Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio006 SOLAI INDICE. 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo"

Transcript

1 Esempio006 SOLAI INDICE 1. SOLAIO-001, Solaio a luce singola 1.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo Metodo di calcolo Proprietà dei materiali Carichi distribuiti sul solaio Carico lineare Caratteristiche della sezione delle travi del solaio 1.2. Massimi sforzi interni nella trave a flessione 1.3. Stato limite di servizio 1.4. Stato limite ultimo 1.5. Vibrazioni 2. SOLAIO-002, Trave semplicemente appoggiata 2.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo Metodo di calcolo Proprietà dei materiali Caratteristiche della sezione delle travi del solaio 2.2. Massimi sforzi interni nella trave a flessione 2.3. Stato limite di servizio 2.4. Stato limite ultimo 2.5. Vibrazioni 3. SOLAIO-003, Solaio legno-calcestruzzo 3.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo Metodo di calcolo Proprietà dei materiali Carichi distribuiti sul solaio Carico lineare 3.2. Resistenza di progetto dei connettori Calcestruzzo, 24/11/ :32:21

2 Esempio006 SOLAI Legno, 3.3. Stato limite ultimo Proprietà della sezione composita Massimi sforzi interni nella trave a flessione Azioni di progetto Tensioni di progetto Progettazione del connettore 3.4. Stato limite di servizio Proprietà della sezione composita Massimi sforzi interni nella trave a flessione Deformazione a flessione a metà trave 3.5. Stato finale Proprietà della sezione composita Massimi sforzi interni nella trave a flessione Azioni di progetto Tensioni di progetto Progettazione del connettore 24/11/ :32:21

3 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 1 Esempio006 SOLAI 1. SOLAIO-001 Solaio a luce singola 1.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Solaio in legno di Douglasia S1. Interasse tra le travi del solaio 0.600m, luce netta delle travi 4.000m Sezione delel travi di solaio beams BxH=63mmx200mm. Spessore dell'assito 25mm Normative di calcolo Norme Tecniche per le Construzioni (GU n /09/2005) UNI EN :2004 Basi di calcolo UNI EN :2004 Azioni sulle strutture UNI EN :2005 Progettazione delle strutture di legno Metodo di calcolo Gli sforzi interni sono calcolati per le sezioni terminali e la sezione a metà luce delle travi del solaio, le deformazioni flessionali elastiche sono calcolate a metà luce, per tutte le combinazioni di carico. Tutte le verifiche previste dall'eurocodice 5 sono eseguite allo stato limite ultimo, (UNI EN :2005, 6). Le deformazioni sono verificate allo stato limite di servizio secondo UNI EN :2005, 7.2. Per la verifica delle vibrazioni delle travi sono applicate le considerazioni del (UNI EN :2005, 7.3.3) Proprietà dei materiali (legname) (Norme Tecniche, ) Classe del legno : Douglasia S1 Classe di servizio : Classe di servizio 2 (N. Tecn ) Coefficiente del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) Valori caratteristici del legname fmk = 40.0 MPa, ft0k = 24.0 MPa, ft90k= 0.4 MPa fc0k= 26.0 MPa, fc90k= 2.6 MPa, fvk = 4.0 MPa E0m =14000 MPa, E005 = 9400 MPa, E90m = 470 MPa Gm = 880 MPa, ρk = 400 Km/m³ Carichi distribuiti sul solaio Assito Ge= kn/m² Peso proprio (isolamento-travi) Gw= kn/m² Controsoffitto del solaio Gc= kn/m² Somma dei carichi permanenti Ge+Gw+Gf= Gs= kn/m² Carico di esercizio del solaio Qf= kn/m² Carico lineare (kn/m) delle travi di solaio Carico permanente Gk=0.600x 0.900= kn/m Carico di esercizio Qk=0.600x 2.000= kn/m Caratteristiche della sezione delle travi del solaio Sezione BxH=63mmx200mm, A=1.260E+004mm², I=4.200E+007mm4, W=4.200E+005mm³ 1.2. Massimi sforzi interni nella trave a flessione (L= m) Peso proprio carichi Gk= 0.540kN/m, maxv= 1.08 kn, maxm= 1.08k Nm, maxδ= 3.06 mm Azioni carichi Qk= 1.200kN/m, maxv= 2.40 kn, maxm= 2.40k Nm, maxδ= 6.80 mm Relazione -1 24/11/ :47:40

4 Esempio006 SOLAI Relazione Pag Stato limite di servizio (UNI EN :2005, 7) Deformazione a flessione a metà trave (EC5 7.2) Carico [kn/m] Uk[mm] Azione ψ1 Kdef ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata Combinazione di carico U2,inst U2,fin Unet,inst Unet,fin [mm] 1 Gk Gk + Qk Massimi valori della freccia U2,inst = 6.80 mm, U2,fin = mm Unet,inst= 9.86 mm, Unet,fin= mm Verifica secondo UNI EN : Deformazioni dovute alle azioni variabili istantanee Deformazioni finali U2.inst = 6.80 mm < L/300=4000/300= mm U2,fin = mm < L/200=4000/200= mm Unet,fin= mm < L/200=4000/200= mm 1.4. Stato limite ultimo (UNI EN :2005, 6) Carico [kn/m] Azione γg γq ψo ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata L.C. Combinazione di carichi Classe di durata γrd V.γrd M.γrd 1 γg.gk Permanente γg.gk + γq.qkf Lunga durata Valori massimi Taglio, Fv=5.112 kn (EC ) Sezione rettangolare, b=63 mm, h=200 mm, A= mm² Coeff. di modello γrd=1.80 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fvk=4.00 N/mm², fvd=fvk/(γrd.γm)=4.00/(1.8x1.35)= 1.65N/mm² (N. Tecn ) Fv=5.112 kn, τv0d=1.50fv0d/anetto=1000x1.50x5.112/12600=0.61n/mm² < 1.65N/mm²=fv0d (Eq.6.13) Flessione, Myd=5.112 knm, Mzd=0.000 knm (EC ) Sezione rettangolare, b=63mm, h=200mm, A=1.260E+004mm²,Wy=4.200E+005mm³, Wz=1.323E+005mm³ Coeff. di modello γrd=1.80 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fmyk=40.00 N/mm², fmyd=fmyk/(γrd.γm)=40.00/(1.8x1.35)=16.46n/mm² fmzk=40.00 N/mm², fmzd=fmzk/(γrd.γm)=40.00/(1.8x1.35)=16.46n/mm² Sezione rettangolare Km=0.70 (EC (2)) σmyd=myd/wmy,netto=1e+06x5.112/4.200e+005=12.17 N/mm² σmzd=mzd/wmz,netto=1e+06x0.000/1.323e+005= 0.00 N/mm² σmyd/fmyd+km.σmzd/fmzd= = 0.74 < 1 (EC5 Eq.6.11) Km.σmyd/fmyd+σmzd/fmzd= = 0.52 < 1 (EC5 Eq.6.12) Relazione -2 24/11/ :47:40

5 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 3 Stabilità laterale, Myd=5.112 knm, Mzd=0.000 knm (EC ) Sezione rettangolare, b=63mm, h=200mm, A=1.260E+004mm²,Wy=4.200E+005mm³, Wz=1.323E+005mm³ Coeff. di modello γrd=1.80 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fc0k=26.00 N/mm², fc0d=fc0k/(γrd.γm)=26.00/(1.8x1.35)=10.70n/mm² fmyk=40.00 N/mm², fmyd=fmyk/(γrd.γm)=40.00/(1.8x1.35)=16.46n/mm² fmzk=40.00 N/mm², fmzd=fmzk/(γrd.γm)=40.00/(1.8x1.35)=16.46n/mm² Sezione rettangolare Km=0.70 (EC (2)) σmyd=myd/wmy,netto=1e+06x5.112/4.200e+005=12.17 N/mm² σmzd=mzd/wmz,netto=1e+06x0.000/1.323e+005= 0.00 N/mm² Lunghezza libera di inflessione Sk Sky= 1.00x4.000=4.000 m= 4000 mm Skz= 0.10x4.000=0.400 m= 400 mm Snellezza iy=(iy/a)½=0.289x 200= 58 mm, λy= 4000/ 58= iz=(iz/a)½=0.289x 63= 18 mm, λz= 400/ 18= σm,crit=0.78.b².e005/(h.lef)=0.78x63²x9400/(200x4000)= 36.38N/mm² (EC5 Eq.6.32) σm,crit=0.78.b².e005/(h.lef)=0.78x200²x9400/(63x400)= n/mm² (EC5 Eq.6.32) Tensioni critiche σm,crity= N/mm², λrel,my=(fmyk/σm,crity)½= 1.05 (EC5 Eq.6.21) σm,critz= N/mm², λrel,mz=(fmzk/σm,critz)½= 0.06 (EC5 Eq.6.22) λrel,my=1.05, (0.75<λrel<=1.40, Kcrit= λrelm), Kcrity=0.77 (EC5 Eq.6.34) λrel,mz=0.06, (λrel<=0.75), Kcritz=1.00 (EC5 Eq.6.34) σmyd/(kcrity.fmyd)+km.σmzd/(kcritz.fmzd)= = 0.96 < 1 (EC5 Eq.6.33) Km.σmyd/(Kcrity.fmyd)+σmzd/(Kcritz.fmzd)= = 0.67 < 1 (EC5 Eq.6.33) 1.5. Vibrazioni (UNI EN :2005, 7.3.3) Frequenze naturali di base del solaio f=(3.14/2l²)(ei/m)½ (UNI EN : ) L=4.000 m, E=1.400E+010 Nm²/m, I=4.200E-005 m4, M=55.05 kg/m², f=10.15 Hz f=10.15 Hz > 8 Hz. La frequenza naturale di base è accettabile Relazione -3 24/11/ :47:40

6 Esempio006 SOLAI Relazione Pag SOLAIO-002 Trave semplicemente appoggiata 2.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Solaio in legno di GL32c. Luce libera della trave m, sezione della trave BxH=90mmx300mm Normative di calcolo Norme Tecniche per le Construzioni (GU n /09/2005) UNI EN :2004 Basi di calcolo UNI EN :2004 Azioni sulle strutture UNI EN :2005 Progettazione delle strutture di legno Metodo di calcolo Gli sforzi interni sono calcolati per le sezioni terminali e la sezione a metà luce delle travi del solaio, le deformazioni flessionali elastiche sono calcolate a metà luce, per tutte le combinazioni di carico. Tutte le verifiche previste dall'eurocodice 5 sono eseguite allo stato limite ultimo, (UNI EN :2005, 6). Le deformazioni sono verificate allo stato limite di servizio secondo UNI EN :2005, 7.2. Per la verifica delle vibrazioni delle travi sono applicate le considerazioni del (UNI EN :2005, 7.3.3) Proprietà dei materiali (legname) (Norme Tecniche, ) Classe del legno : GL32c Classe di servizio : Classe di servizio 1 (N. Tecn ) Coefficiente del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) Valori caratteristici del legname fmk = 32.0 MPa, ft0k = 19.5 MPa, ft90k= 0.4 MPa fc0k= 26.5 MPa, fc90k= 3.0 MPa, fvk = 3.2 MPa E0m =13700 MPa, E005 =11100 MPa, E90m = 420 MPa Gm = 785 MPa, ρk = 410 Km/m³ Caratteristiche della sezione delle travi del solaio Sezione BxH=90mmx300mm, A=2.700E+004mm², I=2.025E+008mm4, W=1.350E+006mm³ 2.2. Massimi sforzi interni nella trave a flessione (L= m) Peso proprio carichi Gk= 0.500kN/m, maxv= 1.58 kn, maxm= 2.48k Nm, maxδ= 3.70 mm Azioni carichi Qk= 2.000kN/m, maxv= 6.30 kn, maxm= 9.92k Nm, maxδ= mm 2.3. Stato limite di servizio (UNI EN :2005, 7) Deformazione a flessione a metà trave (EC5 7.2) Carico [kn/m] Uk[mm] Azione ψ1 Kdef ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata Combinazione di carico U2,inst U2,fin Unet,inst Unet,fin [mm] 1 Gk Gk + Qk Massimi valori della freccia U2,inst = mm, U2,fin = mm Unet,inst= mm, Unet,fin= mm Relazione -4

7 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 5 Verifica secondo UNI EN : Deformazioni dovute alle azioni variabili istantanee Deformazioni finali U2.inst = mm < L/300=6300/300= mm U2,fin = mm < L/200=6300/200= mm Unet,fin= mm < L/200=6300/200= mm 2.4. Stato limite ultimo (UNI EN :2005, 6) Carico [kn/m] Azione γg γq ψo ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata L.C. Combinazione di carichi Classe di durata γrd V.γrd M.γrd 1 γg.gk Permanente γg.gk + γq.qkf Lunga durata Valori massimi Taglio, Fv= kn (EC ) Sezione rettangolare, b=90 mm, h=300 mm, A= mm² Coeff. di modello γrd=1.40 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fvk=3.20 N/mm², fvd=fvk/(γrd.γm)=3.20/(1.4x1.35)= 1.69N/mm² (N. Tecn ) Fv= kn, τv0d=1.50fv0d/anetto=1000x1.50x11.655/27000=0.65n/mm² < 1.69N/mm²=fv0d (Eq.6.13) Flessione, Myd= knm, Mzd=0.000 knm (EC ) Sezione rettangolare, b=90mm, h=300mm, A=2.700E+004mm²,Wy=1.350E+006mm³, Wz=4.050E+005mm³ Coeff. di modello γrd=1.40 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fmyk=32.00 N/mm², fmyd=fmyk/(γrd.γm)=32.00/(1.4x1.35)=16.93n/mm² fmzk=32.00 N/mm², fmzd=fmzk/(γrd.γm)=32.00/(1.4x1.35)=16.93n/mm² Sezione rettangolare Km=0.70 (EC (2)) σmyd=myd/wmy,netto=1e+06x18.357/1.350e+006=13.60 N/mm² σmzd=mzd/wmz,netto=1e+06x0.000/4.050e+005= 0.00 N/mm² σmyd/fmyd+km.σmzd/fmzd= = 0.80 < 1 (EC5 Eq.6.11) Km.σmyd/fmyd+σmzd/fmzd= = 0.56 < 1 (EC5 Eq.6.12) Stabilità laterale, Myd= knm, Mzd=0.000 knm (EC ) Sezione rettangolare, b=90mm, h=300mm, A=2.700E+004mm²,Wy=1.350E+006mm³, Wz=4.050E+005mm³ Coeff. di modello γrd=1.40 (N. Tecn. T.5.3.III), coeff. del materiale γm=1.35 (N. Tecn. T.5.3.II) fc0k=26.50 N/mm², fc0d=fc0k/(γrd.γm)=26.50/(1.4x1.35)=14.02n/mm² fmyk=32.00 N/mm², fmyd=fmyk/(γrd.γm)=32.00/(1.4x1.35)=16.93n/mm² fmzk=32.00 N/mm², fmzd=fmzk/(γrd.γm)=32.00/(1.4x1.35)=16.93n/mm² Sezione rettangolare Km=0.70 (EC (2)) σmyd=myd/wmy,netto=1e+06x18.357/1.350e+006=13.60 N/mm² σmzd=mzd/wmz,netto=1e+06x0.000/4.050e+005= 0.00 N/mm² Lunghezza libera di inflessione Sk Sky= 1.00x6.300=6.300 m= 6300 mm Skz= 0.10x6.300=0.630 m= 630 mm Relazione -5

8 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 6 Snellezza iy=(iy/a)½=0.289x 300= 87 mm, λy= 6300/ 87= iz=(iz/a)½=0.289x 90= 26 mm, λz= 630/ 26= σm,crit=mycrit/wy=π(e005.iz.g005.itor)½/(lef.wy)= 33.65N/mm² (EC5 Eq.6.32) σm,crit=mycrit/wy=π(e005.iz.g005.itor)½/(lef.wy)= n/mm² (EC5 Eq.6.32) Tensioni critiche σm,crity= N/mm², λrel,my=(fmyk/σm,crity)½= 0.98 (EC5 Eq.6.21) σm,critz= N/mm², λrel,mz=(fmzk/σm,critz)½= 0.09 (EC5 Eq.6.22) λrel,my=0.98, (0.75<λrel<=1.40, Kcrit= λrelm), Kcrity=0.83 (EC5 Eq.6.34) λrel,mz=0.09, (λrel<=0.75), Kcritz=1.00 (EC5 Eq.6.34) σmyd/(kcrity.fmyd)+km.σmzd/(kcritz.fmzd)= = 0.97 < 1 (EC5 Eq.6.33) Km.σmyd/(Kcrity.fmyd)+σmzd/(Kcritz.fmzd)= = 0.68 < 1 (EC5 Eq.6.33) 2.5. Vibrazioni (UNI EN :2005, 7.3.3) Frequenze naturali di base del solaio f=(3.14/2l²)(ei/m)½ (UNI EN : ) L=6.300 m, E=1.370E+010 Nm²/m, I=2.025E-004 m4, M=50.97 kg/m², f=9.23 Hz f=9.23 Hz > 8 Hz. La frequenza naturale di base è accettabile Relazione -6

9 Esempio006 SOLAI Relazione Pag SOLAIO-003 Solaio legno-calcestruzzo 3.1. Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Solaio misto legno-cemento Classe del legno : Abete/C S2 Classe del calcestruzzo: C25/30 Luce delle travi : L= 3.000m Spessore soletta : h1= 40mm. Sezione delle travi : BxH=63mmx200mm. Interasse travi : m Normative di calcolo Norme Tecniche per le Construzioni (GU n /09/2005) UNI EN :2004 Basi di calcolo UNI EN :2004 Azioni sulle strutture UNI EN :2005 Progettazione delle strutture di legno EN :2003 Progettazione delle strutture di calcestruzzo EN :2000 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo Metodo di calcolo Gli sforzi interni sono calcolati per le sezioni terminali e la sezione a metà luce delle travi del solaio, le deformazioni flessionali elastiche sono calcolate a metà luce, per tutte le combinazioni di carico. Tutte le verifiche previste dall'eurocodice 5 sono eseguite allo stato limite ultimo, (UNI EN :2005, 6). Le deformazioni sono verificate allo stato limite di servizio secondo UNI EN :2005, 7.2. Per la verifica delle vibrazioni delle travi sono applicate le considerazioni del (UNI EN :2005, 7.3.3). Le proprietà della sezione composita legno-cemento sono valutate secondo: UNI EN :2005, Allegato B Proprietà dei materiali Valori caratteristici del legname (Norme Tecniche, ) Classe del legno : Abete/C S2 Classe di servizio : Classe di servizio 1 (Norme Tecniche, ) fmk = 28.0 MPa, ft0k = 17.0 MPa, ft90k= 0.3 MPa fc0k= 20.0 MPa, fc90k= 2.1 MPa, fvk = 2.9 MPa E0m =10000 MPa, E005 = 6700 MPa, E90m = 330 MPa Gm = 630 MPa, ρk = 280 Km/m³ Valori caratteristici del calcestruzzo (EC2 EN :2003, 3.1) Classe del cls: C25/30, fck=25 N/mm², fcm=2.60 N/mm², Ecm=30500 N/mm² fcd=0.85x25/1.50=14.17 N/mm², fctmd=0.85x3/1.50=1.47 N/mm² (EC4 EN :2000, ) Classe dell' acciaio: S500 Valori caratteristici dei connettori Diametro dei connettori=10.0 mm, Resistenza a trazione fu=500 N/mm² Interasse tra i connettori: smin=100 mm (0-L/4, 3L/4-L), smax=300 mm (L/4-3L/4) sef=0.75x x300=150 mm (UNI EN :2005, 9.1.3(2)) Relazione -7

10 Esempio006 SOLAI Relazione Pag Carichi distribuiti sul solaio Assito Ge= kn/m² Peso proprio della soletta Gb= kn/m² Peso proprio (isolamento-travi) Gw= kn/m² Controsoffitto del solaio Gc= kn/m² Somma dei carichi permanenti Ge+Gb+Gw+Gf= Gs= kn/m² Carico di esercizio del solaio Qf= kn/m² Carico lineare (kn/m) delle travi di solaio Carico permanente Gk=0.600x 1.860= kn/m Carico di esercizio Qk=0.600x 2.000= kn/m 3.2. Resistenza di progetto dei connettori Calcestruzzo, (EC4 EN :2000, ) Rottura a taglio, Rd=0.8fu(πd²/4)/γν=25.13 kn (EC4 EN :2000, Eq.6.13) Schiacciamento localizzato, Rd=0.23d²(fck.Ecm/γν)½=17.96 kn (EC4 EN :2000, Eq.6.14) d=10.0mm, fu=500n/mm², fck=25n/mm², Ecm=30500N/mm², γν= Legno, (UNI EN :2005, Eq.8.10.d) fhk=0.082(1-0.01d)ρk=20.66n/mm², (ρk=280kg/m³,d=10.0mm) (EN Eq.8.32) Myrk=0.30fuk.d^2.6=0.30x500x10.0^2.6=59716 Nmm (fuk=500n/mm²) (EN Eq.8.30) Fvrk=2.30[Myrk.fhk.d]½=8.079 kn (UNI EN :2005 Eq.8.10.d) Classe di durata del carico: Permanente, γrd=1.70 Rd=Fvrk/(γrd.γM)=8.079/(1.7x1.35)=3.520 kn Classe di durata del carico: Lunga durata, γrd=1.40 Rd=Fvrk/(γrd.γM)=8.079/(1.4x1.35)=4.274 kn Classe di durata del carico: Lunga durata, γrd=1.40 Rd=Fvrk/(γrd.γM)=8.079/(1.4x1.35)=4.274 kn 3.3. Stato limite ultimo (UNI EN :2005, 6) Proprietà della sezione composita (UNI EN :2005 Allegato B) Largh. eff. flange, b1=2l/8=2x3000/8=750mm e b1<=600mm. b1=600mm (EN , ) Ku=(2/3)*Kser=(2/3)(ρk)^1.5(d/23)=(2/3)x(280)^1.5x(10/23)=8333 N/mm (Tab. 4.2) Interasse effettivo tra i connettori sef=150 mm A1=600x40=24000 mm² A2=63x200=12600 mm² I1=600x40³/12=3.20E+006 mm4 I2=63x200³/12=4.20E+007 mm4 E1=30500 N/mm² E2=10000 N/mm² γ1=0.06 γ2=1.00 α1=101.7 mm α2=38.3 mm EIef=1.19E+012 Nmm² Massimi sforzi interni nella trave a flessione (L= m) Peso proprio carichi Gk= 1.116kN/m, maxv= 1.67 kn, maxm= 1.26k Nm, maxδ= 0.99 mm Azioni carichi Qk= 1.200kN/m, maxv= 1.80 kn, maxm= 1.35k Nm, maxδ= 1.06 mm Azioni di progetto (UNI EN :2005, 6) Carico [kn/m] Azione γg γq ψo ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata Relazione -8

11 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 9 L.C. Combinazione di carichi Classe di durata γrd V.γrd M.γrd 1 γg.gk Permanente γg.gk + γq.qkf Lunga durata Valori massimi Tensioni di progetto Momento massimo M=3.78 knm, Taglio massimo V=5.04 kn Calcestruzzo σc1d= γ1.e1.α1.m/(ei)ef = 0.64 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3a) σm1d= 0.5E1.h1.Md/(EI)ef= 1.93 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3b) σcd= = 2.57 N/mm² < N/mm² (compressione) σtd= = 1.30 N/mm² < 1.47 N/mm² (trazione) Legno σc2d= γ2.e2.α2.m/(ei)ef = 1.21 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3a) σm2d= 0.5E2.h2.Md/(EI)ef= 3.17 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3b) τ2max= 1.50 Vd/(b.h)= 0.60 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.4) fmd =28.00/(1.4x 1.35)= N/mm² ft0d=17.00/(1.4x 1.35)= 8.99 N/mm² fvd = 2.90/(1.4x 1.35)= 1.53 N/mm² σt2d/ftod+σm2d/fmd = 1.21/ /14.81=0.35 < 1.00 τ2max =0.60 N/mm² < 1.53 N/mm² Progettazione del connettore Interasse tra i connettori: smin=100 mm (0-L/4, 3L/4-L), smax=300 mm (L/4-3L/4) sef=0.75x x300=150 mm (UNI EN :2005, 9.1.3(2)) F1d=γ1.E1.A1.α1.s1.Vd/(EI)ef (UNI EN :2005, Eq.B.4) F1d=0.06x30500x24000x101.74x100.0x5.04/1.19E+012=2.04 kn < 4.27 kn 3.4. Stato limite di servizio (UNI EN :2005, 7) Proprietà della sezione composita (UNI EN :2005 Allegato B) Largh. eff. flange, b1=2l/8=2x3000/8=750mm e b1<=600mm. b1=600mm (EN , ) Kser=(ρk)^1.5(d/23)=(280)^1.5x(10/23)=12500 N/mm (UNI EN :2005, Tab. 4.2) Interasse effettivo tra i connettori sef=150 mm A1=600x40=24000 mm² A2=63x200=12600 mm² I1=600x40³/12=3.20E+006 mm4 I2=63x200³/12=4.20E+007 mm4 E1=30500 N/mm² E2=10000 N/mm² γ1=0.09 γ2=1.00 α1=90.5 mm α2=49.5 mm EIef=1.39E+012 Nmm² Massimi sforzi interni nella trave a flessione (L= m) Peso proprio carichi Gk= 1.116kN/m, maxv= 1.67 kn, maxm= 1.26k Nm, maxδ= 0.85 mm Azioni carichi Qk= 1.200kN/m, maxv= 1.80 kn, maxm= 1.35k Nm, maxδ= 0.91 mm Relazione -9

12 Esempio006 SOLAI Relazione Pag Deformazione a flessione a metà trave (EC5 7.2) Carico [kn/m] Uk[mm] Azione ψ1 Kdef ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata Combinazione di carico U2,inst U2,fin Unet,inst Unet,fin [mm] 1 Gk Gk + Qk Massimi valori della freccia U2,inst = 0.91 mm, U2,fin = 1.46 mm Unet,inst= 1.76 mm, Unet,fin= 2.81 mm Verifica secondo UNI EN : Deformazioni dovute alle azioni variabili istantanee Deformazioni finali U2.inst = 0.91 mm < L/300=3000/300= mm U2,fin = 1.46 mm < L/200=3000/200= mm Unet,fin= 2.81 mm < L/200=3000/200= mm 3.5. Stato finale Modulo elastico finale del calcestruzzo (EC4 EN :2000, (4)) E1,fin=Ecm/2=30500/2=15250 N/mm² Modulo elastico finale del legno (UNI EN :2005, ) E2,fin=Eo,meam/(1+ψ2.Kdef)=10000/(1+0.50x0.60)=7692 N/mm² Kser,fin=Kser/(1+ψ2.Kdef)= /(1+0.50x0.60)= N/mm Proprietà della sezione composita (UNI EN :2005 Allegato B) Largh. eff. flange, b1=2l/8=2x3000/8=750mm e b1<=600mm. b1=600mm (EN , ) Ku=(2/3)*Kser=(2/3)x(9615)=6410 N/mm Interasse effettivo tra i connettori sef=150 mm A1=600x40=24000 mm² A2=63x200=12600 mm² I1=600x40³/12=3.20E+006 mm4 I2=63x200³/12=4.20E+007 mm4 E1=15250 N/mm² E2=7692 N/mm² γ1=0.10 γ2=1.00 α1=102.7 mm α2=37.3 mm EIef=8.78E+011 Nmm² Massimi sforzi interni nella trave a flessione (L= m) Peso proprio carichi Gk= 1.116kN/m, maxv= 1.67 kn, maxm= 1.26k Nm, maxδ= 1.34 mm Azioni carichi Qk= 1.200kN/m, maxv= 1.80 kn, maxm= 1.35k Nm, maxδ= 1.44 mm Azioni di progetto (UNI EN :2005, 6) Carico [kn/m] Azione γg γq ψo ( Gk) Proprio Gk = Permanente (Qkf) di esercizio Qk = Lunga durata Relazione -10

13 Esempio006 SOLAI Relazione Pag. 11 L.C. Combinazione di carichi Classe di durata γrd V.γrd M.γrd 1 γg.gk Permanente γg.gk + γq.qkf Lunga durata Valori massimi Tensioni di progetto Momento massimo M=3.78 knm, Taglio massimo V=5.04 kn Calcestruzzo σc1d= γ1.e1.α1.m/(ei)ef = 0.65 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3a) σm1d= 0.5E1.h1.Md/(EI)ef= 1.31 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3b) σcd= = 1.96 N/mm² < N/mm² (compressione) σtd= = 0.66 N/mm² < 1.47 N/mm² (trazione) Legno σc2d= γ2.e2.α2.m/(ei)ef = 1.24 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3a) σm2d= 0.5E2.h2.Md/(EI)ef= 3.31 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.3b) τ2max= 1.50 Vd/(b.h)= 0.60 N/mm² (UNI EN :2005, Eq.B.4) fmd =28.00/(1.4x 1.35)= N/mm² ft0d=17.00/(1.4x 1.35)= 8.99 N/mm² fvd = 2.90/(1.4x 1.35)= 1.53 N/mm² σt2d/ftod+σm2d/fmd = 1.24/ /14.81=0.36 < 1.00 τ2max =0.60 N/mm² < 1.53 N/mm² Progettazione del connettore Interasse tra i connettori: smin=100 mm (0-L/4, 3L/4-L), smax=300 mm (L/4-3L/4) sef=0.75x x300=150 mm (UNI EN :2005, 9.1.3(2)) F1d=γ1.E1.A1.α1.s1.Vd/(EI)ef (UNI EN :2005, Eq.B.4) F1d=0.10x15250x24000x102.69x100.0x5.04/8.78E+011=2.08 kn < 4.27 kn Relazione -11

Esempio 02, EC5 1. TETTO-002. Tetto con capriate monofalda Descrizione tecnica

Esempio 02, EC5 1. TETTO-002. Tetto con capriate monofalda Descrizione tecnica Esempio 0, EC5 D.M. Esempio 0, EC5 Pag. D.M.. TETTO-00 Tetto con capriate monofalda.00 9. a=.98.. Descrizione tecnica... Tipologia costruttiva Tetto in legno Douglasia S. La tipologia della capriata è

Dettagli

Esempio 03, EN5 D.M. INDICE. 1. TETTO-001, Tetto con capriate Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo

Esempio 03, EN5 D.M. INDICE. 1. TETTO-001, Tetto con capriate Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Normative di calcolo INDICE. TETTO-00, Tetto con capriate.. Descrizione tecnica... Tipologia costruttiva... Normative di calcolo... Metodo di calcolo... Proprietà dei materiali... Carichi distribuiti sulla copertura.. Carico

Dettagli

Esempio 01, EN5 D.M. INDICE. 1. TETTO-001, Tetto ad assito su travetti Descrizione tecnica Tipologia costruttiva

Esempio 01, EN5 D.M. INDICE. 1. TETTO-001, Tetto ad assito su travetti Descrizione tecnica Tipologia costruttiva Esempio 0, EN D.M. INDICE. TETTO-00, Tetto ad assito su travetti.. Descrizione tecnica... Tipologia costruttiva... Normative di calcolo... Metodo di calcolo... Proprietà dei materiali... Carichi distribuiti

Dettagli

Esempio004 STATI LIMITE ULTIMI INDICE. 1. SEZ.-001, STATO LIMITE ULTIMO, Trazione

Esempio004 STATI LIMITE ULTIMI INDICE. 1. SEZ.-001, STATO LIMITE ULTIMO, Trazione INDICE 1. SEZ.-001, STATO LIMITE ULTIMO, Trazione 2. SEZ.-002, STATO LIMITE ULTIMO, Compressione perpendicolare alla fibratura 2.1. Progettazione strutturale 2.2. Progettazione strutturale contro l'incendio

Dettagli

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE STRUTTURALI (ai sensi della DGR n 1373 Allegato A parte A.1)

RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE STRUTTURALI (ai sensi della DGR n 1373 Allegato A parte A.1) Reggio Emilia via Piccinini 5 Riparazione danni da eventi sismici opere di manutenzione Straordinaria ricostruzione della copertura Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia CONDOMINIO "CAMELIA"

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Relazione di Calcolo Solaio di Calpestio in legno. l x l y i x kn/m 3 m m m 488 Pavimento Laterizio o ceramica o grès o graniglia (spessore 2 cm)

Relazione di Calcolo Solaio di Calpestio in legno. l x l y i x kn/m 3 m m m 488 Pavimento Laterizio o ceramica o grès o graniglia (spessore 2 cm) Solaio i Calpestio Analisi carichi Solaio per stabilite l'interasse elle travi vei la nota Carichi permanenti non strutturali l x l y i x kn/m m m m kn/m 488 Pavimento Laterizio o ceramica o grès o graniglia

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT 206 - EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO VERIFICA ASTE IN LEGNO Lavoro : TETFE1 Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN 1995-1-1) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 20/05/2014-18.40 Numero aste : 44 MATERIALE Descrizione:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Esempio005 UNIONI INDICE. 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente

Esempio005 UNIONI INDICE. 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente INDICE 1. UNIONE-001, UNIONI CHIODATE, Connessioni legno-legno singola sezione resistente 2. UNIONE-002, UNIONI CON BULLONI, Connessioni legno-legno doppia sezione resistente 3. UNIONE-003, UNIONI CON

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 ACCIAIO Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 peso specifico 0.16 KN/mc Caldana: 0.16 peso specifico 24 KN/mc 0.04x1x24

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per il calcolo del solaio è stato fatto riferimento alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 17-01-2018 e alle EN 1994-1-1:2004 In relazione alla

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Sezione: Derix: LL-260/7s Descrizione:

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Caratteristiche geometriche e inerziali Classe di durata del carico: Lunga durata Classe di servizio 1 UR < 65% K mod = 0,7 K def = 0,6 6 mesi-10 anni (carichi perm. o var. di magaz.) Sez. rettangolare

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Solaio di copertura secondo piano

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo Verifica SLE 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. Larghezza della base superiore b 500 mm Larghezza della base inferiore bw 120 mm Altezza della sezione h 250 mm Spessore dell'alla

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO Martina Moreno (svolta con Francesca Rossetti) Il tema dell esercitazione è il progetto di un edificio con struttura a telai

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s LEGNO 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI CARICHI STRUTTURALI q s TRAVETTI IN LEGNO LAMELLARE: SEZIONE: 6 CM X 15 CM PESO PROPRIO: 450 KG\M 3 VOLUME: 0.15 X 0.06 X 1 = 0.009 M 3 X 1/0.5 = O.O18

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 4 4. QUADRO FESSURATIVO... 5 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. INTERVENTI PREVISTI...

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno. Il solaio in calcestruzzo e legno presenta la stessa griglia

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Il presente documento riporta le verifiche delle travi in legno secondo le indicazioni

Dettagli

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Acciaio Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Trave Comincio con il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata ed evidenzio l area di maggiore

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) 1 Calcolo Calcolo elementi strutturali semplici q F Analisi dei carichi (Cap 2 e 3 NTC) Pesi permanenti strutturali Pesi permanenti non strutturali

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE REALIZZAZIONE VANO CORSA NUOVO IMPIANTO DI ELEVAZIONE E BAGNO PER DISABILI - OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica 1 Indice 1 Indice... 2 2 Descrizione generale... 3 3 Normativa di riferimento... 3 4 Caratteristiche dei materiali... 4 5 Analisi strutturale... 5 6 Risultati dell analisi... 7 6.1 Caso 1... 7 6.2 Caso

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

MATERIA COMPITO IN CLASSE 04 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI STRUTTURE IN ACCIAIO Vª

MATERIA COMPITO IN CLASSE 04 DATA CLASSE ALLIEVO N PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI STRUTTURE IN ACCIAIO Vª Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 7/8 MATERIA COMPITO IN CLASSE DATA CLASSE

Dettagli

Oggetto: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPIFICIO.. DITTA: ROSSI MARIO RELAZIONE DI CALCOLO. CORPO A2 Nuovo Edificio

Oggetto: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPIFICIO.. DITTA: ROSSI MARIO RELAZIONE DI CALCOLO. CORPO A2 Nuovo Edificio Oggetto: COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OPIFICIO.. DITTA: ROSSI MARIO RELAZIONE DI CALCOLO CORPO A2 Nuovo Edificio 1 REALIZZAZIONE NUOVO EDIFICIO... 2 1.1 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie SS30A Serie Modulare Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI INDICE GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI...2 2 NORMATIVE...4 3 MATERIALI...6 3. Valori limite delle tensioni... 3.2 Coefficienti di combinazione dei carichi... 4 ANALISI DEI CARICHI... 5

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO

TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO DIMENSIONAMENTO TRAVI CALCESTRUZZO ARMATO Stratigrafia solaio: Intonaco (2cm) Solaio in laterocemento Isolante acustico (6cm) Massetto (4cm) Pavimentazione in gres porcellanato

Dettagli

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI) Pagina 1 di 5 Denominazione campione FONDELLO FC 25x50 Provenienza Luogo di campionamento Natura campione Campionato da FORNACE CENTRALE SRL VIA VISAN N. 35 36030 - S.TOMIO DI MALO, VI Stabilimento di

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

DESCRIZIONE DELL OPERA

DESCRIZIONE DELL OPERA 1 DESCRIZIONE DELL OPERA L edificio in oggetto si sviluppa su un piano fuori terra in adiacenza a un edificio esistente, analogo per dimensioni e tipologia. Il nuovo fabbricato, così come quello esistente,

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli