Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA"

Transcript

1 Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

2 Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo specifico mercato in esame scenario ELETTRODOMESTICI = la particolarizzazione del modello al mercato delle lavatrici e delle asciugabiancheria [da un analisi di mercato svolta presso la Electrolux Zanussi S.p.A.] lavatrici asciugabiancheria mercato maturo alta stagionalità mercato in forte crescita bassa stagionalità

3 Scenario ELETTRODOMESTICI 3 SIMULAZIONE DELLA DOMANDA valore medio con varianza con trend con stagionalità consuntivo preventivo

4 Scenario ELETTRODOMESTICI 4 SIMULAZIONE DELLA DOMANDA DOMANDA AGGREGATA Lavatrici Asciugabiancheria PERIODI il mercato delle lavatrici è saturo; il mercato delle asciugabiancheria è in forte espansione.

5 Scenario ELETTRODOMESTICI 5 ASPETTI QUALITATIVI leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP QUALITA TEMPO FLESSIBILITA numerosità fornitori specializzazione personale lotto fornitori capacità produttiva personale coprogettazione modalità risposta mercato terziarizzazione capacità stoccaggio altro

6 Scenario ELETTRODOMESTICI 6 ASPETTI QUALITATIVI leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP PRODOTTO SERVIZIO PREZZO marketing r&s fedeltà FLESSIBILITA assistenza prezzo QUALITA TEMPO gamma

7 Scenario ELETTRODOMESTICI 7 ASPETTI QUALITATIVI leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP Lavatrici Asciugabiancheria PREZZO PRODOTTO PREZZO PRODOTTO SERVIZIO SERVIZIO

8 Scenario ELETTRODOMESTICI 8 PARAMETRI DI PRODUZIONE manutenzione nominale personale nominale costo personale linee manuali linee semiautomatiche linee automatiche linee manuali linee semiautomatiche linee automatiche tempo indeterminato stagionale interinale 410 (mila) 520 (mila) 650 (mila) /trimestre 5700 /trimestre 6200 /trimestre 80% dei costi sostenuto dai componenti capitale sociale iniziale (mila)

9 Esempio applicativo 9 Scenario: ELETTRODOMESTICI Orizzonte Temporale: 3 anni divisi in 12 periodi o trimestri. Product S.p.A. Service S.p.A. Price S.p.A. Punta alla qualità interna dell azienda e dunque alla qualità esterna di prodotto; forte di questa decisione è pronta a rischiare presentandosi sul mercato con prezzi decisamente più alti rispetto alla concorrenza. Insegue l efficienza interna in termini di flessibilità e tempo, riuscendo a fornire un prodotto altamente competitivo in quanto a servizio ed assistenza postvendita. La sua missione è la leadership di costo; il management è convinto che il consumatore non farà caso alle carenze estetico-funzionali del prodotto a fronte di un prezzo decisamente abbordabile.

10 Esempio applicativo 10 LEVA DI INTERVENTO Product S.p.A. Service S.p.A. Price S.p.A. unità modalità di risposta MTO ATO MTS - prezzo medio euro promozione & pubblicità mille flessibilità linee gamma limitata ampia gamma dedicate - automazione impianti semiautomatici manuali automatici - dimensionamento lotto a fabbisogno a fabbisogno lotti economici - capacità produttiva 0% 20% 0% - fornitori per codice uno due molti - affidabilità fornitori buona ottima discreta - assistenza post-vendita mille straordinari 10% 20% 0% - coprogettazione sì no no - design & tecnologia mille gamma di prodotto 3 X 5 8 X 4 2 X 2 -

11 Esempio applicativo 11 SUCCESSO COMPETITIVO QUOTA DI MERCATO 100% 80% 60% 40% 20% 0% periodi Price S.p.A. leader di mercato Service S.p.A. flessibilità; colma le mancanze degli avversari Product S.p.A. posizione di nicchia

12 Esempio applicativo 12 SUCCESSO REDDITUALE REDDITIVITA 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% Product S.p.A. redditività immediata; col tempo soffre dell incapacità di adattare il proprio impianto al mercato Service S.p.A. cauta, ma segue il trend del mercato Price S.p.A. scarso margine iniziale, ma recupera aumentando le vendite periodi

13 Strategie di gioco 13 CREAZIONE DI UNA STRATEGIA 1. obiettivi di gioco quota di mercato redditività 2. strumenti Prestazioni Interne e Esterne 3. leve operative informazioni qualitative quantitative

14 Strategie di gioco 14 CREAZIONE DI UNA STRATEGIA 5 profili strategici attualmente creati: DISCOUNT TOP LINE INNOVATORE NICCHIA COMMODITY leader di costo, bassi investimenti, bassa penetrazione di mercato miglior rapporto qualità-prezzo di fascia alta, alti investimenti, prezzi elevati ma scarso margine alti investimenti in design, pubblicità, tecnologia, prestazione di tempo leader nella differenziazione: alta qualità, flessibilità, gamma, prezzi elevati con elevato margine minimizzazione dei costi ma attenzione alla qualità di prodotto, alti volumi, prezzi medio-bassi

15 Strategie di gioco 15 LEVA DI INTERVENTO Discount Top Line Innovatore Nicchia Commodity modalità di risposta MTS ATO MTS MTO MTS margine di profitto alto basso medio-basso medio-alto medio-alto promozione & pubblicità basso alto molto alto molto basso medio flessibilità linee dedicate ampia gamma gamma limitata ampia gamma dedicate automazione impianti automatici automatici semiautomatici semiautomatici automatici dimensionamento lotto lotti economici a fabbisogno a fabbisogno a fabbisogno misto capacità produttiva bassa molto alta media molto alta molto alta fornitori per codice molti due due paralleli due due paralleli affidabilità fornitori discreta ottima buona buona discreta assistenza post-vendita bassa alta alta molto alta alta straordinari no no bassa media no design & tecnologia molto basso molto alto molto alto alto medio volume di gamma basso alto medio alto basso

16 Strategie di gioco 16 NICCHIA SUCCESSO REDDITUALE ALTO BASSO DISCOUNT INNOVATORE COMMODITY TOP LINE BASSO ALTO SUCCESSO COMPETITIVO COLLOCAZIONE DEI PROFILI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI GIOCO

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti

Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato. Clienti The Business Game 1 Ambiente competitivo Le aziende producono 2 prodotti Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato Clienti This publication reflects the views only of the author,

Dettagli

The Business Game. Presentazione introduttiva

The Business Game.  Presentazione introduttiva The Business Game www.umc2.it Presentazione introduttiva The Business Game Srl Spin-off accademico Offre servizi di formazione manageriale, progettazione e sviluppo di business game per imprese ed enti

Dettagli

The Business Game. Presentazione introduttiva Dott. Tiziana D Alfonso

The Business Game.  Presentazione introduttiva Dott. Tiziana D Alfonso The Business Game www.umc2.it Presentazione introduttiva Dott. Tiziana D Alfonso The Business Game Srl Spin-off accademico Offre servizi di formazione manageriale, progettazione e sviluppo di business

Dettagli

Università di Udine. v 1.0 Silvia Battigelli v 2.0 Matteo Talmassons v 2.5 Andrea Pessotto v 3.0 Alessandro Bonanni

Università di Udine. v 1.0 Silvia Battigelli v 2.0 Matteo Talmassons v 2.5 Andrea Pessotto v 3.0 Alessandro Bonanni Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica v 1.0 Silvia Battigelli v 2.0 Matteo Talmassons v 2.5 Andrea Pessotto v 3.0 Alessandro Bonanni 2 Che cos è un business game?

Dettagli

Che cos è un business game?

Che cos è un business game? Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica A.A. 2003-2004 v 1.0 Silvia Battigelli v 2.0 Matteo Talmassons v 2.5 Andrea Pessotto sviluppo: Alessandro Bonanni 2 Che

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Università degli Studi di Padova SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2014-2015 SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D IMPRESA Cos è? Modalità per sostenere la prova

Dettagli

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D IMPRESA Cos è?

Dettagli

STRATEGY BUSINESS GAME

STRATEGY BUSINESS GAME STRATEGY BUSINESS GAME MANUALE UTENTE Il presente manuale si riferisce al software The Business Game, ideato, progettato e sviluppato dalla The Business Game Srl. Il presente volume è stato prodotto come

Dettagli

Dott.ssa Federica Ceci Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Dott.ssa Federica Ceci Corso di Economia e Gestione delle Imprese Dott.ssa Federica Ceci Corso di Economia e Gestione delle Imprese 1 1 Cos è un business game?!"!#$%&%'( )*(+,-./0(!"!#$%&%'(/.(1.23-,4.0*5(/5--,(+.6,(/.(.27851,( 9%'$'( )*( 9%'$'(.*( :3,*60( 785+5/5( -;51.165*4,(

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

A.A Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica

A.A Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica A.A. 2003-2004 v 1.0 Silvia Battigelli v 2.0 Matteo Talmassons v 2.5 Andrea Pessotto sviluppo: Alessandro Bonanni 1 2 Che

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

La gestione del cambiamento: L importanza dei "Fondamentali"

La gestione del cambiamento: L importanza dei Fondamentali 6 Giugno 2018 Presentazione Aziendale Video Aziendale La gestione del cambiamento: L importanza dei "Fondamentali" La Tecfi SpA incontra gli studenti Gianluca Bertamino, DG - TECFI SpA Università degli

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche Università di Roma Sapienza Economia e gestione delle imprese turistiche 2 TIPOLOGIA DI COSTI I costi possono essere classificati sulla base della loro destinazione o sulla loro natura. COSTI IN BASE ALLA

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali 1. I poli di attenzione imprenditoriale 2. Elaborazione e implementazione della strategia 3. La definizione dell area di attività

Dettagli

Maglieria Intima srl

Maglieria Intima srl Copyright 014 Maglieria Intima srl Produzione e vendita maglieria Via Anfossi, 10-0151 Milano Piano di marketing 014 Elaborato da: Giorgio Romantico 16/09/014\ 1.01 L'elaborazione è effettuata utilizzando

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 Le relazioni tra industria e distribuzione nella fornitura della marca commerciale Luca Pellegrini - Presidente

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2 Piano strategico e piani di marketing Il Piano strategico completo, composto da Missione, Obiettivi, Strategia, Portafoglio, facilita lo sviluppo dei piani di marketing di ogni prodotto/mercato Piano strategico

Dettagli

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE MaP meccanica alta precisione TABELLA DEI CONTENUTI Cenni storici Obiettivo Analisi fattori interni (SWOT) Analisi fattori esterni (SWOT, PEST, Porter s five forces) Benchmarking

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali Economia e Gestione delle Imprese Casi aziendali 2019: Regole per la redazione del report REGOLE DI FORMATTAZIONE Il report da presentare deve: essere solo ed esclusivamente in formato word essere compreso

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Società Imballi Italiani Gli approcci possibili Sulla base delle informazioni contenute nel caso si può costruire la seguente swot analysis Strenghts Prodotto in esclusiva sul mercato italiano Brevetto

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Le imprese industriali

Le imprese industriali Le imprese industriali Sono aziende di produzione diretta che attuano la trasformazione fisicotecnica di determinate materie prime o semilavorate in prodotti finiti da avviare, mediante scambi di mercato,

Dettagli

Supply Chain Management. Analisi Strategica nella Supply Chain G. Stecca SCM A.A. 2017/2018

Supply Chain Management. Analisi Strategica nella Supply Chain G. Stecca SCM A.A. 2017/2018 Supply Chain Management Analisi Strategica nella Supply Chain G. Stecca SCM A.A. 2017/2018 Argomenti Strategia competitiva e Supply Chain Management Reattività vs Efcienza nella Supply Chain Coerenza Strategica

Dettagli

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management Strategia complessiva: scelta della/e aree d affari Strategia competitiva: come competere in ciascuna delle

Dettagli

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata 1 IL MODELLO ACF Rating nasce per rispondere all esigenza delle imprese di dotarsi di strumenti di autodiagnosi

Dettagli

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI MODELLI DI SVILUPPO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi dell Ance In collaborazione con La crisi economica iniziata nel 2008 è tra le più profonde e prolungate

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari

Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari Sviluppo dell e-commerce e impatti sulla logistica: trend e scenari Dott. Alessandro Pacelli - Presidente OPTA srl a.pacelli@opta.it 3 maggio 2016 -Bologna La nostra Società Dal 1996 OPTA affianca le aziende

Dettagli

Creiamo valore a lungo termine

Creiamo valore a lungo termine Negli ultimi tre anni abbiamo trasformato Eni in un azienda più agile e resiliente. Abbiamo creato un portafoglio dall alto valore, composto da un ampio numero di progetti maturi, i quali garantiranno

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi Francesco Ciampi Presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia spa Massa-Carrara,

Dettagli

IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO. Vittorio Brenna Cosmint Spa

IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO. Vittorio Brenna Cosmint Spa IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO Vittorio Brenna Cosmint Spa 1 PARADIGMA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA OGGI L INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA SI TROVA A GESTIRE UN CONFLITTO

Dettagli

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l opportunità del turnaround: insieme delle azioni con le quali

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010 L utilizzo delle informazioni esterne può essere effettuato in relazione a: Scelte di struttura

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001

Tecnologia al servizio della sicurezza. Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Tecnologia al servizio della sicurezza Londra, 29 Novembre 2001 Dublino, 30 Novembre 2001 Leader in un settore in crescita Unico produttore dell intera gamma di componenti per apparecchi di cottura a gas

Dettagli

L esigenza della Contabilità analitica e delle valutazioni nelle strategie di Marketing. La customer statisfaction e le strategie imprenditoriali

L esigenza della Contabilità analitica e delle valutazioni nelle strategie di Marketing. La customer statisfaction e le strategie imprenditoriali 2 L esigenza della Contabilità analitica e delle valutazioni nelle strategie di Marketing La customer statisfaction e le strategie imprenditoriali M Una premessa In natura non sopravvivono necessariamente

Dettagli

INVALSI 2018 CLASSI SECONDE

INVALSI 2018 CLASSI SECONDE INVALSI 2018 CLASSI SECONDE INVALSI ITALIANO CLASSI SECONDE 2018 ITALIANO MIN MAX CHEATING UMBRIA CENTRO ITALIA PGIC847004 62,4 12,3 73 0 85,8% Fascia alta: 53% Fascia media: 22% Fascia bassa: 25% Effetto

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Milano, marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE /03/2014 1

Milano, marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE /03/2014 1 Milano, 25-26 marzo 2014 PIANO INDUSTRIALE 2014-2016 25/03/2014 1 CONTENUTI Business overview Risultati 2013 Piano industriale 2014-2016 Obiettivi I driver della crescita Linee di sviluppo strategiche

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX

La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX La proposta di un modello System Dynamics: Il caso GEOX Alberto F. De Toni Gianluca Appolonio Università degli Studi di Udine AGENDA Gli obiettivi dello studio Il modello di simulazione generalizzato Le

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 11 Il marketing mix: il prodotto (1) CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A. 2018-2019 MARKETING

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici

Prof. Giuseppe Sancetta. Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici Prof. Giuseppe Sancetta Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici Introduzione Crisi diffuse (settori) e particolari (singole imprese) Problemi derivanti da un orientamento a breve anziché a

Dettagli

SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER

SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER Comunicato stampa Lumezzane (BS), 21 Settembre 1999 La new-co produrrà componenti elettrici ed elettronici per apparecchi per la cottura a gas SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER Nel

Dettagli

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006 IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 6 RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 6 l attività produttiva nel ha mostrato andamenti settoriali diversificati: crescita nell Industria

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI Milano, 24 ottobre 2013 EPC Supply Chain Valvole Speciali per l Oil&Gas FATTORI PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI A. Di Giulio, E. Cagno, G.J.L. Micheli, N. Scaramella Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi Il nelle Imprese di Servizi Introduzione 1 Concetto di Servizio Servizio Modo di essere Lavoro Produttivo Insieme di Benefici tangibili ed intangibili 2 Concetto di Servizio Servizio Come Metodo Come Comportamento

Dettagli

WHITE PAPER W H I T E P A P E R. I formati emergenti nello scenario distributivo italiano. Quali sono? Quali le peculiarità? Come monitorarli?

WHITE PAPER W H I T E P A P E R. I formati emergenti nello scenario distributivo italiano. Quali sono? Quali le peculiarità? Come monitorarli? W H I T E P A P E R I formati emergenti nello scenario distributivo italiano Quali sono? Quali le peculiarità? Come monitorarli? Luglio 2018 I formati emergenti nello scenario distributivo italiano. Quali

Dettagli

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018 Impresa 2022 Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita Napoli, 9 ottobre 2018 Salvio Capasso, Responsabile «Economia delle Imprese e del Territorio» Agenda 2 Quadro economico di riferimento Performance

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

ASPETTI DI VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA GESTIONALE NEL SETTORE COMPONENTISTICA AUTOMOBILISTICA

ASPETTI DI VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA GESTIONALE NEL SETTORE COMPONENTISTICA AUTOMOBILISTICA ASPETTI DI VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA GESTIONALE NEL SETTORE COMPONENTISTICA AUTOMOBILISTICA QUADERNI GIFRAM Prof. Ing. Francesco GUERRA 2012 1 QUADERNI GIFRAM I quaderni della Gifram rappresentano una

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING

IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Il marketing nell economia e nella gestione d impresa Obiettivi conoscitivi Definire il concetto di marketing nell insieme dei rapporti tra impresa e mercato Definire gli obiettivi di marketing partendo

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità Capitolo IV L impresa sistema vitale e la complessità Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La complessità e il pensiero sistemico - il principio di indeterminatezza di Heisenberg

Dettagli

Il Business plan «made in Lombardy» Un proposta di lavoro di C. Binda presa da

Il Business plan «made in Lombardy» Un proposta di lavoro di C. Binda presa da Il Business plan «made in Lombardy» Un proposta di lavoro di C. Binda presa da https://bnl.it/supportingfiles/guida_redazion_bp_01.pdf https://bnl.it/supportingfiles/guida_redazion_bp_01.pdf https://www.bnl.it/supportingfiles/append_e_gloss_01.pdf

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

Milano 24 settembre 2002

Milano 24 settembre 2002 Milano 24 settembre 2002 Introduzione In un settore concentrato, Sabaf mantiene una forte leadership ed ampia il gap verso i competitors Automazione, competenza tecnica ed economie di scala sono elementi

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa WORKSHOP E-PROCUREMENT RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA: DOMANDA E OFFERTA A CONFRONTO CRITICITA E FATTORI DI SUCCESSO

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 03/12/2013 Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto

Dettagli

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

PROCESSO PROGRAMMAZIONE Il Budget PROCESSO PROGRAMMAZIONE RAZIONALIZZAZIONE SCELTE E DEFINIZIONE OBIETTIVI PIANIFICAZIONE PROSPETTIVA PLURIENNALE PROGRAMMAZIONE: BUDGET PROSPETTIVA DI BREVE PERIODO (ANNUALE) PROGRAMMAZIONE EXTRAPOLATIVA

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

I processi produttivi e il layout degli impianti

I processi produttivi e il layout degli impianti Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 5 I processi produttivi e il layout degli impianti Le tipologie di processi produttivi I processi produttivi Una classificazione

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici PAS Articolazione della lezione 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici Domande Cos è il marketing? Cos è una strategia di marketing? Cos è la strategia della differenziazione?

Dettagli