Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889."

Transcript

1 Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

2 Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus africanus Australopitechus robustus Antenato ancestrale

3 Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus africanus Australopitechus robustus Antenato ancestrale Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus robustus Australopitechus africanus Antenato ancestrale

4 Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus robustus Australopitechus africanus Antenato ancestrale

5 Questo ipotetico albero genealogico mostra la varietà di specie di ominidi che hanno popolato il pianeta (alcune conosciute solo grazie a frammenti). L emergere di Homo sapiens non è stato un singolo processo di trasformazione lineare di una specie in un altra, ma una evoluzione tortuosa e dai molti aspetti.

6 BouriTree

7

8 Ominidi genere Homo Australopithecus Paranthropus

9 Hominis tree

10

11

12

13 Homo sapiens 0,5 4 A. africanus A. afarensis Homo erectus boisei ergaster rudolfensis Paranthropus Homo habilis aethiopicus 2 crassidens robustus Uscire dalla rigidità di una schematizzazione lineare Una grande diversità di forme fossili che oltrepassano l ambito noto per le specie attuali I fossilidei primi Homo rivelano la presenza di più forme contemporanee, come tanti rami di una albero filogenetico che si irradica in un periodo ove l uomo resta da comprendere a fondo

14 (Australopithecus) Homo rudolfensis Una nuova specie? Problemi sono connessi al fatto che di rudolfensis non si hanno resti postcraniali associati, o associabili, al cranio. La specie rudolfensis è caratterizzata da un cervello grande associato con megadontia postcanina: la mancanza di resti postcraniali non permette di valutare se tali caratteristiche siano dovute ad un corpo di grandi dimensioni come in suoi contemporanei. Alcuni ritengono si tratti della stessa specie Homo habilis, e interpretano le differenze dimensionali in funzione del sesso. Altri vedono rudolfensis come antenato di habilis (con diminuzione delle dimensioni cerebrali; altri ancora li considerano come due linee completamente staccate. Indici di cerebralizzazione (in assoluto e in rapporto a dimensioni corporee): H. habilis: capacità cranica media: 650 cc indice: 1.71 H. rudolfensis: Sicuramente un cervello più grande che gli australopiteci, relativamente più sviluppato in habilis che in rudolfensis

15 (Australopithecus) Homo rudolfensis Una nuova specie? La definizione di Homo rudolfensis è un argomento molto dibattuto: se è una specie separata, se è membro del genere Australopithecus o del genere Homo. La sua specificità è legata al cranio KNM ER 1470, scoperto da Leakey nel 1972 Koobi Fora, a est del lago Turkana, in Kenia. Consiste in un cranio pressoché completo. Le incertezze sono connesse con le grandi dimensioni del cranio e con i dubbi della sua datazione iniziale. Per questo Leakey non parlò di una particolare specie, ma semplicemente di genere Homo. Nel 1986 l antropologo russo Valerii Alexeev coniò il nome di Pithecanthropus rudolfensis; il nome del genere successivamente decadde, ma il termine di specie fu mantenuto e unito al nome di genere Homo. Datazione Homo rudolfensis ha come riferimento KNM-ER 1470, scoperto da Bernard Ngeneo, del gruppo guidato da Richard Leakey, a Koobi Fora, Kenya, nel Il cranio fu assegnato al genere Homo lasciando indeterminata l indicazione di specie. Il cranio è stato ricostruito in due pezzi principali da M. Leakey; le dimensioni del cervello furono stimate pari a 775cc. La prima datazione del reperto lo collocò a circa 2,9 maf, a causa di una inesatta collocazione a 2,6 maf dello strato di tufo vulcanico KBS, sotto il quale il cranio fu trovato. Oggi il reperto è collocato a circa 1,8 maf: la data è unanimemente accettata

16 KNM ER 1813 E CONFRONTO CON KNM ER 1470 Altri problemi derivano dal fatto che alcuni vedono KNM ER già considerato come habilis - come un perfetto erectus, nonostante le più piccole dimensioni craniche. Potrebbe essere un erectus di piccole dimensioni, ma potrebbe anche essere un ergaster (altra specie problematica, le forme attribuite ad ergaster sono simili all erectus). La questione è ben lungi dall essere risolta. Homo habilis, a questo punto, potrebbe essere: - - un antenato diretto dell uomo moderno - una linea collaterale estinta - - anche potrebbe non corrispondere ad una valida entità tassonomica ed i resti così attribuiti appartenere ad altre specie. Certo esiste un insieme di forme fossili che mostra, per numerosi caratteri, una grande variabilità Alexeev originariamente interpretò ER 1470 come un maschio di rudolfensis e ER 1813 come una femmina della stessa specie. Ora ER 1813 è quasi unanimemente considerato essere habilis, mentre ER 1470 viene indicato come rudolfensis. Altri reperti fossili sono stati attribuiti a rudolfensis: KNM ER 1590 KNM ER 3732 KNM ER 1801 KNM ER

17 Paragonato al più piccolo KNM- ER1813, il cranio KNM-ER 1470 mostra alcune differenze che lo distinguono dalla specie habilis Queste differenze comprendono: 1. Un toro sopraorbitario più esile; dietro di esso la fronte con solco o depressione postorbitaria poco evidente 2. La faccia è più lunga con la parte superiore più stretta di quella media. 3. La mascella è più squadrata, con palato brevee poco profondo. 4. Megadontia dei denti iugali. Altre caratteristiche di ER 1470 comprendono: mancanza della cresta e delle tracce dei forti muscoli che caratterizzano gli australopiteci. una evidente costrizione postorbitaria (che è però minore di quella osservabile negli australopiteci robusti. Un osso frontale più rigonfio che sale più ripidamente, con struttura delle ossa craniche iù esili. L osso occipitale abbastanza arrotondato (meno flesso rispetto a H. erectus).

18 Confronto e distinzioni tra Homo habilis e Homo rudolfensis Homo habilis CRANIO: Volume cerebrale 650 cm cm3 Profilo arrotondato, resta allungato, ma più alto allungato e appiattito Rilievo sopraorbitario moderato nessun rilievo Faccia parte intermedia moderata prognata al centro Zigomi verticali inclinati in avanti Palato ridotto in avanti largo Denti mascellari premolari a 2 radici premolari a 3 radici denti anteriori grandi Denti mandibolari molari stretti, premolari a molari grandi, premolari due rilievi e una sola radice molarizzati a due radici; terzo terzo molare ridotto molare più grande SCHELETRO LOCOMOTORE: Proporzioni = australopiteci non note Robustezza moderata non nota Mani misto arcaico/moderno non note Piede attitudine all arrampicamento umane Femore = australopiteci umane Homo rudolfensis Apparato masticatorio denti regime alimentare Grandi scimmie Parantropi Foglivori frugivori primi uomini Incisivi ridotti incisivi grandi incisivi grandi Molari grandi molari modesti molari grandi con creste cuspidi arrotondate tubercoli arrotondati smalto poco spesso smalto spesso premolari=>molari alimenti coriacei ma non fibrosi I parantropi possiedono il più potente apparato masticatorio mai osservato all interno dei Primati. Il vantaggio dei nostri cugini (P.) e antenati (H.) di essere stati capaci di sfruttare nutrimenti non facilmente accessibili ai loro concorrenti in periodi di competizione estrema.

19 Nel complesso le differenze nella morfologia facciale evidenziano in rudolfensis il mantenimento di un apparato masticatorio potente, mentre la capacità di spezzettare alimenti coriacei è minore in habilis. H. habilis usa alimenti di dimensioni più grandi dai quali stacca pezzi con gli incisivi, ma lo sforzo masticatorio è minore H. rudolfensis ingurgita alimenti di dimensioni minori, che esigono un intervento minore degli incisivi, ma richiedono una masticazione più forte, perché più coriacei Gli altri reperti attribuiti a Homo rudolfensis: I crani KNM-ER 1590, KNM-ER 3732, KNM-ER 1802 già sono stati visti, perché da alcuni autori attribuiti a Homo habilis. Il cranio KNM-ER 1813 è oggetto di discussione, se specie distinta (H. habilis) oppure se più piccolo per dimorfismo sessuale. I resti postcranici KNM-ER 1472 e 1481, già, incontrati, sono anche essi oggetto di discussione

20 KNM-ER 1590 (a) Teca cranica (b) Denti anteriori (c) Denti iugali Da alcuni assegnato a Homo habilis KNM-ER 3732 Teca cranica e zigomo (a) Vista frontale (b) Vista laterale (c) Calotta interna

21 KNM-ER 1802 Mandibola (a) lato occlusale (b) da sotto KNM ER 1472 Femore a) Vista posteriore b) Vista anteriore

22 Homo habilis Homo rudolfensis Homo ergaster/erectus Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Paranthropus robustus Homo habilis Homo rudolfensis Homo ergaster/erectus

23 Conclusioni Allo stato attuale delle conoscenze, la attribuzione dei reperti all una o all altra specie risulta in ogni modo controversa; numerosi paleoantropologi non assegnano a rudolfensis la validità di specie. La datazione (in sovrapposizione con habilis) indica come novità le dimensioni del cervello. Ne nascono problemi nella costruzione di alberi filogenetici della linea umana. Homo rudolfensis può essere la prima specie del genere Homo e una tappa nel cammino verso l uomo moderno, oppure può essere semplicemente una forma, più vicina ad Homo che le australopitecine, ma che non porta direttamente all uomo moderno. Nulla si può dire di sicuro su questo argomento, se non che il dibattito è molto acceso. Homo ergaster: una nuova specie per Homo La specie Homo ergaster è stato descritta per la prima volta nel 1975 da C. Groves e V. Mazak. La specie viene descritta a partire da KNM-ER 992, una mandibola isolata, da altri attribuita a Homo erectus. La caratteristica più significativa di H. ergaster, per chi le assegna validità di specie, è la sua maggior somiglianza con Homo sapiens piuttosto che con Homo erectus. Questi considerano quindi ergaster un antenato diretto dell uomo moderno, mentre erectus viene considerato un possibile ramo secco. Molti dei sostenitori dell ipotesi outof-africa vedono in questa specie la prova che l uomo moderno deriva direttamente da forme africane, e che ad esso non hanno contribuito le forme europee o asiatiche.

24 KNM ER 992 Graves e Mazak interpretano la mandibola come significativamente differente da H. erectus (ma non hanno fatto comparazioni con H. habilis). La sinfisi mandibolare mostra forti indicazioni per l inserimento del muscolo digastrico (importante per la vocalizzazione) interpretata come una prova dell esistenza di capacità di linguaggio. KNM WT 15000, detto il ragazzo di Nariokotome, è uno dei più spettacolari ritrovamenti degli ultimi anni (1984); esso è opera del gruppo di Richard Leakey e Alan Walker. Esso rappresenta il più completo reperto fossile di ominide che sia stato trovato: intero è il cranio, intatti sono molte delle ossa postcraniali. Si tratta di un individuo maschile immaturo di circa 12 anni, alto circa 162 cm, suscettibile di raggiungere in età adulta la statura di 183 cm. Questo reperto è stato attribuito a Homo erectus; da alcuni fu poi attribuito a H. ergaster. KNM WT mostra le stesse proporzioni corporali tipiche di chi vive nella savana: braccia corte rispetto a arti inferiori, in confronto agli australopiteci. SI MUOVE ESCLUSIVAMENTE SUL SUOLO, COME I MODERNI - struttura apparato respiratorio superiore forse non compatibile con fonazione e linguaggio articolato Datato a circa 1,6 maf

25 B. Wood elenca sette caratteri che legano H. ergaster con H. sapiens e che lo distinguono da H. erectus: - aumentata lunghezza dell osso occipitale - ossa nasali larghe - apertura nasale più larga - base cranica più breve - maggior sviluppo della sinfisi mandibolare -M 1 stretto Alcune di queste caratteristiche sono presenti anche in H. erectus asatico; in più recenti analisi di altri ricercatori che se ergaster è ritenuto diversificato da erectus, allora materiale di erectus risulta essere cladisticamente più vicino agli uomini moderni

26 Caratteristiche: capacità cranica 900 cc arrotondamento osso frontale, anche se ancora sfuggente aumento parietali e temporali linea temporale laterale La faccia, proiettata in avanti, è larga e appiattita. La mandibola priva di mento, primitiva, ma assai meno robusta che in Australopiteci La dentatura anteriore (incisivi e canini) sviluppata a detrimento di quella iugale indica l assunzione definitiva di un regime alimentare onnivoro La neocorteccia (2% massa corporea) consuma da solo ¼ dell energia prodotta dal nostro metabolismo. La percentuale è molto minore presso le grandi scimmie, ove invece il consumo legato a polmoni, cuore è dello stesso ordine di grandezza; viceversa il consumo energetico dell apparato digerente è maggiore nelle scimmie legate a regime erbivoro Regolazione corporea e sudorazione. Minor importanza regolamzione tramite respirazione => possibilità sviluppo linguaggio? Other specimens that have been attributed to ergaster include KNM ER 3733 SK 847 (assegnato da alcuni a H. habilis) KNM-ER 3883.

27 SK 847 (ASSEGNATO ANCHE A H. ERGASTER) KNM ER 3733

28 CARATTERISTICHE DI KNM ER Toro sopraorbitario stretto - Solco sopratorale - Frontale sfuggente - Restringimento retrorbitario marcato - Linee temporali abbassate - Occipitale fortemente abbassato e dotato di un proprio toro - Capacità cranica: circa 850 cc Confrontato con WT è assai meno robusto: per questo KNM WT 3733 è stato attribuito al sesso femminile OBLIQUO FRONTE KNM ER 3833 FIANCO

29 Homo (Australopithecus) habilis: - capacità cranica (610 cc) inferiore rispetto alle altre due specie, ma sempre ben superiore a quella di australopiteci - dentatura ridotta e meno molarizzata che in australopiteci e parantropi Homo (Australopithecus) rudolfensis: - cranio di grandi dimensioni (751 cc: poco meno di ergaster) - dentatura iugale non ridotta Homo ergaster: - capacità cranica (900 cc) ai limiti inferiori di Homo erectus - dentatura anteriore sviluppata a detrimento di quella iugale (regime onnivoro).

30 L emergenza di Homo ergaster non è il prodotto di una evoluzione graduale, ma rappresenta un salto evolutivo considerevole da porre in relazione con profonde modificazioni dell ecologia e del comportamento. Cervello, cranio e apparato masticatorio hanno avviato un processo che dovrà ancora subire, nel corso di 1,5 milioni di anni, modificazioni considerevoli. Lo scheletro postcraniale invece presenta una struttura notevolmente simile a quella dell uomo attuale. Per molti il genere Homo comincia con ergaster sudorazione respirazione esposizione al sole locomozione cervello ambiente consumo energetico digestione e produzione energia raccolta del cibo alimentazione linguaggio

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa

PARANTHROPUS BOISEI. SPECIE: Paranthropus robustus. ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa PARANTHROPUS BOISEI SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: dai 2,3 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale (Etiopia, Kenya, Tanzania, Malawi) La gola di Olduvai INDICE NUTCRAKER MAN-SCHIACCIANOCI

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare

Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare Tutto questo ha una origine lontana L evoluzione sembra avere un primo obiettivo: creare tutti gli elementi H 2 0 Tavola periodica degli elementi 4,7 miliardi

Dettagli

I ritrovamenti ultimi

I ritrovamenti ultimi I ritrovamenti ultimi comparsa di Homo sap- sap. diffusione in Asia e Europa s o l o A F R I C A comparsa del genere Homo presenza di utensili stazione eretta - locomozione bipede 3 4 5 6 Australopithecus

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin La stazione eretta: perché? L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede Diffusione in EURASIA Java Cina Europa e relazione con forme africane sapiens neaderthalensis heildebergensis antecessor erectus habilis ergaster rudolfensis Homo sapiens Manifestazioni artistiche Genere

Dettagli

PARANTHROPUS ROBUSTUS

PARANTHROPUS ROBUSTUS PARANTHROPUS ROBUSTUS SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: da 2,8 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Kromdraai (Sudafrica) INDICE RITROVAMENTI MORFOLOGIA COMPORTAMENTO RITROVAMENTI. Il primo esemplare ascrivibile

Dettagli

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

IL PROCESSO DI OMINAZIONE IL PROCESSO DI OMINAZIONE Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Mammalia Ordine Primates Famiglia Hominidae Genere Homo Specie H. Sapiens L uomo è un mammifero, primate, ominide: CARATTERISTICHE

Dettagli

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO

I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO I PIÙ ANTICHI PROGENITORI DELL UOMO Nel 1948, in uno scavo nell'isola Rusinga sul lago Vittoria, Louis Leakey e sua moglie Mary rinvennero il cranio quasi completo e alcune ossa di arti di un genere di

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Periodo: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno Organizzazione:

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius Lemuri Lori Tarsi Platirrine Miocene Oligocene Proconsul - Driopiteci Parapithecus Oligopithecus Aegyptopithecus Catopithecus Amfipithecus Pondaungia Adapidi Omomiidi Branisella Paromomiidi Plesiadapidi

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi Origine in Africa, circa 20 milioni di anni fa, quando il continente era isolato dagli altri. Proconsul Colonizzarono il Vecchio Mondo 17-16.5 milioni di anni fa.

Dettagli

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi -le Origini -le Variazioni : nel tempo nello spazio - i meccanismi, le regole, gli equilibri ANTROPOLOGIA (Docente: Enzo Lucchetti) Dipartimento

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA AUSTRALOPITHECUS SEDIBA SPECIE: Australopithecus sediba ETÀ: da 1,95 a 1,78 milioni di anni fa LOCALITÀ: Malapa (sudafrica) INDICE RITROVAMENTO STUDI ACCURATISSIMI I RISULTATI DELLE ANALISI: IL CERVELLO

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS SPECIE: Australopithecus africanus. ETÀ: da 3,3 a 2,1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Taung, Sterkfontein, Makapansgat e Gladysvale (Sud Africa) INDICE. IL BAMBINO DI TAUNG UNA

Dettagli

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018

APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO Elisabetta Levoni Modena, marzo 2018 https://www.g oogle.it/searc h?q=ape+with +book&hl=it& source=lnms &tbm=isch&s a=x&ved=0a hukewjl5oja v ZAhXHCu wkhvd7bry Q_AUICigB& biw=998&bih =555#imgrc= RLvpxXRm9_ 0v5M APPUNTI SULL ORIGINE DELL UOMO

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) Classificare Homo sapiens Minore somiglianza fra i gruppi di una

Dettagli

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI Adattamento, evoluzione Popolazioni viventi in differenti zone della Terra hanno differenti proporzioni corporee Masai Inuit M Buti Adattamento, evoluzione

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

L evoluzione dell uomo

L evoluzione dell uomo L evoluzione dell uomo I primati Proscimmie Lemuriformi Lemuri Lori Tarsiformi Tarsi Scimmie Platirrine Catarrine Ceboidi Cercopitecoidi Ominoidi Proscimmie Lemuriformi Lemuri Vivono nel Madagascar e hanno

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS Il genere Homo - Difficoltà di definizione - Elevata variabilità di caratteri -- bipedismo diverso di H. habilis rispetto agli altri Homo --- capacità arboricole --- modo

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 1 BIOLOGIA UMANA: GENERALITA E CICLO VITALE Evoluzione nell ordine dei primati Ordine: PRIMATI Fam:OMINIDI Sottofam: HOMININAE Genere: HOMO Specie:

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./139 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile. Risposte di difficile

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO L Uomo ha una storia evolutiva: ciò significa che nel passato abbiamo avuto un aspetto fisico diverso e caratteristiche culturali diverse. Si tratta di un processo durato milioni

Dettagli

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo):

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo): Origine dell uomo Ordine Primates (primati): le proscimmie (lemuri, tarsi ecc.) e le scimmie Primates Chiariamo i termini (se ci riusciamo): 1 Sottordine Anthropoidea (scimmie): tutte le scimmie escluse

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili Mitigation (attenuazione): azioni per proteggere la natura dalla società Adaptation (adattamento): modi di proteggere la collettività dalla natura Mitigation: interventi antropici per ridurre le emissioni

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Biomeccanica cranio sacrale

Biomeccanica cranio sacrale Biomeccanica cranio sacrale MODULO 1 Giorno 1/1 9.00 10.45 T 105 Storia della scoperta del meccanismo cranio-sacrale dal 1898 ad oggi (T) 11.00 12.00 T 60 I grandi osteopati della sfera craniale (T) 12.00

Dettagli

L emergere dell intelligenza

L emergere dell intelligenza L emergere dell intelligenza La recherche, n o 438, Febbraio 2010 Ardi (Ardipithecus ramidus), 4.5 milioni di anni fa, Africa L emergere dell intelligenza Ardi L emergere dell intelligenza Ardi Cranio

Dettagli

Circa 40 mya. Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee. Amphipithecus.

Circa 40 mya. Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee. Amphipithecus. Origine delle scimmie superiori Distinzione tra Catarrine e Platirrine I Primati in Africa: Fayum Circa 40 mya Non si ha alcuna certezza sulle relazioni filetiche con le forme precedenti o contemporanee

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza Psicologia generale Marialuisa Martelli Cultura e filogenesi Cos è la cultura?! Condizione di contingenza 1 Cos è la cultura?! Capacità di simbolizzazione! Teoria della mente! Quando nasce?! Che ruolo

Dettagli

L uomo sulla Terra: la preistoria

L uomo sulla Terra: la preistoria L uomo sulla Terra: la preistoria 1 1 L ORIGINE DELLA TERRA, DELLA VITA, DELL UOMO 5 miliardi di anni fa 3,8 miliardi di anni fa nascita della Terra comparsa di organismi unicellulari marini 500 milioni

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia

Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia Archeologia Preistorica Le più antiche presenze umane in Italia Programma (scaricabile dal sito https://sites.google.com/site/ipretorv/) - Manuale: A.Palma di Cesnola, Il Paleolitico inferiore e medio

Dettagli

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo?

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? Homo sapiens: siamo noi. La nostra specie è apparsa al termine di un lungo processo di evoluzione conclusosi milioni di anni fa. Ma cosa sappiamo veramente di questo

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya).

Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya). Disposizione delle terre emerse alla fine del Cretaceo (70 mya). Purgatorius per ora il più antico PRIMATE 65 70 *10 6 anni fa Ritrovato da Van Valen e R.E. Sloan nel 1965 Località: America sett.: USA,

Dettagli

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA MATERIALI ON-LINE Carlo Scataglini STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA L origine della Terra e la Preistoria SCUOLA PRIMARIA Unità 2 La comparsa dell uomo Materiali per la verifica della comprensione Testo

Dettagli

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f. Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) [2] Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis (250.000 a.f.) Homo sapiens (200.000 a.f.) Homo Habilis (compare nel Pliocene e segna l inizio del Paleolitico)

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Le chiavi di lettura del mondo naturale

Le chiavi di lettura del mondo naturale Le chiavi di lettura del mondo naturale MENTALITA' SCIENTIFICA principio di Leibniz o "principio di ragion sufficiente": Nulla si verifica senza una ragione sufficiente, cioè senza che sia possibile a

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi Pagina 1 di 12 BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE 2 Odo C ITI-IPIA Leonardo Da Vinci Che cosa significa evoluzione? Per evoluzione si intende una modificazione nel tempo delle caratteristiche fisiche, genetiche

Dettagli

Le Scienze, il Museo e la Scuola

Le Scienze, il Museo e la Scuola III Scuola estiva per insegnanti Le Scienze, il Museo e la Scuola Lo scheletro umano: dall anatomia alla paleopatologia Museo di Storia Naturale - Università di Pisa 13 settembre 2017 Perché questa giornata

Dettagli

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo L'Evoluzione e la Preistoria dell'uomo sono argomenti afferenti alle Scienze Antropologiche. L'Antropologia intesa come SCIENZA (Antropologia biologica distinta

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

L evoluzione. di Palmira Tavolaro

L evoluzione. di Palmira Tavolaro L evoluzione di Palmira Tavolaro I processi dell evoluzione sono strettamente legati ai cambiamenti avvenuti sulla Terra nel corso della storia. La Terra non è un pianeta statico, la sua crosta è costituita

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 Breve storia dell evoluzione Gli ominidi, che hanno preceduto la nostra specie, sono comparsi sulla terra da 2 a 3 milioni di anni fa, La linea evolutiva dell'uomo si è separata

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

L incompiutezza, condizione dell umano

L incompiutezza, condizione dell umano L incompiutezza, condizione dell umano «Attraverso la fine dell onniscienza» Seminario di accompagnamento al corso del prof. Bertagna Epistemologia pedagogica e delle scienze dell educazione 7 dicembre

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO BIPEDISMO Contestualizzazione Bipedismo stazione eretta e deambulazione sugli arti /posteriori/inferiori - tipica dell uomo - adottata occasionalmente

Dettagli

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 Collezione Città di Nardò Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 A sinistra in alto il reperto 6659 C (olotipo) e a destra il 6621 A (paratipo). In basso invece c è la ricostruzione della specie.

Dettagli

L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat )

L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat ) Abstract L Homo naledi rivoluzionerà la storia dell uomo? Breda Laura (mat. 847122) I fossili rinvenuti il 13 settembre 2013 nella camera Dinaledi nel sistema di grotte di Rising Star, e attribuiti ad

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche

LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche LE AUSTRALOPITECINE by John Gurche AUSTRALOPITECINE Posizione nell albero evolutivo Elenco delle sigle distintive dei fossili africani AL ARA-VP BOU-VP DNH ER KGA KNM KP OH SK Sts,Stw TM TM WT Afar Locality,

Dettagli

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

L attuale obiettivo di selezione della Frisona L attuale obiettivo di selezione della Frisona Produzione Funzionalità: Correttezza morfologica Tipo Mammella Arti e piedi Longevità Cellule somatiche Valutazione morfologica lineare Consiste in una descrizione

Dettagli

LA SCIMMIA E IL CACCIATORE

LA SCIMMIA E IL CACCIATORE Francesca Giusti LA SCIMMIA E IL CACCIATORE Interpretazioni, modelli sociali e complessità nell'evoluzione umana FICl 11ggi. Scienza e filosoli.1 l>o,/iw FllllUKI KO\I \ / 1t:1ilfµB(EZIA AREA S~V. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE Classi 3C

Dettagli

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie)

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie) Origine dell uomo Anthropoidea (scimmie) Proscimmie Sottordine Anthropoidea (Scimmie): Anthropoidea Unghie piatte orbite complete, primo dito opponibile ecc. La specie umana fa parte dell Ordine dei Primati,

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

FORSE MILIARDI DI OMINIDI

FORSE MILIARDI DI OMINIDI Finestra 15 L uomo preistorico FORSE MILIARDI DI OMINIDI Oggi si è capita meglio la storia che ha portato all uomo moderno? A grandi linee sì. Mancano i dettagli. Nel senso che il cammino compiuto dall

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

parietale pitale Sr F marsupiali V1 V2 Vb occi parietale temporale fron ntale occipitale placentati temporale

parietale pitale Sr F marsupiali V1 V2 Vb occi parietale temporale fron ntale occipitale placentati temporale parietale S1 pitale occi V1 V2 Vb Sc S2 Sr F fron ntale marsupiali PV A1 temporale parietale S1 placentati occipitale V1 V2 Vb Sc S2 Sr M1 M2 F PV A1 temporale Se aumenta il numero dei neuroni, per

Dettagli