Area marketing. 12 novembre 2007 MAURO CAVALLONE MARKETING E COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area marketing. 12 novembre 2007 MAURO CAVALLONE MARKETING E COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT"

Transcript

1 SPORT: OLTRE IL GESTO TECNICO Corso di formazione base per dirigenti sportivi, allenatori e appassionati Area marketing 12 novembre 2007 MAURO CAVALLONE MARKETING E COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT Indice Che cosa è il marketing pag. 2 Il marketing mix: considerazioni generali pag. 2 Il prodotto (la qualità percepita/assortimento) pag. 3 Il prezzo (il valore per il cliente) pag. 3 La pubblicità (la comunicazione integrata) pag. 3 La politica distributiva (i canali e la virtualità) pag. 3 Il personale (la squadra e il team building) pag. 4 Il marketing sportivo pag. 4 Il mass marketing pag. 6 Il marketing mix per spettatori e tifosi pag. 6 Il marketing mix per praticanti sportivi pag. 7 Il marketing mix rivolto alle aziende: il business marketing pag. 8 Il marketing mix degli sponsor pag. 8 Esempi di marketing sportivo pag. 9 La comunicazione pag. 11 Bibliografia Incontro col Marketing, M. Cavallone, Editrice San Marco, 1994 Il Marketing Sportivo, S. Cherubini, FrancoAngeli, 1996 Oltre la fidelizzazione: il marketing nell era della complessità, M. Cavallone, FrancoAngeli, 2000 Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 1

2 Che cosa è il marketing 1 Rispondere alla domanda che cosa è il marketing non è certo facile; gli autori più quotati, da tempo si sono espressi in modo preciso, sia con definizioni sintetiche che estese. Alcuni l hanno definito come una scienza emergente, altri come una disciplina vivificante, altri ancora il modo in cui l azienda deve operare per comportarsi correttamente nei confronti del consumatore finale e del mercato nel quale opera. Non è un mio obiettivo dare una definizione di marketing, ma intendo cercare di spiegare che cosa è e cosa rappresenta per le aziende. Mi piace pensare al marketing come ad una filosofia aziendale, come ad un modo di pensare, come ad uno stile di vita aziendale; in altre parole lo vivo come il modo in cui le aziende, cercando di focalizzare bisogni, esigenze ed aspettative dei consumatori, prima di realizzare fisicamente o il servizio, focalizzano i bisogni degli utilizzatori finali, e, una volta definitili con precisione, realizzano il prodotto più adatto a soddisfarli coordinando al meglio le attività operative che concretizzano, così, la marketing idea. Modo di pensare, filosofia aziendale, stile di vita non vogliono essere teoria, ma i concetti fondamentali per tradurre la teoria in pratica. Definiamo, quindi, il marketing come un atteggiamento: l atteggiamento corretto che permette, prima di muovere qualsiasi passo operativo, di definire il sentiero che dovrebbe percorrere, per soddisfare i bisogni dei potenziali consumatori. Questa non voluta definizione può sembrare provocatoria. In effetti il fine ultimo dell azienda può essere (secondo un ottica limitata) quello di produrre dei prodotti, venderli, ottenere dei ricavi superiori ai costi, distribuire ricchezza ai lavoratori e agli imprenditori, fare degli investimenti e riprendere il processo produttivo ed economico. In altre parole: produrre e vendere. Il marketing, con la sua filosofia rivolta in modo particolare al consumatore, stravolge questo modo di vedere. Possiamo, infatti, dire che il marketing sia la scelta del cambiamento di ottica, perché si orienta e si focalizza sul consumatore, il quale diventa il protagonista delle attenzioni aziendali, il punto di riferimento da tenere sotto osservazione nel momento in cui si sceglie cosa produrre. Operando in questa logica l azienda cerca di capire a monte i bisogni specifici del consumatore e realizza di conseguenza prodotti specifici in grado di soddisfare questi bisogni. Il punto focale è il modo in cui i bisogni vengono soddisfatti. Soddisfare i bisogni del consumatore sembra una cosa facile da farsi, così come facile sembra anche i marketing. In effetti il marketing è logico, facile, semplice, intuibile; il processo ed il concetto di marketing spesso sono scontati, ma sono così facili,così logici, così intuibili e così scontati che tante aziende non riescono a focalizzarli. La prima difficoltà delle aziende non è realizzare cose difficili, ma fare bene le cose facili (o che così sembrano!). Il Marketing Mix considerazioni generali Il concetto di marketing mix è ormai considerato una colonna portante del pensiero di marketing e rappresenta il principio base su cui si articola la traduzione in pratica della strategia. Da tale teoria si evidenzia, infatti, che il successo di qualsiasi azienda non può basarsi unicamente sull enfasi posta un unica variabile o elemento (la qualità, il prezzo, la rete di vendita, etc.) ma è il risultato dello sfruttamento sinergico, relativo all ottimizzazione dell utilizzo di un insieme ponderato di variabili strategiche. E.J. Mc Carty ha definito le 4 variabili strategiche di Prodotto, Prezzo, Pubblicità (e Promozione), Politica Distributiva, alle quali si aggiunge per il marketing dei servizi una quinta P : il Personale. Queste variabili definite Interne in quanto direttamente monovrabili (come risultato delle decisioni strategiche dei top manager) devono permettere all azienda di evidenziare e difendere dei vantaggi competitivi che la differenzino dalla concorrenza in modo continuativo (o dinamico). Un concetto direttamente riconducibile all aspetto operativo del marketing mix è il suggerimento di James Culliton (Journal of Advertising Research, 1948) dove il responsabile del marketing viene definito come un miscelatore di ingredienti. In effetti, possiamo paragonare il responsabile del marketing operativo ad un pasticcere che per fare una torta ha bisogno, innanzitutto della ricetta giusta (paragonabile alla strategia) successivamente sceglie gli ingredienti specifici: uova, farina, latte, zucchero, burro, lievito (assimilabili alle variabili del marketing mix), in terzo luogo miscela gli ingredienti realizzando l impasto, riuscendo a combinare, amalgamare, mixare questi ingredienti in modo da ottenere la migliore risultanza (quindi il migliore marketing mix). Cotto l impasto toglie la torta dal forno (il prodotto esce dall azienda) e lo colloca in bella vista in vetrina (posizionamento sul punto vendita) e, dopo aver pubblicizzato la sua attività, aspetterà che il consumatore entri nel suo negozio 1 Tratto da Incontro col Marketing" Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 2

3 per acquistare quanto da lui realizzato (vendita del prodotto/servizio) verificando la volta successiva i suoi commenti e giudizi (considerazioni post acquisto). Il concetto di ricetta può essere trasferito in modo diretto nel mondo aziendale. Le variabili strategiche del marketing mix devono essere utilizzate in modo ponderato, efficace ed efficiente affinché la sinergia, che deriva dal migliore sfruttamento di tale concetto, permetta di ottenere i più lusinghieri risultati globali. Operanddo in questo modo si ottimizzano gli sforzi aziendali migliorando in modo sentito le potenzialità dell azienda. Vanno tenute presenti, poi, le variabili definite esterne, quindi non direttamente manovrabili da parte dell azienda, che sono: l Opinione Pubblica e il Pubblico Potere. Non possiamo, infine, dimenticare l importanza delle Pubbliche Relazioni, diventate parte integrante del processo di comunicazione aziendale. A conclusione non può essere dimenticata l importanza dell analisi della concorrenza, in quanto, da una corretta osservazione di quanto da lei offerto e dall analisi del mix utilizzato, si riescono ad ottenere le informazioni strategiche che permettono di risalire alle decisioni aziendali che ne avevano stabilito a monte l implementazione. Il motivo per cui enfatizzo l importanza del Basic marketing deriva proprio dal fatto che il marketing mix, introdotto nel 1954 Mc Cartney e successivamente modificato nel tempo, rimane la pietra miliare dell operatività di marketing. Innanzitutto perché è un processo di sintesi, e secondariamente perché è riuscito, nel paradigma della sintesi, a definire le variabili strategiche da presidiare per avere successo sul mercato; quello che è cambiato nel tempo è il contenuto e la valenza delle singole variabili che, di seguito, andiamo ad analizzare. Il prodotto (la qualità percepita/assortimento) Nel prodotto da sempre rientrano le fasi del ciclo di vita e tutti gli elementi relativi alle linee dello stesso, all assortimento, alla sostituzione di nuovi prodotti, alla pietrificazione, alla maturità innovativa. Oggi questi concetti si legano a quello di qualità, intesa non come quello che l azienda è in grado di fare, ma come occhi del cliente, cioè ciò che egli desidera ricevere. Da sempre sostengo che la qualità aziendale non deve rappresentare la migliore performance, piuttosto il minimo accettabile dal punto di vista del consumatore, dal che deriva la definizione come occhi del cliente. La qualità è legata anche alla certificazione, al rispetto delle norme UNI EN ISO 9000, a volte richieste dai clienti, che oggi sposta la sua attenzione verso la vision, che, introducendo concetti di Customer Satisfaction, riconosce ufficialmente la sovranità del cliente. Il prezzo (il valore per il cliente) Il prezzo, seconda leva del marketing mix, è stato da sempre sinonimo dei metodi per la determinazione del prezzo, ovvero: imitazione del leader, studio del margine di contribuzione, teoria del mercato (domanda/offerta) e del valore percepito dal cliente. Oggi l accezione totale del valore va intesa come valore olistico che il cliente ricerca, non l ammontare di denaro che scambia per ottenere un determinato prodotto - servizio. I fattori intangibili (tranquillità, sicurezza, servizio, notorietà, immagine), stanno diventando, e a volte già lo sono, più importanti di quelli tangibili (assistenza tecnica, assistenza post-vendita, garanzia, pezzi di ricambio); tutti elementi che, in quanto non concreti, risultano difficili da mettere sul piatto della bilancia, ma che sono imprescindibili nella valutazione perché creano valore per il cliente. La pubblicità (la comunicazione integrata) La pubblicità, da sempre intesa come variabile istituzionale (quindi pubblicità esterna, insegne luminose, giornali, radio, televisioni, media, oppure sotto la linea, marketing diretto piuttosto che telemarketing), è oggi diventata comunicazione integrata. Essa considera contemporaneamente sia il mix di pubblicità volta verso l esterno, che quella volta verso l interno. Diventa infatti fondamentale comunicare alle persone che lavorano per noi quali siano valori, visioni, linee guida. La politica distributiva (i canali e la virtualità) La politica distributiva da sempre è concentrata sui tre canali tradizionali, la cui attenta analisi ha stimolato la nascita del trade marketing. Oggi essa non si limita più alla scelta del canale indiretto (breve e lungo) e di quello diretto, oppure alla selezione delle tradizionali leve del trade marketing mix: paniere, assortimento, Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 3

4 scontistica, marketing sul punto vendita, merchandising, franchising, e così via. Si assiste alla trasformazione epocale data dalla virtualità dei canali attraverso il telefono, Internet, ed altri approcci che si avvicinano alla vendita per corrispondenza. Sulla trasformazione della quarta leva si lavorerà molto in futuro, perché la virtualizzazione dei canali è un elemento che trasformerà completamente lo scenario. Il personale (la squadra, il team building) Il personale qualificato sta diventando una risorsa rara a tutti i livelli: dai colletti bianchi ai top manager, passando per le maestranze. È difficile trovare persone realmente soddisfatte nell esercizio delle loro competenze, qualitativamente preparate a svolgere il loro lavoro, abbastanza flessibili da essere in grado di commutare la propria professione/professionalità in base alle richieste dell azienda. Per le imprese si tratta di tentare in ogni modo di riuscire ad accaparrarsi le risorse migliori, ovvero quelle che nella dematerializzazione del prodotto e dell economia rappresentino una variabile clou insostituibile. Da uno studio continuativo che svolgo con il professor Martyn Robertson presso l Università di Leeds, risulta che un neodiplomato/laureato, durante i trentacinque anni della propria vita lavorativa, cambierà tra i sette/otto lavori. MARKKETING MIX IERI Prodotto Prezzo Pubblicità Politica Distributiva Personale Pubblica Opinione Potere Pubblico Pubbliche Relazioni MARKETING MIX OGGI Variabili Interne Qualità (gli occhi del cliente) Assortimento Valore per il Cliente Comunicazione Integrata Nuovi canali e virtualità Team Building e Squadra Variabili Esterne Cosa pensa la gente di noi La legge Incontro tra l azienda e l esterno Il marketing sportivo Il marketing, inteso come filosofia aziendale, come ideologia, come tecnica di approccio al mercato sii sta rapidamente diffondendo in tutti i settori, compreso quello sportivo. Gli studiosi americani definiscono il marketing applicato a realtà diverse da quelle aziendali con il termine di metamarketing (dal termine marketing al quale si applica il prefisso meta che in greco significa oltre). Il marketing, quindi, è sempre più inteso come un elemento, un attività che, se seguita con attenzione, intelligenza ed intuito, può condurre a considerevoli risultati. Possibili fruitori del marketing sportivo, non sono solo le società sportive che ne traggono vantaggio in termini di immagine, successo ed introiti, ma anche: gli atleti che guadagnano in notorietà, longevità professionale; le Federazioni, i CONI e lo Stato termini sociologici (lo sport è un collante sociale ) che economici (per via delle diverse forme di introito che ne conseguono, scommesse, lotterie, etc.); il pubblico, sia quello che partecipa direttamente all evento sportivo, sia quello che lo segue comodamente dai media, che sarebbe spettatore di eventi più interessanti e usufruirebbe di servizi ed informazioni qualitativamente migliori; aziende che gravitano intorno al mondo dello sport, da quelle produttrici di attrezzature ed abbigliamento sportivo, a quelle turistiche che potranno allargare la propria offerta proponendo la partecipazione ad eventi sportivi sempre più qualificati. L effetto moltiplicatore di una corretta azione di marketing è, quindi, matematicamente provato anche nel settore sportivo. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 4

5 Il circolo virtuoso di una società sportiva Fonte: Il Marketing Sportivo, Sergio Cherubini, FrancoAngeli, 1996 Potenziamento della società Capacità di spesa Partecipazione alla gare Introiti Attenzione del pubblico Immagine Successo Attenzione delle imprese Insuccesso Una distinzione fondamentale per l impostazione di una buona azione di marketing sportivo è quella tra fruitori e finanziatori del servizio sportivo. Il marketing che si rivolge ai primi è definito dalla letteratura mass marketing, quello indirizzato alle aziende business marketing. I protagonisti del mercato di massa sono: praticanti tifosi presenti tifosi distanti appassionati alla disciplina sportivi generali non interessati. Protagonisti del business marketing sono, invece, le aziende, intese come sponsor, produttori di abbigliamento e materiale tecnico, editori televisivi e la stampa. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 5

6 Differenze tra mass marketing e business marketing Fonte: Il Marketing Sportivo, Sergio Cherubini, FrancoAngeli, 1996 Caratteristiche Mass Marketing Business marketing Numerosità Grande Piccola Logiche Emotive Razionali Fedeltà Alta Bassa Vendita Semplice Complessa Segmentazione Differenziata Concentrata Prestazioni Ampia Coinvolgimento Mirata consulenza Assistenza Prezzo Livello differenziato Analisi economica - concorrenziale Distribuzione Gravitazionale Customizzata Relazioni Pubbliche Alte Comunicazione Pubblicità Direct Marketing Promoter - Immagine Il mass marketing Il mercato di massa è caratterizzato da diverse tipologie di soggetti: praticanti tradizionali che si avvicinano alla società sportiva per imparare o migliorare una disciplina ; atleti che praticano lo sport a livello agonistico spettatori presenti che seguono lo direttamente l evento sportivo spettatori distanti che seguono lo sport attraverso i media. Le variabili del marketing mix assumono significati diversi a seconda del mercato considerato. Il marketing mix per spettatori e tifosi Il prodotto Lo scenario del mercato ha trasformato notevolmente l offerta sportiva, avvicinando allo spettacolo/gara un ventaglio di servizi accessori e di prodotti più tangibili, dalla maglietta al gadget con i colori della squadra, che servono alla squadra per aumentare sia la soddisfazione dei propri clienti sia il proprio successo in termini di immagine e di profitti. Definire, quindi, le società sportive come aziende erogatrici di servizi appare quanto mai riduttivo. La prestazione base rimane pur sempre lo spettacolo che viene comunque potenziato con una serie di fattori complementari riconducibili, in prima istanza, agli aspetti logistici. Rientrano tra questi: parcheggi adiacenti il luogo della gara servizi di trasporto pubblici collegamenti stradali servizi che rendono più comoda e confortevole la visione della gara (numerazione dei posti, posti coperti ) servizi di prenotazione servizi di ristoro tifo organizzato e coreografie intrattenimento pre-gara servizi di sicurezza ed accoglimento Il prezzo Il prezzo è la variabile del marketing mix che subisce minori cambiamenti nel passaggio dal mondo aziendale a quello sportivo. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 6

7 Considerata la duplice natura del prodotto/servizio offerto dalle società sportive anche la variabile prezzo è riconducibile a due accezioni: A. il prezzo del biglietto d ingresso Le variabili che incidono sulla determinazione del prezzo sono sostanzialmente tre: 1. controllo normativo effettuato dalle Federazioni e dalle Leghe sui prezzi dei biglietti 2. la fedeltà e l emotività del tifoso 3. eccitazione, coinvolgimento del pubblico. La politica di prezzo più utilizzata è quella che fa riferimento alla differenziazione in base a criteri di: quantità abbonamenti o miniabbonamenti tipologia di clienti uomini, donne, bambini tempo ingressi ritardati rispetto all inizio dello spettacolo aree geografiche B. il prezzo di vendita dei gadget In questo secondo caso sembra che le società sportive vendano qualcosa in più dello spettacolo sportivo: l identificazione con la propria città, con il gruppo, con una fede a cui ispirarsi. Ciò che viene venduto è quindi sono le emozioni le illusioni, le speranze, le passioni. La metodologia, proposta dal marketing per la determinazione del prezzo, è quella dell orientamento al consumatore che prende in considerazione l analisi costi/benefici secondo l ottica dell acquirente finale. Questo metodo parte dall individuazione del cliente, considera i vantaggi collegati al prodotto e determina il prezzo in base al valore che lo stesso gli attribuisce. I clienti rapportano i benefici derivati dall acquisto al suo costo, e se l insieme dei benefici è superiore al costo, il cliente decide di acquistare il prodotto. Resta per l azienda la grande incognita della corretta determinazione dell ammontare del valore del prodotto. Per fare questo sono di grande ausilio le ricerche di mercato che, con opportuni questionari, permettono di comprendere la globalità degli usi del prodotto, di analizzare i benefici percepiti dal consumatore e, di conseguenza, quantificare i costi del cliente per poter applicare correttamente la citata analisi costi/benefici. La distribuzione Le decisioni relative al miglioramento del canale distributivo sono riconducibili a: 1. luogo della gara: il fatto che le strutture logistiche siano spesso inadeguate e che non siano di proprietà della società sportiva non deve fungere da deterrente per i manager sportivi che devono comunque concentrarsi ed intraprendere azioni di tipo migliorativo per garantire accessibilità, confort e sicurezza. 2. diffusione dell evento attraverso canali alternativi: ci si riferisce alle trasmissioni televisive o, in alternativa, per eventi particolarmente importanti a proiezioni nelle sale cinematografiche o a schermi giganti situati nelle piazze. 3. Distribuzione dei biglietti: anche in questo caso, sii tratta di valutare la possibilità di vendere i biglietti utilizzando i canali tecnologici, quali internet. La comunicazione Una comunicazione efficace prende le mosse da una attenta definizione degli obiettivi da raggiungere, che possono essere, alternativamente, far conoscere la società aumentare il numero degli abbonamenti/biglietti venduti migliorare l immagine della società. Per quanto attiene, invece, gli strumenti, il mix della comunicazione si compone di 4 elementi: 1. la pubblicità: della società sportiva, della manifestazione, dei gadget 2. la promozione 3. le pubbliche relazione: relazioni con i tifosi, con la stampa, le pubblicazioni (riviste, annuari, etc.), riunioni con gli enti territoriali. 4. il direct marketing. Il marketing mix per i praticanti sportivi Il prodotto Ciò che una società sportiva offre ai propri atleti è la possibilità di praticare attività sportiva tanto a livello agonistico quanto a livello dilettantistico. Compatibilmente con tale offerta ogni società deve mettere a Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 7

8 disposizione agli atleti tutta una serie di servizi che consentano loro di praticare al meglio l attività fisica, finalizzata, nel caso degli agonisti, al raggiungimento dei risultati. Il prezzo In questo caso il prezzo deve essere commisurato al servizio che viene offerto, sia in termini di qualità degli istruttori presenti che degli impianti e degli attrezzi che vengono messi a disposizione. La principale difficoltà consiste nel quantificare la qualità del servizio offerto, per cui un ruolo estremamente importante nella definizione dello stesso viene svolto dall immagine che la società ha all interno della comunità, dal passaparola di amici e conoscenti che hanno già sperimentato la società e dal rapporto di fiducia che quest ultima riesce a creare con tutte le persone che le gravitano intorno. La distribuzione Il problema si concentra in maniera esclusiva sull impianto presso il quale svolgere l attività. Più che di distribuzione si deve quindi parlare di centro di attrazione facendo leva sull accessibilità in senso logistico ed organizzativo. Quest ultimo è da intendere come la frequenza degli allenamenti, diversificazione delle attività praticabili, etc,; elementi, che di riflesso, possono fungere anche da attrazione per i campioni in erba. La comunicazione Più che alla comunicazione esterna, rivolta cioè al mercato, si deva fare riferimento in questo caso alla comunicazione interna, vale a dire a tutti i flussi di informazione che circolano all interno della società sportiva: tra allenatore e atleti, tra manager sportivi, allenatori e praticanti. Un ruolo determinante è svolto, in questo caso, a tutte le azioni poste in essere al fine di creare ed accrescere la motivazione del team di atleti, elemento chiave per il mantenimento e la crescita del quoziente motivazionale. Il marketing rivolto alle aziende: il business marketing Destinatari dell azione di business marketing sono: 1. sponsor commerciali che utilizzano la squadra come un mezzo di comunicazione; 2. sponsor commerciali minori, che intendono raggiungere il maggior numero di tifosi e appassionati possibili con l intento di promuovere i loro prodotti e servizi; 3. sponsor tecnici che sponsorizzano la squadra per mostrare la qualità del loro abbigliamento o delle loro attrezzature; 4. media che si occupano dell evento sportivo per aumentare la loro audience o la tiratura. Il marketing mix degli sponsor Prodotto Nel caso delle sponsorizzazioni, il prodotto messo a disposizione dalle società sportive è rappresentato dagli spazi pubblicitari messi a disposizione per l apposizione del marchio. Le tipologie di spazi sono di due tipi: 1. gestiti direttamente dalle società sportive: divise, impianti, prodotti del merchandising, mezzi di trasporto; 2. gestiti indirettamente, sui quali cioè la società non ha un controllo diretto. Rientrano in tale categoria tutte le occasioni di esposizione della società sui diversi media a seguito della sua attività e dei risultai conseguiti. Prezzo Si tratta di determinare il prezzo che l azienda sponsor deve pagare alla società sponsorizzata. Scopo di una tale azione è la copertura di costi da parte della società sportiva. Le principali decisioni da prendere riguardo la determinazione del prezzo riguardano: 1. determinazione del prezzo: la società sportiva di norma definisce un proprio listino prezzi differenziato a seconda che si tratti di una sponsorizzazione duratura od occasionale, della tipologia dell azienda sponsorizzatrice, dell evento sponsorizzato e dell area geografica interessata; 2. variazioni del prezzo: possono essere temporanee o permanenti. a. Temporanee: fatte di norma per abbassare il prezzo attraverso degli sconti sul listino b. Permanenti: sono verso il basso (in periodi di crisi economica) o verso l alto (quando si verifica un eccesso della domanda conseguente all ottenimento di risultati positivi da parte della squadra). Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 8

9 Distribuzione Rientrano in questa voce i soggetti e le strutture interne ed esterne alle quali viene affidato il compito di pianificare e attuare la ricerca degli sponsor. Le decisioni strategiche riguardano quindi: la scelta della struttura: interna, più adatta per le piccole società, o esterna, affidandosi ad una agenzia specializzata piano di ricerca dello sponsor: che si articola in tre fasi: a) pianificazione della ricerca analisi delle aziende potenzialmente interessate all attività di sponsorizzazione (prodotti, immagine, punti di forza ed aree di miglioramento, ); b) progettazione dell offerta la società stila un piano nel quale mostra le opportunità e i benefici per l azienda sponsorizzatrice; c) attivazione del piano di ricerca: selezionate le aziende e formulato il piano si tratta di identificare il responsabile dell azienda sponsor da contattare per formalizzare il progetto. La comunicazione Il mix della comunicazione, in questo caso, si compone di attività volte ad instaurare un rapporto one to one con l azienda sponsor, per cui, il direct marketing e la vendita personale sono da preferirsi alle altre forme di comunicazione. Esempi di marketing sportivo. S.S. Lazio Il progetto di rinnovamento si muove lungo due direttrici: 1. tecnica: legata al potenziamento della squadra e dello staff tecnico 2. manageriale: indirizzata alla ridefinizione dell organigramma in chiave aziendale e alla gestione del prodotto. Si è provveduto alla costituzione di un ufficio marketing che ha attuato il programma Progetto Lazio 2000 che si basa su tre obiettivi fondamentali: a. aumentare gli incassi derivanti dagli incontri di calcio in termini sia assoluti che percentuali; b. incremento degli introiti derivanti dall offerta di prodotti e servizi ai tifosi; c. razionalizzazione delle funzioni e delle strutture della società. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso il presidio di tre aree di intervento: 1. aumento delle presenze allo stadio La principale area di azione riguarda la crescita del numero degli abbonati, fortemente condizionato dai risultati ottenuti nella stagione precedente e dalla campagna acquisti attivata. La Lazio ha cercato di personalizzare l offerta attraverso: a. il riesame dei prezzi e dei settori: l obiettivo è il giusto prezzo per il cliente. Sono stati creati nuovi settori con prezzi intermedi a quelli pagati per la curva e per la tribuna. Una efficace azione di marketing ha fatto sì che fosse creato un settore specifico denominato Tribuna famiglia, destinato a gruppi di minimo due persone appartenenti allo stesso gruppo famigliare, con l obiettivo di portare allo stadio coloro che non potevano permettersi più di un abbonamento o che preferivano passare la domenica in famiglia; b. la creazione di abbonamenti per fasce di clientela: ne sono un esempio i mini - abbonamenti creati per i soli abbonati per assistere alle tre partite di Champions League. Nel caso in cui la squadra si qualifichi alla fase successiva, lo stesso abbonamento garantisce un diritto di prelazione per l acquisto di un ulteriore mini abbonamento a prezzi più vantaggiosi. Per avvicinare i giovani (bambini fino a 10 anni) allo stadio sono stati studiati abbonamenti a prezzi molto contenuti (dalle alle ) se venduti insieme a quelli dell accompagnatore adulto; c. incremento dei servizi offerti all abbonato: meritano di essere citati gli abbonamenti magneto ottici, introdotti in via sperimentale per gli abbonati della Tribuna Monte Mario centrale e per la Tribuna d onore, che oltre all accesso attraverso appositi ingressi riservati, garantisce la possibilità di usufruire di servizi speciali, quali Medital Assistance e Club Biancoceleste. d. attivazione di una attenta campagna di comunicazione pubblicitaria e di azioni di telemarketing: le tradizionali locandine pubblicitarie sono state affiancate da una azione capillare di telemarketing, rivolta soprattutto ai vecchi abbonati, che stimolasse e accelerasse la decisione di rinnovare l abbonamento. A supporto di una tale iniziativa è stata potenziata la politica distributiva. Gli abbonamenti infatti, possono essere acquistati: presso la rete di vendita Ticket One Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 9

10 telefonicamente ( Lazio Call Center ) che consente di avere le tessere recapitate direttamente a casa via Internet ( Oltre alla vendita dio biglietti il sito offre una molteplicità di servizi per il tifoso: dalle risposte on-line di giocatori e allenatore, all anglo del tifoso, un vero mercatino virtuale nel quale è possibile vendere e comprare magliette, autografi e biglietti. Sono stati, poi, implementati una serie di servizi sia che accompagnano il tifoso alla partita che durante la settimana, quali: La Navetta Biancoazzurra che porta i tifosi allo stadio; Miniclub Lazio, un centro di intrattenimento per i bambini durante la partita Intrattenimenti all interno dello stadio, dalla partita dei Pulcini, ai concorsi a premi Abbonamento rateizzato Il Club Binacoceleste Tessera Medital Assistance, che offre ai tifosi un servizio medico d urgenza (alcuni servizi sono gratuiti, altri a pagamento ma ad un prezzo estremamente vantaggioso) Lazio Card American Express: in accordo con la Banca di Roma, non solo funziona come una normale carta di credito, ma riserva ai possessori altri vantaggi, tra cui: 3 mesi di abbonamento gratuito alla rivista della squadra, sconti del 10% per acquisti fatti presso i Lazio Point, biglietti recapitati a casa gratuitamente, offerte degli sponsor, ingresso al Programma Membership Rewards-Essential (per ogni di spese pagate con al carta si acquisisce un punto da accumulare per ottenere dei premi esclusivi della Lazio). 2. sponsorizzazioni 3. introiti derivanti dalla vendita di prodotti e servizi ai tifosi: vengono commercializzati oggetti (capi di abbigliamento, cuscini, videocassette, gadget vari ) e servizi (es. catering). I prodotti vengono venduti attraverso due modalità di vendita: a. diretta: punti vendita nella città di Roma, espositori ( corner ) all interno di grandi magazzini e negozi di sport; b. catalogo: propri e di settore FIS (Federazione Internazionale di Sci) Obiettivo principe della Fis è salvaguardare gli ideali sportivi e la promozione dello sci in più paesi possibili. Le località nelle quali si svolgono le gare sono le stazioni classiche e più prestigiose, opportunamente attrezzate per ospitare le competizioni. Esistono delle fonti che disciplinano le modalità di attuazione delle sponsorizzazioni, ed in particolare: le ICR (International Ski Competition Rules) della Federazione Internazionale di Sci che regolamentano forme, strumenti, dimensioni, collocamento degli sponsor e dettano norme per l organizzazione e lo svolgimento delle gare; protocollo d intesa FIS EBU (European Broadcasting Union), per la gestione dei diritti televisivi. Il protocollo contiene alcune disposizioni relative alla pubblicità sonora, ai colori non ammessi, contenuti e dimensioni degli sponsor, il divieto di pubblicità per alcolici, tabacchi e prodotti farmaceutici lungo il percorso di gara. Il marketing può essere uno strumento di valido aiuto per: 1. estendere la promozione dello sci in più paesi, inserendo nuovi campi di gara; 2. aumentare l audience; 3. aumentare gli introiti pubblicitari e televisivi; 4. migliorare l equità competitiva dello sci, cercando di promuovere federazioni ed atleti dei paesi meno abbienti. Aumentando il numero dei campioni appartenenti a Paesi diversi si aumenta l interesse per lo sci sia da parte del pubblico che da parte dei mass media 5. aumentare l interesse e lo spettacolo per la Coppa del Mondo di Sci Alpino. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 10

11 La comunicazione Un uomo di marketing deve necessariamente conoscere come si svolge la comunicazione. Gli elementi del processo di comunicazione, formalizzato nel 1946 da Shannon e Weawer sono sintetizzabili nel seguente schema: Codifica Decodifica Emittente MSG Canale MSG Destinatari Rumori Codice Risposta Analizziamo in maniera rapida le componenti dello schema: Emittente comunicatore: è colui che emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto; Codifica: è il processo che riguarda la trasformazione del pensiero in forma simbolica; Messaggio: è l insieme dei simboli che il comunicatore trasmette; Canale mezzo: è il canale di comunicazione attraverso il quale il messaggio passa dalla fonte al ricevente, una sorta di mezzo di trasporto dell informazione, come ad esempio: scrittura voce - suoni corpo e gestualità immagini odori. Può essere combinato, come ad esempio voce e gesti. Si possono usare altri mezzi, quali: telefono fax radio televisore registratore computer internet; Codice: è il linguaggio usato per veicolare il messaggio. Esistono diverse tipologie di codici: linguistici: lingue, dialetti, lessico aziendale, lessico gergale simbolici: numeri, formule, simboli, note musicali, linguaggio gestuale (alfabeto dei sordomunti, danza, ), alfabeto morse, alfabeto Nato (alfa, bravo, charlie, ) sonori: musica, rumori, silenzio. Decodifica: è il processo mediante il quale chi riceve dà significato ai simboli trasmessi dalla fonte; Destinatario ricevente: è colui che riceve il messaggio; Risposta: è l insieme di reazioni che il ricevente ha dopo essere stato esposto al messaggio; Rumori: sono le distorsioni non pianificate che si manifestano durante il processo di comunicazione, per cui al ricevente arriva un messaggio diverso da quello emesso alla fonte. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 11

12 Un attenzione particolare merita l analisi dei rumori, o filtri, della comunicazione. Ci si rende particolarmente conto della loro presenza e quindi della necessità di eliminarli, osservando i risultati di uno studio fatto da IBM, secondo il quale, in 60 secondi di comunicazione: SI PENSANO 2000 PAROLE SI DICONO 120 PAROLE SI ASCOLTANO 60 PAROLE SI ACCETTANO 30 PAROLE SI TRATTENGONO 20 PAROLE Il messaggio emesso dalla fonte non viene ricevuto dall emittente nel modo esatto in cui è stato trasmesso, per via di uno dei tre seguenti elementi: attenzione selettiva: un individuo non è in grado di considerare ed osservare tutte le cose che si svolgono intorno a lui; distorsione selettiva: ogni individuo modifica il messaggio che riceve per adattarlo ai suoi desideri e alle sue aspettative; ricordo selettivo: si ricorda solo una minima parte dei messaggi ricevuti (circa il 30%; studi sulla curva della memoria dimostrano che si ricordano di più le prime e le ultime informazioni ricevute). Tanto chi invia quanto chi riceve il messaggio mette in atto una serie di mezzi per filtrare e selezionare ciò che comunica e riceve. Questo può essere dovuto a meccanismi non sempre coscienti, in quanto ciascuno di noi ha come metro di riferimento un complesso insieme di norme decisionali che siamo venuti apprendendo nel corso della nostra vita e che riflettono una serie di fattori specifici: immagine di se stessi immagine dell altra persona definizione della situazione idee precostituite motivazioni, stati d animo, intenzioni, atteggiamenti, aspettative. Ad esempio, è stato notato che ogni volta che comunichiamo con altre persone, ci sono, nella nostra comunicazione, una serie di messaggi diversi uno dall altro: ciò che vorremmo significare ciò che noi realmente diciamo ciò che l interlocutore sente ciò che l interlocutore ritiene di aver sentito ciò che l interlocutore dice ciò che noi riteniamo l altra persona abbia detto. Da tutto questo risulta evidente la necessità di saper gestire al meglio il processo di comunicazione per capire e farsi capire dagli altri. Di seguito, sono elencati, a titolo esemplificativo, alcuni dei principali filtri che ostacolano la comunicazione: preoccupazione blocco emozionale ostilità carisma distrazione ricordo di una esperienza passata linguaggio stereotipi ambiente fisico meccanismi di difesa dell io status particolare incongruenza tra verbale e non verbale. La comunicazione non è solo un fattore verbale, tant è che l assioma della pragmatica della comunicazione sostiene che: Non si può non comunicare: qualsiasi tipo di comportamento osservabile è comunicazione. Tutti noi comunichiamo, per esempio, attraverso il modo in cui vestiamo e ci muoviamo, mediante le nostre espressioni gestuali e senza "aprire bocca" molto spesso comunichiamo il nostro carattere, gli stati d'animo, i sentimenti, ecc.. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 12

13 La Programmazione Neuro-Linguistica (P.N.L.) insegna che esistono tre modalità di comunicazione principali: Visivo: persona che utilizza soprattutto il senso della vista per percepire il mondo e basa le sue decisioni sulle immagini che riceve. Uditivo: persona che utilizza soprattutto il senso dell'udito per percepire il mondo e che dipende dalle parole per le informazioni che decidono il suo comportamento. Cinestetico; persona che procede attraverso le sue esperienze usando l'intuizione. Usa il "sesto senso" nel prendere decisioni vitali. Percepisce il mondo attraverso ciò che sente a livello "viscerale". Possiamo integrare il senso dell'olfatto, del tatto e del gusto in questa modalità. Capire quale è il canale preferenziale utilizzato dall emittente o dal ricevente per dare o ricevere informazioni è fondamentale, in quanto permette di creare un feeling, di sintonizzarsi sulla stessa frequenza, eliminando in parte filtri e rumori. Una persona sarà portata a sviluppare maggiormente uno dei tre canali di conoscenza sopra esposti; ma non bisogna dimenticare che tutti i 5 sensi intervengono nel processo di comunicazione. Uno studio condotto dalla ESSO dimostra che: SI RICORDA MEDIAMENTE : VISTA 26% ODORATO 18% GUSTO 32% TATTO 13% UDITO 11% SI APPRENDE: VISTA 83% ODORATO 3.5% GUSTO 1% TATTO 1.5% UDITO 11%. McClelland, uno psicologo ricercatore del Mit (Massachusset Institute of Technology), sostiene che il comportamento dell'uomo non è determinato dai bisogni ma da orientamenti motivazionali che, a seconda della persona, si classificano tra Potere, Affiliazione e Realizzazione. Egli definisce simpaticamente chi si identifica con uno dei tre orientamenti, rispettivamente: B-POT: è colui che si preoccupa di: Influire attraverso azioni di forza Suscitare negli altri emozioni positive o negative Acquisire una reputazione o una posizione Avere il controllo delle situazioni. B-AFF: è colui che si preoccupa di: Fare parte di un gruppo o di una squadra Essere accettato e ben voluto Mantenere rapporti interpersonali positivi Affrontare situazioni di lavoro insieme con altri Ridurre al minimo le situazioni conflittuali B- REAL: è colui che si preoccupa di: Fare meglio degli altri Rispettare o superare un criterio autoimposto di eccellenza Sforzarsi di creare un contributo esclusivo Fissare obiettivi di lungo termine Pianificare per superare gli ostacoli personali, di lavoro e di altro genere. Riconoscere questi stati nelle persone aiuta a comunicare, a conoscere ed a instaurare un rapporto. È, quindi un altro strumento da applicare per cercare di eliminare filtri e barriere della comunicazione, favorendo il passaggio del messaggio nella maniera meno distorta possibile. Oltre a ciò essi si configurano anche come leve di carattere motivazionale, cioè elementi da utilizzare per dare una carica alle persone. Sono pertanto utilizzabili per far salire la febbre motivazionale all interno dei team, ottimizzando i risultati personali degli atleti e quelli dell intera squadra. Muaro Cavallone per CONI Bergamo 12 Novembre Il Marketing Sportivo 13

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

I Pubblici della Comunicazione d Impresa

I Pubblici della Comunicazione d Impresa Non vi è vento favorevole per il marinaio che ignora la rotta. Il Linguaggio della verità è semplice. SENECA Follia è fare la stessa cosa e aspettare risultati diversi. A. EINSTEIN I Pubblici della Comunicazione

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli