IL SANGUE. Globuli Rossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SANGUE. Globuli Rossi"

Transcript

1 IL SANGUE Il sangue è l unico esempio di tessuto liquido appartenente alla categoria dei connettivi (tessuti il cui compito è quello di connettere funzionalmente e strutturalmente altri tessuti tra loro). Il sangue si compone di una parte liquida detta plasma che costituisce il 55% della massa totale, e una parte corpuscolare costituita da cellule che rappresentano il 45% (valore ematocrito). Il plasma è un fluido di colore giallognolo costituito dal 90% da acqua, e per il 10% da proteine quali albumine, globuline e fibrinogeno oltre a sali minerali. Il siero non è altro che plasma privo di fibrinogeno. Il plasma ha il compito di trasportare le sostanze nutritive a tutte le cellule, tutte le sostanze di rifiuto nonché gli ormoni e l anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. La separazione delle proteine plasmatiche viene effettuata attraverso il meccanismo di elettroforesi. Le cellule del sangue vengono distinte in globuli rossi o emazie, globuli bianchi o leucociti e piastrine o trombociti. Globuli Rossi Gli eritrociti sono cellule anucleate specializzate al trasporto di ossigeno. Il loro numero varia da 4 milioni a 6 milioni per mmc. Tale numero può comunque aumentare in caso di basse concentrazioni di ossigeno come avviene in alta montagna (eritrocitosi) o diminuire in caso di varie patologie. Le emazie sono cellule dal colore grigio rosato, di forma discoidale leggermente schiacciate al centro. La forma può comunque variare in altre patologiche in cui si perde la caratteristica forma discoidale. Sono note forme sferoidali (sferociti) o molto irregolari come negli acantociti e gli echinociti. La variazione nelle dimensioni delle cellule viene chiamata anisocitosi e può essere di tipo macrocitico o microcitico come nell anemia mediterranea. La proteina funzionalmente più importante contenuta nei globuli rossi è l Emoglobina. Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata responsabile del trasporto di oltre il 90% dell O2 polmonare e di circa il 20% della CO2 prodotta dal catabolismo cellulare. La concentrazione di questa proteina varia dai 14 ai 17 gr. per 100 ml di sangue. La sua molecola è di tipo globulare costituita da una parte non proteica formata da quattro anelli pirrolici e contenete un atomo di ferro centrale (EME), e una porzione proteica costituita da quattro catene proteiche; due α di 142 amminoacidi e due β di 146 amminoacidi (GLOBINA). Nel sangue del feto umano si trova un altro tipo di emoglobina detta fetale che al posto delle catene β ne contiene due γ. La concentrazione di tale emoglobina durante la crescita è la seguente: alla nascita 80% a 2 mesi 50 % a 5 mesi 10% nell adulto < 2% Nella talassemia major tale concentrazione nell adulto è > dell 80% mentre nella talassemia minor è del 25% circa.

2 Un altra mutazione dell emoglobina consiste in una anomalia delle catene β che presentano l amminoacido valina al posto dell acido glutammico. Questo tipo di emoglobina detta S è presente negli eritrociti di individui affetti da anemia falciforme. Questo tipo di emoglobina ha una minore solubilità di quella normale di conseguenza cristallizza facendo assumere al la cellula una caratteristica forma a falce. LEUCOCITI i globuli bianchi sono cellule provviste di nucleo, dotati di movimenti ameboidi con i quali riescono ad attraversare le pareti dei capillari per raggiungere il connettivo. Il loro numero varia da a per mmc. Si suddividono in tre categorie in cui le cellule si diversificano sia per morfologia che per funzione: Granulociti sono cellule bianche provviste di una intensa granulazione citoplasmatica: La loro ulteriore suddivisione in neutrofili, acidofili e basofili dipende dalla natura di queste granulazioni e dal modo in cui si colorano. I neutrofili hanno granulazioni incolori che permettono di evidenziare un nucleo segmentato in 3,4 o 5 lobi connessi da filamenti di cromatina. Queste cellule intervengono nei fenomeni infiammatori con una spiccata attività fagocitaria, rappresentano complessivamente il 50-70% delle cellule bianche. Gli acidofili costituiscono circa il 3% dei leucociti, ma aumentano di numero soprattutto nelle affezioni allergiche o in infestazioni da parassiti. Il nucleo di queste cellule è bilobato e le granulazioni citoplasmatiche contengono lipidi oltre a sostanze di natura basica I basofili sono la classe meno numerosa e rappresentano solo l 1% di tutte le celle bianche circolanti. Il nucleo è solitamente mascherato da granuli citoplasmatici molto grossi e numerosi, intensamente colorati in viola da coloranti basici. I granuli contengono una sostanza anticoagulante come l eparina e l istamina, sostanza vasodilatatrice. I monociti sono cellule del sangue dotate di intensa attività ameboide con la quale attraversando la parete dei capillari si localizzano nel tessuto connettivale dove svolgono la loro azione fagocitaria dopo essersi trasformati in macrofagi. Grazie alla loro motilità e all attività fagocitaria, queste cellule sono agenti molto importanti nei processi di difesa che si esplica sia nei confronti di batteri che di cellule morte o cancerogene, cellule vecchie, corpi estranei che pervengono nell organismo sia attraverso il sangue, nel corso di ferite, sia con i processi respiratori.

3 LINFOCITI I linfociti del sangue circolante rappresentano il 20-40% delle cellule bianche circolanti distinti a loro volta in piccoli, medi e grandi linfociti. Sono cellule provviste di un grande nucleo che talora occupa tutta la cellula. Sono cellule dotate di attività ameboide e azione fagocitaria con la superficie cellulare ricoperta di microvilli. I linfociti si classificano nelle due categorie: Linfociti T derivanti dal timo e B di derivazione del midollo osseo. Entrambi sono piccoli linfociti adibiti alla risposta immunitaria. IMMUNITA L immunità è quel fenomeno grazie al quale l organismo riconosce i propri componenti e reagisce contro le sostanze e le cellule estranee. L organismo umano è dotato di tre sistemi difensivi: 1) barriere esterne come la pelle e le mucose che impediscono ai microbi di entrare; 2) difese interne non specifiche rappresentate da processi di fagocitosi, e ipertermia (febbre) 3) sistema immunitario costituito dalla popolazione linfocitaria. Quest ultimo sistema risulta essere quello più specifico a contrastare l invasione da parte di organismi estranei. Esso si fonda su due meccanismi: l immunità cellula mediata sostenuta dai linfociti T e l immunità umorale o anticorpale in cui intervengono i linfociti B. Le due popolazioni linfocitarie derivano da cellule staminali del midollo osseo ma mentre i primi acquisiscono immunocompetenza nel timo le seconde diventano competenti a livello dello stesso midollo. Pur intervenendo con meccanismi diversi, le risposte che producono le due popolazioni cellulari sono fondamentalmente identiche e cioè: 1) riconoscimento dell invasore; 2) distruzione dell antigene; 3) memorizzazione delle caratteristiche antigeniche per impedire future infezioni.

4 Il riconoscimento della cellula o della sostanza estranea avviene in un primo momento attraverso siti recettivi posti sulla membrana dei macrofagi (determinanti antigenici). La cellula estranea viene introdotta all interno della cellula per fagocitosi e smembrata in tanti frammenti che successivamente verranno presentati sia alle cellule T che a quelle B insieme ad un complesso molecolare detto maggior complesso di istocompatibilità (MHC). La reazione immunitaria procede secondo lo schema riportato in basso: Come si nota l attivazione delle due linee cellulari è simultanea e il processo si sviluppa mediante i due processi immunitari; l immunità cellulo-mediata e l immunità umorale.

5 IMMUNITA CELLULO-MEDIATA La principale funzione di questo tipo di immunità è quella di distruggere le cellule del proprio corpo quando sono diventate tumorali o sono state infettate da virus, o nelle infezioni da funghi o da protozoi. A tale azione prendono parte tre tipi di linfociti T: i killer, i coadiuvanti e i soppressori. Quando i linfociti T riconoscono l antigene liberano sostanze simili agli ormoni le quali a loro volta inducono la produzione e il differenziamento sia dei linfociti B che dei T8 killer. La risposta immunitaria risulta quindi amplificata procedendo contemporaneamente per due vie. Dopo che l infezione è stata debellata, sempre i T helper inducono la formazione di linfociti T soppressori che disinnescano la risposta immunitaria sia dei linfociti B che dei T killer. IMMUNITA UMORALE In questo tipo di immunità è il linfocita B che riconoscendo l antigene si attiva e grazie alle sostanze prodotte dai T helper si moltiplica dando origine alle plasmacellule produttrici di anticorpi: Questa popolazione è formata da cellule tutte identiche prodotte da un'unica cellula selezionata dal tipo di antigene con cui essa è venuta a contatto (teoria della selezione clonale). Gli anticorpi sono molecole proteiche circolanti nel sangue. Esse attaccano l antigene in modo molto specifico determinando: 1) la neutralizzazione dell antigene come nel caso di tossine; 2) la fagocitosi dell antigene grazie al riconoscimento da parte dei macrofagi; 3) l agglutinazione delle cellule antigeniche, o di virus; 4) favorendo l azione del complemento intesa ad un completo riconoscimento dell antigene da parte delle cellule linfocitarie. Gli anticorpi sono molecole dalla caratteristica forma ad Y costituite da 4 catene proteiche: una coppia di catene più grandi e una coppia di catene più piccole. Entrambe le catene, pesante e leggera, costituiscono la regione costante che coincide con il gambo della Y e che è simile in tutti gli anticorpi, mentre la regione variabile è diversa nei vari anticorpi. Le regioni variabili poste alla sommità di ogni braccio sono così specifici che ogni anticorpo può legarsi a pochi differenti tipi di molecole antigeniche o ad uno solo antigene. Questo può essere rappresentato da grosse molecole ( polisaccaridi, proteine o glicoproteine) o da intere cellule o raggruppamenti cellulari. Nell ambito della risposta immunitaria gli anticorpi svolgono una duplice funzione: in primo luogo fungono da recettori. Con il gambo l anticorpo si lega alla membrana del linfocita B mentre estende all esterno i bracci per legare l antigene presente nel sangue. In secondo luogo fungono da effettori in diverse funzione che non sono quelle specifiche di neutralizzazione dell antigene. Si conoscono 5 diverse classi di anticorpi noti anche col termine di immunoglobuline : IgM La molecola è composta da 5 monomeri a forma di Y tenuti insieme all altezza dei gambi. E il primo anticorpo secreto nella risposta immunitaria. Agglutina gli antigeni e stimola la fagocitosi dei macrofagi.

6 IgG E l anticorpo più comune formato da un unico monomero. Persiste nell organismo per molto tempo e viene trasferito al feto attraverso la placenta. Questa molecola legandosi all antigene facilita il riconoscimento da parte dei macrofagi. IgA E formato da 2 monomeri tenuti insieme all altezza dei gambi. Viene secreto nella saliva, nelle lacrime e nel muco. Questo anticorpo si lega all antigene, di solito un virus o un batterio, impedendole di penetrare nell organismo. IgE Formato da un solo monomero questo anticorpo è responsabile delle reazioni allergiche causando la liberazione di istamina da parte e altre principi attivi legandosi alle cellule acidofile e basofile del sangue. IgD E un singolo monomero legato di solito alle membrane plasmatiche dei linfociti B. E probabile che serva soprattutto da recettore antigenico. L elevato numero di antigeni esistenti in natura farebbe supporre l esistenza di un altrettanto elevato numero di geni capaci di codificare un corrispondente numero di anticorpi circolanti. Per capire come un numero ridotto di geni può far fronte ad una così alta variabilità antigenica è necessario presupporre che i geni codificano solo per una parte degli anticorpi e non gli anticorpi interi. Il processo di produzione degli anticorpi segue lo schema riportato a fianco: Le cellule precursori dei linfo-b contengono alcuni geni delle regioni costanti sia per le catene pesanti CH che per quelle leggere CL oltre ad alcune centinaia di geni per le regioni variabili V. Durante lo sviluppo di ciascun linfocita B, questi geni subiscono un riassestamento, con lo spostamento di uno dei geni per la regione variabile vicino ad un gene per la regione costante. Tale abbinamento è del tutto casuale, pertanto ogni linfo-b avrà un gene ricombinato sia per la catena pesante che per quella leggera diversi da altre cellule B. A questo meccanismo di elevata variabilità di sintesi anticorpale va inoltre aggiunto un meccanismo di mutazione a carico dei geni che producono anticorpi che si verifica ogni qualvolta i linfociti B si riproducono. In questo modo possono essere prodotti un numero di anticorpi illimitato in modo da poter rispondere a un altrettanto illimitato numero di antigeni.

7 AUTOIMMUNITA In alcuni casi patologici il sistema immunitario reagisce contro i propri costituenti cellulari (autoantigeni) con formazione di autoanticorpi. Il risultato è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca qualche componente del proprio corpo. Ne sono un esempio alcune anemie in cui vengono attaccati i globuli rossi, il diabete giovanile in cui viene distrutta la parte endocrina del pancreas o il lupus eritematoso (figura) causato da un alterazione diffusa dei tessuti connettivi. Il segno più evidente è la comparsa di un eritema localizzato al dorso del naso e agli zigomi (eritema a farfalla). La malattia ha un decorso variabile, con periodi di remissione, ma sempre progressivo. Altra alterazione è l artrite reumatoide malattia anch essa a decorso cronico e progressivo che interessa soprattutto le articolazioni provocando gravi deformazioni e che colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni. Le articolazioni maggiormente interessate sono quelle della mano (figura) cioè quelle interfalangee, seguono il polso, i ginocchi, i gomiti, le caviglie le spalle e le anche. Secondo recenti teorie le malattie autoimmuni verrebbero causate da una mancata disattivazione di quei siti recettivi dei precursori dei linfociti capaci di riconoscere i propri costituenti cellulari. Pertanto raggiunto il pieno sviluppo il sistema immunitario e precisamente una linea cellulare diventerebbe immunocompetente e quindi capace di aggredire e distruggere proprio quegli antigeni i cui siti recettivi non sono stati preventivamente bloccati dando luogo alla malattia autoimmune. Tali patologie non sono attualmente curabili e vengono trattate con cure sintomatiche. Per esempio si può somministrare insulina ai diabetici ed effettuare trasfusioni agli anemici. Nei casi più gravi si pu0 intervenire con farmaci immunorepressori causando per altra via una maggiore esposizione del soggetto alle infezioni microbiche. LE ALLERGIE Le allergie sono reazioni a sostanze in sé non dannose. Le allergie più frequenti sono quelle alla polvere, ai pollini, alle muffe alle punture di svariati insetti. L allergia è un tipo di risposta esagerata da parte dell organismo verso quelle sostanze dette allergeni che ne evocano una risposta immunitaria. Gli anticorpi prodotti dalle plasmacellule sono IgE. Questo tipèo di anticorpi interagisce con le cellule basofile del sangue. Quando l allergene penetra nell organismo entra in contatto con gli anticorpi legati alle cellule basofile inducendole alla liberazione di istamina, con aumento della secrezione di muco, e maggiore vasodilatazione tutti sintomi dell infiammazione. Dal momento che l ingresso dell allergene avviene attraverso il naso o la gola le reazioni più evidenti si hanno in queste sedi con starnutazioni e congestione delle mucose. Fenomeni allergici possono manifestarsi comunque in svariati modi. Le forme più gravi sono quelle in cui si hanno manifestazioni generali, caduta della pressione arteriosa, collasso, difficoltà respiratoria, orticaria generalizzata. Questi quadri noti anche come shock anafilattico sono talvolta provocati dalla puntura di insetti (api o vespe) o dalla somministrazione di alcuni farmaci (penicillina) e un mancato rapido intervento porta a morte l individuo nel giro di pochi minuti. Tra le forme più diffuse di allergie si ricordano: l asma bronchiale, alcune forme di congiuntivite, la rinite, l orticaria e dermatiti da contatto in genere.

8 MALATTIE DEL SANGUE Anemie Tra le più diffuse malattie che colpiscono il sangue troviamo sicuramente le anemie. Per anemia si intende una riduzione della concentrazione di emoglobina nel sangue circolante sia per diminuzione all interno del globulo rosso, sia per diminuzione del numero dei globuli rossi. Si parla di anemia quando la concentrazione di questa proteina scende a 13 gr%ml nell uomo e 11gr%ml nella donna. I livelli di emoglobina in corrispondenza dei quali si evidenziano i primi sintomi dell anemia sono comunque variabili da individuo ad individuo e con l età dello stesso. L anemia indipendentemente dalla causa che l ha determinata si manifesta con pallore evidente al volto, alla mucosa della bocca e al letto ungueale. Astenia e sonnolenza, ronzio alle orecchie, affanno col minimo sforzo fisico e palpitazioni cardiache. Qualsiasi anemia può risultare da tre cause fondamentali: perdita di sangue, distruzione dei globuli rossi o alterata produzione di globuli rossi. In quest ultimo caso le cause possono essere diverse dovute sia ad un difetto del midollo osseo come alla mancanza di elementi essenziali alla produzione eritrocitaria. La tabella a fianco riassume le cause di anemia da alterata produzione eritrocitaria. Leucemie La leucemia è una malattia che colpisce essenzialmente il midollo caratterizzata da una atipica produzione di cellule progenitrici dei globuli bianchi. Le leucemie vengono distinte in acute e croniche. Nelle leucemie acute le cellule sono molto immature e atipiche con una proliferazione di tipo tumorale. Tale leucemia colpisce tutte le età, può avere un decorso rapido o lento e subdolo, si instaura con manifestazioni emorragiche, febbre elevata e senso di spossatezza, ingrossamento dei linfonodi dei vari distretti, dolenzia sternale etc. Il decorso è breve ma in genere mortale. Nelle leucemie croniche gli elementi bianchi sono più maturi, differenziati e riconoscibili come cellule linfoidi o mieloidi. La malattia colpisce più frequentemente in età avanzata. L esordio della malattia è lento e insidioso, caratterizzato da un aumento del volume della milza e dei linfonodi superficiali, anemia e spossatezza fisica. La malattia decorre con periodi di remissioni che si alternano ad altri di recrudescenza. L esito è in genere infausto. Le cause delle leucemie sono tuttora poco conosciute, tuttavia si riconosce ad alcuni fattori un ruolo predisponente ; le radiazioni ionizzanti, alcune sostanze chimiche derivati del benzene, fattori genetici e agenti virali.

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE UMORALE o anticorpo- I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA mediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) sono i

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

Le Difese immunitarie

Le Difese immunitarie Sistema Immunitario Integrità Biologica Ogni organismo vivente è costantemente impegnato a difendere la sua integrità funzionale da altre strutture biologiche (virus, batteri, tossine ) che possono comprometterla.

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene FUNZIONE DELLE Ig La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene CONSEGUENZE: Attività neutralizzante Attività agglutinante Attività precipitante Attività opsonizzante ATTIVITA

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

Il Sistema Immunitario. Barone Antonina

Il Sistema Immunitario. Barone Antonina Il Sistema Immunitario Barone Antonina Chi ci difende dalle infezioni? L organismo è protetto dagli agenti infettivi da un esercito ben differenziato di cellule (gli anticorpi) e molecole che lavorano

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) Impossibile visualizzare l'immagine. rosso, ph=7,2-7,4 SANGUE COMPOSIZIONE volume di

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni più importanti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Immunità mediata da IgE e allergie

Immunità mediata da IgE e allergie Immunità mediata da IgE e allergie Domenico Panico Gennaro Porcelli Premessa: questo file è aggiuntivo, ma non sostitutivo al capitolo 20 dell ABBAS, quindi si raccomanda di consultarlo dopo lo studio

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni i più importanti ti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei. IMMUNOLOGIA Studio della risposta immunitaria, ovvero dei processi attraverso i quali gli esseri viventi si difendono dell invasione di organismi esterni SISTEMA IMMUNITARIO Complesso di cellule e molecole

Dettagli

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali Emanuela Samarani Coordinatore Infermieristico U.O. TMO Adulti - Spedali Civili di Brescia

Dettagli