PATTO. fra Azienda U.L.SS. e Medici di Continuità Assistenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATTO. fra Azienda U.L.SS. e Medici di Continuità Assistenziale"

Transcript

1 AZIENDA U.L.SS. n. 8 ASOLO (In attuazione dell ACN reso esecutivo in data 23 marzo 2005 per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale e del conseguente Accordo Regionale) PATTO fra Azienda U.L.SS. e Medici di Continuità Assistenziale TRIENNIO Accordo Aziendale fra i Medici di Continuità Assistenziale e l Azienda U.L.SS. 8 Asolo - Patto 1

2 Premessa La stesura del presente patto triennale avviene in vigenza dell ACN esecutivo il 25 marzo 2005 (Accordo Collettivo Nazionale), della D.G.R.V. 4395/2005 (Accordo Integrativo Regionale) e della D.G.R.V. 3731/2004 (Indirizzi per la definizione dei Patti Aziendali per l esercizio 2005 per la Medicina Convenzionata di assistenza primaria e disposizioni collegate alla DGR 31 dicembre 2001, n. 3889). In quest ultimo provvedimento regionale sono contenute le indicazioni per la redazione del Patto Aziendale per l anno 2005 e successivi. In particolare, vi sono indicate le aree tematiche che attengono alle seguenti macro-sezioni: obiettivi di salute offerta/erogazione di attività crescita professionale collegate in una logica complessiva di governo della domanda nell ambito delle risorse assegnate al Distretto. L accordo integrativo Regionale prevede che le disposizioni della D.G.R.V. 3731/2004 vengano estese anche alla Continuità Assistenziale, l organizzazione del servizio dovrà prevedere, in deroga alle relative norme dell A.C.N., quanto segue: la conferma della dotazione organica, sia titolari che incaricati, attualmente vigente in ogni Azienda, in deroga al rapporto ottimale di cui all art. 64, comma 14 dell A.C.N.; l obbligo per il medico di Continuità Assistenziale di assicurare le prestazioni sanitarie non differibili agli assistiti del SSR, in deroga agli ambiti territoriali di cui all art. 67, comma 1 al di fuori delle località a forte afflusso turistico già individuate nel Veneto, con il Patto aziendale le parti provvedono eventualmente ad individuare ulteriori località, per l assistenza sanitaria rivolta alle persone non residenti, di cui all art. 32 e art. 67, comma 14 dell A.C.N.. Gli emolumenti di cui al presente Patto Aziendale sono assoggettati a contribuzione ENPAM. Contesto Il "Patto Aziendale" viene definito nell'accordo Integrativo Regionale un'alleanza molto forte tra i Medici convenzionati e il Sistema Sociosanitario Regionale rappresentato dall'azienda U.L.SS.. Le Cure Primarie sono riconosciute come focus per l assistenza al paziente, superando la visione ospedalocentrica, o meglio restituendo a ciascun ambito di cura le competenze proprie. Per incrementare un processo orientato in tal senso è essenziale lo sviluppo di un sistema di relazioni tra diverse professionalità e diversi livelli di cura che porti alla realizzazione di due obiettivi: la continuità dell assistenza e l integrazione tra professionisti. In tale contesto si è sviluppata la logica dei Patti con i Medici di Assistenza Primaria. Attraverso la concertazione si intende rinforzare e consolidare i meccanismi di partnership fra Azienda U.L.SS. e Medici di Continuità Assistenziale, finalizzandoli in modo particolare al conseguimento di una forte sinergia con le altre componenti della medicina delle cure primarie. L Accordo Regionale indica le azioni qualificanti l'attività della Medicina di Continuità Assistenziale che possono essere così sintetizzate: 1) migliorare l'accessibilità degli utenti al servizio, provvedendo allo snellimento delle procedure 2) integrare le proprie attività con quelle del Medico di Assistenza Primaria e del Distretto, avvalendosi di idonei strumenti di comunicazione (es. telefonia, informatizzazione, ecc.) Pagina 2 di 12

3 3) condividere ed applicare la Carta del Servizio di Continuità Assistenziale come parte integrante di quella della Medicina Generale dell Azienda U.L.SS.. 4) partecipare al Sistema delle Cure Primarie, prestando la propria attività con risposte semplici (consulenze, visite e prestazioni strumentali in ambulatorio) o "complesse" presso il domicilio di pazienti in ADI, ricoverati in Strutture Residenziali evitando soluzioni di continuità della presa in carico. In particolare, secondo le indicazioni date dall Accordo Regionale, si prevede che le disposizioni sui patti aziendali, di cui alla D.G.R. 3731/2004, vengano estese anche alla Continuità Assistenziale. In tale ambito, l organizzazione del servizio dovrà prevedere, in deroga alle relative norme dell A.C.N., quanto segue: la conferma della dotazione organica, sia titolari che incaricati, attualmente vigente in ogni Azienda U.L.SS., in deroga al rapporto ottimale di cui all art. 64, comma 1; l obbligo per il Medico di Continuità Assistenziale di assicurare le prestazioni sanitarie non differibili agli assistiti dal SSR, in deroga agli ambiti territoriali di cui all art. 67, comma 1; Ore eccedenti Per ore eccedenti si intende il numero di ore che, in ordine di servizio mensile (o su disposizione dell Azienda U.L.SS. tramite il coordinatore), il medico effettua oltre il normale orario di servizio che comporti il superamento di complessive 104 ore mensili. Sono escluse le ore per cessioni o scambi di turni. L'attività del Servizio di Continuità Assistenziale si articola secondo l'orario previsto di 24 ore settimanali (art. 65 comma 1 dell' Atto di intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005) prevedendo per ciascun medico incaricato 104 ore mensili. Qualora l Azienda U.L.SS. fosse impossibilitata a garantire il servizio, come previsto agli artt. 65 comma 14 e 70 dell ACN, potrà concordare con i medici incaricati un aumento delle ore settimanali oltre le 24 ore (oltre le 104 ore mensili), che verranno retribuite con Euro 32 onnicomprensive cadauna, ai sensi dell accordo regionale vigente. Le ore saranno attribuite chiedendo la disponibilità a effettuarle a tutti i medici incaricati nel servizio e distribuite equamente. Al fine di non frazionare i turni le ore residue saranno attribuite mensilmente applicando il criterio della rotazione. I compensi per le ore eccedenti non assorbono quelli previsti per le prestazioni di particolare impegno (allegato D ACN 2005) e il rimborso benzina per uso mezzo proprio (art. 72 comma 2 ACN 2005) Sono fatte salve le prescrizioni contenute nella DGR 24 aprile 2007 n Struttura Generale del Patto Durata del Patto Aziendale Le parti concordano che per garantire la continuità dei processi di integrazione e per poter pianificare azioni di elevato contenuto professionale senza dover rimettere in discussione azioni ristrette, il patto avrà durata triennale, ( ) con uno scorrimento annuale degli obiettivi, descritto in un documento definito contratto. Continuerà comunque a produrre gli effetti previsti fino alla stipula di un nuovo accordo aziendale. Vengano utilizzati, nella valutazione dei risultati, obiettivi quantitativi misurabili, volti a monitorare l appropriatezza dell assistenza erogata. Pagina 3 di 12

4 Contenuti Al fine di attuare le linee di indirizzo descritte, l Azienda U.L.SS. ha articolato il Patto nei seguenti obiettivi strategici, nel rispetto dei vincoli di bilancio. 1. Potenziare i processi di integrazione 2. Sviluppare il percorso del miglioramento continuo della qualità 3. Formazione 4. Ottimizzare l uso appropriato delle risorse Al perseguimento di questi obiettivi è chiamata l Azienda U.L.SS. nel suo complesso, e il Patto Aziendale rappresenta strumento forte di coinvolgimento dei Medici di Continuità Assistenziale. L Azienda U.L.SS. 8 si impegna a: rendere disponibili report trimestrali necessari per il monitoraggio dei contenuti specificati nel Contratto garantire coerenza tra gli obiettivi di budget delle proprie UU.OO. e gli obiettivi concordati per i Medici di Continuità Assistenziale sul cui raggiungimento risulta necessaria una convergente azione delle Unità Operative aziendali promuovere iniziative di educazione (informative e formative) finalizzate alla realizzazione delle condizioni operative ottimali per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento dell offerta di salute in accordo con le OO.SS. 1) Potenziare i processi di integrazione fra Azienda e Medicina di Continuità Assistenziale La creazione di un forte rapporto di partnership fra l Azienda U.L.SS., nelle sue diverse articolazioni (Distretto, Dipartimento di Prevenzione, Ospedale) e i Medici di Continuità Assistenziale avverrà attraverso lo sviluppo del processo di aggregazione e integrazione fra pari. a) Con il Distretto, sviluppando in modo generalizzato l integrazione e la partnership per la messa a punto di specifici progetti assistenziali al singolo, con particolare attenzione ai pazienti seguiti dal Servizio di Assistenza Domiciliare. b) Con l Ospedale e gli Specialisti. In particolare questo tipo di integrazione si manifesta con la disponibilità alla presa in carico del paziente, guidandone, assieme alla rete dei servizi, il mantenimento a domicilio per i casi complessi. Rientra in questo ambito di sviluppo della partnership la condivisione e la definizione concordata di alcuni Percorsi Assistenziali. Come previsto dai Piani Nazionali e Regionali si ritiene necessario attivare percorsi strutturati e concordati fra le varie figure mediche interessate volti alla gestione integrata del paziente con patologie croniche tra specialisti e medici di assistenza primaria, individuando le modalità applicative di percorsi concordati di cura e assistenza nelle aree tematiche di volta in volta individuate. Dal canto suo, l Azienda U.L.SS. si impegna a definire obiettivi congruenti con quelli sopra riportati anche nella negoziazione del budget delle Unità Operative ospedaliere, al fine di garantire la perseguibilità dei percorsi. 2) Sviluppare il percorso del miglioramento continuo della qualità L Azienda U.L.SS. 8 ha incentrato sul miglioramento continuo della qualità una delle azioni portanti della propria operatività. Nell ambito del Servizio di Continuità Assistenziale si vogliono sviluppare attività orientate al miglioramento dei processi clinici e della comunicazione nei confronti dell utenza. Pagina 4 di 12

5 3) Formazione Riconoscendo la necessità di assicurare l attività di formazione continua, le parti convergono che, nel triennio di attività del patto, debbano essere privilegiati ed implementati i momenti di incontro culturale e scientifico. 4) Uso appropriato delle risorse L Azienda U.L.SS. 8 persegue l appropriatezza valutando in particolare: la dimensione clinica, mediante la definizione e l adozione di protocolli e linee guide; la dimensione organizzativa mediante l analisi della casistica ospedaliera, con la valutazione dei DRG ad alto rischio di inappropriatezza in ricovero ordinario, della casistica degli assistiti in Assistenza Domiciliare, delle ospedalizzazioni per cause prevenibili ; la dimensione temporale, intesa come tempestività della prestazione, L Azienda intende promuovere iniziative che contribuiscano ad aumentare i livelli di appropriatezza fino ad oggi conseguiti Il fondo aziendale - modalità di costituzione In conformità con gli Accordi Regionali, ove si stabilisce che i sistemi incentivanti devono essere finanziati con risorse certe, è istituito il fondo aziendale per il patto, definito nel contratto allegato. A tal fine si riporta quanto prescritto dall ACR b.4) Costituzione del fondo aziendale: i sistemi incentivanti adottati, in conformità all Accordo regionale di cui alla D.G.R. n del 31/12/2001, sono finanziati con risorse certe e definite, anche risultanti dai processi aziendali conseguenti alla razionalizzazione del Sistema socio-sanitario regionale. Nel rispetto dei principi contabili vigenti, ciascuna Azienda provvede alla costituzione, ogni anno, di un apposito fondo rischi ed oneri, inserendo l importo, quantificato sulla base di 4,45 per assistito/anno, pari alle quote A) e B), nel Bilancio Economico Preventivo. Nel caso in cui le risorse economiche non fossero completamente utilizzate nell esercizio di competenza, salvo quanto previsto al successivo punto b.6), la parte non corrisposta andrà ad incrementare il fondo dell anno successivo. b.5) Computo delle incentivazioni: qualora parte o tutti gli incentivi siano erogati sulla base degli assistiti si rileva opportuno uniformare le modalità di computo delle incentivazioni adottando l ipotesi di assumere come numero di quote di riferimento la media annuale degli assistiti (considerando l annualità di riferimento del Patto/Contratto). b.6) Fissazione di un tetto per le incentivazioni: si prevede di definire una formulazione di incentivazione articolata su tre livelli: - quota A), pari a 3,10 per assistito: le quote non corrisposte vengono ripartite, a fine esercizio, fra i medici aderenti in proporzione al raggiungimento degli obiettivi; - quota B), che non potrà risultare superiore a 1,35 per assistito; - quota C), legata ad obiettivi su progetti speciali predisposti dall Azienda ULSS interessata e inviati alla Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari che si esprime in merito, acquisito il parere del Comitato di coordinamento ex D.G.R. n del 16 aprile Al fine di mantenere nel tempo il valore economico del sistema incentivante introdotto con la D.G.R. n. 3731/2004, si prevede l adeguamento annuale, a partire dal 1 gennaio 2006, del valore economico delle quote A) e B) dei Patti aziendali, conformemente agli obiettivi da perseguire nell anno di riferimento. Clausola di garanzia Le parti concordano che se nel periodo di validità del patto dovessero intervenire nuovi Accordi Nazionali e/o Regionali modificanti la struttura del fondo aziendale e le sue finalità di erogazione il Contratto verrà ridiscusso. Pagina 5 di 12

6 Il Contratto II Contratto deve essere sottoscritto entro 30 giorni dalla data di decorrenza del patto, ha durata annuale, e viene aggiornato con strumenti ordinari in modo dinamico previo accordo fra le parti. Valore economico degli obiettivi A ciascun obiettivo del contratto viene attribuito un valore economico, che corrisponde alla quota di incentivo ad essa collegato. L incentivazione sarà riconosciuta in maniera proporzionale al raggiungimento degli obiettivi e verrà corrisposta al singolo Medico di Continuità Assistenziale, sia con incarico a tempo indeterminato che a tempo determinato Indicatori Sono riferiti indicatori di attività/partecipazione, i cui contenuti sono definiti specificatamente per ciascun obiettivo proposto. Cadenza di verifica Nel patto è previsto che sia effettuata una verifica annuale degli obiettivi del contratto per la liquidazione definitiva. Tuttavia sono previste delle verifiche trimestrali in itinere, da effettuarsi da parte della Commissione Paritetica per la definizione di strategie di miglioramento nelle aree di criticità e per la discussione delle modalità operative in fieri. Organismi di verifica e valutazione Il comitato aziendale per la medicina generale è il responsabile ultimo della verifica e della validazione dei risultati sulla base anche della reportistica fornita dal Controllo di Gestione. Eventuali contrasti verranno discussi e risolti all interno del Comitato Aziendale. Sistema di negoziazione Le parti concordano che l intero progetto è di diretta responsabilità del Direttori di Distretto, che cureranno la promozione delle politiche di appropriatezza a supporto del Patto. Asolo, 11 luglio 2007 Il Direttore Sanitario Le organizzazioni sindacali Pagina 6 di 12

7 AZIENDA U.L.SS. 8 ASOLO CONTRATTO fra Azienda U.L.SS. n. 8 e Medici di Continuità Assistenziale ANNO 2007 Allegato al Patto Aziendale Pagina 7 di 12

8 1) OGGETTO Il contratto traduce gli obiettivi aziendali da perseguire già esplicitati e contestualizzati nel Patto Aziendale. Tali obiettivi sono verificabili attraverso specifici indicatori quali-quantitativi, per ognuno dei quali vengono fissati pesi e incentivi. 2) DURATA DEL CONTRATTO AZIENDALE Il contratto aziendale ha validità a partire dal 1 agosto Scade il 31 dicembre Continuerà comunque a produrre gli effetti previsti dall'accordo Collettivo Nazionale reso esecutivo dalla Conferenza Stato Regioni in data 23 marzo 2005 e dall Accordo Regionale (D.G.R.V. n: 4395/2005), fino alla stipula di un nuovo contratto aziendale. 3) DECORRENZA ECONOMICA DEL CONTRATTO AZIENDALE Il contratto aziendale ha decorrenza dal 1 agosto 2007 per tutti i medici che aderiscono al Patto. 4) CONTENUTI L Azienda U.L.SS. 8, coerentemente a quanto definito nel Documento di Direttive e nel Patto Aziendale , intende incentivare per l anno 2007 i seguenti obiettivi: a) Potenziare i processi di integrazione; b) Sviluppare il percorso del miglioramento continuo della qualità; c) Sviluppare la formazione; d) Ottimizzare l uso appropriato delle risorse. QUOTA A OBIETTIVO n. 1 POTENZIARE I PROCESSI DI INTEGRAZIONE 1.1 Assistenza programmata a pazienti fragili Allo scopo di garantire un'effettiva continuità assistenziale nelle 24 ore per 7gg / settimana ai malati gravi e multiproblematici, il medico di Continuità Assistenziale prende in carico, nelle ore proprie di attività del Servizio di Continuità Assistenziale, i pazienti seguiti in regime di ADIMED e di ADI- HR, il paziente anziano e gli ospiti delle Strutture Residenziali insediate nel territorio dell'azienda U.L.SS. 8, assicurando le prestazioni programmate e/o non differibili, secondo i criteri e le metodologie proprie dell'assistenza Primaria. Per i casi in ADIMED e ADI-HR segnalati dall U.O. distrettuale Servizio di Assistenza Domiciliare verrà programmato un accesso domiciliare per provvedere ad eventuali necessità terapeutiche. L'intervento del medico di Continuità Assistenziale in ambito domiciliare o nelle Strutture Residenziali suddette è facilitato dall'accessibilità al Diario Clinico, comprendente anamnesi, diagnosi, allergie, terapie praticate e ogni altro suggerimento ritenuto opportuno da parte del collega di Assistenza Primaria. Il medico di Continuità Assistenziale riporta sul Diario Clinico la data e l'ora del suo intervento e allega copia del modello M, assicurando in questo modo la comunicazione con il medico di Assistenza Primaria e con il Servizio di Assistenza Domiciliare nelle forme previste dall'a.c.n. Per casi di particolare complessità si prevede la possibilità di convocare in Unità di valutazione multidimensionale (UVMD) un medico di continuità assistenziale per la definizione di un progetto Pagina 8 di 12

9 assistenziale con l'obbligo di riportare le consegne ai colleghi di sede. La partecipazione verrà retribuita con gettone analogo a quello corrisposto ai medici di assistenza primaria. Per il miglioramento qualitativo dell assistenza le parti ritengono utili: la partecipazione ad eventi formativi organizzati dall Azienda, comprendendo fra questi anche la frequenza di momenti formativi svolti presso il servizio di assistenza domiciliare l adozione di linee guida e protocolli di buona pratica clinica già esistenti l integrazione nelle attività del Servizio di assistenza domiciliare dell Azienda U.L.SS. attraverso un regolare flusso informativo Indicatore: il medico di continuità assistenziale, oltre alle chiamate indifferibili, dovrà rispondere al 100% delle richieste di accessi domiciliari di pazienti di cui al presente articolo, presentate dal servizio di assistenza domiciliare. Incentivo: 3,10/ora per ogni accesso effettuato su richiesta del servizio di assistenza domiciliare il medico riceverà un compenso pari a 25,82. QUOTA B OBIETTIVO n. 2 SVILUPPARE IL PERCORSO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ Rilevazione dell attività ambulatoriale e domiciliare linee guida Il servizio di continuità assistenziale ha il compito di dare risposta alle situazioni patologiche indifferibili. Il contatto dell utenza è telefonico e la prestazione fornita dal medico del SCA può orientarsi su diverse modalità di intervento. Per evitare una disomogeneità di comportamenti, con l utenza che potrebbe ricevere risposte diverse ai propri bisogni di salute a seconda della sede a cui afferisce, e per implementare l appropriatezza clinica e temporale delle risposte date, analogamente a quanto avviene nelle strutture di pronto soccorso si vuole avviare un processo di selezione delle richieste seguendo linee guida. Il progetto ha l obiettivo di aiutare il medico a scegliere le risposte più appropriate alle diverse situazioni che si presentano e di indurre a comportamenti omogeneamente applicati nell ambito del servizio. I Medici di Continuità Assistenziale si impegnano ad elaborare, in collaborazione con le unità operative dell Azienda ULSS, linee guida che individuino: A) le situazioni che più comunemente si presentano al medico; B) i quesiti da porre all interlocutore (paziente, familiare, personale di assistenza ecc.) nelle situazioni individuate al punto precedente, per definire il bisogno sanitario da affrontare; C) gli standard di risposta da adottare. Nell ambito della loro attività, per soddisfare quanto previsto al punto A, verrà fatta una rilevazione per ogni contatto con una scheda cartacea da concordare. I medici che accettano di partecipare al Progetto compilano la scheda per almeno il 90% dei contatti al Servizio nel periodo considerato, fornendo i dati rilevati secondo un tracciato cartaceo predefinito. I periodi di rilevazione sono i seguenti: dall 1 agosto 2007 al 30 settembre 2007 e dall 1 novembre 2007 al 31 dicembre Vengono definite, congiuntamente all Azienda, le modalità da porre in atto previste al punto B e l individuazione degli standard di risposta, di cui al punto C. I medici di continuità assistenziale si impegnano ad applicare la procedura individuata a partire dall anno Pagina 9 di 12

10 Indicatore: Rilevazione delle attività mediante la scheda cartacea, percentuale attesa: 90 % Incentivo: 0,75/ora per rilevazione delle attività Per i partecipanti al gruppo di lavoro 30,00/ora fino ad un massimo di 20 ore 2.2 Carta dei servizi Per l informazione degli utenti risulta necessario condividere con un gruppo di lavoro paritetico ed applicare la Carta dei servizi di Continuità Assistenziale (da valutare anche come parte integrante di quella della Medicina di Assistenza Primaria). La carta dei servizi verrà sottoposta all'esame del Comitato Aziendale entro 60 giorni dalla stipula del Patto. Successivamente sarà distribuita in collaborazione con l'azienda e i medici di Assistenza Primaria. Indicatore: distribuzione della Carta dei Servizi presso le sedi di CA. Incentivo: 0,10/ora OBIETTIVO n. 3 FORMAZIONE 3.1 Aggiornamento professionale Allo scopo di formare il medico di Continuità Assistenziale in relazione ai bisogni organizzativi del Servizio e alle necessità di aggiornamento professionale, l'azienda, anche in accordo con la programmazione formativa regionale, organizzerà corsi di carattere teorico-pratico specifici per le esigenze proprie di formazione dei medici di Continuità Assistenziale. Annualmente verrà concordato un programma formativo di almeno 5 eventi da realizzarsi con la collaborazione dell'ufficio Formazione Aziendale. In particolare, da quanto emerso nel corso degli incontri con i MCA, sono argomenti prioritari di approfondimento: 1. il paziente anziano gestito nelle strutture residenziali; 2. il paziente anziano e il paziente in fase di terminalità di patologia, gestito a domicilio in un modello integrato di ADI che privilegi anche la relazione con le altre figure professionali del Distretto; 3. il paziente psichiatrico o demente; 4. il paziente pediatrico, con gestione a domicilio e in ambulatorio; 5. la selezione delle richieste seguendo linee guida. In collaborazione con i PS ospedalieri verranno implementati corsi di BLS estesi a tutti i componenti delle equipe. Indicatore: Partecipazione almeno all 80% delle attività formative Incentivo: 0,50/ora Pagina 10 di 12

11 5) REPORT L Azienda U.L.SS. fornirà ad ogni sede di Continuità Assistenziale con cadenza trimestrale i report utili a fornire in forma sintetica le informazioni necessarie a supporto dell analisi e monitoraggio degli obiettivi definiti dal presente contratto e dell attività complessiva svolta. 6) VERIFICA RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La competenza alla verifica degli obiettivi compete alla Azienda U.L.SS. 8. La verifica di prima istanza verrà effettuata dal Responsabile del servizio di Medicina di Comunità e dal Direttore dell U.O. Convenzioni. La verifica di seconda istanza compete al comitato aziendale per la medicina generale. 7) FINANZIAMENTO In conformità con gli Accordi Regionali, ove si stabilisce che i sistemi incentivanti devono essere finanziati con risorse certe, è istituito il fondo aziendale per il patto, così costituito: Una quota A di 3,10 /ora una quota B di accantonamento pari a 1,35/ora. I compensi sono pagati in base alle ore effettivamente svolte, ad esclusione delle ore di formazione. 8) LIQUIDAZIONE Il pagamento di quanto dovuto avverrà per il 50% alla firma dell adesione al patto mediante corresponsione con i compensi mensili e per il 50% al termine del progetto, una volta verificato il raggiungimento degli obiettivi. I corrispettivi legati agli obiettivi concernenti le visite domiciliari programmate e le prestazioni aggiuntive, verranno liquidati come previsto dagli Accordi Regionali su presentazione di una rendicontazione scritta con modalità da concordare. Il compenso è da ritenersi per medico ed è subordinato alla adesione del patto 9) ASSISTENZA AI CITTADINI NON RESIDENTI NELL AMBITO REGIONALE In conformità agli accordi regionali si richiama l obbligo per il medico di Continuità Assistenziale di assicurare le prestazioni sanitarie non differibili agli assistiti del SSR, in deroga agli ambiti territoriali di cui all art. 67, comma 1. Si conviene che il medico di Continuità Assistenziale assicuri prestazioni sanitarie non differibili anche a cittadini non assistiti dal SSR della regione Veneto e che non abbiano effettuato la scelta temporanea del medico di Assistenza primaria nell ambito dell Azienda U.L.SS.. atti medici ripetitivi euro 5,00; visita ambulatoriale euro 21,00; visita domiciliare euro 31,00. Le tariffe sono omnicomprensive anche di eventuali prestazioni aggiuntive, fatte salve le Prestazione di particolare impegno professionale ex allegato D dell ACN vigente. Ad ogni medico di CA sarà consegnato dall Azienda U.L.SS. un bollettario per l emissione, ad ogni prestazione effettuata, di regolare fattura fiscale. Il medico verserà quanto riscosso, entro il 5 del mese successivo a quello di riscossione, alla Cassa dei Presidi di Castelfranco Veneto, Montebelluna e Valdobbiadene ovvero effettuerà bonifico Pagina 11 di 12

12 bancario su C.C. di riferimento aziendale e invierà all unità operativa Convenzioni la distinta delle prestazioni effettuate e di quanto incassato e poi versato all Azienda U.L.SS. n. 8. L Azienda U.L.SS., nella mensilità successiva a quella di ricezione del dovuto, provvederà a liquidare al medico che ha eseguito le prestazioni il 90% di quanto riscosso. I medici annoteranno le prestazioni effettuate sul registro delle chiamate già in uso fino al momento dell informatizzazione, riportando la residenza anagrafica per distinguerle da quelle registrate per la consueta attività. Partecipazione ai gruppi di lavoro Per la partecipazione ai gruppi di lavoro aziendali è prevista una remunerazione di 30,00/ora. SCHEMA RIASSUNTIVO Q U O T A Obiettivo 1.1 Assistenza programmata a pazienti fragili Indicatori il medico di continuità assistenziale, oltre alle chiamate indifferibili, dovrà rispondere al 100% delle richieste di accessi domiciliari di pazienti in ADI inoltrate dal servizio di assistenza domiciliare. Valori economici 3,10 3,10 A Q U O T A B Per ogni accesso a paziente fragile effettuato su richiesta del servizio di assistenza domiciliare: 25, Rilevazione dell attività Rilevazione delle attività mediante scheda cartacea, 0,75 ambulatoriale e domiciliare percentuale attesa: 90 % 2.2 Carta dei servizi distribuzione della Carta dei Servizi 0, Formazione Partecipazione almeno all 90% delle attività formative 0,50 1,35 Asolo, 11 luglio 2007 IL DIRETTORE SANITARIO LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI... Pagina 12 di 12

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997. Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA 23/01/2013 N. 31 OGGETTO:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER Allegato 1 CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SPERIMENTALE DI NUOVE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TRA l Azienda

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio ART: 26 Bis 1. Con le aggregazioni funzionali territoriali si realizzano alcune fondamentali condizioni per l integrazione

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 18-2663 Proseguimento e consolidamento a regime del percorso per la Gestione integrata del diabete di tipo 2 nell'adulto,

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto BOZZA PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. (di seguito definite congiuntamente come Parti e, singolarmente, come Parte ) Premesso che A) FARCOM Srl., con sede in (di seguito la Società ), è interamente partecipata

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro Allegato A AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale Premessa La Provincia di PISA adotta il presente

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE 22 settembre 2014 Premesso: che l Amministrazione comunale di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano Finalità, metodo e strumenti 1 1. LE FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli