Importanza e Diffusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza e Diffusione"

Transcript

1 MAIS 1

2 Importanza e Diffusione Riso: è in assoluto il cereale maggiormente impiegato per l alimentazione umana Frumento: è il cereale che occupa la superficie relativamente maggiore Mais: è il cereale con la maggiore produzione totale, negli ultimi anni attestatasi vicino ai 700 milioni di tonnellate, contro circa 600 milioni per il frumento e altrettanto per il riso. Rappresenta il 22% delle superfici mondiali a cereali ed il 32% della produzione mondiale di cereali. Rese più elevate. Maggior numero di utilizzi. La granella di mais è trattata come una commodity, cioè una materia prima avente caratteristiche ben definite secondo criteri standard e che viene scambiata tra diversi Paesi. 2

3 64% 18% 4% 1% 11% * 2% 3 *(dolcificanti, biopolimeri, energia)

4 144 milioni di ha, 695 milioni di t Dagli anni 70 si è assistito a un contemporaneo aumento delle rese (dal %) e delle superfici coltivate (+12%). La differenza tra i due diversi aumenti è principalmente dovuta al progresso scientifico e tecnologico di cui il mais ha beneficiato, molto di più rispetto ad altre colture 4

5 DIFFUSIONE MONDIALE 5

6 PRINCIPALI AREE DI COLTIVAZIONE Corn Belt (USA) 6

7 PRINCIPALI AREE DI COLTIVAZIONE Corn Belt (USA) Pianura della Cina del Nord Brasile Sud Orientale Bacino del Danubio Argentina Nord Orientale Pianura Padana Messico, America Centrale, N-O del Sud America 7

8 STORIA PAESE DI ORIGINE MESSICO? ( a.c.) Dal Messico razze molto primitive si diffusero dapprima in Centro e Sud America, in seguito in Nord America. Il mais (granturco, granone, frumentone, etc.) fu conosciuto dagli europei un mese dopo la scoperta dell'america all'interno di Cuba dove era chiamato mahíz. IN SPAGNA IN ITALIA ~1500 NEL POLESINE* (ad opera di C. Colombo) I PORTOGHESI LO DIFFUSERO IN ASIA E AFRICA * FORSE PROVENIENTE DAI BALCANI, DA CUI IL NOME GRANTURCO. 8

9 Il mais in Italia Dal Veneto, ove il mais era giunto nel grande emporio di Venezia prima del 1500 ed era stato coltivato a scopo di studio da botanici e curiosi, poi per fini economici nei campi, penetrò nel Polesine (1554), Friuli (1580) e nel Bergamasco (1632). È soprattutto sotto lo stimolo delle carestie ( ) che il mais si diffuse in tutta la Pianura Padana. Se ragioni geografiche e storiche favorirono l introduzione di molteplici forme, le innumerevoli situazioni pedoclimatiche e le distinte modalità di coltura, hanno dato luogo ad un complesso imponente di varietà locali. La rapida diffusione degli ibridi di mais, ha portato alla quasi completa scomparsa delle varietà locali. 9

10 Prima della comparsa dei mais ibridi, le popolazioni di mais italiane venivano classificate in cinque categorie di precocità crescente: maggenghi, agostani, agostanelli, cinquantini quarantini. 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 n.a UE Svil Mond Asia c/sa in svil 15

16 16 Se si considera anche la superficie a mais da foraggio si arriva 10,7 mil ha

17 17

18 Nelle 15 province che producono il Grano Padano viene coltivato il 63% del mais da foraggio. 18

19 IL MAIS IN ITALIA: 20 ha ha 340 ha ha Nel 2010 oltre 1.2 milioni di ha; Produzione di circa 10 milioni di tonnellate ha 343 ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha 425 ha ha ha ha Fonte: elaborazione dati ISTAT 19

20 91% del mais è prodotto in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli V. G., Emilia Romagna La coltura del mais, in queste area, contribuisce alla produzione del 70% della carne prodotta in Italia, del 70% di latte e del 60% di uova. 20

21 UTILIZZAZIONE IN ITALIA starch industry 12% food 4% others 2% feed 82% Source: Aires 21

22 IMPORTANZA ECONOMICA DEL MAIS AD USO ALIMENTARE In Italy products for human uses made from maize generate a business of 592 million 5% 8% 11% 16% 60% Source: Aires. Amiderie Molini industriali Molini artigianale Trasporto Manut.ne e Comm.le 22

23 ANALISI SWOT DEL MAIS IN ITALIA??? 23

24 MAIS BOTANICA 24

25 FAMIGLIA SOTTOFAMIGLIA TRIBÙ GENERE AUNDINOIDEAE BAMBUSOIDEAE CHLORIDOIDEAE ( C4 ) CHLORIDEAE ELEUSINE (C4) ERAGROSTEAE GRAMINACEE ORYZOIDEAE (C3) ORYZEAE ORYZA PANICOIDEAE POIDEAE ( C3 ) PANICEAE (C3 E C4) ANDROPOGONEAE (C4) AVENEAE TRITICEAE BRACHICARIA DIGITARIA ECHINOCHLOA PANICUM PASPALUM PENNISETUM SETARIA COIX SORGHUM ZEA AVENA HORDEUM SECALE TRITICUM Triticosecale 25

26 TEOSINTE (Euchlaena mexicana) (PROGENITORE DEL MAIS) Il teosinte cresce sui versanti Occidentali del Messico e dell America Centrale, dove si incrocia liberamente con il mais e dove rappresenta un infestante dello stesso mais 26

27 27

28 ZEA MAYS n = 10 NOTEVOLE POLIMORFISMO PER LE CARIOSSIDI, 7 GRUPPI (everta, indurata, amylacea, indentata, saccharata, tunicata e ceratina) 28

29 CLASSIFICAZIONE DI STURTEVANT (1899) ZEA MAIS TUNICATA = POD (Vestito) ZEA MAIS SACCHARATA = SWEET (Dolce)** ZEA MAIS AMYLACEA = SOFT (Farinoso) ZEA MAIS CERATINA = WAXY (Ceroso) ZEA MAIS INDURATA = FLINT (Vitreo) ZEA MAIS ZEA MAIS INDENTATA = DENT EVERTA = POP CORN * Tipo più coltivato ** Tipo a destinazione alimentare (Dentato)* 29

30 PRINCIPALI TIPI DI CARIOSSIDE (everta indurata indentata amylacea saccharata) 30

31 VESTITO (tunicata) Uso ornamentale 31

32 DOLCE (saccharata) Differisce dal dentato solo per un gene recessivo, sugary 1, che previene la conversione degli zuccheri solubili in amido*. Spighe raccolte a maturazione latteo-cerosa. Uso ortaggio anche in scatola *Ritardata conversione dello zucchero in amido (seme rugoso). 32

33 («soft corn») (prevalenza di amilosio rispetto all'amilopectina). 33

34 34

35 VITREO (indurata) (flint corn) Presenta amido compatto all esterno e più soffice o farinoso solo in un piccolo nucleo interno. Cariosside tondeggiante, più piccola di indentata Moltissimi mais europei di antica introduzione appartengono a questo tipo. Questo mais è 35 preferito nell'alimentazione umana e in avicoltura (Plata). Rispetto agli altri tipi manifesta una maggiore conservabilità e germinabilità. Indicato per la produzione delle tortillas

36 DENTATO (indentata) La cariosside presenta una depressione alla sommità che si forma per il rapido essiccamento dell amido poco compatto presente all apice della stessa, mentre l amido presente ai lati è più compatto e corneo. Cariossidi gialle o bianche ma talvolta colorate. Uso zootecnico Questa forma di mais è ormai la più diffusa perché la più produttiva per la grande capacità di «magazzino» delle spighe. 36

37 DENTATO E VITREO 37

38 DENTATO E VITREO 38

39 POP CORN (everta) Tipi più primitivi con piante prolifiche e accestite, portanti spighe piccole e numerose; ha semi piccoli, rostrati con elevato contenuto di amido compatto all esterno, con un piccolo nucleo interno friabile. Se riscaldate il vapore generato all interno del seme aumenta di volume, esplode e forma una massa bianca 39

40 Stocco 40

41 APPARATO RADICALE FASCICOLATO MOLTO ROBUSTO SI SVILUPPA MOLTO NEI PRIMI cm IN PROFONDITÀ PUÒ ARRIVARE FINO A 2 m RADICI SEMINALI GIÀ NELL'EMBRIONE NON HANNO PIÙ FUNZIONI DOPO LA 5-6 FOGLIA normalmente in numero di 4 RADICI AVVENTIZIE IPOGEE PRINCIPALE: AZIONE ASSORBENTE numero influenzato dal genotipo e dal terreno DAI NODI SOTTO IL COLLETTO DAI PRIMI 2-3 RADICI AVVENTIZIE EPIGEE NODI SOPRA LA SUPERFICIE DEL TERRENO EMESSE DOPO CHE LA PIANTA HA ESPANSO 9-10 FOGLIE HANNO FUNZIONI DI ANCORAGGIO E ANCHE DI 41 NUTRIZIONE

42 42

43 Struttura della radice Dal punto di vista anatomico si osserva: - all estremità la cuffia, struttura in grado di penetrare nel terreno senza ledersi, seguita da - una zona con accentuata divisione cellulare - una zona di allungamento cellulare - una zona ricoperta da peli radicali con funzione di assorbimento dell acqua e dei nutrienti - una zona suberizzata non più in grado di assorbire 43

44 CULMO Chiamato anche stocco; altezza media 2-3 m (variabile da 50 cm a 6-7m); formato da nodi ed internodi che si allungano da zone di crescita (meristemi posti al di sopra dei nodi), a telescopio (max 7-8 cm/dì); all interno vi è un midollo spugnoso circondato da uno strato di fasci fibrovascolari o o O 3-4 cm 8-21 nodi, media 14 raramente si hanno culmi di accestimento (succhioni) questi si possono formare per effetto: - genotipo - quantità di N - andamento climatico - investimento o o O 5-6 cm epidermide strato di fasci fibrovascolari midollo 44

45 FOGLIE VARIETÀ PRECOCI = POCHI NODI, POCHE FOGLIE (8-10) VARIETÀ TARDIVE = MOLTI NODI, MOLTE FOGLIE (22-24) Alterne, poste sui due lati del culmo, una per ogni nodo; guaina abbraccia completamente il culmo (ben visibile dalla 6a fg, quando inizia l allungamento del culmo); ligula fascia strettamente lo stocco, regola la posizione della lamina; lamina lanceolata, larga 3-10 cm, lunga cm; con un area di circa cm 2 ; pubescente nella pagina superiore, inferiore glabra con maggiore numero di stomi, con nervature longitudinali parallele, quella mediana più grossa; totale sup. per pianta m 2 0,5-1,0; stomi per cm 2 = 3-4 milioni per foglia = milioni per pianta 45

46 APPARATO RIPRODUTTIVO Il mais è pianta monoica dicline: cioè i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta portati da infiorescenze separate. Le forme usualmente coltivate sono monospiga in ordinarie condizioni di fittezza, anche se esistono genotipi che in condizioni di moderata competizione manifestano una certa prolificità, portando avanti qualche altra spiga sotto quella principale che comunque mantiene la sua dominanza. MERISTEMA TERMINALE GEMME ASCELLARI PANICOLO SPIGHE L'infiorescenza maschile (detta comunemente pennacchio) è un panicolo terminale, costituito da numerose ramificazioni sulle quali si trovano le spighette. L'infiorescenza femminile (comunemente detta pannocchia) è una spiga ascellare posta circa a metà altezza della pianta, in genere al 6-7 nodo sotto il pennacchio. 46

47 INFIORESCENZE PANICOLO SPIGA 47

48 Infiorescenza maschile. Panicolo Il mais è, tra i cereali, l unica specie che possiede una infiorescenza terminale con sole spighette maschili. spighette: in coppia a ciascun nodo, una sessile, l altra peduncolata; fiori: ogni spighetta porta un fiore fertile (con 3 stami) e un altro spesso abortito; la deiscenza del polline si verifica 2-3 giorni prima dell emissione degli stimmi: fenomeno detto proterandria. Produzione di 25 milioni di granuli pollinici/pianta, la cui emissione può durare per circa 13 gg. glume: lineari o lanceolate, acute, mutiche; ogni spighetta ha 2 glume membranacee, ciliate. glumette: palea e lemma lineare o lanceolata, mutica. 48

49 Infiorescenza maschile polline sacco pollinico filetto glumette glume spighetta in fiore asse principale ramificazioni laterali peduncolo ultima foglia Le antere deiscono per lo più al mattino ed il polline, abbondantissimo, preso dai movimenti anche lievi dell'aria, va a finire su spighe di altri individui. La stessa disposizione delle foglie nella pianta non favorisce l'autofecondazione. 49

50 Infiorescenza femminile La spiga è portata da un peduncolo fatto di internodi brevi e nodi ravvicinati; ciascun nodo porta una foglia metamorfosata in brattea o spata; il complesso delle brattee, che avvolgono la spiga, forma il cartoccio, con funzione protettiva. La spiga è costituita da un asse ingrossato detto tutolo sul quale sono inserite le spighette. Il tutolo può essere di colore bianco o rosso, più o meno ingrossato, di forma cilindrica o conica più o meno tozza. Sul tutolo le spighette sono disposte in file (ranghi) rettilinee regolari, talora spiralate e poco regolari. Il n di ranghi presenti sulla spiga varia moltissimo: nelle forme locali di mais da 8 a 24, nei moderni ibridi da 14 a 20. La lunghezza della spiga può variare da meno di 10 a oltre 20 cm e il numero di fiori e di potenziali semi per rango può andare da poche decine a

51 Infiorescenza femminile spighetta: con 2 fiori, uno abortito fiori: racchiusi da glume e glumette; ovari monospermi con lunghissimi stili, morbidi, filiformi e ramificati (sete o barbe). impollinazione: anemofila; fecondazione quasi totalmente incrociata; 1% circa di autofecondazione. Una spiga può contenere da 200 a 1000 semi 51

52 FIORE FEMMINILE E FECONDAZIONE SETE: FUORIUSCITA DAL BASSO VERSO L'ALTO 1 SETTIMANA DOPO LA FECONDAZIONE SI STACCANO Il persistere delle sete dopo la fecondazione è sintomo di difficoltà nella fecondazione. POLLINE SULLE SETE GERMINAZIONE EMISSIONE TUBO POLLINICO (fino a 25 cm) OVULO 1 FECONDA L'UOVO EMBRIONE 2 NUCLEI 1 SI UNISCE AI NUCLEI POLARI ENDOSPERMA 52

53 FORMAZIONE DEL SEME La formazione del seme di mais è un processo che porta alla costituzione di due organi distinti, ma complementari. Il primo, l embrione, è un organo altamente differenziato e complesso che contiene tutti i tessuti che daranno origine alla pianta. Il secondo, l endosperma, è un organo molto più semplice con la funzione di accumulare sostanze di riserva che verranno utilizzate dall embrione nella fase della germinazione. 53

54 CARIOSSIDE L'embrione presenta notevoli analogie con quello, già descritto, del frumento. È costituito: - dalla piumetta, che è protetta dal coleoptile e sulla quale sono già differenziati gli abbozzi delle prime 4-5 foglie; - dalla radichetta, protetta dalla coleoriza; - dallo scutello, ricco di grassi. L'endosperma è costituito da uno strato aleuronico esterno e da un parenchima amilaceo che è a sua volta formato da una parte cornea, ricca di sostanze azotate, e da una parte farinosa, quasi esclusivamente formata di amido e povera di sostanze proteiche. Gli involucri comprendono pericarpo e perisperma. 54

55 CARIOSSIDE ALEURONE ENDOSPERMA EMBRIONE 8-10% (75-80%) (12-14%) PREVALENTEMENTE AMIDO, 7% PROTEINA, POCHI GRASSI Dalla quantità e qualità dell amido e dalla sua disposizione dipendono il tipo di frattura, la forma e l utilizzo. DEPOSITO DI AMIDO CON INIZIO 2 SETTIMANE DOPO LA FECONDAZIONE 55

56 GRANELLA (embrione e aleurone) SCUTELLO CONTIENE LE RISERVE DI RAPIDA UTILIZZAZIONE PER L'EMBRIONE (35-40% OLIO; SOST. DI CRESCITA) PIUMETTA 4-5 FOGLIE EMBRIONALI (protette dal COLEOPTILE) RADICHETTA RADICI SEMINALI (protette dal COLEORIZA) ALEURONE STRATO RICCO DI PROTEINE, DISPOSTO SOTTO IL PERICARPO 56

57 CARIOSSIDE Nella cariosside di mais si distinguono: la corona, cioè la parte che nella spiga è all'esterno ed opposta all'inserzione nel tutolo; due facce, di cui la superiore è volta verso l'apice della spiga e l'inferiore è volta verso la base; lo scutello, con l'embrione, alla base del granello, sulla faccia superiore. Il polimorfismo del granello di mais (colore, forma, peso) è assai accentuato. Il colore può essere bruno, violetto, rosso, giallo, bianco; la forma rotondeggiante, schiacciata, appuntita, etc.; il peso di cariossidi varia da meno di 100 grammi a oltre 1200 grammi; nei tipi più comunemente coltivati cariossidi pesano g. 57

58 Composizione cariosside COMPOSIZIONE MEDIA (in %) DELLE CARIOSSIDI MATURE (11.15% di umidità) DI ALCUNE VARIETA' DI MAIS. s.s. prot. grassi fibra estr. ceneri gr. inaz. Zea mais indentata (dent corn) 85,0 8,7 3,9 2,0 69,2 1,2 Zea mais indurata (flint corn) 88,5 9,8 4,3 1,9 71,0 1,5 Zea mais everta (pop corn) 90,0 11,5 5,0 1,9 70,1 1,5 Zea mais saccharata (sweet corn) 90,7 11,5 7,9 2,4 67,1 1,8 58

59 fenotipo normale fenotipo opaco 2 59

Famiglia Sottofamiglia Tribù Genere Graminaceae Andropogonoideae Tripsaceae o Maydeae Zea Altri generi Euchlaena (E. mexicana, Teosinte) Tripsacum Coix Polytoca Sclerachne Cionachne Trilobachne Origine

Dettagli

Specie : Mais (Zea mays L.)

Specie : Mais (Zea mays L.) A.R.S.I.A. (Agenzia regionale sviluppo e innovazione in agricoltura) E.N.S.E (Ente Nazionale Sementi Elette) Specie : Mais (Zea mays L.) Carattere Prima foglia : pigmentazione antocianica guaina Prima

Dettagli

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE CEREALI 1 CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE 2 GRAMINACEE (POACEE): GENERALITÀ Sono tra le piante maggiormente diffuse nel globo; il numero delle specie (9000 e 600 generi) è tra

Dettagli

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Peculiarità 1 2 Ambiente 2 3 Avversità

Dettagli

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: POACEAE E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni: praterie, pascoli, savane, steppe. Si spingono a

Dettagli

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento Tabacchi Maurizio Corso di formazione e aggiornamento PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 24-25 febbraio Prodotto: RISO I.I.S. G. FERRARIS Vercelli IDENTIFICARE LE DIVERSE PARTI SEME IN

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Fam. Poaceae Habitus: erbaceo (generalmente annue) fusti cavi a sez. cilindrica Foglie: parallelinervie, semplici, alterne

Dettagli

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella (Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench) Figura al 5 posto dopo frumento, riso, mais ed orzo Gran parte

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale.

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale. Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Prof. Gaetano Di Pasquale gaetano.dipasquale@unina.it Ricevimento studenti: mercoledì 11.30-13.30 Università degli Studi

Dettagli

Programma di coltivazioni erbacee

Programma di coltivazioni erbacee Programma di coltivazioni erbacee ELENCO DELLE COLTURE CEREALI: Frumento, orzo, avena, triticale, mais, sorgo da granella, riso LEGUMINOSE DA GRANELLA: Fava, pisello, fagiolo PIANTE OLEIFERE: Soia, girasole,

Dettagli

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5 NOME SCIENTIFICO: HORDEUM VULGARE Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Orzo coltivato FAMIGLIA: Poaceae (Graminaceae) ORIGINE: Probabilmente Africa centrale ALTEZZA: 50-150 cm FIORITURA: Maggio-Giugno HABITUS

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Mais (Zea Mays L.) nell alimentazione umana è in diminuzione. mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione animale ed industriale

Mais (Zea Mays L.) nell alimentazione umana è in diminuzione. mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione animale ed industriale Mais Zea Mays L. Mais (Zea Mays L.) Figura al 3 posto dopo frumento e riso L utilizzazione diretta del mais nell alimentazione umana è in diminuzione mentre è in aumento il suo impiego nell alimentazione

Dettagli

Caratteristiche morfologiche

Caratteristiche morfologiche Caratteristiche morfologiche ligula Fusto= Fusto=culmo h variabile; variabile; da 180-220 cm a 70-80 cm; da 5 a 8 nodi e internodi; internodi; altezza, altezza, spessore e elasticità elasticità vs allettamento;

Dettagli

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Allegato 3 METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI Il carattere è valutato in confronto con il testimone. I caratteri vengono descritti utilizzando classi di espressione. I 38 caratteri della scheda descrittiva

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Cereali Alpini Tradizionali

Cereali Alpini Tradizionali Cereali Alpini Tradizionali Segale, Orzo e Grano saraceno Presidio Slow Food del Grano Saraceno di Valtellina SEGALE (Secale cereale) SEGALE SEGALE Caratteri botanici La segale presenta dei caratteri

Dettagli

Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento)

Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento) Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento) Quasi tu@ i cereali, incluso il grano, l orzo, la segale

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Anna Giulini CRE-DC Centro di ricerca Difesa e Certificazione MILANO Diapositive: Giovanni Corsi 23/02/2019 1 Indice Morfologia mais Protocolli

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - Affari generali Milano Morfologia (1) Infiorescenza maschile

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Anna Giulini CRE-DC Centro di ricerca Difesa e Certificazione MILANO Diapositive: Giovanni Corsi 19/02/2018 1 Morfologia (1) Culmo o stocco

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Milano 18 marzo 2014 Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - CRA-SCS Sede di Bologna 1 2 Morfologia (1) Culmo o stocco Infiorescenza maschile Pannocchia o pennacchio

Dettagli

Foraggere Temporanee ed Avvicendate

Foraggere Temporanee ed Avvicendate Foraggere Temporanee ed Avvicendate Gli Erbai: generalità Autunno- Primaverili 1) POACEAE CEREALI (in ordine di precocità) Secale cereale Segale Hordeum vulgare Orzo Triticum aestivum Frumento Tritico

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

Studio sui semi : le colture. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

Studio sui semi : le colture. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali Studio sui semi : le colture COLZA (Brassica napus oleifera) Famiglia : Crucifere Parte utilizzata : seme. Coltivato fin dal Medio evo per produrre olio per lampade è stato poi coltivato per produrre foraggio

Dettagli

La certificazione delle sementi di mais

La certificazione delle sementi di mais 11/06/2018 1 1 La certificazione delle sementi di mais Milano, 08/05/18 F. Golinelli TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOPRALLUOGO IN CAMPO Grano tenero, grano duro, orzo, avena, triticale e segale

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

POACEAE. Culmi di un bambù. Avena (Avena sativa)

POACEAE. Culmi di un bambù. Avena (Avena sativa) POACEAE Culmi di un bambù Avena (Avena sativa) Poaceae La famiglia delle Poacee comprende soprattutto piante erbacee dotate spesso di rizomi, ma anche alberi e arbusti, come i bambù diffusi nelle zone

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais Zea mays L. Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Rossella Spelta, Fabio

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI Istituto Professionale per il settore dei Servizi Indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio lasse III OLTUR

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40 Impiego Estrazione dell olio Farine disoleate Miglioratrice leguminosa Alimentazione zootecnica Alimentazione umana Concentrati

Dettagli

frumento, segale, orzo, mais, sorgo, riso, avena, miglio. Crusca e cruschelli Le farine e le semole Claviceps purpurea (ergotina).

frumento, segale, orzo, mais, sorgo, riso, avena, miglio. Crusca e cruschelli Le farine e le semole Claviceps purpurea (ergotina). Graminaceae Costituiscono una delle famiglie più importanti delle Angiosperme, sono diffuse in tutto il mondo e rappresentano una delle principali fonti alimentari per l uomo e gli animali. Sono piante

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di orzo

I controlli e la certificazione delle sementi di orzo I controlli e la certificazione delle sementi di orzo Controlli sotto sorveglianza ufficiale - corso teorico Maurizio Giolo INRAN ENSE -SezVR Milano 26 febbraio 2013 Tipi: -distici - tetrastici -esastici

Dettagli

MAIS ecofisiologia e ciclo colturale

MAIS ecofisiologia e ciclo colturale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali ecofisiologia e ciclo colturale Mais Prof. Marcello GUIDUCCI ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

IL FRUMENTO TENERO. 1 parte

IL FRUMENTO TENERO. 1 parte IL FRUMENTO TENERO 1 parte Claudio Marchetti 2015 CENTRI DI ORIGINE: FRUMENTO (Triticum aestivum) AREA DELLA MEZZALUNA FERTILE (attuale Turchia, Iraq, Iran) Centro di origine del genere Triticum e Hordeum

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA Corso per tecnici accreditati ai controlli sotto sorveglianza ufficiale I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA Dott. Mauro Vaccarella CREA SCS Sede di Palermo Milano, 22/02/2017

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 GLI ARGOMENTI LE ORIGINI DEL MAIS LA VISITA AL MULINO LA CRESCITA DELLA PIANTA DENTRO AL MULINO LA PIANTA DEL MAIS LE

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme La fecondazione innesca l embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme stadio a cuore Fasi di sviluppo dell embrione procambio apice del germoglio cotiledoni ipocotile apice del germoglio

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Il riso. È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione

Il riso. È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione Il riso È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione Valore nutritivo è un alimento energetico poiché ricco di amido

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2016 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

COLLEZIONE Mais - Specie: Zea mays Famiglia Poaceae

COLLEZIONE Mais - Specie: Zea mays Famiglia Poaceae 1 Arc En Ciel Inca Black Mexican Glass Gem Stowells Evergreen Martian Purple MAIS DOUX 'ARC EN CIEL INCA' MAIS DOUX 'BLACK MEXICAN' MAIS A ECLATER 'GLASS GEM' MAIS DOUX 'STOWELL EVERGREEN' MAIS DOUX 'MARTIAN

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2015 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Poaceae (Graminaceae)

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Poaceae (Graminaceae) Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Poaceae (Graminaceae) Poaceae (Graminaceae)

Dettagli

Biologia fiorale del noce

Biologia fiorale del noce Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Biologia fiorale del noce Dott.ssa Loredana F. Ciarmiello 18 Marzo 2009 Il noce è specie monoica

Dettagli

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica Famiglia Brassicaceae Brassica Rapa Oleracea Rape Cavoli Raphanus sativus Ravanello e ramolaccio Eruca sativa Rucola Brassica rapa - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa (infiorescenze

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L.

Gruppo di specie maggiormente coltivato nel mondo. Frumento Riso Mais Orzo Sorgo Avena miglio Segale Grano saraceno (Polygonium fagopyrum L. I cereali Gruppo di specie prevalentemente della famiglia delle graminacee (monocotiledoni) la cui caratteristica comune è quella di produrre frutti o semi secchi, amidacei, utilizzati nell alimentazione

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1

CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1 CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA Presentazione di: Fabio Ferrari 22/01/2016 1 Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli in grado

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1 CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1 Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO

POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO Le Poacee più importanti dal punto di vista agronomico sono: sottofamiglia Festucoideae: frumento - genere Triticum segale genere Secale orzo genere Hordeum

Dettagli

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018 RETE DIMOSTRATIVA RISO R D R 2017 SEZIONE DI N O V A R A SETTORE AGRICOLTURA DEL TERRITORIO DI NOVARA E DEL VCO SPILLO

Dettagli

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO Frumento Gentil Bianco ( varietà locale ) FAMIGLIA: Graminacee; GENERE: Triticum; SPECIE: Aestivum; N. VE_112 inserita il 06-04-2011 SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPLETA L'accessione

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

Elenco dei caratteri All.2

Elenco dei caratteri All.2 Elenco dei All.2 1 Foglia a colore in vegetazione verde 1 Baldo b portamento in vegetazione eretta 1 Glao 2 Culmo 12 # a taglia a maturità espresso in centimetri intermea Classi contigue non vengono considerate

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Poaceae (Graminaceae)

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Poaceae (Graminaceae) ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Poaceae (Graminaceae) Poaceae (Graminaceae) La Famiglia delle Poaceae (Gramineae) è quella di maggiore interesse, la più vasta dell'ordine

Dettagli

Caratteristiche fisiche Fasi Fenologiche

Caratteristiche fisiche Fasi Fenologiche Coltivazioni Erbacee Cereali Vernini I cereali sono colture appartenenti alla famiglia delle graminacee. Essi danno semi farinosi, ricchi di amido, che vengono destinati all uso alimentare umano o animale.

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione.

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione. CAMPAGNA FINANZIATA CON IL SUPPORTO DELL'UNIONE EUROPEA LE DIVERSE VARIETÀ DI SORGO DA FORAGGIO Esiste una grande varietà genetica nell ambìto dei

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Parte teorica Controlli in campo (corso 2) I controlli e la certificazione delle sementi di riso Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Le piante

Le piante https://youtu.be/6pok8hdtw-k Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli