BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL
|
|
- Adriano Antonella
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle Seriana Superiore intende promuovere interventi volti a favorire le attività commerciali ed i pubblici esercizi operanti nei Comuni della Comunità Montana, in collaborazione e con il cofinanziamento della Regione Lombardia, ai sensi della D.G.R n. 8/3017. La dotazione finanziaria del presente bando, pari ad ,00, è alimentata inoltre da risorse della Comunità Montana e dei Comuni. ART 1. OBIETTIVI DEL BANDO 1. ammodernare le strutture commerciali e distributive; 2. promuovere nuove forme, sostenere la valorizzazione commerciale dei prodotti locali; 3. sostenere progetti innovativi nell ambito delle diverse attività commerciali. ART 2. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda le micro imprese commerciali anche in forma consorziata e associata, come definite dal D.M. Attività Produttive del rientranti nelle seguenti categorie: - esercizio commerciale di vicinato come definito dal D.Lgs. n.114 del 31 marzo 1998 art.4 comma d); - pubblico esercizio; - edicola; che alla data di presentazione della domanda risultano iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bergamo. I benefici previsti dal presente bando non sono cumulabili con altre agevolazioni comunitarie, statali, regionali, provinciali, CCIAA, comunali per le medesime spese. PAG.1/5
2 ART 3. LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Le attività commerciali devono avere sede operativa nei comuni del territorio della Comunità Montana Valle Seriana Superiore. ART. 4. TIPOLOGIE INVESTIMENTI Gli interventi ammissibili sono quelli di seguito elencati: 1. ammodernamento e ristrutturazione locali, impianti; 2. acquisto attrezzature e arredi necessari per l esercizio dell attività ART. 5. SPESE AMMISSIBILI Sono ritenuti ammissibili per la determinazione del contributo gli investimenti al netto di IVA, sconti, abbuoni e oneri accessori. I beni dovranno essere nuovi, intestati e di proprietà dell impresa commerciale che presenta domanda. Non verranno presi in considerazione i costi riguardanti consulenze, spese tecniche, di progettazione, di gestione, di assistenza, costi per l acquisto di materiali di consumo, di minuterie, di aggiornamento per programmi informatici, di collaborazioni e direzioni lavori, costi per oneri accessori, spese riguardanti commesse interne o oggetto di autofatturazione, nonché ogni spesa riferita all utilizzo di personale e collaborazioni dipendenti dell impresa beneficiaria. I locali ammessi al finanziamento sono quelli direttamente utilizzati per l esercizio dell attività e quelli annessi o collegati funzionalmente. I laboratori sono ammessi solo se direttamente collegati al punto vendita e riferiti esclusivamente ai prodotti posti in vendita (es.:caseifici, panifici, macellerie, ecc.). ART. 6. ENTITA DEL CONTRIBUTO Importo contributo a fondo perduto erogabile: massimo 50% della spesa ammissibile e, comunque non superiore ad ,00 nei limiti del finanziamento disponibile. La Comunità Montana si riserva di rideterminare la percentuale del contributo erogabile, qualora le domande fossero superiori o inferiori alla disponibilità economica. ART 7. PRESCRIZIONI I contributi sono concessi solo per le spese effettuate successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo. PAG.2/5
3 L intervento per cui si chiede di usufruire del contributo deve essere eseguito, improrogabilmente, entro il termine di 12 mesi dalla data della comunicazione di concessione del contributo da parte della Comunità Montana. Il beneficiario dovrà preventivamente segnalare ogni eventuale variazione all investimento proposto o alle singole voci di spesa ammesse all agevolazione, ai fini di ottenere specifica autorizzazione alle varianti stesse da parte della Comunità Montana. In caso di mancata segnalazione o di mancata autorizzazione scritta qualsiasi variazione verrà esclusa dal calcolo dell investimento realizzato e del contributo spettante. Non si considerano variazioni: il cambio del fornitore del medesimo bene e gli scostamenti tra le singole voci di spesa. L eventuale inizio dei lavori e/o acquisti, prima del ricevimento della comunicazione della Comunità Montana di assegnazione del contributo dovrà essere notificato alla Comunità Montana (almeno 10 giorni prima dell avvio dei lavori/acquisti) a mezzo raccomandata a/r o a mano all Ufficio Protocollo ciò ai fini degli opportuni accertamenti da parte della stessa. Il mancato invio alla Comunità Montana di tale preavviso comporterà automaticamente la decadenza dai benefici previsti dal bando. I contributi sono concessi secondo la regola de minimis (Regolamento CEE n. 69/2001) che prevede l importo massimo di ,00 di aiuti complessivi ottenibili da un impresa nell arco di tre anni. L'alienazione dell'impresa o dell'immobile a terzi e il cambio di destinazione d uso prima di 3 anni dalla data di erogazione del contributo comporterà la decadenza dell impresa beneficiaria dal contributo medesimo e l'obbligo di restituzione delle somme ricevute, fatti salvi i casi di subingresso che garantiscano la continuità dell attività o altri eventi di tipo eccezionale, adeguatamente motivati e documentati. ART. 8. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per essere ammessi al contributo, i soggetti interessati devono presentare la domanda alla Comunità Montana Valle Seriana Superiore, utilizzando l apposito modulo, entro e non oltre le ore 12 del giorno 15 marzo 2007, contenente le attestazioni relative ai requisiti indicati dal bando e corredata dalla seguente documentazione: certificato di iscrizione alla CC.II.AA. di Bergamo o dichiarazione sostitutiva (Modello A); preventivo di spesa dettagliato dei lavori e/o delle attrezzature; relazione descrittiva dell ammodernamento, della valorizzazione e/o dell innovazione che si intendono attuare nella struttura commerciale oggetto della richiesta con specifico riferimento a quanto dichiarato nella domanda; dichiarazione sostitutiva relativa al regime de minimis (Modello B). copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore della domanda ai sensi degli art. 38 e 35 del D.P.R. 25/12/2000 n.445 PAG.3/5
4 ART. 9. MODALITA DI SELEZIONE DELLE DOMANDE E FORMAZIONE GRADUATORIA La valutazione delle domande di contributo sarà effettuata da apposita commissione che procederà alla redazione di un apposita graduatoria per l assegnazione dei contributi entro il , fino ad esaurimento dei fondi. La commissione procederà all assegnazione dei relativi punteggi secondo i criteri di seguito riportati e fino ad un massimo di 30 punti. 1. attività commerciali localizzate in Comuni o frazioni di Comuni con abitanti residenti inferiori ai 500 punti 2 2. attività commerciali localizzate in Comuni Ob. 2 punti 1 3. attività commerciali localizzate in centro storico punti 4 4. attività commerciali che vendono prodotti alimentari locali punti 2 5. attività commerciali particolarmente innovative punti 2 6. attività commerciali che prevedono aumento della superficie di vendita punti 3 7. attività commerciali che prevedono aumento della gamma dei prodotti punti 2 8. attività commerciali che prevedono investimenti superiori ad ,00 punti 1 9. attività commerciali che prevedono aumento occupazionale punti attività commerciali che prevedano inserimenti socio occupazionali punti attività commerciali ubicate nei Comuni che hanno partecipato al cofinanziamento punti 10 Per i richiedenti che risulteranno a pari merito saranno privilegiati gli investimenti il cui importo è più alto, onde realizzare interventi sostanziali; PAG.4/5
5 ART. 10. MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI I contributi assegnati saranno erogati previa presentazione alla Comunità Montana della documentazione attestante le spese sostenute: fatture o ricevute fiscali inerenti i lavori e/o le forniture, per le opere edilizie e la messa a norma di impianti anche il certificato di regolare esecuzione e /o dichiarazione di conformità, redatto da parte di un Tecnico Abilitato nonché la documentazione fotografica relativa allo stato di fatto prima e dopo la realizzazione dell intervento. La percentuale di contributo assegnato sarà calcolata sulla spesa effettivamente sostenuta. L intervento per cui si chiede di usufruire del contributo deve essere eseguito, improrogabilmente, entro il termine di 12 mesi dalla data di comunicazione di concessione del contributo (farà fede la data di protocollo della comunicazione stessa). La documentazione di cui sopra dovrà essere presentata improrogabilmente entro 60 giorni dal termine assegnato per l esecuzione dell intervento (farà fede la data di presentazione al protocollo della Comunità Montana). ART. 11. CONTROLLI E REVOCHE La Comunità Montana si riserva il diritto di eseguire controlli, anche a campione, per accertare la veridicità delle dichiarazioni presentate sia all atto della domanda di contributo sia nella fase di attuazione dell iniziativa. Il contributo inizialmente assegnato è soggetto a revoca qualora, in sede di rendicontazione delle spese sostenute per le attività ammesse: si accerti l assenza di uno o più requisiti essenziali per la concessione del contributo; si verifichi che l intervento è stato realizzato in misura inferiore al 80% della spesa ammissibile; si riscontri che l intervento non è stato realizzato nei tempi previsti. Ai sensi dell art.13, comma 1, del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti saranno utilizzati per gli adempimenti connessi allo svolgimento delle procedure di cui al presente bando; i dati stessi saranno trattati, anche tramite supporto informatico, dal personale della Comunità Montana per le sole finalità istituzionali. CLUSONE, Copia integrale del bando e dello schema di domanda sono disponibili presso gli uffici della Comunità Montana e sono visionabili sul sito internet PAG.5/5
art. 1 oggetto e finalità
Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di
Progetto : START UP House
Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA
COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,
MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15
MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008
REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/
REGOLAMENTO Criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: -«Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; -«Centri civici e sociali, attrezzature
COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO
COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI PRIVATI ESPLICANTI L ATTIVITA DI BED & BREAKFAST SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA
ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI
ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre
COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia
Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI
NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016
NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del 10-3-2016 LUNEDI 21 MARZO 2016 1 Obiettivo del bando Creazione di una nuova unità produttiva; Ampliamento
ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA
ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E
COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE
COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 5 maggio 2015 1 Art. 1 FINALITA Finalità
COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo
COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006
Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015)
Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Primo bando Incentivi
Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO
Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali
Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.
ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07
Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE Approvato con deliberazione consiliare n. 62 di data 13/9/2006 Il Sindaco Il Segretario
REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO
REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle
LEGGE 215/1992. Azioni positive per l imprenditoria femminile. Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata
LEGGE 215/1992 Azioni positive per l imprenditoria femminile Realizzazione Eureka Srl per Faimpresa Srl - Riproduzione riservata COS E LA L. 215/92 E uno strumento di agevolazione nazionale Si tratta di
approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il
REGOLAMENTO per i criteri di utilizzazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a: - «Chiese ed altri edifici per servizi religiosi»; - «Centri civici e sociali, attrezzature
Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del
Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 27.11.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ad Enti, Associazioni, e altri Soggetti operanti sul territorio
ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3938 del 22 dicembre 2009 pag. 1/5 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI RIFUGI ALPINI CRITERI E MODALITA (Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, articoli
L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34
L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,
Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo
Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo Descrizione In breve Agevolazione rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Con avviso
Millennium Consultants
A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto
Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi
L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.
L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione
Finalità e ambito di applicazione
Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2
1. Criteri per l accesso ai contributi per il sostegno all utilizzo degli asili-nido e micro-nidi privati, baby-parking e nidi in famiglia
Allegato 1 1. Criteri per l accesso ai contributi per il sostegno all utilizzo degli asili-nido e micro-nidi privati, baby-parking e nidi in famiglia a) Destinatari dei contributi I contributi regionali
PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici
PROVINCIA DI GENOVA AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici Allegato alla Delibera della Giunta Provinciale n 289 prot. 76935 del 26/07/2005 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE
L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle
2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO
2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è
Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56
Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale
art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità
Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni
ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE
ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale
BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA
COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA Approvato con deliberazione giuntale n. 102 del 1.7.2009 e determinazione
C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE
C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE
COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO
COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO per l utilizzazione e l assegnazione delle somme relative a oneri di urbanizzazione secondaria da destinare a Chiese ed altri edifici per
Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza
Al servizio di gente unica Il Sistema di Gestione Energia ISO 50001 per competere e investire in efficienza Un opportunità per la Grande Impresa e la PMI Convegno Confindustria Udine Palazzo Torriani,
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
MANUALE DI RENDICONTAZIONE Il presente manuale, in linea con quanto previsto dal regolamento per l attività istituzionale, intende disciplinare le tipologie di oneri ammissibili, raggruppate per macro-voci,
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 15/06/2016 Prima emissione F. TOGNI B. MAIOLI
Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter)
Beni Strumentali - Nuova Sabatini (Ter) GUIDA ALLA NUOVA SABATINI (TER) NORMATIVA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO -Art.2 decreto-legge n.69/2013 -Art.1 della legge 23 dicembre 2014 n.190 (Legge di Stabilità
Allegato parte integrante
Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità
Il contributo comunale è concesso per sostenere le seguenti iniziative imprenditoriali
ALLEGATO A REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALLE NUOVE IMPRESE 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere la fase di lancio delle nuove imprese attraverso l erogazione di incentivi economici
NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE
NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE Art. 1 Finalità La presente iniziativa rientra nelle attività previste dal Progetto Fondo perequativo Accordo di programma
ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO
Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Programmazione e Integrazione sociale AVVISO PUBBLICO Invito a manifestare interesse di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 43/40 del 27 ottobre
COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)
COMUNE DI BRENTONICO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI FINANZIARE PER GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI NEL CENTRO STORICO
L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres.
L.R. 13/2010, art. 4, c. 2 B.U.R. 26/10/2011, n. 43 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 ottobre 2011, n. 0236/Pres. Regolamento concernente la concessione di contributi all attività di Bed and Breakfast,
VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;
VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; VISTO il R.D. 23 maggio 1924, n. 827, concernente il regolamento
BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL
IMPIANTO PER L IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICO A FAVORE DI Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (REQUISITI SOGGETTIVI E OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE)......
CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI
COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O
Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.
Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del
art. 3 art. 4 art. 5 art. 6
Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l'erogazione di contributi per l attività promozionale, ai sensi dell'articolo 62, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 9 dicembre
I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa
AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento
NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE
NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire
BANDO PUBBLICO ALLEGATI
BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO
POR MARCHE FESR
REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA
BANDO CRISI ECONOMICA ANNO 2016 SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI CITTADINI DI BUCCINASCO CHE SI TROVANO IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO FINALITÀ, DEFINIZIONI E RISORSE FINANZIARE Il Comune di Buccinasco, con
REGIONE LIGURIA. Assessorato alle Politiche attive del lavoro e della Occupazione, Politiche dell Immigrazione, Trasporti e Porti
REGIONE LIGURIA Allegato F) Assessorato alle Politiche attive del lavoro e della Occupazione, Politiche dell Immigrazione, Trasporti e Porti Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione, Formazione, Lavoro
Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-20202020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, iliberi professionisti possono accedere
Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV
Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV All inizio del mese di Febbraio Regione Lombardia ha emesso, con DGR 28 gennaio 2016 n X/4769, una misura di incentivazione all installazione di accumuli
REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)
COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.
Via Verdi 13-56041 Castelnuovo Val di Cecina (PI)
BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALL INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE AI FINI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE
Comune di Sinnai Provincia di Cagliari
1 Comune di Sinnai Provincia di Cagliari Allegato alla deliberazione C.C. n. 32 del 14.05.2003 ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA DI ESERCIZIO SALTUARIO DEL SERVIZIO DI ALLOGGIO E PRIMA COLAZIONE
Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37
Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,
Ente acque della Sardegna
Linee guida per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi e altre utilità economiche per la promozione, lo sviluppo e la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale nell ambito delle
Piano Operativo Provinciale Anno 2007
PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 Legge Regionale 3 agosto 1998, n. 20 - Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell apicoltura in Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE 1.
Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni
ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli
L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.
L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati
BANDO ATTUATIVO DEGLI INCENTIVI A SOSTEGNO DEI GIOVANI PROFESSIONISTI SINGOLI O ASSOCIATI
Allegato A al provvedimento di Giunta nº 72 P.G. 21941 del 30/03/2004 Comune di Ferrara città patrimonio dell'umanità Assessorato Sviluppo Sostenibile e Commercio BANDO ATTUATIVO DEGLI INCENTIVI A SOSTEGNO
Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013
Regione Friuli Venezia Giulia Legge 47/78 Bando 2013 Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti generali soggetto proponente Imprese industriali appartenenti
Presentazione bando «Imprese Innovative anno 2014»
Presentazione bando «Imprese Innovative» Lorenza Natali Macerata, 24 luglio 2014 Imprese Innovative 2014 Sostegno all innovazione attraverso la concessione di contributi Per la Camera di Commercio di Macerata
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante
L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.
L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres. Regolamento recante criteri e modalità applicabili nella concessione degli
Comune di Mentana Provincia di Roma
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della
L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.
L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.
BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge
ALLEGATO B. A. Regime De Minimis
ALLEGATO B MODALITA DI PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI TURISTICI LOMBARDI ALLE MANIFESTAZIONI TURISTICHE PROMOSSE DA REGIONE LOMBARDIA SUI MERCATI ITALIANO ED ESTERO ANNO 2014 Regione Lombardia ha predisposto
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)
Criteri e modalità per l organizzazione, adesione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni a carattere locale, regionale, nazionale o internazionale. Istituzione Albo dei beneficiari
Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate
Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione
Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"
Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente
Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale
Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale Articolo 1 - Contributi concessi 1. Il Consiglio di Amministrazione, con le modalità ed i limiti
FONDO CREDITO FAQ Le seguenti domande frequenti (FAQ) si riferiscono al Fondo Credito di cui all articolo 17, comma 4 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, la cui dotazione finanziaria di cinque
COMUNE DI VALSAMOGGIA AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO
BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L'INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E ARTIGIANALI OPERANTI NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA (Ai sensi della Deliberazione del Consiglio Comunale n.115 del 31/10/2015)
IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:
SETTORE 4 Attività Economiche ed Edilizia U.O. 4. 1Attività Economiche AVVISO PUBBBLICO PER LA CONCESSIONE DI SPAZI ESTERNI DEL FORO BOARIO AL FINE DI GESTIRE E ORGANIZZARE I MERCATINI PER LA VENDITA NON
COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO
COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO BANDO FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL PROGETTO #GiovaniperPerugia- Bando per idee dei
Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio
Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI AL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (MERCATO
MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI
MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione
Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.
Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004
CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE
Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono
La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro
1 La Provincia di Padova, allo scopo di promuovere il miglioramento dell efficienza e della competitività delle imprese, ha stanziato la somma di euro 4.000.000,00 finalizzata all erogazione di contributi
Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione
Prime informazioni in merito alla presentazione dei modelli C e D di cui al Decreto alluvione 1. Il soggetto deve aver presentato il modello E di segnalazione danni entro 20 giorni dal verificarsi dell
ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo
Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.
STANDARD PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PER L A.S. 2010/2011 1. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare progetti le Istituzioni Scolastiche di istruzione
CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT.
ALLEGATO 1 CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI FINANZIAMENTI ALLE COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B AI SENSI DELLA L.R. N. 18/94 E S.M.I., ARTT. 14 E 19 ANNO 2010 Art. 14 Contributi per la realizzazione di progetti
L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: a) non cessare l attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI A: - CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE E APERTURA DI NUOVE UNITA LOCALI - RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DI IMPRESE COMMERCIALI E ARTIGIANALI
Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE UTENZE DOMESTICHE E SPESE FARMACEUTICHE. ANNO 2005. In riferimento al protocollo d intesa tra l Amministrazione Comunale di Castagneto
Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti
Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con
FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA
n. 7/2017 Aggiornata al 23/05/2017 FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA Una novità importante per tutti i liberi professionisti viene direttamente
COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE
COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE BANDO PUBBLICO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FAVORE DEI SOGGETTI REALIZZATORI DI OPERE RELATIVE A CHIESE E ALTRI EDIFICI PER SERVIZI RELIGIOSI