Capitolo 1 Informazione e democrazia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Informazione e democrazia"

Transcript

1 Capitolo 1 Informazione e democrazia Esiste un irrinunciabile duplice natura del diritto a manifestare il pensiero, che coincide con una liberta inviolabile dell individuo e valore fondamentale di ogni ordinamento democratico. La forma di stato democratica deve garantire un pluralismo ideologico per far conoscere le diverse opinioni politiche, economiche e culturali. Tutto cio comprende anche il diritto di cronaca, di critica e di satira nei confronti di ogni potere. La liberta di espressione trova il suo primo riconoscimento nella forma di stato liberale diventandone il simbolo (abolizione della censura). è 1789 Francia Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino è 1791 USA Costituzione degli Stati Uniti è 1848 Italia Statuto Albertino (sottolinea che la stampa sara libera, ma una legge ne reprime gli abusi). L ordinamento non si arroga la pretesa di predefinire una verita dall alto, ma si limita a predisporre I procedimenti e le regole perche attraverso il metodo del contraddittorio si raggiunga, all interno dei valori fondamentali condivisi, la soluzione ritenuta migliore dalla maggioranza dei consociati. Libero mercato delle idee e delle notizie. La liberta di espressione e dunque un diritto al contempo INDIVIDUALE (ognuno possa avere un proprio pensiero) e SOCIALE (lo Stato deve essere attivo affinche, attraverso un opinione pubblica consapevole, I cittadini partecipino all organizzazione politica, economica e sociale del Paese). à Partecipazione alla vita pubblica (diritto ad essere informati). à Pluralita delle fonti di informazione ( Spazio per esprimere e divulgare idee nuove e anticonformiste ), concorrenza di informazioni perche l opinione finale sia obiettiva. Nuova realta (il diritto cioe ad essere informati e della pluralita delle fonti) che si riflette nel secondo dopoguerra e nelle carte internazionali che tutelano I diritti umani (Convenzione europea del 1950, Repubblica federale tedesca 1949, Costituzione spagnola 1978, Confederazione elvetica 2000, Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea 2000). Costituzione italiana (1947) --- Articolo 21 e l unico ad essere generico su questo tema, dando un limite alla liberta di stampa soltanto per cio che riguarda il buon costume. Nonostante la Costituzione trascuri I due importanti diritti prima citati, le sentenze hanno invece giocato un ruolo incisivo nella loro attuazione. Nella seconda meta degli anni ottanta, vengono istituite due autorita in modo da adeguare l ordinamento italiano alle direttive europee: il Garante per la protezione dei dati personali e l Agcom (autorita per le garanzie nelle comunicazioni quali editoria, stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni ecc). Capitolo 2 La tutela costituzionale della liberta di stampa ARTICOLO 21 della nostra Costituzione: Il primo e l ultimo comma dell articolo contengono le proclamazioni (rispett del diritto e del suo unico limite espresso) generali e valide per tutte le modalita di espressione. Dal secondo al quinto comma, invece, ci si riferisce escusivamente alla liberta di manifestazione del pensiero attraverso lo scritto e l immagine stampata. Grande importanza data alla stampa, ma carenza di predisposizioni per la manifestazione del pensiero attuata con altri, e oggi piu importanti, mezzi di comunicazione. (Spiegazione storica: evitare che si potessero rinnovare le gravi misure limitative della liberta di espressione del period fascista, che avevano riguardato quasi fondamentalmente la stampa). è La Costituzione vieta in modo assoluto ogni misura di tipo PREVENTIVO, cioe precedente alla diffusione dello stampato (non sono ammesse autorizzazioni ne censure). Vi e solo il sequestro, che pero e uno strumento esclusivamente successive alla diffusione/distribuzione dello scritto. 1956: prima sentenza della Corte Costituzionale che assume un importante valore simbolico, rappresentando la vittoria della Costituzione repubblicana sugli abusi del regime fascista (viene dichiarato incostituzionale l articolo 113 che vietava di distribuire in un luogo pubblico manifesti scritti e disegni). Differenza tra liberta di corrispondenza (art.15) e liberta di manifestazione del pensiero (art.21).

2 Capitolo 3 Il limite del buon costume E l unico limite espressamente contemplato nell articolo 21, che comunque non abilita il legislatore all introduzione di meccanismi di controllo preventivo sulla stampa (e possibile invece un controllo preventivo per forme diverse dalla stampa, quali spettacoli teatrali e cinema). Per quanto riguarda la radiotelevisione, e piu facile controllare la trasmissione di film o spettacoli di intrattenimento piuttosto che l attivita giornalistica. Esistono pero delle misure repressive: divieto di trasmettere programmi che possano nuocere allo sviluppo psichico o morale dei minori o che contengano scene di violenza gratuita o pornografiche (sanzioni sia penali che amministrative). Problema del concetto di buon costume, in quanto metagiuridico finisce nella coscienza sociale. Generalmente si intende l insieme dei principi etici dominanti in un certo momento storico, ovvero col concetto di pubblica moralita. Oppure e osceno tutto cio che offende il pudore, quindi il buon costume puo essere identificato come il comune sentimento del pudore, che se non rispettato possa creare fastidio, imbarazzo, disagio o turbamento, soprattutto se in presenza di minori. Il buon costume è definito, da una parte civilistica, come morale o coscienza etica, dall altra penale, come cio che urta il pudore sessuale. Sentenza 9 del 1965: controllo delle nascite il buon costume non puo essere definito come qualcosa di morale media, poiche la legge morale vive nella coscienza individuale e non puo essere oggetto di regolamento legislativo. Ma non puo essere identificato nemmeno solo con il pudore sessuale. E piuttosto un insieme di regole di comportamento che devono essere osservate in una societa civile e la cui inosservanza comporta la violazione del pudore sessuale, della dignita personale e del sentimento morale dei giovani. Specificamente, la propaganda sugli anticoncezionali (che riguada la sfera sessuale) viene fatta pubblicamente, violando il naturale riserbo o pudore delle cose sul sesso. Sentenza 49 del 1971: cambio di orientamento; le pratiche contraccettive non sono contrarie al buon costume. La nozione di buon costume e collettiva, e un bene che appartiene alla collettivita e non solo alla sfera individuale; dunque, affinche sia violato il limite del buon costume e essenziale che esista l elemento della pubblicita, dell essere pubblico. Sentenza 293 del 2000: pubblicazione di foto di un carattere. Piu che far riferimento al buon costume e ad un comune sentimento della morale, ci si riferisce all articolo 2 della Costituzione, per il rispetto della persona umana. Le immagini, infatti, per essere considerate contrarie al buon costume, devono ledere la dignita di ogni essere umano appartenente all intera collettivita. Capitolo 4 Il diritto di cronaca e di critica Diritto di cronaca (comunicare al pubblico notizie attraverso parole o immagini) VS Diritto dell individuo a preservare il proprio onore e la propria reputazione. Nessuno di questi due viene menzionato nella Costituzione, nonostante ormai siano quasi unanimamente riconosciuti come valori. Ogni attivita giornalistica di descrizione di eventi quotidiani contiene una manifestazione del pensiero, un elaborazione intellettuale. Le opinioni si formano sui fatti e non potrebbe esservi circolazione di idee se non vi fosse del pari circolazione delle notizie. La liberta di informazione, dunque, non rimanda soltanto all articolo 21, ma all intero sistema costituzionale democratico, in quanto l opinione pubblica si forma liberamente soltanto a patto che esista un informazione ampia, libera e solida. - Onore (sentimento che ciascuno ha della propria dignita ) - Reputazione (considerazione di cui gode un individuo all interno di una collettivita ) Difficile capire se essi rientrino nell art.2 o nel 3 che afferma la pari dignita sociale degli individui. E necessario, dunque, un giudizio di bilanciamento nel caso in cui la cronaca contiene aggressioni all onore e alla reputazione.

3 A tutela dell onore e della dignita Reati di - INGIURIA (reato di chi offende l onore o il decoro di una persona presente; se l offesa e commessa in presenza di piu persone la pena e aumentata) - DIFFAMAZIONE (reato di chi lede la reputazione di una persona assente, comunicando con due o piu altri soggetti; la pena e fin da subito maggiore dell ingiuria poiche il soggetto non e presente e dunque non puo difendersi; e un danno ad un soggetto passivo. La diffamazione commessa con il mezzo stampa a un fatto determinato, ha una pena da 1 a 6 anni + una pena pecuniaria in concreto, pero sono pochissime le sentenze che irrogano il carcere per i giornalisti). Si tratta di delitto quando: - viene lesa la reputazione la comunicazione e lesiva vi e un carattere illecito della condotta o dell evento. I giornalisti possiedono il diritto di cronaca e di critica, purche sia fatto un buon governo delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza. Per essere tale, il diritto di cronaca implica, quando vi siano info lesive della reputazione, che: - I fatti narrati siano veri (veridicita ) [non esige una verita assoluta, ma almeno una seria diligenza nella scelta delle fonti e un accurato lavoro di ricerca e verifica Verita putativa] - Gli argomenti siano di interesse pubblico - Gli argomenti siano espressi con continenza verbale (la forma data alla cronaca/critica deve essere civile; non deve superare lo scopo informativo; non deve mancare di serenita e dignita ; non deve esserci un sottointeso sapiente (ad esempio attraverso l uso delle virgolette) o accostamenti suggestionanti ad altri fatti o toni scandalizzati o drammatizzati (ad es uso di punti esclamativi o di aggettivi come notevole, impressionante, non chiaro ecc); evitare le insinuazioni come non si puo escludere che.. ). Il diritto di critica si riferisce a opinioni di cui non e predicabile la verita o la falsita ; e importante che la critica sia esercitata su temi di carattere generale e non contenga insulti gratuiti. Se il giudizio negativo prende le mosse da fatti, questi devono essere veri. Diritto di rettifica (il soggetto offeso puo rispondere per far conoscere la propria versione dei fatti) Diritto insopprimibile dei giornalisti alla liberta di informazione e di critica, limitato dall osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalita altrui; obbligo inderogabile del rispetto della verita sostanziale dei fatti e dei doveri imposti dalla lealta e dalla buona fede. Le informazioni devono pero essere di interesse pubblico. Il diritto di cronaca, infatti, a volte giustica l intromissione nella sfera privata di personaggi pubblici, purche questo possa contribuire alla formazione di una pubblica opinione su fatti oggettivamente rilevanti per la collettivita (o una categoria sociale) o alla valutazione della personalita o moralita di chi debba godere della fiducia dei cittadini (esempio della presunta relazione della moglie di un calciatore: sentenza 1473 del 1997); la semplice curiosita del pubblico, pero, non puo giustificare la diffusione di notizie sulla vita privata altrui, svolta in intimita della casa della persona. Sarebbe utile, inoltre, distinguere tra personaggi pubblici e personaggi noti, i cui fatti della vita provata difficilmente hanno rilievo sul proprio ruolo sociale. Sentenza 5259 del 1984 ( sentenza-decalogo ): vengono delineati i tre principi fondamentali a cui la critica e la cronaca si devono attenere. Per quanto riguarda la verita dei fatti, la Corte sostiene che una mezza verita debba essere equiparata ad una notizia falsa (se vengono taciuti alcuni fatti, nonostante quelli esposti siano veri, c e la possibilita che il significato venga mutato completamente). Lunga spiegazione dei criteri che i giornalisti devono rispettare. Di nuovo, una mancata chiarezza puo essere piu pericolosa di una notizia falsa e deve, dunque, essere prevista una sanzione. CRITICA: il giornalista non riporta un evento, ma attribuisce ad esso un giudizio di valore. Quindi essa e leggermente meno vincolata alla verita rispetto alla cronaca. Si assume pero che, in quanto lettura ragionata di un fatto, sia un interpretazione (negativa o positiva) dell esistenza e della dinamica di quello stesso fatto. La critica, in ogni sua forma, e interpretazione e, quindi, elaborazione della realta attraverso il filtro del giudizio di valore del critico che ne da la sua personale rappresentazione. Non si puo pretendere

4 che la critica sia rigorosamente veritiera, ma deve avere un contenuto di veridicita relativo a un fatto storico o realmente accaduto. Diritto all oblio: diritto ad essere dimenticati quando il fatto lesivo alla reputazione e all onore non e piu di interesse pubblico. Capitolo 5 Il diritto di satira La satira ha un contenuto umoristico, spesso con il fine di suscitare ilarita, alterando in modo ridicolo il modello da cui prende spunto, trasformandolo talvolta in una caricatura, esasperandone le connotazioni, i vizi, i difetti, spesso non solo fisici. Manca il limite della verita oggettiva. Il limiti al diritto di satira sono difficili da denifire in modo univoco, come dimostrano diverse sentenze a cui sono state date interpretazioni e orientamenti differenti Sentenza Tognazzi/Nicolazzi: al comico e stato riconosciuto il diritto di satira Sentenza Pansa/direttore RAI: il giornalista viene condannato ad una pena pecuniaria. Alcune sentenze tendono ad unire ed uniformare i concetti di satira e critica. 3. Procuratore della Repubblica con capelli bianchi a forma di falce e sciarpa rossa; pistola e bilancia in mano. Suicidio di un uomo sottoposto a interrogatorio. (vignettista accusato) Estrema divaricazione di alcune sentenze. Critica / Satira: la prima deve avere una connessione con la realta e la veridicita dei fatti e risponde a esigenze informative. La satira, invece, si fonda su un presupposto, spesso alterazione del vero fino a raggiungere il paradosso; mira ad un risultato di umorismo, di ilarita. In particolare, la satira deve rispettare solo due dei tre principi del diritto di cronaca, ovvero solo l interesse pubblico e la continenza. Capitolo 6 Diritto di cronaca ed intervista diffamatoria I tre principi fondamentali del diritto di cronaca sono flessibili e possono atteggiarsi in modo diverso in relazione alla materia, al contesto, allo status e alla notorieta dei soggetti coinvolti o a seconda dei differenti strumenti utilizzati per l esercizio del diritto di cronaca. Esempio: pubblicazione di un intervista nella quale un soggetto pronunci dichiarazioni diffamatorie nei confronti di terzi. Intervista: la fonte immediata e l intervistato, che si assume la piena responsabilita delle proprie affermazioni, mentre il giornalista pone solo quesiti o riproduce dichiarazioni altrui. Tali difficolta spesso hanno diviso la Corte di cassazione, poiche anche il giornalista ha delle responsabilita e non dovrebbe venire meno soprattutto al principio di continenza. In una sentenza con Ferrara, in particolare, il giornalista viene identificato come agente provocatore, che partecipa attivamente all evento delittuoso scegliendo l interlocutore, formulando le domande e provocando le risposte. Dall altra parte, pero, esiste anche una visione piu liberale, che sostiene che un divieto alla pubblicazione dell intervista potrebbe essere semplice esistenza dell intervista. La continenza, inoltre, deve essere valutata in merito a quanto detto dal giornalista, non alle testuali parole che i cittadini hanno interesse a conoscere. Nel 1999 la Cassazione ha addirittura identificato come un dovere per il giornalista quello di pubblicare ogni dichirazione di una personalita nota relativa ad altri personaggi pubblici. Il caso emblematico (2001): corte di Appello di Napoli, sulla pubblicazione di un'intervista lesiva della reputazione del presidente dell'assomercati. Da una parte non si ritiene possibile colpevolizzare il giornalista che, una volta accertata la veridicità di quanto detto nell'intervista, decida di pubblicarla sul

5 proprio giornale; dall altra, però, la stampa potrebbe dare adito ad abusi e a palesi violazioni del diritto all'integrità morale dei cittadini. Bisogna, inoltre, qualificare il personaggio che rilascia l'intervista, per accertarsi che effettivamente trattasi di persona nota e affidabile e le cui dichiarazioni possano essere di interesse pubblico. Inoltre, è bene accertare se il ruolo del giornalista sia stato solo quello di osservatore o di istigatore. Capitolo 8 Riservatezza e identità personale Non esiste, nella Costituzione italiana del 1948, nessuna norma specifica alla tutela della sfera provata, anche se può essere desunta da un insieme di norme, quali quella sul domicilio (art.14), quella sulla libertà e segretezza della corrispondenza (art.15), quella sulla famiglia (art.29), quella dell'art.21 intesa in senso negativo (diritto del soggetto di mantenere segrete le proprie idee e convinzioni), quella della libertà personale (art.13) e più in generale la dignità e l'onore e la reputazione personale (art.2 e 3). Nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo esiste un articolo, l'8, specifico sul rispetto della vita privata e familiare. In Italia, il riconoscimento definitivo della riservatezza si ha nel 1975 con la sentenza n Con le nuove tecnologie ora, la circolazione e diffusione dei nostri dati personali è andata sempre più aumentando, imponendo quindi delle misure da adottare. La cosiddetta legge della privacy è la n 675 del 1996, il cui scopo è quello di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone rispetto al trattamento dei loro dati personali, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale. Nel 2003 è stato definitivamente introdotto il termine diritto alla protezione dei dati personali. Capitolo 10 Professione di giornalista e ordine professionale 1963: nascita dell'ordine dei giornalisti. In realtà, l'idea di istituire un ordine ha origine più lontane, risalenti al regime fascista, quando la stampa era un forte strumento di propaganda (l'ordine avrebbe avuto la funzione di assicurare, attraverso un controllo diretto sui singoli professionisti, la fedeltà dei giornalisti al regime; se si erano svolte attività contrarie agli interessi della Nazione, l'ammissione all'ordine era pregiudicata). Dal 1963 l'ordine è articolato in Consigli regionali o interregionali, composti da sei giornalisti professionisti e tre pubblicisti, e dal Consiglio nazionale, composto da due professionisti e un pubblicista per ogni consiglio regionale. Ai primi spetta decidere in merito alle iscrizioni o cancellazioni dall'albo e l'esercizio del potere disciplinare. Giornalisti professionisti (esercitano la professione giornalistica in modo esclusivo) -21 anni -iscrizione al registro dei praticanti -praticantato per almeno 18 mesi -prova di idoneità professionale Giornalisti pubblicisti (esercitano in modo non esclusivo) -documentazione dello svolgimento di un'attività pubblicistica retribuita per almeno 2 anni. Un esercizio solo occasionale, quand'anche retribuito, non comporta l'obbligo di iscrizione. L'esistenza stessa di un Ordine per i giornalisti ha creato diverse questioni e dubbi: per esempio, essi, rispetto ad altri Ordini come quello dei medici o degli avvocati, sono lavoratori dipendenti e non liberi professionisti. La necessità di un Ordine è quella di controllare le capacità tecniche dei professionisti e della deontologia professionale. Ma la valutazione di idoneità professionale rischia di essere fortemente arbitraria; e, inoltre, controllare l'attività dei giornalisti può anche significare interferire nella manifestazione libera del pensiero. In realtà i giornalisti esercitano semplicemente una libertà costituzionale, che chiunque potrebbe esercitare, solo che essi, essendo iscritti all'ordine, lo fanno in modo continuativo e professionale.

6 Capitolo 11 La responsabilità del direttore Ogni giornale o periodico deve avere un direttore responsabile, il quale deve essere iscritto all'albo dei giornalisti. La responsabilità del direttore di periodici per i contenuti di una pubblicazione è disciplinata dall'articolo 57 cod.pen.. Esso diviene responsabile nel caso in cui non abbia esercitato un diretto controllo sul contenuto del periodico da lui diretto. Per la stampa non periodica, invece, le medesime disposizioni si applicano all'editore se l'autore è ignoto o non imputabile, oppure allo stampatore se l'editore non è indicato o non è imputabile. Le condizioni per cui si possa escludere la responsabilità del direttore riguarda il fatto che esso abbia fatto quanto in suo potere per prevenire la diffusione di notizie non corrispondenti al vero: prescrivendo e imponendo regole e controlli (anche mediati) di accuratezza e di assoluta fedeltà e imparzialità rispetto alla fonte-notizia. È necessario dimostrare che, neppure usando la massima diligenza, sarebbe stato possibile evitare la commissione del reato. Capitolo 16 Il servizio pubblico radiotelevisivo a) Il ruolo e le prospettive del servizio pubblico nell'età digitale Negli ultimi decenni, lo Stato ha progressivamente ridimensionato il proprio finanziamento nelle attività economiche, pur mantenendo nel settore della radiotelevisione delle emittenti rientranti nella sfera pubblica, finanziate principalmente attraverso la tassazione. Nel panorama europeo, infatti, esiste la preferenza per un sistema duale efficace, con un equilibrio tra emittenti di servizio pubblico e privato. Entrambe devono rispettare quelli che sono obblighi tradizionali : garantire l'universalità del servizio, tutelare il pluralismo, la diversità e la qualità dell'informazione, contribuire alla crescita della cultura e dell'identità nazionale. b) La nascita del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia Fino agli anni Settanta i servizi di radiodiffusione erano riservati allo Stato. In seguito, invece, si è venuto a creare un servizio pubblico in un sistema misto pubblico-privato che garantisse il diritto dei cittadini ad essere informati e un pluralismo e imparzialità dell'informazione. Nel , la Corte costituzionale ha decretato la necessità da parte del Parlamento di nominare gli organi direttivi della televisione pubblica (sentenza 225 del 1974). La radiotelevisione è un servizio pubblico essenziale ed è necessario che il suo pluralismo interno possa essere assicurato dal Parlamento che istituzionalmente rappresenta l'intera collettività nazionale. Nel 1975 (legge 103) il Parlamento viene definito lo specchio della maggioranza del Paese; quindi, viene istituita una Commissione parlamentare bicamerale per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi RAI, che controlli il rispetto dei principi fondamentali (pluralismo, obiettività, completezza e imparzialità, apertura alle varie opinioni ecc). Negli anni successivi, però, le reti pubbliche hanno iniziato a diventare dipendenti dalle maggiori formazioni politiche presenti in Parlamento (le tre reti Rai, infatti, vengono sostanzialmente spartite tra i tre maggiori partiti italiani [Rai 1= DC; Rai 2= PSI; Rai 3= PCI]). c) L'evoluzione della normativa, dalla legge Mammì alla riforma del 2004 La legge Mammì (n 223 del 1990) sostiene che la funzione di servizio pubblico rimane affidata ad una società a capitale interamente pubblico, ma i principi fondamentali del sistema radiotelevisivo si realizzano con il concorso di soggetti pubblici e privati. Sembrerebbe, dunque, che anche le emittenti private debbano mantenere un pluralismo interno, venendo quindi meno ai principi di libertà di informazione e di iniziativa economica privata. Nella realtà, però, questi principi (per le emittenti private) hanno un valore solo declamatorio e non sono sempre rispettati [basti vedere cosa succede nelle reti Mediaset durante il periodo elettorale]. Anche la Rai stessa, in realtà, a partire dalla metà degli anni ottanta ha iniziato a ricercare grandi ascolti e introiti pubblicitari, spesso a scapito della qualità dei programmi, omologandosi agli altri concorrenti nel panorama televisivo italiano. La legge Mammì, inoltre, determina che l etere è risorsa scarsa, il numero massimo di reti a scala nazionale è 12 e ogni soggetto non può detenere più del 25% (ovvero 3) delle reti a scala nazionale.

7 Nel 1993, la legge n 206 sotrasse alla Commissione di vigilanza il potere di nomina del Consiglio di amministrazione della Rai, attribuendolo ai Presidenti delle due Camere. Il primo Consiglio nominato con le nuove regole era composto da 5 membri anzichè 16, tutte personalità indipendenti e provenienti dal mondo accademico. Questa esperienza di Rai dei professori fu uno dei pochi momenti di effettiva autonomia del servizio pubblico (durò solo fino alle elezioni del 1994). Legge Maccanico (n 249 del 1997): tentativo di distinguere la missione del servizio pubblico dalla pura logica commerciale. Si prevedeva la trasformazione di Rai 3 in un canale solamente informativo e di servizio, privo di pubblicità, regionalizzato e finanziato esclusivamente con il canone. Legge definitivamente abbandonata. Legge Gasparri (n 112 del 2004): Tutte le emittenti fanno già un servizio pubblico, quindi devono fornire un informazione plurale. Scomparsa del discrimine emittenza pubblica e privata. => Privatizzazione della RAI a) Fusione di RAI holding e RAI S.p.A. (FATTO) b) Offerta pubblica di vendita (messa sul mercato di una quota < 10% delle azioni) (DA FARE) c) Messa sul mercato del 100% delle azioni (DA FARE) Proventi della privatizzazione diventano fondi per la distribuzione del digitale terrestre. Fino a privatizzazione ultimata, CdA RAI formato da 9 membri: a) 7 nominati dalla Commissione di Vigilanza b) 2 nominati dal socio di maggioranza (Ministro delle Comunicazioni). Non vi è più la necessità di applicare le norme antitrust, poiché la risorsa digitale è ampia e garantisce in sé il pluralismo (pluralismo naturale del mezzo). Capitolo 17 La comunicazione politica Per molto tempo, la legislazione non ha ritenuto necessario intervenire sulla manifestazione del pensiero politico con una disciplina specifica che ne stabilisse tempi, modalità e limiti; anzi, negli anni '50 era molto importante mantenere questa libertà di manifestazione, per fare in modo che potesse crearsi uno sviluppo nella vita democratica della comunità politica. Essa può essere intesa come lo scambio e confronto dei contenuti di interesse pubblico prodotto dal sistema politico, dai mass media e dal cittadino (non solo nella sua veste elettorale). La disciplina della comunicazione politica, in Italia, per lungo tempo è stata confinata al rango delle campagne elettorali e in particolare delle affissioni.oggi, invece, la televisione ha un ruolo preponderante in Italia (mentre da altre parti, come negli USA, si utilizza molto di più Internet). I fondamenti costituzionali della comunicazione politica si trovano in diversi articoli della Costituzione: - Art. 3 partecipazione dei cittadini all organizzazione politica. Tutti i partiti si possono candidare alle elezioni e possono presentare i propri programmi a tutti i cittadini. - Art. 21 ovviamente, libertà di manifestazione del pensiero - Art. 49 tutti i cittadini possono far parte di partiti politici e tutti i partiti possono partecipare alle elezioni - Art. 51 ci devono essere condizioni di uguaglianza nelle campagne elettorali. Prima disciplina delle campagne elettorali (1956) questa normativa è ancora in vigore per quanto riguarda le affissioni dei manifesti, consentite solo in appositi spazi forniti dal Comune, e che vanno ripartiti tra i vari candidati. Se i manifesti sono abusivi, la sanzione è amministrativa. Nei 30 giorni prima delle elezioni non si possono fare propagande a carattere fisso in luogo pubblico, ma si possono apporre manifesti su mezzi mobili nelle ore diurne. La Corte Costituzionale ha detto, nella sentenza 48 del 1964, che tali disposizioni non limitano il diritto alla manifestazione di pensiero di ogni partito politico, ma anzi li pone tutti sullo stesso piano, secondo un principio di democrazia.

8 Il limite della legge del 1956 è che non si parla né di televisione né di radio, caratteristica piuttosto in contrasto con l uso che di tali mezzi si faceva (ricordiamo che dagli anni 60, ad esempio, la Rai ha cominciato a trasmettere la Tribuna Elettorale ) e la regolamentazione si riferisce soltanto al periodo delle campagne elettorali, senza citare gli altri momenti della vita politica. Non ci sono stati cambiamenti rilevanti fino al 1975 e, successivamente, nel Nel 1976 è stata liberalizzata l emittenza locale, altra cosa che naturalmente non era regolata nella disciplina delle campagne elettorali, quindi le emittenti locali non avevano alcun limite per la trasmissione di messaggi elettorali (la Rai, almeno, aveva una sorta di limite proprio nelle Tribune Elettorali). Lo stesso Berlusconi, agli inizi degli anni 90, ha usato massicciamente le sue televisioni per la propria campagna elettorale, che è stata molto pervasiva. Si è arrivati quindi a una sorte di bipolarismo coatto, in cui i partiti erano costretti ad allearsi. Disciplina delle campagne elettorali (1993) questa interviene solamente durante il periodo delle campagne elettorali. La Commissione di Vigilanza Rai si assicura che il servizio pubblico dia spazi elettorali a tutti (si comincia a profilare il concetto di par condicio). Viene in parte disciplinato il settore televisivo privato: le emittenti sono obbligate a fornire parità di trattamento ai vari candidati (ricordiamo che, in quel periodo, già esisteva un duopolio televisivo Rai- Fininvest, cristallizzato dalla legge Mammì). Divieti veniva limitata la presenza dei (troppi) politici in televisione divieto di mandare spot elettorali nei 15 giorni prima delle elezioni non si possono pubblicare sondaggi si limita la spesa di ogni candidato per la propria campagna elettorale La campagna elettorale del 1994 ha dimostrato che la legge esistente, comunque, non bastava. Il governo Dini ha allora pensato di intervenire sulla legge sulla propaganda elettorale, reiterando un DL in merito per ben 8 volte questa normativa dice: sono limitate le forme di propaganda elettorale la pubblicità elettorale deve essere perfettamente identificabile nei 30 giorni prima delle elezioni è vietata ogni pubblicità elettorale deve esserci parità di trattamento dei vari candidati è istituita una commissione (che poi è diventata AGCOM) con il compito di controllare il tempo di presenza dei vari candidati sui media, che deve essere proporzionale alla loro rappresentanza in Parlamento Legge sulla par condicio (2000) - nel 1996 c è una nuova campagna elettorale piuttosto pesante, che rende chiaro come sia necessaria una legge che limiti la possibilità, per Berlusconi, di avere a propria disposizione troppi media (che è appunto quella sulla par condicio). Tale legge non limita solo il periodo della campagna elettorale, vale sempre! Gli obblighi che impone vogliono permettere di dare un informazione politica il più possibile obiettiva e imparziale, *sempre*, sia alla radio che in televisione, assicurando una parità di trattamento nei confronti di tutti i gruppi politici. Sono previsti registri di comportamento per i presentatori dei vari programmi, non solo per i politici (ad esempio, questi non possono far capire per chi hanno intenzione di votare). Money shall not talk : tutte le emittenti, pubbliche e private, devono concedere spazi gratuiti per la comunicazione politica (questo punto è stato abrogato nel 2003); solo le televisioni locali possono decidere se concedere tali spazi gratuitamente o meno. Questo garantisce a tutti i partiti di avere la stessa visibilità e non soltanto in base alla propria disponibilità economica. La legge delega ad una Commissione e ad una Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il compito di vigilare e garantire il comportamento corretto in ogni campagna elettorale. La legge non disciplina la comunicazione politica tramite Internet o la posta elettronica. Riguardo alla concessionaria pubblica, si creano dei Messaggi Pubblici Autogestiti (MPA), che devono durare tra 1 e 3 minuti per la televisione e secondi per la radio Legge 2003 viene abolita la gratuità degli spazi pubblicitari e si adotta un Codice di Autoregolamentazione, secondo cui, oltre alla possibiltà di dare eguale spazio ai partiti politici, il costo deve essere il medesimo per tutti.

9 Capitolo 18 Internet e i confini del diritto Le nuove tecnologie, in particolar modo Internet, necessitano di nuove regolamentazioni e normative. C'è solo l'articolo 15 che regola quelle comunicazioni effettuate attraverso la rete, ma dirette soltanto ad una o più persone determinate (come ad esempio la posta elettronica). Ma esistono molte questioni da definire e da controllare/regolamentare: l'anonimato, le intromissioni da parte dello Stato o di estranei, il trattamento delle informazioni personali e private che, come nel caso di Facebook, tengono in vita il sistema stesso e lo finanziano. Servirebbero delle disposizioni internazionali per fare in modo che uno strumento formidabile e potenziale come Internet non abbia anche risvolti negativi o pericolosi. Ciò che, inoltre, manca ad Internet è la caratteristica della territorialità: è infatti una rete delle reti che si espande oltre i confini degli Stati e quindi anche delle loro leggi, che possono valutare alcuni diritti meritevoli di tutela o meno. Caso Google 2010: caricamento di un video su Google Video su una scena di bullismo nei confronti di un ragazzo disabile ripresa con un telefonino. Oltre che ai diretti autori ripresi nel video, sono stati avviati procedimenti penali anche a carico di tre dirigenti Google. È chiaramente di impossibile realizzazione il controllo totale di tutti i dati che vengono caricati dagli utenti, ma è necessario che Google informi correttamente gli utenti degli obblighi imposti dalla legge e del necessario rispetto di essi e degli eventuali rischi (non è sufficiente nascondere tali informazioni all'interno delle condizioni generali di servizio, spesso incomprensibili). La violazione della privacy del soggetto ripreso ha costituito il motivo della sanzione. Caso Yahoo! 2000: nella sezione per le aste di Yahoo sono stati messi in vendita dei cimeli nazisti. Yahoo è una società organizzata secondo le leggi dello Stato del Delaware, ma si articola in società sussidiarie situate in altri Paesi, che operano nella loro lingua nazionale e secondo le loro leggi. La Francia ha mandato una lettera di diffida a Yahoo sostenendo che, attraverso tale asta, si stavano violando disposizioni legislative francesi. Di fronte all'inazione di Yahoo, il tribunale francese ha poi ordinato alla società di prendere ogni misura necessaria per rendere impossibile la consultazione di tali aste riferite ad oggetti di provenienza nazista. Yahoo France ha, invece, dovuto inviare un messaggio ad ogni utente sui rischi penali che avrebbe corso consultando tali pagine. La Corte californiana, però, nega sul territorio degli Stati Uniti l'ingiunzione contenuta nella decisione francese. Capitolo 20 La pubblicità commerciale Nella nostra legislazione abbiamo due importanti testi normativi: 1. decreto leg 145 del 2007 (in materia di pubblicità ingannevole; pubblicità comparativa tra imprese professionali; non si occupa dei consumatori) Pubblicità tra i professionisti: Art 1. La pubblicità deve essere palese, veritiera e corretta. Se ciò non viene rispettato, la pubblicità è illecita e ingannevole. La pubblicità è qualsiasi messaggio volto a promuovere attività, agevolare trasferimento di beni ecc. Come valutare la pubblicità ingannevole? - La caratteristica dei bene o servizi Il prezzo La categoria e qualifica del venditore. Art 5: la pubblicità deve essere trasparente. È considerata ingannevole la pubblicità che riguarda prodotti pericolosi o che invita i consumatori ad un uso che porta a non seguire le norme. Ingannevole anche se illude bambini o adolescenti con la loro ingenuità. Sono presenti delle limitazioni alla p (non si può fare p delle armi o di farmaci non da banco, come quelli omeopatici; del fumo). ---> Questi limiti sono compatibili con il quadro costituzionale? Se la p è comunicazione, quindi fa parte dell'articolo 21, non dovrebbero essere previsti questi limiti. Ma potrebbe rientrare nell'articolo 41, che stabilisce i limiti alla libera iniziativa economica privata (leggere articolo 41). La p è

10 manifestazione del pensiero o iniziativa economica dei privati? Se è il primo caso, esistono troppe limitazioni. Autorità anti-trust: attribuito il controllo sulla p ingannevole. Svolge su istanza di qualcuno (soggetto o organizzazione) degli accertamenti ed ha una serie di poteri inibitori, per sospendere temporaneamente la p; può anche avvalersi della guardia di finanza per ottenere il risultato. Nel caso non ci sia ottemperanza alla richiesta di sospensione, è prevista una sanzione da 2000 a euro. Può vietare la diffusione o la continuazione della p. 2. decreto leg 206 del 2005 (codice del consumo; si occupa della tutela dei consumatori, come persone fisiche che non agiscono in un ambito professionale). Il codice del consumo: amplia la tutela; distingue le pratiche ingannevoli dalle pratiche aggressive. Le prime contengono info non rispondenti al vero o che, seppur corrette, inducono il consumatore all'errore in relazione ad una serie di elementi: -caratt del prodotto prezzo manutenzione o ricambio natura e qualifiche del produttore. Problema delle omissioni ingannevoli di info per il consumatore. Pratiche ingannevoli di per se stesse: -esibire un marchio di fiducia senza autorizzazione -asserire che un codice di condotta ha la conferma da un'autorità (come dal Ministero della Salute) -dichiarare che il prodotto sarà disponibile solo per un periodo limitato (se non vero) per far prendere ai consumatori una scelta veloce e immediata o con una determinata lingua -divieto di pubblicizzare sistemi di vendita tipo Herbalife (c'è qualcuno sotto di te che vende) -affermare che il professionista è in procinto di traslocare o cessare l'attività -affermare che un prodotto può curare malattie (Somatoline) -divieto di affermare la gratuità di un ordine ma poi le spese di spedizioni sono elevate. Pratiche commerciali aggressive: induce il consumatore a prendere decisioni che altrimenti non avrebbe preso. -effettuare visite presso la sua residenza nonostante le richieste di andarsene -convincere i bambini per far comprare ai genitori -informare il consumatore che se non acquista il prodotto, il venditore potrebbe essere licenziato -promettere vincite che non esistono -fornire servizi che non sono stati richiesti dal consumatore (tipo DeAgostini). È prevista la possibilità di ricorrere in via preventiva o sospensiva all'organo di autodisciplina.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it

Quotidiano. www.ecostampa.it. Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it Economia e Lavoro - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità di Genere - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità di Genere - Zeroviolenzadonne.it Politica,Identità

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15 Libertà di informazione in Rete Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015 1 DIRITTO DI CRONACA: CRITERI Autenticità e veridicità della notizia Interesse

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

DELIBERA N. 175/14/CONS

DELIBERA N. 175/14/CONS DELIBERA N. RICHIAMO ALLA SOCIETA RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. ALL IMMEDIATO RIEQUILIBRIO DELL INFORMAZIONE DURANTE LA CAMPAGNA PER L ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Università di Ferrara. Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive. Cesare Mattei

Università di Ferrara. Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive. Cesare Mattei Società Professionistiche Università di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e Gestione delle Imprese Sportive Cesare Mattei VINCOLO SPORTIVO Nasceva con il tesseramento dell atleta da parte

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI RAGALNA (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LE VIDEORIPRESE E LE TRASMISSIONI DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEFINITIVO Approvato con delibera C.C. n. 14 del 18.02.2013 1 Indice

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET Testo elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati (Bozza) PREAMBOLO Internet ha contribuito in maniera

Dettagli

Comune di Oggiono Provincia di Lecco

Comune di Oggiono Provincia di Lecco Comune di Oggiono Provincia di Lecco Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive del Consiglio comunale. (Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 29 del 13.04.2011) 1 INDICE Titolo

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 OBIETTIVO Armonizzazione delle

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Codice Deontologico del Revisore Contabile Codice Deontologico del Revisore Contabile Premessa Il presente codice costituisce il complesso dei doveri cui deve attenersi il Revisore Contabile aderente alla Libera Associazione Istituto Nazionale

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Dichiarazione dei diritti in Internet

Dichiarazione dei diritti in Internet Dichiarazione dei diritti in Internet Questo documento costituisce il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet a seguito della consultazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera n. 52/13/CSP del 3 maggio 2013 REGOLAMENTO SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE TRASMISSIONI TELEVISIVE CHE POSSONO NUOCERE GRAVEMENTE ALLO SVILUPPO FISICO, MENTALE O MORALE DEI

Dettagli