DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 a Sezione Ws

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 a Sezione Ws"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Certificazione ISO n /11/S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== I.I.S. BUCCARI-MARCONI CAGLIARI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5 a Sezione Ws INDIRIZZO ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 1

2 ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO Pag. L ISTITUTO 3 IL CORSO DI STUDI 3 OBIETTIVI 4 DURATA DEGLI STUDI - TIPOLOGIA DEL CORSO 5 QUADRO ORARIO SETTIMANALE 5 PROGRESSIONE FORMATIVA 5 COMPONENTI CONSIGLIO DI CLASSE 6 MODALITÀ DI LAVORO E STRUMENTI UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 7 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 8 COMPOSIZIONE - PROFILO STORIA DELLA CLASSE 9 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO 9 SIMULAZIONI TERZA PROVA D ESAME 9 ALLEGATI: CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO 11 CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO FORMATIVO 11 ITALIANO 13 STORIA 16 LINGUA STRANIERA 21 CONTENUTI DISCIPLINARI DIRITTO ED ECONOMIA 22 MATEMATICA 28 ELETTRONICA 30 SISTEMI AUTOMATICI 33 TELECOMUNICAZIONI 36 T.D.P. 40 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE 43 PROVE SOMMINISTRATE IN FASE DI SIMULAZIONE 46 Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 2

3 L ISTITUTO L Istituto IIS Buccari Marconi nasce nell anno scolastico dall unione dell Istituto Tecnico Nautico Buccari e dall Istituto Tecnico Industriale G. Marconi.L Istituto Tecnico Industriale G. Marconi., iniziò a operare autonomamente quando, nell anno scolastico 1979/80, le sezioni con specializzazione Elettrotecnica si separarono dall Istituto Tecnico Industriale D. Scano per dar vita a una nuova scuola. Nell anno scolastico 1999/2000, l Amministrazione Provinciale ha consegnato i nuovi locali scolastici di via V. Pisano in località Terramaini che attualmente costituiscono l unica sede. IL CORSO DI STUDI I corsi serali dell'itis BUCCARI MARCONI, limitatamente all anno in corso e solo per la classe terminale, adottano il "PROGETTO SPERIMENTALE SIRIO" progettato per venire incontro alle particolari esigenze degli studenti-lavoratori e che a suo tempo ha introdotto alcune importanti novità: una consistente riduzione dell'orario settimanale di lezione: le 36 ore del corso diurno diventano 25 ore settimanali nelle classi prime e seconde, 28 ore nelle altre classi. il riconoscimento dei Crediti Formativi, grazie al quale chiunque già possieda specifiche conoscenze, acquisite in precedenti esperienze di studio ed anche nel corso dell'attività lavorativa, può chiederne il riconoscimento ed ottenere così il parziale esonero dalla frequenza delle lezioni. un diverso approccio nel rapporto allievo-insegnante, teso a valorizzare le competenze professionali di ciascuno. Il corso di studi, avente la durata di cinque anni, dava la possibilità di iscriversi, se in possesso di idoneità o di adeguati Crediti Formativi, anche in classi successive alla prima. Le lezioni vengono svolte dal lunedì al venerdì, iniziano alle e terminano alle L unità didattica (ora di lezione) è di 60 minuti ad eccezione della prima e ultima ora che sono di 50 minuti. Per quanto attiene la frequenza alle lezioni, anche se considerata fattore essenziale per il buon risultato degli studi, possono essere riconosciute a seguito dell'attività lavorativa, delle deroghe al computo delle assenze previsto dal DPR 122 del 22/06/09. In più, a questo percorso formativo basato sulla personalizzazione dell apprendimento, sul riconoscimento di crediti o sull attribuzione di debiti, è previsto l'affiancamento di un tutor che assiste i singoli allievi in merito alle strategie idonee a colmare le carenze culturali. Il progetto Sirio rispondeva ai bisogni di coloro che intendevano rientrare nel sistema formativo per conseguire il diploma di Perito in Elettronica e Telecomunicazioni, attraverso un percorso che valorizzasse le esperienze professionali e le conoscenze culturali di ciascun lavoratore-studente. Gli obiettivi del corso erano principalmente rappresentati dall esigenza di qualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata, per i quali la licenza media non costituiva più una garanzia Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 3

4 all emarginazione culturale e/o lavorativa. In generale l'utenza di un corso serale è particolarmente varia e differenziata, sia per l età degli alunni che per la loro formazione culturale. Tra gli studenti vi è chi ha abbandonato gli studi per necessità familiari e lavorative, chi invece per sfiducia, chi ancora per mancanza di stimoli o perché segnato da precedenti esperienze scolastiche negative, alcuni di questi provengono dai corsi diurni. Gli studenti lavoratori affrontano l attività scolastica dopo una giornata di lavoro, pertanto risultano particolarmente motivati e sostenuti dalla volontà di conseguire un obbiettivo prezioso, dal momento che consapevolmente sacrificano tempo libero, amici e spesso anche affetti familiari. L attività didattica dei docenti deve quindi necessariamente tenere conto di alcuni fattori, quali l impossibilità da parte degli alunni di studiare a casa con continuità e costanza, o la frequenza non sempre assidua da parte di alcuni, per motivi di lavoro. Diventa così necessario organizzare e svolgere in classe, quanto più possibile, l attività didattica e fare in modo che questa sia sostenuta da una programmazione puntuale e nello stesso tempo flessibile, che nulla lasci all improvvisazione e che coinvolga il più possibile l alunno. OBIETTIVI Le finalità generali previste dal profilo professionale del perito industriale per l'elettronica e Telecomunicazioni pongono come obiettivo quello di definire una figura professionale capace d'inserirsi in realtà produttive differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell'organizzazione del lavoro. In particolare si tende a creare un tecnico che sia in grado di: 1. Saper analizzare e dimensionare vari circuiti elettronici ; 2. Saper analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di circuiti elettronici di amplificazione, selezione e conversione dei segnali; 3. Saper partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi elettronici anche complessi con relativa ricerca guasti; 4. Saper progettare, realizzare e collaudare piccole parti di sistemi, con particolare riferimento ai dispositivi per le telecomunicazioni; 5. Saper progettare, realizzare e collaudare sistemi elettronici semplici ma completi, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato; 6. Saper descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d'uso; 7. Saper comprendere ed interpretare i datasheet dei vari componenti discreti ed integrati e redigere brevi relazioni in lingua straniera. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 4

5 DURATA DEGLI STUDI: TIPOLOGIA DEL CORSO: 5 anni Corso scolastico a tempo pieno QUADRO ORARIO SETTIMANALE - PROGETTO SIRIO Discipline 3 anno 4 anno 5 anno Italiano Storia Lingua inglese Economia industriale ed elementi di diritto Matematica Meccanica e Macchine Elettrotecnica 4(2) 3 - Elettronica 4(2) 4(2) 4(2) Sistemi automatici 3(2) 3(2) 4(2) Telecomunicazioni - 3 5(2) Tecnologie Elettroniche, Disegno e progettazione 4(3) 4(4) 5(4) Totale ore di laboratorio (9) (8) (10) Totale complessivo ore settimanali PROGRESSIONE FORMATIVA Istruzione superiore universitaria Istruzione/formazione post-secondaria Tirocinio professionale per accedere all esame per conseguire l iscrizione all albo dei periti Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 5

6 COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITA DIDATTICA Pisu Luigi Stefano Italiano - Storia NO Olla Antonio Inglese NO Putzu Giuseppina Matematica SI Mazzanesu Carlo Diritto SI Sarigu Antonio Elettronica Sistemi NO NO Piroddi Luigi T.D.P NO Scano Marco Telecomunicazioni SI Lai Marco Lab. di Elettronica e Telec. NO Rodolico Pierluigi Lab. di Sistemi e Lab. di T.D.P. SI Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 6

7 MODALITÀ DI LAVORO E STRUMENTI UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE METODOLOGIA Sono state utilizzate le differenti metodologie didattiche e i supporti disponibili in funzione delle discipline, degli obiettivi e degli argomenti: lezione frontale partecipata, studio guidato, lavoro di gruppo, letture di testi tecnici e di riviste, dibattito, esperienze di laboratorio. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche sono state effettuate utilizzando strumenti quali: interrogazione - elaborati - questionari e test semi strutturati e strutturati nelle tipologie previste A, B e C, relazioni disegni progetti - prove di laboratorio. Le verifiche sia di tipo orale, che scritto o grafico sono state intese come controllo del processo di apprendimento al fine sia di diagnosticare e correggere in itinere gli errori rilevati, sia di indurre corretti comportamenti autovalutativi negli studenti. Per la valutazione sommativa intermedia, effettuata per classificare gli alunni, si sono utilizzati strumenti funzionali al tipo di obiettivi (prove scritte strutturate e non strutturate, prove orali). Per le valutazioni intermedie e finali, come previsto dalla sperimentazione Sirio si è utilizzato un voto unico anche per quelle discipline che prevedono prove scritte, grafiche e pratiche oltre che orali. Al fine di rendere il più possibile collegiale la valutazione di fine periodo e consentire di integrare i risultati raggiunti nelle singole discipline con la formazione globale dell alunno sono stati utilizzati alcuni indicatori quali: l impegno e la partecipazione; la progressione rispetto al livello di partenza; il raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari di conoscenza e di sviluppo delle capacità fissati in sede di programmazione iniziale. I criteri di valutazione, tenendo conto del progresso degli studenti rispetto al livello iniziale, dell'impegno di studio a casa e della partecipazione al dialogo educativo, hanno privilegiato nell'ordine: conoscenza degli argomenti; linearità dell'espressione e impiego del linguaggio specifico; coerenza logica; analisi e individuazione dei concetti chiave; rapporti e collegamenti interdisciplinari; SUSSIDI DIDATTICI E FISICI Libri di testo, libri consigliati, fotocopie, proiettore video, elaboratori elettronici completi di programmi esplicativi (video scrittura, foglio elettronico, CAD elettronici e programmi di simulazione quali Protel, Pspice e Workbench, sistemi di sviluppo per microcontrollori), strumentazione di misura, materiale audiovisivo, laboratori, documentazione tecnica reperita sul WEB Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 7

8 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di Classe, dopo un attento esame dei prerequisiti dei singoli studenti e in funzione delle capacità delle conoscenze di base e delle competenze specifiche d'ognuno di essi pur avendo fatto propri gli obiettivi generali sopraelencati, ne ha anche individuato alcuni che rappresentano gli obiettivi minimi fondamentali: 1) Saper affrontare e padroneggiare i diversi aspetti relativi alla progettazione; 2) Saper correttamente descrivere il lavoro svolto con riferimento anche al linguaggio tecnico nell'ottica sempre più diffusa del lavoro d'equipe; 3) Saper produrre documentazione tecnica da utilizzare secondo le circostanze di lavoro; Gli interventi didattici sono stati finalizzati innanzi tutto per creare nella classe un clima di fiducia riguardo le possibilità di riuscita e di successo. Tenendo conto dell età adulta della maggior parte degli allievi, si sono adottati quindi linguaggio, modalità relazionali e comportamenti professionali rispettosi del loro vissuto oltre che dei loro ritmi e stili di apprendimento. L azione didattica del C.d.c. si è articolata quindi principalmente sui seguenti punti: - valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali degli studenti ogni qualvolta il dibattito scolastico lo permettesse; - motivare gli allievi alla partecipazione e allo studio evidenziando soprattutto il valore formativo e l apporto professionale di ciascuna proposta didattica; - favorire il lavoro di gruppo, specie nelle materie di indirizzo; - ridurre al minimo indispensabile le lezioni frontali, dando preminenza al problem-solving come strategia più funzionale a processi di apprendimento efficaci, soprattutto per studenti adulti. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 8

9 COMPOSIZIONE - PROFILO STORIA DELLA CLASSE La classe, inserita nel progetto coordinato per corsi serali Sirio, è un collettivo costituito da 13 studenti. La classe proviene dalla quarta dell anno precedente ad eccezione di due studenti che sono di nuovo inserimento. Ad eccezione di alcuni, la maggior parte degli allievi risulta impiegata in attività lavorative, sia saltuariamente che a tempo indeterminato; ciò ha chiaramente comportato, per taluni, alcune difficoltà a partecipare assiduamente alle diverse attività didattiche, in special modo a quelle svolgentesi nelle prime ore, ciò dovuto al protrarsi delle attività lavorative oltre l ora di inizio dell'attività didattica. La classe, si presentava inizialmente con abilità e competenze sufficientemente omogenee. L interesse e l impegno hanno consentito a diversi elementi un miglioramento sensibile, rispetto alla situazione iniziale. Altri non sono riusciti a colmare le lacune della loro preparazione, nonostante la collaborazione dei docenti. Si evidenziano quindi diversi studenti che frequentano regolarmente le lezioni, partecipano con interesse e impegno e ottengono risultati sufficienti; altri che si applicano in modo discontinuo o insufficiente, per i quali la preparazione risulta appena sufficiente o mediocre in alcune materie. ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Gli insegnanti nella loro autonomia hanno svolto attività di recupero durante le ore curricolari ogni qualvolta l'hanno ritenuto necessario ed opportuno. SIMULAZIONI TERZA PROVA D ESAME Il Consiglio di Classe ha deliberato di proporre due tipologie tra quelle suggerite dalla normativa per le simulazioni della terza prova d esame. Di seguito sono indicate le due tipologie proposte e successivamente allegate le due prove somministrate. Tipologia prova Data Simulazione Discipline coinvolte B Quesiti a risposta breve TDP - ELETTRONICA INGLESE TELECOMUNICAZIONI - STORIA C Quesiti a risposta multipla TDP - ELETTRONICA INGLESE TELECOMUNICAZIONI - STORIA Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 9

10 ALLEGATI Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 10

11 CRITERI ATRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi 3 anni della scuola superiore secondo il D.M. n. 42 /2007. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che potrà raggiungere il punteggio massimo complessivo di 25 punti. II punteggio più alto della fascia di appartenenza viene attribuito di norma ad ogni studente che abbia conseguito per proprio merito una media 0.50 della fascia stessa (es. 6,50; 7,50; etc.). II consiglio di classe, inoltre, per l'attribuzione del punteggio in caso di M 8, può tenere conto di: a)particolare interesse ed impegno dimostrato nel corso del triennio b)partecipazione a progetti (orientamento, teatro, ed. ambientale), concorsi, mostre c)accertati e seri problemi di salute. CRITERI ATRIBUZIONE CREDITO FORMATIVO II Consiglio di Classe, nello scrutinio finale, valuta l'idoneità della documentazione presentata dai singoli allievi ai fini dell'attribuzione del credito formativo e scolastico. Il credito formativo sarà attribuito con estremo rigore, solo alla presenza di attività certificate da enti riconosciuti, non sporadiche, che abbiano prodotto risultati positivi documentati. Potranno essere riconosciuti i crediti formativi (massimo 2), attribuendo il punteggio di 0,50 per ognuno, acquisiti con la partecipazione a: attività non curriculari promosse dalla scuola quali la partecipazione a stage lavorativi. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 11

12 CONTENUTI DISCIPLINARI Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 12

13 Materia ITALIANO Docente Prof. Luigi Stefano Pisu Testi: Vari, fotocopie, appunti. OBIETTIVI GENERALI Conoscere i contenuti delle tematiche affrontate durante l anno scolastico nelle linee essenziali. Saper leggere, contestualizzare ed interpretare un testo letterario. Saper produrre testi scritti di tipo diverso ( analisi e commento di un testo letterario o non letterario, saggio breve, tema) Sapersi esprimere e comunicare in modo chiaro, coerente e corretto. MODALITA' DI LAVORO PER TUTTE LE UNITA' DIDATTICHE Lezione frontale interattiva. Lettura, analisi e commento dei testi in classe. Discussione e verifica orale Verifica scritta. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Interrogazioni, questionari. CRITERI VALUTAZIONE ELABORATI SCRITTI Attinenza alla traccia; Coerenza e coesione interna; Correttezza morfo-sintattica; Presenza e articolazione argomentazione. Capacità di analisi e sintesi; Valutazione critica e originalità. CRITERI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE Conoscenza contenuti; Chiarezza espositiva; Capacità di contestualizzare e confrontare autori e temi; Capacità di orientarsi nel programma svolto. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 13

14 CONTENUTI EDUCAZIONE LINGUISTICA PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE: LA FUNZIONE POETICA LESSICO: LE COMPONENTI DEL LESSICO ITALIANO SINTASSI: LA FRASE SEMPLICE. COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. ANALISI DEL TESTO POETICO LA POESIA LIRICA LA PARAFRASI LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO: SIMILITUDINE, METAFORA, ANALOGIA, SINESTESIA, METONIMIA, IPERBOLE, OSSIMORO, ANTITESI LE FIGURE RETORICHE D ORDINE: ANAFORA, CLIMAX LE FIGURE RETORICHE DEL SUONO: ALLITTERAZIONE, ASSONANZA, CONSONANZA, ONOMATOPEA. IL TESTO NARRATIVO: ANALISI DEL LIVELLO INTRATESTUALE ED EXTRATESTUALE. LA CRITICA LETTERARIA: I FORMALISTI RUSSI, LA SCUOLA PSICOANALITICA, LA CRITICA DELL IDEOLOGIA, LO STRUTTURALISMO. FOSCOLO E IL NEOCLASSICISMO ( analisi e commento di passi scelti) IL ROMANTICISMO: NASCITA E SVILUPPI LEOPARDI: ASPETTI DEL PENSIERO E ANALISI E COMMENTO DI PASSI SCELTI IL ROMANZO: STORIA DI UN GENERE LETTERARIO IL NATURALISMO FRANCESE. L INTRODUZIONE A GERMINIE LACERTEUX. : LETTURA, ANALISI E COMMENTO MADAME BOVARY: CRITICA AL ROMANTICISMO E OGGETTIVITÀ DEL NARRARE. EMMA E LA FOLLIA DA IDENTIFICAZIONE LETTERARIA Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 14

15 IL VERISMO E VERGA. DA VITA DEI CAMPI LA LUPA, : LETTURA, ANALISI FORMALE E COMMENTO. LE TECNICHE NARRATIVE: REGRESSIONE, ECLISSE, STRANIAMENTO E DISCORSO INDIRETTO LIBERO. LA SOCIETÀ COME STRUTTURA STRUTTURANTE E GIUDICANTE. DA NOVELLE RUSTICANE LA ROBA, : LETTURA, ANALISI FORMALE E COMMENTO. INTRODUZIONE AL TEMA DELL ARRAMPICATORE SOCIALE. MASTRO DON GESUALDO: TEMATICHE PORTANTI. L ACCUMULO DELLA ROBA E IL DRAMMA DELL ESCLUSIONE. LA MORTE DI GESUALDO IL DECADENTISMO LA VITA COME UN OPERA D ARTE: CONTROCORRENTE DI HUYSMANS. LA NEVROSI DI DESESSENT. IL SIMBOLISMO IN POESIA GIOVANNI PASCOLI LA POETICA DEL FANCIULLINO: L INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DA MYRICAE : L ASSIUOLO, : LETTURA, ANALISI FORMALE E COMMENTO. IL TEMA DEL NIDO. IL FONOSIMBOLISMO; IL DISCORSO ANALOGICO E IMPRESSIONISTICO. VITA E MORTE. LUIGI PIRANDELLO LA CONCEZIONE FILOSOFICA: IL RELATIVISMO GNOSEOLOGICO COSÌ È SE VI PARE: SINTESI E ANALISI DELLE TEMATICHE PORTANTI. L UMORISMO: AVVERTIMENTO DEL CONTRARIO E SENTIMENTO DEL CONTRARIO. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 15

16 Materia STORIA Docente Prof. Luigi Stefano Pisu Testi: V. Calvani Il gusto della storia Arnoldo Mondadori scuola, fotocopie, appunti, file preparati dall insegnante. OBIETTIVI GENERALI Acquisire il senso della storia, la sua complessità e molteplicità di piani e modelli interpretativi Conoscere e comprendere gli avvenimenti piu significativi dei periodi esaminati Comprendere ed esporre i concetti-chiave essenziali Collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti principali e collegarli tra loro Essere in grado di rielaborare in maniera autonoma le informazioni acquisite CRITERI DI VALUTAZIONE Raggiungimento degli obiettivi Conoscenza dei contenuti Impegno e partecipazione al dialogo educativo-didattico METODI E VERIFICHE Lezione frontale interattiva Discussione Sintesi orali e scritte Brevi interrogazioni, questionari, test delle diverse tipologie La strategia didattica privilegiata per favorire l apprendimento è stata la lezione frontale, non monocorde, ma aperta al confronto e al dibattito, spesso povero, per mancanza di concetti cardine sui quali si sarebbe dovuta fondare l'azione didattica ; calibrata ai singoli interventi è stata la tecnica del problem solving, nonostante non abbia sortito gli effetti desiderati. Gli alunni sono stati verificati oralmente e per iscritto con prove di verifica comprendenti ampie porzioni del programma; così come la spiegazione, anche le interrogazioni, ed in generale tutte le prove e le verifiche proposte, sono sempre state condotte a partire dal testo, richiedendo agli alunni di ricavare da esso le caratteristiche formali e i temi tipici, di contestualizzarlo, o eventualmente di collegarlo ad aspetti e forme o problemi riscontrati in altre discipline.si fa presente, inoltre, che il programma di letteratura previsto è stato tuttavia rallentato dalla necessità, per scelta del docente, di affrontare una parte del programma relativa alle nozioni base di linguistica, alla narratologia e all'analisi del testo in genere secondo i principali orientamenti della critica. La tipologia delle prove scritte ha previsto l analisi testuale, l'articolo di giornale, il saggio breve e il tema argomentativo. Sono stati oggetto di verifica anche gli interventi autonomi. Nella valutazione si è tenuto conto oltre che dell acquisizione dei contenuti, dell interesse e della partecipazione di ciascun allievo all attività didattica ma anche dei progressi rispetto al livello di partenza; Permangono ancora come punto debole, per la maggior parte, l'organizzazione argomentativa e, in alcuni casi, perfino la correttezza morfosintattica. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 16

17 Per quanto attiene alla storia la progettazione didattica non è stata svolta in maniera integrale; il docente ha ritenuto necessario sottrarre tempo alla disciplina per rafforzare le competenze linguistiche di base, l'organizzazione del discorso e la selezione delle informazioni, aspetti che, vagliando i risultati dei test in ingresso, sono apparsi fortemente compromessi: questa la causa principale del ridimensionamento dell azione didattica. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 17

18 CONTENUTI BREVE SINTESI DELLA SITUAZIONE DELL ITALIA DAL CONGRESSO DI VIENNA SINO ALL UNITA LA DESTRA STORICA I PROBLEMI ALL INDOMANI DELL UNITÀ LA MONARCHIA COSTITUZIONALE I CODICI LA SCUOLA IL PAREGGIO DEL BILANCIO LA TASSA SUL MACINATO LA QUESTIONE MERIDIONALE 1. IL BRIGANTAGGIO LA QUESTIONE ROMANA E ROMA CAPITALE L IDEA DI CAVOUR LA SOLUZIONE GARIBALDINA LA CONVENZIONE DI SETTEMBRE LA REAZIONE DI PIO IX: IL SILLABO IL CONCILIO VATICANO I LA BRECCIA DI PORTA PIA LA LEGGE DELLE GUARENTIGIE IL NON EXPEDIT LA SINISTRA STORICA IL DISCORSO DI STRADELLA LA RIVOLUZIONE PARLAMENTARE Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 18

19 LA LEGGE COPPINO IL TRASFORMISMO LA POLITICA ESTERA E LA TRIPLICE ALLEANZA L ETÀ CRISPINA IL CODICE ZANARDELLI IL PRIMO GOVERNO GIOLITTI NASCITA DEL PSI CATTOLICESIMO SOCIALE E RERUM NOVARUM GIOLITTI SCANDALO DELLA BANCA ROMANA IL PROGRAMMA DEL SECONDO GOVERNO GIOLITTI LA POLITICA PER IL MEZZOGIORNO LEGISLAZIONE SUL LAVORO RIFORMA ELETTORALE LA NASCITA DEI SINDACATI I NAZIONALISTI I PATTI GENTILONI LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE TENSIONI INTERNAZIONALI LE NUOVE ALLEANZE LO SCOPPIO DEL CONFLITTO: SARAJEVO IL PIANO TEDESCO FRONTE OCCIDENTALE E FRONTE ORIENTALE LA GUERRA SOTTOMARINA Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 19

20 L ITALIA IN GUERRA INTERVENTISTI E IRREDENTISTI IL PATTO DI LONDRA IL FRONTE ITALIANO CAPORETTO GLI ACCORDI DI PACE IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO L ASCESA DI MUSSOLINI E LA NASCITA DEL PARTITO FASCISTA MUSSOLINI AL POTERE: LEGGI FASCISTISSIME E DITTATURA IL NAZISMO GENESI E SVILUPPI LA SECONDA GUERRA MONDIALE (BREVE SINTESI) Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 20

21 Materia LINGUA E CIVILTA INGLESE Docente Prof. Olla Antonio OBIETTIVI Acquisire una buona capacità di lettura e pronuncia di un testo; comprendere in maniera analitica un testo di microlingua; saper tradurre in italiano testi di argomento tecnico; raggiungere una maggiore competenza linguistica; esporre oralmente i testi analizzati in classe. METODOLOGIA DIDATTICA Si è utilizzato il metodo funzionale comunicativo, con una partecipata interazione degli studenti. Si è proceduto con la lettura e traduzione di un testo tecnico, permettendo agli studenti di esercitarsi nella comprensione e rielaborazione dei contenuti. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo e fotocopie, fornite dal docente. VERIFICHE In itinere e sommative. Sono state somministrate verifiche sotto forma di domande a risposta aperta e verifiche orali. CONTENUTI Early Britain, a history of invasions: the Celts and Druids. Beowulf: an early epic; Christianity and paganism; monster as metaphor; E-commerce: definition; methods of payment; advantages and disadvantages; The atom; Parts of an atom; Electric charges; Electrons can move; Lightning; Direct current; Alternating current; The advantage of AC; Electric transmission. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 21

22 Materia DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE Docente Prof. Carlo MAZZANESU TESTI AZIENDA, DIRITTO, ORGANIZZAZIONE Autori: M.R. Cattani, Gianna Gabbi, Favia Zaccarini -Casa editrice: Paramond - DIRITTO, ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Autori: P. Orabona, a. Pescaglini, F. Vitagliano, Redazione Simone per la scuola - Edizioni Simone per la Scuola OBIETTIVI GENERALI contribuire, unitamente alle altre discipline che compongono il corso, a definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell organizzazione del lavoro. valorizzare le esperienze personali o lavorative e rinforzare l autostima e la consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità. favorire le capacità di comprensione, comunicazione e di senso critico fornendo le conoscenze minime della disciplina utili per un inserimento consapevole nel sistema socio economico complesso come quello attuale; acquisizione da parte degli allievi di nuovi codici linguistici e abilità professionali importanti per comprendere ed affrontare la complessità della realtà giuridica ed economica; impiego delle conoscenze per risolvere casi di semplice soluzione; favorire la capacità di saper esprimere giudizi personali sulle tematiche esaminate. IMPOSTAZIONE DIDATTICO-METODOLOGICA La realizzazione degli obiettivi generali e didattici è stata perseguita utilizzando come strumento principale la tradizionale lezione frontale partecipata cercando di valorizzare le esperienze umane, professionali e culturali degli studenti in tutte le situazioni didattiche in cui è stato possibile. Si è cercato di motivare gli studenti alla partecipazione e allo studio, evidenziando soprattutto il valore formativo e l apporto professionale di ogni proposta didattica. Per agevolare la comprensione delle tematiche trattate si è partiti anche da contesti conosciuti e da momenti concreti di esperienza della vita individuale, familiare e sociale degli allievi per poi addivenire alla definizione delle categorie e dei concetti astratti. In questo modo si è cercato di suscitare l interesse degli allievi e di facilitare la comprensione della realtà giuridica ed economica che li circonda attraverso chiavi di interpretazione empiriche. Allo scopo di agevolare l approccio alle tematiche giuridiche ed economiche trattate e al linguaggio specifico della disciplina, si è evitato il più possibile il tecnicismo fine a se stesso, senza tuttavia mai scadere nel discorso semplicistico, valorizzando comunque l importanza del dato tecnico. Infine è stata sempre sollecitata la discussione al fine di favorire lo sviluppo delle loro capacità logico-deduttive e di analisi critica. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 22

23 VERIFICA DELL APPRENDIMENTO Per accertare il grado di apprendimento e valutare gli allievi si sono utilizzati sia le discussioni collettive che il tradizionale metodo dell interrogazione orale individuale e i tests di apprendimento strutturati e semi strutturati compatibilmente con i tempi a disposizione. Si è previsto di effettuare un numero minimo di due verifiche al quadrimestre. Le verifiche orali si sono basate anche su dibattiti e discussioni e gli interventi spontanei e gli apporti individuali hanno costituito strumenti di verifica e concorso alla determinazione della valutazione finale. PARAMETRI VALUTATIVI Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri: assiduità nell impegno, interesse e motivazione; partecipazione attiva al dialogo educativo; conoscenza e comprensione dei contenuti appresi; capacità di rielaborazione concettuale; capacità di analisi, sintesi, valutazione e applicazione; efficace esposizione attraverso il corretto utilizzo della terminologia giuridica ed economica; pertinenza degli interventi e dei collegamenti; progresso raggiunto rispetto alla situazione di partenza. La sufficienza è stata ottenuta dimostrando perlomeno una conoscenza e una comprensione accettabili dei contenuti della materia ed esprimendoli in modo sufficientemente chiaro ed appropriato nella terminologia. Viale Colombo Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria Pag. 23

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. AREA DISCIPLINARE - MATERIA : TELECOMUNICAZIONI PER INFORMATICA Coordinatore :

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V)

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 014/015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) MATERIA 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA TITOLO MATERIA 1: DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, art. ELETTRONICA MATERIA:

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli