Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 PARTE PRIMA ORIGINI STORICHE E STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL ONU Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN)... Pag. 17 Capitolo Secondo: L Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)..» 29 Capitolo Terzo: Gli organi statutari dell ONU: struttura ed atti..» 48 Capitolo Quarto: Gli organi sussidiari dell ONU...» 73 CAPITOLO PRIMO LA SOCIETÀ DELLE NAZIONI (SDN) Sommario: 1. La nascita della Società delle Nazioni Gli Stati membri Gli organi Le competenze La caduta della Società delle Nazioni. 1. LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI La Società delle Nazioni (SdN) era un organizzazione internazionale a carattere generale ed universale, il cui atto istitutivo (detto Covenant) fu inserito nei testi dei trattati di pace che definirono il nuovo assetto internazionale all indomani della prima guerra mondiale (1919). L organizzazione rispondeva al bisogno, profondamente sentito dalle popolazioni vittime della guerra, di assicurare una futura pace fondata su basi durevoli (DUROSELLE), cercando di istituzionalizzare i rapporti di forza fra gli Stati. Essa fu voluta soprattutto dal Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, il quale riteneva che la causa principale delle guerre si trovasse nel principio dell equilibrio delle potenze e nel sistema del Direttorio europeo, con il quale le grandi potenze imponevano la loro volontà alle piccole. Ed infatti il Patto riconosceva ad ogni Stato una posizione di uguaglianza rispetto agli altri, sancita dall attribuzione di un voto per ogni Stato in seno agli organi statutari. Nell elaborazione del trattato si confrontarono due tesi diverse circa la natura che avrebbe assunto la costituenda SdN, ovvero: la teoria internazionalista, sostenuta dagli USA e dalla Gran Bretagna tendeva a dar vita ad un organizzazione che istituisse una mera unione di Stati finalizza-

2 18 Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU ta al mantenimento della pace internazionale. Come recitava l art. XIV dei 14 punti americani (l atto nel quale gli USA avevano indicato i loro obiettivi di guerra) «un associazione generale delle Nazioni deve essere costituita, sulla base di accordi specifici, allo scopo di giungere a garanzie reciproche di indipendenza politica ed integrità territoriale per tutti i paesi grandi e piccoli»; la teoria costituzionalista, sostenuta dal delegato francese e da quello italiano durante i lavori preparatori del Patto, era volta a dar vita a una organizzazione con più vaste competenze. In particolare il delegato francese Léon Bourgeois aveva insistito affinché la SdN fosse addirittura dotata di un esercito internazionale e che essa potesse adottare autonomamente misure coercitive contro uno Stato colpevole di aggressioni. Tra i due punti di vista prevalse quello anglo-americano, più realista e vicino ai tempi, con la conseguenza che la SdN come notava ANZILOTTI «non segnò una trasformazione radicale dei rapporti internazionali quali esistevano precedentemente alla guerra, ma rappresentò soltanto uno sviluppo ed un integrazione di detti rapporti. Essa infatti, mirava semplicemente a stabilire condizioni più propizie alla pacifica coesistenza dei popoli e allo sviluppo di tutte le energie umane, sulla base dell indipendenza degli Stati, mediante un complesso di reciproci diritti e doveri, volontariamente assunti con la stipulazione di un patto, che rendono più salda ed intima la cooperazione per la tutela di comuni interessi ed in particolare di quello supremo della conservazione della pace». Dal punto di vista strutturale il Covenant era composto da un preambolo e 26 articoli, elaborati da un apposita Commissione presieduta dal Presidente Wilson. Il patto entrò in vigore il 10 gennaio del I 26 articoli disciplinavano: lo status dei Paesi membri (art. 1); gli organi (artt. 2-8); le competenze (artt. 9-26). 2. GLI STATI MEMBRI A) I membri originari La composizione dei membri era strettamente legata con il clima dei trattati di pace. Erano definiti membri originari quanti facevano parte della Società fin dalle origini, vincitori e neutrali, i 32 Stati firmatari più altri 13 (come, ad esempio, Spagna, Finlandia etc.) invitati ad aderire. Essi comprendevano: Stati europei: Francia, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Belgio, Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia, Albania, Romania, Grecia; Stati americani: USA, Brasile, Argentina, Perù, Bolivia e Costarica; Stati dell Africa e dell Asia: Liberia, Cina, Giappone e Siam; dominions del Commonwealth britannico: Canada, Australia, Africa del Sud, Nuova Zelanda e India.

3 Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN) I vinti (Germania, Austria-Ungheria, Turchia e Bulgaria) furono temporaneamente esclusi, ma non era negata l ammissione futura, condizionata dall accettazione e dal rispetto verso le clausole del trattato di pace imposto. L Europa era così solo in parte rappresentata, per l assenza tedesca. Assente anche la Russia, non convocata alla conferenza della pace formalmente perché aveva concluso la pace separata con la Germania a Brest Litowsk e perché il governo instaurato da Lenin in quel momento storico non era riconosciuto dagli alleati. In realtà si pensava alla possibilità di un seggio per la Russia solo dopo l abbattimento del regime dei Soviet che si riteneva di breve durata. Pesante l assenza degli Stati Uniti, che, come la Cina, pur avendo firmato l atto costitutivo della SdN, non ne divennero membri, a causa della mancata ratifica da parte dei Parlamenti nazionali. B) Acquisto della qualità di membro La Società delle Nazioni era una OI a carattere universale della quale avrebbero potuto divenire parte tutti gli Stati del mondo che presentassero, a norma del Covenant, i seguenti requisiti: qualità di Stato, dominio o colonia; capacità di autogoverno e rispetto dei principi democratici; dichiarata intenzione di osservare gli obblighi internazionali; accettazione del regolamento societario sulla limitazione degli armamenti. L esistenza di questi requisiti in capo al soggetto richiedente veniva accertata in una delibera assembleare approvata a maggioranza di due terzi. Dal 1919 al 1939 gli Stati ammessi furono 20, tra cui 13 Stati europei. All atto della liquidazione gli Stati presenti erano 44. Particolarmente significativa era stata l ammissione: della Germania, avvenuta nel 1926 dopo la firma dei Patti di Locarno (1925), nei quali aveva riconosciuto nuova e territorialmente meno vantaggiosa la frontiera con la Francia; dell Unione Sovietica nel Fino a quel momento l URSS aveva criticato fortemente il sistema stabilito con il Covenant, ritenendolo il mezzo attraverso il quale gli Stati imperialisti cercavano di conservare e rafforzare il loro potere. Il cambiamento di rotta sovietica costituì una reazione all avvento del nazismo in Germania e al pericolo che esso rappresentava per l integrità territoriale dello Stato sovietico. C) Perdita della qualità di membro Secondo il trattato istitutivo della SdN la perdita della qualità di membro da parte di uno Stato poteva essere la conseguenza: di un provvedimento di esclusione (art. 16) adottato da tutti i componenti del Consiglio contro quello Stato membro che si fosse reso responsabile di una grave violazione di un obbligo statutario; 19

4 20 Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU dell esercizio del diritto di recesso da parte di uno Stato membro. Disciplinato dal par. 3 dell art. 1, il recesso diveniva operativo in seguito al decorrere di due anni dal preavviso e a condizione che lo Stato recedente avesse adempiuto agli obblighi statutari. Gli episodi di recesso furono numerosi e segnarono la fine del sistema creato dalla SdN. Essi, al di là delle motivazioni formali, dipesero generalmente dalla volontà degli Stati recedenti di liberarsi dagli impegni statutari e di potere, pertanto, perseguire una politica espansionistica e aggressiva. Tra questi episodi ricordiamo, il recesso: a) della Germania nel 1933, dopo che, alla conferenza del disarmo, Hitler si era sentito negare il consenso delle altre potenze europee al riarmo; b) del Giappone (1933). L abbandono fu la conseguenza della condanna da parte della SdN dell aggressione giapponese in Manciuria; c) dell Italia (1936). In seguito all adozione di sanzioni economiche da parte della SdN, volte a condannare l aggressione unilateralmente decisiva dell Etiopia, Mussolini dichiarò la sua volontà di recedere dall istituzione ginevrina. 3. GLI ORGANI I principali organi della SdN erano: l Assemblea. Prevista dall art. 3 del Covenant, essa era l organo plenario della SdN nella quale, quindi, erano presenti tutti i membri dell organizzazione. Ogni membro aveva diritto a un voto e non poteva avere più di 3 rappresentanti. All Assemblea erano attribuite: a) competenze generali, coincidenti con quelle rientranti nella sfera di attività della SdN; b) competenze specifiche relative al controllo del bilancio, all elezione dei membri non permanenti del Consiglio, all elezione dei giudici della Corte Permanente di Giustizia Internazionale e all ammissione di nuovi membri. Per esercitare le sue competenze l Assemblea poteva adottare, all unanimità, risoluzioni e raccomandazioni prive di carattere obbligatorio; il Consiglio. Era l organo a composizione ristretta, nel quale sedevano esclusivamente: a) i membri permanenti. Secondo il trattato essi sarebbero dovuti essere 5 (Gran Bretagna, Italia, Francia, Giappone e USA), ma furono in realtà soltanto 4, data l assenza degli Stati Uniti. Nel 1926 fu attribuito un seggio permanente alla Germania e nel 1934 all Unione Sovietica; b) i membri eletti a rotazione dall Assemblea. Ogni Stato aveva diritto ad un voto, in perfetta parità con gli altri Stati (non era riconosciuto dunque ai membri permanenti alcun diritto di veto come succederà nell ONU). Le decisioni del Consiglio, adottate all unanimità, potevano, pertanto, essere bloccate dal voto contrario di qualsiasi membro.

5 Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN) Il Consiglio aveva: a) competenze generali, che esercitava congiuntamente all Assemblea. Secondo l art. 4 infatti «il Consiglio conosce di tutte le questioni rientranti nella sfera di attività della società o concernenti la pace nel mondo»; b) competenze specifiche. Il Consiglio doveva predisporre progetti per la riduzione degli armamenti, controllare l amministrazione dei mandati, governare il territorio della Saar (ritornato alla Germania con un plebiscito nel 1935) e la città libera di Danzica e tutelare i diritti delle minoranze; il Segretariato permanente. Era l organo amministrativo dell organizzazione che controllava e dirigeva tutta l attività della SdN. A capo del Segretariato era posto il Segretario generale eletto dal Consiglio e dall Assemblea, il quale procedeva alla nomina degli altri componenti il Segretariato. Tutti i membri del Segretariato erano funzionari internazionali, indipendenti dagli Stati membri e dotati di immunità e privilegi diplomatici. Accanto agli organi principali il Covenant prevedeva la creazione di: organi ausiliari, che assistevano il Consiglio e l Assemblea nell assolvere a funzioni specifiche. Gli organi ausiliari erano organizzazioni tecniche, come l organizzazione economica e finanziaria e l organizzazione d igiene volta a favorire la protezione della pubblica salute, o commissioni consultive, incaricate di fornire agli organi politici della Società pareri ed informazioni nei campi di rispettiva competenza; istituti speciali, ovvero organi autonomi, creati sotto l auspicio della SdN, che avevano lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale in settori determinati. Tra questi ricordiamo la Corte Permanente di Giustizia Internazionale (CPGI) organo giurisdizionale la cui attività era regolata da un apposito statuto. Le funzioni della Corte consistevano nel: a) decidere le controversie internazionali sottopostegli dalle parti; b) rendere pareri su controversie o su specifici problemi giuridici, su richiesta dell Assemblea o del Consiglio. 4. LE COMPETENZE A) Il mantenimento della pace Il mantenimento della pace era il principale obiettivo che si posero i redattori del Patto della SdN. Esso era strettamente collegato ai principi stabiliti nell art. 10 per cui «i Membri della Società si impegnano a rispettare e a mantenere, contro ogni aggressione esterna, l integrità territoriale e l indipendenza politica di tutti i Membri della Società». I mezzi previsti dal Patto per scongiurare una guerra o una minaccia di guerra consistevano: nel disconoscimento da parte di tutti i Membri di ogni azione di annessione compiuta in violazione dell integrità territoriale di un altro membro della Società; nell obbligo per ogni Stato membro della Società di sottoporre le controversie suscettibili di provocare una rottura della pace, ad una procedura arbitrale davanti 21

6 22 Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU alla Corte Permanente di Giustizia Internazionale o al Consiglio della Società, per ottenere una sentenza vincolante o un rapporto non vincolante (art. 12). La procedura prevista dall art. 12 fu utilizzata più volte, sia in relazione a controversie giuridiche risolte dalla CPGI, come fu quella per le isole Aaland fra Finlandia e Svezia, sia in relazione a controversie di carattere politico sottoposte all esame del Consiglio come la controversia nata fra Italia e Grecia dopo il bombardamento italiano di Corfù; nell adozione di sanzioni economiche. Secondo l art. 16 «se un membro della Società ricorre alla guerra contrariamente agli impegni presi», è ipso facto considerato colpevole di aver commesso un atto di guerra contro tutti gli altri membri. Questi si impegnano a rompere immediatamente tutte le relazioni commerciali o finanziarie, a proibire ogni rapporto fra i loro nazionali e quelli dello Stato aggressore e a far cessare ogni comunicazione finanziaria, commerciale o personale». Sanzioni economiche e finanziarie furono adottate contro l Italia dopo l aggressione all Etiopia anch esso membro della SdN. Queste sanzioni non ebbero tuttavia alcun effetto rilevante soprattutto perché l Italia poté continuare le sue relazioni commerciali con gli Stati non membri tra cui la Germania e gli Stati Uniti. Constatato il fallimento delle sanzioni anche i membri della SdN si affrettarono a revocarle e prima la Gran Bretagna poi la Francia riconobbero anche la conquista italiana; nell adozione di misure di assistenza e di solidarietà in favore degli Stati che sanzionavano gli aggressori; nell adozione contro lo Stato aggressore di misure militari. Queste ultime erano raccomandate (e non ordinate) dal Consiglio e adottate all unanimità. La SdN non era dotata di forze armate proprie, cosicché qualsiasi azione armata che fosse stata raccomandata dal Consiglio, doveva essere intrapresa dai singoli Stati membri del Covenant. Il Patto non bandiva in maniera definitiva la guerra: infatti oltre all esercizio della legittima difesa, l art. 12 riconosceva ad ogni Stato il diritto di ricorrere alla forza armata una volta trascorsi 3 mesi dopo che era stata pronunziata una sentenza o l inchiesta preventiva aveva prodotto il suo rapporto. In Europa tra gli accordi a carattere regionale ricordiamo: il Patto Renano del 1925, che stabiliva una garanzia reciproca delle frontiere francotedesche e tedesco-belghe, sotto la garanzia dell Inghilterra e della Francia; la Piccola Intesa del 1921 formata da tre trattati bilaterali conclusi tra Cecoslovacchia, Jugoslavia e Romania e volti al mantenimento dello status quo; l Unione baltica del 1934 conclusa tra Estonia, Lettonia e Lituania. Nel continente americano ebbe un forte sviluppo il movimento dell Unione panamericana, detta anche la Società americana delle Nazioni, denominazione che metteva in luce quella tendenza a costituire sistemi alternativi a quelli della SdN. Tra gli accordi propiziati dall Unione ricordiamo: il Trattato di Gondra (1923) per la risoluzione pacifica delle controversie fra gli Stati americani; il Trattato di Savedra Lamas (1933) di non aggressione e di conciliazione.

7 Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN) B) La riduzione degli armamenti I redattori del Patto ritennero che la riduzione degli armamenti, navali e terrestri, fosse condizione indispensabile per il mantenimento della pace. Secondo l art. 8 «il mantenimento della pace esige la riduzione degli armamenti nazionali al punto più basso possibile, compatibile con la sicurezza nazionale». Così fin dall inizio della sua attività l Assemblea istituì una Commissione permanente consultiva incaricata di esaminare la questione degli armamenti e nel 1921 adottò la Risoluzione XIV secondo la quale: la riduzione degli armamenti doveva essere generale; la riduzione degli armamenti doveva essere, per i vari Stati, in funzione della loro sicurezza; un accordo generale difensivo avrebbe dovuto garantire la sicurezza di tutti; esso avrebbe impegnato le parti a prestare assistenza effettiva ed immediata nel caso in cui una di esse fosse stata attaccata. Sulla base di quanto stabilito nella risoluzione si arrivò nel 1924 ad esaminare un progetto del Ministro cecoslovacco Edvard Benes, detto Protocollo di Ginevra, secondo il quale: gli Stati firmatari accettavano di sottoporre ad arbitrato o alla CPGI le loro controversie; lo Stato che avesse rifiutato l arbitrato, o il suo verdetto, sarebbe stato considerato, per questo solo fatto, aggressore; il Consiglio a maggioranza di 2/3, avrebbe stabilito con decisione vincolante per tutti gli Stati membri quali sanzioni economiche e militari adottare contro lo Stato aggressore. Quest ultimo punto rappresentava la vera innovazione del Protocollo di Ginevra rispetto al Patto della SdN secondo cui misure militari potevano essere solo raccomandate dal Consiglio. Proprio per queste sue importanti innovazioni il Protocollo di Ginevra fu fatto cadere dalla Gran Bretagna, la quale temeva che, data l importanza della sua flotta, sarebbe stata obbligata ad intervenire in continuazione in nome della SdN. In seguito al fallimento del Progetto di Benes il Consiglio della SdN nominò una Commissione con il compito di preparare una Conferenza sul disarmo. Questa conferenza si tenne a Ginevra solo nel 1932 e si dimostrò un fallimento totale per il rifiuto francese di accettare il riarmo della Germania. C) La gestione e il controllo dei mandati internazionali Tra le competenze della SdN rientrava anche quella di amministrare alcuni territori. All indomani della prima guerra mondiale, la Società assumeva la sovranità su quei territori che erano stati in precedenza colonie tedesche o territori appartenenti all impero ottomano, e li assegnava, a titolo di mandato, ad una potenza considerata più avanzata (prevalentemente vincitrice del primo conflitto mondiale). Come stabiliva l art. 22 «per condurre alcuni popoli, non in grado di autogovernarsi, al loro completo sviluppo, alcune potenze, grazie alle loro risorse, alla loro 23

8 24 Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU esperienza e alla loro posizione geografica, dovevano esercitare su di essi una tutela come mandatarie in nome della SdN». La potenza mandataria aveva l obbligo di: amministrare i territori affidatigli in maniera da prepararne l indipendenza in nome della SdN; redigere un rapporto annuale da inviare alla Società circa lo stato dei territori amministrati; rispondere della sua amministrazione verso la SdN. I mandati furono suddivisi, secondo il grado di sviluppo delle popolazioni indigene, in: mandati di tipo A, di cui facevano parte alcuni Paesi appartenenti alla Turchia, che erano quasi in grado di amministrarsi da soli (Siria, Palestina e Iraq); mandati di tipo B, di cui facevano parte vari Paesi africani ex colonie tedesche ritenuti incapaci di autogovernare (Camerun, Togo); mandati di tipo C, di cui facevano parte alcuni Paesi dell Africa del Sud-ovest ed alcune isole del Pacifico, poco sviluppate, con popolazione scarsa e dispersa, che avrebbero potuto essere amministrati dalla potenza mandataria secondo le proprie leggi, come parte integrante del proprio territorio. D) Competenze in materia socio-economica Al momento della creazione della Società delle Nazioni non vi fu accordo sull importanza da attribuire alle materie non politiche, ma dietro insistenza inglese furono introdotti nel Covenant gli articoli 23-25, che stabilivano un vago mandato alla Lega per escursioni nell area funzionale. L azione della Società doveva, cioè, anche essere indirizzata anche allo sviluppo della cooperazione internazionale nel settore umanitario, sociale e culturale. Secondo il Patto, queste funzioni potevano essere esercitate: dagli stessi Stati sotto la direzione o il coordinamento della Società; da apposite organizzazioni specializzate create dagli stessi organi societari (commissioni tecniche, istituti etc.); da organizzazioni volontarie nazionali controllate dalla Società. Nonostante il proposito di sviluppare la cooperazione tra le nazioni fu considerato all inizio di minore importanza, nel corso degli anni l opera economica e umanitaria della SdN produsse effetti ben più positivi, duraturi e fecondi di sviluppi dei magri risultati politici. L organizzazione pose, infatti, le basi per la moderna cooperazione internazionale, lo fece soprattutto attraverso la promozione e lo sviluppo di diversi organismi internazionale, tra i quali ricordiamo: l OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), nata per promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro; l organizzazione internazionale per le comunicazioni e il transito, sotto il controllo generale dell Assemblea e del Consiglio;

9 Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN) i comitati tecnici (trasporti ferroviari, navigazione, porti ecc.) nonché gli accordi internazionali promossi in queste materie; l organizzazione sanitaria permanente, costituita da un consiglio consultivo di rappresentanti governativi, da un comitato di specialisti e da una sezione del Segretariato; il comitato economico ed il comitato delle finanze, incaricati di migliorare le relazioni economiche internazionali; il consiglio permanente centrale dell oppio, istituito allo scopo di elaborare un accordo che disciplinasse la produzione (strettamente limitata a fini scientifici) e il commercio del principale stupefacente dell epoca; il comitato per la cooperazione intellettuale, incaricato di favorire i contatti fra scienziati ed artisti degli Stati membri; le commissioni ad hoc per la tutela dei diritti dell infanzia e delle donne. E) I limiti alle competenze delle SdN L unico limite alla competenza societaria era rappresentato dal rispetto della domestic jurisdiction (competenza interna o dominio riservato) degli Stati. L art. 15 par. 8 stabiliva infatti «se una delle Parti sostiene ed il Consiglio riconosce che la controversia riguarda materie che, secondo il diritto internazionale, appartengono esclusivamente alla domestic jurisdiction di detta parte, il Consiglio constaterà ciò in un rapporto, senza fare alcuna raccomandazione circa la soluzione della controversia». Dall art. 15 si desume dunque che il limite della domestic jurisdiction riguardava esclusivamente l attività del Consiglio (e non quella degli altri organi societari) e limitatamente alle questioni relative alla soluzione pacifica della controversie, importando il divieto per il Consiglio di non intervenire in dette materie. Come la dottrina unanimemente riconosce il Covenant accoglieva la nozione giuridica di domestic jurisdiction, secondo la quale l ambito di essa resta determinato dalle regole del diritto internazionale; rientravano pertanto nella sfera del dominio riservato tutti quei settori non disciplinati da norme generali e da obblighi internazionali assunti dallo Stato. Questo orientamento era stato sostenuto anche dalla Corte Permanente di Giustizia Internazionale in un parere consultivo del 1923 dove si sottolineava che «il problema di sapere se una certa materia rientri o meno nella competenza esclusiva di uno Stato, è un problema essenzialmente relativo: esso dipende dallo sviluppo dei rapporti internazionali Così ben può darsi, che, in una materia come quella della nazionalità che non è in linea di principio regolata dal diritto internazionale, la libertà dello Stato sia nondimeno ristretta dagli obblighi che esso può avere assunto nei confronti degli altri Stati». 5. LA CADUTA DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI La Società delle Nazioni dal punto di vista tecnico costituì un importante progresso nell ambito delle Organizzazioni internazionali. Con essa infatti, per la prima volta, la società internazionale cercava di darsi un ordine creando, anche se in maniera embrionale, una sorta di governo internazionale per risolvere i conflitti fra gli Stati senza ricorrere all uso della forza. «In tale ottica si dotava, per la prima volta, di un apparato completo di governo comprensivo non 25

10 26 Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU solo di politici diplomatici, ma anche di funzionari e giudici internazionali» (PEN- NETTA-PANEBIANCO) i quali valevano a distinguere la nuova organizzazione dalle conferenze diplomatiche del passato. Al successo dal punto di vista tecnico non corrispose un egual successo sotto il profilo politico: la SdN non riuscì, infatti, ad assolvere alla sua funzione primaria, quella, cioè, del mantenimento della pace. Vari furono i fattori che determinarono tale fallimento. Gli storici concordano nel considerare che il rifiuto del Senato americano di ratificare i trattati di pace e quindi la mancata accettazione del Covenant minò nelle fondamenta il progetto di Wilson: da un punto di vista geopolitico, la 1ª guerra mondiale aveva consacrato gli Stati Uniti come una delle maggiori potenze mondiali; la loro assenza nel Consiglio della SdN non poteva, pertanto, non avere pesanti riflessi sull autorevolezza di quest ultima; da un punto di vista più strettamente militare, gli Stati Uniti costituivano una delle maggiori potenze navali (insieme a Gran Bretagna e Giappone) del mondo; il fatto che rifiutassero a priori di partecipare al sistema di sicurezza collettivo, significava che Paesi come la Gran Bretagna avrebbero dovuto sopportare, praticamente da soli, il peso di eventuali blocchi navali decisi dal Consiglio, come forme di sanzione contro lo Stato aggressore; non meno nefaste furono le conseguenze della mancata ratifica americana sui rapporti fra Germania e Francia; poiché a quest ultima era venuta a mancare la garanzia statunitense, e di conseguenza anche quella britannica, i francesi si convinsero che il pericolo della rinascita tedesca doveva essere assolutamente evitato, e non desistettero dal richiedere gravose riparazioni neanche quando fu chiaro che la Germania mai avrebbe potuto farvi fronte. Al di là della mancata ratifica americana ulteriori motivi di debolezza vanno rinvenuti nel Covenant stesso: originariamente la SdN era stata concepita (dal comitato di redazione in cui la presenza inglese ed americana era stata predominante) come un associazione a carattere più politico che giuridico, più vicina al «concerto europeo» che non ad organismi come la Conferenza dell Aja. Si trattava in effetti di un organizzazione istituzionalmente non dotata di un potere distinto da quello dei suoi membri basata sul principio di unanimità e per il cui funzionamento era indispensabile la cooperazione e la decisa volontà delle grandi potenze. Inoltre, se il patto aveva disciplinato in modo dettagliato e perentorio le misure economiche da imporre come sanzione all aggressore, era stato molto meno preciso nel prevedere le misure militari, tanto che alcuni Stati giunsero a dubitare che il patto imponesse ai membri un impegno effettivo. Ultima, e forse più importante lacuna, il ricorso alla forza; e cioè, la guerra non venne mai esclusa né resa illegale: se il Consiglio non raggiungeva l unanimità, o se la questione era considerata «di rilevanza interna» di una delle due parti, ciascun Stato membro poteva spostare sul piano militare una controversia senza timori di sanzioni. Analogo sbocco potevano avere le controversie sottoposte all arbitrato del Consiglio, alla procedura di composizione della Corte Permanente Internazionale di Giustizia o all inchiesta del Consiglio se, trascorsi i prescritti 3 mesi, una delle parti non accettava il verdetto.

11 Capitolo Primo: La Società delle Nazioni (SdN) Si trattava di lacune di non poco conto e gli Stati firmatari ne erano consapevoli. Le diverse iniziative presa a sostegno del Covenant, però, fallirono pressoché tutte miseramente: la Conferenza sul disarmo non decollò mai seriamente, anche perché il suo oggetto (il disarmo, appunto) era troppo collegato ad un sistema di sicurezza collettivo della cui efficacia si dubitava sempre più; i trattati di Locarno del 1925 (accordi multilaterali fra Francia, Germania, Belgio, Gran Bretagna ed Italia) si svolsero al di fuori della SdN (di cui la Germania non era membro), così che il prestigio di quest ultima ne uscì ridimensionato; i patti e le intese fra Stati membri, concepiti come mezzo per colmare le lacune del Covenant, finirono con l indebolirne la portata. Così ad esempio, il patto Briand-Kellogg per la rinuncia alla guerra (1928) portò gli Stati firmatari ad operare parallelamente in due sistemi alternativi per il mantenimento della pace; di questi due sistemi, uno (quello del patto di Parigi) proibiva qualsiasi ricorso alla guerra, a differenza di quanto previsto dal Covenant. D altra parte, l operato di autorità in qualche modo rivali come la Conferenza degli ambasciatori, istituita a Parigi per esaminare le questioni lasciate insolute dai trattati, comportò l esclusione della SdN, o un suo tardivo intervento (come accadde nel 1920 e nel 1923 per due controversie fra la Polonia e la Lituania). Date queste premesse solo pochi e marginali furono i successi della SdN nella soluzione pacifica delle controversie: 1920, isole Aaland contese fra Svezia e Finlandia; 1925, Grecia e Bulgaria. In entrambi i casi, l azione della SdN era stata coronata dal successo perché nessuna grande potenza era interessata alla questione. Quando, come nel 1931, in occasione dell invasione giapponese della Manciuria, una grande potenza aveva violato il Covenant, il meccanismo di sicurezza collettiva diveniva molto difficoltoso: l invasione ebbe inizio nel settembre 1931, ma solo nel febbraio 1933 l Assemblea poté discutere il rapporto della Commissione d inchiesta; nel frattempo il Giappone aveva insediato un governo fantoccio nel neonato Stato del Manchukuo e, un mese più tardi, annunciò il proprio ritiro dalla SdN. Il prestigio della SdN, già duramente messo alla prova, fu definitivamente azzerato dall invasione dell Etiopia da parte dell Italia (1936). Temendo che una troppo decisa presa di posizione contro l Italia avvicinasse quest ultima alla Germania nazista, Francia e Gran Bretagna temporeggiarono. Quando, anche sotto la spinta dell opinione pubblica internazionale, la SdN fu costretta a riconoscere che l Italia «aveva fatto ricorso alla guerra violando gli impegni presi secondo l art. 12», le sanzioni furono applicate solo gradualmente e parzialmente (in ciò attenendosi ad una risoluzione del 1921) che non impedirono all Italia di piegare (maggio 1936) la resistenza etiopica. Il 4 luglio dello stesso anno la SdN accettò il dato di fatto ed abolì le sanzioni, mentre poco dopo l Italia abbandonava l organizzazione. Da questa ultima dimostrazione di incapacità e debolezza la SdN non si riprese più; dopo di allora solo una volta fu chiamata a cercare di risolvere pacificamente una controversia internazionale (nel 1939, in occasione dell invasione sovietica della Finlandia). In quel caso l Assemblea si riunì per votare l espulsione dell Unione Sovietica ma, due mesi prima, Hitler aveva già invaso la Polonia. Per tutta la durata della seconda guerra mondiale l Assemblea non si riunì più e quando lo fece, il 18 aprile 1946, fu per dichiarare il proprio autoscioglimento. 27

12 28 Glossario Parte Prima: Origini storiche e struttura istituzionale dell ONU Ratifica: atto con il quale uno Stato conferma la propria volontà di aderire ad un trattato internazionale e si concretizza nell approvazione del testo del trattato fatta dal competente organo costituzionale dello Stato. Veto: Termine latino che indica la facoltà di un soggetto, in un contesto regolato da una condivisione della gestione politica, di bloccare una deliberazione.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA L UE è uno Stato, una confederazione, una federazione, un organizzazione internazionale? È un organizzazione internazionale dotata di ampi poteri che configurano cessioni

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI) * Traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie maggio 2007 INTOSAI STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario PC.DEC/1105 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 974 a Seduta plenaria Giornale PC N.974, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF)

Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF) 1 Statuti Società Svizzera di Psichiatria Forense (SSPF) I. Nome e sede Nome Art. 1 La Società Svizzera di Psichiatria Forense è un associazione neutrale dal punto di vista politico e confessionale ai

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI Comune di Bellino Comune di Brossasco Comune di Costigliole Saluzzo Comune di Frassino Comune di Isasca Comune di Melle Comune di Valmala Comune di Venasca CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016 L ONU e i diritti umani: i primi passi lezione del 6 ottobre 2015 Preambolo NOI, POPOLI DELLE NAZIONI UNITE, DECISI a salvare le future generazioni dal

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, CONCERNENTI LE RELAZIONI AMICHEVOLI E LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI, IN CONFORMITÀ CON LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Risoluzione dell Assemblea

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente

Dettagli

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO N.B. La presente stesura aggiorna la precedente edizione del 15 aprile 1996 rendendola omogenea al nuovo statuto Animp

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA

MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Traduzione in lingua italiana dello statuto di Memoriav; fa testo l originale tedesco dello statuto. MEMORIAV ASSOCIAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA AUDIOVISIVA SVIZZERA Art. 1 Denominazione e

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

COMUNE DI (PROVINCIA DI NUORO) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI (PROVINCIA DI NUORO) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CGIL FP CGIL FUNZIONE PUBBLICA FEDERAZIONE PROVINCIALE DI NUORO Via Oggiano, 15 08100 N U O R O - Tel. 0784/37639 Fax 0784/35853 COMUNE DI (PROVINCIA DI NUORO) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. di

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione)

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) Art. 1 Composizione, elezione e durata in carica del Collegio Il Collegio dei Probiviri

Dettagli