CALCOLO COMBINATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO COMBINATORIO"

Transcript

1 CALCOLO COMBINATORIO. Dsposo, permuo e combo semplc. S do u seme fo A d eleme () A{,,..., } Fsso u k N, co < k <, s chmo dsposo semplc degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme ord form co k eleme ds d A. S osserv che due quluque dsposo d A dell sess clsse dfferscoo o per qulche elemeo oppure per l orde cu s susseguoo gl eleme. ) S A{, b, c} ; le dsposo d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, b), (, c), (b, ), (b, c), (c, ), (c, b) ; quelle d clsse soo:(, b, c),(,c,b), (b,, c), (b, c, ), (c,, b), (c, b, ). Teorem: Il umero delle dsposo semplc d clsse k degl eleme d A è: () D.k ( - ) ( - )... ( - k ). S chmo permuo semplc degl eleme d A le dsposo semplc d clsse. Il umero delle permuo semplc d A s dc co P e, per l (), s h: () P D, ( - ).... Do u N, co >, l umero ()!... ( - ) s chm forle (o forle d ). S poe per coveoe: ()!,!. S verfc fclmee che: (6) P! ( - )!! D,k. ( k)! - Clcolo comboro - 66

2 Se gl eleme d u permuoe soo dspos mer crcolre, modo che o s possble dvdure l prmo e l ulmo elemeo, s prl d permuoe le chus; l loro umero s dc co P (c) e rsul: (7) P (c) ( - )! Esempo: ) I qu mod dvers quro persoe possoo seders oro d u volo? Tle umero è P (c)! 6. If s h: d d b c b c? c;? b;? c ;? d;? d;? b b c d b c d L permuoe (,,... ) s chm permuoe fodmele. D u permuoe d A dvers dll fodmele, s dce che due suo eleme formo u versoe se ess s preseo orde verso rspeo quello cu s preseo ell permuoe fodmele. U permuoe s dce d clsse pr o d clsse dspr se suo eleme preseo rspevmee u umero pr o dspr d verso. L permuoe fodmele s cosder d clsse pr. Esempo: ) Clcolre l umero d verso che prese l permuoe (,,,, ) rspeo ll permuoe fodmele (,,,, ). S h: qud l permuoe è d clsse pr. Teorem:U permuoe cmb d clsse se s scmbo d poso due eleme. - Clcolo comboro - 67

3 Se gl eleme soo cosecuv, l umero delle verso, dopo lo scmbo, dmusce o ume d u uà e qud l permuoe cmb clsse. Se r due eleme cosder ve e soo lr p, occorroo p scmb d poso d eleme cosecuv per oeere lo scmbo desdero e qud l permuoe cmb clsse, essedo p dspr. Teorem: Delle! permuo d A,!/ soo d clsse pr e!/ d clsse dspr. Per l eorem precedee, d og permuoe d clsse pr, scmbdo due eleme, qulss, corrspode u permuoe d clsse dspr e qud, essedo! pr, l umero d permuo d clsse pr è ugule l umero d permuo d clsse dspr. S chmo combo semplc degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme o ord form co k eleme ds d A. S osserv che due quluque combo d A dell sess clsse dfferscoo lmeo per u elemeo. Esempo: ) S A {, b, c}; le combo d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, b), (, c), (b, c) ; quell d clsse è: (, b, c). Teorem: Il umero delle combo d clsse k degl eleme d A e: C, k ( )...( k ) k! D u qulss comboe d clsse k d A s oegoo k! dsposo coee medesm eleme dell comboe cosder, per cu s h: C, k. k! D, k ovvero: (8) C, k D, k k! ( )...( k ) k! - Clcolo comboro - 68

4 S us scrvere: (9) C, k k e s legge: «su k» e s chmo coeffce boml. Dll (8) molplcdo umerore e deomore per (-k)! E eedo presee l (9), s h:! () k k!( k)! dll qule rsul: () k k Affché le () e () so vlde che per k s poe: (). Teorem (FORMULA DI STIFEL): () k k k Le combo C, k possoo coeere o meo u deermo A ; l umero d quelle che lo coegoo è mere l umero d quelle che o lo coegoo è per k k cu vle l (). - Clcolo comboro - 69

5 . Dsposo, permuo e combo co rpeoe. Do l seme () e fsso u k N*, s chmo dsposo co rpeoe degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme ord form prededo k eleme, egul o ds, r gl d A. Esempo: ) S A {, b}; le dsposo co rpeoe d clsse soo:, b; quelle d clsse soo: (, ), (, b), (b, ), (b, b); quelle d clsse soo: (,, ), (,, b), (, b, ), (, b, b), (b,, ), (b,, b), (b, b, ), (b, b, b); ecc. Teorem :Il umero delle dsposo co rpeoe d clsse k degl eleme d A è: () (r) D,k k If, pochè oguo de k eleme d D (r),k può essere uo qulss degl elème d A, s h: D (r),k... k S chmo permuo co rpeoe degl eleme d A u rggruppme ord form co u gl eleme d A pres rspevmee r, r,... r vole (r >, l,,...). S osserv che due quluque permuo co rpeoe dfferscoo r loro solo per l orde cu s susseguoo gl eleme. Esempo: ) S A {, b}, r e r. S ho le segue permuo co rpeoe: (, b, b, b), (b,, b, b), (b, b,, b), (b, b, b, ). - Clcolo comboro - 7

6 Teorem:Il umero delle permuo co rpeoe degl eleme d A pres rspevmee r, r,... r vole (r >, l,,...) è: () P ( r) ( r, r,..., r) M! r! r!... r! co M r r... r. S osserv che l (), per, dve: ( r) ( r r )! r r r r P ( r, r). r! r! r r S chmo combo co rpeoe degl eleme d A k k (o d clsse k) u rggruppme o ord form co k eleme, cu og elemeo può rpeers so k vole. S osserv che due quluque combo co rpeoe d clsse k dfferscoo o perchè coegoo eleme dvers o per l umero d vole cu u elemeo è rpeuo. Esempo: ) S A {, b, c}; le combo co rpeo d A d clsse soo:, b, c; quelle d clsse soo: (, ), (, b), (, c), (b, b), (b, c), (c, c) ; quelle d clsse soo: (,, ), (,,b), (,, c), (, b, c), (, b, b), (, c, c), (b, b, b), (b, b, c), (c, c, c), (c, c, b) ; ecc. Teorem : Il umero delle combo co rpeoe degl eleme d A k k è: (6) C ( r), k ( )...( k ) k. k! k - Clcolo comboro - 7

7 . Compleme ed esemp I problem d clcolo comboro possoo essere dvs due grd cegore secod dell ur de rggruppme cosder. I prcolre s può dsguere r rggruppme elemer (dsposo, permuo, combo semplc e co rpeoe), e rggruppme compless, che dervo dll guspposoe d pù rggruppme elemer. ) Problem elemer: clssfcoe de rggruppme. Il problem fodmele elle pplco elemer del clcolo comboro è l clssfcoe, l dvduoe coè del rggruppmeo elemere cosdero. Al rgurdo può rsulre ule l seguee schem: ) deermre l seme A, A, degl ogge cosder; ) deermre l clsse k, coè l umero d ogge che dovro fr pre d og rggruppmeo; ) verfcre se l orde è rleve: se l orde co, s r d dsposo o permuo; se l orde o co, s r d combo; ) se l orde è rleve, verfcre se og rggruppmeo devoo fgurre u gl ogge dell seme d pre: cso posvo s r d permuo, lrme d dsposo; ) verfcre se soo possbl rpeo d ogge: cso posvo s r d dsposo, combo o permuo co rpeoe; vcevers s r d dsposo, combo o permuo semplc. 6) Corollre l prese d eveul vcol o codo esplcmee mpos. I pu ), ) e ) soo r d loro colleg. Per esempo, se k> llor c srà lmeo u rggruppmeo cu fguro u gl ogge d A e se k> s vro cermee de rggruppme co rpeoe. Il puo ), prcolre, verfc se u gl ogge d A devoo essere prese cscu rggruppmeo cosdero. Così, r le dsposo e combo co rpeoe se k> c srà lmeo u rggruppmeo (esmee uo se el cso d comboe è k) cu fgurero u gl eleme d A; o è però vero che cscuo d l rggruppme soo prese u gl eleme d A. - Clcolo comboro - 7

8 Esempo. U ed vuole ssumere 6 lure provee d quro fcolà uversre, qu mod possbl può effeure l ssuoe? ) l seme A degl ogge cosder è cosuo dlle quro fcolà uversre; ) d og rggruppmeo dovro fr pre 6 eleme; ) l orde o co: s r percò d combo; ) o s r d permuo (ovvo); )le rpeo soo mmesse e scurmee og rggruppmeo c soo rpeo (k6>). I defv s h (r) C,6. Esempo. Al goco del loo, que dverse cque possoo frs uldo l emo gà ssego (,, 8)? ) Gl eleme cosder soo gl 87 umer del loo rme, u vol esr, e 8; ) og rggruppmeo dovrà coeere due eleme, coè due umer che compledo l ero formo l cqu; ) l orde o co e s r percò d combo; ) o s r, ovvmee, d permuo; ) o c soo rpeo. I defv s h C 87,. Esempo. Nel ssem d umeroe decmle, qu dffere umer d quro cfre possoo scrvers soo le codo c <c <c <c, ove co c j s dc l j-esm cfr (d ssr)? ) Gl eleme cosder soo le ove cfre,, 9; lo ero o s cosder perchè o poedo essere l prm cfr (sgfcv) o può essere emmeo u delle cfre successve, che devoo f essere ue mggor dell prm; ) og rggruppmeo è formo d quro eleme; ) rggruppme o dfferscoo r d loro per l orde degl eleme, quo l orde è gà so prefsso: le cfre compoe l umero dovro sempre presers orde crescee; ) o s r d permuo; ) o c soo rpeo. I defv s h C 9,. - Clcolo comboro - 7

9 Esempo. Qu dffere orr scolsc d ore cscuo possoo progrmmrs prevededo ore d Formoe Dscre, ore d Formoe Alc ed u or d Progrmmoe? ) Gl eleme soo le re mere cosdere: Formoe Dscre, Formoe Alc e Progrmmoe; ) og rggruppmeo deve essere formo d cque eleme corrspode lle ore; ) l orde è rleve; og rggruppmeo dffersce dll lro solo per l orde; )u e re gl eleme devoo essere prese og rggruppmeo: s r percò d permuo; ) og rggruppmeo c soo rpeo, prcolre Formoe Dscre e Formoe Alc soo rpeue due vole cscuo. I defv s r d P (r),,. b) Problem compless: scomposoe de rggruppme rggruppme elemer. I problem pù complc d clcolo comboro s rsolvoo dvdudo dpprm le compoe elemer de rggruppme compless, po cosderdo le relo che ercorroo r ess. Ques scomposoe v codo dvdudo u successoe d opero che permee d oeere rggruppme semplc rches dl problem. Esempo. S h u mo d cre ( color umer d ).Que dffere m d 8 cre cscu coegoo esmee due ss? Le opero per oeere u mo che rspe le dco del problem soo: ) sceglere r quro ss due ss che devoo fr pre dell mo; ) sceglere r le lre 6 cre le se cre che devoo complere l mo. L operoe ) può svolgers C, mod possbl: s r f d rggruppme d quro eleme ( quro ss), d clsse due ( due ss d sceglere), l orde o co e o soo mmesse rpeo (e percò combo semplc). L operoe ) può svolgers C 66 mod possbl: s r f d rggruppme d 6 eleme (le cre dverse dgl ss), d clsse se (l umero d cre per complere l mo), l orde o co e o soo mmesse rpeo (e percò s r d combo semplc). Dl momeo che og copp d soluo mmssbl dell operoe ) e dell operoe ) corrspode u dfferee mo d Oo cre r quelle rchese dl problem, per oeere l umero ole delle m bs molplcre l umero d possbl - Clcolo comboro - 7

10 svolgme dell operoe ) per l umero d possbl svolgme dell operoe ). I defv, duque, l umero delle m rchese è: C, C 6, 6 Esempo 6. Qu dffere cosgl d mmsroe d 7 membr è possble formre dspoedo d cdd, de qul però solo possoo ssumere l presde? Le opero per oeere u possble cosglo d mmsroe soo: ) decdere de re cdd che possoo predere l presde qu fre precpre quluque olo l cosglo d mmsroe: uo, due o re; ) sblre qul de cdd che possoo ssumere l presde serre el cosglo d mmsroe: ques operoe è ble el cso che l puo ) s decd d serre u e re cdd; ) dvdure qul de cdd che o possoo ssumere l presde serre el cosglo d mmsroe. L operoe ) dà re rsul dvers: ) serre uo de cdd che possoo ssumere l presde; b) serre due; e) serrl u e re. L operoe ) h u umero d possbl svolgme pr el cso ) C,, el cso b) C,, el cso c) C,. L operoe ) h u umero d possbl svolgme pr el cso ) C 7,6, el cso b) C 7,, el cso c) C 7,. Poché ), b) e c) soo lerv r d loro, bsog sommre l umero de cs possbl elle re suo. Complessvmee percò possbl cosgl d mmsroe soo: C, C 7,6 C, C 7, C, C 7,. S osserv che e cs b) e c) s cosder solmee l effev composoe del cosglo d mmsroe, prescdedo d ch e ssum effevmee l presde. Esempo 7. U ed h u orgco d drge ecc e mmsrv. I que dverse mere può cosurs u como d 6 drge, de qul lmeo so ecc? Idchmo co drge ecc e co drge mmsrv. I com possbl sro de segue re p: ) ) ) Nel cso ) s ho drge ecc scel u ros d ve e drge mmsrv scel u ros d dec: pochè l orde o co, cs possbl soo: C, C,. - Clcolo comboro - 7

11 Alogmee, per cs ) e ) s h rspevmee C, C, e C, 6. Essedo cs ), ) e ) lerv r loro, complessvmee rggruppme possbl soo: C, C 6, C, C 6, C,6 Esempo 8. Qu soo el ssem d umeroe decmle umer d cque cfre che rsulo ugul leggedo d ssr desr o vcevers (es. )? E qu soo quell d se cfre? Se s può ccere lo come prm cfr, bs fssre le prme re cfre, b e c r le possbl, oeedo bcb. Qud (orde rleve e rpeo possbl) D (r),.ache per umer d se cfre vle lo sesso rsulo, essedo cor suffcee fssre le prme re cfre,b,c (d cu s oee bccb). Se lo o s può ccere come cfr le, llor s fssero sempre le prme re cfre, m l prm cfr s porà sceglere r 9 cfre; qud: 9D, 9 S h lo sesso rsulo che per umer d 6 cfre. - Clcolo comboro - 76

12 . Bomo d Newo Teorem:Per og, b R e N* s h: (*) ( b ) k -k b k. k S osserv che: (b) ( b) ( b)...( b)a A - b A k -k b k A b, dove A k (k,,, ) rpprese l umero delle permuo co rpeoe degl eleme e b pres rspevmee -k e k vole, coè s h:! A k. ( k)! k! k e qud vle l (*). L (*), per b, dve: mere, per l e b-, s h: - (-) k (-). k Esemp. ) ( y) k () k k b k () () 8 y () y 8 y y () y y y ( ) y y y ) ( b ) ( ) k k k ( b ) k b b 6 b 9 6b - Clcolo comboro - 77

13 . Prcpo d clusoe ed esclusoe Soo d u seme A formo d N ogge d ur qulss ed propreà α,,,,, rgurd ques ogge. Defmo: ) N(α, α,, α r ) è l umero d ogge d A che godoo delle propreà α, α,, α r. ) N(,,..., r) è l umero d ogge d A che o godoo delle popreà α, α,, α r. ) N(α, α,, α r, j, j,..., j ) è l umero d ogge d A che godoo delle propreà α,, α r m o godoo delle α j,, α j (dove le α soo dverse dlle α j ). Sussse l seguee formul ("Prcpo d clusoe ed esclusoe"): N(,,..., ) N N( ),j N(, j) { C },,j,k N(, j, k) { C }, () - N(α,,α,- ) () N(α,,α, ) Dmosroe S procede per duoe su. Trmo solo l pssggo d. Cs prcolr: N( ) N N(α ) N(, ) N N(α ) N(α ) N(α,α ) Pssggo d Per l poes duv rsul: N(,,, ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α ) N(α,α,α,α ) N(,, ) N N(α ) N(α ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) Essedo N(,,, ) N(,, ) N(,,, ) N N(α ) N(α,α j ) N(α,α j,α k ) N(α,α,α,α ) S h l es. - Clcolo comboro - 78

14 Esempo S S l seme de soc d u club. Cosdermo segue soosem d S: ) A { : S e goco es}; ) B { : S e goco golf}: ) C { : S e prco lr spors}. Deermre l umero de soc che o prco essuo spor el cso cu s cooscoo A, B, C, S, A B, A C, B C e A B C Applcdo l prcpo d clusoe ed esclusoe s h: S S A B C A B A C B C A B C 6. Equo ler dofeee Vegoo chme equo dofee, oore d Dofo, memco greco del III sec. d C. che scrsse u lbro su l equo, quelle equo ler deerme ( due o pù coge) delle qul s cerco le soluo ere, vole co uleror resro. Mol problem, che semplc, dell v comue s rsolvoo mede quese equo. Ad esempo: Problem. Deermre l umero delle soluo ere o egve ( ) dell equoe () m Il problem è equvlee l seguee Problem. I qu mod s possoo dsrbure m plle scole? Il umero delle soluo dell () è do d m m (*) C (r) m m,. - Clcolo comboro - 79

15 Problem. Deermre l umero delle soluo ere dell () l che ()... m r Z,,..., Poso ell () r, l () dve: r () m r, co ed r Per l (*), l umero delle soluo ere che soddsfo l () è do d C (r), m-r m - r - m - r m - r - - Problem. Deermre l umero d soluo ere dell () l che ()... m > r Z,,..., Essedo r,,,,, poedo,..., (r ),,..., s h: m - ( r ) m r r r e qud l umero d soluo rchese è do d C (r), m-r- m - r - m - r - m - r - - Clcolo comboro - 8

16 - Clcolo comboro - 8 Problem. Deermre l umero delle soluo ere dell () le che () >,..., u,,..., r m... Poedo ( ),..., u,,..., r L () dve m - ( ) ( ) u r r co r m u r e qud l umero d soluo rchese è do d r m r m r m Problem 6. Deermre l umero delle soluo ere dell () cu lcue coge soo soggee lmo superor. Esempo. Deermre l umero d soluo soddsfcee le segue codo < 7,,,, Iroducmo le segue propreà α { 6} α { < 7} α { } Applcdo l prcpo d clusoe ed esclusoe s h: N(,, ) N N(α ) N(α ) N(α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α ) N(α,α,α ) Rsul N ( ) N 6,, ( ) N 7,,

17 - Clcolo comboro - 8 ( ) N,, ( ) 7 7, N, 7 6 ( ) 9 9, N, 6 ( ) 8 8, N, 7 ( ),, N 7,, Allor l umero delle soluo rchese è N(,, ) Esempo. Deermre l umero d soluo ere le che >,, 9,, 9 Poedo,, s h Il umero rcheso è

18 - Clcolo comboro - 8 Esempo. Trovre l umero d soluo ere l che ( ) > >,,,,, Il umero d soluo rchese è

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Docee: Cludo Esco esco@usur. Iegrzoe umerc Lezoe s su ppu del pro. Mrco Gvo Iegrzoe umerc Iegrzoe umerc Formule d qudrur. Grdo d esezz. 3 Meodo de coece deerm. 4 Formule d qudrur erpolore. 5 Formule d

Dettagli

LE SUCCESSIONI RICORSIVE

LE SUCCESSIONI RICORSIVE . U prolem d prolà LE SUCCESSIONI RICORSIVE U sgore h due cppell, uo co ed uo gllo. Og goro doss l pù uo solo de cppell. Per decdere se e qule dossre segue quese regole: Se l goro prm h dosso l cppello

Dettagli

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim. Clcolo I,.. 5 6 Esercizi 8 dicembre 5 Si f : [, b] R u fuzioe coiu. Clcolre le derive d f( d, d b f( d, Iolre (usdo il Teorem di de l Hôpil clcolre il ie d f( d. Ricorddo che per il Teorem fodmele del

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2) 1 Cp. 3 Sudo de modell ler e zor el domo d 3.1 Iroduzoe Lo udo d u modello memco el domo d è d gr lug pù emplce d quello el domo del empo quo, co opporue operzo, rece rformre l modello couo, geerle, d

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Grandezze Finanziarie e Regimi Finanziari

Grandezze Finanziarie e Regimi Finanziari MAEMAICA FINANZIAIA (SCIENZE AZIENALI - E-M IUNO) ESECIAZIONE POF. PAOLO E ANGELIS Grdezze Fzre e egm Fzr ESECIZO u omm d. d ere per u cero perodo d empo d u o effeo d eree ull ero perodo del % deermre

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale:

Esercizio 1. Soluzione a. Dalle ipotesi dell esercizio si ricava che il modello di popolazione per la v.a. X è di tipo binomiale: sercz d ecoomer: sere 8 serczo I espermeo leoro relvo l lco d moe s oee l segee rslo (T C C C). A pror c edevmo che l moe o fosse rcc e che l prolà d es fosse pprossmvmee è.5. De l vrle relv l mero delle

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di Quesiti ord 010 Pgi 1 di 5 Si p( ) u poliomio di grdo. Si dimostri che l su derivt esim è coefficiete è il coefficiete di ( p ) ( ) =! dove il 1 Si p( ) = + 1 +... + 0 Applicdo l regol di derivzioe delle

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

X Algoritmi numerici

X Algoritmi numerici Iormc per l Memc Gorgo Me X Algorm umerc Prerequs: successo umerche coverge e dverge equzo lgebrche e rscede geomer lc dell re e dell prbol ssem ler e mrc derv d u uzoe e uzo derve eorem relv lle uzo coue

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA

Modelli Lineari. Corso di Probabilità ed Inferenza a.a. 2009/2010 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA Modell Ler Corso d Probblà ed Iferez.. 009/00 Secodo Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Lure Speclsc Ecoom Applc Fcolà d Ecoom UCl Rchm d Algebr delle Mrc Mrce. È u bell regolre d eleme umer dspos rghe e

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 008-009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-03 Alger d Boole Forme orml ed rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Dprtmeto d Igeger Elettr e delle Teologe dell Iformzoe Corso d Lure Igeger Iformt (llev

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014 Modell d Flusso e Applcazo: Adrea Scozzar a.a. 203-204 2 Il modello d Flusso d Costo Mmo: Problem d Flusso A u l V b c P S A ), ( m ) ( ) ( ), ( Problem rcoducbl a problem d Flusso Il problema del trasporto

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002 Orgazzazoe della lezoe Lezoe Codfca della formazoe Vttoro Scarao Archtettura Corso d Laurea Iformatca Uverstà degl Stud d Salero La codfca della formazoe Notazoe poszoale Rappresetazoe base degl ter Coversoe

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b].

Se k è una funzione costante qualunque, allora la funzione G(x)=F(x)+k è ancora una funzione primitiva di f(x) nell intervallo [a,b]. INTEGRALI INDEINITI L deermizioe di u uzioe primiiv è u prolem iverso quello dello sudio dell deriv di u uzioe. Il osro prolem diviee or. D u uzioe y deii i u iervllo [,] voglimo rovre se esise u uzioe

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca Algortm e Strutture Dat Alber Bar d Rcerca Alber bar d rcerca Motvazo gestoe e rcerche grosse quattà d dat lste, array e alber o soo adeguat perché effcet tempo O) o spazo Esemp: Matemeto d archv DataBase)

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

Regolamento di autotutela in materia di tributi comunali

Regolamento di autotutela in materia di tributi comunali d Reglme d uuel me d bu cmul Av c Delbe C.C.. 18 del 15.02.1999 Res esecuv d 01.03.1999 R e g l m e e u u e l m e d b u d Smm A. 1 Ogge del Reglme... 3 A. 2 Aullme e evc d uffc cs d Aucceme... 3 A.3 Ruc

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

I percentili e i quartili

I percentili e i quartili I percetl e quartl I percetl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe ceto part d uguale umerostà. I quartl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe quattro part d uguale umerostà. Il prmo quartle Q

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 troduzoe l clcolo umerco Dervzoe terzoe Soluzoe d equzo F. Amroso/E. Vrc Corso d ormtc A.A. -5 Dervzoe umerc l clcolo dell dervt d u uzoe u puto mplc u processo l

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1 Mutua varabltà È ua msura d quato le utà statstche dfferscoo tra d loro (o pù rspetto ad u puto fsso). Il calcolo degl dc s basa sulle dffereze tra tutte le coppe d utà statstche. Dffereze mede (seza rpetzoe)

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4 Argometo: Probabltà classca Lbro d testo pag. 1-7 e 7-77 e varable casuale uforme dscreta NB: asscurars d cooscere le defzo, le propretà rchamate e le relatve dmostrazo quado ecessaro Eserczo 1 S cosder

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terz) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Eserctazoe 2 2.1 Da u dage svolta su u campoe d lavorator dpedet co doppo lavoro è stata rlevata la dstrbuzoe coguta del reddto

Dettagli

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE

ALCUNE TECNICHE di INTEGRAZIONE LCUNE TECNCHE di NTEGRZONE D riordre: f( ) d F( ) F ( ) f( ) F ()d F() fi: ()d f()d F() D f()d f() fi: D f()d DF() F() f() f ()d g() d f() d f () f()d g() d d e d e d e log l d ( g ) d g os d ( o g ) d

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

Variazione approssimata del valore attuale

Variazione approssimata del valore attuale arazoe approssmaa del valore auale Fabo Bell 0 Abbamo vso le prcpal propreà della durao e dvers mod d calcolarla var esemp, ra cu ol a cedola fssa. Roramo alla relazoe che lega la durao alla sesvà del

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli