paesi europei (segnatamente Francia e Germania) costituiscono il principale sbocco dei beni e servizi prodotti dal sistema produttivo lucano, l andamento lento, per non dire recessivo, che ha caratterizzato tali mercati nella prima metà del 2003 ha avuto ovvi effetti negativi sull economia della Basilicata. L andamento congiunturale del sistema industriale regionale e del comparto dei servizi, in questi primi mesi del 2003, mostra infatti una fase di affaticamento evidente. Gli indici della produzione calano, fra primo semestre 2002 e corrispondente periodo del 2003, del 4,6% nell industria in senso stretto, ed in particolare nei comparti metalmeccanico, estrattivo e chimico, del tessile abbigliamento e agroalimentare e del 6,7% nell edilizia. Anche i settori dell ICT e del turismo, che in questi ultimi anni avevano funzionato da volano della crescita economica regionale, accusano, per la prima volta, una battuta di arresto nei primi sei mesi dell anno 3. Quest ultimo comparto, in particolare, sempre secondo i dati dell Osservatorio Banche Imprese perde, fra primo semestre 2002 e primo semestre 2003, il 4% in termini di arrivi e lo 0,3% in termini di giorni di permanenza media. 1 Illustri economisti, come Paul Krugman, sottolineano il rischio che tale ripresa sia effimera o che comunque venga alimentata a danno dell economia europea, mediante la svalutazione del tasso di cambio del dollaro rispetto all Euro. 2 In termini tecnici si definisce recessione una situazione in cui il PIL cala almeno per due trimestri consecutivi. 3 Fonte: Osservatorio Banche Imprese 5

6 Come avvenuto nell Italia nel suo insieme, il rallentamento produttivo è stato accompagnato da un forte ridimensionamento delle vendite sull estero, che hanno subito una contrazione del 21,2% in termini di quantità e del 14,7% in valore fra secondo trimestre 2003 e corrispondente periodo del Per la marcata specializzazione settoriale che caratterizza la struttura dell export lucano,tale andamento è da attribuirsi essenzialmente alla riduzione delle vendite sull estero di mezzi di trasporto (che costituiscono più del 34% del totale dell export regionale), dovuta alle note difficoltà del gruppo Fiat, e di prodotti agricoli ed agroalimentari, nonché al settore dei minerali energetici (petrolio greggio). Questi cattivi andamenti produttivi si sono tradotti in un deciso peggioramento del mercato del lavoro regionale. Infatti, da gennaio ad aprile 2003, la crescita del tasso di attività, non avendo trovato uno sbocco in un incremento occupazionale a causa delle difficoltà dell economia, si è tradotta in un repentino incremento del tasso di disoccupazione, passato dal 15,2% al 17%. Nel secondo trimestre, si è verificato un apparente recupero occupazionale che però sembra da attribuirsi a meri effetti statistici: fenomeni migratori della popolazione attiva o l influenza del cosiddetto effetto lavoratore scoraggiato che è tipico di fasi di rallentamento macroeconomico hanno indotto una contrazione numerica di coloro che lavorano o sono disposti a lavorare immediatamente: fra aprile e luglio 2003 le forze di lavoro occupati più disoccupati presenti in regione passano infatti da circa a circa unità. Come è comprensibile, la contrazione delle forze di lavoro riguarda soprattutto la componente dei disoccupati che, in una congiuntura economica sfavorevole, migrano in altre regioni o entrano fra le non forze di lavoro (infatti i disoccupati lucani, fra aprile e luglio, passano da circa a circa unità, mentre il numero degli occupati non sembra mostrare nessun segnale significativo di crescita). Tutto ciò naturalmente ha comportato miglioramenti puramente statistici nel tasso di occupazione ed in quello di disoccupazione nel secondo trimestre 2003, che però non segnalano nessun recupero reale delle condizioni di occupabilità, stante la debolezza dell attività produttiva regionale. Rispetto alle previsioni che è possibile, sia pur con notevole cautela, formulare per il secondo semestre del 2003, l Osservatorio Banche Imprese mostra alcune, timide, aspettative di miglioramento della situazione da parte degli imprenditori intervistati nel campione, in linea con i primissimi, peraltro ancora difficilmente interpretabili, segnali di inversione di tendenza che è possibile cogliere a livello internazionale e nazionale. Nel comparto dell industria manifatturiera, infatti, si assiste alle previsioni di ripresa dei settori metalmeccanico, chimico e, per la prima volta dopo qualche anno, di quello del tessile-abbigliamento. Interessante anche la dinamica positiva del settore delle pelli, cuoio e calzature, mentre il mobile imbottito e l agroalimentare dovrebbero proseguire nelle loro difficoltà. Anche nel ramo edile si notano previsioni favorevoli, guidate soprattutto dal settore delle opere pubbliche e dalle imprese medio-grandi. Infine, anche il settore dell ICT prevede di riprendere un forte slancio nella seconda parte del 2003, grazie alla nuova crescita, sia pur ancora timida, del settore informatico, associata al proseguimento del brillante andamento delle imprese delle TLC e della ricerca e sviluppo. Nell insieme, le previsioni Unioncamere-Prometeia segnalano, per il 2003, una crescita del PIL regionale pari allo 0,9%, superiore quindi all andamento nazionale (+0,4-0,5%) grazie al recupero previsto per il secondo semestre dell anno, ma comunque ancora non brillantissima. Una prima ripresa consistente, per l economia regionale, sempre secondo le previsioni Unioncamere- Prometeia, dovrebbe verificarsi solo nel 2004, quando il prodotto interno lordo regionale potrebbe crescere attorno all 1,9% 4. Al di là dell andamento congiunturale segnalato, e si potrebbe dire sottostanti a quest ultimo, si posizionano i difetti di fondo, di natura strutturale del sistema produttivo lucano, che sono, in sostanza, così riassumibili: 1. eccessiva frammentazione delle unità produttive con conseguente sottodimensionamento e debole capacità di fare rete; 2. marcata sottocapitalizzazione delle imprese; 4 E appena il caso di sottolineare la cautela nell interpretare dati previsionali costruiti su scala regionale, stanti le note difficoltà di ordine metodologico. 6

7 3. basso livello tecnologico dei processi produttivi; 4. limitatezza quali quantitativa della gamma dei servizi alle imprese; 5. insufficiente integrazione fra agricoltura, trasformazione industriale e commercializzazione; 6. bassa presenza su mercati non locali. Dal punto di vista sociale, l importante crescita che l economia lucana ha sperimentato nel medio periodo si è riflessa in un più elevato livello del tenore di vita, misurato in termini di PIL pro capite, che la collocherà in phasing out dall Obiettivo 1 a partire dal A tal proposito, a fronte della rappresentazione contraddittoria ed asimmetrica che gli indicatori Istat relativi all incidenza della povertà a livello regionale forniscono circa l effettiva condizione socio economica delle famiglie lucane, è utile precisare che trattasi di indici di povertà non comparabili con quelli utilizzati per il PIL, in quanto costruiti sui livelli dei consumi -e non dei redditi- e su base campionaria: dunque doppiamente inattendibili riguardo a regioni, come la Basilicata, dimensionalmente esposte a rilevanti margini di errore per il metodo prescelto e per di più connotate da una elevata propensione al risparmio 5. 3 Politiche industriali e sviluppo delle aree interne Lo scenario economico sopra delineato evidenzia criticità che, a prescindere dai trend congiunturali influenzati in larga misura da fattori nazionali ed internazionali non controllabili dalla Regione, comunque richiedono per il periodo di programmazione uno sforzo aggiuntivo volto a riequilibrare alcuni elementi di fondo del sistema produttivo regionale al fine 5 In linea di massima, esistono tre metodi per costruire l indice della povertà: il metodo dei consumi per famiglia, utilizzato dall ISTAT per il calcolo dell indice di povertà, secondo il quale è povero chi consuma meno di un certo livello, il metodo del reddito reale, che pone la linea di povertà in termini di un certo reddito familiare al netto del costo della vita, e il metodo soggettivo, basato sul chiedere ad un campione della popolazione quale sia la sua percezione. Il primo metodo ha il pregio di garantire una notevole semplicità nel calcolo della linea di povertà. Ma ha uno svantaggio: definendo la povertà in termini di livello di consumi, si corre il rischio di sopravvalutare condizioni di povertà laddove invece, come nelle regioni del Mezzogiorno ed in Basilicata, esiste una elevata propensione al risparmio, distorcendo quindi il dato. Inoltre, l'indice di povertà è ottenuto mediante una indagine campionaria, i cui risultati sono sempre costituiti dal valore centrale di un intervallo di confidenza. In altri termini, la percentuale di famiglie povere in Basilicata non è del 26,9%, ma, con una probabilità del 95%, è uno qualsiasi dei valori all'interno dell'intervallo compreso fra 20,8% e 33%. Ora, una regola generale dell'inferenza statistica è che più piccolo è l'universo da esaminare, più piccolo sarà il campione e più elevato il margine di oscillazione del dato stimato. In pratica, per una regione piccola come la Basilicata l'intervallo di confidenza è molto ampio (12,2 punti percentuali, ovvero la differenza fra i due estremi 20,8 e 33%). Mentre per una regione grande come la Lombardia tale intervallo è soltanto di 1,6 punti. Ora, se l'indice di povertà reale della Basilicata fosse attestato all'estremo inferiore dell'intervallo di confidenza, ovvero 20,8%, e c'è la medesima probabilità che sia pari a questo valore piuttosto che al 26,9%, la regione in questione avrebbe una situazione migliore rispetto alla media dell'intero Mezzogiorno, che è pari al 22,4%. Come dice anche l'istat, "è bene ricordare che la ridotta numerosità del campione di famiglie povere, osservata nelle singole regioni, rende la stima dell'incidenza della povertà meno precisa rispetto a quella nazionale e ripartizionale. Infatti, a livello regionale, l'errore campionario è maggiore e gli intervalli di confidenza sono più ampi...tenere conto degli intervalli di confidenza è dunque importante per i confronti territoriali; limitate differenze nelle incidenze di povertà, infatti, non sono necessariamente significative poiché possono essere determinate dall'errore campionario" E' curioso invece notare come, nelle informazioni più direttamente collegate con la povertà, la Basilicata evidenzi valori migliori rispetto alla media del Mezzogiorno. Ad esempio, la percentuale di famiglie lucane che hanno avuto difficoltà ad acquistare il cibo necessario, a pagare le bollette e le cure mediche è inferiore alla media del Mezzogiorno. La percentuale di famiglie che hanno ricevuto aiuti in denaro o natura è inferiore addirittura alla media nazionale. 7

8 di restituirgli capacità competitive di medio-lungo periodo, agendo contemporaneamente sul rilancio delle politiche di sviluppo industriale e sullo sviluppo delle aree interne. Le iniziative in essere puntano ad agire in tal senso. Le risorse sono le seguenti: Il POR ha programmato 624,15 Meuro per aiuti ed azioni di potenziamento dei sistemi produttivi locali (per tutti i settori ammissibili di tipo manifatturiero, agricolo, servizi, turismo e commercio); tra questi, 149 Meuro riguardano aiuti alle PMI, di 40,4 per il turismo (Mis.IV.2, IV.3 e IV.5). Nel primo triennio del POR sono stati attivati bandi per i settori extragricoli per 22 Meuro, a cui si aggiungono i 60,6 Meuro dei bandi in corso di valutazione; per il settore agricolo, sono stati emanati 3 bandi per progetti di filiera per 11,5 Meuro, di cui 10,26 sulla base della territorializzazione dei PIT; la procedure di valutazione delle richieste a valere sul PIA Matera-Treviso sono in fase di ultimazione, ed entro i primi mesi del 2004 verranno pertanto finanziate le prime imprese. il bando per regimi di aiuto a valere sulla Misura IV.4 del POR sta evidenziando il notevole interesse che il sistema produttivo regionale manifesta per l acquisizione della certificazione di qualità, sia produttiva (ISO 9000:2000) sia ambientale (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL) sia, infine, etica (ECOLABEL, ecc.); la possibilità di disporre di tali certificazioni costituisce infatti, già di per sé, un importantissimo biglietto da visita sui mercati, quindi uno strumento di marketing importante. E però molto più importante che le imprese acquisiscano effettivamente la logica di qualità, orientando la propria organizzazione e la propria attività verso i principi del total quality management, oramai indispensabili per competere su mercati dove il fattore-costo non è più una leva utile per sistemi produttivi operanti in Paesi evoluti. A tal fine, la concessione dei finanziamenti verrà accompagnata da uno strumento di monitoraggio, volto a comprendere se, effettivamente, le imprese beneficiarie del contributo si stiano orientando verso la logica della qualità, imponendo quindi un cambiamento positivo a tutto il sistema; il Programma Operativo Val d Agri, che mobilita investimenti pari a 350 Meuro, è entrato nella sua fase attuativa, mediante l attivazione delle azioni interessanti gli enti locali e con il prossimo raccordo dei regimi di aiuto con quelli a valere sul POR. Va infine menzionato l avanzamento delle politiche di riconoscimento e sostegno ai distretti industriali, agroalimentari, rurali ed ai sistemi produttivi locali, di cui alla L.R. n. 1/2001 e a norma della quale la Giunta Regionale ha già provveduto ad approvare le nuove procedure di identificazione e riconoscimento delle aree. La stipula del protocollo deve essere preceduta da incontri convocati dai promotori, adeguatamente preparati e documentati, da tenersi in ogni comune coinvolto dall iniziativa. Lo scopo degli incontri è quello di informare gli imprenditori e le autorità locali circa le caratteristiche del progetto e raccogliere le disponibilità all adesione. Inoltre, sulla base di una apposita scheda, si procederà alla valutazione di merito della esistenza dei requisiti per il riconoscimento delle aree produttive in questione, mediante una procedura che vedrà coinvolti i Dipartimenti Attività Produttive ed Agricoltura ed il NRVVIP. In materia agricola, la Giunta Regionale ha approvato alcune integrazioni ai tre bandi già pubblicati per la concessione di contributi in agricoltura 6 : i bandi finanziano iniziative a favore della commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità, a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole e per il miglioramento delle condizioni di trasformazione. Inoltre, è stato definitivamente approvato il Piano Triennale di Servizi in Agricoltura che, con stralci annuali, consentirà un migliore coordinamento di tutti i soggetti che offrono servizi al settore, sulla base del coordinamento della Regione. E stato infine pubblicato, a cura dell Istituto per il Commercio estero di Puglia e Basilicata e del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale, il Repertorio dei Vini di Basilicata. Nella guida, rientrante nelle attività previste dall accordo di programma tra Regione Basilicata e Ministero delle Attività Produttive, sono inserite 39 aziende vinicole che imbottigliano i più pregiati vini lucani. Per il futuro, il miglioramento dell efficacia della spesa e della potenzialità di coniugare politiche industriali con lo sviluppo delle aree interne richiede che l attenzione sia concentrata su elementi innovativi e sulla soluzione delle seguenti questioni-chiave: 6 BUR n. 68 del 19 settembre

9 attivazione di un modello di sviluppo locale idoneo a promuovere i fattori di localizzazione delle persone e degli investimenti, fra cui le infrastrutture di collegamento ed i servizi avanzati alle imprese; perseguimento del carattere integrato e convergente delle azioni di sostegno alle attività produttive e di promozione dell occupazione, attraverso ogni possibile sinergia per l attrazione degli investimenti; massimo snellimento sia dei procedimenti amministrativi che della risoluzione delle vertenze occupazionali, avendo parimenti cura della salvaguardia dell equilibrio della finanza del sistema pubblico regionale; attivazione delle procedure di acquisizione della certificazione ambientale EMAS da parte delle aree per insediamento produttivo, come criterio permanente delle politiche regionali di sviluppo produttivo del territorio, sull esempio del Programma Regionale di Azione Innovativa denominato Territorio di Eccellenza. In tale ottica di intervento integrato si inquadra il riparto di risorse destinate dal CIPE per le aree sottoutilizzate, pari a circa 157,2 Meuro assegnate alla Basilicata, effettuato dalla Giunta regionale 7 e finalizzato: al sostegno ad iniziative produttive agevolate in specifiche aree territoriali, per un importo di 50 Meuro, mediante sottoscrizione dell APQ Sviluppo Locale avvenuta in data 18/12/03; al finanziamento per 14 Meuro delle infrastrutture dei Patti territoriali in essere (Sapori Lucani, Patecor, Basilicata Nord-Occidentale); alla realizzazione di infrastrutture per insediamenti industriali da localizzare nelle aree di Galdo, Acinello ed Irsina, per un importo di 15 Meuro; ad interventi per le infrastrutture di trasporto, pari al 50 Meuro, aggiuntivi a quelli previsti dall APQ Infrastrutture per il trasporto e sistemi di mobilità ed in particolare per l aeroporto civile di Basilicata; al finanziamento, pari a 16 Meuro, dell addendum all APQ Valorizzazione delle risorse storico-culturali, che avrà quindi una ricaduta favorevole sul circuito turistico regionale; interventi, pari a 11,5 Meuro, in reti tecnologiche e sviluppo della società dell informazione; al finanziamento, pari a 0,7 Meuro, per studi di fattibilità per la ottimizzazione dei fattori energetici regionali. Sul versante dell infrastrutturazione al servizio del turismo, è da segnalare che accanto alla previsione di realizzare l aeroporto civile della Basilicata nel territorio della città di Potenza, la G.R. ha riconosciuto valida la previsione avanzata nell ambito del Contratto di Programma della Cit Holding di porre a servizio della fascia costiera ionica un aviosuperficie destinata a servire la consistente domanda di trasporto aereo che gli insediamenti realizzati o in corso di realizzazione sollevano, utilizzando la pista Mattei dell area industriale di Pisticci. Inoltre, al fine di allestire un pacchetto di strumenti coordinati con adeguata incisività sulla situazione di difficoltà economica sopra evidenziata, sarà definito un Piano di intervento sul sistema produttivo regionale, facendo leva sulle risorse residue del POR, del Fondo Unico Regionale per gli Incentivi alle Imprese, di rinunce a valere su bandi regionali preesistenti nonché sulla sponda attivabile da fonti finanziarie governative. Il Piano sarà imperniato sulle seguenti componenti, coordinate fra loro in un unico strumento programmatico in grado di massimizzarne l efficacia: un programma di rilancio del poli chimici regionali (aree industriali Valbasento, polo Tito- Potenza-Vaglio, con possibilità di estensione anche ad altre aree a vocazione chimica), effettuato mediante un Accordo di Programma in via di progettazione fra MAP, Osservatorio Chimico Nazionale e Regione Basilicata. Si punterà inoltre sull'innovazione tecnologica e l'evoluzione in chiave hi tech delle vocazioni produttive locali, mediante azioni di attrazione di investimenti e sostegno allo start up di iniziative ad alto profilo tecnologico, nei settori della biochimica, ingegneria genetica e farmaceutica, mediante un processo concertativo che coinvolga tutti gli attori locali rilevanti, il più possibile aderente alla metodologia già sperimentata con il Programma Val d Agri; 7 DGR n.1706 del 26 settembre

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli