A cura di: Maurizio Marceca Silvia Casagrande Amina Pasquarella Gabriella Guasticchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di: Maurizio Marceca Silvia Casagrande Amina Pasquarella Gabriella Guasticchi"

Transcript

1 A cura di: Maurizio Marceca Silvia Casagrande Amina Pasquarella Gabriella Guasticchi

2 Si ringrazia, per la collaborazione fornita: la Dott.ssa Serena Botticelli Azienda Usl Roma A 2/19

3 INDICE 1. Accessibilità 2. Accettabilità 3. Accoglienza 4. Accreditamento 5. Appropriatezza 6. Assegno di cura (buono o voucher sociosanitario) 7. Assegno sociale 8. Assistenza Domiciliare 9. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) 10. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) 11. Assistenza Domiciliare Sociale 12. Assistenza respiratoria domiciliare 13. Audit clinico 14. Azienda sanitaria 15. Bacino d utenza 16. Bisogno (di salute) 17. Budget 18. Caregiver 19. Case management 20. Case manager 21. Centro di costo 22. Centro di responsabilità 23. Certificazione 24. Compliance 25. Consenso informato 26. Continuità assistenziale (Assistenza continuativa) 27. Controllo di gestione 28. Costo 29. Cure domiciliari 30. Cure palliative 31. Delega (o delegazione) 32. Dimissione protetta (deospedalizzazione) 33. Dipartimento 34. Disabilità 35. Distretto 36. Domanda (di assistenza sanitaria) 37. Domicilio 38. Efficacia 39. Efficienza 40. Esito (Outcome) 41. Evento sentinella 42. Finanziamento 43. Formazione 44. Formazione continua (Educazione continua in medicina ECM) 45. Governo clinico 46. Indennità di accompagnamento (Assegno di accompagnamento) 47. Indicatore sanitario 48. Integrazione socio-sanitaria 49. Intensità assistenziale 50. Invalidità civile 51. ISO / UNI 52. Linee guida 53. Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) 54. Lungodegenza (strutture di) 55. Medicina basata sulle evidenze (Evidence based medicine - EBM) 56. Non autosufficienza 57. Nutrizione artificiale domiciliare (NAD) 58. Offerta (di assistenza sanitaria) 59. Ospedalizzazione a domicilio 60. Percorso diagnostico-terapeutico (clinical pathway) 61. Performance 62. Piano di Zona 63. Piano Individualizzato di Assistenza (Piano di trattamento) 64. Presa in carico 65. Privacy 66. Procedura 67. Prodotto (Output) 68. Profilo assistenziale/di cura o Percorso diagnostico-terapeutico (PDT) 69. Programma per le attività territoriali (PAT) 70. Protocollo d intesa 71. Qualità 72. QALY (Quality Adjusted Life Years) 73. Quota capitaria 74. Requisito 75. Rete sociale 76. Revisione tra pari (Peer Review) 77. Risorse 78. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) 79. Scale e strumenti di valutazione 80. Scheda di dimissione ospedaliera (SDO) 81. Servizio (sanitario) 82. Sicurezza 83. Soddisfazione del paziente 84. Standard 85. Telemedicina 86. Terzo Settore 87. Unità Operativa 88. Unità Valutativa Alzheimer (UVA) 89. Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) o Territoriale (UVT) o Geriatrica (UVG) 90. Valutazione 91. Valutazione multidimensionale (VMD)

4 Accessibilità Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Componente della qualità dell assistenza sanitaria - facente parte della più ampia categoria dell adeguatezza - relativa alla possibilità per l utente di usufruire del servizio/prestazione di cui ha bisogno, non incontrando significativi ostacoli relativi a: dimensione economica, attesa temporale, distanza geografica, mobilità fisica, dimensione organizzativo-amministrativa, dimensione relazionale. (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) Accettabilità Rappresenta l opinione espressa dalla società, dagli utenti o dai professionisti nei confronti di servizi sanitari o di prestazioni, formulata sulla base del loro livello di coerenza con i principi morali ed etici di riferimento (Zanetti et al , modificata) Accoglienza Insieme di procedure adottate e di comportamenti agiti dagli operatori per accogliere il cittadino al momento del suo ingresso ad un servizio sociosanitario, ascoltando i bisogni da questi espressi e accettandone la richiesta di prestazioni o ridefinendone la domanda. (Regione Lazio , modificato) Accreditamento Processo formale tramite il quale un Ente autorizzato valuta periodicamente un organizzazione, un programma, un gruppo o un individuo e ne riconosce l aderenza a requisiti espressi come standard o criteri, collegati alla qualità dell assistenza. Si distinguono un Accreditamento Istituzionale ed un Accreditamento Professionale. (Osservatorio per l appropriatezza ) A. Istituzionale: si ha quando è un organismo governativo (nel caso italiano la Regione) a gestire e conferire l accreditamento ai soggetti pubblici e privati che intendano operare nell ambito del Servizio sanitario regionale, stabilendo le modalità e i requisiti per la valutazione, sia in merito a caratteristiche strutturali, tecnologiche e organizzative che ai risultati conseguiti relativamente alla qualità e all appropriatezza delle cure, oltre che alla soddisfazione del paziente. (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) A. Professionale: * si ha quando è un organismo non governativo di natura scientifica (di norma una o più Società Scientifiche) a gestire e conferire l accreditamento ai soggetti pubblici e privati che ne abbiano fatto richiesta volontariamente. (Osservatorio per l appropriatezza, 2003) * anche detto volontario o di eccellenza Appropriatezza Caratteristica di un servizio (o prestazione) che qualifica lo stesso come adatto, pertinente, coerente e conveniente per lo scopo per cui è erogato, alla persona che ne ha bisogno. (Osservatorio per l appropriatezza ) Un livello assistenziale viene definito inappropriato quando, per l erogazione di una data prestazione, esiste un regime alternativo che permette un identico beneficio per il paziente ed un minore impiego di risorse. A. clinica: * indica in che misura un particolare intervento (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) è al tempo stesso efficace e indicato per la persona che lo riceve. (Osservatorio per l appropriatezza ) * o specifica A. organizzativa: * indica in che modo una prestazione - appropriata da un punto di vista clinico - viene erogata e a quale livello (ad es. ricovero ordinario, in DH, intervento ambulatoriale) (Osservatorio per l appropriatezza ) * o generica 4/19

5 Assegno di cura (o buono o voucher sociosanitario) Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Contributo economico erogato a soggetti, di norma familiari, che si fanno carico dell'accudimento a casa di persone non autosufficienti o con ridotta autosufficienza residua, a conclamato rischio di istituzionalizzazione. Usualmente i beneficiari sottoscrivono un contratto che definisce gli impegni assistenziali da loro assunti. L'ammontare dell'assegno è variabile ed è generalmente correlato al reddito e al bisogno della persona non autosufficiente e della famiglia. (Casagrande S, Marceca M ). Assegno sociale Provvidenza che ha sostituito, a partire dal 1996, la Pensione Sociale, e che spetta ai cittadini ultrasessantacinquenni italiani o, se residenti in Italia, dei Paesi dell'ue sprovvisti di reddito e non titolari di altro trattamento pensionistico, L assegno sociale può essere riconosciuto in misura intera o in una quota ridotta, sulla base del livello di reddito posseduto dall'interessato e dall'eventuale coniuge. ( , modificato) Assistenza domiciliare Insieme eterogeneo di interventi assistenziali di natura sanitaria e/o sociale effettuati al domicilio del paziente (Casagrande, Marceca e Pasquarella ). Assistenza domiciliare Integrata (ADI) Insieme coordinato di attività sanitarie (mediche, infermieristiche, riabilitative), integrate fra loro e/o con prestazioni socio-assistenziali, rese al domicilio del paziente, sulla base di criteri di eleggibilità e di condizioni ambientali verificate e secondo Piani individuali programmati per l assistenza, definiti con la partecipazione delle diverse figure professionali coinvolte nella presa in carico. (Casagrande, Marceca e Pasquarella 2004, modificato da diverse fonti: PO anziani ; Arzese et al ; Manuale Home Care ). Assistenza domiciliare Programmata (ADP) Complesso di prestazioni erogate dal Medico di medicina generale a domicilio di un proprio assistito non ambulabile e comprese tra quelle previste dall Accordo collettivo nazionale di categoria e da eventuali Accordi integrativi regionali vigenti; tali prestazioni vengono autorizzate e retribuite dall Azienda sanitaria locale competente ed effettuate con periodicità concordata. (Casagrande, Marceca e Pasquarella ). Assistenza domiciliare Sociale Complesso di interventi erogati dal Comune/Municipio (o dalla ASL su loro delega) a persone non autosufficienti, o a rischio di emarginazione, quali: sostegno psico-sociale, cura e igiene della persona, aiuto nella gestione dell abitazione, disbrigo di pratiche burocratiche, sostegno economico. (Casagrande, Marceca ) Assistenza respiratoria domiciliare Complesso delle diverse prestazioni diagnostico-terapeutiche di natura pneumologica erogabili a domicilio, rivolte a soggetti affetti da insufficienza respiratoria cronica ad eziopatogenesi diversa, totalmente o parzialmente non autosufficienti. (Asp Lazio ) Audit clinico Attività di verifica/revisione della qualità di tipo professionale - all interno di uno stesso contesto assistenziale - basata sulla documentazione clinica, volta a valutare, in modo volontario, retrospettivo e in base a criteri predefiniti, le azioni compiute in contesti e tempi determinati. Di solito l Audit è svolto da un gruppo di colleghi (gruppo di pari). (Osservatorio per l appropriatezza ) 5/19

6 Azienda sanitaria Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Soggetto giuridico, pubblico o privato, che offre attività o prestazioni sanitarie (DPR ). (SiTi, GISIO ) A. S. locale (Asl) Soggetto giuridico pubblico dotato di autonomia giuridica, patrimoniale, contabile, organizzativa, amministrativa, gestionale e tecnica (riconosciutegli a partire dal D.Lgs. 502/92), senza finalità di reddito (no profit), deputato a tutelare la salute dei cittadini ed a garantire loro i livelli di assistenza definiti dalla programmazione nazionale e regionale, avvalendosi dei propri presidi e servizi, nonché dei servizi sanitari e socio-assitenziali accreditati o convenzionati. (Cinotti et al , modificato) Bacino d utenza Popolazione potenzialmente interessata alle prestazioni di un servizio o di una struttura sanitaria. (Osservatorio per l appropriatezza ) Bisogno (di salute) Condizione individuale o collettiva caratterizzata dalla carenza totale o parziale (percepita o non percepita) di un intervento di verifica e/o di modificazione dei comportamenti o della salute fisica, sensoriale o psichica. (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) Budget In gestione aziendale, indica un particolare tipo di bilancio economico di previsione, periodicamente formalizzato, che associa obiettivi condivisi - realizzabili e misurabili - con risorse disponibili identificate, tempi definiti per raggiungerli, individuazione di precise responsabilità. (Osservatorio per l appropriatezza ) Caregiver Il termine (letteralmente: chi presta le cure"), identifica la persona che si prende cura del paziente con maggior continuità e intensità. Si distingue tra caregiver informale (il figlio, il coniuge, o, più raramente, un altro familiare o amico o volontario), e caregiver formale (il professionista sanitario o sociale, più frequentemente l'infermiere). ( modificato) Case management Processo integrato volto a ottimizzare la gestione dei singoli casi assistenziali garantendone l equità del trattamento, l efficacia assistenziale e l efficienza nell utilizzo delle risorse disponibili; tale ruolo viene espletato - tramite la responsabilizzazione operativa di uno dei professionisti facenti parte dell equipe multidisciplinare - con una regia centrale che vigila sulla corretta e tempestiva articolazione degli interventi previsti dal Piano assistenziale. (Casagrande, Marceca, Pasquarella ) Case manager Nel campo dell assistenza domiciliare, figura professionale (più frequentemente infermieristica) individuata quale responsabile della gestione del singolo caso per tutta la durata del processo assistenziale (dalla presa in carico alla dimissione), con prevalenti funzioni di coordinamento e verifica degli adempimenti assegnati ai diversi operatori coinvolti. (Casagrande, Marceca, Pasquarella ) 6/19

7 Centro di costo Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Unità aziendale elementare, ovvero unità organizzativa alla quale è possibile attribuire in modo completo ed esclusivo i costi di fattori produttivi impiegati. (Osservatorio per l appropriatezza : da Zanetti, modificato) Centro di responsabilità Unità organizzativa composta da uno o più Centri di costo, il cui responsabile dispone di risorse aziendali da rivolgere al raggiungimento di uno o più obiettivi negoziati con la Direzione Generale. (Osservatorio per l appropriatezza ) Certificazione Procedimento con cui un organismo indipendente riconosciuto attesta formalmente la conformità di una struttura/servizio a requisiti di qualità definiti da specifiche norme nazionali e internazionali (ad es. UNI, EN, ISO 9000). (Osservatorio per l appropriatezza ) Compliance In campo sanitario questo termine viene utilizzato per connotare il grado di adesione del paziente alle prescrizioni/istruzioni date dal curante. Più estensivamente, indica la disponibilità/conformità del comportamento di un soggetto rispetto a regole, prescrizioni, suggerimenti, richieste di un altro soggetto individuale o collettivo. (Regione Lazio , modificato) Consenso informato Atto obbligatorio di registrazione formale della decisione del paziente (o, in casi particolari, di chi ne ha la tutela) di acconsentire l effettuazione sulla propria persona di uno specifico intervento/trattamento medicochirurgico, dopo essere stato debitamente informato - secondo modalità che ne garantiscano la comprensione - dei vantaggi, dei possibili rischi e dei trattamenti alternativi. (Casagrande, Marceca, Pasquarella ) Continuità assistenziale (Assistenza continuativa) Garanzia nel passaggio di presa in carico di un paziente in trattamento, tale da offrire continuità temporale nell erogazione del complesso di prestazioni e servizi di natura sanitaria e socioassistenziale di cui necessita - da un ambito assistenziale all altro. (Arzese et al , modificato) Il concetto ha quindi un accezione più ampia di quella, abitualmente utilizzata, di garanzia dell assistenza primaria al cittadino nell arco delle 24 ore. Controllo di gestione Insieme di attività interne all organizzazione con le quali la Direzione aziendale si accerta, ai vari livelli, che la conduzione delle attività si sta svolgendo in modo efficace ed efficiente, secondo gli obiettivi, le strategie, le politiche e i piani prestabiliti, anche al fine di adottare interventi correttivi in adeguamento ai mutamenti dell ambiente. (Zanetti e coll ) Costo Il costo è il valore, non necessariamente in denaro, delle risorse utilizzate in una attività, compresi i benefici cui si rinuncia scegliendo di compiere una azione piuttosto di un altra. In sanità esistono vari tipi e forme di costo: 7/19

8 alberghiero: costo sostenuto da una struttura sanitaria che non rappresenta un costo clinico (mensa, riscaldamento, ecc ) diretto: costo direttamente imputabile ad un intervento sanitario (es. medicazioni) fisso: costo che non varia al variare dell attività produttiva indiretto: costo derivante da un intervento sanitario ma non direttamente imputabile ad un trattamento specifico sul paziente Con tale termine si cerca di quantificare, tramite diverse tecniche, il costo per il paziente inteso come giornate lavorative perse a causa della malattia o disagi arrecati dalla malattia al paziente stesso ed ai suoi familiari intangibile: costo associato ad un intervento sanitario non direttamente monetizzabile (dolore, ansia, etc.) marginale: costo addizionale (o incrementale) risultante dall aumento di una unità di output o di consumo medio: rapporto fra costo totale complessivo e quantità di output prodotto sociale: risorse economiche ulteriori, rispetto ai costi sanitari, assorbite alla società a causa dell esistenza di una patologia storico: prezzo iniziale per l acquisto di una risorsa totale: costo dato dalla sommatoria dei costi diretti ed indiretti connessi all intervento sanitario unitario: spesa che comporta la realizzazione di una unità produttiva variabile: costo che varia al variare delle quantità prodotte (Osservatorio per l appropriatezza ) Cure domiciliari Termine generico con cui si intende l intervento assistenziale presso il domicilio del paziente. Le prestazioni, di varia natura e complessità, possono essere effettuate tanto da operatori territoriali appartenenti al servizio dedicato, quanto da professionisti di natura privata, da operatori volontari, oppure da operatori di appartenenza ospedaliera. In quest ultimo caso, che configura un intervento di più rilevante impegno tecnologico, è più opportuno parlare di Ospedalizzazione domiciliare. (Casagrande, Marceca, Pasquarella ) Cure palliative Insieme di interventi di natura prettamente medica e psicologica, rivolti a pazienti in fase terminale, con lo scopo di alleviare le sofferenze fisiche (ad esempio migliorando la mobilizzazione, l idratazione, riducendo la stipsi, la nausea, la dispnea ed in particolare minimizzando il dolore) e psichiche, in un processo di accompagnamento alla morte; a tal fine dovrebbero prevedere usualmente anche la possibilità di forme di supporto spirituali. (Casagrande, Marceca ) Delega (o delegazione) Atto amministrativo con il quale un organo o un ente (delegante), investito in via originaria della competenza a provvedere in una determinata materia, conferisce per iscritto ad un altro organo (delegato) l esercizio di un potere di cui resta titolare; la delega è revocabile. Nel campo dell assistenza domiciliare, è di particolare interesse la possibilità che vengano delegate alla Asl, da parte dell Ente Locale o Municipio competente territorialmente, le competenze gestionali relative alla erogazione delle prestazioni domiciliari di natura sociale. (Casagrande, Marceca ) Dimissione protetta (deospedalizzazione) Modalità organizzativa volta a garantire, in casi selezionati di una certa complessità, la continuità assistenziale del paziente in seguito ad un episodio di ricovero, che richiede lo sviluppo di protocolli clinici ed organizzativi tra l ambito ospedaliero e quello territoriale. La dimissione può dirsi veramente protetta quando 8/19

9 comunicata in tempi e in forme utili ad organizzare adeguatamente gli interventi territoriali necessari nella fase post-ospedaliera. (Casagrande, Marceca ) Dipartimento Insieme di unità operative omogenee, affini o complementari, che perseguono comuni finalità e sono quindi fra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale. (Osservatorio per l appropriatezza ) Disabilità Qualsiasi limitazione o restrizione (conseguente ad una menomazione strutturale o funzionale) della capacità di svolgere un'attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato la nuova "Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Attività personali (che, nella versione precedente, erano definite disabilità ) e della Partecipazione sociale (nella versione precedente, handicap o svantaggio esistenziale )" (ICIDH-2). Più precisamente: con menomazioni si intende qualsiasi perdita o anomalia permanente a carico di una struttura anatomica o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica; con attività personali si considerano le limitazioni di natura, durata e qualità che una persona subisce nelle proprie attività, a qualsiasi livello di complessità, a causa di una menomazione strutturale o funzionale. Sulla base di questa definizione ogni persona è diversamente abile; con partecipazione sociale si considerano le restrizioni di natura, durata e qualità che una persona subisce in tutte le aree o gli aspetti della propria vita (sfere), a causa dell interazione fra le menomazioni, le attività ed i fattori contestuali. Si noti come, nella nuova Classificazione dell'oms, il termine "handicap" venga definitivamente accantonato. ( ) Distretto Articolazione territoriale organizzativa e funzionale, cui la normativa riconosce autonomia gestionale e cui è affidata la gestione della rete dei servizi ubicati nel territorio di competenza (con l eccezione di quelli relativi ai Dipartimenti della Prevenzione e della Salute Mentale). (Arzese et al , modificato) Domanda (di assistenza sanitaria) Richiesta esplicita, da parte del cittadino, di specifici servizi/prestazioni finalizzata al soddisfacimento di una esigenza soggettiva. (Osservatorio per l appropriatezza , modificata) Domicilio Luogo di vita del cittadino/paziente, riferibile sia alla sua abitazione vera e propria, che alla struttura ove questi viene temporaneamente o stabilmente assistito, ma priva di una propria autonoma organizzazione sanitaria (ad esempio: casa di riposo). (DCR Lazio 114/ PSR , modificato) Efficacia Capacità/grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. In sanità prevale il significato di capacità di un intervento di migliorare gli esiti di una determinata condizione. Può essere di due tipi: teorica o assoluta (Efficacy): capacità di raggiungere il risultato desiderato in condizioni operative ideali: con casistiche selezionate, variabili di contesto e condizioni organizzative controllate e migliori di quelle presenti nella pratica routinaria; 9/19

10 pratica (Effectiveness): capacità di raggiungere il risultato desiderato in condizioni operative reali. L efficacia di un servizio si identifica con la sua capacità di raggiungere gli obiettivi che ne contraddistinguono il mandato. (Osservatorio per l appropriatezza 2003, modificato con GISIO ) Efficienza Capacità di ottimizzare l uso delle risorse disponibili in vista dei risultati. Si realizza sia attraverso la capacità di ottenere i risultati attesi con il minor impiego di risorse, sia quando da una data disponibilità di risorse si ottiene il massimo risultato possibile. Tra i vari tipi di efficienza si possono menzionare: tecnica: miglior risultato con la migliore combinazione di risorse utilizzate; allocativa: capacità di distribuire in modo proporzionato le risorse disponibili nei diversi ambiti di azione. (Osservatorio per l appropriatezza 2003, modificato con GISIO ) Esito (Outcome) Modificazione, stabile a distanza, delle condizioni di salute, prodotta nei destinatari degli interventi sanitari Evento sentinella (Zanetti e coll , modificato) Fenomeno epidemiologico di natura clinica od organizzativa che è indicatore del manifestarsi di un evento critico che si sarebbe dovuto evitare. (Osservatorio per l appropriatezza, 2003) Finanziamento Quantità di risorse monetarie di cui è necessario disporre in un certo periodo di tempo per poter dare seguito alle azioni previste. (Arzese et al. 2004, modificato) Formazione Insieme dei processi formali o informali di insegnamento/apprendimento finalizzati a dotare l individuo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di un determinato ruolo o dei compiti connessi con le sue attività nell ambito dell organizzazione di cui fa parte. (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) Formazione continua (Educazione continua in Medicina ECM) Insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, teoriche e/o pratiche, di carattere obbligatorio - sulla base di una quota di crediti formativi da conseguire annualmente - promosse da diverse organizzazioni (società scientifiche o professionali, aziende sanitarie, strutture specificatamente dedicate alla formazione in campo sanitario, etc.), con lo scopo di mantenere elevata e al passo con i tempi la professionalità degli operatori della Sanità. (Ministero della Salute , modificato) Governo clinico Contesto (analisi, valutazioni, interventi) in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell assistenza e mantengono elevati livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisce l espressione dell eccellenza clinica (Department of Health 1998, liberamente tradotto da Grilli , modificato). 10/19

11 Indennità di accompagnamento (Assegno di accompagnamento) Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Provvidenza economica (istituita con Legge n. 18/1980), erogata dallo Stato tramite l INPS a favore dei cittadini la cui situazione di invalidità, per minorazioni o menomazioni, fisiche o psichiche, sia tale per cui necessitano di un'assistenza continua; in particolare, per coloro che non sono in grado di deambulare senza l'assistenza continua di una persona oppure che non sono in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita. La domanda e la documentazione allegata vanno presentate alla Commissione Medica per gli Invalidi Civili della Asl di residenza. Essendo dovuta per il solo titolo della invalidità totale, l indennità viene erogata indipendentemente dall'età e dal reddito del beneficiario o del suo nucleo familiare; è esente da imposte; non è cumulabile con altre indennità simili (è possibile scegliere il sussidio più conveniente); non è reversibile; non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e spetta anche in caso di ricovero a pagamento privato in strutture residenziali. L importo viene aggiornato ogni anno dal Ministero dell'interno: nel 2004 è stato di Euro 436,77 per 12 mensilità. (Casagrande, Marceca ) Indicatore sanitario Variabile ad elevato contenuto informativo che consente una lettura sintetica di fenomeni complessi a scopo descrittivo, valutativo o predittivo. I principali requisiti di un buon indicatore sono: a) pertinenza; b) misurabilità; c) sensibilità; d) specificità; e) riproducibilità; f) facilità di rilevazione. (Osservatorio per l appropriatezza 2003, modificato) Integrazione socio-sanitaria Coordinamento tra interventi di natura sanitaria e interventi di natura sociale, a fronte di bisogni di salute molteplici e complessi, sulla base di progetti assistenziali personalizzati. Il raccordo tra politiche sociali e politiche sanitarie consente di dare risposte unitarie all interno di percorsi assistenziali integrati, con il coinvolgimento e la valorizzazione di tutte le competenze e le risorse, istituzionali e non, presenti sul territorio. L integrazione socio-sanitaria si attua a tre livelli: istituzionale, gestionale e professionale. Secondo la normativa vigente (DPCM 14 febbraio 2001), le prestazioni integrate comprendono: a) prestazioni sanitarie a rilevanza sociale: le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite; sono di competenza delle Aziende Usl ed a carico delle stesse. b) prestazioni sociali a rilevanza sanitaria: le attività del sistema sociale che hanno l'obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. Tali attività, di competenza dei comuni, sono prestate, con partecipazione alla spesa da parte dei cittadini, stabilita dai comuni stessi. c) prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria: le prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria. Sono erogate dalle aziende sanitarie e sono a carico del fondo sanitario. (Casagrande, Marceca ) Intensità assistenziale Grado di impegno quali-quantitativo di natura professionale, tecnologica e organizzativa richiesto dagli specifici bisogni assistenziali del paziente. (Marceca, Casagrande ) Nell ambito dell assistenza domiciliare possono essere distinti i seguenti livelli: Bassa intensità assistenziale: è rivolta ai soggetti non autosufficienti affetti da patologie croniche in buon compenso globale; è previsto un lungo periodo di assistenza nell ambito del quale, di norma, l intervento medico di monitoraggio è periodico, l assistenza infermieristica è estemporanea, il supporto socioassistenziale è garantito dalla famiglia, in maniera autonoma o supportata. Media intensità assistenziale: è rivolta a pazienti multiproblematici affetti da patologie croniche in labile compenso; è richiesto un programma assistenziale personalizzato multidisciplinare di norma con accessi 11/19

12 medici settimanali, interventi infermieristici e/o riabilitativi plurisettimanali, consulenze specialistiche, tutela familiare e socio-assistenziale intensa. Alta intensità assistenziale: è riservata a malati affetti da patologie croniche evolutive (neoplasie, AIDS, malattie neurologiche nel loro ultimo periodo di vita) e pazienti critici (stato di coma, ventiloterapia, nutrizione artificiale, accesso venoso centrale); è richiesto un intervento coordinato e intensivo di norma con accessi plurisettimanali sia infermieristici sia medici, pronta disponibilità notturna e festiva, supporto psicosociale adeguato sia per il malato che per la famiglia. (Manuale Home Care - Guida all Assistenza Domiciliare Integrata , modificato) Invalidità civile Condizione giuridicamente riconosciuta agli individui affetti da minorazioni congenite o acquisite - di natura fisica e/o psichica - tali da indurre una riduzione permanente della capacità complessiva di autosufficienza. Viene stabilita, previa domanda di riconoscimento, da parte di Commissioni medico-legali insediate presso le Asl, che ne definiscono contestualmente il livello di gravità, esprimendolo in termini percentuali: la soglia minima richiesta per la qualifica di invalido civile è quella di un terzo (33%). La normativa in vigore (L. 118/ DPR 698/1994 L. 326/2003) considera varie soglie di invalidità, prevedendo diversi benefici corrispettivi: la soglia del 33% dà diritto alle prestazioni protesiche ed ortopediche; la soglia del 46% è prevista per l'iscrizione nelle liste speciali per l'assunzione obbligatoria al lavoro; a partire dalla soglia del 74% la normativa prevede provvidenze economiche (in particolare, l assegno mensile); il riconoscimento del 100% di invalidità (invalidità totale) dà invece diritto ad ulteriori provvidenze (compresa, in casi di incapacità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o di non autosufficienza in quanto bisognosi di assistenza continuativa, l indennità di accompagnamento). (Casagrande, Marceca ) ISO / UNI Organizzazione Internazionale di Normazione, che fornisce requisiti, criteri, standard, indicazioni e linee guida sulla Gestione per la qualità e assicurazione della qualità, sulla cui valutazione di adesione di base viene conferita o meno la certificazione. La sua discendenza italiana è rappresentata dall Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), con sede a Milano. (Arzese et al , modificato) Linee guida Insieme di indicazioni procedurali, prodotte attraverso un processo sistematico, suggerite agli operatori e finalizzate ad assisterli nel decidere quali siano le modalità assistenziali più adeguate in specifiche circostanze cliniche. I requisiti essenziali delle Linee guida sono: fondatezza; validità e riproducibilità; flessibilità e adattabilità; multidisciplinarietà degli esperti che le producono; esplicitazione del grado di evidenza scientifica (forza) della raccomandazione (evidenza di grado A, B o C); appropriata diffusione; regolare aggiornamento. (Cinotti R et al e Arzese et al , modificati) Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Insieme di prestazioni e attività garantite dal servizio sanitario pubblico a tutti i cittadini, a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, la cui determinazione è attribuita dal nuovo art. 117 della Costituzione alla competenza legislativa statale. Le prestazioni sono classificate per macroaree relative ai diversi ambiti assistenziali: ambiente di vita e di lavoro, distrettuale e ospedaliero, a loro volta suddivise in microlivelli. 12/19

13 La loro definizione ed i principi da rispettare nella loro individuazione sono stati stabiliti dal D.Lgs. 229/99. I LEA, individuati nell ambito di un accordo fra Governo, Regioni e province Autonome di Trento e Bolzano, sono definiti dal DPCM 29 novembre 2001, che comprende, oltre un elenco di LEA garantiti (Allegato 1), anche le prestazioni e i servizi esclusi dai LEA (Allegato 2A), quelli erogabili solo secondo specifiche indicazioni cliniche (Allegato 2B), quelli per i quali è necessaria una maggiore appropriatezza di erogazione (Allegato 2C). (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) Lungodegenza (strutture di) Modalità assistenziale erogata in specifiche strutture sanitarie residenziali, rivolta a pazienti che, conclusa la fase acuta del ricovero, necessitano di un prolungamento dell intervento assistenziale ospedaliero in quanto presentano una situazione funzionale compromessa da cui ha origine una riduzione delle condizioni di autosufficienza psico-fisica. Tali strutture assicurano prestazioni di: assistenza diagnostica, medica e terapeutica; assistenza infermieristica; trattamenti riabilitativi; servizio di radiologia e laboratorio di analisi; servizio di guardia medica interno, diurno e notturno; consulenze specialistiche; assistenza alberghiera e cura della persona. (Casagrande, Marceca ) Medicina basata sull evidenza (Evidence based medicine - EBM)* Approccio all'assistenza sanitaria fondato sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. * o Medicina basata sulle prove di efficacia (Osservatorio per l appropriatezza ) Non autosufficienza Limitazione, con diversi possibili livelli di gravità, alla piena espressione delle proprie capacità di autonomia, in particolare con riferimento alla capacità funzionale, valutabile attraverso la possibilità di deambulazione autonoma e la capacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Il livello di gravità di non autosufficienza (usualmente distinto in parziale o totale ) è direttamente proporzionale alle necessità di assistenza continuativa. (Casagrande, Marceca ) Nutrizione artificiale domiciliare (NAD) Insieme di interventi attuati a domicilio, volti a reintegrare o mantenere un idoneo stato nutrizionale e di equilibrio metabolico in soggetti per i quali l alimentazione autonoma non è possibile o non è adeguata. Si attua mediante accessi artificiali al tubo digerente (Nutrizione Enterale - NE) o al sistema circolatorio (Nutrizione Parenterale - NP, a sua volta distinta in periferica - NPP, o centrale - NPC), attraverso cui vengono somministrate idonee miscele. (Casagrande, Marceca ) Offerta (di assistenza sanitaria) Messa a disposizione di servizi/prestazioni sanitarie. Comunemente, identifica la distribuzione delle diverse tipologie di servizi sanitari all interno di un determinato territorio. (Osservatorio per l appropriatezza ) Ospedalizzazione a domicilio Effettuazione, a domicilio del malato, di interventi diagnostici e terapeutici normalmente erogati in ospedale, praticati con tecnologie e da professionisti di prevalente appartenenza ospedaliera, sotto la responsabilità clinica di questi ultimi. (PO anziani , modificato da Casagrande e Marceca ) Percorso diagnostico-terapeutico (PDT) o Profilo assistenziale /di cura Pianificazione interdisciplinare e coordinamento di sistemi di cura complessi rivolti a pazienti con diagnosi e condizioni definite, allo scopo di ridurre la variabilità delle procedure o degli esiti di salute. Ciò implica, per chi organizza e per chi eroga le prestazioni sanitarie, la possibilità di utilizzo di strumenti di gestione clinica che definiscano, sulla base delle prove di efficacia, la più opportuna sequenza di azioni, la loro temporizzazione e la loro collocazione ottimali. L elaborazione di un profilo di assistenza dovrebbe 13/19

14 pertanto avere le seguenti caratteristiche: essere multidisciplinare, con la partecipazione di tutte le figure professionali coinvolte nella sua applicazione; essere fondato su linee guida il più possibile basate sulle evidenze; portare ad eliminare tutte le azioni non necessarie e ridondanti; comprendere misure di esito clinico, valutato con strumenti standardizzati, e della soddisfazione dei pazienti. (Osservatorio per l Appropriatezza 2003, modificato con Panella, Morosini ) Performance Livello di rendimento quali-quantitativo che un individuo o un organizzazione ottengono, svolgendo le funzioni fondamentali loro proprie. (Zanetti , modificato) Piano di Zona Documento programmatico a validità triennale definito dall Ente Locale (in forma singola o associata) d intesa con la Asl, avente come finalità principale la definizione degli obiettivi strategici, delle priorità d intervento e delle modalità organizzative dei servizi necessari a garantire i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LIVEAS), così come previsto dalla L. 328/00 e configurato nel Piano sociale nazionale vigente. Il Piano di zona è quindi lo strumento attraverso il quale si deve, di volta in volta, ridisegnare il sistema integrato dei servizi sociali territoriali, con il concorso di tutti i soggetti coinvolti. (Casagrande, Marceca ) Piano Individualizzato di Assistenza (Piano di trattamento) Programma assistenziale personalizzato definito sulla base di una valutazione multidimensionale del soggetto da trattare e contenente: gli obiettivi da raggiungere, i soggetti coinvolti e le prestazioni da erogare, le modalità di intervento, nonché il piano delle verifiche in itinere e finali delle stesse. (Casagrande, Marceca ) Presa in carico Formalizzazione dell impegno ad assistere una persona, da parte di un professionista, un servizio o una struttura, previa verifica della coerenza tra i bisogni del primo soggetto e il mandato istituzionale del secondo. (Casagrande, Marceca ) Privacy Condizione relativa alla sfera privata dell individuo tale da determinare, per tutti i soggetti che - direttamente o indirettamente - ne vengano a contatto, precisi obblighi di tutela o rispetto della stessa. Il diritto alla riservatezza è sancito dalla legge n. 675 del (Casagrande, Marceca, Pasquarella ) Procedura Documento formalizzato, elaborato secondo regole definite, che descrive l insieme di azioni professionali finalizzate ad un preciso obiettivo con lo scopo di facilitare l uniformità di comportamento da parte dei diversi operatori, di evitare variazioni di comportamento ingiustificate e quindi di prevenirne gli errori. Vi sono esplicitati: soggetto, oggetto, modalità, ambiti, tempi e responsabilità delle singole azioni da intraprendere. (SITI, Arzese 2001, modificati) Prodotto (Output) Il risultato finale delle azioni all interno di un processo. In ambito sanitario si configura come prestazione erogata - output (per es. ricoveri ospedalieri, visite ambulatoriali, esami di laboratorio), o come esito dell assistenza - outcome (per es. percentuale di sopravvivenza a 5 anni, riduzione della pressione arteriosa sistolica in millimetri di mercurio). (Osservatorio per l appropriatezza ) Programma per le attività territoriali (PAT) Documento di pianificazione territoriale proposto dal direttore di distretto ed approvato dal direttore generale della Asl - d'intesa, limitatamente alle attivita' sociosanitarie, con il Comitato dei sindaci di distretto - basato 14/19

15 sul principio della intersettorialita' degli interventi, i cui contenuti fondamentali riguardano la localizzazione dei servizi e delle attività distrettuali e la definizione delle risorse per l'integrazione socio-sanitaria. (Casagrande, Marceca ) Protocollo d intesa Documento formale sottoscritto da più soggetti giuridici che esplicita finalità, modalità attuative, condizioni e rispettivi ruoli ed adempimenti dei contraenti. (Casagrande, Marceca ) Qualità Insieme delle caratteristiche di un servizio/prestazione che esprimono la capacità di soddisfare bisogni espliciti e/o impliciti (idoneità all uso, idoneità allo scopo, soddisfazione del fruitore, conformità a specifici requisiti). Per il suo perseguimento, e possibile distinguere i seguenti approcci: Controllo della Qualità: parte della gestione per la qualità mirata a misurare il rispetto dei requisiti per la qualità. Miglioramento continuo della qualità (MCQ): insieme di attività volte a misurare, valutare e migliorare i processi e gli esiti. Politica per la qualità: obiettivi ed indirizzi generali di un'organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dall'alta direzione. Sistema di gestione della qualità: insieme di elementi tra loro correlati o interagenti per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione con riferimento alla qualità. Verifica e revisione della qualità (VRQ): metodica finalizzata al miglioramento continuo della qualità degli interventi forniti, che si sostanzia in un processo ciclico mediante il quale questi vengono sottoposti a sistematica valutazione, rispetto a predefiniti requisiti di qualità, e sono oggetto di eventuali correttivi. (Osservatorio per l appropriatezza , modificato) Qualità totale (TQM): E un sistema di management innovativo rivolto al miglioramento continuo e diretto a ottenere la soddisfazione del cliente (inteso come destinatario del prodotto / servizio / prestazione) mediante il coinvolgimento organizzato di tutti i membri di ogni settore aziendale. Lo scopo della qualità totale è quello di raggiungere gli obiettivi dell organizzazione attraverso un ampia gamma di attività, metodologie e tecniche applicate a tutti gli aspetti delle operazioni aziendali (progettazione, produzione, distribuzione, etc.). (Zanetti e coll ) QALY (Quality Adjusted Life Years) Indicatore dello stato di salute, utilizzato per esprimere e confrontare i vantaggi conseguenti ad un intervento sanitario, che mette in relazione gli anni di vita guadagnati con la qualità degli stessi, espressa attraverso un coefficiente che può assumere valori compresi tra 1 (condizioni ottimali di salute) e 0 (morte). (Casagrande, Marceca ) Quota capitaria Valore economico medio stimato e virtualmente assegnato per ogni anno ad ogni cittadino residente, necessario a garantire l erogazione delle prestazioni previste dai Livelli essenziali di assistenza, sulla cui base vengono finanziate le Aziende sanitarie locali. (Casagrande, Marceca ) Requisito Caratteristica richiesta affinché un prodotto/servizio risponda allo scopo. E qualificato dall essere misurabile (correlato a specifici indicatori), specifico (identifica correttamente l elemento di interesse dell oggetto), congruo (pertinente e corretto nella formulazione in rapporto agli obiettivi), dimensionato (riferito ad un 15/19

16 livello adeguato, non di dettaglio) e accessibile (è ragionevolmente ottenibile). Il rispetto di ciascun requisito viene di norma valutato attraverso criteri condivisi e trasparenti e appropriati indicatori. (SITI , modificato con Osservatorio per l appropriatezza ) Requisito specifico: particolare riferimento che deve essere rispettato perché la qualità del servizio sia giudicata accettabile. Può riguardare entità delle risorse, modalità organizzative, procedure ed esiti. (Arzese et al ) Rete sociale Sistema complesso i cui nodi sono costituiti sia dalla struttura delle relazioni interpersonali che caratterizza la vita quotidiana degli individui, che dall intreccio delle risorse sociali, istituzionali e spontanee presenti nella comunità. (Arzese et al , modificato) Revisione tra pari (Peer Review) Tecnica di valutazione e miglioramento della qualità dell erogazione delle cure, effettuata in modo collegiale da gruppi monodisciplinari di clinici che, attraverso l analisi della documentazione clinica e l utilizzo di criteri espliciti derivati da linee guida, letteratura scientifica ed esperienza professionale, valutano la performance professionale di colleghi. L enfasi è posta sull apprendimento piuttosto che sul controllo; non sono contemplati giudizi di merito e non si prevede la diffusione pubblica dei risultati. (Cinotti e SITI , modificati) Risorse Ogni elemento disponibile e/o attivabile per il raggiungimento degli obiettivi di un organizzazione (persone, disponibilità finanziarie e temporali, informazioni, modelli organizzativi, procedure, esperienze, strutture, tecnologie e materiali). (SITI , modificato) Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture sanitarie residenziali di diversa tipologia, che garantiscono un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera ed un livello di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa modulate in base alla normativa regionale vigente. Ne sono destinatari soggetti adulti non autosufficienti, non curabili a domicilio, portatori di patologie stabilizzate di natura fisica, psichica, sensoriale o mista. Per tali destinatari le RSA offrono ospitalità permanente. Le RSA sono articolate in nuclei omogenei per tipologie di pazienti e distinti per livello di intensità assistenziale. In ciascuna RSA non può essere presente più di un nucleo destinato a soggetti affetti da disturbi psichici (incluse le demenze). E prevista altresì l assistenza con finalità di sollievo alla famiglia (per un periodo non superiore ai 30 giorni) e di completamento di cicli riabilitativi eventualmente iniziati in altri presidi del Servizio sanitario regionale. (ASP Lazio ) Scale e strumenti di valutazione Liste di quesiti (o items) volti ad indagare una o più dimensioni relative alla salute di un individuo, per determinarne con esattezza il livello qualitativo. Le dimensioni usualmente approfondite sono: la salute fisica; lo stato cognitivo (o salute mentale); lo stato funzionale; la condizione economica e la condizione sociale. La valutazione può essere limitata ad un unica area d indagine/dimensione o ad una specifica articolazione di essa (es. piaghe da decubito, equilibrio, stato nutrizionale ), o riguardare contemporaneamente più dimensioni (valutazione multidimensionale); nel primo caso si fa ricorso a strumenti specificamente concepiti e validati, detti scale (ne sono un esempio, in ambito medico, le scale ADL Activities of Daily Living - e le scale IADL - Instrumental Activities of Daily Living, con i loro vari indici); nel secondo caso si può far ricorso alternativamente ad una somma di scale o a strumenti multidimensionali veri e propri (es. SVAMA, VAOR-ADI e VALGRAF). (Casagrande, Marceca ) 16/19

17 Scheda di dimissione ospedaliera (SDO) Strumento ordinario per la raccolta delle informazioni di natura clinica (diagnosi, interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche identificate secondo i codici ICD9CM) ed organizzativa, relative a ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati in tutto il territorio nazionale. E parte integrante della cartella clinica, di cui assume le medesime valenze di carattere medico legale, ed è la fonte sulla base della quale viene calcolato il DRG, e la relativa tariffa, da remunerare alla struttura ospedaliera. Istituita con Decreto Ministeriale , è effettivamente operativa dall 1 gennaio (SITI , modificato) Servizio (sanitario) Insieme delle risorse umane, materiali e finanziarie utilizzate in modo strutturato per produrre prestazioni finalizzate a mantenere o migliorare lo stato di salute. (Zanetti et coll ) Sicurezza Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato a un livello accettabile. (SITI ) Soddisfazione del paziente Giudizio espresso dal consumatore di servizi sanitari circa la qualità della prestazione ricevuta, riferita ai parametri percepibili dall utente. (Arzese et al ) Standard Specificazione quantitativa del livello soglia di riferimento della qualità di una prestazione sanitaria, riferita al criterio in oggetto. Inteso anche come riferimento ottimale in genere (esame standard, laboratorio standard, etc.). (Arzese et al ) Telemedicina Tipologia di assistenza medica a distanza che si avvale di sistemi informatici, reti informatiche e canali e mezzi di telecomunicazione, al fine di realizzare il monitoraggio e la gestione dei pazienti, nonché l'educazione degli stessi e del personale. (Casagrande e Marceca ) Terzo settore Secondo la terminologia economica, l insieme dei soggetti non profit. Questo insieme è terzo in quanto contrapposto e complementare ai due attori fondamentali del sistema economico: lo stato e il mercato. Le organizzazioni che vi appartengono sono soggetti di natura privata, ma volti alla produzione e alla allocazione di beni e servizi a valenza pubblica o collettiva. Al suo interno si distinguono: ASSOCIAZIONI L associazione si costituisce attraverso un contratto con cui le parti mirano a realizzare un interesse comune a tutti i soggetti che vi partecipano. Suo scopo è quello di soddisfare i bisogni di natura ideale o comunque non economica dei propri membri. I riferimenti legislativi sono contenuti negli artt. 12 e seguenti del Codice Civile. COOPERATIVE SOCIALI Sono cooperative costituite con lo scopo di sostenere la promozione umana e l'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini appartenenti alle cosiddette categorie svantaggiate e deboli (ex carcerati, disabili, ragazze-madri etc.). Sono disciplinate dalla L. n. 381/1991, che le suddivide in due tipologie: Tipo A - perseguono l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale attraverso la gestione dei servizi socio sanitari ed educativi Tipo B - svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate 17/19

18 FONDAZIONI Sono organizzazioni senza fine di lucro, dotate di proprio patrimonio, impegnate in molteplici settori: assistenza, istruzione, ricerca scientifica, erogazioni premi e riconoscimenti, formazione, etc.. La loro esistenza è prevista dal Codice Civile negli artt. 12 e seguenti e la loro struttura giuridica può variare a seconda della tipologia. ONLUS - Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale Costituiscono una categoria di enti rilevante solo ai fini fiscali, destinataria di un regime tributario di favore in materia di imposte sui redditi, di imposta sul valore aggiunto, di altre imposte dirette nonché di ulteriori specifici tributi. Ai sensi del D. Lgs. n. 460/1997 che le disciplina, possono diventare ONLUS associazioni, fondazioni, comitati, società cooperative, altri enti privati con o senza personalità giuridica operanti in determinati settori. ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Organismi riconosciuti dalla legge quadro n. 266/1991, liberamente costituiti per svolgere attività senza fine di lucro per scopi esclusivi di solidarietà, che si avvalgono in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Ogni Regione gestisce un Registro delle organizzazioni di volontariato riconosciute sul proprio territorio. ( , modificato) Unità Operativa Articolazione organizzativa, dotata di autonomia tecnico-professionale ed organizzativo-gestionale che, utilizzando gli strumenti assegnati, eroga le prestazioni di competenza. Al suo interno possono essere individuati specifici settori di attività, configurati come moduli. Viene classificata come semplice o complessa. (SITI , modificato) Unità Valutativa Alzheimer (UVA) Costituite da Centri specializzati delle Divisioni di neurologia, psichiatria e geriatria ed eventuali altre strutture individuate dalle Regioni e dalle Province autonome, operano la diagnosi differenziale, definiscono il piano terapeutico e assicurano il trattamento farmacologico per i primi quattro mesi di terapia dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer. (Casagrande, Marceca ). Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) o Territoriale (UVT) o Geriatrica (UVG) Équipe multiprofessionale, la cui composizione minima è data da: medico (geriatra nel caso dell UVG), assistente sociale e infermiere professionale, il cui compito è la valutazione collegiale, sulla base di strumenti di VMD validati, della persona non autosufficiente (per lo più anziana), al fine di stabilire se e quali interventi sono necessari e di definire un piano assistenziale individualizzato. Alla valutazione del paziente da esaminare, è sempre auspicabile la partecipazione del suo medico di medicina generale. Sulla base delle specifiche esigenze, il nucleo valutativo di base può essere integrato anche con altre figure, quali ad es. il fisioterapista, il neurologo, il terapista occupazionale, etc.. (Casagrande, Marceca ) Valutazione Processo scientifico e sistematico con cui un determinato intervento viene sottoposto ad analisi critica sulla base di criteri predefiniti di adeguatezza. (Regione Lazio , modificato) Valutazione multidimensionale (VMD) Processo di tipo dinamico ed interdisciplinare volto a identificare e descrivere, o predire, la natura e l entità dei problemi di salute di natura fisica, psichica e funzionale di una persona, e a caratterizzare il suo stato socio-economico ed ambientale. Questo approccio diagnostico globale, attraverso l utilizzo di scale e strumenti validati, consente di individuare un piano di intervento socio-sanitario coordinato e mirato al singolo individuo, anche in grado di sfruttare al meglio le sue risorse e potenzialità. (Marceca, Casagrande, Pasquarella ) 18/19

19 BIBLIOGRAFIA 1. Arzese M, Deriu PL, Ferrante E, Orecchia S, Visca G, Renga G. Glossario. In: Manuale di Accreditamento volontario tra pari per le Cure Domiciliari. Torino, Centro Scientifico Editore, Autori vari. Manuale Home Care. Guida all Assistenza Domiciliare Integrata. Milano, Meditor Italia Srl, Beccastrini S, Gardini A, Tonelli S. Piccolo dizionario della qualità. Ad uso degli operatori sociali e sanitari. Firenze, Editoriale Tosca, Cavicchioli A, Corbetta S, Marquez M, Petrucci BM, Springhetti I, Valsecchi L. Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio. Milano, Utet, Cinotti R, Prandi F. Definizioni e note per un glossario della qualità. Supplemento a De Sanitate, Allegato al n. 3 Settembre-Ottobre Roma, Nuovo Studio Tecna, Damiani G, Cicchetti A. Economia Sanitaria: Glossario. Enti Pubblici. Mensile di Diritto, Giurisprudenza e Legislazione. Roma, Macchia Editore, DPR n. 270 del 28 luglio Regolamento di esecuzione dell'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del Federici A, Damiani G, Davoli M, Marceca M, Mastrogiovanni P. Le parole della nuova sanità. Dizionario per gli operatori del sistema sanitario. Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, Fernandez J, Davies B. Il case management: ottenere equità ed efficienza nell allocazione delle risorse. Prospettive Sociali e Sanitarie, 2001; 9: Ferrucci L, Marchionni N e il Gruppo di lavoro sulla Valutazione Multidimensionale. Linee Guida sull'utilizzazione della Valutazione Multidimensionale per l'anziano Fragile nella Rete dei Servizi. G Gerontol 2001; 49: Istat. Sistema sanitario e salute della popolazione. Glossario. 3 a edizione Ministero della Sanità. Servizio centrale della programmazione sanitaria. Progetto Obiettivo Tutela della salute degli Anziani , Osservatorio regionale per l Appropriatezza della Regione Lazio. Glossario sull Appropriatezza. Roma, Pettenati C, Spadin P, Villani D. Vademecum Alzheimer. Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA), Milano, Pressato L, Cartabellotta A, Binetti P et al. Glossario. In: L educazione continua in medicina. Una guida per medici, operatori e dirigenti della sanità. Roma, Il Pensiero Scientifico editore, Regione Lazio Assessorato Salvaguardia e cura della salute. Glossario della qualità e della organizzazione. QS Qualità Salute. Materiali per la promozione della salute. Monografia n. 1. Roma, Ediesse, Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (SitI) Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera (GISIO); a cura di Pasquarella C. Glossario di Igiene Ospedaliera. Torino, Centro Scientifico Editore, Zanetti M, Montaguti U, Ricciarelli G et Al. Glossario. In: Il medico e il management. Guida ragionata alle funzioni gestionali. Accademia nazionale di Medicina, Genova, Forum Service Editore, /19

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 114 05/02/2015 Oggetto : Approvazione della prima tranche di spesa,

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna a. REQUISITI vigenti (DGR 1378/1999):

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli