La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione."

Transcript

1 Premessa: classificare, contare Classificare significa dividere in classi, cioè in raggruppamenti di elementi che hanno in comune certe caratteristiche prefissate. L atto del classificare è alla base della matematica, perché permette di individuare delle quantità. Dalle quantità è poi possibile passare ai numeri e quindi giungere a contare (figura 1). Il concetto di insieme Parliamo di insieme (cioè definiamo un insieme) solo se possiamo dire esattamente quali cose appartengono all insieme e quali no. Le cose che appartengono a un certo insieme si chiamano elementi di quell insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione. Le città: «Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto» rappresentano un insieme poiché gli elementi dell insieme sono elencati uno per uno con il loro nome. «I calciatori della Roma» rappresentano un insieme poiché è chiaramente definita la proprietà che consente di stabilire, senza possibilità di equivoci, se un elemento appartiene all insieme. Nel nostro caso la proprietà è quella che tutti i calciatori appartengono alla medesima squadra. «Le città più belle d Italia» non rappresentano invece un insieme, poiché non è possibile stabilire con chiarezza quali elementi appartengono all insieme, in quanto i giudizi sulla bellezza variano da persona a persona Figura 1 (figura 2). Gli insiemi vengono indicati con una lettera maiuscola dell alfabeto: A B C D mentre gli elementi che appartengono all insieme vengono indicati con le lettere minuscole: a,b,c,d La rappresentazione di un insieme Un insieme si può rappresentare in tre modi: - 1 -

2 3.1 La rappresentazione per elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si scrive la lettera maiuscola con la quale si vuole indicare l insieme, seguita dal segno uguale (=) e da una parentesi graffa; all interno di questa sono contenuti tutti gli elementi dell insieme, separati uno dall altro da un punto e virgola o da una virgola. Generalmente la rappresentazione per elencazione si utilizza quando l insieme da descrivere è formato da pochi elementi o quando gli elementi da rappresentare non hanno una proprietà comune che li associ. 3.2 La rappresentazione per caratteristica Per rappresentare un insieme in forma caratteristica si usa scrivere all interno della parentesi graffa la proprietà che caratterizza gli elementi dell insieme. La sbarretta obliqua / tra le due x ha il significato di «tale che». Generalmente la rappresentazione per caratteristica si utilizza quando l insieme da descrivere è formato da un numero elevato di elementi, di cui sia però sempre possibile definire una proprietà, una caratteristica univoca. 3.3 La rappresentazione grafica Per rappresentare un insieme in forma grafica si utilizzano i diagram-mi di Eulero Venn. Essi sono formati da una linea chiusa, che delimita una parte di piano, all interno della quale si segnano gli elementi dell insieme con un puntino, seguito dal nome. L insieme della figura 3 si legge: «L insieme A formato dagli elementi: c; i; e; l; o». Quello della figura 4 si legge: «L insieme B formato dagli elementi: 1; 2; 3; 4; 5». Quello della figura 5 si legge: «L insieme C formato dagli elementi: Genova; Imperia; La Spezia; Savona». Figura3 Figura4 Figura5 L appartenenza ad un insieme Consideriamo il seguente insieme: «L insieme delle vocali dell alfabe-to italiano» e rappresentiamolo in tutti e tre i modi

3 Per indicare che un elemento appartiene ad un insieme si usa il simbolo e quindi si scrive a A e si legge: «a appartiene ad A». Quando si vuole indicare che un elemento non appartiene ad un insieme si utilizza il simbolo e quindi si scrive: b A e si legge: «b non appartiene ad A». Insiemi finiti, infiniti e vuoti Quando un insieme è formato da un numero limitato di elementi, si dice finito; quando invece l insieme è costituito da un numero illimitato di elementi, si dice infinito. Per esempio: «Le città italiane capoluogo di regione» costituiscono un insieme finito, mentre «L insieme dei numeri naturali» forma un insieme infinito. Se un insieme è invece privo di elementi si dice vuoto e si indica con il simbolo: oppure { } Per esempio: «L insieme degli uomini alti più di tre metri» è un insieme vuoto in quanto non esiste alcun uomo alto più di tre metri. Occorre specificare, infine, che un insieme può anche essere composto da un solo elemento. Per esempio: «L insieme dei numeri interi compresi fra tre e cinque» è un insieme singolo in quanto è composto da un solo elemento: 4. Il concetto di sottoinsieme Consideriamo l insieme degli alunni di una prima media, che indichiamo con A, e l insieme degli alunni della stessa classe che portano gli occhiali, che indichiamo con B. Rappresentiamo i due insiemi per caratteristica: A = {x / x è un alunno di una classe di prima media}; B = {x / x è un alunno di una classe di prima media che porta gli occhiali}. È evidente che gli elementi dell insieme B sono anche elementi dell insieme A. Si dice allora che l insieme B è contenuto nell insieme A. Possiamo dunque affermare che: DEFINIZIONE ogni volta che un insieme B è contenuto in un insieme A si dice che B è un sottoinsieme proprio di A. Si scrive B A e si legge: «L insieme B è incluso (o contenuto) nell insieme A» ovvero «L insieme B è sottoinsieme dell insieme A». Il simbolo: è detto di inclusione; significa è incluso o è contenuto. Il simbolo: è detto di non inclusione; significa non è incluso o non è contenuto. Viceversa, per indicare che l insieme A include l insieme B si usa la scrittura: A B e si legge: «A include B». Il simbolo significa quindi include o contiene. I principali simboli delle relazioni tra insiemi è incluso non è incluso include - 3 -

4 Attenzione! Gli elementi doppi (cioè che appartengono sia all insieme sia al sottoinsieme) devono essere presi una sola volta. Dall analisi degli esempi proposti possiamo ricavare la seguente: DEFINIZIONE un insieme B si dice sottoinsieme proprio di un insieme A se ogni elemento di B appartiene ad A ma non viceversa (ovvero c è almeno un elemento di A che non appartiene a B). Oltre ai sottoinsiemi propri è possibile considerare sottoinsiemi di A l insieme vuoto e lo stesso insieme A di partenza. Questi due ultimi sottoinsiemi vengono definiti impropri. Si può quindi scrivere: L insieme delle parti Consideriamo l insieme A = {a; b; c} e individuiamo tutti i suoi possibili sottoinsiemi, propri ed impropri. sottoinsiemi propri di A sottoinsiemi impropri di A L insieme formato da tutti i possibili sottoinsiemi propri ed impropri di A, prende il nome di insieme delle parti di A. Possiamo pertanto affermare che: DEFINIZIONE dato un insieme A non vuoto si definisce insieme delle parti di A e si indica con P A l insieme formato da tutti i possibili sottoinsiemi propri ed impropri di A. La scrittura B A significa quindi: «L insieme B è contenuto nell insieme A». Questo vuol dire che ogni elemento dell insieme B appartiene anche all insieme A. Questa proprietà si scrive in simboli b A dove il simbolo: ha il significato di: «per ogni», «qualunque» e prende il nome di quantificatore universale

5 È possibile sottoporre gli insiemi a diverse operazioni. Le più importanti operazioni con gli insiemi sono: l intersezione,l unione, la partizione e la differenza. Analizziamole una per una, partendo da alcuni esempi. L intersezione Siano dati gli insiemi A e B rappresentati per caratteristica: A = {x / x è un mammifero} B = {x / x è un animale che vive nell acqua}. Se consideriamo l insieme C formato da tutti i mammiferi che vivono nell acqua, diremo che C è l intersezione degli insiemi A e B. In simboli si scrive: C = A I B dove il simbolo I significa intersezione e si legge «l insieme C è uguale ad A intersecato B». Possiamo quindi affermare che: DEFINIZIONE dati due insiemi A e B si dice intersezione di tali insiemi, e si scrive A B, quel nuovo insieme C formato dagli elementi comuni ad A e B. I principali simboli delle operazioni con gli insiemi I intersezione U unione - differenza - 5 -

6 L unione Siano dati gli insiemi: A = {x/x è un alunno di una classe di prima media}; B = {x/x è un alunna di una classe di prima media}. Se consideriamo l insieme C formato da tutti gli allievi (alunni e alunne) di prima media, diremo che è l unione degli insiemi A e B. In simboli si scrive: C = A U B dove il simbolo U significa unione, la relazione sopra si legge «l insieme C è uguale ad A unito a B». Possiamo quindi affermare che: DEFINIZIONE dati due insiemi A e B si dice unione di tali insiemi, e si scrive A U B, quel nuovo insieme C formato dagli elementi che appartengono ad A e dagli elementi che appartengono a B presi una sola volta

7 La partizione di un insieme Consideriamo l insieme N formato dalle seguenti nazioni: N ={Italia; Spagna; Giappone; Nuova Zelanda; Egitto; Brasile; Marocco; Argentina; Australia; Cina}. Formiamo cinque possibili sottoinsiemi di N in base all appartenenza ai vari continenti: A = {x/x è una nazione appartenente all Europa}; B = {x/x è una nazione appartenente all Asia}; C = {x/x è una nazione appartenente all America}; D = {x/x è una nazione appartenente all Africa}; E = {x/x è una nazione appartenente all Oceania}. Analizzando le caratteristiche dei vari sottoinsiemi rileviamo che: Nessuno dei sottoinsiemi è vuoto; rappresentando infatti i vari sottoinsiemi per elencazione avremo che: A = {Italia; Spagna}; B = {Cina; Giappone}; C = {Argentina; Brasile}; D = {Marocco; Egitto}; E = {Australia; Nuova Zelanda}. I sottoinsiemi non hanno elementi in comune; sono cioè disgiunti. Sappiamo infatti che l Italia fa parte del continente europeo e non può appartenere quindi agli altri continenti, e così per le altre nazioni. Se uniamo i vari sottoinsiemi otteniamo l insie-n di partenza, come si può osservare dalla relativa rappresentazione grafica (figura 8). Quando si esegue una divisione di un insieme in sottoinsiemi rispettando le tre condizioni fissate nell esempio di prima, diciamo di aver realizzato una partizione dell insieme

8 In generale possiamo enunciare la seguente definizione: DEFINIZIONE si chiama partizione di un insieme la suddivisione dell insieme stesso in due o più sottoinsiemi quali devono soddisfare le seguenti condizioni:. nessuno dei sottoinsiemi deve essere vuoto;. i vari sottoinsiemi devono essere disgiunti, non devono cioè avere elementi in comune; riunendo i vari sottoinsiemi si ottiene l insieme di partenza. DEFINIZIONE l insieme universo o ambiente è uno dei possibili insiemi che contengono l insieme A come sottoinsieme. Se ad esempio vogliamo rappresentare l insieme A dei numeri minori di 20, dobbiamo indicare a quale insieme universo ci riferiamo; se infatti l insieme ambiente è quello dei numeri naturali allora l insieme A è un insieme finito; se invece l insieme universo è quello dei numeri decimali allora l insieme A è un insieme infinito. Nei due casi esaminati i due insiemi saranno indicati nel seguente modo: La differenza Siano dati gli insiemi: A = {x / x è una figurina della collezione di calciatori di Stefano} B = {x / x è una figurina della collezione di calciatori di Paolo} Se consideriamo l insieme C formato da tutte le figurine della collezione di Stefano che non ha Paolo, diremo che C è l insieme differenza di A e B. In simboli si scrive: C = A B o C = A \ B (dove i simboli e \ hanno il significato di differenza); l operazione sopra indicata si legge «l insieme C è uguale ad A meno B». Possiamo quindi affermare che: - 8 -

9 5.1 L insieme complementare Siano dati gli insiemi A e B rappresentati per caratteristica: A = {x / x è un alunno della classe 1 a A} B = {x / x è un alunno della classe 1 a A che porta gli occhiali}. Se consideriamo l insieme C formato da tutti gli alunni della classe 1 a A che non portano gli occhiali, diremo che C è l insieme differenza di B rispetto ad A. Rappresentiamo gli insiemi A e B con i diagrammi di Eulero-Venn (figura 12). Notiamo che B è un sottoinsieme di A; pertanto, in questo caso, l insieme differenza tra l insieme A e l insieme B prende il nome di insieme complementare. In simboli si scrive: C A B e si legge «C è l insieme complementare di B rispetto ad A». Possiamo quindi affermare che: Complementare: che serve da completamento per ottenere l intero, il totale. DEFINIZIONE dati due insiemi A e B, quando B A, si dice insieme complementare di B rispetto ad A scelto come insieme universo e si scrive C A B l insieme differenza di A e B, ovvero l insieme formato da tutti gli elementi di A che non appartengono a B. Figura 12 Tra gli elementi di 2 o più insiemi si possono stabilire (come vedremo in questa sottounità) diverse corrispondenze. La corrispondenza più generale è quella che mette in relazione tra loro tutti gli elementi di tutti gli insiemi e si chiama prodotto cartesiano. La corrispondenza Esempio: Gianni, Luca, Vincenzo si recano in un negozio per comprare una bicicletta. Ne vedono di colore bianco, giallo, rosso, verde. Ciascun ragazzo vuole provare ciascuna bicicletta Sagittale: aggettivo che deriva dalla parola latina sagitta, che significa freccia.

10 Prova a rappresentare per esteso e graficamente la situazione descritta. Ragioniamo: abbiamo due insiemi; l insieme A dei ragazzi e l insieme B delle biciclette; pertanto: A = {Gianni, Luca, Vincenzo} A = {G, L, V} B = {bianca, gialla, rossa, verde} B = {b, g, r, v} Se ogni ragazzo prova ciascuna bicicletta, la situazione è la seguente: (G, b) (G, g) (G, r) (G, v) (L, b) (L, g) (L, r) (L, v) (V, b) (V, g) (V, r) (V, v) RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA RAPPRESENTAZIONE SAGITTALE Si ottengono sempre 12 coppie; tale operazione si chiama prodotto cartesiano e si definisce come l insieme formato da tutte le possibili coppie che si possono formare prendendo il 1 elemento dal 1 insieme e il 2 elemento dal 2 insieme. Si scrive A B = {(G, b) (G, g) (G, r) (G, v) (L, b) (L, g) (L, r) (L, v) (V, b) (V, g) (V, r) (V, v)} e si legge A prodotto cartesiano B formato da tutte le coppie soprascritte. Il simbolo significa prodotto cartesiano. Se invece gli elementi degli insiemi non si pongono tutti in relazione tra di loro, si hanno diversi tipi di corrispondenze; vediamole. La corrispondenza biunivoca Nella corrispondenza biunivoca a un elemento di un insieme corrisponde un solo elemento di un secondo insieme e viceversa. La corrispondenza univoca Nella corrispondenza univoca a un elemento di un insieme corrisponde un solo elemento di un secondo insieme ma non viceversa Insiemi equipotenti DEFINIZIONE quando due insiemi sono in corrispondenza biunivoca si dice che sono equipotenti o che «hanno la stessa potenza». L insieme ordinato Quando esiste un criterio in base al quale possiamo sempre decidere quale elemento di un insieme segua o preceda un altro, allora l insieme si dice ordinato purché: non accada mai che l elemento a preceda l elemento b e che b preceda a; se l elemento a precede l elemento b e se b precede c, allora a precede c. Ordinato: disposto con ordine secondo una regola, un criterio. Le relazioni

11 1.1 Che cos è una relazione Nella prima unità abbiamo definito la corrispondenza tra insiemi affermando che: DEFINIZIONE quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza. Consideriamo il seguente esempio: siano dati gli insiemi: A = {BG, MI, TO, Roma, NA, FI, AV} e B = {Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Toscana}. Mettiamo in corrispondenza gli elementi dell insieme A con gli elementi dell insieme B, utilizzando i diagrammi di Eulero-Venn (figura 1). Notiamo che ad ogni elemento di A (capoluoghi di provincia) corrisponde un elemento di B (regioni di appartenenza). In particolare, l elemento BG, appartenente ad A, e l elemento Lombardia, appartenente a B si corrispondono poiché è stata stabilita una proprietà che li associa: nel nostro caso «appartiene alla regione». La proprietà «appartiene alla regione» del nostro esempio prende il nome di relazione e si indica con R. DEFINIZIONE si chiama relazione fra due insiemi A e B la proprietà che associa gli elementi appartenenti ad A con gli elementi appartenenti a B. Per indicare che gli elementi di A sono in corrispondenza con quelli di B mediante la relazione R si scrive: a A e b B a R b e si legge: «se a appartiene all insieme A e b appartiene all insieme B, allora a è in relazione con b» Quando, invece gli elementi dei due insiemi non sono in relazione si scrive a R b e si legge: «a non è in relazione con b» 1.2 Dominio e codominio di una relazione Consideriamo i seguenti insiemi: A = {Roma; Londra; Atene; Oslo; Vienna; Varsavia} e B = {Italia; Francia; Gran Bretagna; Grecia; Austria; Portogallo}. La relazione R di A verso B è individuata dalla frase «è capitale di». Il primo sottoinsieme prende il nome di dominio il secondo di codominio. 1.3 La reciproca di una relazione Consideriamo i seguenti insiemi: A = {legno; ferro; mattone; libro; farina} e B = {fabbro; studente; falegname; muratore; panettiere}. Rappresentiamo graficamente il diagramma della nostra relazione R di A verso B, espressa dalla frase: «è usato dal». Se invertiamo il senso delle frecce si ottiene un altra relazione di B verso A, individuata dalla frase: «usa il»

12 Questa nuova relazione è la reciproca, o inversa, della precedente e si indica con il simbolo (figura 3). 2 Le proprietà di una relazione in un insieme Una qualunque relazione in un insieme può avere alcune proprietà. Noi ci occuperemo delle più importanti: la proprietà riflessiva, la proprietà simmetrica, la proprietà transitiva, la proprietà antisimmetrica. 2.1 La proprietà riflessiva Consideriamo il seguente insieme: A = {x / x è un numero intero minore o uguale a 8} e individuiamo tra gli elementi dell insieme stesso la relazione espressa dalla frase: «è multiplo di». Sappiamo che i multipli di un numero si ottengono moltiplicando il numero stesso per tutti i numeri interi (escluso lo 0). Pertanto, tra i multipli di un numero troviamo anche il numero stesso, poichè si ricava moltiplicando il numero dato per 1. In questo caso la relazione si dice riflessiva in quanto ogni elemento x appartenente ad A è in relazione con se stesso. Possiamo dunque in generale affermare che: DEFINIZIONE una relazione in un insieme A si dice riflessiva, quando ogni elemento x appartenente ad A è in relazione con se stesso. In simboli si scrive: x A, x R x e si legge: «per ogni x appartenente ad A, l elemento x è in relazione con se stesso». 2.2 La proprietà simmetrica Consideriamo l insieme A = {cane; leone; pappagallo; elefante; caval-lo} e individuiamo tra gli elementi dell insieme stesso la relazione espressa dalla frase: «termina con la stessa vocale di». Notiamo che se cane è in relazione con leone, sicuramente anche leone è in relazione con cane in quanto entrambi terminano con la stessa vocale: e. In questo caso la relazione R si dice simmetrica, in quanto qualsiasi siano le parole che appartengono ad A, se x termina con la stessa vocale di y anche y termina con la stessa vocale di x. Possiamo dunque in generale affermare che: DEFINIZIONE una relazione in un insieme A si dice simmetrica quando considerati due elementi x e y appartenenti ad A ogni volta che x è in relazione con y, allora anche y è in relazione con x. In simboli si scrive: x, y A se x R y y R x 2.3 La proprietà transitiva Consideriamo l insieme A = {neo; mare; sedia; tavolo} e individuiamo tra gli elementi dell insieme stesso la relazione espressa dalla frase: «ha un numero maggiore di lettere». Notiamo che se tavolo ha un numero di lettere maggiore di sedia e sedia ha un numero di lettere maggiore di mare, allora: tavolo ha un numero di lettere maggiore di mare. In questo caso la relazione si dice transitiva in quanto se x, y e z appartengono ad A e x ha un numero di cifre maggiore di y e y un numero di cifre maggiore di z, allora: x ha un numero di cifre maggiore di z. Possiamo in generale affermare che: DEFINIZIONE una relazione R in un insieme A si dice transitiva quando considerati tre elementi x, y e z appartenenti ad A, ogni volta che x è in relazione con y e y è in relazione con z, anche x è in relazione con z

13 In simboli si scrive: x, y, z A se x R y e y R z x R z 2.4 La proprietà antisimmetrica Consideriamo l insieme A = {x / x è l altezza di un componente della squadra di basket composta da Carlo (160 cm), Luca (155 cm), Marco (170 cm) e Luigi (165 cm)}; individuiamo al suo interno la relazione espressa dalla frase: «L altezza di è maggiore di quella di». Osserviamo che se un elemento è in corrispondenza con un altro : «L altezza di Marco è maggiore dell altezza di Luigi», non potrà mai accadere che quest ultimo sia in relazione con il primo. Ovvero: Marco R Luigi e Luigi R Marco. Possiamo affermare cioè che: DEFINIZIONE una relazione in un insieme A si dice antisimmetrica quando, considerati due elementi qualunque x e y appartenenti ad A, no possono sussistere contemporaneamente x R y e y R x. In simboli si scrive: x, y, A se x R y allora y R x Le principali relazioni Nella sottounità precedente abbiamo analizzato le più importanti proprietà delle relazioni fra gli elementi di uno stesso insieme. Adesso esaminiamo, invece, le relazioni alla luce delle proprietà di cui godono, e classifichiamole in base a queste. Le principali relazioni di cui noi ci occuperemo sono: la relazione di «equivalenza» e la relazione di «ordine» 1.1 La relazione di equivalenza DEFINIZIONE Una relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva; prende per questo il nome di relazione di equivalenza La relazione di ordine Oltre alle relazioni di equivalenza assumono una notevole importanza tra le relazioni in un insieme le relazioni di ordine. Esse si possono classificare in relazioni di ordine largo e relazioni di ordine stretto. DEFINIZIONE Una relazione che gode delle proprietà riflessiva, transitiva e antisimmetrica; prende per questo il nome di relazione di ordine largo. DEFINIZIONE Una relazione che gode della proprietà antisimmetrica e transitiva; prende per questo il nome di relazione di ordine stretto

Le relazioni tra due insiemi

Le relazioni tra due insiemi 1 Le relazioni tra due insiemi DEFINIZIONE. Quando tra due insiemi A e B si individua una proprietà che associa agli elementi di A gli elementi di B, tra i due insiemi si stabilisce una corrispondenza;

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

Gli Insiemi. Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune?

Gli Insiemi. Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune? Gli Insiemi Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune? Che caratteristiche deve avere un "insieme matematico"? 1 Rappresentare

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti

GLI INSIEMI. Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti GLI INSIEMI Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti CONCETTO DI INSIEME In matematica si chiama insieme un raggruppamento di cose, persone o entità che rispettano un determinato criterio, mediante

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

L insieme prodotto cartesiano

L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE GLI INSIEMI Gli elementi di un insieme devono essere distinti (cioè diversi, non si ammettono due elementi uguali nello stesso insieme) e ben definiti (si deve poter stabilire se un elemento appartiene

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

GLI INSIEMI ARITMETICA 1 IL CONCETTO E LA RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. richiami della teoria

GLI INSIEMI ARITMETICA 1 IL CONCETTO E LA RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. richiami della teoria ARITMETICA 1 GLI INSIEMI IL CONCETTO E LA RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME richiami della teoria n Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi definibili con precisione; n un insieme

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Soggetto Predicato Complemento 19 è maggiore di 5 Giove ruota attorno alla Terra

Soggetto Predicato Complemento 19 è maggiore di 5 Giove ruota attorno alla Terra Relazioni 7 7.1 Proposizioni e predicati In matematica frasi come 19 è maggiore di 5 o Giove ruota intorno alla Terra sono considerate proposizioni perché ad esse si può attribuire un preciso valore di

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1 Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1 Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

Cenni di teoria degli insiemi

Cenni di teoria degli insiemi Università degli Studi di Napoli «Federico II» Facoltà di rchitettura Upta Corso di laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e mbientale Corso integrato di Matematica e statistica

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

INSIEMI. (in english set)

INSIEMI. (in english set) 1 INSIEMI (in english set) Una flotta di navi, una squadra di operai, un stormo di uccelli, un coro a voci dispare, una scolaresca di liceali ecc. Le parole in rosso sono per la grammatica italiana nomi

Dettagli

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive...

1. Le Relazioni Le Funzioni Dominio, Codominio, variabili Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... Sommario 1. Le Relazioni... 2 2. Le Funzioni... 4 2.1. Dominio, Codominio, variabili... 5 2.2. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive... 5 D.ssa Mimma Errichiello Secondo anno - Appunti di Algebra Lezione

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Insiemi. A = {Milano, Roma} D = tutti i nati nel 1986 E = tutti i numeri pari maggiori di 1 e minori di 9. Insiemi Dicembre / 27

Insiemi. A = {Milano, Roma} D = tutti i nati nel 1986 E = tutti i numeri pari maggiori di 1 e minori di 9. Insiemi Dicembre / 27 Insiemi A = {Milano, Roma} B = {8, 2, 6, 4} C = {3, {W, S}, UNICA} D = tutti i nati nel 1986 E = tutti i numeri pari maggiori di 1 e minori di 9 Insiemi Dicembre 2012 1 / 27 Insiemi A = {Milano, Roma}

Dettagli

SEZIONE A INSIEMI E NUMERI

SEZIONE A INSIEMI E NUMERI SEZIONE INSIEMI E NUMERI apitolo apitolo apitolo apitolo Insiemi Numeri naturali Numeri interi Numeri razionali e numeri reali Te lo ricordi ancora? PITOLO INSIEMI he cos è un insieme? Elencazione elemento

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI Che cosa è un insieme? Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo,

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

I2. Relazioni e funzioni

I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni e funzioni I2. Relazioni Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano. Esempio I2. Dati gli insiemi ={ldo, runo, Carlo} e ={nna, arbara} si consideri la relazione, espressa in

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 55 8300 Avellino Tel. ( linee)

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI.

Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI. Gli Insiemi BM1 pag. 25 40; Esercizi pag. 114 123, es. 37 73 Vediamo ora un altro modo di fare matematica, non utilizzando numeri ma oggetti ( ELEMENTI) raggruppati in contenitori detti INSIEMI. Gli oggetti,

Dettagli

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze 1. Completa correttamente ciascuna definizione: Un insieme in senso matematico è... Un insieme si dice infinito se... Un insieme si dice vuoto se... 2. Indica con

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica Gli insiemi 1 Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definiili mediante altri concetti più semplici.

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Gli Insiemi 1 Indice degli argomenti Definizione di insieme Rappresentazioni Operazioni tra gli insiemi 2 Definizione UN GRUPPO DI NVI FORM UN «FLOTT» UN GRUPPO DI UCCELLI IN VOLO É CHIMTO «STORMO» QUINDI

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Prof. Roberto Capone

Prof. Roberto Capone Prof. Roberto Capone 1 Il concetto di insieme è un CONCETTO PRIMITIVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti nella geometria 2 Il termine insieme in matematica indica una collezione

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - Insiemi - Insiemi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Relazioni su un insieme Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 19 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

MATEMATICA LEZIONE 2 RAPPRESENTAZIONE DEGLI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME

MATEMATICA LEZIONE 2 RAPPRESENTAZIONE DEGLI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME MATEMATICA LEZIONE 2 ARGOMENTI RAPPRESENTAZIONE DEGLI INSIEMI (Prof. Daniele Baldissin) 1) Rappresentazione per elencazione 2) Rappresentazione per mezzo dei Diagrammi di Eulero-Venn 3) Rappresentazione

Dettagli

Fare matematica. 9. Le classificazioni basate su criteri oggettivi sono valide per tutti? Motiva la tua risposta.

Fare matematica. 9. Le classificazioni basate su criteri oggettivi sono valide per tutti? Motiva la tua risposta. Fare matematica Esercizi (UbiMath) - 1 Fare matematica Classificare e ordinare 1. Come organizzeresti i libri di scuola e secondo quali criteri? 2. Se tu fossi il bibliotecario, secondo quale ordine disporresti

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Cenni sull'insiemistica

Cenni sull'insiemistica Cenni sull'insiemistica Indice Concetto di Insieme Operazioni con gli Insiemi Prodotto Cartesiano Relazione Binaria R Concetto di Insieme Esiste un insieme se riusciamo ad identificare un criterio di comunanza

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

RELAZIONI TRA INSIEMI

RELAZIONI TRA INSIEMI Volume 1 - Complemento 1 RELAZIONI TRA INSIEMI RELAZIONI TRA INSIEMI Le relazioni binarie Tra gli elementi di due insiemi o, come caso particolare, di uno stesso insieme, possono sussistere delle relazioni

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili.

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili. OBIETTIVO DELLA RICERCA SCIENTIFICA MODELLO DEL FENOMENO NATURALE stabilire se esistono relazioni tra le quantità che si ritengono essenziali per la descrizione di un fenomeno. è una costruzione ideale

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli