COVERED WARRANT EURIBOR CAP Dare il giusto peso al proprio mutuo
|
|
- Orsola Gentili
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COVERED WARRANT EURIBOR CAP Dare il giusto peso al proprio mutuo
2 Il rischio di rialzo dei tassi a breve l espansione dei crediti alle famiglie è continuata, a ritmi dell ordine del 3% sui dodici mesi. I nuovi prestiti per l acquisto di abitazioni vengono concessi prevalentemente a tasso variabile: occorre che i contraenti siano avvertiti del rischio che corrono in caso di aumenti di tasso. M.Draghi Congresso ASSIOM Napoli - 13 febbraio 2010 Oltre la metà - 52,7% - delle famiglie con un mutuo in corso è esposta al rischio di aumenti del tasso d interesse, perché ha stipulato un prestito a tasso variabile In presenza di un elevato differenziale di tasso tra mutui a tasso fisso e mutui a tasso variabile, pertanto, la legittima preoccupazione in merito alla sostenibilità del servizio del debito tende a favorire l assunzione, meno consapevole, di una scelta rischiosa. Rapporto Risparmio Italia - Centro Einaudi Maglia nera per gli Italiani, per quanto riguarda la scelta di un mutuo a tasso fisso: rispetto all Italia, il tasso fisso è presente in misura quasi doppia in Francia e in Germania Eurostat 2009 La Federal Reserve alza il tasso discount (Discount Rate) a 0.75% da 0.50%. E la prima misura in qualche modo restrittiva decisa dalle autorità americane dall agosto 2007 Wall Street Journal 19 febbraio
3 Introduzione 4 Banca Akros SpA (Akros) ha emesso una serie di Covered Warrant Cap C (CWC) legati all andamento andamento del tasso Euribor 3 mesi, con l obiettivo l di fornire alla propria clientela un valido strumento per la copertura del rischio di tasso d d interesse legato a mutui e finanziamenti a tasso variabile, già esistenti o di prossima erogazione. 4 Si tratta di strumenti la cui articolazione in termini di Strike,, scadenza e taglio minimo rappresenta la più valida soluzione per sterilizzare un eventuale andamento avverso o dei mercati. 3
4 Sommario 1. Il Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Rischi e Pricing 5. Guida all acquisto acquisto 4
5 Il Covered Warrant Cap 1. Il Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Risk e Pricing 5. Guida all Acquisto 5
6 Il Covered Warrant Cap 4 Akros è Sponsor di un Programma di Emissioni di Covered Warrant Cap (CWC), C), uno strumento idoneo all immunizzazione del rischio di tasso nel caso di aspettative rialziste sul tasso Euribor a 3 mesi, cui è parametrata la maggior parte dei mutui residenziali. 4 I CWC offrono al sottoscrittore la copertura dal rischio di aumento del tasso 3M Euribor al di sopra di un certo livello Strike concordato. 4 L acquirente del Warrant, a fronte del pagamento di un importo pari i al Premio iniziale più una commissione volta a remunerare la Banca Commerciale che offre il CWC, riceverà un importo pari al Differenziale periodico. Premio iniziale + Commissione Premio iniziale + Commissione Akros Commissione Banca Commerciale Soggetto Mutuatario Differenziale periodico Differenziale periodico 4Il Differenziale periodico risulterà pari alla differenza, se positiva, tra la rilevazione del tasso Euribor 3 mesi ed il livello Strike concordato, applicato al Nominale del CWC per il periodo trimestrale di riferimento. 6
7 Obiettivi e Vantaggi 1. Definizione di Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Risk e Pricing 5. Guida all Acquisto 7
8 I Vantaggi per la Banca Distributrice L offerta di CWC consente alla Banca Distributrice di ottenere i seguenti s vantaggi: Soddisfare l esigenza l di copertura dei mutuatari ed acquisire maggiore competitivit itività sul territorio. Incassare commissioni imputabili al Conto Economico dell esercizio esercizio corrente: Akros liquiderà mensilmente al distributore un importo commissionale proporzionale al numero di contratti aperti ( n di contratti acquistati) per ogni serie di CWC. Akros affiancherà la Banca Distributrice nella presentazione del prodotto alla rete commerciale e nell individuazione della combinazione ottimale di CWC. Akros è disponibile ad affiancare la Banca Distributrice nell attivit attività di advertising del prodotto. 8
9 Obiettivi e Vantaggi: la copertura al mercato corrente Il tasso Euribor 3 Mesi, cui i mutui sono generalmente parametrati, ha raggiunto tra il 2007 ed il 2008 i livelli massimi registrati negli ultimi 5 anni. L aumento della rata del mutuo ha avuto un impatto drammatico sui bilanci familiari, suggerendo l esigenza l di una copertura del rischio di tasso, un rischio troppo spesso sottovalutato. Bloomberg Secondo Banca d Italia d i finanziamenti concessi alle famiglie per l acquisto l di abitazioni ammontavano a 285 miliardi di euro nel 2008, 08, con +17,3% rispetto all anno anno precedente, un tasso di crescita che non ha mostrato segnali i di contrazione Quanto alle rate, vista la preponderanza di finanziamenti a tasso o variabile sul totale di quelli concessi, nel biennio considerato il rincaro è stato incessante, con una crescita media annuale su base nazionale di 885 euro nel 2007 e di ulteriori 1025 euro nel L impatto maggiore si è verificato nelle regioni centrali e settentrionali, dove il rincaro annuale ha sfiorato i 1300 Euro. A partire dall inizio del 2009 si è assistito ad un repentino ribasso del tasso Euribor 3 Mesi di riferimento, r ora sui livelli minimi mai registrati. L attuale livello del tasso Euribor 3 mesi (0.95% al 6 Ottobre contro un livello massimo del % raggiunto ad Ottobre 2008) e la discesa della volatilità rispetto ai valori medi del biennio appena trascorso, consentono o una copertura a costi storicamente contenuti. 9
10 Obiettivi e Vantaggi: Il Sottostante Il tasso oggetto di copertura, ovvero il Sottostante del CWC è il tasso Euribor a 3 mesi. L Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso interbancario di riferimento del mercato monetario dell area Euro per scadenze da 1 a 12 mesi. Il tasso Euribor è calcolato, per ciascuna scadenza, come media aritmetica semplice e e normalizzata dei tassi (offerta) praticati da un gruppo di selezionati Primary Dealers. Il livello del tasso Euribor così definito, è calcolato quotidianamente (calendario Target) alle ore (ora di Bruxelles) ed è contestualmente pubblicato sulle pagine dei maggiori information n provider finanziari, quali Bloomberg (pagina EBF) e Reuters (EURIBOR01) e sulla stampa specializzata (SOLE24Ore). La quotazione dell Euribor così pubblicata è valida per valuta Spot (T+2), secondo la convenzione di calcolo Act/360 ed è tradizionalmente espressa con 3 decimali dopo la virgola. 10
11 Obiettivi e Vantaggi: Il CWC consente la copertura del rischio di tasso attraverso l acquisto l di uno strumento cartolarizzato e standardizzato. Copertura del rischio Tasso Il rischio di un incremento dei tassi d d interesse è una eventualità sempre presente sui mercati finanziari soprattutto in un contesto, to, come quello attuale, con i principali tassi mondiali a livelli minimi e aspettative di ripresa dell economia economia e dell inflazione a partire dal La copertura del rischio di tasso si realizza attraverso l incasso l del Differenziale periodico da parte del soggetto mutuatario. ario. Ipotizziamo che il tasso Euribor 3 mesi rilevato risulti pari al 4.00% e che il mutuatario abbia acquistato il CWC con Strike pari al 3.50%. In tal caso, il tasso debitore per il mutuatario risulterà complessivamente pari al 3.50% circa: Il mutuatario paga 4.00% sul mutuo e incassa il differenziale pari p allo 0.50% dal CWC (4.00% %). Per completezza, si precisa che i Covered Warrant possono essere acquistati anche per finalità diverse da quella di copertura, da parte di investitori che non hanno stipulato un mutuo (e dunque non sono interessati a coprirsi dal rischio di crescita dei tassi di interesse), ma hanno aspettative rialziste sull'andamento dei tassi. 4Utilizzo di uno strumento standardizzato Il CWC quotato al Sedex ha caratteristiche di elevata liquidità e liquidabilità.. Il CWC è immediatamente negoziabile qualora venissero meno le esigenze di copertura (Rimborso del mutuo e / o discesa del tasso di riferimento). 11
12 Obiettivi e Vantaggi: Flessibilità e Trasparenza 4 Flessibilità La gamma dei CWC di Banca Akros è articolata su vari strike e su varie scadenze, in modo tale da consentire la massima flessibilità delle strategie di copertura che il cliente vuole intraprendere. In particolare sono previsti strike compresi tra 3.50% e 5.00% con c scadenze da 5 a 20 anni, in grado di proteggere le tipologie di mutui più diffuse sul mercato e più popolari tra la clientela finale. Un utilizzo combinato dei vari CWC garantisce l ottimizzazione l del rapporto costi/benefici della copertura in base alle possibilità di spesa dell utente. 4 Trasparenza IL CWC è uno strumento trasparente perché,, a differenza dei contratti derivati di Interest Rate Cap Over the Counter con i quali si può ottenere una copertura analoga, è un titolo vero e proprio, emesso da Banca Akros, dotato di un proprio codice ISIN e con un prospetto depositato in Consob, che assicura la massima tutela per il prenditore. 12
13 Obiettivi e Vantaggi: Quotazione 4 Quotazione La gamma dei CWC di Banca Akros è quotata su SeDex, il mercato di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione dei derivati cartolarizzati.. Tale quotazione garantisce il mantenimento di standard di liquidit idità e trasparenza unici che altri prodotti attualmente sul mercato, simili ma non quotati su questa a piattaforma, non possono raggiungere. La segmentazione del mercato SeDeX prevede classi omogenee per tipologia di prodotto e finalità d investimento come qui di seguito illustrato: CWC Banca Akros 13
14 Obiettivi e Vantaggi: Quotazione Reuters 4 Quotazione Attraverso il servizio REUTERS è possibile avere le quotazioni in tempo reale dell intera griglia di CWC alla pagina QUOTE: 0#EXOAKR_t.MI 14
15 Funzionamento del prodotto 1. Definizione di Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Risk e Pricing 5. Guida all Acquisto 15
16 Funzionamento del prodotto 4 Il CWC è un warrant di tipo Call ed incorpora una pluralità di opzioni cap di stile europeo (una per ogni scadenza trimestrale) con esercizio automatico. 4 Definiamo come DIFFERENZIALE (D) la grandezza risultante dal calcolo colo della seguente formula: D = Importo di Riferimento x MAX [(Fixing-Strike);0] x Coefficiente di periodo Fixing = livello del tasso Euribor3m rilevato alle di Francoforte e pubblicato sulla pagina Reuters ATICFOREX06 Strike = livello del tasso Euribor3m al di sotto del quale nessun n differenziale è dovuto Coefficiente di periodo = n gg effettivi di calendario all interno di ogni periodo trimestrale di riferimento / 360 Periodo di Riferimento = durata del periodo di calcolo del tasso Euribor3m; Sono previsti 4 periodi per ogni anno solare pari ai trimestri Gennaio/Marzo, Aprile/Giugno, Luglio/Settembre e Ottobre/Dicembre 4 Nel caso in cui il differenziale sia maggiore di zero il titolare e del CWC avrà automaticamente diritto al pagamento dell importo D a fronte del Premio versato al momento della sottoscrizione del contratto. 4 In pratica per ognuna delle date di rilevazione verrà pagato, se positivo, il differenziale calcolato come sopra indicato, indipendentemente da quanto avvenuto nelle scadenze precedenti e senza che tale liquidazione influisca su eventuali esercizi futuri fino alla scadenza finale della copertura stessa. 16
17 Funzionamento del prodotto 3M Euribor Fixing L acquirente riceve il differenziale tra il Fixing e lo Strike Strike P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9.Pn Nessun flusso è dovuto Per ogni periodo trimestrale (Px( Px) ) si rileverà il Fixing Ufficiale dell Euribor3m. Se tale livello sarà superiore allo Strike del CWC verrà automaticamente liquidato il flusso differenziale a favore del possessore del Warrant, Altrimenti il CWC non liquiderà alcun importo. 17
18 Funzionamento del prodotto 1y 5y 10y Nella figura a fianco sono riportate le curve dei tassi d d interesse attesi (forward curve). In evidenza, in particolare, il tasso Euribor3m atteso tra 1y, 5y e 10y. Bloomberg Osservando i tassi forward dell Euribor a 3 mesi si può immediatamente constatare come la probabilit ilità di ricevere un flusso positivo dal ricorso al CWC aumenti man mano che si sposta l orizzonte l di analisi nel futuro. Nel concreto la combinazione Mutuo + CWC consente, pur rimanendo in un regime di tassi variabili che beneficia di livelli bassi di Euribor3m di trasformare di fatto il servizio del debito in tasso fisso ogniqualvolta il parametro di riferimento supera lo strike del CWC. 18
19 Funzionamento del prodotto: la Gamma Offerta I CWC sono stati emessi in più serie, che si differenziano tra loro per le seguenti caratteristiche: 4Strike: 3.50% % % 4Partenza: 09 Febbraio Liquidazione: Trimestrale (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e dicembre) 4Scadenza: 5y 10y 15y 20y 4Importo di riferimento: bullet (non ammortato). 19
20 Funzionamento del prodotto: Regime Fiscale 4 Le informazioni seguenti riassumono il regime fiscale proprio dell ll investimento in CWC, da parte di persone fisiche residenti in Italia, al di fuori dell esercizio esercizio di imprese commerciali, ai sensi della legislazione tributaria italiana e della prassi dei mercati, fermo restando possibili cambiamenti che potrebbero avere anche effetti retroattivi. tivi. Quanto illustrato non è in ogni caso da intendersi come un analisi esauriente di tutte le conseguenze fiscali dell investimento in CWC. 4 I redditi da capitale conseguiti da investitori persone fisiche residenti in Italia, intesi come flusso differenziale derivante dall esercizio automatico dei Covered Warrant sono assoggettati a tassazione con aliquota del 12.50%. 4 Gli eventuali proventi derivanti dalla cessione dei Warrant,, al netto del premio pagato inizialmente, rientrano tra i redditi diversi di cui al comma 1, lett C quater,, art.81 del T.U.I.R. e sono assoggettati all aliquota aliquota del 12.50%. 4 Modalità di prelievo particolari sono previste nel caso in cui i CWC siano detenuti in un regime di risparmio gestito o amministrato. 20
21 Rischi e Pricing 1. Definizione di Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Rischi e Pricing 5. Guida all Acquisto 21
22 Rischi e Pricing 4 Rischio di Emittente Con riferimento al capitale investito l acquirente l del CWC assume il rischio che l emittente l risulti insolvente. 4 Rischio di Liquidità Comprende i temporanei problemi di liquidità che lo strumento potrebbe avere. Si evidenzia che l Emittente l si impegna comunque a fornire una quotazione sulla piattaforma prescelta (SeDex), garantendo di fatto l elevata l flessibilità dell impiego dei Cowered Warrant nell ambito di una gestione attiva del rischio di tasso. 4 Rischio Sottostante Trattandosi di un prodotto derivato il suo valore varia in funzione dell andamento del tasso Euribor3m. Ogni variazione del sottostante si tradurrà in un oscillazione positiva o negativa più che proporzionale (effetto leva) e sarà tanto più significativa quanto maggiore è la vita residua del CWC acquistato. 4 Rischio Cambio I CWC sono denominati in Euro e pertanto non sono soggetti al rischio di cambio 22
23 Rischi e Pricing 4Determinanti del prezzo e valore minimo Il prezzo di un CWC dipende dalle variabili sotto indicate per ciascuna c delle quali è riportata la sensitività diretta (al suo aumentare il valore del Warrant aumenta) o indiretta: 4 Sottostante Euribor 3m (correlazione diretta) 4 Volatilità (correlazione diretta) 4 Tempo Residuo a Scadenza (correlazione diretta) Alla scadenza il valore del CWC è pari al suo Valore Intrinseco, ovvero al differenziale D. Il valore minimo di un CWC è dunque pari a zero: Il RISCHIO MASSIMO derivante dall acquisto del CWC è pertanto pari al solo premio pagato. (Tale situazione si verifica qualora il sottostante registri sempre un valore inferiore allo strike del CWC per tutta la sua durata) 23
24 Guida all Acquisto 1. Definizione di Covered Warrant Cap 2. Obiettivi e Vantaggi 3. Funzionamento del Prodotto 4. Rischi e Pricing 5. Guida all Acquisto 24
25 Guida all Acquisto 4Acquisto Il cliente paga il Premio del CWC su Euribor 3 mesi, ovvero il prezzo della copertura, in un unica soluzione al momento dell acquisto. 4Vendita In qualsiasi momento il cliente può vendere i CWC su Euribor 3 Mesi incassandone il valore corrente. Questa possibilità è particolarmente utile nel caso di estinzione anticipata del mutuo, ovvero qualora le esigenze di copertura dal rischio di tasso venissero meno. 4Quotazione I CWC di Banca Akros sono negoziabili sulla piattaforma SeDex, il mercato di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione dei derivati cartolarizzati. 25
26 Guida all Acquisto 4 Il nozionale di ogni CWC su Euribor 3 Mesi è pari ad Euro e non prevede ammortamento. 4 Al fine di realizzare la copertura di mutui e prestiti con un piano di ammortamento, si può combinare l acquisto di più Warrant con scadenza diversa, in modo tale da avvicinare il profilo di redditività del portafoglio di CWC così costruito al profilo di rischio del mutuo in essere. 4 Banca Akros SpA ha predisposto un utile e semplice CALCOLATORE che consente di individuare la combinazione efficiente dei Warrant offerti ai fini della copertura di uno specifico mutuo. 4 La combinazione di CWC individuata dal CALCOLATORE costituirà una delle possibili combinazioni di portafoglio in grado di immunizzare in maniera efficiente, seppure in forma non speculare, il rischio tasso derivante dal mutuo oggetto della copertura. 26
27 Guida all Acquisto: Calcolatore Inserendo i dati rilevanti del mutuo da coprire è possibile calcolare il piano di ammortamento e la conseguente combinazione di CWC necessaria per coprire il rischio di tasso 27
28 Guida all Acquisto: Calcolatore 4 Calcolatore CWC L utilizzo del Calcolatore prevede l Hedging del rischio di tasso sull intero importo oggetto di copertura), utilizzando i warrant fino alla durata massima disponibile. Dal numero di warrant così calcolato viene detratta la quantità di CWC della serie precedente (cioè immediatamente più a breve tra quelli offerti) e così a scalare in maniera differenziale fino alla determinazione del numero di warrant della serie con durata minima. Si ottimizza di conseguenza il numero dei CWC e la scadenza necessaria per la copertura. Una volta determinata la composizione del portafoglio di copertura ottimale, si procede alla scelta dello Strike in base alla propensione al rischio ed alle possibilità di spesa del mutuatario. La flessibilità dello strumento consente tuttavia la scelta di una diversa combinazione di CWC a copertura incrementando eventualmente il loro numero. 28
29 Disclaimer This presentation is for the sole use of the intended recipient and any file transmitted with it may contain material that is confidential and privileged. If you are not the intended recipient of this , please do not read this and delete this message and any file attached from your system and then notify us immediately by reply or by telephone. You should not copy or use this message and any file attached for any purpose, disclose the contents of the same to any other person or forward them without express permission by us. Considering the means of transmission, we do not undertake any liability with respect to the secrecy and confidentiality of the information contained in this and in its attachments. Questa presentazione è ad esclusivo utilizzo del destinatario gli eventuali documenti allegati potrebbero avere carattere riservato. Qualora non foste il destinatario del presente messaggio Vi preghiamo di non leggerlo, di cancellarlo dal Vostro sistema assieme ad ogni documento ad esso allegato e di volerci avvertire immediatamente tramite posta elettronica o telefonicamente. E' vietata la duplicazione o l'utilizzo per qualunque fine del presente messaggio e di ogni documento ad esso allegato così come la relativa divulgazione, distribuzione o inoltro a terzi senza l'espressa autorizzazione del mittente. Il mittente, in ragione del mezzo di trasmissione utilizzato, non assume alcuna responsabilità in merito alla segretezza e riservatezza delle informazioni contenute nel presente messaggio e nei relativi allegati. 29
30 Contatti Siamo a Vostra disposizione per qualsiasi tipo di feedback e per ogni richiesta di chiarimenti o precisazioni riteniate necessaria. Banca AKROS SpA Structuring & Financial Engineering Financial Institutions - Marketing & Sales Desk
FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse
Scheda Prodotto FLOOR IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto
I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I contratti finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Definizioni I contratti finanziari-detti anche attività finanziarie e strumenti finanziari-sono beni intangibili che costituiscono
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni
Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni
CAP. Opzione su tassi d interesse
Scheda Prodotto CAP IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli elementi di rischiosità connessi al prodotto
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
SEZIONE 4 Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione
Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 Euro 6.671.440
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO
Gennaio 2003 FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO MEDIOBANCA 2003-2005 INDICIZZATO ALL ANDAMENTO DELL INDICE MIB30 (Cod. ISIN IT0003417075) L investimento nel titolo oggetto della presente offerta è caratterizzato
Gestione del rischio tasso
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB
CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CRV
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. TASSO VARIABILE
FORWARD RATE AGREEMENT
FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare
Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.
Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.
INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 120 CODICE ISIN IT0003353429
unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo
Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA
BONUS CAP CERTIFICATE
BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante
FOGLIO INFORMATIVO REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI
BANCA CARIGE S.P.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia 16123 Genova Via Cassa di Risparmio 15 FOGLIO INFORMATIVO REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI
BONUS CAP CERTIFICATE
BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante
DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA delle MARCHE SPA EURIBOR 3M 08/10
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 9 1. Un derivato e uno strumento finanziario il cui rendimento e legato al rendimento di un altro strumento finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato. Un esempio
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 05.03.2011 A TASSO FISSO
FUNZIONE CORPORATE DESK
FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL
SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)
SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione
Iscritta all albo delle banche Art.13 D.Lgs. 385/93 al n.3556.8 Albo delle cooperative a mutualità prevalente
FOGLIO INFORMATIVO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 235 CODICE ISIN IT0003935365
INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO PER LA RACCOLTA IN TITOLI DELLE BANCHE (REDATTO AI SENSI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI) OBBLIGAZIONE 127 CODICE ISIN IT0003373534
BANCA ALETTI & C. S.p.A.
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA
Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Variabile
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO LAZIO 23/02/2009-23/02/2012 TASSO FISSO 2,70% Codice ISIN IT0004457351 Le presenti Condizioni Definitive
Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Variabile
Sede sociale e Direzione Generale in Sassari, Viale Mancini, 2 Capitale sociale Euro 53.686.168,82 i.v. Iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari al n. 01583450901 Codice Fiscale e Partita IVA n.
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa
Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di
Carilo - Cassa di Risparmio di Loreto SpA Tasso Fisso 2,00% 2010/2013
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato CARILO - CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CON EVENTUALE FACOLTA DI
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial
1. - FATTORI DI RISCHIO
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO 30/01/2007 30/01/2010 Codice ISIN IT0004176480 Le presenti Condizioni
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004750425 RovigoBanca 01/08/2015 TF 3,60% Le presenti Condizioni Definitive sono
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
BANCA DELLE MARCHE SPA TV EURIBOR 3 MESI CON OPZIONE PUT 2009/2014 ISIN IT0004495120
CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE CON FACOLTÀ DI RIMBORSO
CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.
CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A. TASSO FISSO CR Cento 23.09.2011 / 23.03.20143,50% ISIN IT0004762495 EMESSE
INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE 01/12/2006 01/12/2009 Codice ISIN IT0004153968 Le presenti
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA delle MARCHE SPA TV ASTA BOT A 6
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010 Codice ISIN IT0004438138 Le presenti Condizioni Definitive
INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BANCA C.R.ASTI
Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di. BCC Chianti Fiorentino 20.02.2009-20.05.2011 Tasso Variabile Annuale
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per l offerta di BCC Chianti Fiorentino 20.02.2009-20.05.2011 Tasso Variabile Annuale ISIN IT0004464951 Le presenti Condizioni Definitive sono redatte in conformità
Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it
Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO La Cassa di Risparmio di Orvieto, in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione della nota informativa, al fine di comprendere i fattori
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE relative all Offerta di obbligazioni Carilo-Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A Tasso Fisso 1,75% 2010-2014 Codice ISIN IT0004650765 ai sensi del programma di prestiti obbligazionari
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE
BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014
COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno
Obiettivo Investimento
Obiettivo Investimento Express Coupon Certificates su FTSEMIB Index ISIN: DE000HV8AKB5 Sottostante: FTSEMIB Index Scadenza: 27.11.2014 Comunicazione pubblicitaria/promozionale. Prima dell adesione leggere
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa
Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse
Scheda Prodotto Interest Rate Swap (IRS) ed IRS Multifase (IRSM) IMPORTANTE: Le caratteristiche del prodotto sotto riportato hanno pura finalità informativa e non riportano né approfondiscono tutti gli
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica adesione a piani di accumulo
Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare
- CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON
CONDIZIONI DEFINITIVE ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato CARILO - CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI ZERO
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop.
Cassa Raiffeisen della Valle Isarco Soc. coop. Sede legale ed amministrativa: 39042 Bressanone, via Croce 7 Home-page: www.raiffeisen.it/eisacktal, Indirizzo e-mail: RK_Eisacktal@rolmail.net Tel. +39 0472
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014
I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura
Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.
Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana Credito Cooperativo Tasso Fisso
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca Centropadana Credito Cooperativo in qualità di Emittente e di Responsabile del collocamento CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca Centropadana
Caratteristiche e rischi tipici comuni a tutte le tipologie di mutui ipotecari
INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI IPOTECARI (Decreto legge n. 185/08 Misure per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa) Informazioni sulla Banca CASSA DI RISPARMIO DI
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable.
CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable. Banca
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 11/12/2012-2015 59a DI 20.000.000,00 ISIN IT0004873235 Le presenti Condizioni
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI STEP COUPON BANCA DI CESENA 04/02/2008 04/02/2011 STEP
Cassa Padana 11/05/2009 11/11/2011 Tasso Fisso 2,50% ISIN IT0004490352
ALLEGATO 2 - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede Sociale: Via Garibaldi 25, Leno Brescia Iscritta all Albo delle Banche al n. 8340.2 Iscritta
CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA
Sede sociale Napoli Via Filangieri, 36 Numero Iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli e Codice Fiscale/Partita IVA. 04504971211 Capitale sociale Euro 71.334.180,00 Iscritta all Albo delle Banche
"BANCA FEDERICO DEL VECCHIO OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO 4,65% 08/10/2008-08/10/2010. Codice ISIN IT0004408909
Sede Legale: 50123 Firenze, Via Dei Banch n. 5 - Direzione Generale: 50121 Firenze, Viale Gramsci n. 69 - Tel. 055.20051, Fax 055.2005333 - Codice Fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato. Codice ISIN IT0004752199
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA 24/08/2011-24/08/2014 TASSO FISSO 3,25% Codice ISIN IT0004752199 Le presenti Condizioni
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE
PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare
Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)
REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,
Obiettivo Investimento? Cash Collect Certificate di UniCredit. La vita è fatta di alti e bassi. Noi ci siamo in entrambi i casi.
Obiettivo Investimento? Cash Collect Certificate di UniCredit. I Certificate descritti in questa pubblicazione sono strumenti finanziari strutturati complessi a capitale condizionatamente protetto. Non
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
SCHEDA PRODOTTO TASSI/CEDOLE. Semestrale, al 01 maggio e 01 novembre sino al 01/11/2021 incluso. PREZZO/QUOTAZIONE
Emittente Rating Emittente Denominazione delle Obbligazioni Codice ISIN Grado di Subordinazione del Prestito Autorizzazione all emissione Ammontare totale del prestito Valore Nominale e Taglio Minimo Periodo
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA
Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440
SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA
BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. 2009-2011 TASSO VARIABILE INDICIZZATO AL RENDIMENTO DEL BOT IN ASTA ISIN IT0004506207
BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.
Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca
Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai
Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
Prospetto di Base Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa per Azioni
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO (CASTELFIORENTINO FIRENZE) SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede legale: Piazza Giovanni XXIII, 6 50051 Castelfiorentino (FI) - Codice ABI 08425.1 - Iscritta all
FULL OPTION Ed. 2009
Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)
REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 12.10.2015",
REGOLAMENTO del PRESTITO OBBLIGAZIONARIO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO DEXIA-CREDIOP S.p.A. fino ad Euro 20.000.000 CMS Linked Notes due 2.0.205", Cod. ISIN IT0003927644 - Serie: 60. Denominazione
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO 10/04/2009 10/04/2012 A TASSO FISSO CRESCENTE ( STEP UP ) Codice ISIN IT0004481112 Le presenti
I certificati e le strategie di recupero delle perdite
I certificati e le strategie di recupero delle perdite Nevia Gregorini Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 Indice 1. Gli Easy e le strategie di recupero delle perdite
RIAPERTURA. Importo dell emissione e taglio delle obbligazioni
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA ESPERIA S.P.A. TASSO VARIABILE 2014/2017 V fino ad un ammontare massimo pari ad Euro 50.000.000 Codice ISIN: IT0004998024 RIAPERTURA Art. 1 Importo dell emissione
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MASIANO TASSO VARIABILE
9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Masiano (Pistoia) in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL" Banca Popolare di Milano 11 Maggio 2007/2009 Fund Flash US ISIN
FOGLIO INFORMATIVO/REGOLAMENTO
FOGLIO INFORMATIVO/REGOLAMENTO 03/07/2006 35(67,722%%/,*$=,21$5,2³&5(',72%(5*$0$6&2 VHULH=HURFRXSRQJLXJQR±JLXJQR VHULHULVHUYDWDDGLQYHVWLWRULSURIHVVLRQDOL &RGLFH,VLQ,7FRGLFHLQWHUQR '$7$',&+,8685$,032572&2//2&$72
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa sul Programma
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio,15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO " ISIN IT0004618051
APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO " ISIN IT0004618051 Le presenti Condizioni
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le
FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
Pagina 1 di 7 FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE Società Cooperativa Sede Legale in Moio della Civitella (SA) Via Municipio, n.16 - Palazzo