SENSORI A FIBRA OTTICA PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENSORI A FIBRA OTTICA PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE DEI BENI ARCHITETTONICI"

Transcript

1 SENSORI A FIBRA OTTICA PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE DEI BENI ARCHITETTONICI Indice Introduzione 2 1. Schema d'impiego dei sensori a fibra ottica FBG 3 2. Vantaggi nell'utilizzo di sensori a fibra ottica 3 3. Applicazione di sensori a fibra ottica per il restauro conservativo dei beni 6 architettonici 3.1 Affreschi con fessurazioni Monitoraggio di vibrazioni Monitoraggio strutturale Confronto tra i sensori in fibra ottica FBG e il distanziometro meccanico Conclusioni 14 BIBLIOGRAFIA 14 APPENDICE A - Generalità sulle fibre ottiche e i reticoli di Bragg 15 1/16

2 Introduzione Le fibre ottiche sono componenti molto conosciuti, soprattutto grazie al loro impiego nel campo delle telecomunicazioni. Molto meno noto è il loro impiego nel campo della sensoristica: infatti utilizzando componenti in fibra ottica è possibile realizzare sensori di temperatura, di deformazione, di accelerazione ecc.. Sebbene l'impiego di questi sensori non sia ancora molto diffuso a livello industriale, i vantaggi che presentano (alta risoluzione, immunità al rumore elettromagnetico, durata ecc.) e l'avanzato livello d'industrializzazione degli strumenti disponibili commercialmente, li rendono una valida e promettente alternativa ai sensori tradizionali di tipo elettrico ed elettromeccanico. I sensori a fibra ottica sono di vario tipo, a seconda del principio fisico che sfruttano per trasdurre la grandezza da misurare in segnale ottico decodificabile [1]. Oggetto di questo rapporto sono i sensori basati su reticoli di Bragg in fibra ottica (in seguito denominati sensori FBG) che, tra i vari tipi di sensori ottici, sono i più diffusi. Le prestazioni riportate in questo rapporto sono relative ai sistemi di misura realizzati dalla CELM snc, con sede a Madignano in provincia di Cremona, unica azienda italiana che produce e commercializza strumenti basati sulla tecnologia dei sensori FBG. Le prove sperimentali riportate sono state realizzate con la strumentazione e nei laboratori messi a disposizione dalla CELM. 2/16

3 1. Schema d'impiego dei sensori a fibra ottica FBG Le parti che compongono il sistema di misura che utilizza i sensori FBG sono essenzialmente (Figura 1): la fibra ottica coi sensori FBG il cavo in fibra ottica di collegamento tra i sensori e l'elettronica di controllo l'elettronica di controllo un PC connesso con l'elettronica di controllo tramite un cavo locale, rete locale, Internet, o modem GSM. Modem Rete TCP/IP Cavo L'oggetto a cui sono vincolati i sensori trasmette le proprie deformazioni ai reticoli di Bragg. FBG (n) Un reticolo di Bragg in fibra ottica è una modulazione periodica dell'indice di rifrazione (n) della fibra: esso agisce come uno specchio che riflette la luce di una specifica lunghezza d'onda. Al variare del passo della modulazione cambia la lunghezza d'onda della luce riflessa. Elettronica Cavo di fibra ottica max 10 km Figura1 Schema del sistema di misura che impiega i sensori FBG. I sensori FBG vengono vincolati all'oggetto da monitorare in modo tale da riprodurre i movimenti o deformazioni della sua superficie: le variazioni indotte alla struttura del reticolo di Bragg vengono codificate, sottoforma di variazioni di lunghezza d'onda, nel segnale ottico che raggiunge l'elettronica di controllo. L'elettronica decodifica il segnale ottico e trasmette i dati delle misure a un PC che provvede alla visualizzazione e memorizzazione dei dati. 2. Vantaggi nell'utilizzo di sensori a fibra ottica I vantaggi dei sensori a fibra ottica basati su reticoli di Bragg, rispetto ai sensori tradizionali elettrici o meccanici, sono: Alta risoluzione, dinamica e accuratezza 3/16

4 I sensori basati su reticoli di Bragg offrono un'alta risoluzione. La risoluzione, cioè la capacità di rilevare una variazione molto piccola della grandezza da misurare, è pari a una parte per milione (10-6 ) della lunghezza d'onda della luce utilizzata da questi sensori (si ricorda che i sensori a fibra ottica FBG codificano le misure sottoforma di variazioni di lunghezza d'onda della luce). In termini pratici ciò significa che questi sensori possono misurare deformazioni minime ( ε min ) pari a 1 microepsilon (1x10-6 ): questo dato, moltiplicato per la base di misura (l), fornisce la minima variazione di lunghezza misurabile ( l min ). l min =l * ε min Consideriamo ad esempio due punti distanti 1 metro: il sensore, fissato tra questi due punti, è in grado di misurare variazioni di questa distanza pari a 1 micron (10-6 metri): l=1m x 1x10-6 = 1 micron. Se la distanza tra due punti è pari a 10 cm le variazioni di distanza tra di essi rilevabili sono pari a 0,1 micron (1/ di millimetro). Quando vengono impiegati come sensori di temperatura, la risoluzione della misura è pari a 0,1 C. I sensori basati su reticoli di Bragg offrono un'alta dinamica. La dinamica, cioè la capacità misurare una grandezza fisica in un suo ampio intervallo di variazione con una determinata risoluzione, è legata soprattutto alla struttura della fibra ottica ed è pari ad almeno parti per milione della lunghezza d'onda della luce utilizzata da questi sensori. Tornando agli esempi precedenti la deformazione massima ( ε max ) misurabile è pari a microepsilon. Quindi la massima variazione di lunghezza ( l max ) misurabile è data da: l max = l * ε max Considerando due punti distanti 1 metro si ottiene (per misurare : l max = x10-6 x1 m = micron= 10 mm Per misurare variazioni di lunghezza sia positive che negative, i sensori FBG vengono precaricati nella fase d'installazione. Ad esempio, precaricando un sensore a 5000 microepsilon, si possono misurare variazioni l max = ± 5 mm Nel caso della misura di temperatura la massima variazione di temperatura misurabile è pari a 500 C. I sensori basati su reticoli di Bragg offrono un'alta accuratezza. L'accuratezza, cioè il massimo scostamento tra il valore misurato e il valore reale della grandezza fisica misurata, è espressa in percentuale del massimo valore misurabile (fondoscala). Per i sensori a FBG tale valore è pari a circa 2 parti per milione della lunghezza d'onda della luce utilizzata da questi sensori, che in percentuale corrisponde al 0,02 % del fondoscala. 4/16

5 In base a quanto precedentemente affermato, i sensori FBG permettono di effettuare la misura assoluta di deformazioni con una accuratezza di circa 2 microepsilon (2x10-6 ). Secondo l'esempio precedente, il sensore FBG fissato tra due punti distanti 1 m, è in grado di misurare variazioni di questa distanza con una accuratezza pari a 2 micron (2x10-6 metri): 2/ (0,02%) x micron = 2 micron. Immunità al rumore elettromagnetico I sensori a fibra ottica FBG sono intrinsecamente immuni al rumore elettromagnetico: questa caratteristica è dovuta al materiale con cui sono realizzate le fibre ottiche, il vetro: essendo un materiale dielettrico, i campi elettromagnetici non possono ovviamente indurre correnti elettriche in esso, come invece succede in presenza di cavi in rame. Inoltre i campi elettromagnetici non possono modificare la luce che attraversa la fibra ottica. Pertanto i sensori a fibra ottica FBG possono attraversare o essere posti in ambienti con forte rumore elettromagnetico, dovuto ad esempio a macchinari elettrici, linee elettriche, antenne ecc. Stabilità nel tempo I sensori a fibra ottica FBG sono caratterizzati da una alta stabilità nel tempo: questa caratteristica è legata al materiale che costituisce la fibra ottica, il vetro, che non invecchia mai. Una volta installati i sensori FBG funzionano per anni senza patire le consuete derive dovute all'invecchiamento dei materiali, alla corrosione, all'azione degli agenti atmosferici a cui sono soggetti i sensori elettro-meccanici tradizionali. Questa caratteristica risulta particolarmente importante nei casi in cui si renda necessario un monitoraggio di lunga durata o permanente di strutture da proteggere per il loro alto valore artistico, architettonico, industriale o civile. Le misure effettuate in periodi diversi sono sempre coerenti e correlate fra di loro e non è necessario una sostituzione periodica dei sensori non sono più affidabili. Installazione a grande distanza i sensori a fibra ottica FBG possono essere installati a distanze dell'ordine della decina di Km dall'elettronica di controllo: questa caratteristica è legata alla bassissima attenuazione che i segnali ottici subiscono durante la loro propagazione lungo la fibra ottica. Quindi sia strutture di grandi dimensioni quali ponti, stabilimenti industriali, torri, campanili, chiese ecc. possono essere controllati da un unico sistema centralizzato a cui fanno capo sensori installati anche a grande distanza. Bassa intrusività I sensori FBG sono costituiti essenzialmente da una fibra ottica, le cui dimensioni esterne sono molto contenute (diametro della fibra ottica= 250 micron): questa caratteristica può venire sfruttata appieno quando sia necessario posizionare i sensori in spazi molto ristretti o sia necessario evitare di sovraccaricare struttura molto delicate con il peso del sensore. Si pensi ad esempio alla necessità di installare sensori di deformazione (estensimetri) su un affresco o una tela antica. Trasferimento dati via rete e/o wireless L'elettronica di controllo è predisposta per l'interfacciamento con il Personal Computer di 5/16

6 controllo tramite scheda di rete: in questo modo da qualsiasi postazione connessa alla stessa rete, ad esempio INTERNET o una rete locale, è possibile impostare le misure, controllare in tempo reale il funzionamento dei sensori, scaricare i dati acquisiti. In mancanza della rete, è possibile collegarsi all'elettronica in modo remoto tramite modulo GSM installato sia a bordo dell'elettronica che a bordo del PC di controllo. 3. Applicazione di sensori a fibra ottica per il restauro conservativo dei beni architettonici Un campo innovativo di applicazione dei sensori a fibra ottica FBG è la conservazione dei beni architettonici e artistici. Infatti la durata nel tempo di edifici antichi, sia che siano essi stessi il patrimonio artistico da proteggere, sia che costituiscano il supporto di altre opere d'arte, non può prescindere da una accurata diagnosi della loro stabilità e dei dissesti che si manifestano sotto forma di lesioni alla struttura. Gli interventi di consolidamento strutturale devono infatti basarsi sulla esatta comprensione delle cause e della dinamica del dissesto: questo compito è facilitato dall'installazione di un sistema di monitoraggio che, tramite sensori installati in punti opportuni, permette di rilevare la dinamica del quadro fessurativo (insieme delle lesioni della struttura). L'analisi degli incrementi e dei decrementi dell'ampiezza delle fessure, correlata agli effetti climatici, ambientali e di carico, consente di correlare le possibili cause ai risultati delle misure. In modo analogo possono essere misurati altri parametri, quali la planarità o la perpendicolarità tra due superfici, l'effetto di cause ambientali quali il traffico stradale o l'effetto di carichi dinamici prodotti, ad esempio, dall'oscillazione delle campane o dal passaggio dei visitatori. Terminato l'intervento di consolidamento strutturale il sistema di monitoraggio ha la funzione di validare l'efficacia dell'intervento stesso. I sensori a fibra ottica sono uno strumento diagnostico di monitoraggio strutturale che offre una miglior risoluzione, flessibilità d'impiego e minore intrusività rispetto agli strumenti tradizionali: queste caratteristiche si traducono in misure e, quindi, in valutazioni tecniche più accurate, minori tempi e costi d'indagine, minore impatto sull'opera d'arte o struttura analizzata. I sensori a fibra ottica sono trasduttori di deformazione: a seconda di come il sensore viene applicato alla struttura e della banda in cui viene acquisito il segnale, tali sensori agiscono da estensimetro, vibrometro o inclinometro. Nella funzione di estensimetro si confrontano con i distanziometri meccanici: questi strumenti sono basati sulla misura, effettuata con un'asta in materiale metallico a basso coefficiente di dilatazione termica, della distanza tra due piastrine circolari di riscontro, dotate di un foro micrometrico al centro. Questo strumento è solitamente impiegato per controllare il movimento di una fessura: le due piastrine di riscontro vengono fissate ai due lati della lesione a una distanza sufficientemente grande (circa 15 cm per lato) per evitare che la lesione aggiri le piastrine. Il sensore a fibra ottica FBG, per svolgere l'analoga funzione, deve essere fissato a cavallo della fessura mediante due punti di vincolo che trasmettono al sensore gli spostamenti relativi delle pareti ai lati della fessura. Il confronto dettagliato tra le prestazioni ottenibili con i sensori a fibra ottica e con il distanziometro è presentato nel capitolo 4. Nel seguito viene analizzati l'impiego di sensori a fibra ottica FBG per la diagnostica di alcune tipologie di dissesto. 6/16

7 3.1 Affreschi con fessurazioni La vita degli affreschi è strettamente legata alla struttura a cui sono stati applicati: i dissesti della struttura si manifestano come fessure o distacchi che danneggiano l'affresco stesso (Figura 2). Figura 2 Fessura su una parete verticale affrescata (abitazione privata). L'utilizzo di un sistema di monitoraggio del quadro fessurativo può quindi richiedere l'installazione dei i sensori direttamente sugli affreschi. Questa operazione comporta un inevitabile danneggiamento dell'affresco: si pensi ad esempio all'incollaggio delle piastrine di riscontro dei distanziometri, o alla pressione che il tecnico incaricato deve necessariamente esercitare sull'affresco per far allineare le punte dell'asta di misura del distanziometro con i fori di riferimento delle piastrine di riscontro. I sensori a fibra ottica FBG offrono il grande vantaggio di poter essere fissati all'affresco con gesso a presa rapida oppure calce: questi materiali possono infatti essere rimossi dall'affresco al termine delle misure senza danneggiarlo. Una volta fissato il sensore, i dati possono essere raccolti continuamente in modo automatico e non è più necessaria alcuna manipolazione dello stesso, ad eccezione che debba essere rimosso. Non è quindi necessario lasciare installate le strutture che permettono di accedere all'affresco, come ad esempio ponteggi o trabattelli. Altri vantaggi sono il peso pressoché nullo della fibra ottica che non carica ulteriormente la superficie dell'affresco e, se l'affresco è esposto al pubblico, la possibilità di mascherare i punti di fissaggio dando una colorazione opportuna al gesso o alla calce. In Figura 3 è mostrato lo schema di fissaggio di un sensore a fibra ottica FBG su una fessura. Fibra ottica φ= 250 µm Punti di fissaggio con calce o gesso Alla strumentazione Sensore FBG 30 cm Terminazione libera Figura 3 Schema di fissaggio di un sensore FBG a cavallo di una fessura. Nella figura 4 è mostrato l'incollaggio di fibre ottiche ad un frammento di affresco mediante calce e gesso a presa rapida. 7/16

8 Figura 4 Fissaggio di fibre ottiche su un frammento di affresco utilizzando gesso a presa rapida e calce. Questa tecnica di misura può essere applicata a condizione che l'azione di trazione esercitata dagli spostamenti relativi delle pareti o dei soffitti ai lati della fessura non porti alla rottura dei punti di fissaggio. Per verificare questo aspetto sono state effettuate prove sperimentali di trazione di un sensore FBG, fissato con gesso a presa rapida e calce sul frammento di affresco mostrato precedentemente. Nella figura 5 è mostrato il banco sperimentale utilizzato per effettuare le prove: il sensore a fibra ottica FBG è stato vincolato con gesso a presa rapida da una parte sul frammento di affresco, a sua volta vincolato rigidamente alla barra di supporto mediante annegamento nella calce, dall'altra su una piastra di materiale ceramico vincolato al carrello micrometrico. Figura 5 Banco sperimentale utilizzato per la verifica della resistenza alla trazione dei sensori FBG vincolati con su un campione di affresco. 8/16

9 La distanza tra i due punti di vincolo è di 400 mm: grazie al carrello micrometrico questa distanza è stata incrementata progressivamente fino a 401 mm. Dividendo l'allungamento di 1 mm per la base di misura di 400 mm si ottiene la deformazione (ε) imposta al sensore: ε =1/400 = 2.500x10-6 = microepsilon La figura 6 mostra Il grafico delle misure di deformazione effettuate durante la prova di adesione. L'allungamento del sensore è stato incrementato agendo sul micrometro a passi di 50 µm, corrispondenti a 125 µε. I dati riportati sono relativi alla fase di trazione e alla fase di rilascio: dalla sovrapposizione dei dati non si evidenziano fenomeni d'isteresi. Misura di deformazione con sensore FBG Deformazione misurata [microepsilon] Deformazione imposta [microepsilon] Fase di trazione Fase di rilascio Figura 6 - Misure di deformazione del sensore FBG vincolato all'affresco. Le conclusioni che si possono trarre da queste prove sperimentali è che l'adesione dei sensori all'affresco è tale da sopportare deformazioni della fibra ottica fino ad almeno 2500 microepsilon per il gesso a presa rapida (non è stato forzata la prova fino alla rottura per non danneggiare il sensore), dinamica più che sufficiente per le normali esigenze di monitoraggio. La linearità della misura è buona, i piccoli scostamenti apprezzabili sono da imputarsi agli errori di posizionamento e di lettura del micrometro meccanico. L'altro materiale utilizzato per le prove è la calce: rispetto al gesso a presa rapida è però penalizzato da una minore resistenza alla trazione: il limite massimo raggiunto è di circa 1000 microepsilon. Oltre questo valore il vincolo di calce si rompe: per aumentare la resistenza del vincolo è necessario aumentare la quantità di calce impiegata. 3.2 Monitoraggio di vibrazioni La stabilità di edifici antichi può essere peggiorata o compromessa anche dall'effetto di 9/16

10 sollecitazioni esterne dovute ad attività di vario tipo. Nei centri storici la presenza di traffico anche pesante (autobus, tram, mezzi di servizio, treni, metrò ecc.) nella vicinanza di edifici di interesse storico e artistico comporta una sollecitazione periodica di tipo vibrazionale che si trasmette alle loro strutture. Questo tipo di sollecitazione può inoltre influire sullo stato di conservazione delle opere d'arte (ad es. affreschi) o elementi di pregio (ad es. statue o decori) vincolati rigidamente alle strutture portanti degli edifici. Gli edifici aperti al pubblico sono sollecitati dal passaggio delle persone, che costituiscono un carico dinamico di entità molto variabile. Un altro esempio è ìl movimento delle campane di torri campanarie: la massa della campana in movimento genera una sollecitazione periodica assimilabile ad una vibrazione a bassa frequenza che produce un momento flettente lungo la struttura. La verifica dell'effetto reale che le varie sollecitazioni producono sulle strutture richiede l'impiego di strumenti di elevata risoluzione e con una adeguata risposta in frequenza (fino a centinaia di Hertz): i sistemi di misura che impiegano sensori a fibra ottica basati su reticoli di Bragg rispondono a questi requisiti. In figura 7 è mostrata la misura di vibrazioni effettuata con sensori FBG montati su una struttura sperimentale in cemento armato, sollecitata da una tavola vibrante per prove sismiche, effettuate presso i laboratori ENEA della Casaccia (Figura 8): lo spettro della sollecitazione è del tipo rumore bianco. La misura è espressa in lunghezza d'onda. In questo caso i sensori FBG sono stati applicato direttamente sulla struttura. Alternativamente è possibile impiegare trasduttori che impiegano un sensore FBG come elemento sensibile. Prove sismiche Lunghezza d'onda [nm ] 1532, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Tempo [sec] Figura 7 Misure di vibrazioni indotte su una struttura in cemento armato presso i laboratori ENEA della Casaccia. Le due tracce sono riferite a due sensori FBG in posizioni diverse. Dalla misura delle vibrazioni di una struttura si può ricavare la sua caratteristica dinamica: i modi normali e le frequenze proprie di vibrazione costituiscono la risposta della struttura alle sollecitazioni e una variazione di questi parametri indica la presenza di una modifica della struttura. 3.3 Monitoraggio strutturale Gli edifici antichi spesso presentano fessure di dimensioni ragguardevoli, di cui raramente 10/16

11 si conosce l'origine e di cui è necessario prevedere l'evoluzione. La questione fondamentale a cui rispondere è se la lesione si è stabilizzata o se sta continuamente aumentando le sue dimensioni, segno che la causa del cedimento strutturale manifestatosi con la fessura è ancora presente. A causa dei movimenti molto lenti della fessura, che si rendono evidenti nel corso di anni e si sommano a effetti stagionali e climatici, non è facile dare una risposta chiara al quesito. Un sistema di monitoraggio ad elevata risoluzione e in grado di fornire una misura continua è sicuramente di grande aiuto per fornire una valutazione corretta in tempi accettabili: fenomeni molto lenti nel tempo, che quindi provocano una variazione molto piccola delle dimensioni della fessura durante il periodo di osservazione, possono essere misurati con accuratezza ed eventualmene correlati con eventi e situazioni ambientali particolari. I sensori a fibra ottica FBG possono essere installati direttamente sulla fessura in questo caso agiscono come fessurimetro - con la stessa tecnica di vincolo proposta per gli affreschi, oppure applicati a trasduttori, costituiti essenzialmente da barrette metalliche di opportune dimensioni, che a loro volta vengono fissati sulla struttura con tasselli. Considerando che le misure vengono effettuate in continua data la lentezza dei fenomeni da indagare, si possono ottenere risoluzioni della misura migliori di 0,1 µm (10-7 m). E' evidente che adottando questo tipo di tecnologia si possono mettere in evidenza informazioni che con altri strumenti di misura (ad es. il distanziometro, che ha una risoluzione di 10 µm) resterebbero nascoste. Un aspetto importante riguarda l'accessibilità alle fessure, che spesso sono localizzate a grandi altezze, come mostrato in figura8. Figura 8 - Fessura sulla parete esterna di una chiesa parrocchiale: l'accesso alla zona richiede l'ausilio di ponteggi o mezzi di sollevamento. L'utilizzo di sensori FBG permette di posizionare l'unità elettronica di controllo in una posizione facilmente accessibile, anche a notevole distanza dalla fessura, evitando 11/16

12 l'impiego ripetuto di mezzi di sollevamento o protezione per chi effettua le misure. Lo stesso tipo di tecnica può essere applicato per il monitoraggio di stabilità di strutture verticali, ad esempio pareti o colonne: lo spostamento dalla verticale in questo caso la funzione svolta è di misuratore di fuori piombo - può essere misurato con trasduttori che impiegano sensori FBG per leggere le deformazioni che lo spostamento dalla verticale di una massa nota produce sul braccio che sostiene la massa stessa. Dimensionando opportunamente la massa e il braccio di sostegno si può tarare la sensibilità del trasduttore. La misura della variazione di inclinazione tra un piano di riferimento e un piano soggetto a movimenti - la funzione svolta è di inclinometro relativo si effettua fissando il sensore FBG all'asta verticale di un profilato metallico ad L, la cui base presa come riferimento viene fissata ad esempio al pavimento, mentre la parte verticale è vincolata alla parete che è sottoposta all'inclinazione progressiva. La misura della deformazione dell'asta verticale viene convertita in inclinazione. 4. Confronto tra i sensori in fibra ottica FBG e il distanziometro meccanico Per effettuare il confronto tra il distanziometro meccanico ed i sensori a fibra ottica FBG vengono considerati sia i parametri inerenti alla misura, sia gli aspetti legati all'utilizzo dei due strumenti. Per quanto riguarda la misura, il parametro principale è la risoluzione: il distanziometro meccanico ha una risoluzione di 10 µm [2], mentre i sensori a fibra ottica FBG hanno una risoluzione, su una base di misura di 30 cm, pari a 0,3 µm. La r risoluzione dei sensori FBG, circa 30 volte migliore dei distanziometri, si traduce in misure che riproducono con re fedeltà l'andamento della larghezza della fessura. Per apprezzare la differenza tra le misure che si ottengono coi due diversi sistemi, nella Figura 9 è simulato l'andamento della larghezza di una fessura il cui movimento complessivo è dato dalla sovrapposizione di un allargamento lineare di ampiezza finale pari a 100 µm (che rappresenta, ad esempio, un cedimento progressivo costante) e di un allargamento sinusoidale (che può rappresentare un effetto climatico o ambientale). 12/16

13 100 Simulazione misure DISTANZIOMETRO - FBG Larghezza fessura [micron] Larghezza reale DISTANZIOMETRO FBG Figura 9 Confronto tra misure simulate effettuate con sensori FBG e distanziometro. All'andamento della fessura (linea rossa) sono state sovrapposte la misura simulata effettuta con sensori FBG (linea blu) e la misura simulata effettuata con il distanziometro (punti verdi). In entrambe le misure simulate è stato introdotto il relativo errore di misura, visualizzato dall'andamento irregolare della misura del sensore FBG e dalla bara di errore riportata per ogni punto di misura del distanziometro. La rappresentazione delle misure è quindi, seppur simulata, realistica. Nelle figure 10a e 10b le due misure sono mostrate separatamente: è evidente la r qualità dell'informazione che si ottiene impiegando sensori FBG. 100 Simulazione misure FBG febbraio febbraio aprile aprile giugno giugno agosto agosto ottobre ottobre dicembre dicembre febbraio febbraio aprile aprile giugno giugno agosto agosto ottobre ottobre dicembre dicembre 100 Simulazione misure DISTANZIOMETRO 90 Larghezza fessura [micron] Larghezza fessura [micron] 10 0 febbraio febbraio aprile aprile giugno giugno agosto agosto ottobre ottobre dicembre dicembre Figura 10a Misura del distanziometro meccanico. Figura 10b Misura del sensore FBG. Dalle stesse figura risulta evidente che, mentre con i sensori a fibra ottica è possibile effettuare un monitoraggio continuo in quanto l'elettronica provvede da se a memorizzare i 13/16

14 dati, con il distanziometro si ha un monitoraggio intervallato nel tempo, che richiede la presenza di un tecnico ogni volta che la misura viene ripetuta. Il sistema di interrogazione dei sensori a fibra ottica FBG permette, oltre alla memorizzazione locale dei dati, di trasmettere i dati acquisiti in tempo reale a distanza, via rete o via modem GSM, quindi senza la presenza diretta di un operatore in loco. Un altro aspetto rilevante riguarda il monitoraggio di affreschi in posizioni difficoltose da raggiungere, come ad esempio le volte delle chiese o facciate esterne di edifici alti : la misura col distanziometro richiede che venga mantenuto l'accesso alla fessura da monitorare, ad esempio con un ponteggio, con i relativi costi e impatto sulla fruibilità dell'ambiente. L'utilizzo di sensori FBG permette invece di posizionare l'unità elettronica di controllo in una posizione facilmente accessibile, anche a notevole distanza dalla fessura, evitando i costi e il disagio che comporta il mantenere un ponteggio installato per molto tempo. 5. Conclusioni I sensori in fibra ottica a reticolo di Bragg (FBG) sono una realtà promettente nel vasto campo dei sensori ottici. La diffusione di sistemi di misura commerciali permette di valutare appieno concrete applicazioni di questa tecnologia innovativa. Grazie alla loro versatilità d'impiego e alle loro caratteristiche tecniche possono essere impiegati nella diagnostica strutturale di beni architettonici e artistici, con evidenti vantaggi, rispetto agli strumenti tradizionali, dal punto di vista della semplicità d'installazione, del trasferimento dei dati, della precisione delle misure, della bassa intrusività. I sensori FBG offrono quindi l'opportunità di ridurre il costo del monitoraggio, riducendo la necessità di intervento del personale in loco e delle relative attrezzature di supporto e ottimizzando i tempi di osservazione dei fenomeni. La re qualità dei dati raccolti consente di individuare con r precisione e rapidità gli interventi necessari al consolidamento delle strutture e la loro efficacia. L'impiego di sensori FBG rappresenta quindi un indubbio salto di qualità nel monitoraggio strutturale. BIBLIOGRAFIA [1] B. Lee, Review of the present status of optical fiber sensors, Optical Fiber Technology,9-2003, pgg.57-79, Academic Press [2] L. Baruchello, G. Assenza, Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni, ed. DEI, /16

15 Appendice A Generalità sulle fibre ottiche e i reticoli di Bragg Una tipica fibra ottica è mostrata in Figura A: la fibra è costituita da una parte interna con un indice di rifrazione n1 e da una parte esterna con indice di rifrazione n2. Le fibre ottiche sono realizzate in vetro o polimeri e sono usualmente rivestite con una guaina protettiva. L'indice di rifrazione n1 è leggermente re di n2 e questa caratteristica premette alla fibra ottica di guidare al suo interno i raggi di luce che entrano con un angolo, rispetto all'asse della fibra, inferiore a θ. I raggi che entrano ad angoli ri di θ non vengono trasmessi dalla fibra ottica. θ n2 n1 Figura A1 - Principio di funzionamento della fibra ottica Le fibre ottiche possono essere singolo-modo o multi-modo a seconda che la luce propaghi all'interno delle fibra su un solo percorso o su più percorsi; questa caratteristica dipende dalla lunghezza d'onda della luce inviata nella fibra ottica e dalle dimensioni geometriche della fibra stessa. Le fibre ottiche impiegate per realizzare i reticoli di Bragg sono in vetro di tipo singolomodo alla lunghezza d'onda d' impiego che, per le applicazioni nel campo delle telecomunicazioni e dei sensori, è usualmente nella banda ottica dell'infrarosso (tra 1,3 e 1,6 µm). Il diametro tipico di una fibra ottica monomodo è di 0,125 mm, che diventano 0,250 mm considerando anche la guaina protettiva. n1 p n2 n1 λa λb x Figura A2 - Principio di funzionamento del reticolo di Bragg in fibra ottica. Un reticolo di Bragg (Figura A2) in fibra ottica è costituito da una modulazione periodica di passo (p) dell'indice di rifrazione (n1) della fibra : esso agisce come uno specchio che riflette la luce di una specifica lunghezza d'onda (λb): le lunghezze d'onda diverse da λb, indicate con λa, non vengono riflesse. Al variare del passo (p) della modulazione dell'indice di rifrazione n1 cambia la lunghezza d'onda della luce riflessa: il reticolo di 15/16

16 Bragg agisce come sensore quando viene fissato ad una struttura che trasmette le sue deformazioni alla fibra ottica, modificandone il passo (p) del reticolo. Analizzando la lunghezza d'onda della luce riflessa è quindi possibile risalire alla deformazione applicata al reticolo. La lunghezza d'onda riflessa varia anche in funzione della temperatura del reticolo di Bragg, sia per effetto della dilatazione del vetro di cui è costituita la fibra ottica, sia per la variazione dell'indice di rifrazione del vetro in funzione della temperatura. Pertanto il reticolo di Bragg può essere impiegato anche come sensore di temperatura. Nel caso in cui le variazioni di temperatura siano di entità tale da disturbare la misura di deformazione è necessario sottrarre l'effetto della temperatura, acquisita mediante un altro sensore. 16/16

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano. SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EDIFICI ADIACENTI GLI SCAVI CON ELETTROLIVELLE DI PRECISIONE Novembre 2008 Luglio 2009 ADVANCED G EOTECHNICAL

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione Manteniamo le ns. promesse secondo ISO 16331-1 Portata e Precisione Misura di oggetti inclinati Puntamento preciso con

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI

1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI 1 PROVE DI CARICO 1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI 1.1.1 L attrezzatura Le prove di carico sono eseguite utilizzando l apparecchiatura denominata Collaudatore GS progettata

Dettagli

UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA

UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA UN NUOVO METODO NON INTRUSIVO PER IL CONTROLLO DELLA CORROSIONE IN LINEA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39 3494694165 Fax:

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica

Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica Protezione perimetrale anti-scavalcamento in fibra plastica recinzioni a maglia sciolta (flessibili) muri perimetrali con filo spinato recinzioni a pannelli (tipo orsogrill) recinzioni rigide e cancellate

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE

SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 30008007 30008008 SENS. DOPPIO PIR E DT EFFETTO TENDA FILARE 2 DESCRIZIONE 30008007 30008008 è un sensore a doppia tecnologia filare a tenda unico nel suo genere. Integra infatti due moduli sensori ad

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Monitoraggio da remoto di fessure per mezzo di vetrini RFID Alessandro Zambotti, Paolo D Atanasio Laboratorio

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CAL-601001. Estensimetro ad Aste. www.pizzi-instruments.it. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Estensimetro ad Aste Estensimetro ad Aste Descrizione _ Gli estensimetri ad asta, consentono di monitorare e misurare con precisione i movimenti di uno o più punti punti ancorati a diverse profondità in

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM

MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM MISURARE CON INTELLIGENZA BARRIERA OPTOELETTRONICA DI MISURAZIONE LGM Barriera optoelettronica di misurazione LGM Misurare con intelligenza - nuove dei materiali in tutti i mercati La nuova Serie LGM di

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli