Centro di Economia e Ricerca Applicata Via Cavour Alessandria. I Costi dell Assistenza Socio-sanitaria agli Anziani Non Autosufficienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Economia e Ricerca Applicata Via Cavour 84 15100 Alessandria. I Costi dell Assistenza Socio-sanitaria agli Anziani Non Autosufficienti"

Transcript

1 C.e.rc.a Centro di Economia e Ricerca Applicata Via Cavour Alessandria I Costi dell Assistenza Socio-sanitaria agli Anziani Non Autosufficienti nel Distretto 3 dell A.S.L. 5 Marzo 2006

2 Gli autori di questo rapporto sono: Carmelo Termine (cap. 1, 2 (escluso par. 2.3) e 3), Matteo Rizzo (par. 2.3 e congiuntamente a Carmelo Termine par.3.2), Roberto Zanola (cap. 4). Rocco Ballacchino che ha curato l editing del rapporto. Progetto finanziato dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo per la Ricerca Finalizzata (coordinatore del progetto: Roberto Zanola, e- mail:zanola@sp.unipmn.it) 2

3 INTRODUZIONE...5 IL RAPPORTO EVOLUZIONE DEMOGRAFICA E INVECCHIAMENTO UNA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA STATO DI SALUTE E INVECCHIAMENTO L ASSISTENZA CONTINUATIVA AGLI ANZIANI...14 Tabella 1.1. Proiezione demografica della popolazione anziana in Europa...16 Tabella 1.2. Percentuale di popolazione 65+ anni e 80+ anni per sesso e per Regione (Anno 2001)...17 Tabella 1.3. Popolazione di 65+ anni per condizione di salute (Anno 2002)...18 Tabella 1.4. Popolazione di 65+ anni: malattie croniche e consumo di farmaci (Anno 2002) ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENZA VERSO UNA DEFINIZIONE DI DISABILITÀ LA CONDIZIONE DI NON AUTO SUFFICIENZA IN ITALIA L ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN PIEMONTE I servizi domiciliari I servizi semiresidenziali I servizi residenziali...26 Tabella 2.1. Percentuale disabili per età e per attività ADL (Anno 1999)...29 Tabella 2.2. Anziani non autosufficienti in Italia (Anno 2004)...30 Tabella 2.3. Proiezione demografica degli anziani non autosufficienti in Italia...31 Tabella 2.4 Proiezioni demografiche non autosufficienti per sesso IL DISTRETTO 3 DELL A.S.L IL DISTRETTO I SERVIZI SOCIO-SANITARI DEL DISTRETTO Tabella 3.1. La popolazione del Distretto Tabella 3.2. I Servizi residenziali nel Distretto Tabella 3.3. Altri servizi socio-assistenziali nel Distretto Tabella 3.4. Costi sostenuti dal C.I.di.S. periodo LA SIMULAZIONE DEI COSTI SOCIO-SANITARI

4 4.1. PROIEZIONE STATISTICA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI I COSTI SOCIO-SANITARI DELL ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI GLI SCENARI Anziani con disabilità in 2 o più ADL Crescita PIL e inflazione Tabella 4.1. Tassi simulati di incidenza della non autosufficienza in Italia Tabella 4.2. Numero stimato di disabili nelle ADL presenti nel Distretto 3 (Anno 2003) 50 Tabella 4.3. Evoluzione attesa del numero di disabili nel Distretto Tabella 4.4. I costi socio-sanitari degli anziani non autosufficienti Tabella 4.5. Stima del costo socio-assistenziale degli anziani non autosufficienti nel Distretto 3 (2003=100) Tabella 4.6. Scenario 1: non autosufficienti con 2 o più ADL (2003=100) Tabella 4.7. Scenario 2: crescita PIL (+2,0%) e inflazione (+1,5%) (2003=100) Tabella 4.8. Scenario 2: crescita PIL (+1,5%) e inflazione (+2,0%) (2003=100) CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

5 INTRODUZIONE Da tempo l invecchiamento della popolazione è oggetto di attenzione. Infatti, due fattori sembrano concorrere a tale attenzione: (i) la consapevolezza della rapidità dei mutamenti demografici, particolarmente accentuati nel nostro Paese; (ii) la presunzione di forti modifiche nei bisogni medi della popolazione provocati dall invecchiamento (Donia Sofio e Spandonaro, 2003). L invecchiamento della popolazione è un fenomeno inevitabile, in considerazione dell andamento demografico e dell innalzamento dell età media. Nel nostro Paese, in base alle previsioni dell Istat, la quota di popolazione con più di 65 anni passerà dall attuale 16,8 per cento al 20,4 per cento del 2010, al 27,1 per cento del Per effetto di queste dinamiche nel 2030 sono previste 307 persone con più di 65 anni per ogni 100 ragazzi al di sotto dei 15 anni di età. L allungamento medio della vita presenta due ordini di rischi. Il primo consiste nel non avere i mezzi economici sufficienti a soddisfare bisogni vitali per un periodo di tempo più lungo che in passato. Tuttavia, è utile ricordarlo, la letteratura economica non è pervenuta a un risultato univoco circa l esistenza di una correlazione positiva tra livelli di spesa e frequenza di anziani. Infatti, se da una parte esiste una ricca produzione scientifica che conferma l incidenza positiva sui costi sanitari prodotti da una popolazione che invecchia (Karatzas, 2000; Salas e Raftery, 2001), dall altra alcuni autori hanno evidenziato come sia il reddito e non l invecchiamento la variabile che maggiormente influenza la domanda (Materia, 1999; Deaton, 2001). Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che ceteris paribus l impatto sulla spesa sanitaria di un aumento di frequenza delle classi anagraficamente più anziane risulta trascurabile, essendo i picchi di spesa concentrati prevalentemente negli ultimi mesi di vita dell individuo (Dirindin, 1994; Zweifel et al., 1999; Cutler e Meara, 1998, 1999; Cutler e Sheiner, 1999; Chernichovsky e Markowitz, 2004; Seshamani e Gray, 2004). Il secondo rischio è connesso al progressivo decadimento fisico e/o mentale che rappresenta un fenomeno diffuso della condizione di non autosufficienza. Secondo i dati dell Istat in Italia gli anziani con problemi di autosufficienza sono pari a poco più di 2 milioni, con un incidenza del 10 per cento per la popolazione nella classe di età anni; del 20 per cento nella classe anni e del 50 per cento circa nella la popolazione sopra gli 80 anni. Per il futuro, le proiezioni non sembrano indicare un peggioramento di tali percentuali e anzi, grazie ai progressi della medicina e delle tecnologie di assistenza, gli scenari più realistici ipotizzano una stabilizzazione, se non addirittura una diminuzione, dei tassi di non autosufficienza. Tuttavia, l aumento della popolazione anziana farà pur sempre aumentare sensibilmente il numero dei non autosufficienti, creando per conseguenza un problema sociale alla cui soluzione andranno dedicate risorse adeguate. Naturalmente esiste una relazione tra i due tipi di rischio che però è bene tenere concettualmente distinti. Il primo rischio viene gestito dai sistemi previdenziali, il secondo, in parte coperto dal sistema sanitario, 5

6 richiede strumenti nuovi per evitare che le conseguenze del decadimento fisico determinino una sensibile contrazione del livello minimo di assistenza sanitaria ai cittadini. Infatti, le importanti modificazioni economiche e sociali in corso evidenziano come la tradizionale rete familiare di sostegno alle persone non autosufficienti tenda e venire meno determinando una crescente quota di assistenza, sia sanitaria che economica, che deve essere erogata da strutture formali. Da qui la necessità di attivare risposte capaci di dare garanzie adeguate. In particolare dal lato dell offerta sembra utile garantire un estesa varietà di risposte pubbliche e private, residenziali e domiciliari entro cui la persona dovrebbe avere la libertà di scelta. Dal lato del finanziamento, invece, le possibili soluzioni che si delineano sono riconducibili a tre fattispecie essenziali: (i) uno schema di puro mercato, in cui gli individui si tutelano accumulando risparmio volontario e stipulando polizze assicurative; (ii) uno schema pubblico puro, in cui il finanziamento deriva sostanzialmente da fondi pubblici; (iii) una forma mista, in cui la tutela assicurativa è sostenuta dal settore pubblico attraverso significative agevolazioni fiscali, oltre all assunzione diretta da parte del pubblico nel caso di insufficiente capacità di acquisto del singolo. Tuttavia, in questo contesto appare preliminare (e necessaria) a qualsiasi azione la conoscenza del fabbisogno finanziario dell assistenza ai non autosufficienti che implica sia la stima delle persone classificabili come non autosufficienti e la stima del costo medio dell assistenza, considerando entrambi i valori nella loro consistenza attuale e nella loro evoluzione. 6

7 IL RAPPORTO La ricerca è stata finalizzata alla produzione di un rapporto strutturato in due parti distinte. La prima parte di natura generale è organizzata in due capitoli: evoluzione demografica e invecchiamento; anziani e non autosufficienza. Nel primo capitolo si procede ad una descrizione del processo di invecchiamento che caratterizza le popolazioni dei paesi avanzati attraverso l uso di dati quantitativi. Questi valori vengono quindi messi in relazione con lo stato di salute della popolazione anziana. Infine, sono analizzate le conseguenze economiche del problema dell assistenza continuativa agli anziani. Il secondo capitolo affronta in modo più specifico la non autosufficienza. Infatti, dopo aver fornito una definizione puntuale di disabilità, vengono illustrati i dati relativi alla condizione di non autosufficienza in Italia. Chiude il capitolo una presentazione dei servizi anche attraverso la descrizione di quelli forniti agli anziani non autosufficienti in Piemonte. La seconda parte del rapporto, strutturata in due capitoli, analizza in modo specifico il Distretto 3 dell A.S.L.5 e presenta i dati relativi alla simulazione dei costi socio-sanitari relativi allo specifico distretto. Nel terzo capitolo, dopo aver illustrato le caratteristiche territoriali e demografiche del distretto, vengono elencati i servizi socio-sanitari offerti sul territorio con i relativi costi socio-assistenziali, là dove forniti in tempo utile per l elaborazione. Il quarto capitolo presenta i dati della simulazione. La metodologia standard adottata ha previsto l individuazione di un profilo di spesa pro capite per età da combinarsi con l evoluzione demografica prevista per ciascuna classe di età. Nello specifico si è seguito un modello a tre fasi: (i) stima dell incidenza della non autosufficienza nella popolazione anziana del Distretto 3 e simulazione, all avanzare dell età, del progressivo passaggio di stato nella condizione di autosufficienza; (ii) utilizzando i valori delle stime dei costi prodotte in studi analoghi, sono stimati i costi socio-sanitari del Distretto 3; (iii) infine, si procede alla costruzione di scenari alternativi al fine di comprendere meglio i risultati della simulazione. Nel caso generale in cui l intera popolazione non autosufficiente sia considerata i dati della simulazione evidenziano una crescita sensibile dei costi socio-sanitari dal 6,90% al 13,00% nel 2010, fino al 51,72% e 69,51% nel Se, altresì, si focalizza l attenzione ai soli casi di disabilità in 2 o più ADL, pur riscontrando un limitato scostamento dei valori nel 2010, tuttavia nel 2030 la differenza rispetto al caso generale oscilla tra i 7,0 e 8,5 punti percentuali in più (a seconda dei modelli di riferimento utilizzati), per spingersi ad oltre 13 punti per le proiezioni al Infine, se si introduce un ipotesi di crescita difforme tra tasso di crescita del PIL e tasso di inflazione, la dinamica dei costi è più o meno pronunciata rispetto al caso generale a seconda che il tasso di crescita del PIL sia minore o maggiore di quello di crescita dell inflazione. 7

8 Alcuni limiti di natura esogena imposti alla ricerca hanno in parte limitato la generalizzazione dei risultati ottenuti. L originale progetto, infatti, più ambizioso nella dimensione dell area geografica studiata e nei contenuti dell analisi, ha dovuto subire un ridimensionamento a causa della ridotta disponibilità di finanziamento a fronte della richiesta iniziale. Inoltre, abbiamo riscontrato una certa difficoltà ad accedere ai dati, legata più alle modalità di raccolta ed elaborazione degli stessi che non alla disponibilità a fornirli da parte delle strutture coinvolte, difficoltà che ha impattato sensibilmente sui risultati della simulazione. A fronte di queste limiti, tuttavia, riteniamo che i risultati prodotti da questa ricerca costituiscano una valida base di partenza da cui partire al fine di una conoscenza più puntuale del fenomeno. In particolare, lo sviluppo naturale di questa ricerca, su cui contiamo di lavorare nei prossimi mesi, è costituito dall'applicazione della metodologia utilizzata nel progetto C.A.S.A.N.A. a dati individuali. 8

9 1. EVOLUZIONE DEMOGRAFICA E INVECCHIAMENTO Nell introduzione è stato evidenziato come l invecchiamento della popolazione rappresenti un problema crescente per le economie dei paesi avanzati. Al fine di meglio comprendere le implicazioni di tale affermazione, in questo primo capitolo saranno trattati tre differenti aspetti : una descrizione del processo di invecchiamento che caratterizza le popolazioni dei paesi avanzati, ivi compresa l Italia, attraverso l uso di dati quantitativi; gli effetti di tale processo di invecchiamento sullo stato di salute della popolazione anziana; infine, sono analizzate le conseguenze economiche dell assistenza continuativa agli anziani. 9

10 1.1. Una popolazione che invecchia L aumento progressivo del numero degli anziani rispetto alla popolazione complessiva è un fenomeno comune nei paesi avanzati e da monitorare per le conseguenze sociali ed economiche di tale dinamica sulla spesa socio-sanitaria. L Ocse prevede che tra il 2000 e il 2040 nei paesi industrializzati si avrà quasi un raddoppiamento della popolazione con età superiore ai 65 anni: si passerà infatti dal 13,8% al 25,6% del totale della popolazione (Rebba, 2005). Le proiezioni evidenziano, inoltre, una sensibile crescita nella popolazione anziana con età superiore ai 75 anni. Il progressivo invecchiamento della popolazione è un evento relativamente recente e riferibile soprattutto al secondo dopoguerra. Sono vari i fattori che hanno influito sulle trasformazioni della struttura della popolazione. Tra questi, la diminuzione della fertilità influisce in maniera rilevante sull aumento proporzionale degli anziani rispetto alla popolazione complessiva. Inoltre, nei prossimi decenni, l invecchiamento dei cosiddetti baby boomer, inciderà sensibilmente sull aumento dell indice di dipendenza, ovvero il rapporto tra la popolazione over 65 e popolazione in età lavorativa, che raffigura il peso della popolazione anziana sulla popolazione più giovane (Taroni, 2003). Infine, il miglioramento delle condizioni di vita e i progressi nel campo medico hanno influito sulla longevità della popolazione, specialmente nelle fasce di età più avanzata. Si tratta di un processo continuo che ha avuto inizio dai primi anni sessanta: i tassi di mortalità per la popolazione compresa tra gli 80 e i 99 anni sono diminuiti annualmente dell 1-2% per le donne e dello 0,5-1,5% per gli uomini. Tutto ciò ha come conseguenza un aumento progressivo della speranza di vita. Infatti, nei paesi Ocse la vita attesa a 65 anni è pari a 15 anni per gli uomini e a circa 19 anni per le donne, mentre la vita attesa a 80 anni è pari a 6,6 anni per gli uomini e a 8 anni per le donne (Isvap, 2001). La Tabella 1.1. mostra i dati e le proiezioni all anno 2030 relative all andamento della popolazione anziana nei paesi dell Unione Europea divisa in due classi di età: 65+ e 75+ anni. [Tabella 1.1.] La dinamica dell invecchiamento della popolazione è diversa nei differenti paesi europei. La quota di popolazione anziana con età superiore agli 80 anni, infatti, è maggiore nei paesi dove il processo di invecchiamento è iniziato prima (Paesi scandinavi, Germania, Francia), mentre nei paesi dell Europa meridionale la popolazione che ha superato i sessantacinque anni è preponderante rispetto alla percentuale di popolazione ultraottantenne. Infine, l Irlanda e, dall altro lato dell Atlantico, Stati Uniti e Canada presentano una popolazione ancora relativamente giovane e quindi meno colpita dai problemi legati all invecchiamento. 10

11 Per quanto riguarda specificatamente l Italia, essa è tra i paesi europei quello che presenta il tasso d invecchiamento della popolazione più alto. La percentuale di popolazione anziana sul totale della popolazione è ancora più alta e destinata ad aumentare al 2030, dal 18,2% al 33,1%. Gli anziani appartenenti alla fascia d età sono aumentati ad un tasso 3 volte più elevato di quello degli anziani nella fascia anni. Gli ultraottantenni passeranno dal 4% al 10% della popolazione, con una crescita a un tasso di quasi sette volte superiore a quello degli anziani di età anni (Rebba, 2005). Per quanto riguarda la distribuzione geografica, si osservano valori diversi sul territorio nazionale. Le aree del nord presentano una percentuale di popolazione con età maggiore ai 65 anni più elevata rispetto alle aree meridionali. La Tabella 1.2, alla fine del paragrafo, mostra i dati percentuali della popolazione con età superiore ai 65 e agli 80 anni divisi per regione geografica e per genere. [Tabella 1.2] La Liguria è la regione con una percentuale di anziani (in entrambe le fasce di età) più elevata, mentre la Campania è quella con la percentuale più bassa. I dati in tabella evidenziano anche l influenza del genere sulla longevità: in media il 21% della popolazione di sesso femminile ha un età compresa tra i 65 e i 79 anni, mentre i maschi anziani rappresentano il 15,3% della popolazione di sesso maschile. Un trend simile si osserva anche per la popolazione ultraottantenne: il 5,4% della popolazione femminile contro il 2,7% della popolazione maschile. 11

12 1.2. Stato di salute e invecchiamento L invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza l aumento di malattie cronicodegenerative. Al crescere dell età aumentano le patologie croniche e si riduce il numero di soggetti privi di patologie. A questo proposito dalla Tabella 1.3 si può rilevare che in Italia nel 2002 l 80,6% della popolazione con età superiore ai 65 anni soffriva di almeno una malattia cronica. [Tabella 1.3] Nella popolazione anziana si riscontra un elevata frequenza del fenomeno della comorbidità, cioè la presenza contemporanea di più condizioni patologiche. Questo fenomeno influisce sullo stato di salute dell anziano mettendolo a rischio della perdita di funzioni e quindi della perdita dell autosufficienza. Sono diverse le patologie che al manifestarsi in età avanzata possono avere conseguenze gravi sullo stato di salute dell anziano. Le patologie cardio-vascolari sono direttamente proporzionali all avanzare dell età e sono tra le cause più frequenti di morte: nella popolazione anziane le patologie cardiovascolari causano oltre un terzo dei ricoveri ospedalieri degli anziani. Anche nel caso del cancro si riscontra un incidenza positiva dell età. Nell uomo anziano gli organi più frequentemente colpiti sono il polmone, il grosso intestino, lo stomaco e la prostata; nella donna il grosso intestino, la mammella, il polmone e l utero. Le malattie dell apparato osteoarticolare causano frequentemente alla persona anziana la perdita di autonomia e di autosufficienza. La maggior parte degli anziani presenta lesioni alle articolazioni e perdite di osso rilevanti. La persona anziana è anche fortemente a rischio di infezioni: a titolo di esempio si pensi che il rischio di morte per polmonite è 10 volte più elevato nella persona con età superiore ai 75 anni di quello della media della popolazione. Infine l incontinenza urinaria è una patologia che aumenta al crescere dell età ed è maggiore negli individui di sesso femminile. L incontinenza non è un problema che affligge solo gli anziani gravemente malati, ma anche i soggetti apparentemente sani. Le persone affette da questa patologia presentano uno stato di salute fisica peggiore ed una maggiore alterazione nelle funzioni rispetto alla popolazione di pari età e sesso non colpita (Levorato et al., 1994). La Tabella 1.4, elaborata dal Censis su un indagine campionaria Istat, mette in evidenza l incidenza, su base regionale, di diverse patologie e del consumo di farmaci nella popolazione di età superiore ai 65 anni (Censis-ASSR, 2004). [Tabella 1.4] L avanzare dell età è associato anche ad un aumento del numero dei farmaci assunti dall individuo: il 73,9% dei soggetti intervistati, soggetti di età superiore ai 65 anni, ha consumato farmaci nei due giorni precedenti la rilevazione. Dunque, l incremento reale del bisogno di cure da parte dell anziano, che si esplicita con il 12

13 ricorso a prestazioni sanitarie crescenti e all aumento del consumo di farmaci, determina un incremento della domanda di sanità con un conseguente effetto sulla spesa sanitaria (Karatzas, 2000; Salas e Raftery, 2001). Più complessa, tuttavia, risulta la quantificazione di tale impatto nel lungo periodo. Infatti, la spesa sociosanitaria presenta un profilo a forma di J, cioè con una crescita sensibile in prossimità del decesso (Lubitz e Riley, 1993; Zweifel e al., 1999). Quindi la relazione tra età e spesa sanitaria è determinata anche dalla correlazione positiva tra invecchiamento e tasso di mortalità 1. Conseguentemente, l aumento della speranza di vita dovrebbe spostare in avanti i mortality-related costs, ovvero i costi per assistenza e cura connessi alla fase terminale della vita, e ciò dovrebbe influire positivamente su una riduzione della spesa sanitaria (Dirindin, 1994; Zweifel et al., 1999; Cutler e Meara, 1998, 1999; Cutler e Sheiner, 1999; Chernichovsky e Markowitz, 2004; Seshamani e Gray, 2004; Rebba, 2005; ISAE, 2005). Inoltre, altri fattori diversi da quelli demografici influenzano la spesa socio-sanitaria e rendono più difficile le previsioni future. Tra questi fattori, l innovazione tecnologica ha assunto, specie negli anni più recenti, un importanza particolare. Essa, infatti, influisce sul cambiamento della domanda di cura e sulla riduzione delle disabilità; per contro, è causa di un aumento rilevante della spesa sanitaria, difficilmente controllabile. Infatti, il progresso medico riduce le patologie croniche e la disabilità, ma influisce anche sull aumento della domanda di assistenza sanitaria da parte dell anziano (aumento delle protesi d anca, degli interventi per cataratta, migliori cure per l ipertensione, il diabete e l artrosi, etc.) con un conseguente aumento dei costi sanitari. Un altro fattore che influenza la spesa sanitaria è costituito dai prezzi dei beni sanitari, i quali crescono maggiormente rispetto al livello generale dei prezzi, essendo caratterizzati da un fattore lavoro con incidenza maggiore sul bene (Rebba, 2005). 1 Per una rassegna sull argomento si veda Rapporto ISAE (2005). 13

14 1.3 L assistenza continuativa agli anziani L aumento della popolazione anziana e anche il mutamento del quadro nosologico, specie per la popolazione ultrasettantacinquenne diminuzione delle malattie acute con exitus mortale a breve termine e aumento delle malattie croniche - hanno influenzato i bisogni sanitari e aumentato la domanda di assistenza continuativa (Long Term Care, LTC) allo scopo di prevenire o rallentare la perdita di autonomia connessa alle patologie dell età anziana (Kalisch et al, 1998). La LTC è stata definita dall OECD come ogni forma di cura fornita lungo un periodo di tempo esteso, senza data di termine predefinita. Un altra definizione più ristretta che non prende in considerazione la cura delle patologie acute e croniche, considera le LTC come tutte le forme di cura della persona o assistenza sanitaria, e gli interventi di cura domestica associati, che abbiano natura continuativa (Lang, 1993). In Italia le prestazioni reali per LTC richiedono un interazione tra servizi sanitari e servizi socio-assistenziali e si distinguono sia in base alla tipologia (supporto medico e infermieristico, cura della persona, aiuto domestico, supporto sociale) sia in base al luogo nel quale sono offerte (prestazioni domiciliari, prestazioni presso strutture residenziali e prestazioni presso strutture intermedie) 2. L interazione tra servizi sanitari e socio-assistenziali si realizza anche con l interazione tra i soggetti cui spetta la programmazione e il finanziamento dei servizi. All ente locale compete la programmazione, progettazione e realizzazione dei servizi sociali a livello locale; alle Aziende Sanitarie Locali spetta l erogazione delle prestazioni sanitarie e delle prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria (Coda Moscarola, 2003). Anche nel caso della spesa relativa alla LTC i fattori demografici da soli non spiegano la totalità della spesa. In questo caso, tuttavia, gli altri fattori che influenzano la spesa per LTC sono diversi da quelli che concorrono alla spesa per patologie acute. Infatti, poiché la LTC è meno soggetta a picchi di domanda, gli effetti dei mortality-related costs sono contenuti, così come l innovazione tecnologica esercita un influenza minore sulla tipologia di cure e quindi un impatto più contenuto sulla spesa (Rebba, 2005). Un fattore che caratterizza in modo rilevante la LTC, invece, è l assistenza informale. Per assistenza informale si intende l assistenza offerta ai non autosufficienti in modo autonomo e all esterno dell assistenza organizzata. Essa comprende sia l attività svolta dalle badanti che l assistenza fornita dalla struttura familiare. L assistenza informale riveste un importanza fondamentale nella cura ai disabili e spesso supplisce all insufficienza dell assistenza pubblica. A oggi il principale care giver può essere considerato la famiglia. 3 Spesso, come dimostrato da indagini effettuate negli Stati Uniti, la disponibilità di cure familiari è un fattore che influisce negativamente sulla scelta del ricovero del disabile in strutture (Lakdawalla e Phillipson, 1999). 2 La Ragioneria Generale dello Stato (2002) fa rientrare nella definizione di LTC l assistenza domiciliare, la semiresidenziale, la residenziale e l assistenza protesica. Inoltre include l assistenza termale e integrativa, mentre non comprende le prestazioni farmaceutiche e specialistiche anche se rivolte a disabili o anziani non autosufficienti. 14

15 Tuttavia, appare plausibile ipotizzare una diminuzione dell assistenza informale nei prossimi anni sia a causa dell incremento degli anziani non autosufficienti sia per la costante modifica del tessuto sociale (diminuzione dei matrimoni, calo delle nascite, aumento dei nuclei mono componenti, etc.). Ne consegue un aumento necessario della spesa per LTC? La letteratura economica non fornisce una risposta certa al quesito. Infatti, da una parte alcuni autori (Jacobzone et al., 2000) ritengono che la diminuzione della prevalenza di disabilità potrebbe attenuare, più di quanto generalmente previsto, la spesa di LTC; ciò potrebbe avere come conseguenza possibile un fenomeno di sostituzione tra tipologie di spesa sanitaria, tale per cui ad una diminuzione della spesa per LTC corrisponda un aumento della spesa per prevenzione (Rebba, 2005). Dall altra, alcuni studi empirici (OECD, 2006) confermano l effetto dell invecchiamento della popolazione e della riduzione delle cure informali sulla crescita della spesa per LTC 4. Una quantificazione della spesa per LTC in Italia è fornita dal Piano Sanitario Nazionale , che ha calcolato la spesa per LTC di tipo socio-assistenziale in circa milioni di euro, pari all 1,3% del PIL nazionale. 5 Ma come finanziare questa spesa? In Italia il dibattito tecnico-politico si è concentrato sull istituzione di un fondo pubblico al quale destinare le risorse necessarie da finanziare attraverso due possibili modalità: lo spostamento e redistribuzione di risorse da settori diversi della spesa pubblica e la richiesta di ulteriori risorse attraverso la fiscalità o la contribuzione. 6 Attualmente il progetto di un fondo nazionale per la non autosufficienza è rimasto solo un progetto 7. Invece, alcune regioni hanno istituito o stanno per istituire e regolamentare un fondo regionale (Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano). 8 3 Uno studio Censis-ASSR (2004) ha rilevato come in Italia il 75,1% degli anziani riceva aiuto dai figli, il 41,6% dal coniuge convivente e il 20,6% da altri parenti. 4 Secondo questo rapporto, nei paesi OCSE la spesa per LTC nel 2050 in media sarà pari dal 2,4% del PIL al 3,3% del PIL a seconda degli scenari previstivi. 5 Tale spesa riuscirebbe a coprire, secondo il Ministero, i livelli essenziali di assistenza (LEA) per la popolazione disabile, così come previsto dalla Legge 328/ Ovviamente sono possibili modalità di finanziamento che ricorrono direttamente al mercato privato, come l assicurazione privata e i fondi assicurativi sia volontari che obbligatori. 7 Il disegno di legge n. 2166/2003 prevedeva un mix tra le due modalità: il fondo veniva finanziato dal gettito di un addizionale pari allo 0,75% delle imposte sui redditi e dal trasferimento delle risorse ora destinate all indennità di accompagnamento. 8 Questa nuova tendenza potrebbe però contribuire all ampliamento della forbice tra le regioni italiane nel campo dell offerta di servizi socio-assistenziali. 15

16 Tabella 1.1. Proiezione demografica della popolazione anziana in Europa % 65 + % 65 + % 75 + % 75 + Italia 18,1 28,1 7,9 14,1 Grecia 17,3 25,4 6,7 12,7 Svezia 17,3 25,1 8,9 13,4 Spagna 17,1 25,3 7,3 9,5 Belgio 16,8 25,4 7,2 12,2 Germania 16,2 25,8 6,9 12,0 Francia 16,0 24,0 7,3 12,3 Regno Unito 15,7 23,5 7,4 11,2 Portogallo 15,5 22,8 6,1 7,8 Austria 15,4 25,2 7,0 12,5 Danimarca 14,9 23,0 7,1 11,4 Finlandia 14,9 23,9 6,5 7,8 Lussemburgo 14,0 19,8 5,7 9,0 Olanda 13,8 23,9 6,1 6,9 Irlanda 11,4 18,7 4,9 5,2 Fonte: Pesaresi-Gori (2003) 16

17 Tabella 1.2. Percentuale di popolazione 65+ anni e 80+ anni per sesso e per Regione (Anno 2001) % 65 + % 80 + Regione M F MF M F MF Liguria 20,9 28,7 25,0 4,2 8,4 6,4 Lombardia 14,3 21,1 17,8 2,2 5,5 3,9 Piemonte 17,3 23,9 20,7 3,0 6,5 4,8 Valle d Aosta 15,5 22,2 18,9 2,7 6,0 4,4 Emilia Romagna 18,8 25,3 22,1 3,8 7,3 5,6 Friuli Venezia Giulia 16,9 25,2 21,2 3,3 7,6 5,5 Trentino Alto Adige 13,5 19,9 16,8 2,3 5,4 3,9 Veneto 14,5 21,2 18,0 2,5 5,7 4,1 Lazio 14,8 19,7 17,4 2,5 4,7 3,6 Marche 18,6 24,3 21,5 3,7 6,7 5,2 Toscana 18,9 25,1 22,1 3,8 7,1 5,5 Umbria 19,4 25,1 22,3 3,8 6,7 5,3 Abruzzo 17,3 22,6 20,0 3,4 5,9 4,7 Basilicata 16,2 20,1 18,1 3,0 4,6 3,8 Calabria 14,5 18,8 16,7 2,7 4,6 3,7 Campania 11,7 16,0 13,9 1,8 3,5 2,7 Molise 18,1 23,5 20,9 3,7 6,3 5,0 Puglia 13,4 17,4 15,4 2,4 4,1 3,3 Sardegna 13,4 17,6 15,5 2,6 4,3 3,5 Sicilia 14,3 18,4 16,4 2,6 4,3 3,5 Italia 15,3 21,0 18,2 2,7 5,4 4,1 Fonte: Istat (2002) 17

18 Tabella 1.3. Popolazione di 65+ anni per condizione di salute (Anno 2002) In buona salute (%) Almeno una malattia cronica (%) Cronici in buona salute (%) PMN 36,3 74,6 28,6 LOM 38,7 76,1 29,0 TAA 45,9 70,3 34,2 VEN 36,6 78,2 28,2 FVG 33,2 76,5 27,7 LIG 37,3 79,1 29,6 ERO 37,5 80,1 29,6 TOS 37,0 79,6 31,1 UMB 42,0 81,0 33,7 MAR 35,4 82,4 26,9 LAZ 35,8 81,0 29,0 ABR 35,9 87,7 31,3 MOL 34,5 81,6 27,2 CAM 36,7 85,8 30,5 PUG 32,7 84,3 27,2 BAS 33,7 87,9 26,5 CAL 27,3 90,1 23,9 SIC 28,8 84,5 20,8 SAR 35,8 90,4 30,9 Italia 35,8 80,6 28,4 Fonte: elaborazione Censis su dati Istat 18

19 Tabella 1.4. Popolazione di 65+ anni: malattie croniche e consumo di farmaci (Anno 2002) Diabete Ipertensione Artrosi Osteoporosi Malattie Disturbi Ulcera Consumo Artrite allergiche nervosi gastrica o duodenale farmaci negli ultimi due giorni PMN 11,3 36,6 45,2 19,7 6,8 9,6 8,5 71,3 LOM 11,4 33,6 50,1 23,2 8,3 7,9 6,3 72,2 TAA 8,5 32,6 46,4 16,3 5,2 9,2 5,8 68,7 VEN 13,0 40,4 49,3 19,4 7,7 8,3 7,7 78,2 FVG 14,1 32,6 55,0 23,7 7,4 3,8 6,3 70,4 LIG 12,3 43,8 56,1 27,7 6,8 13,1 7,5 71,6 ERO 12,8 36,4 54,5 20,1 7,1 9,9 8,6 79,2 TOS 11,4 31,6 54,4 27,2 8,6 7,8 5,8 75,6 UMB 12,6 44,6 58,9 21,1 6,4 10,8 8,7 75,8 MAR 14,0 32,1 64,8 21,6 6,6 7,9 7,5 69,3 LAZ 12,8 45,6 58,1 26,9 6,8 11,9 7,1 72,6 ABR 17,6 46,1 67,8 29,0 9,1 11,9 9,1 73,0 MOL 12,7 37,6 59,6 21,2 5,5 5,4 5,8 69,4 CAM 15,8 47,9 65,0 33,6 6,4 10,7 5,2 73,1 PUG 19,7 44,8 59,7 30,6 6,3 14,2 8,4 75,4 BAS 10,5 43,8 68,8 33,8 6,4 7,9 16,5 71,8 CAL 18,5 49,5 73,4 27,6 11,4 13,2 12,3 78,4 SIC 14,9 43,0 60,6 28,4 7,9 11,7 10,0 73,9 SAR 10,1 43,9 73,1 35,9 13,5 12,9 9,6 72,1 ITALIA 13,4 39,7 56,5 25,3 7,6 10,0 7,7 73,9 Fonte: Censis-ASSR (2004) 19

20

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA 1 SERVIZI SOCIETA DOLCE PROVINCIA DI BERGAMO SAD ADI DALMINE E BERGAMO D.G.R. 2942 MISURA 2 e MISURA 4 SAD COMUNITA MONTANA LAGHI BERGAMASCHI

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Dott. Cristiano Capurso Definizione L'Assistenza Domiciliare Integrata è una forma

Dettagli

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011. REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2011, n. 1-2646 Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute Le cure domiciliari nella programmazione nazionale Carola Magni Ministero della Salute Alcune evidenze L incremento degli anziani >65 anni (oggi sono il 20% della popolazione, nel 2050 costituiranno il

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli