Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE"

Transcript

1 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

2 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 2 Il concetto di diritto internazionale materiale Il contenuto del diritto internazionale come insieme di limiti all uso della forza Limiti alla forza internazionale Limiti alla forza interna Forza interna v. Jurisdiction Attività meramente normativa e violazione del diritto internazionale

3 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 3 La sovranità territoriale Diritto di proprietà del sovrano sul territorio Ambito entro il quale lo Stato esercita il potere di governo Contenuto della sovranità territoriale: obbligo degli altri Stati di non esercitare poteri coercitivi in territorio altrui Cattura di criminali in territorio straniero Attività diplomatica e consolare Progressiva restrizione del dominio riservato Sovranità sulle risorse naturali Sovranità sulle risorse e investimenti stranieri

4 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 4 Limiti alla sovranità territoriale: il rispetto dei diritti umani Movimento convenzionale a favore dei diritti umani Sviluppo dei diritti umani nel diritto consuetudinario Obblighi negativi e positivi nella tutela dei diritti umani L esempio del divieto di tortura Il ruolo sussidiario degli organi di controllo La regola del previo esaurimento dei ricorsi interni

5 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 5 La punizione dei crimini internazionali di individui Responsabilità internazionale degli individui colpevoli di crimini La repressione da parte di tribunali internazionali La repressione da parte di tribunali nazionali universalità della giurisdizione penale; aut dedere aut judicare; imprescrittibilità Amnistia e commissioni verità e conciliazione La definizione dei crimini Crimini contro l umanità esteso e sistematico attacco contro una popolazione civile genocidio Crimini di guerra Crimini contro la pace aggressione La questione del crimine di terrorismo

6 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 6 Limiti relativi ai rapporti economici e sociali Il diritto internazionale economico: sovranità sulle risorse e libertà degli scambi Diritto convenzionale e soprattutto soft law GATT e OMC Clausole tipiche degli accordi: Nazione più favorita Trattamento nazionale Abolizione progressiva dei dazi Clausole di salvaguardia Cooperazione allo sviluppo

7 Francesca De Vittor - Diritto internazionale 7 La protezione dell ambiente Diritto di sfruttare il proprio territorio come elemento fondamentale della sovranità statale Sfruttamento del proprio territorio e danni su territori altrui Soft law (dichiarazioni di Stoccolma e di Rio) Disposizioni consuetudinarie e diritto convenzionale CIG, Armi nucleari, Gabcikovo, Cartiere Principio chi inquina paga Sviluppo sostenibile Cooperazione contro l inquinamento Tutela della biodiversità

8 IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO I diritti dello stato nel mare adiacente e i limiti alla sovranità territoriale man mano che ci si allontana dalla costa

9 Le fonti Conferenza di Ginevra del 1958 (4 convenzioni ratificate da una cinquantina di Stati) Convenzione sul mare territoriale e la zona contigua Convenzione sull alto mare Convenzione sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell alto mare Convenzione sulla piattaforma continentale Conferenza del 1960 per fissare il limite del mare territoriale (nessun seguito) Terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare ( ): Convenzione di Montego Bay (10 dicembre 1982) entrata in vigore solo nel 1994 dopo la conclusione dell accordo applicativo che modifica la parte XI relativa al regime delle risorse sottomarine dell alto mare Diritto consuetudinario

10 I principi La libertà dei mari: navigazione e sfruttamento delle risorse Unico limite: il rispetto della libertà altrui Il controllo dei mari adiacenti: Mare territoriale Zona contigua Piattaforma continentale Zona economica esclusiva Zona presidenziale? (conservazione delle risorse ittiche anche al di là della zona economica esclusiva)

11 Linea di bassa marea e sistema delle linee rette

12 Le baie

13 Le diverse zone a partire dalla terraferma

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Premessa... V INTRODUZIONE 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro e linee direttrici... 2 PARTE I SISTEMA DEGLI STATI E GOVERNO

Dettagli

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar

CODICE M DJRITTO. G. Giappichelli Editore - Torino. Riccardo Luzzatto. Fausto Pocar Riccardo Luzzatto Fausto Pocar CODICE M DJRITTO con la collaborazione di Marina Franchi Alessandra Lucchini e Francesca Villata G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Presentazione p. IX Carta délie Nazioni

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA Definizione di Stato secondo il diritto internazionale Lo Stato è il complesso di organi di governo statali che in un dato momento esercita effettivamente e a titolo

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE COME INSIEME DI LIMITI ALL USO DELLA FORZA INTERNAZIONALE ED INTERNA DEGLI STATI

IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE COME INSIEME DI LIMITI ALL USO DELLA FORZA INTERNAZIONALE ED INTERNA DEGLI STATI IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE COME INSIEME DI LIMITI ALL USO DELLA FORZA INTERNAZIONALE ED INTERNA DEGLI STATI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE COME INSIEME

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDE TE DELLA REPUBBLICA 27 ottobre 2011, n. 209 Regolamento recante istituzione di Zone di protezione ecologica del Mediterraneo nord-occidentale, del Mar Ligure e del Mar Tirreno. (11G0252)

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ROBERTA GARABELLO LA CONVENZIONE UNESCO SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Diritti umani e impunita

Diritti umani e impunita FRANCESCO BESTAGNO Diritti umani e impunita Obbiighi positivi degli Stati in materia penale U N I V E R S I T A INDICE Abbreviazioni 11 INTRODUZIONE Le lacune nell'amministrazione nazionale della giustizia

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diffuso consenso tra gli Stati e le organizzazioni internazionali, l azione di

Dettagli

COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO----------------------------------------------------------------------------------

COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO---------------------------------------------------------------------------------- IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI (SEGUE). I LIMITI RELATIVI AI RAPPORTI ECONOMICI E SOCIALI. LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, CONCERNENTI LE RELAZIONI AMICHEVOLI E LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI, IN CONFORMITÀ CON LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Risoluzione dell Assemblea

Dettagli

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo 6 Anna Vigorito NUOVE TENDENZE DELLA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI Indice Abbreviazioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

LA CONVENZIONE DI BARCELLONA

LA CONVENZIONE DI BARCELLONA LA CONVENZIONE DI BARCELLONA Introduzione: Venti paesi rivieraschi del Mediterraneo (Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Jugoslavia, Libano, Libia,

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione Programma CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO Direzione scientifica: Avv. Andrea Sirotti

Dettagli

Misure restrittive dell'ue

Misure restrittive dell'ue SCHEDA INFORMATIVA Bruxelles, 29 aprile 2014 Misure restrittive dell'ue Le sanzioni sono uno degli strumenti dell'ue per promuovere gli obiettivi della politica estera e di sicurezza comune (PESC): pace,

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione

Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Traduzione 1 Emendamenti allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale relativi al crimine di aggressione Adottati a Kampala il 11 giugno 2010 2 Approvati dall'assemblea federale il... 3 Strumenti

Dettagli

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale Alessandro Fodella II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale G. Giappichelli Editore - Torino Indice Abbreviazioni XI Introduzione 1. La rilevanza della questione del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... PARTE I NOZIONE E FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Premessa... PARTE I NOZIONE E FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Premessa... V PARTE I NOZIONE E FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I NOZIONE PRELIMINARE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 1. Nozione preliminare

Dettagli

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE. Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI INDICE Presentazione... Abbreviazioni... Premessa... vii xv xix Parte I LA PRASSI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E LA SUA LOGICA Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI 1. Posizione del problema e piano dell indagine........

Dettagli

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE Area di libero scambio, unione doganale, mercato interno: caratteristiche Motivi economici e politici del mercato interno Il ruolo delle quattro libertà fondamentali

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

2.- l opinio iuris ac necessitatis (elemento psicologico), ossia la convinzione generale che tale comportamento sia conforme al diritto.

2.- l opinio iuris ac necessitatis (elemento psicologico), ossia la convinzione generale che tale comportamento sia conforme al diritto. .Mentre la consuetudine internazionale crea diritto internazionale generale, l accordo crea diritto internazionale particolare che crea diritti ed obblighi solo per gli Stati parte. Può accadere che una

Dettagli

Cent anni di persuasione

Cent anni di persuasione Cent anni di persuasione Mandato, struttura ed efficacia della Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) Marialaura Fino Dipartimento di Ricera, OIL* *Questa presentazione è di esclusiva responsabilità

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI INDICE Elenco delle abbreviazioni... XV Introduzione... 1 Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI Capitolo I

Dettagli

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

La nascita dell Organizzazione delle Nazioni Unite

La nascita dell Organizzazione delle Nazioni Unite La nascita dell Organizzazione delle Nazioni Unite Conferenza di San Francisco (1945) Carta delle Nazioni Unite (San Francisco, USA 1945) : http://www.un.org/en/documents/charter/ 19 capitoli, 111 articoli

Dettagli

PARTE II. La produzione normativa nella comunita internazionale

PARTE II. La produzione normativa nella comunita internazionale Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Diritto internazionale Prof. Cesare Pitea A.A. 2014/2015 PARTE II La produzione normativa nella comunita internazionale I. CARATTERI D INSIEME DEL SISTEMA DELLE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

I N D I C E S O M M A R I O

I N D I C E S O M M A R I O I N D I C E S O M M A R I O Abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI 1. Un nuovo modello istituzionale di giustizia penale: i tribunali penali misti... pag. 1 2. Le ragioni di ordine

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori Introduzione ai diritti umani Scuole superiori Cosa sono i diritti umani? I diritti umani sono i diritti di ogni persona in quanto tale. Caratteristiche: Fondamentali Universali Inviolabili Indisponibili

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Commissione di redazione del... Relatore / Relatrice:... Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari (, LBVM) Disegno Modifica del L

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario)

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) Corso Volontari Trento 31 gennaio 2013 Istr.DIU Michele Beretta Definizione: Il Diritto Internazionale Umanitario è una branca del diritto Internazionale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO INSEGNAMENTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE LEZIONE VIII IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO PROF. MATTHEW D AURIA Indice 1 IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

La delocalizzazione produttiva e il (non) rispetto dei diritti dei lavoratori

La delocalizzazione produttiva e il (non) rispetto dei diritti dei lavoratori La delocalizzazione produttiva e il (non) rispetto dei diritti dei lavoratori I giovani nel mercato del lavoro che cambia: il punto di vista degli studenti Roma, 17 dicembre 2013 Sara Di Ninno Dottoranda

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI CAMPOSANTO PROVINCIA DI MODENA Via F. Baracca, 11-41031 Camposanto (MO) Tel. 0535-80903-4 - Fax: 0535-80917 E-mail: servizi.socioculturali@comune.camposanto.mo.it AREA SOCIO-CULTURALE Ufficio

Dettagli

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare.

Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare. LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA GIURIDICA DEL DANNO AMBIENTALE Il risarcimento del danno provocato dai reati ambientali all economia agro-alimentare. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE La definizione

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Chi siamo In cosa crediamo In chi crediamo

Chi siamo In cosa crediamo In chi crediamo I successi del 2009-2014 Chi siamo Siamo la più grande famiglia politica europea, ispirata da una visione politica di centrodestra. Siamo il Gruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento europeo.

Dettagli

Preambolo. (La Sotto-Commissione*,)

Preambolo. (La Sotto-Commissione*,) Norme sulle Responsabilità delle Compagnie Transnazionali ed Altre Imprese Riguardo ai Diritti Umani, Doc. Nazioni Unite E/CN.4/Sub.2/2003/12/Rev. 2 (2003).* Preambolo (La Sotto-Commissione*,) Tenendo

Dettagli

La Dichiarazione di Pechino

La Dichiarazione di Pechino La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

Diritti umani e attori non-statali. Il caso dell ISIS e degli altri gruppi armati attivi in Siria ed Iraq

Diritti umani e attori non-statali. Il caso dell ISIS e degli altri gruppi armati attivi in Siria ed Iraq Diritti umani e attori non-statali Il caso dell ISIS e degli altri gruppi armati attivi in Siria ed Iraq Programma della lezione Inquadramento generale del problema: gli attori nonstatali sono obbligati

Dettagli

ALLEGATO 3. DISEGNI DI LEGGE NON DI CONVESIONE XVII LEGISLATURA (GOVERNO LETTA)

ALLEGATO 3. DISEGNI DI LEGGE NON DI CONVESIONE XVII LEGISLATURA (GOVERNO LETTA) Osservatoriosullefonti.it n. 1/2014 ALLEGATO 3. DISEGNI DI LEGGE NON DI CONVESIONE XVII LEGISLATURA (GOVERNO LETTA) 1 Disposizioni per l adempimento degli obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Premessa... pag. XV CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Scienza e società...» 1 2. Scienza forense e investigazione penale...» 13 3. Il procedimento probatorio basato sul DNA..........» 21 4. Cenni

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Approvato dal Consiglio degli Stati il 20.12.2011 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 27.04.2012 Legge federale sulle borse

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE INDICE Abbreviazioni... xiii INTRODUZIONE 1. Il ruolo delle Nazioni Unite nel terzo millennio e la questione del finanziamento... 1 2. La rigidità del bilancio ordinario dell ONU: un limite alle risorse

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO DEL LAVORO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Disciplina del lavoro in Qatar Attualmente non esiste il ministero del lavoro in Qatar il quale è stato sciolto con decreto dell emiro del 16

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO Prot. n. 9/4-150 AD SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE SQUADRE INVESTIGATIVE COMUNI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa Il disegno di legge è diretto a disciplinare

Dettagli

ABC del diritto internazionale pubblico

ABC del diritto internazionale pubblico ABC del diritto internazionale pubblico ABC del diritto internazionale pubblico 1 Contenuto Introduzione 3 Glossario 10 Allegato 40 Tre personalità svizzere che hanno contribuito allo sviluppo del diritto

Dettagli

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Divergenza Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 23.08.2012 Decisioni del Consiglio nazionale del 14.06.2012 Legge federale

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

La manovra di assestamento

La manovra di assestamento Allegato 3 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con il presente disegno di legge Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e Bilancio pluriennale per il triennio 2015 2017 e Bilancio di previsione conoscitivo

Dettagli

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI Aggiornato alla Legge 12 novembre 2004, n. 271 e al Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 in materia

Dettagli

LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE

LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE LA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNIUTE SUI DIRITTI DEL MARE Riportiamo il testo integrale dell accordo sottoscritto il 10 dicembre 1982 Montego Bay, in Giamaica da 155 Stati. PARTE I Introduzione Articolo

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI INDICE INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI 1. Il significato giuridico di ingerenza umanitaria pag. 9 2. Grozio:

Dettagli

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI Il diritto internazionale in materia di movimento di popolazione e libertà di circolazione ci presenta un bel enigma. Sancisce e protegge il diritto di ogni individuo a lasciare

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE I. Protezione civile e pianificazione... p. 1 II. Protezione civile e sostenibilità nell esperienza giuridica italiana e francese... 3 II.1. Sviluppo sostenibile e costituzione europea...

Dettagli

1 Il contributo delle Nazioni Unite

1 Il contributo delle Nazioni Unite LEZIONE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI, NAZIONI UNITE PROF.SSA ANTONELLA ESPOSITO Indice 1 IL CONTRIBUTO DELLE NAZIONI UNITE --------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Economia

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Economia EUROPEAN COMMISSION EDUCATION AND CULTURE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Economia Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società

Dettagli

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE STUDI DI DIRITTO PUBBLICO E DI FILOSOFIA DEL DIRITTO E DELLA POLITICA COIXANA FONDATA DA fg. CODACCI-PISANELLI E CURATA DA A. TARANTINO 23 GIUSEPPE GIOFFREDI LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE

Dettagli

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI ANDREA SACCUCCI A 354945 PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI tra Nazioni Unite e Consiglio d'europa con prefazione di Giovanni Conso CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2002 INDICE-SOMMARIO Prefazione

Dettagli

Concluso il 10 settembre 1998 Approvato dall Assemblea federale il 20 aprile 1999 1 Entrato in vigore mediante scambio di note il 1 maggio 2000

Concluso il 10 settembre 1998 Approvato dall Assemblea federale il 20 aprile 1999 1 Entrato in vigore mediante scambio di note il 1 maggio 2000 Testo originale 0.360.454.1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica italiana relativo alla cooperazione tra le autorità di polizia e doganali Concluso il 10 settembre 1998 Approvato dall

Dettagli