Il direttore sportivo di una società di calcio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il direttore sportivo di una società di calcio"

Transcript

1 Il direttore sportivo di una società di calcio 1. La figura del direttore sportivo nell ambito della gestione di una società di calcio Lo sport in generale, e il calcio in particolare, è fra i maggiori settori economici del Paese e richiede sempre più di professionalità specializzate. Un profilo nuovo e fondamentale è il manager dello sport, una figura in grado di sintetizzare competenze organizzative, di marketing e comunicazione, in aggiunta agli aspetti progettuali, di pianificazione e gestione di un impianto sportivo, con forti competenze anche nella programmazione e realizzazione di eventi sportivi e spettacolistici. Le competenze professionali devono considerare lo sport non solo come un evento agonistico, ma come un evento inserito in un contesto più ampio di spettacolo sportivo con molte componenti. Ciò comporta che, oggi, le competenze dei manager sportivi devono essere: tecniche economico/finanziarie organizzative diplomatiche (Falsanisi-Giangreco, 2002). Secondo la Federazione italiana gioco calcio, i direttori sportivi svolgono una serie di attività che riguardano l assetto organizzativo delle società, gestiscono i rapporti anche contrattuali fra società, calciatori o tecnici e conducono trattative che hanno per oggetto il trasferimento di calciatori. Il direttore sportivo è, quindi, la personalità di raccordo tra la dirigenza ed il settore tecnico, rappresentando la società nei rapporti tecnici con le altre società calcistiche ed in sede di calciomercato, periodo nel quale il direttore sportivo si occupa, di concerto con la dirigenza ed il settore tecnico, al rafforzamento della squadra per i futuri impegni agonistici attraverso la compravendita di calciatori ed ai rapporti intercorrenti la società e lo staff tecnico (Lago, 2004) 1. I numerosi cambiamenti intervenuti nel mondo calcistico, che lo hanno reso un vero e proprio business, hanno modificato profondamente i ruoli dirigenziali. Nel calcio italiano, inaftti, il direttore sportivo è un ruolo di recente istituzione. Fino agli anni Settanta non se ne sentiva il bisogno, nemmeno nei massimi campionati. I loro compiti erano ricoperti praticamente dai Presidenti, dagli allenatori e a volte anche dai segretari, coadiuvati da conoscitori del calcio che agivano come osservatori e scopritori di talenti. Non esistendo nemmeno la figura del procuratore dei giocatori, i trasferimenti si realizzavano 1 Secondo la Cassazione, 8 giugno 1995, n. 6439, in Lav. Giur., 1996, p. 250, «il direttore sportivo di una società calcistica appartiene al novero dei dirigenti amministrativi e tecnici ( ) in quanto la sua attività, secondo nozioni di comune esperienza, concerne l assetto organizzativo della società, compresa la gestione di rapporti anche contrattuali tra società e calciatori o tecnici e la conduzione delle trattative con altre società sportive aventi ad oggetto il trasferimento dei calciatori e la cessione dei relativi contratti». 1

2 solo su iniziativa delle società. Solo negli anni Settanta, come si è detto, le squadre hanno cominciato ad avvalersi di personale con competenze sia tecniche che organizzative, i quali hanno affiancato i presidenti in un attività che stava diventando sempre più complessa. Progressivamente gli organici delle società di calcio si sono così arricchiti, di pari passo con le esigenze organizzative dei sodalizi 2. Per comprendere la collocazione la collocazione del Direttore tecnico nell ambito delle funzioni operative di una società di calcio è necessario descrivere l organigramma generale per macroaree (Lago, 2004). Organigramma generale di una società di calcio Come si può vedere, il Direttore Generale, in linea con gli obiettivi ed i mezzi fissati dal vertice societario (composto da Presidente, Amministratore Delegato e C.d.A.) sovrintende tutte le attività della società, così ripartite in cinque aree principali logicamente collegate e interdipendenti tra loro: l Area Tecnica, l Area Segreteria Generale, l Area Amministrativa, l Area Commerciale e l Area Comunicazione (Rubino, 2004). L Area tecnica prevede appunto la figura di un Direttore Sportivo, che ne coordina le attività. Le politiche in atto nel settore calcistico impongono una costante valorizzazione delle risorse più giovani e, quindi, non possono prescindere da una costante relazione tra settore giovanile e prima squadra. I rapporti tra le diverse figure professionali che compongono il team della prima squadra non seguono un 2 Questa evoluzione ha interessato anche numerosi altri ruoli. A partire dagli anni Novanta e nelle società di maggiori dimensioni, agli storici ruoli (presidente, allenatore, segretario, medico sociale e massaggiatore) si sono aggiunti l amministratore delegato, il responsabile tecnico, il responsabile organizzativo e logistica, il team manager, il responsabile dell area delle comunicazioni, l addetto stampa, il segretario generale, il segretario sportivo, i collaboratori tecnici, i coordinatori sanitari, gli chief financial officer, il direttore vendite, i preparatori atletici, il responsabile del settore giovanile, l allenatore dei portieri, gli allenatori della primavera, il consulente di mercato, il direttore dei servizi operativi, il direttore commerciale, il direttore editoriale, il responsabile del settore giovanile, i massofisioterapisti, i fisioterapisti, il direttore marketing, il direttore della pianificazione ed il controllo degli affari societari. 2

3 orientamento gerarchico, ma sono caratterizzate da una relazione di tipo funzionale. Le principali macroattività dell area tecnica sono relative: alla gestione di tutto il settore tecnico della Prima Squadra in rapporto all attività agonistica, ai trasferimenti calciatori, alla logistica; al settore giovanile; agli osservatori; alla struttura medico sanitaria (Falsanisi-Giangreco, 2002). Organigramma dell Area tecnica Contrariamente al passato, dove il Direttore Sportivo era soprattutto colui che si occupava degli aspetti sportivi (dalla compra-vendita dei calciatori alla formazione della squadra), oggi questa figura spesso si occupa anche di tutti gli aspetti organizzativi, gestionali ed economici della società di calcio, coincidendo con quella del Direttore Generale. Se infatti per alcune federazioni il direttore sportivo corrisponde all allenatore, nel calcio si tratta di un ruolo ibrido fra quelli manageriali e quelli tecnici. 2. La disciplina dell attività del Direttore sportivo Il dirigente di società sportive è una figura riconosciuta anche in seno alla Figc dal 1976, anno in cui è stata costituita l Associazione dei direttori e segretari delle società sportive. Questo ha consentito nel 1991 di arrivare al regolamento n. 61/a del 13 giugno 1991, che ha disciplinato il ruolo del Direttore Sportivo. L art. 1 del comunicato del 1991 stabilisce che il direttore sportivo è «la persona che svolge, per conto delle società sportive professionistiche, attività concernenti l assetto organizzativo delle società, ivi comprese espressamente la gestione dei rapporti anche contrattuali fra società e calciatori o tecnici e la conduzione dì trattative con altre società sportive, aventi ad oggetto il trasferimento dei calciatori e/o la stipulazione delle cessioni dei contratti». 3

4 Per svolgere questa funzione è necessario iscriversi nell Elenco Speciale dei Direttori Sportivi della FIGC. Questa iscrizione è subordinata alla frequenza dei corsi e al superamento dell esame indetti dalla FIGC e organizzati dal suo Settore Tecnico. I bandi dì concorso per la partecipazione ai corsi sorto sottoposti all approvazione del Consiglio Federale. Secondo l art. 4, poi, non può essere iscritto nell Elenco Speciale chi ha la carica di Dirigente Federale, di amministratore di società sportiva, di procuratore, di calciatore o altro tesserato. Questa incompatibilità ha la durata di un anno, è cioè in relazione alla validità del tesseramento federale per qualunque ruolo (Falsanisi-Giangreco, 2002). La licenza del Direttore sportivo, come mostra la figura seguente, rientra nella categoria Uefa B. I criteri A sono criteri vincolanti; il loro mancato rispetto comporta diniego della licenza. Anche criteri B sono criteri vincolanti; il loro mancato rispetto non comporta però il diniego della licenza, ma un richiamo ufficiale dell Ufficio Licenze UEFA indicante il termine per la sanatoria; in caso di ulteriore inadempienza la Commissione di primo grado ne valuta gravità e può disporre l invio degli atti alla Procura Federale per deferimento del club alla Commissione Disciplinare. Infine i criteri C sono raccomandazioni di buona prassi; il loro mancato rispetto non comporta sanzioni disciplinari né il diniego della licenza (Lago, 2004). L art. 6 della comunicazione n. 61 del 1991 elenca i doveri del direttore sportivo: «Lo svolgimento dell attività di direttore sportivo deve risultare da contratto che una delle partì contraenti deve depositare o inviare presso la Lega dì competenza, che provvede a trasmetterne una copia alla FISC». Alcune norme di carattere etico sono contenute nell art. 7. Il Direttore sportivo non può stipulare due contratti, con due diverse società, nella stessa stagione sportiva e deve sempre rispettare i regolamenti federali «improntando in ogni occasione il proprio operato a principi di correttezza e buona 4

5 fede». Nell art. 8 sono infine stabiliti i divieti delle società a tesserare altre persone non aventi il titolo di Direttore Sportivo, quindi non iscritte nell Elenco Speciale, per quell anno sportivo. Nel 1998 è stato stipulato tra Figc e Adise l accordo collettivo di categoria e ed è stato predisposto un contratto tipo, che fissa il quadro di riferimento giuridico per la disciplina dei rapporti fra società e direttore sportivo (Rubino, 2004). 3. Le attività del Direttore sportivo 3.1. La gestione ordinaria Settore Tecnico L attività del Direttore sportivo si sviluppa in sette macroaree, tutte presenti nei grandi club di calcio. La prima area è relativa alla gestione ordinaria Settore Tecnico. In questo ambito il Direttore sportivo ha il compito di supervisionare l organizzazione del settore tecnico relativamente all attività sportiva, di gestire al primo livello tutte le problematiche inerenti le richieste dei calciatori e di monitorare l attività del settore giovanile. L attività del Direttore Sportivo rientra, del resto, nell ambito della gestione strategica della società calcistica, la quale è a quattro principali modelli di business : a) il club come passione: l azionista riveste il ruolo di mecenate che investe nel club a fondo perduto, essenzialmente per passione e per un desiderio di affermazione sociale; b) il club come veicolo di immagine: l azionista (spesso un gruppo industriale) investe nel club per ottenere elevati e più complessivi ritorni di immagine da valorizzare altrove; c) il club come ambito per valorizzare nuovi talenti: l azionista investe nel club per scovare e lanciare giovani talenti da valorizzare e cedere ai grandi club, cercando di conseguire un profitto; d) il club come azienda di entertainment: l azionista ricerca l equilibrio economico tra i ricavi (generati da tutte le attività sportive e commerciali, connesse al team ed al brand) ed i costi (sostenuti per ricercare, mantenere e sviluppare quei ricavi) (Lago, 2004). Bisogna ricordare inoltre che la gestione della società calcistica si propone di massimizzare l acquisizione e la commercializzazione di cinque tipi di risorse: tangibili (risorse finanziarie e fisiche), intangibili (risorse tecnologiche, di innovazione, relazionali e di immagine) e risorse umane. Il crescente fabbisogno di risorse finanziarie è la principale caratteristica della trasformazione delle organizzazioni sportive dalla base volontaristica all orientamento al business. Tradizionalmente, la crescita di questo fabbisogno ha comportato la necessità di maggiori risorse da destinare all acquisto di giocatori e agli investimenti strategici. Oltre ai proventi che derivano dai contratti con le imprese dei media, le società calcistiche più prestigiose ricorrono oggi al reperimento di risorse finanziarie attraverso la quotazione sul mercato dei capitali (Falsanisi-Giangreco, 2002). 5

6 Il modello di business dell azienda calcio Le risorse fisiche di cui le società calcistiche hanno bisogno non sono necessariamente di proprietà dell azienda, ma, spesso, appartengono ad altri soggetti; per l organizzazione sportiva resta però la necessità di avere la disponibilità di queste risorse e di acquisire le capacità di gestione. Per risorse relazionali si intende quel capitale di fiducia, credibilità, immagine e relazioni che la società calcistica sviluppa con gli attori interni ed esterni. Per le organizzazioni sportive la principale risorsa relazionale è data dai tifosi. Le risorse organizzative sono un capitale organizzativo particolare, che solo recentemente gli studiosi delle società calcistiche hanno cominciato ad indagare. La componente valoriale e culturale del capitale organizzativo ha ricevuto un attenzione maggiore rispetto alle altre, fino allo sviluppo di profili culturali delle diverse società. Questo campo è stato indagato soprattutto per il contributo alla creazione del vantaggio competitivo sostenibile (Rubino, 2004). Le risone umane, infine, sono il campo specifico di azione del direttore sportivo. Essa rappresentano la risorsa più rilevante per le organizzazioni calcistiche. Per i grandi club, in particolare, le risorse umane ritenute critiche sono i campioni e il personale atletico (allenatori). Vi è una generale consapevolezza, infatti, dell importanza anche delle risorse umane rappresentate dai preparatori atletici, dai talent scout, dagli operatori dei settori organizzativo-gestionale, dell assistenza-consulenza. La disponibilità di queste risorse è uno degli elementi critici che richiede elevati investimenti per l acquisizione, la formazione e la retribuzione del personale (Lago, 2004). 6

7 3.2. La supervisione delle prove dei calciatori e i trasferimenti Una seconda macroarea nella quale si trova ad operare il Direttore Sportivo è quella della supervisione delle prove dei calciatori. Il compito del Direttore Sportivo è, in sostanza, quello di costruire un network per osservare gare e prove calciatori in Italia e all estero allo scopo di individuare calciatori acquistabili e giovani talenti da monitorare. In questa attività il Direttore Sportivo deve anche tenere un archivio per la gestione del file giocatori e delle relative prove visionate. Una terza macroarea è quella che fa riferimento alle prove di osservazione, la quale richiede di predisporre la programmazione dell osservazione dei calciatori, monitorandone costantemente l attività e preparando la reportistica. Legata a questa è la macroarea dello scouting, la quale consiste nel curare, di concerto con il vertice societario, e quando occorre con il responsabile del Settore Giovanile, la fase di reclutamento dei giovani talenti (Lago, 2004). La struttura dello scouting L importanza della figura del Direttore sportivo nell attività di selezione e valorizzazione dei nuovi talenti e dei giocatori di maggiore classe appare evidente sia considerando i grandi club che quelli di medio e piccole dimensioni. Bisogna sottolineare, però, una differenza sostanziale tra queste due realtà sportive, la quale si ripercuote sia a livello gestionale che strategico, dando liogo a due realtà aziendali completamente diverse (Rubino, 2004). I grandi club, infatti, scommettendo sull aumento dei ricavi che provengono dall espansione dei diritti televisivi a pagamento, dai contratti di sponsorizzazione e dal mechandising, investono per rafforzare massicciamente la squadra, nel tentativo di mettere in moto un circolo virtuoso (schematizzato sinteticamente nella figura seguente) tra risultati sportivi e risultati economici. 7

8 Il ciclo ha inizio con l aumento dei ricavi, che garantendo alle società notevoli risorse finanziarie permette alle stesse di poter corrispondere elevati stipendi ai propri calciatori. Ciò consente di attrarre i giocatori più forti dal punti di vista tecnico, così da comporre rose molto competitive. La formazione di squadre superiori rispetto alla concorrenza sul piano dello spessore tecnico-tattico porta, almeno teoricamente, i team al successo sportivo che in termini diretti consente di raccogliere ulteriori risorse finanziarie necessarie per iniziare nuovamente il ciclo appena descritto (Falsanisi-Giangreco, 2002). Circolo virtuoso tra risultati sportivi ed economici (grandi club) Risorse finanziarie Stipendi dei giocatori migliori Aumento dei ricavi Creazione di squadre competitive Risultati sportivi (vittorie) Fonte: Lago, 2004, p Naturalmente, innescare questo circolo virtuoso può essere difficile e potenzialmente pericoloso. Innanzitutto, per attivarlo occorrono ingenti risorse finanziarie. Poi non necessariamente la creazione di squadre competitive porta alla vittoria; infine i risultati sportivi si trasformano in ricavi nella misura in cui il club disponga di un vasto pubblico potenziale e sia in grado di sfruttare tutte le opportunità commerciali disponibili. I piccoli club presentano invece obiettivi gestionali completamente diversi rispetto alle squadre maggiori. Se per i grandi club i risultati sportivi sono esprimibili in termini di vittorie in campionato o nelle coppe (nazionali ed internazionali), per le provinciali essi sono esprimibili in termini di permanenza in serie A oppure di promozione dalla serie B alla A. Nonostante ciò, anche per questi club si può identificare un circolo virtuoso, alla cui realizzazione da un contributo decisivo il Direttore Sportivo (Lago, 2004). 8

9 Circolo virtuoso tra risultati sportivi ed economici (piccoli club) Risorse finanziarie Selezione di giocatori giovani Eventuale redditività Maggiori Ricavi Cessione dei giocatori (plusvalenze) Risultati sportivi (salvezza / promozione) Fonte: Lago, 2004, p Il circolo virtuoso per una piccola società di calcio comincia con la selezione di giovani giocatori di talento cresciuti nel proprio vivaio, oppure acquistati nelle serie minori di tutto il mondo a prezzi contenuti. In questa fase il ruolo del Direttore Sportivo è fondamentale, dal momento che egli deve organizzare e promuovere l attività di selezione, scouting e valorizzazione. Il secondo passo consiste nell assemblare agli ordini di un allenatore esperto un buon collettivo che faccia emergere il talento dei giovani; se rutto ciò viene realizzato in maniera corretta, si raggiungono gli obiettivi prefissati in termini di salvezza oppure di promozione. Il raggiungimento di questi risultati permette ai club di ottenere maggiori ricavi (da sponsor, televisione e botteghino) e plusvalenze derivanti dalla cessione dei giocatori più talentuosi. Un ultimo punto da tenere presente (e che riguarda da vicino l attività del Direttore Sportivo) è l entrata in vigore, dal settembre 2005, del nuovo regolamento Fifa sullo status e i trasferimenti internazionali dei calciatori. Alla luce di questo regolamento, infatti, il circolo virtuoso dei piccoli club potrebbe non essere più facilmente realizzato. Molti giovani giocatori hanno infatti cominciato ad abbandonare le società in cui si sono formati per andare a militare in squadre estere 3, facendo perciò 3 Il primo punto dell ari 18 del Regolamento stabilisce che: «i trasferimenti internazionali sono ammessi solo se il calciatore abbia più di 18 anni». Il secondo punto dell articolo presenta poi tre eccezioni alla regola generale: a) i genitori del calciatore si trasferiscono nel paese della 9

10 venir meno ai piccoli club la prima fase del circolo, ossia la selezione di giovani talenti cresciuti nel proprio vivaio. Se questi ultimi vengono attratti dalle società estere, il piccolo club non è più in grado di valorizzarli al proprio interno e successivamente incassare i proventi dalla loro cessione. Questo aspetto non è marginale, in quanto rischia di minare profondamente l equilibrio economico delle società (Lago, 2004) L attività di pubbliche relazioni La quinta, sesta e settima macroarea possono essere fatte rientrare nell attività di public relation legata ai trasferimenti e ai contatti con le istituzioni calcistiche. Ogni cessione di giocatore è accompagnata, infatti, da un insieme di attività precontrattuali, contrattuali e postcontrattuali che vanno definite dal punto di vista giuridico, attraverso incontri con i Direttori Sportivi e i manager delle altre squadre di calcio. Relativamente alla campagna trasferimenti, il Direttore sportivo deve supportare chi è delegato dal vertice societario nella redazione dei budget annuali e di quelli programmatici pluriennali, pianificando le strategie della campagna trasferimenti. In questo settore il Direttore Sportivo è incaricato, insieme al settore amministrativo, di definire gli ammontari finanziari di valutazione di un giocatore da acquistare o da cedere, oltre agli emolumenti da corrispondere ai nuovi acquisti (Falsanisi-Giangreco, 2002). Egli deve, inoltre, mantenere e sviluppare le relazioni con le istituzioni calcistiche e sviluppare (è questa la settima macroarea) il network di collegamenti con le società minori, con particolare riferimento a quelle operanti nel territorio. Lo schema seguente riporta gli attori principali del mondo del calcio, individuando i produttori (società calcistiche), i distributori, i consumatori (o clienti finali) e gli sponsor. In realtà queste denominazioni non sono univoche, dal momento che fanno riferimento a soggetti che a volte possono ricoprire più ruoli (Rubino, 2004). E opportuno analizzare ognuna di queste figure individuate per evidenziarne il ruolo e le funzioni nell ambito del marketing dell evento sportivo. Tra i produttori si possono annoverare i singoli atleti, le società sportive, i sindacati degli atleti, ma anche le società di management, gli Enti governativi, quali la FIGC ed il Ministero competente, le istituzioni locali (Lago, 2004). nuova società; b) il trasferimento avviene all interno dell U.E. e il calciatore ha un età compresa tra 16 e 18 anni, a patto che il nuovo club fornisca al calciatore un adeguata educazione calcistica, scolastica e una formazione permanente, e assicuri che il calciatore sia seguito nella migliore maniera possibile (ospitato in famiglia o in strutture societarie, guidato 10

11 Sistema della relazioni che danno vita all evento sportivo Sponsor Produttori Distributori Consumatori I distributori sono sostanzialmente i mass media, per lo sport spettacolo, oppure i puri gestori di impianti nello sport praticato o gareggiato. I consumatori sono rappresentati dai praticanti e dagli spettatori in generale, o da un pubblico più specializzato (istruttori, allenatori, ecc.). Gli sponsor, infine, si propongono come finanziatori e promotori di se stessi e dei propri prodotti tramite lo sport. Questi vari soggetti possono svolgere funzioni differenti, in varie occasioni o anche nella stessa manifestazione, di fatto sovrapponendo più ruoli. In altre situazioni possono invece collaborare fra loro, con effetti sinergici nella produzione, promozione o distribuzione dell evento. In alcuni casi, soprattutto dove il Direttore sportivo è particolarmente noto e influente, è egli stesso ha intrattenere alcuni rapporti con le aziende che sponsorizzano il club. A partire dalla metà degli anni 80, infatti, si è assistito ad una intensa crescita del fenomeno della sponsorizzazione. Essa consiste in un attività diretta alla diffusione di un determinato messaggio commerciale, il più delle volte imperniato su un marchio di prodotto o di servizio, attraverso l utilizzazione di un evento o di una serie di eventi di cui sono protagonisti uno o più soggetti comunque terzi rispetto all impresa cui il messaggio è riferito. In sostanza, la sponsorizzazione diffonde il proprio messaggio attraverso la creazione di un collegamento (che può assumere le forme più diverse) tra il soggetto sponsorizzatore e l evento stesso (Rubino, 2004). E evidente che, se la società sportiva consegue un buon risultato, la notorietà dell azienda e del prodotto aumenta notevolmente e la loro immagine ne trae un beneficio sicuro, mentre quando incontra periodi o prestazioni negative, non si ha il contrario, ossia una caduta di notorietà o di immagine: solo da un tutor); c) il calciatore vive in una località di frontiera e la nuova società ha sede a meno di 50 km dal confine. 11

12 non se ne acquista di aggiuntiva. Le sponsorizzazioni possono riguardare, come detto, un singolo atleta o una squadra, ma anche un intera manifestazione sportiva o evento sportivo 4. Le varie tipologie di sponsor delle società calcistiche, alla cui definizione contrattuale prende parte spesso anche il Direttore Sportivo, sono le seguenti: main sponsor: può esporre il proprio marchio sull abbigliamento ed il materiale di gioco della prima squadra; sponsor tecnico: fornisce i capi d abbigliamento sportivo, le attrezzature ed i materiali usati dalla squadra; il marchio appare sulle maglie ed i palloni da gioco fornitore ufficiale: acquisisce il diritto a fornire il proprio prodotto/ servizio alla squadra. licenziatario: ottiene la possibilità di applicare il marchio del club sui propri prodotti, che sono legati all ambito sportivo. produttore ufficiale: ottiene la facoltà di poter realizzare in esclusiva i prodotti promozionali della società, spesso comparendo su essi con un proprio logo (Falsanisi-Giangreco, 2002). 4. L attività di valorizzazione del vivaio Il mondo del calcio ha sperimentato negli ultimi anni e sta ancora attraversando una fase di profonda crisi. La possibilità di accesso a nuove fonti di reddito, verificatasi a partire dai primi anni Novanta, si è riflessa in un incremento più che proporzionale degli investimenti (rappresentati dall acquisizione dei diritti alle prestazioni dei giocatori) e dei loro ingaggi, cresciuti esponenzialmente. La flessione degli introiti da diritti tv (che per i principali campionati continentali rappresentano la primaria fonte di entrate nonostante la loro estrema volatilità), dovuta a fenomeni di ridimensionamento dei ricavi vissuti dai network televisivi, ha creato un circolo vizioso che, di lì a poco, ha reso insostenibile la situazione per le società sportive. In questo contesto è comprensibile come una gestione finanziaria accurata e di qualità costituisca una necessità per i club. Un importante e immediata leva gestionale può essere rappresentata dall investimento nel settore giovanile. Il processo di individuazione, attrazione e successiva formazione interna dei giovani talenti, affidato al Direttore Sportivo e al suo staff, può apportare notevoli vantaggi economici sotto un duplice aspetto: da un lato, l azzeramento del costo di acquisizione del cartellino (ossia del diritto alle prestazioni dei giocatori) dall esterno; dall altro la riduzione dei costi di gestione del parco giocatori (costo del lavoro e ammortamenti). L acquisto sul mercato di giocatori già formati implica infatti l erogazione di compensi elevati. I giocatori provenienti dal vivaio, invece, possono invece essere promossi in prima squadra attraverso primi contratti particolarmente vantaggiosi per i club. Un altro vantaggio, non di carattere economico ma ugualmente rilevante, è rappresentato dalla possibilità di 4 Il campionato di calcio di serie A, per esempio, in questi anni viene sponsorizzato dalla società di telefonia Telecom Italia, tanto è vero che si parla di Campionato di calcio TIM. 12

13 formare i giocatori secondo la propria filosofia, coerentemente con le esigenze del mestiere a livello professionistico (Lago, 2004). Il Direttore Sportivo ha di fronte diverse opzioni circa l impiego del giovane talento. In una prima ipotesi, il giovane calciatore viene inserito nell organico della prima squadra, prendendo parte alle competizioni in cui essa è impegnata e divenendo così un professionista di categoria a tutti gli effetti. L introduzione in rosa del giovane comporta la possibilità di sostituzione (oppure di mancato acquisto) di un calciatore professionista senior dalle caratteristiche similari. Il valore per il club in questo scenario è associato direttamente al risparmio di costo derivante dal mancato acquisto dall esterno di un professionista della stessa fascia qualitativa che comunque si sarebbe dovuto effettuare. Vi sarà inoltre un valore addizionale determinato dall eventuale differenza, se positiva, tra la remunerazione dell atleta di categoria e quella del giovane, la quale, almeno nella stesura del primo contratto da professionista, risulta nella maggior parte dei casi molto inferiore (Rubino, 2004). In particolare, il risparmio di costo totale è cosi rappresentabile: Mancate spese (risparmio di costi) = (cartellino giocatore pro + stipendio giocatore pro ) - primo stipendio giovane-pro. Il Direttore Sportivo può, invece, sollecitare la società a cedere a un altro club i diritti alle prestazioni sportive del calciatore formato internamente. È un eventualità osservabile abbastanza spesso nella pratica. Essa può avvenire sia per motivazioni di carattere economico, se la società ritiene più profittevole monetizzare l investimento effettuato sul giovane, sia per motivi più propriamente tecnici, quando egli sia ceduto come contropartita tecnica o per costituire un modalità di pagamento in natura dei diritti di un altro giocatore oggetto dello scambio (Falsanisi-Giangreco, 2002). Queste considerazioni mettono in evidenza come il Direttore Sportivo abbia un ruolo rilevante in numerosi aspetto della gestione delle risorse umane della società di calcio: a) egli coordina l attività della squadra nel suo complesso; b) tiene i rapporti con i singoli giocatori, sia quelli di natura finanziaria, che quelli che riguardano la quotidianità dell atleta; c) coordina lo staff di selezionatori che individuano gli atleti acquistabili per il potenziamento della squadra; d) coordina gli operatori del settore giovanile; e) tiene le relazione con i soggetti economici, istituzionali e sportivi che ruotano intorno alla società. Questo insieme di attività richiede particolari doti manageriali ed umane, oltre ad una buona esperienza del settore calcistico. Negli ultimi anni, del resto, le società calcistiche si stanno dotando sempre più di strutture tipiche delle grandi aziende, dando sempre più importanza all interazione tra le loro diverse aree. Nelle società di calcio questo processo ha assunto la dimensione di sempre maggiore specializzazione tecnica all interno del management, che ormai conta un numero molto elevato di ruoli e di competenze. Un esempio è offerto dall organigramma del Milano nella stagione Il direttore sportivo assume la denominazione di Direttore generale area sportiva ed è affiancato da un Direttore operazioni area tecnica. Vi è poi un direttore organizzativo e una serie di direttori che sono 13

14 chiamati a gestire ambito che molto spesso, nelle imprese minori, ricadono nelle competenze del Direttore Sportivo (Lago, 2004). Analogamente, nell organigramma delle Juventus, accanto a un Direttore Sportivo opera un Direttore delle risorse umane che svolge le attività di osservazione e scouting che tradizionalmente spettano al primo. Si è in presenza, in sostanza, almeno nei club più grandi, di un processo di specializzazione funzionale che tende a frazionare le competenze del Direttore Sportivo assegnandole a più soggetti. Questo processo non è, del resto, illogico. Le numerose funzioni svolte dal Direttore Sportivo risultano essere strategiche per il successo sportivo e commerciale della società di calcio: non sorprende, quindi, che esse vengano ripartite tra più soggetti, spesso datati di competenze specifiche e settoriali (Falsanisi-Giangreco, 2002). 14

15 Bibliografia Basile G., Brunelli M., Cazzulo G. (1997), Le società di calcio professionistiche, Roma. Falsanisi G., Giangreco E. F. (2002), Le società di calcio del 2000, Roma Lago U., Baroncelli A., Szymanski S. (2004), Il business del calcio: successi sportivi e rovesci finanziari, Milano, Egea Marzola P.L. (2003), L industria del calcio, Milano Rubino F. (2004), Un approccio manageriale alla gestione delle società di calcio, Milano 15

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 320/569 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 245/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 245/A Il Consiglio Federale Ritenuta la necessità di modificare il Regolamento dell

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 158/L DEL 4 DICEMBRE 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 158/L DEL 4 DICEMBRE 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 158/L DEL 4 DICEMBRE 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 158/323 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 212/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE PER GLI LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO PROFILE LGS SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti e nel supporto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

GUIDA REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE DEI DIRETTORI SPORTIVI FIGC. Di Francesco Casarola

GUIDA REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE DEI DIRETTORI SPORTIVI FIGC. Di Francesco Casarola GUIDA REGOLAMENTO DELL ELENCO SPECIALE DEI DIRETTORI SPORTIVI FIGC Di Francesco Casarola Copyright Aprile 2015 SOMMARIO 1. Introduzione 2. Soggetti a. Direttori sportivi b. Collaboratore della gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO OSSERVATORE CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI OSSERVATORE CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed in particolar

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Allegato Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Approvato con Delibera di Giunta n. 7 del 1/0/01 Comune di Prato Regolamento per l ordinamento degli Uffici e dei Servizi Allegato

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Giro d Italia. EMOZIONE, IMPEGNO, ENTUSIASMO, PASSIONE E GIOCO DI SQUADRA. Queste sono le principali caratteristiche

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Delibera del CdA del 25 luglio 2014 Pagina 1 di 6 INDICE ART. 1 PREMESSA... 3 ART. 2 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 3 SOGGETTI AZIENDALI COINVOLTI E LORO COMPITI...

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE La psicologia ed il coaching si incontrano per assistere a 360 atleti, società sportive e aziende. SPORT GUIDELINES

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI www.100corsi.it VITAMINE CREATIVE... per l industria culturale Soggetto ATTUATORE Soggetti PROMOTORI CODICE PG.12.02.4I.048 Il progetto Vitamine Creative è finalizzato a rendere disponibile un ampia e diversificata offerta

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio

Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio Il Comune di (omissis) chiede se al Segretario Comunale, precedentemente

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli