FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE"

Transcript

1 FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE ENZIMI PROTEINE DI TRASPORTO PROTEINE DI RISERVA PROTEINE CONTRATTILI PROTEINE DI DIFESA PROTEINE REGOLATRICI PROTEINE STRUTTURALI

2 ENERGIA LIBERA (G) ΔG = ΔH - TΔS Variazioni di energia libera di un sistema che sta subendo una trasformazione a pressione e temperatura costanti ΔH: variazione di entalpia ΔS: variazione di entropia

3 Il ΔG può essere usato per stabilire se un processo può avvenire spontaneamente (ΔG negativo) ΔG=0 equilibrio Il ΔG dipende dalla differenza di energia libera tra prodotti e reagenti. E indipendente dalla via seguita dalla trasformazione. Il ΔG non indica a che velocità avviene la reazione

4 ΔG variazioni di Energia Libera Standard (in cui i reagenti sono 1M) ΔG variazioni di Energia Libera Standard a ph7

5 Le BIOMOLECOLE sono stabili a ph 7, a 37 C, in ambiente acquoso Difficoltà di una reazione: Formazione di intermedi instabili Collisione tra molecole con un preciso orientamento

6 Un ENZIMA supera questi problemi generando un ambiente specifico in cui una data reazione avviene

7 Le reazioni avvengono in una tasca detta SITO ATTIVO

8 SITO ATTIVO Contiene una regione di specificità che permette il legame del substrato Contiene un sito di reazione in cui il substrato è trasformato

9 ENZIMI Sono nella maggior parte proteine Sono i catalizzatori delle reazioni biologiche Hanno elevata specificità Operano in soluzione acquosa in condizioni blande di temperatura e ph La loro attività dipende dall integrità della conformazione proteica nativa La loro attività può essere regolata (fosforilazione, glicosilazione, ecc )

10 COFATTORI Alcuni enzimi per essere attivi necessitano di cofattori I cofattori possone essere: Ioni inorganici (Fe 2+ ; Mg 2+ ; Mn 2+ ; Zn 2+ ) Molecole organiche o metallo-organiche dette coenzimi Se lo ione inorganico o il coenzima sono legati covalentemente all enzima viene detto gruppo prostetico

11 ENZIMI E SPECIFICITA Catalizzano in genere UNA SOLA reazione chimica perché hanno un sito specifico a cui si lega il substrato Esempio: ENZIMI PROTEOLITICI

12 Alcuni ENZIMI PROTEOLITICI catalizzano reazioni diverse ma correlate TRIPSINA TROMBINA

13

14

15 Il ΔG tra S e P è negativo. L equilibrio favorisce la formazione di P. L enzima non interviene su questo equilibrio. La velocità della reazione non dipende però dal ΔG ma dalla barriera energetica che corrisponde all energia necessaria ad allineare i gruppi reagenti, a riorganizzare legami affinché la reazione possa procedere. Questo punto della reazione è detto STATO DI TRANSIZIONE ΔG = ENERGIA DI ATTIVAZIONE

16

17 Un enzima aumenta la velocità di reazione abbassando l energia di attivazione ΔG. L enzima non viene consumato durante il processo e il punto di equilibrio rimane inalterato. La reazione raggiunge l equilibrio più velocemente Gli equilibri di reazioni sono collegati al ΔG, mentre la velocità al ΔG.

18 L energia che si libera dalle interazioni enzima-substrato viene detta ENERGIA DI LEGAME. L energia di legame è la fonte principale di energia libera usata dall enzima per abbassare l energia di attivazione della reazione.

19 L energia di legame viene utilizzata per superare le barriere fisiche e termodinamiche di una reazione: 1. RIDUZIONE ENTROPICA L energia di legame mantiene i substrati nella posizione corretta 2. DESOLVATAZIONE La formazione di legami tra E e S portano alla rimozione di H2O del substrato

20 3. STIRAMENTO O DISTORSIONE DEL SUBSTRATO La somma delle interazioni deboli tra E e S compensano le modifiche termodinamicamente sfavorite del substrato che nello stato di transizione può subire distorsioni sia elettroniche che strutturali 4. ADATTAMENTO DELL ENZIMA L enzima può subire cambi conformazionali, adattandosi al substrato. La nuova conformazione esalta le proprietà catalitiche dell enzima

21 IL SITO ATTIVO: Promuove la prossimità dei reagenti Destabilizza lo stato fondamentale (stabile) con attivazione di alcuni gruppi che diventano più reattivi Stabilizza lo stato di transizione evitando la formazione di prodotti secondari

22 TIPI DI REAZIONI CATALIZZATE: Ossido-riduzioni Addizione/sottrazione di gruppi Idrolisi Decarbossilazioni

23 Per poter catalizzare una reazione un enzima deve essere complementare allo stato di transizione

24 1. Nel complesso enzima-substrato si formano alcune interazioni deboli che rappresentano la forza trainante della catalisi 2. Nel complesso enzima-substrato nello stato di transizione si formano tutte le interazioni possibile che contribuiscono alla catalisi

25 Modello ESOCHINASI: variazione conformazionale indotta dal legame con il substrato (glucosio)

26 CINETICA ENZIMATICA

27 1 = V 0 K m V max 1 [S] + 1 V max y = mx + q 1 V 0 Pendenza = K m V max 1 V max - 1 K m 1 [S]

28

29 Valori di K m di alcuni enzimi Enzima Substrato K m (mm) Catalasi H 2 O 2 25 Esochinasi (cervello) ATP D-Glucosio D-Fruttosio 0,4 0,05 1,5 Anidrasi carbonica HCO Chimotripsina Gliciltirosinilglicina N-Benzoiltirosinamide 108 2,5 β-galattosidasi D-Lattosio 4,0 Treonina deidradasi L-Treonina Numero di turnover di alcuni enzimi 5,0 Enzima Catalasi Anidrasi carbonica Acetilcolinesterasi β-lattamasi Fumarasi Proteina RecA (ATPasi) Substrato H 2 O 2 HCO - 3 Acetilcolina Benzilpenicillina Fumarato ATP K cat ,4

30 Inibizione enzimatica

31 GLI ENZIMI POSSONO ESSERE INIBITI Gli INIBITORI enzimatici possono essere REVERSIBILI IRREVERSIBILI Hanno importanti applicazioni in campo farmaceutico

32 Gli inibitori reversibili possono essere competitivi e non competitivi

33 INIBIZIONE COMPETITIVA

34 EFFETTO DELL INIBIZIONE COMPETITIVA SULLA CINETICA ENZIMATICA

35 INIBIZIONE NON COMPETITIVA

36 EFFETTO DELL INIBIZIONE NON COMPETITIVA SULLA CINETICA ENZIMATICA

37 REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA

38 ENZIMI REGOLATORI 1. ENZIMI ALLOSTERICI Questi enzimi esistono in più di una forma. La molecola regolatrice può cambiare la conformazione dell enzima. Questo gruppo di enzimi può essere regolato finemente. 2. ENZIMI REGOLATI DA MODIFICAZIONI COVALENTI REVERSIBILI Questo gruppi di enzimi o è attivo o inattivo (tutto o nulla) Tutte e due le classi di enzimi regolatori hanno più subunità e i siti regolatori e siti catalitici sono su subunità diverse

39 ENZIMI Allosterici Sono un gruppo di enzimi che non seguono a cinetica di Michaelis-Menten La loro attività è aumentata o diminuita da piccole molecole o cofattori Regolano importanti vie metaboliche A B C D E E 1 E 2 E 3 E 4

40 INTERAZIONI TRA SUBUNITA DI UN ENZIMA ALLOSTERICO

41 CURVA DI SATURAZIONE DA SUBSTRATO DI UN ENZIMA ALLOSTERICO

42 ENZIMI REGOLATI DA MODIFICAZIONI COVALENTI

43 REGOLAZIONE ALLOSTERICA Controlla enzimi che lavorano in maniera continua. REGOLAZIONE COVALENTE Controlla enzimi che o funzionano o sono spenti. Alcune modificazioni sono reversibili, altre no. Spesso è sotto il controllo ormonale

44 fine

45 REGOLAZIONE DI ACTasi Lega i substrati in modo cooperativo (effettori omotropici positivi) CTP inibisce l enzima (effettore eterotropico negativo) ATP è un attivatore allosterico L ATP si lega nello stesso sito del CTP Elevato ATP: la cellula ha energia sufficiente per dividersi. Eccesso di purine

46

47 ASPARTATO TRANSCARBAMMILASI (ACTasi) Enzima allosterico che catalizza la prima tappa nella biosintesi delle pirimidine

48 ENZIMI ALLOSTERICI ETEROTROPICI E CINETICA 1. Un modulatore può aumentare o diminuire la K Un modulatore può aumentare o diminuire la V max

49 ORGANIZZAZIONE DELL ENZIMA E un eteromultimero del tipo α 6 β 6. Questo enzima può essere dissociato dal paraidrossimercurilbenzoato che abolisce le proprietà allosteriche dell enzima ACTasi (α6β6) Catena C + phmb Catena R Ogni subunità è costituita da 3 catene C; possiede 3 siti per aspartato e 3 siti per carbamilfosfato. Ogni singola catena è inattiva ognuna contribuisce ai siti 2 subunità C 3 subunità R Ogni subunità R puö legare 2 ATP o 2 CTP e contiene uno Zn 2+ la cui rimozione fa perdere l attivitä regolatoria.

50 MODIFICAZIONI COVALENTI

51 Gli enzimi possono utilizzare diversi tipi di catalisi per facilitare la rottura o la formazione di legami. I più caratterizzati sono: 1.CATALISI ACIDO-BASICA 2.CATALISI COVALENTE 3.CATALISI DA IONI METALLICI, legati a gruppi prostetici tipo EME o con legami di coordinazione ad aminoacidi

52 PROTEASI A SERINA TRIPSINA CHIMOTRIPSINA ELASTASI Enzimi digestivi sintetizzati nel pancreas e secreti come proenzimi nel tratto digerente TROMBINA PLASMINA Deriva dal plasminogeno Rompe i polimeri di fibrina dei coaguli

53 PROENZIMA O ZIMOGENO taglio (tripsinogeno chimotripsinogeno elastasi) ENZIMA ATTIVO ACETILCOLINESTERASI Non è una proteasi ma è una serina esterasi che degrada l acetilcolina a livello dello spazio sinaptico. Stesso meccanismo d azione.

54 SPECIFICITA DI TAGLIO TRIPSINA ARG, LYS CHIMOTRIPSINA PHE, TYR ELASTASI piccoli residui neutri Sono enzimi strutturalmente simili: residui idrofobici e aromatici all interno; residui carichi sono esposti sulla superficie Tre residui polari formano la TRIADE CATALITICA in corrispondenza del sito attivo: HIS 57, ASP 102, SER 195

55 CHIMOTRIPSINA E una proteasi specifica per legami peptidici adiacenti a residui aminoacidici aromatici o idrofobici La reazione enzimatica illustra il principio della stabilizzazione dello stato di transizione da parte dell enzima ed è un esempio di catalisi acido-basica e di catalisi covalente

56 MECCANISMO DI CATALISI DELLA CHIMOTRIPSINA

57 MECCANISMO DI CATALISI DELLA CHIMOTRIPSINA 1. Posizionamento del substrato 2. Attacco nucleofilo della serina 195. L istidina 57 agisce come base, si ha la formazione di un ossianione 3. Rottura del legame peptidico e formazione di un acilenzima. L istidina 57 cede il protone (catalisi acida) 4. L istidina 57 prende un protone dall H 2 O (catalisi basica). Intermedio tetraedrico. 5. L istidina 57 cede un protone alla serina 195. Si ottiene enzima libero e prodotto

58 1. POSIZINAMENTO DEL SUBSTRATO NEL SITO ATTIVO Legami idrogeno con serina 195 e glicina 193 (sito attivo) Inserimento dell anello aromatico nell incavo idrofobico (adiacente al sito attivo)

59 2. FORMAZIONE DI UN INTERMEDIO TETRAEDRICO PER ATTACCO NUCLEOFILO DELL OH DELLA SERINA AL C CARBONILICO DEL PEPTIDE L -OH della serina 195 diventa reattivo (nucleofilo) L isitidina 57 può accettare un protone della serina 195. L aspartato 102 stabilizza l istidina carica, che agisce come base.

60 L ossianione è stabilizzato da legami idrogeno con Serina 195 Glicina 193 OSSIANIONE: INTERMEDIO TETRAEDRICO CARICO ROTTURA LEGAME PEPTIDICO ACIL-ENZIMA

61 DEACILAZIONE CON INTERVENTO DI UNA MOLECOLA DI ACQUA La rete Asp 102 e His 57 strappa in protone all acqua L OH- attacca immediatamente il C carbossilico del gruppo acilico legato alla serina 195. Intermedio tetraedrico temporaneo.

62 L istidina 57 dona poi un protone alla serina 195 che rilascia il substrato modificato

63

64 CATALISI DA IONI METALLICI Il metallo dell enzima può fare legami ionici con il substrato I metalli possono anche mediare reazioni di ossido-riduzione variando reversibilmente il loro stato di ossidazione

65 CARBOSSIPEPTIDASI A: un metallo enzima

66 CINETICA ENZIMATICA La concentrazione del substrato modifica la velocità di reazione. Per semplicità si studia la velocità iniziale V 0 in condizioni in cui [S]>>[E] K 1 E + S ES E + P K -1 K 2 K -2 Quando si raggiunge V max tutto l enzima è saturato e si trova nella forma ES. Aggiunte di substrato non modificano la V max A basse concentrazioni si S, l enzima si trova nella forma libera E. Aumentando la [S] aumenta la forma ES e la V 0

67 K 1 E + S ES E + P K -1 K 2 K -2

68 La relazione tra concentrazione del substrato e velocità della reazione enzimatica può essere espressa in modo quantitativo dell equazione di MICHAELIS-MENTEN Vmax [S] V 0 = K m + [S] K m = K 2 + K -1 K 1

69 TRASFORMAZIONE DELL EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN Facendo il reciproco di entrambi i termini dell equazione V 0 = V max [S] K m + [S] 1 = V 0 K m + [S] V max [S] 1 = V 0 K m V max [S] + [S] V max [S] 1 = V 0 K m V max 1 [S] + 1 V max y = mx + q

70 K2 è la costante che limita la velocità. Se K 2 << K -1 K m = K 2 + K -1 K 1 K m = K -1 K 1 che rappresenta la costante di dissociazione del complesso ES. Solo in queste condizioni K m rappresenta l affinità dell enzima per il substrato.

71 K cat Le reazioni enzimatiche possono avvenire a 2 o più tappe. K cat descrive la tappa che limita la velocità di una reazione enzimatica in condizioni di saturazione. K cat = K2 K cat = K3 reazione a 2 tappe reazione a 3 tappe Se le tappe limitanti sono più di una K cat diventa una funzione complessa contenente le costanti di velocità delle varie tappe della reazione K cat è una costante espressa in S -1 e viene detta numero di turnover (molecole di substrato convertite in prodotto nell unità di tempo da una singola molecola di enzima)

72 Il modo migliore per confrontare l efficienza catalitica di un enzima per diversi substrati o di enzimi diversi è di paragonare il rapporto K cat K m detto COSTANTE DI SPECIFICITA

73

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici Gli enzimi Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici 1 con l eccezione dei ribozimi (RNA catalitici) 2 un catalizzatore è una sostanza che

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Enzimi: catalizzatori biologici

Enzimi: catalizzatori biologici Enzimi: catalizzatori biologici praticamente tutte le reazioni biochimiche della chimica della vita sono catalizzate da enzimi gli enzimi sono proteine la velocità di reazioni enzimatiche è aumentata di

Dettagli

Modulo 5. Strategie catalitiche e regolatorie degli enzimi

Modulo 5. Strategie catalitiche e regolatorie degli enzimi Modulo 5 Strategie catalitiche e regolatorie degli enzimi Pochi tipi di catalisi (strategie) sono utilizzati da molti enzimi Le interazioni enzima substrato stabilizzano lo stato di transizione abbassando

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S CATALISI COVALENTE Comporta la formazione di intermedi in cui il substrato è legato covalentemente con un residuo amminoacidico del sito attivo dell enzima. La catena laterale re dell enzima può comportarsi

Dettagli

Il laboratorio di Biochimica si svolgerà nei seguenti giorni;

Il laboratorio di Biochimica si svolgerà nei seguenti giorni; Il laboratorio di Biochimica si svolgerà nei seguenti giorni; Lunedì 7 marzo 2016 Lezione 9-11 aula 1 Martedì 8 marzo Mercoledì 9 marzo ESERCITAZ. Lab. PP1 Giovedì 10 marzo 14:00-18:00 La frequenza è obbligatoria

Dettagli

Termodinamica ENTALPIA...6

Termodinamica ENTALPIA...6 Termodinamica ORGANISMI PRIMO VIVENTI ED ENERGIA...2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA...5 ENTALPIA...6 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA... 7 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Cap. 6 GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Catalizzatori biologici: permettono alle reazioni biochimiche di avvenire a temperature e pressioni fisiologiche e a velocità misurabile. Aumentano la

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P CINETICA ENZIMATICA Gli esperimenti di cinetica enzimatica si basano sulla determinazione della velocità di reazione, misurata come variazione della concentrazione del prodotto o del reagente in un dato

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale

Dettagli

3) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

3) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe Substrato Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 6 11

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Gli amminoacidi nelle molecole proteiche sono tutti stereoisomeri L IDROFOBOCI IDROFOBOCI IDROFILICI Secondo gruppo

Dettagli

Strategie catalitiche

Strategie catalitiche Strategie catalitiche catalisi acido-base catalisi covalente catalisi da metalli Dati molecolari di alcune proteine Citocromo C (umano) Ribonucleasi A (pancreas di bue) Lisozima (bianco dell uovo) Mioglobina

Dettagli

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE La reazione enzimatica in vitro o in vivo può essere INIBITA REVERSIBILMENTE. Un inibitore (I) legandosi all enzima interferisce con la sua attività modificando la Vmax,

Dettagli

ENZIMI : catalizzatori biologici

ENZIMI : catalizzatori biologici ENZIMI : catalizzatori biologici 1 Nell organismo sono indispensabili alla vita: per esempio le reazioni chimiche connesse con un singolo respiro, in assenza di enzimi, durerebbero ore. L enzima anidrasi

Dettagli

Regolazione dell attività enzimatica. Allosteria Modificazioni covalenti Isoenzimi

Regolazione dell attività enzimatica. Allosteria Modificazioni covalenti Isoenzimi Regolazione dell attività enzimatica Allosteria Modificazioni covalenti Isoenzimi Regolazione della attività enzimatica L attività enzimatica deve potere essere regolata in base alle specifiche richieste

Dettagli

1. Ossidoreduttasi 2. Transferasi 3. Idrolasi 4. Liasi 5. Isomerasi 6. Ligasi

1. Ossidoreduttasi 2. Transferasi 3. Idrolasi 4. Liasi 5. Isomerasi 6. Ligasi 1. Ossidoreduttasi 2. Transferasi 3. Idrolasi 4. Liasi 5. Isomerasi 6. Ligasi ATP + glucosio glucochinasi ADP + glucosio-6-p E.C 2.7.1.2 glucochinasi E.C 2.7.1.1 esochinasi Energia libera,g S k 1 k 1 =

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più

costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più Cinetica Enzimatica OBIETTIVO PRINCIPALE: costruire un equazione che potesse descrivere in generale il comportamento cinetico degli enzimi e quindi di determinare parametri cinetici più importanti (K M,

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. La catalisi enzimatica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Le proprietà generali degli enzimi Concetti chiave Gli enzimi si differenziano dai catalizzatori chimici di uso comune per velocità, condizioni,

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Svolgono il loro ruolo con modalità differenti

Dettagli

k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica)

k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica) Costante catalitica o n di Turnover k 1 k 2 S + E ES E + P k -1 Vmax = k 2 [ES] = k 2 [E] TOT k Vmax 2 = [E] TOT k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica)

Dettagli

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Catalisi Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie

Dettagli

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori.

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori. Enzimi Con l eccezione l di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori. apoenzima + cofattore = oloenzima

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Gli amminoacidi nelle molecole proteiche sono tutti stereoisomeri L IDROFOBOCI IDROFOBOCI IDROFILICI Secondo gruppo

Dettagli

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione - Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione - esaminando il modo in cui il sito attivo favorisce la catalisi

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Inibizione enzimatica Cinetica enzimatica E + S k 1 k 1 ES k2 E + P La reazione catalizzata dall enzima avviene in due passaggi: la formazione del complesso enzima-substrato:

Dettagli

ENZIMI. Molecole proteiche globulari che consentono alle reazioni biochimiche di procedere ad una velocità adeguata alle

ENZIMI. Molecole proteiche globulari che consentono alle reazioni biochimiche di procedere ad una velocità adeguata alle ENZIMI Molecole proteiche globulari che consentono alle reazioni biochimiche di procedere ad una velocità adeguata alle condizioni fisiologiche Aumentano la velocità delle reazioni senza alterarne l equilibrio

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione ENZIMI 1 REAZIONI CHIMICHE Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: 2 I reagenti (substrati) devono entrare in collisione Le collisione tra le molecole dei reagenti

Dettagli

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue

Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue Proteasi Serina proteasi Serina proteasi-coagulazione del sangue PROTEASI Le proteasi catalizzano la scissione idrolitica di un legame peptidico Peptide bond -carboxyl group & -amino group La reazione

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 A AB B Scaricato da www.sunhope.it 1 1 1 1 2 2 2 3 45 5 5 4 20 20 5 40 40 6 40 20 23 7 5 12 8 35 2 6 9 1 1 Numero di mole ecole 30 25 20 15 10 5 0 0 2 4 6 8 10 Energia Scaricato da www.sunhope.it 2 Scaricato

Dettagli

Modulo 7. Strategie regolatorie degli enzimi

Modulo 7. Strategie regolatorie degli enzimi Modulo 7 Strategie regolatorie degli enzimi 2018-19 Regolazione dell attività enzimatica Gli enzimi spesso lavorano in successione in modo che il prodotto di un enzima diventa il substrato di quello successivo

Dettagli

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30) TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30) A + B-C A-B + C (A B C) Complesso attivato Stato di transizione Coordinata di reazione H A H B + H C H A + H B H C A+ K B X k' P + Q [ P] d dt =

Dettagli

Ioni inorganici (Mg 2+, Zn 2+ ), o molecole organiche o metallorganiche (coenzimi)

Ioni inorganici (Mg 2+, Zn 2+ ), o molecole organiche o metallorganiche (coenzimi) ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

La termodinamica studia i flussi/trasformazioni di energia. Bioenergetica: termodinamica applicata ai sistemi biologici

La termodinamica studia i flussi/trasformazioni di energia. Bioenergetica: termodinamica applicata ai sistemi biologici LA CAPACITÀ DI USARE ENERGIA È CARATTERISTICA DEI SISTEMI VIVENTI Bisogni degli esseri viventi: Energia (luce, molecole organiche) Catalizzatori biologici (enzimi) La termodinamica studia i flussi/trasformazioni

Dettagli

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE Gli inibitori (I) legano l enzima e interferiscono con la loro attività modificando la Vmax, la Km o entrambe.

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE Gli inibitori (I) legano l enzima e interferiscono con la loro attività modificando la Vmax, la Km o entrambe. INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE Gli inibitori (I) legano l enzima e interferiscono con la loro attività modificando la Vmax, la Km o entrambe. Gli inibitori reversibili si legano all enzima mediante

Dettagli

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. IL GRUPPO EME PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici. L inserimento di un atomo di ferro nello stato di ossidazione ferroso (Fe 2+ ) determina

Dettagli

La cinetica enzimatica

La cinetica enzimatica La cinetica enzimatica Cinetica chimica All equilibrio Ordine di reazione I ordine II ordine Ordine zero La cinetica di una reazione chimica Cinetica di una reazione enzimatica Ordine 1 (enzima costante)

Dettagli

ENZIMI : catalizzatori biologici

ENZIMI : catalizzatori biologici ENZIMI : catalizzatori biologici 1 Nell organismo sono indispensabili alla vita: per esempio le reazioni chimiche connesse con un singolo respiro, in assenza di enzimi, durerebbero ore. L enzima anidrasi

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione

REAZIONI CHIMICHE. Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: I reagenti (substrati) devono entrare in collisione ENZIMI 1 REAZIONI CHIMICHE Perché una reazione chimica avvenga devono essere soddisfatte tre condizioni: 2 I reagenti (substrati) devono entrare in collisione Le collisione tra le molecole dei reagenti

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

Energia di attivazione

Energia di attivazione Energia di attivazione La maggior parte delle reazioni chimiche avviene con un apporto iniziale di energia per poter prendere l avvio procedere alla giusta velocità. Questo vale per le reazioni esoergoniche

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Cinetica Enzimatica Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Cinetica Chimica Termodinamica: fornisce

Dettagli

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Cos è n? po n 2 Y= n n p50 + po 2 Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro. Per l Hb non è mai uguale al numero dei siti per l O 2, Le diverse emoproteine

Dettagli

2015 /2016. scaricato da

2015 /2016. scaricato da Enzimi Prof Spina Riabilitativa 2015 /2016 Gli enzimi i sono catalizzatori t i biologici i i molto efficienti: i caratterizzati da potere catalitico e specificità, possegono una porzione dedicata: il

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Enzimi e loro ruolo nel metabolismo

Enzimi e loro ruolo nel metabolismo Enzimi e loro ruolo nel metabolismo Definizioni e ruoli degli enzimi Cinetica enzimatica Localizzazione degli enzimi Enzimi come bersaglio di farmaci Enzimi come markers in Biochimica Clinica Errori congeniti

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento più o meno elevata 4 classi sulla

Dettagli

catalizzatori biologici RUOLO DEGLI ENZIMI: 16/03/15

catalizzatori biologici RUOLO DEGLI ENZIMI: 16/03/15 I sistemi viventi sono caratterizzati da un enorme varietà reazioni chimiche la maggior parte delle quali è mediata da una serie di eccezionali CATALIZZATORI BIOLOGICI : GLI ENZIMI L ENZIMOLOGIA E UNA

Dettagli

Velocità di reazione

Velocità di reazione 1 Velocità di reazione A B V = - d[a] dt = d[b] dt V= Velocità istantanea: coefficiente angolare della retta tangente alla curva in quel punto Quando t=0 la velocità istantanea sarà massima (V 0 ) 2 Energia

Dettagli

Determinazione dell attività enzimatica

Determinazione dell attività enzimatica Determinazione dell attività enzimatica Gli enzimi sono una percentuale rilevante delle proteine cellulari anche se ciascun tipo di enzima è presente nella cellula in quantità molto bassa. Controllano

Dettagli

FUNZIONAMENTO DEGLI ENZIMI

FUNZIONAMENTO DEGLI ENZIMI ENZIMI Gli enzimi sono catalizzatori delle reazioni biologiche. Essi aumentano la velocità delle reazioni senza influenzarne l equilibrio. Essere enzimi è la funzione più importante delle proteine, poiché

Dettagli

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine.

Coenzimi. Ioni essenziali. Molti coenzimi hanno come precursori le vitamine. COENZIMI Molti enzimi richiedono l associazione con particolari COFATTORI per poter esplicare la loro attività catalitica. Ioni essenziali Coenzimi Ioni attivatori, Mg 2+, K +, Ca 2+ (legati debolmente)

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche Gli Enzimi Sono le proteine più importanti e più specializzate Presentano un elevato grado di specificità per

Dettagli

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione [P] Velocità iniziale (V 0 ) CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione + + k 1 E + S ES ES E + P k 2 k 3 k 4 V = d[p]/dt = k 3 [ES] Velocità iniziale (V 0 ) quando [S] >> [P] V max t CINETICA ENZIMATICA:

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Campi di applicazione delle proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento

Dettagli

Metabolismo del glucosio

Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio La glicolisi avviene in tutte le cellule umane Percorsi metabolici del glucosio in varie cellule: è metabolizzato in modo diverso nelle varie cellule TABELLA

Dettagli

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica TRASPORTO CELLULARE Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica Il trasporto attraverso le membrane è governato da Fattori cinetici Fattori termodinamici MEMBRANE BIOLOGICHE gradienti

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ENZIMI. 1) Aumentano la velocità di reazione. 2) Non modificano l equilibrio della reazione

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ENZIMI. 1) Aumentano la velocità di reazione. 2) Non modificano l equilibrio della reazione PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ENZIMI 1) Aumentano la velocità di reazione 2) Non modificano l equilibrio della reazione S P 3) Presentano specificità di reazione 4) Richiedono condizioni di reazione

Dettagli

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX)

EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) EME (Fe-PROTOPORFIRINA IX) 1,3,5,8-tetrametil 2,4-divinil 6,7-dipropionil-porfirina 1 Il ferro può formare sei legami di coordinazione 4 con gli azoti dell anello tetrapirrolico 2 perpendicolari al piano

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi Campi di applicazione delle proteasi Le proteasi catalizzano l idrolisi di legami peptidici Esopeptidasi ed endopeptidasi Specificità di riconoscimento

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI

I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI LA CATALISI ENZIMATICA E NECESSARIA PER PERMETTERE A MOLTE REAZIONI BIOCHIMICHE DI PROCEDERE AD UNA VELOCITA CONVENIENTE IN CONDIZIONI BIOLOGICHE UNA REAZIONE

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

G = variazione di energia libera reale è una variabile e dipende da G 0 e dalle reali [S] e [P]

G = variazione di energia libera reale è una variabile e dipende da G 0 e dalle reali [S] e [P] G 0 = variazione di energia libera standard è una costante fisica caratteristica di ogni reazione è correlata alla costante di equilibrio si riferisce a condizioni standard: [S]=[P]=1 M G = variazione

Dettagli

2. Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è vera?

2. Quale delle seguenti affermazioni relative ad una reazione enzimatica è vera? 1. Gli enzimi agendo come catalizzatori: a) innalzano l'energia di attivazione b) innalzano il livello energetico dei prodotti c) abbassano il livello energetico dei reagenti d) diminuiscono l'energia

Dettagli