165. Considerazioni sulla valutazione di un interest rate swap

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "165. Considerazioni sulla valutazione di un interest rate swap"

Transcript

1 165. Considerazioni sulla valuazione di un ineres rae swap Gabriella D Agosino, Anonio Guglielmi gabriella.dagosino@unisaleno.i; anonio.guglielmi@isruzione.i Absrac The aim of his paper is o pren an inroducory disraion on pricing of a ineres rae swap in he local Ialian Public Adminisraions. In he firs par of paper We will begin by defining he ineres rae swap and oulining he main feaures. Then We pren he principal mehod of pricing. Finally We pren a shor ca sudy. 1. Inroduzione Sino al 2001 l offera finanziaria per le amminisrazioni locali si è limiaa ad una scela ra muui della Cassa Deposii e Presii a asso fisso e muui presso Isiui di Credio ordinario con assi massimi fissai da decrei miniriali. Con la Legge finanziaria del 2002 il legislaore ha dao agli Eni locali sia la possibilià di emeere ioli obbligazionari, sia la possibilià di sooscrivere conrai di finanza derivaa. Da quel momeno mole amminisrazioni pubbliche hanno deciso di sooscrivere conrai derivai, ovvero conrai il cui valore è legao all andameno di beni o indici finanziari soosani, per rimodulare la sruura delle proprie passivià finanziarie. Raramene, infai, quesi conrai riguardano l as delle amminisrazioni, ma quasi esclusivamene aengono ad un liabiliy managemen. Sul mercao si possono individuare moleplici faispecie conrauali riguardani srumeni finanziari di quesa naura, infai possono avere caraerisiche e scadenze sandardizzae ed esre conraai su mercai isiuzionali regolamenai (come i conrai fuure), o avere naura flessibile per profilo, flussi e scadenze, ed esre scambiai su mercai Over he couner (OC) da banche, isiui di inermediazione finanziaria e gesori di fondi comuni d invesimeno. Lo srumeno derivao più diffuso ra gli Eni locali è lo swap sui assi di ineres o ineres rae swap (IRS), che daa la sua flessibilià è considerao uno srumeno idoneo ad una gesione dinamica della sruura complessiva dell indebiameno dell Ene. 2. Ineres Rae Swap È opporuno definire qual è lo schema conrauale e quali sono le caraerisiche di un ineres rae swap. Riferendosi alla forma più mplice di IRS, quella definia plain vanilla, possiamo definire un conrao di IRS leeralmene un scambio di posizioni debiorie, una a asso fiso ed una a asso variabile. Poso che il soggeo A abbia già in esre un finanziameno a asso fisso (o variabile)con un inermediario finanziario, può accordarsi con un soggeo B riguardo al pagameno degli ineressi riferii allo sso capiale (il c.d. capiale nozionale) per la via residua del finanziameno, o per un alro definio lasso di empo, scambiando il proprio asso fisso (variabile) con un asso variabile (fisso) che il soggeo B si impegna a versare conesualmene. In realà non avviene mai lo scambio delle inere cedole, ma solano dei differenziali ra cedole a asso fisso e cedole a asso variabile. Su ogni scadenza. Il capiale nozionale non è mai coinvolo nello scambio, ma è solano la ba di calcolo delle cedole. Benché fruo di un lavoro comune ai due auori, la sura dei paragrafi 2 e 3 è da aribuire a Gabriella D Agosino, la sura dei paragrafi 4 e 5 ad Anonio Guglielmi, inroduzione e conclusioni ad enrambi gli auori. Gabriella D Agosino, Doore di Ricerca - Universià del Saleno, Diparimeno di Scienze Economiche e Maemaico Saisiche, Via per Moneroni Lecce (LE), gabriella.dagosino@unisaleno.i. Anonio Guglielmi, Phd, ITC G. Calò ITT de di Oria, Via E. Di Alicarnasso Oria (BR), anonio.guglielmi@isruzione.i 47

2 Un conrao di IRS, dunque, permee di rasformare agevolmene conrai di finanziameno da asso fisso a variabile e viceversa. È uno srumeno finanziario esremamene flessibile, infai, la liberà conrauale che lo caraerizza conne di personalizzare la periodicià di ogni singola gamba, prevedere un piano di ammorameno del nozionale, pagare o riscuoere premi (Up-fron) e commissioni, gesire l esinzione anicipaa oale o parziale; nonché uilizzare anziché un solo asso (soliamene l Euribor) una combinazione di assi in percenuali diver con clausole barriera o minimo garanio. Gli elemeni conrauali che inervengono nello schema di un IRS sono: il capiale nozionale, ossia il capiale eorico di ba per il calcolo dei flussi di ineres (C fisso, D variabile); la daa di negoziazione, ovvero la daa in cui si sipula il conrao di IRS; la daa iniziale, ossia la daa di decorrenza del conrao; la daa finale, ossia la daa in cui il conrao ha ermine; le dae inermedie di pagameno, ovvero le dae in cui vengono pagae le cedole calcolae a asso fisso e a asso variabile. Occorre definire, inolre, la pare conrauale che si impegna a corrispondere cedole a asso fisso (il debiore asso fisso) e quella che verrà gli ineressi a asso variabile (il debiore asso variabile), nonché la gamba fissa del conrao, ovvero il flusso di cedole calcolae a asso fisso e la gamba variabile, ovvero quella cosiuia dal flusso cedolare calcolao a asso variabile. Il conrao deve indicare, inolre, il asso fisso di riferimeno e l evenuale spread del asso fisso, da sommare allo sso, ed il asso paramero variabile, ovvero il paramero di indicizzazione rilevao alle scadenze di riferimeno, soliamene l Euribor 6M, il asso soglia, che rapprena la barriera del asso paramero variabile il cui raggiungimeno, alla daa del fixing, deerminerà la modifica delle condizioni di calcolo del asso variabile e lo spread da sommare al asso variabile ed anche le dae in cui ques ulimo deve esre rilevao. Le cedole sono rilevae in ragione del faore moliplicaivo, ac/, dove ac = giorni effeivi di calendario, menre è il numero di giorni che convenzionalmene compongono l anno. Poiché la posizione del soggeo A deve esre in equilibrio finanziario con quella del soggeo B alla sipula, il conrao di IRS può prevedere la corresponsione di un Up-fron ( U F ), ossia una somma corrisposa alla daa di negoziazione o di inizio del conrao affinché la differenza aualizzaa ra la gamba fissa e la gamba variabile sia nulla. Un Ene locale che sooscrive un conrao di finanziameno a asso fisso conosce, al momeno della sipula, l ammonare esao delle cedole che dovrà pagare sino alla scadenza del conrao, ma ciò espone al conempo l Ene locale al rischio di dover pagare un asso superiore rispeo al asso vigene sul mercao in caso di una discesa dei assi. Per conro, un Ene locale che sooscrive un conrao di finanziameno a asso variabile in ogni scadenza pagherà cedole che sono calcolae in ba ad un asso di riferimeno, che gue le oscillazioni del mercao. Nel caso di una diminuzione del asso, l Ene locale avrà un risparmio, ma simmericamene un aumeno dei assi genererà delle perdie rispeo ad un conrao a asso fisso. Perano, si prevede una crescia dei assi è opporuno passare dal asso variabile a quello fisso, menre si prevede una discesa dei assi è opporuno passare da un asso fisso ad un asso variabile. È di fondamenale imporanza fare previsioni corree sul fuuro andameno del mercao sia al momeno della sipula del conrao, per decidere opare per il asso fisso o quello variabile, sia successivamene, per moniorare l andameno del mercao ed evenualmene cogliere l opporunià di conenere il coso del denaro modificando le condizioni conrauali per passare dal asso fisso a quello variabile, o viceversa, coerenemene con le proprie aspeaive. 48

3 3. Il calcolo dei flussi ed il valore di mercao di un IRS L'ineres rae swap è cosiuio da due rie di flussi di cassa di gno opposo. Per calcolare il valore auale del conrao è necessario individuare con esaezza ali flussi ed aualizzarli. Dalla differenza ra i due sarà possibile deerminare il valore correne dello swap. Uno dei due flussi è deo gamba fissa ed è cosiuio da versameni periodici calcolaai ad un asso fisso; menre l alro flusso è deo gamba variabile poiché deerminao da versameni periodici calcolai ad un asso variabile di riferimeno. La cedola della gamba fissa in ogni periodo è il prodoo ra il capiale nozionale, il asso fisso (a cui è sommao lo spread, previso) per il day coun (soliamene 30/). Quando l IRS è di ipo amorizing le cedole vengono calcolae in riferimeno al debio residuo del periodo. Quindi la gamba fissa di un IRS con nozionale cosane è daa da I C i day coun con C capiale nozionale, i asso fisso periodale su ba annua e scadenze disribuie su uno scadenzario equidisanziao. Alla daa, con n, ossia inermedia ra la daa di sipula e la daa di scadenza del conrao il valore auale della gamba fissa è: 49 V I v(, ) GF con v (, ) faore di scono valuao in. Se si considerano, invece, cedole a asso fisso riferie ad un muuo soosane con capiale decrescene, ossia di ipo amorizing, con scadenze equidisanziae: saranno calcolae sulla ba di: I D i day coun con D debio residuo al periodo precedene sulla ba del quale deve esre calcolaa la cedola correne. Il valore di mercao alla daa di ale flusso sarà espresso da: V I v(, ) GF Per il calcolo della gamba variabile ( V GV ), invece, occorre uilizzare assi variabili, non noi alla sipula, né alla daa di valuazione, agganciai agli indici di riferimeno. Quesi vengono ricavai, dalla sruura per scadenza quoaa dal mercao alla daa di valuazione. Si assume, cioè, che i assi fuuri del mercao, che deermineranno le fuure quoe di ineres, siano uguali ai assi a ermine implicii nella sruura a proni osrvaa sul mercao alla daa. Ciò non vuol dire che si ha un ipoesi di evoluzione deerminisica (ovvero in condizioni di cerezza) della sruura dei assi di ineres basaa sull uguaglianza ra i assi a proni fuuri e i corrispondeni assi a ermine, ma piuoso che alla daa di valuazione il mercao, che incorpora le aspeaive degli operaori, valua i fuuri assi uguali ai assi a ermine implicii nella sruura a proni osrvaa alla daa. Per calcolare il flusso degli ineressi variabili ( J ) nel caso di un conrao swap plain vanilla indicizzao con spread avremo: 30 30

4 J C [ 1) s] con r ( 1) asso su ba annua rilevao in 1 e relaivo al periodo [ 1, ] e s spread riferio all anno. Se si effeua la valuazione alla daa avremo: J C [ i(, 1, ) s] con i,, ) asso forward valuao in riferio al periodo, ] su ba annua. Occorre ( 1 Ac Ac [ 1 soolineare che 1 allora i ( 1, ) 1), ossia il asso a proni i( 1, ) coincide con il asso di mercao r ( 1). Nel caso di un iolo amorizing avremo: J D [ i(, 1, ) s] Per valuare, ad una generica daa, un conrao IRS occorre perano deerminare sulla ba della curva dei assi spo e sulla curva dei rendimeni fuuri i assi implicii. Una vola deerminai i assi forward sarà possibile calcolare i flussi variabili fuuri. La somma del differenziale ra flusso cero e flusso incero, così deerminao, aualizzao per ue le scadenze deermina il valore del conrao alla daa in cui si è deerminaa la curva dei assi implicii. Tale valore al momeno della definizione del conrao dovrebbe esre nullo. Valori diversi dallo zero deerminano la definizione di un Up-fron per riporare il conrao in equilibrio. Il conrao di un IRS amorizing index lined mesrale in, [ sarà così deerminao: ] n Ac W IRS D i 180 i(,, ) Ac v(, ) 1 4. Alcune opzioni preni nei conai IRS Spesso i sooscriori di un conrao di IRS meono in ao sraegie proeive per immunizzarsi dal rischio di un ribasso roppo consine dei assi o di un rialzo roppo oneroso di ques ulimo. A queso scopo si combinano il conrao di IRS con opzioni di ipo floor o di ipo cap. L opzione cap è una opzione che fissa un eo massimo all oscillazione del asso variabile verso l alo, infai per assi al di sopra della soglia sabilia si aiva l opzione e quindi ci si proegge dall aumeno dei assi. L opzione floor, invece, è un opzione che fissa invece una ba all oscillazione del asso variabile che proegge dal ribasso dei assi. La composizione ra l acquiso di un opzione cap e la vendia di un opzione floor genera un conrao collar, grazie a ques ulimo si fissa un range enro cui porà oscillare il asso variabile. 50

5 In un conrao collar il asso è definio dalle relazioni: ossia: Cioè: j( 1, s1 s ) 1) s s2 s s ) s 1 1 ) s ) s s ; ) max 0; j( s 1, ) s max 1 1 1) 0;[ ) s ] max 0;[ ) ] j( 1, ) s s1 max s2 Uilizzando quesa sinassi si può così definire la cedola di un IRS con collar come: J D s s max 0; ) s max 0; s ) Nel caso di debio decrescene, ovviamene nel caso di nozionale fisso Ponendoci in, e uilizzando la curva dei assi forward avremo: J D D C. Ac s s1 max 0; i (, 1, ) s1 max 0; i (, 1, ) s2 5. Un caso di sudio Si supponga di analizzare uno specifico conrao che prena le caraerisiche conrauali riporae nella abella guene. Si raa di un conrao di IRS con collar che prena le s caraerisiche conrauali sooscrie da alcune Amminisrazioni locali del Saleno, si è comunque preferio modificare alcune caraerisiche conrauali per rispeare la rirvaezza dell Ene. Capiale nozionale Euro ,00 (in ammorameno a quoe cosani) Daa di negoziazione 29/06/07 Daa iniziale 31/12/06 Scadenza conrao 31/12/16 Scadenza periodica del conrao Semesrale Tasso paramero A Al 31/12/07 il 3,4500% (compreso spread) Al 30/06/08 il 3,4500% (compreso spread) Al 31/12/08 il 3,4500% (compreso spread) Al 30/06/09 il 3,4500% (compreso spread) Dal 01/07/09 - il 3,50% + spread Euribor a 6 mesi è minore o uguale al 3,50%; - Euribor al 6 mesi + spread Euribor a 6 mesi è compreso ra il 3,50% e il 5,80%; - il 5,80% + spread Euribor a 6 mesi è superiore o uguale al 5,80%. Ba asso paramero A Giorni effeivi/ Spread asso paramero A 0,36% Debiore asso paramero A Ene Locale Ba asso paramero B 30/ Rilevazione asso paramero B Ulimo giorno lavoraivo del periodo precedene. Debiore asso paramero B Banca Tasso paramero B 4,4% Up-fron ,06 (a favore dell Ene locale) 5.1 Descrizione dell operazione finanziaria La sruura del conrao con scadenza al 31 dicembre 2016 ed un imporo nozionale di riferimeno di Euro ,00 (soggeo ad un piano di ammorameno con quoa capiale cosane), prevedeva che 51

6 l Ene locale versi rae mesrali (30/06 e 31/12 di ogni anno) da calcolare, a parire dal 01/07/2009 in ragione di un asso di ineres paramerao all Euribor 6M maggiorao di uno spread di 36 puni ba, purché lo sso paramero non sia inferiore al 3,50% o superiore al 5,80%. Il superameno del asso cap (5,80%) compora il pagameno di ineressi calcolai al asso del 6,16% ( asso cap + spread), menre un asso inferiore del asso floor (3,50%) comporaa il pagameno di ineressi calcolai al asso del 3,86% (asso floor + spread). Dal momeno della sipula e sino al 30 giugno 2009 si prevede che l Ene locale versi cedole ad un asso fisso del 3,45%. Il asso debiorio j, ) per l Ene locale, perano, è definio dalle relazioni: ( 1 j ( 1, 3,5% 0,36% ) 1) 0,36% 5,8% 0,36% 3,5% 1 1 ) 3,5% 1 ) 5,8% ) 5,8% Per converso la conropare, la Banca, si impegna a versare rae calcolae sul capiale nozionale in amorizing in ragione di un asso cosane fissao al 4,4%. L opzione collar ha la finalià di conenere il rischio di rialzo dei assi d ineres, infai, permee di limiare il asso massimo, rinunciando al conempo a beneficiare di un evenuale ribasso dei assi d ineres, poiché si è sooscria una soglia minima (floor). La figura guene ripora: I assi in, ossia i assi che la Banca si impegna a pagare, che sono pari a quelli che l Ene locale avrebbe dovuo pagare per ua la duraa del conrao sui debii soosani allo swap; Il asso floor comprensivo dello spread, che è il asso minimo che l Ene si è impegnao a versare anche in caso di ribasso consine dei assi; Il asso cap comprensivo dello spread, ossia il asso il asso massimo che si porà richiedere all Ene di versare anche per picchi più consine dei assi. 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 30/06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/2016 Tassi In Tasso Cap Tasso foor L area compresa ra i assi in ed il asso floor complessivo dello spread è l area di guadagno per il Comune, infai l Euribor a 6M si aesa in quesa zona il conrao genera dei differenziali posiivi, menre l area compresa ra il asso cap comprensivo dello spread ed i assi in è l area di guadagno per la Banca. Nel complesso l operazione prena, come si evince dalla rapprenazione grafica, un limiao vanaggio per l Ene locale, che beneficia di un conenuo risparmio in ermini di ineres per valori del paramero di riferimeno inferiori al 3,5% (54 puni ba), ma di un consine peggiorameno in caso di un aumeno dei assi (176 puni ba). 52

7 Il conrao prevede a favore dell Ene locale un Up-fron di Euro ,50. Se il conrao aves previso uno spread del 0, % il valore della gamba fissa e della banca variabile sarebbero sai uguali e perano l Up-fron sarebbe sao nullo. Il conrao prevede che il asso a debio per l Ene locale per i primi due anni, ovvero le prime quaro scadenze sia pari al 3,45%. Quesa condizione ipica di moli conrai di ineres rae swap ha il solo scopo di garanire enrae cere nei due anni successivi alla sipula del conrao e procrasinare l aleaorieà dello sso. Infai nei due anni successivi alla sipula l Ene locale paga un asso del 3,45% ed incassa un asso del 4,4%. Nella abella 2 in allegao sono sai riporai ui i calcolo necessari alla valuazione del conrao alla daa della sipula. La sruura per scadenza dei assi forward è saa calcolaa guendo la procedura indicaa nel paragrafo n Valuazione dell operazione finanziaria al 15/09/2011 Pare opporuna una premessa meodologica che conne di disinguere due prospeive di analisi. La prima aiene infai ad una valuazione sorica della successione di flussi finanziari che si sono verificai per effeo del conrao poso in esre (Up-fron e flussi periodici), menre la conda aiene ad una valuazione prospeica dei flussi finanziari aesi raducibili nel valore del mar o mare, ovvero del conrovalore (posiivo o negaivo) del conrao alla daa di valuazione dello sso. La disinzione ra flussi di cassa realizzai e flussi di cassa prospeici (implicii nella quoazione del mar o mare), è deerminane per valuare coerenemene l operazione finanziaria. Non è possibile infai considerare conveniene un conrao mplicemene perché lo sso ha generao in passao dei flussi di cassa posiivi, dal momeno che un giudizio più compleo dove considerare anche il valore dei flussi finanziari che si avranno (o meglio si porebbero avere) in fuuro. Una valuazione della convenienza del conrao deve perciò scaurire dallo scenario passao e quello fuuro giudicao aendibile. Fae que brevi premes il conrao derivao sipulao ha generao solo flussi posiivi per l Ene locale, per un oale di Euro ,16, olre l Up-fron. Nella abella n. 1 sono riporai i calcoli dei flussi finanziari generai dal conrao. Tabella 1 Calcolo dei flussi finanziari generai dal conrao di IRS con collar sino al 31/12/2011 Scadenza Capiale Euribor Tasso applicao Ac/ Banca Ene Locale Differenza cedolare 30/06/ /12/ ## ## 3,450% 0, , , ,00 30/06/ ## ## 3,450% 0, , , ,50 31/12/ ## ## 3,450% 0, , , ,00 30/06/ ,322% 3,450% 0, , , ,00 31/12/ ,994% 3,860% 0, , , ,96 30/06/ ,041% 3,860% 0, , , ,45 31/12/ ,227% 3,860% 0, , , ,34 30/06/ ,788% 3,860% 0, , , ,19 31/12/ ## ## 3,860% 0, , ,28 795,72 Toale ,16 53

8 Tabella 2: Calcolo dei flussi cedolari simai e del MTM del conrao alla daa della sipula Daa di valuazione Floar 3,500% Tasso Banca 4,400% Daa Pagameno cedola 29/06/07 Spread 0,% Banca 30/ 0,5 Capiale da rimborsare Faore di scono Cap 5,800% Tasso a ermine su ba annua Tasso applicao Ac/ Banca EL Differenza ra le Cedole Diff. ra Cedole aualizzae 30/06/ ,00 1, /12/ ,00 0, ,423% 3,450% 0, , , , ,58 30/06/ ,00 0, ,595% 3,450% 0, , , , ,53 31/12/ ,00 0, ,652% 3,450% 0, , , , ,62 30/06/ ,00 0, ,710% 3,450% 0, , , , ,52 31/12/ ,00 0, ,725% 5,085% 0, , , , ,99 30/06/ ,00 0, ,741% 5,101% 0, , , , ,11 31/12/ ,00 0, ,749% 5,109% 0, , , , ,68 30/06/ ,00 0, ,757% 5,117% 0, , , , ,80 31/12/ ,00 0, ,765% 5,125% 0, , , , ,09 30/06/ ,00 0, ,773% 5,133% 0, , , , ,22 31/12/ ,00 0, ,782% 5,142% 0, , , , ,97 30/06/ ,00 0, ,790% 5,150% 0, , , , ,18 31/12/ ,00 0, ,799% 5,159% 0, , , , ,10 30/06/ ,00 0, ,807% 5,167% 0, , , , ,49 31/12/ ,00 0, ,818% 5,178% 0, , , , ,42 30/06/ ,00 0, ,828% 5,188% 0, , , , ,08 31/12/ ,00 0, ,838% 5,198% 0, , , , ,54 30/06/ ,00 0, ,849% 5,209% 0, , , , ,22 31/12/ ,00 0, ,860% 5,220% 0, , , ,90-894,43 TOTALE ,06 54

9 Tabella 3: Calcolo dei flussi cedolari simai e del MTM del conrao alla daa del 15/09/2011 Daa di valuazione Floar 3,500% Tasso Banca 4,400% 15/09/11 Spread 0,% Banca 30/ 0,5 Cap 5,800% Daa Pagameno cedola Capiale da rimborsare Faore di scono Tasso a ermine su ba annua Tasso applicao Ac/ Banca EL Differenza ra le Cedole Diff. ra Cedole aualizzae 30/06/ ,00 15/09/2011 1, /12/ ,00 0, ,770% 3,860% 0, , , , ,77 30/06/ ,00 0, ,107% 3,860% 0, , , , ,33 31/12/ ,00 0, ,535% 3,860% 0, , , , ,66 30/06/ ,00 0, ,717% 3,860% 0, , , , ,42 31/12/ ,00 0, ,967% 3,860% 0, , , , ,32 30/06/ ,00 0, ,231% 3,860% 0, , , , ,39 31/12/ ,00 0, ,512% 3,860% 0, , , , ,59 30/06/ ,00 0, ,713% 3,860% 0, , , , ,71 31/12/ ,00 0, ,915% 3,860% 0, , , , ,63 30/06/ ,00 0, ,021% 3,860% 0, , , , ,36 31/12/ ,00 0, ,131% 3,860% 0, , , , ,37 TOTALE ,54 L effeo finanziario favorevole prodoo sui bilanci dell Ene Locale deve esre ovviamene valuao alla luce del valore economico degli impegni assuni dal Comune sso nei confroni della Banca. Il drasico cambiameno dello scenario macroeconomico inervenuo nel corso del 2008 e le fori ensioni sui assi d ineres (vedi grafico guene) regisrae nel corso degli ulimi anni, da un lao, sino al 30/06/2009 non hanno prodoo per l Ene locale nessun effeo finanziario immediao a causa del asso bloccao al 3,95%, dall alro hanno modificao gli elemeni che porano alla quanificazione del mar o mare. Infai il conrao alla daa di sipula (30/06/2007) aveva un valore di Euro ,06 (l Up-fron) a favore della Banca, alla daa del 15/09/2011 la quoazione è decisamene miglioraa e risula pari a Euro ,54 a favore dell Ene locale (vedi abella n. 3). Nel grafico guene è rapprenao l andameno dell Euribor a 6 mesi, dal quale si evince che il conrao ha beneficiao del asso bloccao ra al 3,95 nel periodo in cui l Euribor è sao superiore al asso Banca, menre successivamene al 30/06/2009 l Euribor è mpre sao inferiore al asso Banca. Perano sino alla fine dell anno 2011 il conrao ha generao flussi posiivi per l Ene locale. Ma in una valuazione coerene che prenda in considerazione ue le variabili macroeconomiche, esogene al sima Banca - Ene locale, non si può prescindere dal considerare gli eveni degli ulimi 55

10 mesi che lasciano inravedere, soprauo alla luce del declassameno di S&P del raing dei ioli di Sao Ialiano e del rischio di defaul della Grecia, scenari di insabilià finanziaria e di crisi monearia non solo dei Paesi direamene coinvoli, ma di ua l Eurozona. Nel grafico guene sono rapprenai i valori dell Euribor a 1M; 3M, 6M e 12M, dai quali si evince un rend crescene. 2,50% 2,00% 1,50% 1 mes e 1,00% 3 mes i 0,50% 0,00% 6 mes i 12 mes i 03/01/ /02/ /03/ /04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/2011 La quanificazione del mar o mare non discende ovviamene dalla conoscenza cera del livello dei assi d ineres fuuri che andranno a definire i flussi finanziari sino al ermine del conrao, ma dal ricorso alla sruura a ermine dei assi d ineres (curva forward implicia) che conne di approssimare quali siano le aspeaive di asso incorporae nell auale configurazione dei assi d ineres sulle diver scadenze. Il valore dei flussi fuuri e il conguene valore di esinzione anicipaa del conrao sono riferibili esclusivamene alla siuazione rilevaa alla daa del 15/09/2011 e quindi susceibile di variazioni giornaliere anche considerevoli derivani dalle oscillazioni dei assi di mercao di riferimeno e dalla volailià dei mercai ssi. Diver condizioni di mercao porebbero generare perano valuazioni e considerazioni difformi rispeo alle conclusioni in esre. Occorre inolre considerare che il mar o mare è una grandezza che dipende dal modello uilizzao per la sua valuazione e dalla scela dei parameri e dalle sime effeuae sull andameno fuuro del mercao, cioè dalle informazioni di cui si dispone al momeno della valuazione. Vale la pena ricordare che L Ene locale non beneficia di un uleriore ribasso dei assi d ineres avendo con l opzione collar fissao una barriera che blocca l enià minima dei assi passivi, menre è esposo al progressivo aumeno dei flussi negaivi in prenza di un rialzo dei assi sino al raggiungimeno della barriera cap, che farebbe enrare in vigore l opzione collar. Ne discende che bbene l operazione di conversione dei debii da asso fisso a asso variabile si sia sviluppando posiivamene per il Comune, l acquiso dell opzione collar sa in pare penalizzando l Ene locale, perché non permee al asso paramerao di scendere soo il 3,75%. 56

11 6. Conclusioni Queso lavoro si è proposo di fornire un conribuo che fos d aiuo nell operare scele in ambio finanziario avvalendosi di srumeni di finanza derivaa per meere in ao sraegie di liabiliy managemen a fine di hedging. In queso ambio, di sicuro ineres, soprauo alla luce delle ricadue economiche e sociali che l uilizzo di conrai IRS da pare di Eni pubblici compora su ua la comunià errioriale, è necessario aver ben chiari gli srumeni da uilizzare e gli obieivi da perguire, poiché occorre compiere scele oculae che non espongano l amminisrazione a rischi e cosi roppo onerosi. Tuavia, pur analizzando deagliaamene quesi srumeni finanziari, non è comunque possibile eliminare del uo quell aleaorieà insia nel conrao sso ma, operando valuazioni coereni con le aspeaive del mercao, è possibile conenere il rischio di rialzi e di ribassi roppo onerosi del asso d ineres. E, inolre, possibile come è sao illusrao, in queso breve conribuo, meere in ao sraegie di coperura associando opzioni cap e floor al conrao IRS per conenere l oscillazione del asso variabile in un range rienuo sopporabile dai bilanci dell Ene (ed alreano conveniene da pare della Banca). Come nel caso di sudio, può accadere uavia da un lao la definizione del collar permee di avere perdie conenue, comprime e morifica le possibilià di guadagno, nel rispeo dell ovvio principio che maggiori rischi debbano esre bilanciai da migliori opporunià di guadagno. Talvola accade però che la deerminazione di una soglia floor roppo elevaa rispeo a quelli che sono i rendimeni correni non conne di approfiare del livello conenuo dei assi di mercao e a queso si associa un eo del collar alreano elevao ciò compora un onerosià del conrao maggiore rispeo a quano il mercao richiederebbe. Alla luce di ali considerazioni, si è avveria la necessià di fornire un conribuo che fos spuno per una maggiore riflessione ed analisi raando conrai di queso genere e fornis al conempo srumeni ecnico-maemaici per valuare correamene un conrao di IRS. Bibliografia esnziale ANZILLI L., D AGOSTINO G., GUGLIELMI A., SCOLOZZI D., Liabiliy managemen negli Eni locali. L esperienza nel Consorzio dei Comuni del Nord Saleno - Valle della Cupa, Edizioni Publigraic, BRIGO D., MERCURIO F., Ineres rae models Theory and Praice, New Yor, Spriner Verlag Berlin, CASTELLANI G., DE FELICE M., MORIONI F., Manuale di finanza. Teoria del porafoglio e mercao azionario, Bologna, Il Mulino, COMMISSIONE VI FINANZE, Le problemaiche relaive agli srumeni finanziari derivai, Camera dei Depuai, Roma, D AGOSTINO G., GUGLIELMI A., Il modello maemaico soosane alla curva dei rendimeni della BCE, Maemaicamene.i Magazine, (15) Maggio 2011, pp HULL J. C., Opzioni Fuures e alri derivai, Milano, Prenice Hall Inernaional, MENEGUZZO M., (a cura di), Manuale di finanza innovaiva per le amminisrazioni pubbliche. Soveria Mannelli, Rubeino Ediore, MENONCIN G., Misurare e gesire il rischio finanziario, Milano, Spriner Verlag Ialia, SACCOMANNI F., Le problemaiche relaive agli srumeni finanziari derivai, Ai della 6 a Commissione permanene (Finanze), SCIANDRA L., I derivai negli Eni Locali: origine, dimensioni e criicià, Rapporo ISAE Finanza Pubblica, 2008, pagg SPECA M., Gli Ineres rae swap negli Eni locali: rischi, opporunià e nuovo profili giuridico, Socieà ialiana di Economia Pubblica, 2002, pagg

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo La sruura a ermine dei assi d ineresse Benedeo Maarazzo Corso di Maemaica Finanziaria Sruura per scadenza dei assi di ineresse Generalià sul mercao dei capiali La sruura per scadenza dei assi d ineresse

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Strategie di copertura rischio tasso

Strategie di copertura rischio tasso Contribuiamo allo sviluppo economico del territorio delle Banche di Credito Cooperativo Strategie di rischio tasso (quotazioni indicativi al 2 marzo 2010) 2 Marzo 2010 2 Indice Analisi della posizione

Dettagli

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi Appuni di Maemaica e ecnica finanziaria Eore Cuni, Luca Ghezzi Universià Carlo Caaneo LIUC Casellanza 2010 Universià Carlo Caaneo LIUC C.so Maeoi, 22-21053 Casellanza (VA) Tel. +39-0331-572.1 www.liuc.i

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED

INFORMATIVA TITOLO. Salvo diversa indicazione, tutti i dati riportati sono aggiornati al 18.10.2010. Pag. 1/3 OBBLIGAZIONE FUND LINKED INFORMATIVA TITOLO Salvo diversa indicazione, ui i dai riporai sono aggiornai al 18.10.2010 OBBLIGAZIONE FUND LINKED DEXIA CREDIOP - DYNAMIC INDEX 30 CALLABLE 30.10.2011 EUR Caraerisiche principali dello

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti Polizze via l Approfondimeni Incorporare le aese dell assicurao nell ALM In quesi ulimi anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao l uilizzo dell ALM nel ramo via. I loro sforzi, uavia, si sono

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti

Lezione 6. Anno accademico 2005-06. Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli Docente a contratto: Dott. Marianna Brunetti Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 005-06 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene a conrao: Do. Marianna Brunei L'immunizzazione

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Dexia Crediop S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA «DEXIA CREDIOP S.P.A. OBBLIGAZIONI CONSTANT PROPORTION PORTFOLIO INSURANCE (CPPI)» Presio Obbligazionario «Dexia Crediop Callable

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013

INFORMATIVA MUTUI CASA. 01 ottobre 2013 Ultimo aggiornamento 01 ottobre 2013 INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PRIVATA SUI MUTUI IPOTECARI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA IN TEMA DI TRASPARENZA Il presente documento riporta le informazioni

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n 185/2008 convertito nella Legge 2/2009 Marino, 08/04/2009. Gentile cliente, il presente

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli