Segnali di luce A.S. 2010/2011. Guglielmino Paolo & Mariani Alessandro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segnali di luce A.S. 2010/2011. Guglielmino Paolo & Mariani Alessandro"

Transcript

1 Segnali di luce Guglielmino Paolo & Mariani Alessandro A.S. 2010/2011 Tecnologie di trasmissione digitale delle informazioni attraverso l uso di fibre ottiche. Studio delle problematiche di sincronizzazione, di trasmissione e forme di dispersione del segnale. Esempio pratico di trasmissione dati in digitale tra due personal computer, attraverso rso l uso del microcontrollore Arduino e di una fibra ottica prodotta artigianalmente utilizzando una resina poliestere. Istituto Tecnico Industriale Enea Mattei Indirizzo Informatica ABACUS

2 Indice Premessa... Pag Introduzione alle tecnologie di trasmissione dei dati... Pag Costituzione della fibra ottica... Pag Principi di funzionamento... Pag Dispersione e attenuazione del segnale... Pag Tipologie... Pag Soluzioni tecniche... Pag Uso della fibra nelle telecomunicazioni... Pag Finestre di trasmissione... Pag Installazione e problemi di giunzione... Pag Cenni storici sull uso della fibra ottica... Pag Trasmissione dati con Arduino e fibra ottica... Pag Il microcontrollore Arduino... Pag Fibra ottica home-made... Pag Schema del progetto... Pag Codifica e sincronizzazione del segnale... Pag Codice sorgente... Pag Programma Arduino... Pag Software C#... Pag Risultati e conclusioni... Pag. 18 Bibliografia... Pag. 19

3 PREMESSA L argomento di questa tesina è una delle maggiori tecnologie per la trasmissione di informazioni utilizzate oggi. Abbiamo deciso di trattare questa forma di comunicazione per evidenziare l evoluzione delle tecnologie di trasmissione dei dati, che con l implementazione su fibra ottica hanno raggiunto livelli di velocità ed affidabilità un tempo impensabili. Per prima cosa abbiamo trattato l argomento in forma teorica, dal punto di vista elettronico e matematico parlando dei fenomeni di rifrazione della luce e delle caratteristiche dei materiali utilizzati, dimostrando le migliori modalità e tecniche di trasmissione da adottare. Inoltre abbiamo brevemente accennato lo sviluppo e l evoluzione delle tecnologie di trasmissioni ottiche nel corso della storia, fino ad arrivare a parlare dell utilizzo della fibra ottica nello specifico campo delle telecomunicazioni. Abbiamo deciso di concludere la trattazione con un piccolo progetto a scopo dimostrativo da noi creato, il quale consiste in una semplice dimostrazione di trasmissione di un file di testo tra due PC, utilizzando la tecnologia di comunicazione sopra descritta, creando un modello in scala di un cavo in fibra ottica, realizzato artigianalmente con materiali che possiedono caratteristiche simili a quelli realmente utilizzati nelle telecomunicazioni. 1

4 1. INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI TRASMISSIONE DEI DATI La trasmissione delle informazioni attraverso le reti di fonia/dati comporta una scelta del mezzo trasmissivo più idoneo, che fornisca buone prestazioni ma che allo stesso tempo sia in grado di contenere i costi. I costi iniziali devono essere controbilanciati dalla capacità di far fronte alle richieste di prestazioni sempre più elevate, in modo da fornire un sistema di collegamento flessibile e disponibile a supportare le innovazioni tecnologiche del mercato. Un parametro fondamentale da prendere in considerazione nella scelta del mezzo trasmissivo è la prestazione che si intende ottenere, che possono variare da poche centinaia di bps (bit per secondo) a miliardi di bps. Il cavo che assicura le prestazioni migliori è un mezzo poco dispersivo e poco dissipativo. Sia il trasmettitore che il ricevitore devono adattarsi alle caratteristiche del mezzo trasmissivo per ottimizzare la trasmissione dei dati, quindi aumentare il più possibile il rapporto potenza ricevuta/potenza trasmessa. I mezzi trasmissivi si dividono in tre categorie: Elettrici Ottici Wireless Nella prima categoria troviamo mezzi come il doppino telefonico o il cavo coassiale, nella seconda troviamo la fibra ottica e nell ultima ponti radio, satelliti, dispositivi bluetooth e in generale tutte le trasmissioni via etere. Date le grandi necessità di banda trasmissiva e di affidabilità della comunicazione, il mezzo più diffuso oggi è la fibra ottica, che assicura una grande velocità, affidabilità e immunità ai disturbi elettromagnetici. La fibra è usata principalmente dalle aziende e dagli ISP per la creazioni di dorsali ad alta capacità, tuttavia recentemente l uso di questa tecnologia di trasmissione si sta diffondendo anche tra le piccole aziende ed i privati. TIPOLOGIE DI MEZZI TRASMISSIVI 2

5 2. COSTITUZIONE DELLA FIBRA OTTICA La fibra ottica è composta da due strati concentrici di materiale trasparente estremamente puro: Nucleo cilindrico centrale (core) Mantello (cladding), che avvolge il core Il core ha un diametro molto piccolo (circa 10µm per le fibre Monomodali e 50µm per le Multimodali), il cladding ha un diametro di circa 125µm. I due strati sono composti da materiali con indice di rifrazione leggermente diverso, il cladding ha un indice di rifrazione minore rispetto al core, tipicamente gli indici sono rispettivamente 1,475 e 1,5. Oltre a questi due strati principali, la fibra ottica è rivestita da un terzo strato chiamato buffer, che deve avere uno spessore maggiore della lunghezza di smorzamento dell onda evanescente 1, in modo da catturare la luce che non viene riflessa nel core. La fibra ottica funziona come uno specchio tubolare, la luce entra con un certo angolo e viene continuamente riflessa nel core fino a raggiungere l estremità opposta. La parte esterna della fibra è rivestita da una guaina protettiva polimerica detta jacket che serve a proteggere la fibra ottica dagli stress fisici, dalla corrosione e evita il contatto tra la fibra e l ambiente esterno. Le fibre si distinguono in base al diametro del core, agli indici di rifrazione, alle caratteristiche del materiale e al drogaggio (aggiunta di piccole quantità di altri materiali per modificare le caratteristiche ottiche). 1. Core 10µm 2. Cladding 125µm 3. Buffer 250µm 4. Jacket 400µm Il core e il cladding possono essere realizzati in silice oppure in polimeri plastici. Silice La fibra ottica consiste in una sola fibra di vetro. Le fibre vengono costruite partendo da silice purissima, che viene ottenuta dalla reazione fra il tetracloruro di Silicio e l Ossigeno. Il Silicio destinato a formare il core viene drogato con del Germanio (sottoforma di tetracloruro di Germanio) in modo da aumentare l indice di rifrazione senza variare l attenuazione. Nel Silicio che andrà a formare il cladding viene aggiunto del Boro per ridurre l indice di rifrazione. Le fibre realizzate con questo procedimento hanno un diametro estremamente ridotto, perciò sono molto fragili e hanno un apertura numerica molto piccola (NA 0.16) oltre ad essere difficili da raccordare. Polimeri La fibra è costituita interamente da una materia plastica. La dimensione del core di questo tipo di fibra è molto più grande (1 mm) rispetto alla fibra in silice, questo comporta un apertura numerica più elevata e la possibilità di realizzare fibre multimodali. Inoltre questo tipo di fibra risulta facile da maneggiare, tuttavia ha un attenuazione abbastanza elevata e una scarsa resistenza termica. 1 Onda evanescente: particolare tipo di onda elettromagnetica piana non uniforme, fondamentale nello studio di fenomeni quali la riflessione totale 3

6 3. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Lo studio della propagazione della luce all interno delle fibre ottiche si effettua con l ipotesi di validità delle leggi che regolano l ottica geometrica. Le fibre ottiche trasmettono il segnale ottico sfruttando il fenomeno della riflessione totale interna. Un raggio luminoso che incide su una superficie di interfaccia tra due materiali con indici di rifrazione diversi viene in parte riflesso e in parte rifratto, secondo la nota legge di Snell: n1*sen(α) = n2*sen(β) α è l angolo di incidenza del raggio rispetto alla normale, cioè alla retta perpendicolare alla superficie di incidenza. β è l angolo che il raggio rifratto forma con la stessa normale nel secondo materiale. In una fibra ottica n1 sarà l indice di rifrazione del core, e n2 quello del cladding. Poiché n2 < n1, β tende ad aumentare al crescere di α, fino ad arrivare alla condizione per cui si ha β = π/2, ovvero l assenza di raggio rifratto. In questa situazione si ha il fenomeno della riflessione totale, grazie al quale il raggio di luce resta totalmente dentro il core della fibra e lo percorre fino all altra estremità. L angolo di incidenza della luce oltre al quale si ha l assenza di rifrazione è αl = arcsin(n2/n1), chiamato angolo limite. 4

7 Affinché il generico raggio incida sempre, sulla discontinuità tra core e cladding, con angolo superiore ad αl, è necessario che esso venga introdotto ad una estremità ottica entro un certo angolo di accettazione della fibra (ricavabile utilizzando sempre la legge di Snell): L ampiezza del cono di accettazione è uguale a 2* фl. фl = arcsin( (n1 2 n2 2 )) Un eventuale raggio iniettato nella fibra al di fuori del cono di accettazione, andrà poi ad incidere sulla separazione core-cladding con angolo inferiore al valore critico e quindi si perderà nel mantello a seguito della rifrazione. Una grandezza molto importante nello studio delle fibre ottiche è l apertura numerica (N.A.). L'apertura numerica, N.A., NA AN o A N in ottica è un parametro, un numero adimensionale che indica il massimo angolo utile al sistema per ricevere od emettere luce. Nelle fibre ottiche l'apertura numerica indica il numero di modi in cui la luce si può propagare attraverso la fibra. Esso è anche strettamente legato all'ampiezza del cono di accettazione. L apertura numerica è definita come: N.A. = (n2 2 n1 2 ) Il suo valore in genere varia tra 0,1 e 0,3. 5

8 4. DISPERSIONE E ATTENUAZIONE DEL SEGNALE Le perdite delle fibre ottiche si possono classificare in quelle che deformano il segnale d ingresso (dispersione) e in quelle che ne determinano l attenuazione. Lo studio delle caratteristiche delle fibre ottiche è importante per determinare la capacità del canale trasmissivo e la massima distanza copribile tra trasmettitore e ricevitore senza l utilizzo di ripetitori. 4.1 Tipologie Il rapporto tra la potenza trasmessa e quella ricevuta definisce l attenuazione della fibra, che è funzione della lunghezza d onda, del tipo di fibra e delle eventuali sollecitazioni meccaniche che agiscono sulla fibra. Le cause di attenuazione possono essere intrinseche ed estrinseche. Le prime sono insite nella struttura fondamentale del materiale e non possono essere eliminate, le seconde possono invece ricondursi alla presenza di impurità ed essere ridotte affinando il processo produttivo. Il coefficiente di attenuazione è misurato in decibel: db = 10*log 10 (P in /P out ) Occorre tener conto dell attenuazione introdotta da connettori e giunzioni. Un connettore installato correttamente introduce un attenuazione compresa tra 0,3 e 0,7 db. Una giunzione invece presenta solitamente un attenuazione che varia da 0,1 a 0,3 db. Inoltre bisogna considerare l attenuazione dell inserzione del diodo trasmettitore nella fibra, che vale 0dB se si tratta di un diodo laser, mentre statisticamente vale 13dB per un diodo led. Infine è presente anche un attenuazione all inserzione fibra-ricevitore, che diventa trascurabile quando la superficie del ricevitore è maggiore di quella del core della fibra. In definitiva è possibile calcolare statisticamente l attenuazione di un tratto di linea in fibra ottica con questa formula: A TOT = A tx + n conn * A conn + l * A fibra + n giunz * A giunz + A rx Dispersione Modale Tipologia di dispersione dovuta al fatto che il raggio luminoso non percorre sempre lo stesso cammino all interno della fibra, ma può seguire diverse strade (derivanti dalla legge di Snell). Ci sono modi attraverso i quali il raggio arriva più velocemente a destinazione, altri invece che lo fanno arrivare più tardi. Il primo caso limite è il raggio che percorre la fibra ottica completamente dritto, senza alcuna riflessione sul cladding; il secondo caso limite è il raggio che entra nella fibra con angolo uguale all angolo limite di accettazione, e deve quindi compiere un numero molto alto di riflessioni. Questo fenomeno comporta la dilatazione della forma del segnale originario, e se la frequenza è troppo alta può arrivare a confondersi con l impulso seguente, impedendo di leggere il segnale originario. Dispersione Cromatica Fenomeno dovuto al fatto che la luce che viene trasmessa si compone di fasci di luce di colore diverso, con lunghezza d onda e velocità di attraversamento diverse. Quindi ci si riconduce al problema della dispersione modale, perché può capitare che il fascio di luce di colore rosso (più veloce) si confonda con il fascio di colore violetto (più lento) dell impulso inviato in precedenza. 4.2 Soluzioni Per risolvere i vari problemi di dispersione nelle fibre ottiche si utilizzano diverse tipologie di fibre. Per ovviare al problema della dispersione modale è possibile utilizzare fibre multimodali graded index, oppure delle fibre monomodali. Le prime sono costituite da diversi materiali disposti in modo concentrico attorno al core con diversi indici di rifrazione, più precisamente a decrescere dall interno della fibra verso l esterno; in questo modo il raggio che percorre la fibra subirà delle continue rifrazioni attraverso i diversi materiali, fino a percorrere la fibra in modo rettilineo. Il vantaggio delle fibre graded index sta nel fatto che i raggi luminosi che percorrono più strada sono più veloci, perché viaggiando all esterno attraversano materiali meno densi. La seconda tipologia di fibra ottica (fibre monomodali) è caratterizzata da un diametro del core molto ridotto (circa 10 µm) allo scopo di ridurre il cono di accettazione, quindi i raggi interni alla fibra tendono a viaggiare in modo rettilineo. Il problema della dispersione cromatica è facilmente risolvibile utilizzando led monocromatici per la trasmissione della luce. 6

9 5. USO DELLA FIBRA OTTICA NELLE TELECOMUNICAZIONI L uso della fibra ottica trova buone possibilità di applicazione nel campo delle telecomunicazioni, infatti tutte le dorsali principali della rete telefonica e di Internet, compresi i collegamenti intercontinentali sottomarini, sono già da tempo in fibra ottica e hanno sostituito il cavo coassiale. Principali vantaggio della fibra ottica rispetto ai cavi: Bassa attenuazione, permette la trasmissione su lunghi tratti senza ripetitori Ampia capacità di banda e conseguente velocità di trasmissione elevata Immunità del cavo da interferenze elettromagnetiche Bassi valori di BER 2 Ottima resistenza a condizioni climatiche avverse 5.1 Finestre di trasmissione Nelle comunicazioni in fibra ottica, lo spettro trasmissivo è descritto in termini di lunghezza d onda; combinando i diversi fattori di attenuazione, rifrazione e dispersione, si possono individuare tre finestre trasmissive particolarmente adatte all uso nelle telecomunicazioni, in quanto forniscono prestazioni elevate. Prima finestra: nm (nel campo del visibile), usata con economici diodi laser con luce multimodale. Permette di realizzare collegamenti di 275m su fibre 62.5/125 e di 550m su fibre 50/125. La fibra raggiunge un attenuazione di circa 5dB/km. Seconda finestra: nm, usata con laser multimodali o monomodali. Permette di realizzare collegamenti di 5-10km su fibre monomodali. L attenuazione è di circa 1dB/km per le fibre multimodali ad indice graduale, 0,5dB/km per le fibre monomodali. Terza finestra: 1550nm, usata con laser monomodali. Questa finestra consente di coprire le distanze maggiori, con collegamenti fino a 100km. Sfruttando questa lunghezza d onda una fibra monomodale raggiunge un attenuazione nell ordine degli 0,2-0,25 db/km. 2 BER: Bit Error Ratio, è il rapporto tra i bit non ricevuti correttamente e i bit totali trasmessi. BER = n.errori / n.totale. 7

10 5.2 Installazione e problemi di giunzione Per realizzare un collegamento in fibra ottica è necessario seguire determinate procedure nella messa a terra del cavo, prestando attenzione alle sue caratteristiche e ai suoi limiti fisici. La recente tecnica di messa in posa tramite scavo in minitrincea permette una drastica riduzione dei tempi e dei costi di costruzione dei cavi in fibra ottica. Lo scavo deve essere rettilineo con raggi di curvatura ridotti al minimo, deve essere largo da 5 a 15 cm e profondo da 30 a 45cm. La minitrincea è una tecnica utilizzata per la posa di 4 monotubi su strade periferiche o provinciali, i tempi di posa e asfaltatura sono limitati ad alcune ore per diversi chilometri di cavo. Il costo per la fornitura e posa di infrastruttura fino a 3 tubi da 40mm in minitrincea è di circa 20 /metro, per ogni metro occorrono da 6 a 9 tubi, mentre un cavidotto tradizionale a un metro di profondità ha un costo di 1000 /metro. Una linea in fibra ottica si compone in genere di più pezzi di fibra giuntati tra loro. Due tratti di fibra ottica dello stesso tipo possono essere giuntati mediante fusione, una giunzione ben eseguita comporta un ottimo accoppiamento del core. L operazione di giunzione è effettuata in modo semiautomatico mediante apparecchiature che allineano i cladding e i core ed eseguono la fusione. Una giunzione eseguita correttamente genera un attenuazione inferiore a 0,05 db. Nell uso pratico, un collegamento bidirezionale viene realizzato utilizzando una coppia di fibre, una per ciascuna direzione. Le fibre ottiche sono collegate agli apparati di comunicazione, trasmettitore e ricevitore, tramite connettori che allineano il core della fibra con il laser trasmettitore ed il ricevitore. I cavi in fibra vengono installati all interno di impianti di cablaggio strutturato, vengono attestati su panneli di permutazione. Un collegamento comporta quindi l uso di almeno due cavi di permuta (da ciascun apparato connesso al pannello di permutazione), e quindi di 4 connettori. Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere vari apparati attivi. Un cablaggio si dice strutturato se segue opportune specifiche che ne definiscono i vari aspetti, quali la tipologia dei componenti, la loro certificazione, la posa in opera, la certificazione di tutta la rete, la schermatura e la messa a terra. I sistemi strutturati di cablaggio si dividono in: Proprietari, come IBM Cabling System o Digital DEConnect. Standard (conformi a standard nazionali o internazionali), come TIA/EIA 568, ISO/IEC IS 11801, pren

11 6. CENNI STORICI SULL USO DELLA FIBRA OTTICA Lo studio dei fenomeni ottici risale ai tempi di Archimede e del trattato Catottrica 3. In epoca vittoriana il principio della riflessione totale interna venne utilizzato per illuminare le fontane pubbliche. Il successivo sviluppo, nella metà del XX secolo, si concentrò sullo sviluppo di un fascio di fibre volto alla trasmissione di immagini, il cui primo impiego fu il gastroscopio medico. Il primo gastroscopio a fibra ottica semi-flessibile fu brevettato da Basil Hirschowitz, C. Wilbur Peters e Lawrence E. Curtiss nel Nel processo di sviluppo del gastroscopio 4, Curtiss produsse fisicamente la prima fibra ottica. Presto si susseguirono una varietà di altre applicazioni per la trasmissione di immagini. Nel 1965 Charles K. Kao e George A. Hockham furono i primi a capire che l attenuazione delle fibre contemporanee era causata dalle impurità, che producevano il fenomeno dello scattering 5. Queste impurità potevano però essere rimosse. Essi dimostrarono che le fibre ottiche potevano essere un mezzo pratico per la comunicazione, nel caso in cui l attenuazione fosse stata ridotta al di sotto dei 20dB/km. La prima fibra ottica che rispettava queste caratteristiche fu realizzata nel 1970 dai ricercatori Robert D. Maurer, Donald Keck, Peter Schultz e Frank Zimar, impiegati presso la Corning, azienda statunitense produttrice di vetro situata a Corning (New York). Costruirono una fibra con 17dB di attenuazione ottica per chilometro, drogando il silicio del vetro con il titanio. L'amplificatore ottico drogato con erbio, che ridusse il costo per i sistemi a fibra ottica per le lunghe distanze eliminando il bisogno dei ripetitori ottico-elettronico-ottico, fu inventato da David Payne dell'università di Southampton, nel Il primo cavo telefonico transatlantico ad usare la fibra ottica iniziò ad operare nel Negli ultimi vent anni i progressi relativi allo sviluppo della fibra ottica sono stati enormi, anche se la traduzione del segnale elettrico al segnale luminoso non permette ancora di sfruttare appieno la larghezza di banda tipica della fibra ottica. Questo è dunque il punto chiave sul quale l industria della fibra si sta concentrando. 3 Trattato Catottrica: trattato di Archimede sul quale si hanno informazioni indirette. Alcuni sostengono che si trattava di un opera voluminosa che studiava l ingrandimento ottenuto con specchi curvi e il fenomeno della rifrazione. 4 Gastroscopio: è un endoscopio ad uso medico, utilizzato per esaminare direttamente l interno del lume delle vie digestive superiori (esofago, stomaco, duodeno) con l esame detto gastroscopia. 5 Scattering: in fisica lo scattering si riferisce ad un ampia classe di fenomeni in cui onde o particelle vengono deflesse (cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle. 9

12 7. TRASMISSIONE DATI CON ARDUINO E FIBRA OTTICA Il progetto realizzato comprende l uso di due microcontrollori Arduino, due tratti di fibra ottica plastica realizzati artigianalmente e due personal computer. L obiettivo principale è il trasferimento di un file di testo da un PC all altro, utilizzando esclusivamente la fibra ottica come canale di comunicazione, e il microcontrollore come scheda di interfaccia. 7.1 Il microcontrollore Arduino Arduino è una piattaforma elettronica open source 6 basata su delle componenti hardware e software flessibili e di facile utilizzo. Il microcontrollore è stato progettato per artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi. Arduino può percepire l ambiente ricevendo input da una varietà di sensori e può agire pilotando dispositivi come luci, motori e altri. Il microcontrollore della board è programmato usando il linguaggio di programmazione Arduino (basato su Wiring 7 ) e l ambiente di sviluppo Arduino (basato su Processing 8 ). I progetti realizzati con Arduino possono essere stand-alone, oppure possono comunicare con i software in esecuzione su un computer. 7.2 Fibra ottica home-made La fibra ottica utilizzata per il progetto è stata Realizzata usando una resina polimerica poliestere, che è stata fatta colare all interno di un tubo in PVC; naturalmente il tratto di fibra realizzato è in scala ingrandita rispetto ad una fibra ottica commerciale, in quanto è stata realizzata a mano senza l ausilio di particolari apparecchiature. La resina è più densa del materiale plastico, quindi funge da core, mentre le pareti del tubo costituiscono il cladding; in questo caso pratico la fibra non è stata rivestita con nessun tipo di jacket, allo scopo di lasciar intravedere i raggi luminosi del diodo LED. Siccome si intende trasmettere nel campo del visibile, più precisamente usando una luce rossa, il ricevitore sarà una foto-resistenza. Le uniche altre parti aggiunte sono dei semplici pezzi di un tubo di plastica di diametro più grosso, allo scopo di facilitare l inserzione della fibra con il diodo ed il ricevitore. 6 Open source: In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso. 7 Wiring: è un programma open source per programmazione elettronica I/O. 8 Processing: è un linguaggio di programmazione basato su Java, che consente di sviluppare diverse applicazioni come giochi, animazioni e contenuti interattivi. 10

13 7.3 Schema del progetto 11

14 7.4 Codifica e sincronizzazione del segnale Quando si vuole trasmettere delle informazioni da una macchina all altra è necessario seguire un protocollo, ovvero un insieme di regole che determina il corretto trasferimento delle informazioni, ad esempio nelle reti di computer si usa TCP/IP, nel caso di comunicazioni seriali a bassa velocità è molto diffuso rs232, ecc. Per trasmettere un segnale è essenziale innanzitutto codificarlo, ovvero rendere l informazione trasportabile sul canale che si sta utilizzando. Un segnale si può codificare in modo analogico oppure digitale, nel caso della fibra ottica il segnale è costituito da impulsi luminosi e il ricevitore ne avverte la presenza o meno, quindi è necessaria una codifica di tipo digitale. Il modo con cui si rappresenta l informazione nel segnale è chiamato codifica di linea. Alcuni esempi sono il codice NRZ, RZ, AMI, HDB3 e il codice MANCHESTER, quest ultimo è particolare in quanto si definisce auto sincronizzante, ovvero integra un sistema di clock al suo interno, indispensabile per la sincronizzazione col ricevitore. Nel caso in cui si vogliano trasmettere esclusivamente dei file di testo (*.txt) il miglior modo per codificare l informazione è prenderla carattere per carattere, e convertirla in codice ASCII su 7 bit. Si stabilisce che la presenza di luce captata dal ricevitore ha valore logico 1, mentre l assenza 0, in questo modo è possibile ricostruire al ricevitore un byte che rappresenta il carattere inviato sulla fibra. Questo tipo di codifica assomiglia molto a NRZ, viene inviato un pacchetto per volta, il quale è composto da i bit della codifica ASCII più altri due bit, uno definito di start (valore logico 0) all inizio del frame, e uno di stop (valore logico 1) posto in coda. Questi due elementi aggiuntivi servono a sincronizzare il ricevitore con il trasmettitore, e permettere quindi la corretta lettura degli impulsi da parte della foto-resistenza. Nei momenti in cui non viene trasmesso alcun segnale, il led viene lasciato a valore logico 1, quindi acceso, in modo da permettere al ricevitore un immediato riconoscimento del bit di start (valore logico 0). 12

15 7.5 Codice Sorgente Il nostro progetto necessita di due programmi distinti, il primo serve a controllare le funzioni del microcontrollore Arduino, che fa da interfaccia tra l hardware ed il software e si trova quindi ad un livello più basso, è possibile paragonarlo ad un device driver 9 in quanto svolge le funzioni più elementari di gestione dei singoli bit. La seconda parte consiste in un software scritto in C# appositamente per la gestione dei file, quindi anche dei flussi di lettura e di scrittura delle informazioni, esso opera ad un livello più alto del precedente, in quanto non si preoccupa di verificare i singoli bit ed i livelli di tensione, ma opera su dei dati che gli vengono già forniti Programma Arduino 9 Device driver: in informatica è detto driver l insieme di procedure, spesso scritte in assembly, che permette ad un sistema operativo di pilotare un sistema hardware. Il driver permette al sistema operativo di utilizzare l hardware senza sapere come esso funzioni, ma dialogandoci attraverso un interfaccia standard. 13

16 Il compito principale del microcontrollore Arduino è controllare trasmissione e ricezione su fibra ottica, e riconoscere quindi gli impulsi ricevuti. Il microcontrollore scompone l informazione di partenza e procede all invio dei singoli bit tramite segali luminosi. In questa parte di codice viene gestita la sincronizzazione della trasmissione e la memorizzazione dei pacchetti di informazioni ricevuti. Il tutto viene poi inviato al PC in ricezione, ed il software in C# provvede alla ricostruzione delle informazioni, in questo caso alla ricostruzione del file di testo. Per gestire la ricezione e la trasmissione, il programma simula il multithreading su Arduino, separando i processi di ricezione e trasmissione con la tecnica del time-sharing. 14

17 15

18 Analizzando il codice dell applicativo scritto in C# si può notare che svolge funzioni diverse rispetto al microcontrollore, infatti in questa parte del programma non vi è più il problema della sincronizzazione, in quanto i dati arrivano all applicazione tramite una comunicazione seriale con l Arduino, gestita in modo automatico con delle semplici istruzione predefinite in C#. Questo livello di applicazione si occupa di gestire il flusso di dati in lettura e in scrittura su file di testo, tuttavia anche qui è necessario distinguere i processi di trasmissione e ricezione, ovvero bisogna capire se l utente intende trasmettere o ricevere un file e quindi i due processi vanno separati. La distinzione delle due operazioni è necessaria per via della natura della porta seriale, infatti essa può gestire solo una comunicazione per volta e non è pertanto possibile trasmettere e ricevere nello stesso tempo. Si procede quindi usando il multithreading, dal programma principale si crea un sottoprocesso (Thread rx; riga 15) che si occupa di stare in ascolto sulla porta seriale, attendendo una comunicazione da parte dell Arduino. Il processo viene eseguito in background e interagisce con la Form solo nel caso in cui si sta realmente ricevendo un file dall altro interlocutore, altrimenti è del tutto trasparente all utente. Il programma principale invece si occupa della gestione dell invio di un file; attraverso il pulsante Invia l utente apre il flusso in lettura del file specificato, isola i caratteri del file di testo e invia la loro codifica ASCII al microcontrollore, il quale a sua volta isola i singoli bit e li trasmette sulla fibra ottica. Tutte queste operazioni avvengono in pochi millisecondi, un tempo rapido agli occhi dell utente, tuttavia non è sufficiente per avere una comunicazione ad alta velocità come una linea ADSL, ma è più adatto a scopo dimostrativo. Un altra parte importante dell applicazione è la gestione delle eccezioni, che possono essere dovute alla comunicazione seriale, al flusso di lettura/scrittura dei file e al processo in background. Alcune di queste eccezioni possono essere evitate semplicemente usando il costrutto try catch (ad esempio nelle procedure di ricezione file), altre invece vanno gestite più nello specifico, ad esempio è necessario disabilitare il controllo CheckForIllegalCrossThreadCalls che impedisce la modifica della Form da parte del sottoprocesso, oppure il controllo sull apertura o meno della porta seriale e la chiusura di tutti i flussi di lettura/scrittura al termine del loro utilizzo. Come ulteriore misura di sicurezza all evento di chiusura della Form da parte dell utente vengono chiusi il Thread rx di ricezione e la porta seriale in utilizzo, il flusso di lettura/scrittura file si chiude automaticamente con la Form, in questo modo l utente è sicuro di essere completamente disconnesso e non ci saranno problemi ad una prossima esecuzione dell applicazione. Per quanto riguarda l interfaccia grafica l applicazione fa parte delle WindowsFormApplications e consiste in una finestra con i classici tre bottoni in alto a destra di riduzione a icona, ingrandimento e chiusura, mentre all interno ci sono tutti i comandi necessari come la selezione della porta COM, il Pulsante Invia e le TextBox dove è possibile inserire i percorsi sorgente e destinazione del file da trasmettere. 16

19 Alcune schermate di esempio dell interfaccia grafica dell applicazione 17

20 7.6 Risultati e conclusioni Il progetto a questo punto è in grado di trasmettere in modo efficiente un file di testo tra due PC. Il file viene per prima cosa letto dall applicativo in C#, convertito in ASCII e passato al microcontrollore Arduino, il quale a sua volta procede ad estrarre i singoli bit dalla codifica e li traduce in segnali luminosi. Il ricevente effettua le operazioni inverse e ricostruisce il messaggio originale. Il sistema funziona efficacemente e con una quasi totale assenza di errori di trasmissione, che si presentano raramente e comunque non danneggiano la comprensibilità dell intero messaggio, si tratta perlopiù di alcuni caratteri che vengono ricevuti in modo errato e vengono tradotti come?. Nelle comunicazioni digitali si considera la velocità di trasmissione espressa in bit/sec; dalle misurazioni effettuate si ricava una velocità di trasmissione di circa 17 bit/sec, che è notevolmente inferiore rispetto a quella di una linea in fibra ottica di uso comune, questo a causa di diversi fattori. In primo luogo la struttura della fibra, la qualità dei materiali utilizzati per la costruzione e anche il processo di produzione di tipo artigianale e quindi non molto preciso. Inoltre sono determinanti anche i componenti utilizzati per la trasmissione e la ricezione del segnale luminoso, in questo caso il trasmettitore è un semplice diodo LED rosso ad alta luminosità (molto impreciso rispetto ad un diodo laser) mentre il ricevitore è una semplice resistenza variabile a seconda dell intensità luminosa (possiede quindi una velocità di commutazione molto bassa, nemmeno paragonabile a quella di un fotodiodo ad infrarossi). Nonostante queste difficoltà tecniche siamo riusciti ad ottenere una trasmissione sufficientemente affidabile seppur lenta, quindi non è utilizzabile per scopi commerciali o professionali, ma è molto adatta come dimostrazione di funzionamento di quello che potrebbe essere un sistema di telecomunicazioni molto più complesso. Una foto del progetto finale durante la trasmissione di un breve file di testo. 18

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Mario Barbera 1 Argomenti della lezione Cenni storici Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici

Cobra. La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici 2 Cobra La protezione ottica per gli impianti fotovoltaici Fracarro presenta Cobra, il nuovo sistema antifurto realizzato appositamente per la protezione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli