PERCORSO FUNZIONALE CREDITO
|
|
- Enrichetta Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MPI PERCORSO FUNZIONALE CREDIO DISPENSA DEI DOCENI MAERIALI INEGRAIVI A SUPPORO DELLE LEZIONI CURAORE: C. ZARA LA GESIONE DEL RISCHIO DI ASSO DI INERESSE Questo materiale è a disposizione esclusiva degli studenti del Master Piccole Imprese della SDA Bocconi; ogni riproduzione non autorizzata sarà perseguita a norma della legge sul diritto di autore. Università L. Bocconi Milano. Pag 1 di 11
2 1 I bisogni finanziari delle imprese I bisogni finanziari delle imprese possono essere ricondotti a quattro macro categorie: 1. Finanziamento del capitale circolante netto aperture di credito, sconti, anticipazioni 2. Finanziamento del capitale fisso a) In fase di costituzione dell impresa venture capital b) Per un impresa avviata finanziamenti attraverso strumenti di debito o emissioni azionarie 3. Risk Management a) Rischi di mercato i) Rischio di cambio operazioni a termine, derivati su valute ii) Rischio di tasso di interesse IRS, Swap, Swaption, Cap, Floor, Collar iii) Altri rischi di mercato prodotti assicurativi b) Rischi puri i) Rischi di controparte assistenza agli scambi ii) Altri rischi puri prodotti assicurativi 2 La gestione del rischio di tasso di interesse Possiamo definire come rischio di tasso di interesse il rischio di una variazione di una variabile economica rilevante (una voce di bilancio) indotta da una variazione del livello dei tassi di interesse. Esempi di variabili economiche rilevanti possono essere: 1. Di natura patrimoniale a) Il valore di mercato di una voce dell attivo di bilancio, come ad esempio un obbligazione in cui l impresa ha investito b) Il valore di mercato di una voce del passivo di bilancio, come ad esempio un mutuo con cui l impresa si è finanziata 2. Di natura reddituale a) L ammontare di interessi passivi derivanti da una linea di finanziamento b) L ammontare di interessi attivi derivanti dall investimento della liquidità eccedente La gestione del tasso di interesse può essere svolta 1. In monte, ovvero gestendo in modo congiunto tutte le posizioni dell attivo e del passivo di bilancio. Appartengono a questa categoria le metodologie di Asset and Liability Management (ALM), come ad Pag 2 di 11
3 esempio la gap analysis e la duration gap, utilizzate degli intermediari finanziari per la gestione del proprio rischio di tasso. 2. Su singole posizioni, ovvero gestendo attraverso l utilizzo di strumenti derivati il rischio di tasso relativo a singoli finanziamenti o singoli investimenti. La gestione del rischio di tasso di interesse può avvenire: 1. In ottica speculativa: utilizzo le mie previsioni riguardo il futuro andamento dei tassi di interesse per cercare di ottenere un profitto. Aumento la mia esposizione al rischio di tasso. 2. In ottica di copertura: riduco la mia esposizione al rischio di tasso per evitare che variazioni più o meno inattese dei tassi possano avere un effetto negativo sul mio equilibrio economico e patrimoniale. La gestione del rischio di tasso può essere eseguita in modo 1. Simmetrico: aumento (speculazione) o diminuisco (copertura) in modo uguale sia le mie possibilità di guadagno che di perdita. 2. Asimmetrico: in una speculazione aumento le mie possibilità di guadagno senza aumentare le possibilità di perdita, mentre in una copertura diminuisco le mie possibilità di perdita senza diminuire le possibilità di guadagno. 2.1 Gli strumenti per la gestione del rischio di tasso di interesse Non vi è differenza tra gli strumenti utilizzati in ottica di copertura rispetto a quelli utilizzati in ottica speculativa, è quindi possibile procedere a una catalogazione lungo le due dimensioni restanti. Reddituali Patrimoniali Asimmetriche Cap, Floor, Collar, Swaption Opzioni su obbligazioni Simmetriche Swap, FRA Future su obbligazioni Ovviamente per quanto riguarda le gestioni asimmetriche si utilizzano varie tipologie di opzioni, mentre per quanto riguarda le posizioni simmetriche si fa ricorso a FRA/Future e Swap. I derivati utilizzati per la gestione degli effetti reddituali delle variazioni dei tassi di interesse si chiamano derivati su tassi. Per gestire invece gli effetti patrimoniali è necessario fare ricorso a derivati su titoli obbligazionari. 2.2 La gestione dell aspetto patrimoniale del rischio di tasso Un esempio di copertura asimmetrica Il 3/3/xx l impresa Abc SpA ha investito un eccedenza temporanea di liquidità ( ) in uno zero coupon bond con scadenza 5 anni e prezzo pari a 80 (RES 4.56%). Il 3/6/xx l impresa decide di investire la Pag 3 di 11
4 liquidità accumulata nell acquisto di un nuovo macchinario il cui pagamento dovrà avvenire al termine dei collaudi previsto per il 20/01/xx+1. In questo momento l impresa è esposta al rischio di un rialzo dei tassi di interesse che potrebbe far diminuire il valore dello zcb, privandola in tal modo del denaro necessario al pagamento del nuovo macchinario. L impresa decide di procedere all azzeramento della propria esposizione a un possibile rialzo dei tassi senza tuttavia eliminare la possibilità di guadagno derivante da un ribasso dei tassi stessi. Procede quindi all acquisto di un opzione put sullo stesso zcb con le seguenti caratteristiche: Sottostante: zcb in questione per un controvalore nominale di Prezzo di esercizio: 81 Prezzo dell opzione: Scadenza: 10/01/xx+1 La posizione risultante è riportata nella figura che segue. Prof Obb Prof Opz Prof otale Profitto o perdita ,8 73,4 74,0 74,6 75,2 75,8 76,4 77,0 77,6 78,2 78,9 79,5 80,1 80,8 81,4 82,1 82,8 83,4 84,1 ZCB 2.3 Le coperture di natura reddituale Nell analizzare questi tipi di operazioni ci porremo soprattutto nell ottica della funzione di tesoreria di un impresa che, gestendo i fabbisogni di liquidità della stessa, ha spesso la necessità di proteggersi contro un possibile aumento del costo dei finanziamenti I Forward Rate Agreement (FRA) Il FRA è un contratto in base al quale due controparti si accordano su un tasso di interesse fisso da applicare ad un capitale convenzionale per un periodo futuro predefinito. E il corrispondente dell acquisto a termine di valuta: in quel caso mi garantisco la disponibilità, a una data futura, di una certa quantità di valuta straniera ad un prezzo (cambio) prefissato. In questo caso invece mi garantisco la disponibilità di una certa somma di valuta locale fissando in modo anticipato il prezzo (tasso di interesse). Pag 4 di 11
5 Dal momento che quello che interessa all impresa non è la disponibilità della somma di denaro, ma una garanzia circa il costo effettivo per l impiego di una somma di denaro che già possiede (finanziamento preesistente e a tasso variabile) il FRA pur rimanendo nella sostanza quello definito sopra viene costruito in maniera leggermente diversa: Le due controparti determinano, nel contratto, un tasso fisso e un tasso variabile di riferimento (da rilevare a una certa data futura). Se alla data di rilevazione il tasso essibile risulta maggiore del tasso fisso una delle due parti (il compratore del FRA) riceve la differenza fra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale. Se alla data di rilevazione il tasso essibile risulta minore del tasso fisso una delle due parti (il venditore del FRA) riceve la differenza fra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale. Nelle operazioni di copertura finalizzate a contenere il costo massimo di un finanziamento solitamente l impresa assume il ruolo di compratore del FRA, mentre la figura del venditore è assunta da un intermediario finanziario. Gli elementi di un contratto FRA sono i seguenti: 1. Il tasso fisso (i fx ) 2. Il tasso variabile ( i ) 3. Il capitale nozionale di riferimento (C) 4. La data di liquidazione (t L ) 5. La data finale (t F ) La data di liquidazione rappresenta la data futura nella quale si provvederà a rilevare il tasso variabile e a liquidare il differenziale a favore di uno dei due contraenti. Il periodo di tempo che intercorre tra la data di liquidazione e la data finale viene definito periodo di riferimento contrattuale o contract period e viene assunto come base temporale per il calcolo degli interessi. Il pagamento effettivo del differenziale tra i tassi di interessi può avvenire alla data di liquidazione (in tal caso si parlerà di FRA con pagamenti anticipati) oppure alla data finale (FRA con pagamenti posticipati). Un esempio di FRA Il tesoriere dell impresa ha una linea finanziaria del tipo stand by di con rivedibilità semestrale dei tassi (ogni 30 aprile e 30 ottobre) legati all andamento dell indice 6m; il 30 giugno prevedendone un utilizzo nel semestre ottobre - aprile p.v., e aspettandosi una crescita del livello generale dei tassi di interesse, decide di acquistare un FRA 4 X 10 con pagamenti posticipati. Clausole del contratto forward i fx = 6:00% annuo i = 6m lettera C = t L = 31/10/xx t F = 30/04/xx+1 Commissioni aggiuntive = 0.15% del capitale nominale una tantum Pag 5 di 11
6 Stati del mondo DIFF. CASH FL. COMM. CRED. FL. O. 1 4,82% -1,18% -2,95-0,75-12,05-15,75 6,30% 2 6,00% 0% 0-0, ,75 6,30% 3 7,12% 1,12% 2,8-0,75-17,8-15,75 6,30% 2.4 Gli Interest Rate Swap (IRS) Un IRS è un contratto mediante il quale due parti decidono di scambiarsi una serie di ussi di cassa calcolati applicando due diversi tassi di interesse a un medesimo capitale nozionale. I due tipi principali di swap utilizzati in questo contesto sono: Fixed for Floating Swap (plain vanilla swap) in cui una delle due parti effettua pagamenti a tasso fisso e riceve pagamenti a tasso variabile Floating for Floating Swap in cui le parti si scambiano ussi calcolati con due diversi tassi variabili Come si può notare un IRS altro non è che un portafoglio di FRA con pari durata e scadenze successive in modo che la data finale di uno corrisponda alla data di liquidazione di quello successivo. Gli elementi di un contratto IRS sono 1. I tassi con cui le parti calcolano i rispettivi ussi di cassa (i fx ; i ) oppure (i 1 ; i 2 ) 2. Il capitale nozionale di riferimento (C) 3. Le date di liquidazione 4. La durata del contratto Un esempio di IRS (Palin Vanilla) Mettiamoci nuovamente nei panni del tesoriere di un impresa che, prevedendo un bisogno continuativo per i prossimi tre anni stipula con la propria banca di riferimento un mutuo di al tasso 6m + 100bp con rimborso a scadenza dl capitale. Per mettersi al riparo da eventuali rialzi dei tassi di interesse l impresa può, in alternativa a stipulare 6 contratti FRA, stipulare, con la propria banca, un contratto IRS fixed for oating con le seguenti caratteristiche: i fx = 5.00% annuo i = 6m lettera C = Date di liquidazione: ogni 31/10 e 30/4 (quindi semestrali) Commissioni aggiuntive: 0.5% del capitale nominale una tantum Pag 6 di 11
7 Fixed Floating SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 % 1 4,66% -14,15-12,5 11,65-0, ,00% 2 4,92% -14,80-12,5 12,30-0, ,00% 3 5,69% -16,73-12,5 14,23 1, ,00% 4 6,62% -19,05-12,5 16,55 4, ,00% 5 6,02% -17,55-12,5 15,05 2, ,00% 6 7,18% -520,45-12,5 17,95 5, ,00% Un esempio di IRS plain vanilla contratto in posizione corta Mettiamoci per l ennesima volta nei panni del tesoriere di un impresa che, prevedendo un bisogno continuativo per i prossimi tre anni stipula con la propria banca di riferimento un mutuo di a tasso fisso 6% con restituzione a scadenza del capitale. Se il tesoriere della società ha aspettative di ribasso dei tassi può tentare di ridurre il costo del finanziamento stipulando un IRS in cui paga il variabile e riceve il fisso (posizione corta). i fx = 5.80% annuo i = 6m lettera C = Date di liquidazione: ogni 31/10 e 30/4 (quindi semestrali) Commissioni aggiuntive: 0.5% del capitale nominale una tantum Fixed Floating SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 % 1 6,20% -15,00 14,5-15,50-1, ,40% 2 6,50% -15,00 14,5-16,25-1,75-16,75-6,70% 3 5,80% -15,00 14,5-14,50 0, ,00% 4 5,00% -15,00 14,5-12,50 2, ,20% 5 4,50% -15,00 14,5-11,25 3,25-11,75-4,70% 6 4,00% -515,00 14,5-10,00 4,50-510,5-4,20% Un esempio di IRS Floating for Floating Può accadere che l impresa abbia nell attivo di bilancio un attività immobilizzata che produce ussi finanziari parametrati a un certo tasso variabile: ad esempio un CC decennale con cedola legata al tasso BO. In questo caso se l impresa accede a un finanziamento a tasso variabile (ad esempio il mutuo di cui al punto precedente legato all andamento del tasso ) l esposizione netta dell impresa alla variazione dei tassi di interesse non sarà legata alla variazione totale dei tassi, ma al cd rischio di base o basis risk, pari al differenziale di variazione dei due tassi: se entrambi i tassi variano nella stessa direzione e per lo stesso ammontare. Pag 7 di 11
8 Nell esempio che segue ipotizziamo un mutuo identico a quello presentato nell esempio precedente affiancato da un CC con cedola semestrale parametrata al tasso BO 6m (per semplicità di esposizione consideriamo pari a zero lo spread, ovvero il rendimento aggiuntivo del CC rispetto al BO). Il tesoriere dell impresa decide di coprire la sua esposizione totale al rischio di tasso d interesse attivando uno swap variabile contro variabile in cui i pagamenti sono legati al tasso BO e gli incassi al tasso Euribor (anche per lo swap consideriamo i pagamenti legati ai tassi senza alcuno spread). asso asso BO CC SWAP Pagam. SWAP Incassi SWAP Netto Altri Costi ,5 497,5 1 6,20% 6,10% -15,50 15,25-15,25 15,50 0, ,50% 6,40% -16,25 16,00-16,00 16,25 0, ,80% 5,60% -14,50 14,00-14,00 14,50 0, ,00% 4,60% -12,50 11,50-11,50 12,50 1, ,50% 4,20% -11,25 10,50-10,50 11,25 0, ,00% 3,80% -510,00 9,50-9,50 10,00 0, L assenza di ussi totali netti non significa che si è azzerato il costo del finanziamento ma che si è ottenuto un matching perfetto tra i ussi negativi del mutuo e quelli positivi prodotti dal CC. In questo modo il conto economico dell impresa diventa insensibile rispetto all andamento dei tassi di interesse, si è cioè ottenuta una copertura perfetta. E importante considerare che se l impresa avesse effettuato uno swap plain vanilla trasformando il mutuo in un finanziamento a tasso fisso avrebbe ottenuto una copertura perfetta della singola posizione ma non dell intero conto economico: in caso di ribasso dei tassi a fronte di ussi in uscita costanti (le rate del mutuo swappate a tasso fisso) si avrebbero avuti ussi in entrata decrescenti (le cedole del CC a tasso variabile) con un conseguente peggioramento dell utile e della liquidità dell impresa. 2.5 Le opzioni su tasso di interesse: i CAP Un cap è sostanzialmente un opzione call di tipo europeo su tassi di interesse: i contraenti fissano un tasso cap (lo strike price o prezzo di esercizio) e se a scadenza il tasso variabile di mercato i (sottostante) risulta superiore al tasso cap il compratore esercita l opzione e il venditore dell opzione verserà una somma pari alla differenza tra il tasso di mercato e il tasso cap moltiplicato per un capitale nozionale di riferimento C. CF = max ; [ 0 C ( i cap) ] Solitamente i cap vengono strutturati come portafogli di opzioni con scadenze successive, le singole opzioni componenti il portafoglio vengono chiamate caplets. Un esempio di copertura asimmetrica mediante cap L impresa ha da poco sottoscritto un finanziamento dell importo di di lire con pagamenti semestrali degli interessi parametrati al tasso + 100bp e rimborso del capitale alla scadenza. emendo un rialzo dei tassi il tesoriere decide di effettuare una copertura di tipo asimmetrico mediante l acquisto di un cap, in modo da non perdere l occasione di ridurre il costo del finanziamento in seguito a un possibile ribasso dei tassi di mercato. Gli elementi contrattuali del cap sono i seguenti: Pag 8 di 11
9 Durata 3 anni Capitale nominale Cap rate 6.0% Parametro di riferimento 6m lettera Periodicità dei pagamenti semestrale Costo del contratto 0.3% sul capitale nominale all anno Esercizio CAP CAP Altri Costi % % No % % No % % No % % Si % % Si % % Si % 2.6 Il collar La copertura tramite cap può a volte risultare, come ogni copertura di tipo asimmetrico, eccessivamente onerosa. Per ridurne il costo a volte le imprese uniscono all acquisto di un opzione call su tassi di interesse la vendita di un opzione put sullo stesso tasso. Quest opzione ha il nome di oor e comporta l onere dell impresa, qualora l acquirente della put decida di esercitare l opzione (quindi nel caso in cui il tasso variabile di riferimento risulti inferiore al oor rate), di versare una somma pari alla differenza tra i tassi moltiplicata per il capitale nozionale di riferimento. Il portafoglio composto da un cap e un oor prende il nome di collar, con esso l impresa fissa un tasso minimo e un tasso massimo per il proprio indebitamento. I cash ow derivati dall operazione possono essere così rappresentati. C 0 C ( i cap) se se > cap cap > i ( oor i ) se i < oor i > oor Il primo usso si ha allorquando viene esercitata la call (CAP), si tratta di un usso positivo (in entrata) in quanto stipulando il collar l impresa compra la call ed è quindi l impresa stessa ad esercitarla. Il terzo usso si ha invece quando viene esercitata la put (FLOOR), si tratta di un usso negativo (in uscita) perché stipulando un collar l impresa vende la put che viene quindi esercitata dalla controparte dell operazione. Un esempio di collar Il tesoriere di un impresa che ha appena attivato un finanziamento di triennale con interessi semestrali pari a 6m + 100bp e rimborso del capitale alla scadenza decide di proteggersi da un possibile rialzo dei tassi stipulando con la propria banca un contratto collar con le seguenti caratteristiche: Durata 3 anni Pag 9 di 11
10 Capitale nominale Cap rate 6.0% Floor rate 4.75% Parametro di riferimento 6m lettera Periodicità dei pagamenti semestrale Costo del contratto 0.25% sul capitale nominale all anno FLOOR CAP Altri Costi % % % % % % % % % % % % % 2.7 Le swap option (o Swaption) Una swap option altro non è che un opzione call avente, come sottostante, un interest rate swap (solitamente plain vanilla). L'acquirente della swaption può, alla data di esercizio decidere se attivare con la banca venditrice un contratto swap con le caratteristiche prefissate al momento della stipula dell opzione. Questo strumento viene solitamente utilizzato per fissare in anticipo il tasso fisso di un finanziamento di cui l impresa avrà necessità a una data futura. L impresa può raggiungere questo obiettivo in tre modi: 1. Attivando fin d ora una linea di credito stand by a tasso fisso da utilizzarsi a partire da una data futura 2. Acquistando un forward swap in posizione lunga e attivando alla data futura un finanziamento a tasso variabile 3. Acquitando una swaption e attivando alla data futura un finanziamento a tasso variabile Le prime due soluzioni hanno lo svantaggio di avere natura simmetrica: l impresa blocca oggi il tasso fisso e non è in grado di beneficiare di generali riduzioni dei tassi. Acquistando una swaption invece l impresa effettua una copertura di natura asimmetrica e si riserva la possibilità di non esercitare l opzione allorquando, alla data di esercizio, a causa di una riduzione nel livello generale dei tassi sia possibile Attivare uno swap con tasso fisso minore Attivare un finanziamento con tasso fisso minore Un esempio di swaption Al 30/06/xx l impresa prevede di doversi indebitare per un anno a partire dal 1/1/xx+1 per l importo di Il tesoriere decide di effettuare una copertura asimmetrica per proteggere il costo massimo del finanziamento attraverso l acquisto di una swaption con le seguenti caratteristiche: Data di stipula del contratto 30/06/xx Data di esercizio 01/01/xx+1 Pag 10 di 11
11 Durata dello swap (se esercitato) 1 anno asso fisso (strike) 3.50% asso variabile 6m lettera Capitale nozionale Periodicità trimestrale Costo del contratto 0.625% una tantum Fixed Floating Altri Costi % % % % % % % % % Evidentemente questo strumento permette una copertura asimmetrica fino alla data di esercizio (periodo in cui è in vita l opzione) da quel momento in poi se attivo lo swap la copertura diventa simmetrica. Milano, novembre 2001 Pag 11 di 11
unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo
Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni
FORWARD RATE AGREEMENT
FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,
Gli strumenti derivati
Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti
Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi
Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi
Introduzione al Corporate Financial Risk Management. Lorenzo Faccincani
Introduzione al Corporate Financial Risk Management Lorenzo Faccincani 1 Il Corporate Financial Risk Management Il Corporate Financial Risk Management può essere definito come il complesso delle attività
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse
Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo
La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano
La gestione e la ristrutturazione del debito 1 Evoluzione nella gestione del debito: Dalla semplice amministrazione del rimborso del debito, stabilendo piano ammortamento, quote capitale, interessi passivi,
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci
Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial
I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.
Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I contratti derivati nelle gestioni assicurative 1 I derivati e le assicurazioni L assunzione di posizioni
Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2
Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Vaalore della call/azione al 15 marzo 2014 Ipotizziamo di aver acquistato 1 azione FIAT al prezzo di 5,5.
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di
Gestione del rischio tasso
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB
LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI
LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:
APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.
APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.S F.R.A IL FORWARD RATE AGREEMENT E IL CONTRATTO TRAMITE IL QUALE LE PARTI
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI
Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto
DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40
DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,
GLI STRUMENTI DERIVATI. Giuseppe G. Santorsola EIF 1
GLI STRUMENTI DERIVATI Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può
L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità
L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità Intervento nell ambito del Ciclo di Seminari Glocus - FareFuturo L Innovazione nei Territori Roma, 23 ottobre
Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC
Introduzione al Corporate Financial Risk Management gli strumenti derivati OTC Strumenti OTC per la gestione del rischio di tasso e di cambio Copyright SDA Bocconi 2007 Prof. Michele Rutigliano 1 Strumenti
I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
I Derivati a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza) Il valore dello strumento deriva (dipende)
Quesiti livello Application
1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali
I tassi interni di trasferimento
Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione AGENDA TIT unici e TIT multipli La determinazione dei tassi interni di trasferimento Le caratteristiche
CONTRATTI E TASSI SWAP
CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap
Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione
Strumenti finanziari derivati Cenni di analisi e contabilizzazione Verona, 14/03/2006 Dr. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Rischi finanziari a cui è sottoposta l azienda e modalità di copertura; Criteri
Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-
Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004
Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange
FORWARD RATE AGREEMENT
FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato
Gli strumenti derivati di copertura
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio
1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.
Comune di Prato - Relazione al rendiconto della gestione 2011 Allegato alla relazione tecnica del responsabile dei servizi finanziari Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l.
Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato
Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune
Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati
Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati Allegato al Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2013 Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 26 27 luglio 2013
Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista.
Strumenti derivati e copertura di rischi finanziari di impresa. Quali competenze per il dottore commercialista. STEFANIA TANSINI INTESA SANPAOLO DIVISIONE CORPORATE E INVESTMENT BANKING UFFICIO SPECIAL
Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique
Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente
Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas
Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas Contratto n 1 Banca CRT IRS Plain Vanilla Caratteristiche Strumento Derivato Data Sottoscrizione 04/09/2000 Nominale 516.456,90 Data iniziale 06/09/2000 Scadenza
FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse
Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto
Gli strumenti derivati di copertura
Gli strumenti derivati di copertura 1 Gli strumenti finanziari derivati La normativa È contenuta nell articolo 2426 c.2 del codice civile come modificato dal D.Lgs. 139/2015 2 Classi di strumenti finanziari
Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008
Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,
La valutazione dei derivati illiquidi
La valutazione degli attivi illiquidi detenuti dagli intermediari finanziari La valutazione dei derivati illiquidi ROBERTO CONTINI Banca Intermobiliare S.p.A. Milano 12 luglio 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA
RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.
RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.
REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO
Rinegoziati il 1 Rinegoziazione n.7 mutui contratti dal 1985 al 1989. DEXIA CREDIOP S.P.A. 23.451.218,70 13/04/2000 01/01/2000 31/12/2019 Rate semestrali posticipate calcolate al tasso annuo del 6,25%
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio
Centrobanca - Direzione Derivati OTC
1 AGENDA La copertura del rischio di tasso con CAP o IRS La copertura del rischio di cambio con PLAFOND La copertura del rischio Materie Prime con lo SWAP 2 RISCHIO TASSO: COSA STIAMO PROPONENDO? Stiamo
Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008
Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,
Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39
Gli Strumenti Finanziari secondo i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, aprile 2008 Overview dell intervento Strumenti finanziari e tecniche di valutazione
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa
FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15
FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività
Prospetto con dati aggiornati al 01/07/2015 Pagina 1 di 8
. AGGIORNAMENTO N.48 01/07/2015 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui
LS Advisor ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA
ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA Gli swap sono accordi tra società per scambiarsi futuri pagamenti. L accordo definisce le date in cui i pagamenti vengono scambiati e il modo
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa
Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici
Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:
L UTILIZZO DEI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE
L UTILIZZO DEI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI DELLE IMPRESE SI E' MOLTO PARLATO NEGLI ULTIMI ANNI DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SONO STATI UTILIZZATI DA AZIENDE ANCHE DI PICCOLE DIMENSIONI
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa
GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI
GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture
Prospetto con dati aggiornati al 20/01/2014 Pagina 1 di 9
. AGGIORNAMENTO N.35 20/01/2014 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura
Esempi di Asset swap
Esempi di Asset swap La società A e la società B possiedono entrambe un portafoglio di attività finanziarie La società A possiede BTP 1/07/19 con cedola semestrale del 3, 375% per un valore nominale di
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it mauro.aliano@unica.it 1 Il rischio di interesse 2 Il rischio di tasso di interesse Il rischio di tasso di interesse può essere
Economia dei mercati mobiliari
pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà
F O G L I O I N F O R M A T I V O MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI
F O G L I O I N F O R M A T I V O MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Via Vittorio Veneto, 119 00187 Roma Telefono
A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale
A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica
1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario
1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi
Equivalenza economica
Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due
La struttura dell intervento
Gli strumenti derivati: aspetti economicio c Pierpaolo Ferrari Brescia, 10 ottobre 2008 1 La struttura dell intervento 1) La definizione di strumenti derivati 2) Le tipologie di strumenti derivati 3) Le
Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009
Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
SEZIONE 4 Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA
I Derivati. a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it
I Derivati a.a. 2013/2014 mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (art.1 TUF) Il valore dello strumento deriva da uno o più variabili sottostanti (underlying
Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio
Glossario Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio (nell accezione accolta nella Relazione e con esclusione dei termini entrati nel lessico comune italiano oppure inseriti in un contesto
I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici
Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto
Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20
Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI
IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti
Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario
Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio
PROSPETTO DI BASE. BANCA POPOLARE DI MANTOVA S.p.A. OBBLIGAZIONI STRUTTURATE SU TASSI
PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO BANCA POPOLARE DI MANTOVA S.p.A. OBBLIGAZIONI STRUTTURATE SU TASSI nell'ambito del quale potranno essere emessi
Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.
(si prega di citare il presente protocollo nella risposta) spazio per l etichetta Oggetto: Allegato al Bilancio di Previsione 2014: Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.
LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI
LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI Eurco S.p.A. Milano, 01 Aprile 2008 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni
GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena
GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...
Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse
Scheda Prodotto Interest Rate Swap (IRS) ed IRS Multifase (IRSM) IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli
Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato al 31 dicembre 2014
23 Strumenti finanziari derivati / non correnti Gerarchia fair value coperto Derivati su tassi - Interest rate Swap 2 Finanziamenti 1.000 mln 103.096 1.001,2 mln 37.560 - Interest rate Swap 2 Finanziamenti
Prospetto con dati aggiornati al 27/06/2016 Pagina 1 di 9
27/06/2016 Come previsto dalla Banca d Italia nelle Disposizioni di Vigilanza del 30/12/2008, in relazione all oggetto, si elencano nel prospetto seguente le diverse tipologie di mutui offerti dalla Nuova
Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000
Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data
DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 13 Gli Swap nella gestione dei rischi
DOCUMENTI ARISTEIA documento n. 13 Gli Swap nella gestione dei rischi Febbraio 2003 GLI SWAP NELLA GESTIONE DEI RISCHI DOCUMENTO ARISTEIA N. 13 GLI SWAP NELLA GESTIONE DEI RISCHI SOMMARIO: 1. Introduzione
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1
ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE
OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società
LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE
LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE FLAVIO ANGELINI, STEFANO HERZEL Sommario Queste note sono state pensate come supporto per i corsi di Matematica Finanziaria da noi tenuti presso l Università
1) MUTUO GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE A TASSO FISSO
Questo documento redatto secondo le disposizioni vigenti in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti - riepiloga
Strumenti per la copertura del rischio sul tasso d interesse Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato
Articolo pubblicato sul n 02 / 2005 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. Strumenti per la copertura del rischio sul tasso d interesse Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa
NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)
NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP) Art. 62 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sostituito dall art. 3 comma 1 della legge
I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap
I contratti derivati ed il loro trattamento nei bilanci italian Gaap di Giovanni Cugnasca - dottore commercialista e revisore legale e Alessio Ferrandina - dottore commercialista Gli strumenti finanziari
FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
Pagina 1 di 7 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo
Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia
Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward
Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria
Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria Il quadro normativo La materia è disciplinata a livello statale dall art. 41 della legge 28 dicembre 2001 n. 448 e dal relativo regolamento attuativo
DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 26 Le opzioni sui tassi di interesse
DOCUMENTI ARISTEIA documento n. 26 Le opzioni sui tassi di interesse Giugno 2003 LE OPZIONI SUI TASSI DI INTERESSE Documento Aristeia n. 26 LE OPZIONI SUI TASSI DI INTERESSE SOMMARIO: 1. Introduzione 2.