Sistemi di Telecomunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Telecomunicazione"

Transcript

1 Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.1: Propagazione in Fibra Ottica Universita Politecnica delle Marche A.A A.A Sistemi di Telecomunicazione 1/42

2 Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Fibra ottica permette trasmissione con bassissime perdite (spacing elevato tra i rigeneratori) e su range di frequenza di oltre 25 THz (elevatissima capacita trasmissiva) Sistemi a lunga distanza e elevato bitrate, problematiche: dispersione (ISI), effetti non lineari A.A Sistemi di Telecomunicazione 2/42

3 Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche A.A Sistemi di Telecomunicazione 3/42

4 La fibra ottica Nucleo (core) cilindrico immerso in un mantello (cladding) Materiale: silice vetrosa (n = 1.45) Droganti aumentano / diminuiscono l indice per formare nucleo / mantello (germanio, fosforo per il nucleo; boro, fluoro per il mantello) A.A Sistemi di Telecomunicazione 4/42

5 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell - I n 0 sinθ i = n 1 sinθ r A.A Sistemi di Telecomunicazione 5/42

6 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell - II In una fibra ottica la luce si propaga rimanendo confinata nella zona di core. La propagazione avviene secondo le leggi dell elettromagnetismo classico, ma puo essere spiegata anche con un approssimato modello di ottica geometrica (valido quando le dimensioni del core sono molto maggiori della lunghezza d onda λ del segnale). In tal caso la luce puo essere assunta come costituita da una molteplicita di raggi. I raggi di luce (onde piane) si propagano all interno della fibra con un certo angolo φ e rimbalzano all interfaccia core/cladding in quanto l indice di rifrazione del cladding (n 2 ) e inferiore a quello del core (n 1 ). Per la legge di Snell, se φ e maggiore dell angolo critico φ c = sin 1 (n 2 /n 1 ), si ha riflessione totale e la luce rimane confinata nel core. L angolo di rifrazione dipende da quello di incidenza e dagli indici di rifrazione dei due mezzi. Il massimo angolo di incidenza che garantisce che la luce rifratta subisca il fenomeno della riflessione totale interna viene detto angolo di accettanza della fibra. Il seno di tale angolo si definisce apertura numerica (NA). Valore tipico di angolo di accettanza nelle fibre multimodo e circa 12. A.A Sistemi di Telecomunicazione 6/42

7 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell - III I raggi che si propagano all interno di una fibra ottica possono essere classificati in due categorie: meridionali (raggi che attraversano l asse della fibra dopo ogni riflessione), e obliqui (raggi paralleli all asse della fibra che viaggiano lungo tutta la lunghezza della fibra senza subire riflessioni). I raggi meridionali sono a loro volta classificabili in: modi di basso ordine (corrispondono a raggi inviati in fibra con un piccolo angolo rispetto all angolo di accettanza), modi di alto ordine (corrispondono a raggi inviati in fibra con un angolo prossimo all angolo di accettanza). I modi di basso ordine sono caratterizzati da un minor numero di riflessioni rispetto a quelli ad alto ordine. Perche la luce possa propagarsi e necessario che tutti i raggi che si riflettono si ritrovino periodicamente sempre con la stessa fase. Questo significa che la luce si organizza e si propaga secondo angoli θ k > θ c ben precisi. Per ognuno di questi angoli, detti modi, si hanno caratteristiche di propagazione ben definite. Il primo modo (o angolo, θ 1 ) e detto fondamentale ed esiste sempre, mentre gli altri, detti superiori, possono esistere o meno a seconda del tipo di fibra. A.A Sistemi di Telecomunicazione 7/42

8 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell - IV Ad ogni modo corrisponde una ben caratteristica forma e velocita di propagazione. Nelle comunicazioni ottiche si usano praticamente solo fibre monomodo. Dalle leggi di Snell si trova che l angolo (divergenza del fascio) con cui la luce deve entrare nella fibra per essere guidata (angolo di accettanza) deve essere: θ i = sin n n2 2 da cui: NA = sinθ i = n1 2 n2 2, detta Apertura Numerica. Essa e un parametro fondamentale della fibra. Valori tipici sono: n 1 = 1.458, n 2 = 1.448, NA=0.17. Una fibra con core di diametro d e monomodo alla lunghezza d onda λ se πd NA < 2.4. λ A.A Sistemi di Telecomunicazione 8/42

9 Andamenti dell indice di rifrazione A.A Sistemi di Telecomunicazione 9/42

10 Apertura numerica A.A Sistemi di Telecomunicazione 10/42

11 Sistema di comunicazione ottico Modulazione ON/OFF: i valori logici 1 e 0 sono associati alla presenza, o meno, di radiazione luminosa. Grandezze caratterizzanti la qualita del segnale ricevuto: Attenuazione Dispersione A.A Sistemi di Telecomunicazione 11/42

12 Effetti associati alla propagazione in fibra - I Attenuazione La perdita di energia luminosa puo essere associata a fenomeni di assorbimento: Al crescere della distanza del collegamento diminuisce la potenza di segnale: P out = P in e α L α (db/km): attenuazione per unita di lunghezza della fibra L assorbimento, grazie alle tecnologie di preparazione della silice per via sintetica, e oggi spinto a limiti molto bassi: dell ordine di qualche centesimo di db/km in terza finestra, dove si ha il minimo dell assorbimento sia ultravioletto che infrarosso Le perdite di propagazione si manifestano solo in presenza di forti curvature applicate alle fibra, con raggi di curvatura inferiori al cm Un segnale troppo attenuato puo confondersi con il rumore introdotto dal ricevitore A.A Sistemi di Telecomunicazione 12/42

13 Attenuazione in fibra ottica - I Cause intrinseche Insite nella struttura fondamentale del materiale: Assorbimento nell ultravioletto dovuto a transizioni elettroniche: transizioni energetiche a livello atomico dalla banda di valenza a quella di conduzione causano assorbimento alle λ piu basse. L attenuazione diminuisce esponenzialmente al crescere di λ. Assorbimento nell infrarosso dovuto a vibrazioni molecolari: interazione fra i fotoni e le molecole della struttura della silice. L energia dei fotoni provoca un aumento delle vibrazioni e quindi una perdita di energia sotto forma termica. La perdita di energia luminosa puo avvenire per fenomeni di diffusione, con la potenza ottica che viene dirottata su percorsi diversi. La causa di attenuazione principale e infatti lo scattering di tipo Rayleigh, un fenomeno d urto di tipo elastico fra la luce guidata ed il materiale di fibra ottica. Lo scattering Rayleigh dipende dalla lunghezza d onda secondo la legge 1/λ 4, da cui la migrazione storica dalla prima finestra sino alla terza finestra. Cause estrinseche Per presenza di impurezze e di materiali estranei alla composizione del vetro desiderata. A.A Sistemi di Telecomunicazione 13/42

14 Attenuazione in fibra ottica - II I sistemi di trasmissione utilizzano tre intervalli di lunghezze d onda detti finestre ottiche per le quali risultano tecnologicamente ottimizzate sia le fibre che i dispositivi trasmettitori e ricevitori di luce. A.A Sistemi di Telecomunicazione 14/42

15 Attenuazione in fibra ottica - III A.A Sistemi di Telecomunicazione 15/42

16 Attenuazione e banda Le finestre a 1.3 e 1.55 µm sono le piu usate attualmente Banda: regione in cui α in db/km e maggiore di un fattore 2 rispetto al minimo Disponibilita di 80 nm a 1.3 µm e 180 nm a 1.55 µm Banda disponibile teorica 35 THz Banda limitata dagli EDFA (amplificatore in fibra drogata all erbio) piu che dalle fibre Banda C: nm (EDFA convenzionali) Banda L: nm (EDFA gain-shifted) Banda S: < 1530 nm (amplificatori Raman) A.A Sistemi di Telecomunicazione 16/42

17 Effetti associati alla propagazione in fibra - II Cause di dispersione Si possono individuare tre cause principali di dispersione: Dispersione modale: D m (solo nel caso di fibre multimodo) Dispersione del materiale: D M Dispersione per guidaggio: D W La somma di D M e D W e anche nota come dispersione cromatica e spesso indicata come D; si misura in ps/nm km. Si dice cromatica perche determinata dalle componenti a diverse lunghezze d onda (o colori) del segnale A.A Sistemi di Telecomunicazione 17/42

18 Dispersione modale - I La dispersione modale in fibra multimodo e determinata dalla possibilita che i raggi luminosi si possano propagare in fibra lungo percorsi differenti, percorrendo distanze di propagazione diverse. Come effetto di cio, i raggi si disperdono nel tempo, nel punto di uscita dalla fibra, sebbene essi fossero coincidenti all ingresso e si siano propagati alla stessa velocita. Un impulso breve si allarghera in modo considerevole per effetto della propagazione lungo vari percorsi. Si puo stimare l allargamento dell impulso T andando a considerare il piu breve ed il piu lungo cammino di propagazione tra quelli possibili in fibra. Il percorso di propagazione piu breve si realizza per θi = 0, ed equivale alla lunghezza della fibra, L. Il percorso di propagazione piu lungo si realizza per θi = θ a, ovvero l angolo di accettazione, che corrisponde alla riflessione totale interna, definita dalla condizione sin(θ c) = n 2/n 1. A.A Sistemi di Telecomunicazione 18/42

19 Dispersione modale - II Di conseguenza si ha: t min = L ν = Ln 1 c Da cui: t max = L sinθ c ν T = t max t min = L n 1 c = n 1 c L = n 1 Ln 1 sinθ c c n 2 ( ) n1 1 = L n 1 (n 1 n 2 ) = L n1 2 n 2 c n 2 c n 2 avendo definito: = (n 1 n 2 )/n 1. Dato un segnale a bit rate B bit/s, a seconda dei sistemi considerati, la massima dispersione modale tollerabile non deve superare un determinato valore. Ad esempio, in molti casi si richiede che sia pari a circa 1/2B s, ovvero T < 1/2B. A.A Sistemi di Telecomunicazione 19/42

20 Dispersione modale - III Data la condizione sulla massima dispersione tollerabile, si puo definire il prodotto bit-rate distanza (BL). Dalla condizione precedente risulta: BL < 1 n 2 c 2 n1 2 Ad esempio, se = 0.01, si ha BL < 10 (Mb/s) km. In sistemi limitati da sola attenuazione e dispersione intermodale, se il sistema funziona per B 1 L 1, esso funziona anche per B 2 L 2 < B 1 L 1. Occorre fissare un valore basso per limitare la dispersione (< 1%), ma questo riduce anche l angolo di accettazione della fibra. La maggior parte delle fibre multimodo oggi in commercio e di tipo graded-index (diverse dalle step-index). Nelle fibre graded-index, l indice di rifrazione decresce in modo continuo dal centro al cladding. Un profilo ottimo, quasi parabolico, dell indice di rifrazione consente di limitare la dispersione: i raggi lungo il cammino piu corto/lungo procedono piu lenti/veloci. Per una fibra graded-index risulta: da cui: T = L n 1 2 c 8 BL < 4c n 1 2 A.A Sistemi di Telecomunicazione 20/42

21 Dispersione modale - IV A.A Sistemi di Telecomunicazione 21/42

22 Dispersione modale - V Quando T diviene confrontabile con T, l impulso trasmesso si allarga e tende ad invadere gli intervalli di segnalazione adiacenti determinando quindi ISI. Per ridurre la dispersione modale nelle fibre multimodo occorre rendere gli indici di rifrazione n 1 e n 2 molto vicini tra loro, penalizzando pero l apertura numerica. La propagazione monomodale si puo ottenere anche con n 1 n 2 ma rendendo il diametro del core molto piccolo e paragonabile alla lunghezza d onda della radiazione usata (vedi slide # 31). Il fenomeno della dispersione modale puo essere ridotto nelle fibre con indice a gradino, diminuendo l apertura numerica NA, in modo che solo modi di basso ordine possano propagarsi. Nelle fibre a indice graduale, invece, esiste una compensazione intrinseca di questo effetto in quanto i modi di alto ordine viaggiano piu velocemente nelle zone a basso indice di rifrazione (ove transitano piu spesso) e quindi la differenza di propagazione temporale risulta notevolmente ridotta. In ogni caso le graded index raramente sono usate per collegamenti a lunga distanza, a causa prevalentemente delle alte perdite (circa 50 db/km), per questo il loro uso e limitato al trasferimento dati tra computer in area locale (10 Gb/s per una distanza di 0.5 Km). A.A Sistemi di Telecomunicazione 22/42

23 Dispersione della velocita di gruppo - I Nelle fibre monomodali si ha un solo modo che si propaga, quindi il fenomeno della dispersione modale non esiste. L approccio a raggi e inadeguato e occorre uno studio rigoroso con le equazioni di Maxwell. In una fibra singolo modo la propagazione del campo puo essere assimilata a quella di un onda piana e cioe il campo puo essere scritto come: A(t, z) = A 0 exp[j(βz ω 0 t)] (1) L allargamento dell impulso e dovuto in generale alla dipendenza dalla frequenza di β (che ha il significato fisico di costante di propagazione). Per un impulso quasi monocromatico si usa spesso espandere β(ω) in serie di Taylor intorno alla frequenza della portante, arrestando la serie al terzo ordine: β(ω) = n ω = β 0 + β 1 ( ω) + 1 c 2 β 2( ω) β 3( ω) 3 (2) ( ) con ω = ω ω 0, e β m = d m β dω ( m ) ω=ω 0 Dalla eq.(1) si ottiene: β 1 = dβ = 1, essendo v dω ω=ω v g la velocita di gruppo. g 0 A.A Sistemi di Telecomunicazione 23/42

24 Dispersione della velocita di gruppo - II Un modo di propagazione e univocamente determinato una volta nota β. Si usa anche il parametro n, chiamato indice effettivo: ogni modo si propaga come se fosse un indice n di valore compreso tra n 1 e n 2. Si dimostra che: n g e l indice di gruppo dato da: 1 v g = dβ dω = ng c ( ) d n. dω n g = n + ω La dipendenza dalla frequenza della velocita di gruppo porta ad un allargamento dell impulso, perche le differenti componenti spettrali dell impulso si disperdono durante la propagazione e non arrivano simultaneamente all uscita della fibra. La causa fondamentale, ma non l unica, e la dipendenza dell indice di rifrazione dalla lunghezza d onda. Se ω e l occupazione spettrale dell impulso, l allargamento subito dall impulso in propagazione lungo una fibra di lunghezza L e dato da: T = dt dω ω = d dω ( L v g ) ω = d dω ( L dβ dω ) ω = L (3) ( d 2 ) β dω 2 ω = Lβ 2 ω (4) Il parametro β 2 = d2 β dω 2 e noto come parametro GVD (dispersione della velocita di gruppo) e determina di quanto si allarga un impulso ottico propagandosi lungo la fibra. A.A Sistemi di Telecomunicazione 24/42

25 Dispersione della velocita di gruppo - III Considerando che ω = 2πc 2πc e ω = λ λ 2 λ, la stessa espressione rappresentata in funzione di λ puo essere scritta come: T = d ( ) L λ = D L λ; D = d ( ) 1 = 2πc dλ v g dλ v g λ 2 β 2 (5) Il parametro D e chiamato parametro di dispersione e si esprime in ps/(nm km). L effetto della dispersione sul bit rate e espresso imponendo la condizione B T < 1, nel nostro caso otteniamo: B L D λ < 1 (6) questa equazione fornisce una stima dell ordine di grandezza del prodotto bit-rate/distanza supportata da fibre singolo modo. In fibre standard, il parametro D e relativamente piccolo nel range di lunghezza d onda vicino a 1.3 µm (D 1(ps/(nm km))). Per un laser a semiconduttore, la larghezza spettrale λ = 2 4nm anche quando il laser opera con molti modi longitudinali. Ne risulta che per questi sistemi il prodotto BL puo superare i 100 (Gb/s) km. In realta, i sistemi di comunicazione operanti a 1.3 µm tipicamente operano ad una bit rate di 2 Gb/s, con una spaziatura tra i ripetitori di km. Per questi sistemi, il prodotto BL per fibre monomodo puo eccedere 1 (Tb/s) km con sorgenti laser single-mode tali da avere λ < 1nm. A.A Sistemi di Telecomunicazione 25/42

26 Dispersione della velocita di gruppo - IV La dipendenza di D dalla lunghezza d onda e dovuta alla dipendenza di n dalla frequenza. Abbiamo: D = 2πc λ 2 β 2 = 2πc λ 2 d dω ( ) dβ = 2πc dω λ 2 ( ) d 1 ; 1 dω v g v g = dβ dω = ng c = 1 c ( n+ω Da cui: D = 2π ( d λ 2 n + ω d n ) = 2π ( dω dω λ 2 2 d n dω + ω d2 n ) dω 2 (7) Il parametro di dispersione puo essere scritto come: D = D M + D W, ovvero somma di un termine di dispersione dal materiale e di un termine di dispersione da guidaggio. ( ) d n ) dω A.A Sistemi di Telecomunicazione 26/42

27 Dispersione del materiale La dispersione del materiale e dovuta al fatto che l indice di rifrazione del materiale con cui viene realizzata la fibra varia al variare della frequenza ottica e che a determinate frequenze di risonanza il materiale assorbe la radiazione. La figura mostra la dipendenza dalla lunghezza d onda di n e n g nel range µm. Il termine D M e legato alla pendenza della curva di n in funzione di λ; si vede che a 1,276 µm la pendenza e nulla. Tale lunghezza d onda e chiamata zero-dispersion λ ZD. Si ha che per λ λ ZD, D M 0. A.A Sistemi di Telecomunicazione 27/42

28 Dispersione da guidaggio Il contributo della dispersione della guida d onda si ottiene come somma con segno negativo di due contributi che hanno l andamento descritto in figura. Essi dipendono dalla cosiddetta frequenza normalizzata V = k 0 a(n 2 1 n2 2 )1/2 = (2π/λ)an 1 2 (a e il raggio del core della fibra). A.A Sistemi di Telecomunicazione 28/42

29 Dispersione cromatica: D = D M + D W D W e sempre negativo nel range di lunghezze d onda considerato, mentre D M e negativo per λ inferiore a λ ZD e positivo per λ superiore. D W sposta λ ZD vicino ai 1.31 µm e riduce in generale la dispersione rispetto a D M. Valori tipici di D sono ps/(km nm) vicino ai 1.55 µm, valore di lunghezza d onda di particolare interesse poiche corrispondente al punto di perdita minima. Questi valori di D sono da considerare elevati per un sistema di comunicazione a lunga distanza. Per ovviare al problema, e poter continuare a lavorare a 1.55 µm si utilizzano fibre dispersion-flattened, cioe fibre in cui grazie ad opportune scelte del raggio del core e di, si e riusciti a spostare λ ZD vicino a 1.55 µm. Cio non significa che e possibile incrementare in modo indefinito il prodotto BL, avvicinandoci sempre piu a λ ZD, poiche D non puo andare a zero a tutte le frequenze che compongono lo spettro dell impulso (impulso non ideale). Si presentano quindi fenomeni di dispersione di ordine superiore. A.A Sistemi di Telecomunicazione 29/42

30 Effetto della dispersione cromatica Allargamento temporale dell impulso: T = D L λ A.A Sistemi di Telecomunicazione 30/42

31 Fibre single-mode - I Possiamo stimare il raggio di core di fibre unimodali usate in sistemi di telecomunicazione ottici. Nel range di lunghezze d onda operative µm la fibra e generalmente realizzata in modo tale da diventare single-mode per λ > 1.2 µm. Prendendo λ = 1.2 µm, n 1 = 1.45, = , si ottiene V < per un raggio di core a < 3.2 µm. Il raggio di core richiesto puo essere incrementato fino a circa 4 µm riducendo a In effetti, la maggior parte delle fibre usate in sistemi di telecomunicazione presentano a 4 µm. A.A Sistemi di Telecomunicazione 31/42

32 Fibre single-mode - II Condizione di monomodalita V = 2π λ a n 2 1 n2 2 < Lunghezza d onda di cutoff: minima lunghezza d onda per cui la fibra e monomodale Fibre singolo modo sono caratterizzate da: raggio del nucleo piccolo, basso contrasto tra nucleo e mantello (modi debolmente guidati) valori tipici: a = 4 µm = V 2 a λ = 1.55 µm Per ogni modo, la percentuale di energia tra nucleo e mantello dipende da λ (n dipende da λ dispersione cromatica di guida) Una fibra con V elevato e multimodale: valori tipici a = 25 µm, = 0.005, V 28 a λ = 1.55 µm, si hanno centinaia di modi A.A Sistemi di Telecomunicazione 32/42

33 Fibre single-mode - III Dispersione cromatica nella fibra SINGLE MODE A.A Sistemi di Telecomunicazione 33/42

34 Controllo del profilo di dispersione - I Dispersione cromatica D = 2πc λ 2 β 2, descrive l allargamento (ps) per unita di lunghezza (km) e per unita di larghezza di banda (nm) D = D M + D W D M dispersione del materiale, cresce con λ, λ 0 = µm D W dispersione di guida, dipende dalla geometria della fibra, in fibre SMF e sempre negativa, decresce con λ Dispersione totale in fibre SMF: λ 0 = 1.31 µm, l effetto guida sposta lo zero di dispersione di qualche decina di nm A.A Sistemi di Telecomunicazione 34/42

35 Controllo del profilo di dispersione - II Pendenza della curva di dispersione S: intorno a λ 0, D e approssimabile con una retta, la cui pendenza e S Fibre monomodali standard (SMF) Effetti dispersivi trascurabili intorno a 1.3 µm Massima limitazione dovuta alle perdite EDFA lavorano nell intorno di 1.55 µm Forte limitazione dovuta ad effetti dispersivi Idea: costruire fibre con λ 0 intorno a 1.55 µm cosiddette Dispersion Shifted Fibers (DSF). Controllo quasi nullo su D M, lieve variazione dovuta al drogaggio - Controllo del valore di D W : permette di portare λ 0 a 1.55 µm, agendo sul profilo d indice di rifrazione A.A Sistemi di Telecomunicazione 35/42

36 Controllo del profilo di dispersione - III Struttura delle fibre DSF: Variazione trapezoidale dell indice nel nucleo Incremento a step dell indice nel mantello Struttura di una fibra DCF (Dispersion Compensating Fiber) Usata per compensazione della dispersione accumulata durante la propagazione in SMF Nucleo ha raggio minore ma indice maggiore rispetto a SMF Nucleo circondato da un anello a basso indice e da un altro anello a indice superiore A.A Sistemi di Telecomunicazione 36/42

37 Fibre single-mode - IV A.A Sistemi di Telecomunicazione 37/42

38 Fibre single-mode - V Differenti andamenti della dispersione cromatica nella fibra SINGLE MODE A.A Sistemi di Telecomunicazione 38/42

39 Vincoli progettuali P e,b < P e,b T < T /5 A.A Sistemi di Telecomunicazione 39/42

40 Perturbazione della propagazione A.A Sistemi di Telecomunicazione 40/42

41 Perdite per curvatura La curvatura delle fibre introduce perdite, ma le curvature sono necessarie per l installazione Raggio di curvatura della curva: Piu piccolo e il raggio di curvatura, maggiori sono le perdite e viceversa Curvatura nell ordine dei cm per perdite accettabili Secondo norma ITU una curva con raggio circa 4 cm deve perdere meno di 0.01 db A.A Sistemi di Telecomunicazione 41/42

42 Connettore di tipo ST A.A Sistemi di Telecomunicazione 42/42

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

Le Fibre ottiche e le loro origini

Le Fibre ottiche e le loro origini Le Fibre ottiche e le loro origini Le fibre ottiche si basano sul principio della riflessione totale interna. Tale principio venne osservato dallo scienziato svizzero, Daniel Colladon, all inizio dell

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008

Principi di funzionamento delle fibre ottiche. Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 Principi di funzionamento delle fibre ottiche Filippo Pigozzo Corso di Lasers e fibre ottiche 2008 La fibra ottica (1/11) 2 Una fibra ottica è una guida d onda cilindrica fatta di materiale dielettrico

Dettagli

Propagazione nelle fibre ottiche

Propagazione nelle fibre ottiche Propagazione nelle fibre ottiche Appunti dal Corso di Complementi di Campi Elettromagnetici Fac. di Ingegneria, Università di Pavia, a.a. 2003-2004 La teoria delle guide dielettriche può essere usata per

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Il chirp. Fibre a bassa dispersione. La compensazione. Compensazione e slope

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si parlerà di: Il chirp. Fibre a bassa dispersione. La compensazione. Compensazione e slope Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa sezione si parlerà di: Il chirp Fibre a bassa dispersione La compensazione Compensazione e slope 2/64 Come estendere il limite Abbiamo visto dalle

Dettagli

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE

www.alegem.weebly.com LE FIBRE OTTICHE LE FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche inventate nel 1966 da Kao e Hockham rappresentano il mezzo trasmissivo migliore per le telecomunicazioni: oggi si stanno installando anche nelle reti di accesso oltre

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Propagazione dei segnali in fibra ottica: Propagazione dei segnali in fibra ottica

Propagazione dei segnali in fibra ottica: Propagazione dei segnali in fibra ottica Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Propagazione dei segnali in fibra ottica Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Propagazione dei segnali in fibra

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE MEZZI TRASMISSIVI La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati è diventato uno dei più importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Accoppiatori direzionali

Accoppiatori direzionali ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni

Dettagli

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche

Fibre ottiche. Fiisiica delllle ffiibre ottiiche Il livello fisico Parte IV Fibre ottiche... 1 Fisica delle fibre ottiche... 1 Riflessione totale dell energia nel core... 3 Fibre multimodali e problema della dispersione modale... 5 Fibre monomodali...

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B Equazioni di Maxwell nei mezzi e indice di rifrazione I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E ϱ ɛ 0 () E B (2) B 0 (3) E B µ 0 j + µ 0 ɛ 0

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Proprietà ottiche di nanocristalli

Proprietà ottiche di nanocristalli Gerelli Yuri Corso di Spettroscopia Proprietà ottiche di nanocristalli Introduzione L esperienza affrontata in laboratorio prevede la caratterizzazione delle basilari proprietà ottiche di cristalli nanostrutturati,

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l CENNI STORICI 1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Presentato da: Nicola Ferrari FAR ITALY S.r.l 2 CENNI STORICI Jean - Daniel Colladon 1802-1893 fisico svizzero John Tyndall 1820-1893 Fisico inglese

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.2 Riflettendo sulla sensazione di calore che proviamo quando siamo esposti ad un intensa sorgente luminosa, ad esempio il Sole, è naturale pensare alla luce

Dettagli

1.9 Propagazione in fibra ottica A Caratteristiche Generali

1.9 Propagazione in fibra ottica A Caratteristiche Generali 1.9 Propagazione in fibra ottica 35 1.9 Propagazione in fibra ottica A Caratteristiche Generali Essenzialmente una fibra ottica può essere considerata un lungo cilindretto di sezione piccolissima costituita

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli