Computing-ANalysis-Technologies ENErgy Saving CASE STUDIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Computing-ANalysis-Technologies ENErgy Saving CASE STUDIES"

Transcript

1 Computing-ANalysis-Technologies ENErgy Saving CASE STUDIES

2 MUSEO SCIENZE NATURALI TRENTO COMMITTENTE: RPBW S.P.A (RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP) L'attività di CANTENE è stata svolta con il contributo dell'ing.giuseppe Amaro della Progress S.r.l. di Torino. DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTA L'attività di CANTENE si colloca nell'ambito della progettazione del sistema di prevenzione incendio del Museo di Scienze Naturali di Trento; la progettazione ha utilizzato l'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Compito di CANTENE è stato: 1. modellizzare la geometria dell'edificio che ospita il Museo; 2. semplificare il modello geometrico in modo tale da poter analizzare il problema della simulazione incendio; 3. individuare congiuntamente con il committente i vari casi (curve HRR, posizione innesco, materiali combustibili); 4. valutare e studiare l'evoluzione dei fumi e dei fenomeni di trasporto inquinanti al variare delle soluzioni impiantistiche adottate per il controllo e la sicurezza antincendio. OBIETTIVI 1. valutare le temperature raggiunte all'interno del Museo al variare della posizione di innesco ed al variare dei materiali; 2. valutare la propagazione dei fumi e la concentrazione delle sostanze tossiche all'interno del Museo in funzione della posizione di innesco e dei materiali combustibili. SIMULAZIONI Lo studio ha richiesto: l'analisi di circa 50 casi diversi e di un tempo di calcolo valutabile in circa 40 giorni/macchina; una suddivisione del dominio di calcolo variabile a seconda dei casi da 400 a 700 mila elementi. 2

3 STRUMENTI L'attività è stata svolta utilizzando: Progecad2008 per lo sviluppo della geometria del problema. PyroSim per l'impostazione delle simulazioni del problema termofluidodinamico: curve HRR mesh emissione prodotti della combustione (particolato, CO2, ecc.) FDS (Fire Dynamic Simulator) come codice CFD. RISULTATI Di seguito sono riportati alcuni output delle simulazioni svolte. Abbiamo scelto alcuni di quelli più rappresentativi, che meglio mettono in evidenza il metodo di indagine utilizzato e le potenzialità di calcolo del sistema SW. Ad esempio, nelle figure che seguono, per ciascun piano, sono riportate le piante dell edificio che ospita il Museo di Scienze Naturali di Trento. Sono indicati i dispositivi di rilevazione fumi e le strutture di prevenzione incendio. p.3 Una parte delle simulazioni effettuate è volta ad individuare il comportamento dei fumi e l andamento della temperatura all interno di ciascun piano. La figura di seguito riportata mostra l andamento nel tempo dei fumi, in funzione del funzionamento automatico delle strutture mobili di prevenzioni incendio che vengono attivate dai rilevatori sopra citati. occupazione fumi: p.2 p.4 t = 200 s t = 400 s t = 600 s 3

4 E possibile inoltre isolare ad un certo istante di tempo di simulazione alcune visualizzazioni 2D che forniscono attraverso l immediatezza cromatica l andamento della visibilità e della temperatura dei fumi all interno dell ambiente considerato visibilità temperatura piano longitudinale piano delle scale (vie di fuga)

5 ANALISI EVOLUZIONE INCENDIO ALL INTERNO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE COMMITTENTE: PRADA S.P.A OGGETTO L attività svolta è consistita nello svolgere alcune simulazioni volte ad individuare: 1. le temperature raggiunte nel capannone, e in particolare nei pressi della copertura, al fine di valutare il comportamento della struttura in caso di incendio; 2. lo sviluppo e l evoluzione dei fumi nel tempo in seguito all innesco dell incendio; 3. l efficacia del sistema di evacuatori. DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTA E METODOLOGIA DI CALCOLO 1. Generazione della geometria della struttura che ospita il capannone: Il corpo principale del capannone presenta una superficie in pianta di circa 75 m x 85 m, per un altezza (esclusi gli shed) di 6 m. Il solaio di copertura è costituito da sette file di shed a distanza regolare, come mostrato in figura. La geometria tridimensionale da utilizzare per l analisi CFD è stata ottenuta a partire dalle piante 2D della struttura. In particolare, il corpo principale del capannone è stato creato estrudendo la sezione frontale del modulo base che costituisce la struttura, eliminando le parti che non avrebbero influenza sullo sviluppo dei fumi.

6 2. Determinazione della curva HRR di rilascio del calore: a partire da alcune curve disponibili in letteratura, e conoscendo il valore del carico di incendio previsto per i materiali presenti all interno del capannone, è stata individuata la curva di potenza che definisce l incendio delle pile di pallet situate nel magazzino. Si è supposto inoltre che l incendio sia innescato inizialmente da un incendio di 500 kw di potenza che si sviluppa nei pressi della pila di pallet centrale, di durata 30 s. Sono stati quindi identificati una serie di scenari di incendio ritenuti i più critici e sono stati analizzati i seguenti scenari: 1) Incendio di cinque pile di pallet affiancate al centro del capannone; 2) Incendio di un unica pila di pallet, in cui i blocchi superiori sono costituiti da materiale inerte; 3) Incendio di tre gruppi di pile di pallet, collocati nella posizione reale all interno del capannone (confronto tra i casi con blocchi superiori incendiabili o inerti); MESH DI CALCOLO E stata utilizzata una mesh di calcolo costituita da celle di 25 cm di lato nella zona attorno all incendio e celle di 50 cm di lato altrove, per un totale di circa celle. RISULTATI OTTENUTI

7 Sono di seguito riportati i risultati relativi al primo degli scenari di incendio considerati. Per tale scenario è stato individuato l andamento nel tempo delle temperature registrate nel punto in cui si verifica il valore massimo e in altri punti particolarmente significativi del dominio di calcolo come mostrato nella figura di seguito riportata

8 Andamento della temperatura

9 Le simulazioni hanno permesso inoltre di individuare la disposizione ottimale delle cataste di pallet all interno del capannone, che consiste nel distanziarle almeno 1,5 metri una dall altra e posizionando nella parte superiore del materiale non incendiabile. Questa configurazione assicura che un eventuale incendio che interessa una particolare pila di pallet non si propaghi alle pile circostanti, evitando che nei pressi della copertura si raggiungano temperature troppo elevate. Di seguito è invece riportato lo sviluppo dei fumi nel tempo. Si osserva che il sistema di evacuazione è efficace in quanto consente l espulsione dei fumi. In tale diagramma l area più scura corrisponde alla concentrazione massima, che tuttavia è ben al disotto dei valori di accettabilità dal punto di vista della concentrazione di inquinanti.

10 ANALISI EVOLUZIONE INCENDIO ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DEL SITO ISOLA DE CASTILLIA E ADIACENZE COMMITTENTE: COMUNE DU MILANO OGGETTO L attività svolta si è articolata in tre fasi distinte, corrispondenti a tre obiettivi principali: 4. indagare il comportamento termo fluidodinamico dei fumi prodotti da un incendio all interno del parcheggio; 5. verificare, conseguentemente allo sviluppo di un incendio di un auto in uno dei box chiusi all interno del parcheggio, che l innalzamento della temperatura nei box confinanti non sia sufficiente ad innescare l incendio delle auto qui parcheggiate; 6. verificare che il sistema di ventilazione naturale del parcheggio, costituito da un certo numero di camini diversi per dimensioni a altezza, garantisca un ricambio d aria pari almeno a 3 volumi/ora. DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTA E METODOLOGIA DI CALCOLO 3. Generazione della geometria della struttura che ospita il parcheggio: la geometria tridimensionale da utilizzare per l analisi CFD è stata ottenuta a partire dalle piante 2D della struttura. Queste piante sono state opportunamente semplificate, eliminando le parti che non avrebbero influenza sullo sviluppo dei fumi, e successivamente estruse in modo da formare il dominio tridimensionale del parcheggio.

11 4. E stata scelta una specifica curva HRR di rilascio del calore. Essendo presente in tutti i box del parcheggio un sistema antincendio costituito da due sprinkler, nelle simulazioni è stata utilizzata una curva di potenza (HRR) che tiene già conto dell effetto di tali dispositivi. Il suo andamento nel tempo è di seguito riportato. Il dominio considerato in questo scenario comprende l intero piano -3 e i camini che mettono in comunicazione il parcheggio con l esterno C HRR HRR/MW A B time /s MESH DI CALCOLO La griglia di calcolo utilizzata è costituita in questo caso da elementi.

12 RISULTATI OTTENUTI Sono stati determinati gli andamenti della temperatura e dei fumi all interno del parcheggio nel caso di incendio all interno di un box. Temperatura

13 Visibilità:

14 PROPAGAZIONE AI BOX CONFINANTI L obiettivo di questo studio è stato quello di verificare che nei due box vicini non venga raggiunta una temperatura tale da causare l innesco dell incendio delle auto qui presenti. Sono state quindi definite le caratteristiche fisiche delle pareti che separano i diversi box, costituiti da mattoni forati di 20cm. di spessore, e sono state posizionate delle termocoppie sulle facciate interne ed esterne di queste pareti. Si è ipotizzato che i mattoni siano di tipo standard, quindi lo scenario ottenuto è conservativo rispetto all utilizzo di blocchi REI.

15 Per questi ultimi è nota la temperatura sulla faccia non esposta al fuoco, ottenuta sperimentalmente esponendo la parete al calore prodotto da un forno. Come si può osservare, non si hanno innalzamenti sensibili di temperatura, tali da provocare l innesco dell incendio anche nei box confinanti. La curva disponibile in letteratura per i blocchi REI mostra che la temperatura della facciata non esposta del blocco inizia ad aumentare in modo sensibile dopo circa 40 minuti, quando la temperatura del forno raggiunge i 900 C. L incendio con l HRR che abbiamo considerato nelle nostre simulazioni, che ricordiamo tiene conto dell effetto degli sprinkler, sviluppa invece una temperatura assai minore, che raggiunge 250 C dopo circa 5 minuti e poi si riduce notevolmente negli istanti successivi. Questo conferma come la configurazione del parcheggio impedisca l innesco dell incendio nei box vicini a quello in cui si sviluppa l incendio iniziale.

16 VERIFICA DEI RICAMBI D ARIA Il numero dei volumi d aria/ora scambiati dipende dalla differenza di temperatura tra l aria interna al camino e quella esterna. Tale valore è stato trovato intersecando le curve caratteristiche volumi/ora- P del parcheggio e dei camini. In entrambi casi il valore individuato risulta maggiore rispetto al minimo richiesto di 3 vol/ora: 6 vol/ora in primavera (come mostrato nella figura sottostante)e 16 vol/ora in inverno. La curva relativa al parcheggio è stata individuata imponendo diversi valori alla velocità con cui l aria viene estratta dai camini (ognuno associato ad un determinato valore di ricambi/ora) e calcolando i valori corrispondenti delle differenze di pressione tra due determinati punti del parcheggio: un punto di ingresso dell aria (la rampa) e un punto di uscita (la base di un determinato camino). Per ottenere la curva caratteristica dei camini, le differenze di pressione corrispondenti a differenti valori della velocità (e quindi dei volumi/ora scambiati) sono state invece trovate analiticamente attraverso un equazione che definisce la forza motrice complessiva all interno del camino come differenza tra l'effetto camino (legato alla differenza di densità tra aria interne ed esterna) e le perdite di carico nel camino stesso.

17 ANALISI MEDIANTE APPROCCIO MONODIMENSIONALE FUNZIONAMENTO SISTEMA SICUREZZA ANTINCENDIO TRATTA B1 METRO ROMA COMMITTENTE: TECNIMONT S.P.A OGGETTO La tratta B1 è schematizzabile come la giustapposizione di una cellula base, ovvero quella costituita da una stazione ai cui lati vi sono due condotti di equilibratura delle masse d'aria in fase di ventilazione, e da due pozzi intertratta, uno per ciascuna direzione. L attività svolta si è articolata in tre fasi distinte, corrispondenti a tre obiettivi principali: 7. verifica dell efficacia delle strategie di ventilazione in caso di incendio in stazione e in galleria 8. analisi del funzionamento dei condotti equilibratori al fine dell implementazione di strategie di ventilazione di emergenza 9. analisi della propagazione dei fumi in caso di incendio in stazione.

18 DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTA E METODOLOGIA DI CALCOLO 5. prima fase: creazione della geometria 3D della stazione (per capire più facilmente i percorsi interni alla stazione e per un calcolo più agevole delle proprietà geometriche di rami e nodi da inserire nel modello monodimensionale) 6. seconda fase: creazione della rete che schematizza il sistema stazione galleria da utilizzare con il modello monodimensionale 7. terza fase: applicazione del modello termo-fluidodinamico monodimensionale, raccolta e analisi dei risultati 8. quarta fase: calcolo della percentuale volumetrica di fumi e O2amente unite in modo da formare il dominio tridimensionale del capannone FASE1 Creazione della geometria tridimensionale

19 FASE2 Costruzione del modello a rete del modello monodimensionale Identificazione dei nodi sopra riportati sulla geometria 3D

20 FASE3 Definizione degli scenari di incendio 1. incendio in stazione: incendio in banchina 2. incendio in galleria Per ciascun scenario sono state determinate sui rami e i nodi del modello monodimensionale 1. le portate d aria 2. l andamento della temperatura 3. % dei fumi e O2 VANTAGGI Il vantaggio di utilizzare un modello monodimensionale permette di disporre di una serie di indicazioni sull evoluzione del fenomeno termo-fluidodinamico (incendio) senza dover ricorrere a priori ad una attività computazionale onerosa come analisi CFD su domini di calcolo 3D. Il modello monodimensionale utilizzato da CANTENE pur essendo un modello semplificato è particolarmente sofisticato, risolve l equazione della quantità di moto e di continuità considerando condizioni stazionarie e tiene conto dell effetto termico dovuto alla presenza dell incendio sui termini dell equazione della quantità di moto. Tali equazioni sono risolte utilizzando un metodo nodale. La distribuzione di temperatura è calcolata a partire dal valore massimo (funzione della potenza dell incendio, sulla base di espressioni disponibili in letteratura) e considerando lo scambio termico con le pareti

21 RISULTATI OTTENUTI Per brevità sono di seguito riportati i risultati ottenuti solo nel caso di incendio in stazione: 1. Andamento della temperatura T [ C] Incendio nel nodo 14 Incendio nel nodo x [m] 2. Verifica del comportamento dei sistemi di ventilazione ai fini della sicurezza antincendio Per mettere in evidenza l effetto dei condotti equilibratori presenti in stazione, è stato simulato lo scenario in cui i condotti sono assenti. Questa situazione è stata modellata imponendo una resistenza fluidodinamica molto elevata nei rami della rete che rappresentano i condotti con condotti Portata d aria totale immessa dai vani scale: ~ 460 m 3 /h senza condotti Portata d aria totale immessa dai vani scale: ~ 900 m 3 /h

22 3. Andamento dei fumi e della percentuale di O percentuale fumi calcolo fluidodinamico equazione (1) tempo (s) percentuale O calcolo fluidodinamico equazione (1)

23 ANALISI CFD GALLERIA TANGENZIALE EST DI MILANO COMMITTENTE: SINA OGGETTO Analisi CFD di alcuni scenari di incendio nella galleria della tangenziale est di Milano, costituita da una galleria vetrata, lunga 400 m, e da un tunnel in calcestruzzo lungo circa 150 m. La volta vetrata del primo tratto è sorretta da un intelaiatura in acciaio. OBIETTIVI - analisi della propagazione dei fumi nei due tratti di galleria, tenendo conto della possibilità di rottura dei pannelli di vetro che compongono la volta vetrata - verifica delle temperature e della concentrazione di particolato raggiunta in galleria - verifica della temperatura raggiunta sul telaio metallico nei punti più critici FASE 1: CREAZIONE DELLA GEOMETRIA

24 GEOMETRIA FINALE: FASE 2: DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI INCENDIO Analisi di differenti scenari per verificare il comportamento dei fumi e delle temperature nei casi più critici caso potenza incendio posizione incendio condizione imbocco I1 condizione imbocco I2 A1 100 MW A ingresso aria a 3 m/s OPEN A2 30 MW A ingresso aria a 3 m/s OPEN B1 100 MW B OPEN ingresso aria a 3 m/s B2 30 MW B OPEN ingresso aria a 3 m/s C1 30 MW C OPEN ingresso aria a 3 m/s

25 FASE 3: CREAZIONE DELLA MESH DI CALCOLO Utilizzo di una mesh a scalini per cercare di minimizzare il numero di celle escluse dal dominio di interesse (numero totale di celle: ~ ) FASE 4: ANALISI DEI RISULTATI Si riportano i risultati relativi allo scenario A1: Scenario A1 Incendio nella galleria vetrata: sviluppo dei fumi lastre di vetro 14 s 60 s 120 s 240 s

26 Inizialmente, i fumi si diffondono all interno della galleria. Intanto, i pannelli di vetro sopra l incendio raggiungono presto la temperatura di rottura (200 C) e, rompendosi, formano un apertura nella volta vetrata via via crescente. Dopo 240 s tutti i fumi prodotti dall incendio escono da questa apertura, senza propagarsi all interno della galleria. temperatura e concentrazione di particolato quantità visualizzate lungo un piano longitudinale:

27 temperatura sul telaio in acciaio Analisi delle temperature raggiunte sulla struttura metallica che sostiene la galleria vetrata: questi risultati possono essere utilizzati all interno di opportuni software di meccanica strutturale per verificare la resistenza della struttura all incendio. POSIZIONE DELLE TERMOCOPPIE:

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile,

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate

L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate Ing. Giovanni Longobardo Area V Protezione passiva giovanni.longobardo@vigilfuoco.it Negli ultimi decenni il numero

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Edifici con facciate doppie

Edifici con facciate doppie Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Software EC750 - Aperture e scarichi EDIFICIO INDIRIZZO INTERVENTO Villetta singola via Roma, 25-28021 Borgomanero (NO) Sostituzione generatore COMMITTENTE Alberto Rossi INDIRIZZO

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni

Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni ETEA SICUREZZA S.r.l. Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni Ing. Marco Monge DESC Dust Explosion Simulation Code Indice LO STRUMENTO DI SIMULAZIONE: DESC COME SI USA IL DESC SCENARIO (esempio)

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE. 20 novembre 2006 1

UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE. 20 novembre 2006 1 UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE 1 2 sinergia di gruppo 3 Inizial e 4 I COMPONENTI Gli elementi principali che compongono un impianto per la protezione degli archivi 5 Testina chiusa 6 Tecnologia della molla

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli