XXVII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI NUOVE OPPORTUNITA DI LUOGO E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA NELL ERA DELL INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI NUOVE OPPORTUNITA DI LUOGO E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA NELL ERA DELL INFORMAZIONE"

Transcript

1 XXVII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI NUOVE OPPORTUNITA DI LUOGO E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA NELL ERA DELL INFORMAZIONE Maria PARADISO 1 1 Università del Sannio, DASES e RCOST via delle Puglie, 82100, Benevento SOMMARIO Nel lavoro si discute del nuovo significato di luogo e localizzazione geografica nell era dell informazione. Si argomenta che il nuovo significato di localizzazione presenti valenze più significative rispetto agli ancoraggi tradizionali e si evidenzia un decisivo passaggio da un concetto assoluto e deterministico, tipico ad esempio dell organizzazione industriale tradizionale, a un concetto di luogo come opportunità applicabile a diverse scale ivi compresa quella individuale. Il lavoro è idealmente congiunto ad un dibattito internazionale in corso e presenta sviluppi di una collaborazione scientifica in atto. L argomentazione viene discussa secondo la seguente articolazione: vengono passati in rassegna le principali evoluzioni della localizzazione geografica nell era industriale e nel periodo di transizione ; viene, quindi, presentato un quadro concettuale della localizzazione geografica nell era dell informazione alla luce degli studi degli impatti delle tecnologie negli ambienti di vita e di lavoro. Infine, sono elaborati spunti pertinenti in tema di politiche territoriali nello scenario dell informazione.

2 1 INTRODUZIONE Nell era dell informazione, la localizzazione geografica mostra di non aver perso la funzionalità di ancoraggio e impulso per le attività nello spazio, ivi comprese quelle relative allo sviluppo della conoscenza e innovazione, ma anzi di aver acquisito nuove connotazioni ed espanso le opportunità territoriali derivanti da una complessa relazione individui-entità geografiche. L Era dell informazione è, soprattutto, caratterizzata dallo sviluppo, introduzione e adozione delle tecnologie dell informazione e comunicazione in praticamente tutti gli aspetti della vita e azioni umane. Le tecnologie dell informazione e i media, in modo particolare Internet e la telefonia mobile, stanno rapidamente divenendo ubiquitariamente disponibili nei paesi sviluppati e, in via crescente, anche nei paesi in via di sviluppo. Se aggiungiamo al tradizionale scenario di Internet una maggiore enfasi all introduzione delle tecnologie wireless in ambiente sia urbano che rurale, per l interconnessione tra spazi reali e virtuali in termini di strategie localizzative collegate, e ricordiamo le condizioni esterne di esposizione urbana e regionale a flussi di capitali e informazione (foreign direct investments), strategica diviene allora la progettazione consapevole dell ampliamento delle estensibilità dell azione umana e dell accessibilità dei luoghi ai fini dell uscita dall isolamento, della riqualificazione, recupero e sviluppo o l intercettazione dei flussi di investimento del capitale globale per il posizionamento competitivo nelle reti globali. Se è vero che gli studi sugli effetti territoriali delle privatizzazioni hanno dimostrato come il fenomeno dell accesso sia soprattutto urbano e, in modo particolare, esista non solo un divario digitale tra aree rurali e urbani ma anche un digital divide all interno di quartieri nella stessa area urbana, attualmente, però, gli impulsi delle Nazioni Unite per orientare le politiche dell accesso, utilizzando strategie di prezzo e open code della comunicazione, stanno estendendo la penetrazione di Internet in nuove aree geografiche, ad esempio, in Africa. Altri elementi di trasformazione sono connessi ai comportamenti territoriali derivanti dalla nuova interazione uomo/computer dell ubiquitous computing, ossia gli ambienti di interazione di più persone, degli ambienti intelligenti connessi allo sviluppo dei sensori, all uso di GIS e GPS, GPRS (rispettivamente Global Positioninig System e Global Positioning Radio System ). In ogni caso, il passaggio da tecnologie non portatili e dipendenti dall uso di mani e tastiera, a tecnologie invisibili (ad esempio, i cartelloni a cristalli liquidi), non necessariamente attivate da richieste individuali, riconfigureranno sia paesaggio urbano che modalità di vivere i luoghi (Townsend, 2003). Tale crescente disponibilità può espandere le flessibilità di una località e le opportunità localizzative e di sviluppo ( e di declino) per le unità geografiche (città, regioni, paesi) ma

3 anche per gli individui. Spesso, il complesso intreccio di interazioni di individui nel cyberspazio genera ulteriori trasformazioni e possibilità nelle località tradizionali di appartenenza. Ottenere maggiori opportunità attraverso le tecnologie dell informazione può essere concepito come un processo sequenziale a più fasi: primo, un equilibrio in mutazione tra sedentarietà e mobilità e un nuovo tipo di mobilità tramite l utilizzo in molteplice forme e scopi della strumentazione elettronica. Quindi, una volta che la comunicazione è iniziata, la velocità di accesso a luoghi e persone è istantanea e, infine, la convenienza e velocità di comunicazione risulta in una crescente estensibilità e accessibilità per utenti nel soddisfare tradizionali e nuove opportunità. Ripetute connessioni, accesso e creazione di opportunità possono alterare l equilibrio iniziale tra sedentarietà e mobilità. Nel lavoro, si intende discutere del nuovo significato della localizzazione geografica nell era dell informazione con valenze più significative rispetto agli ancoraggi tradizionali a favore di un decisivo passaggio da un concetto assoluto e deterministico, tipico ad esempio dell organizzazione industriale tradizionale, a un concetto di luogo come opportunità applicabile a diverse scale anche quella individuale. Il presente lavoro è congiunto ad una collaborazione scientifica internazionale con il Prof. A. Kellerman (Università di Haifa) (Kellerman, Paradiso, 2006) di cui presenta ulteriori sviluppi. L articolazione del lavoro prevede la rassegna dei principali concetti di localizzazione geografica nell era industriale, nel periodo di transizione ; viene, quindi, presentato un quadro concettuale della localizzazione geografica nell era dell informazioni. Infine, sono elaborati, spunti pertinenti in tema di politiche territoriali nello scenario dell informazione. 2 I PRINCIPALI CONCETTI DI LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA NELL ERA INDUSTRIALE E NEL PERIODO DI TRANSIZIONE Opportunità e vincoli per aree geografiche Durante l era industriale, imprenditori e politici concepivano il territorio essenzialmente come spazio isotropico, un contenitore di oggetti, in termini di assetti e dotazioni fisse indispensabili alla produzione e alla circolazione dei prodotti, un supporto valutabile in termini di prossimità a mercati o fonti di materie prime, esprimibile in modelli di centralità, gravitazione, distanze-costo, con una banalizzazione delle dinamiche agglomerative di prossimità e tanto meno di peculiarità ambientali o diversità culturali (Conti, 1996). Sfumature di significati e approcci di politiche territoriali si sono ovviamente succeduti e con diverse sfumature e, spesso, veri e propri poli artificiali di sviluppo sono stati concepiti : il

4 destino industriale del Mezzogiorno d Italia è stato pianificato attraverso la realizzazione di aree di insediamento di grandi imprese dell industria di base che, spesso, hanno drammaticamente alterato l ambiente e ignorato e, poi, pressoché distrutto le precedenti specializzazioni economiche locali; in molti casi, inoltre, non hanno previsto le necessarie infrastrutture di collegamento alle vie di trasporto (Celant, 1994). In generale, l iniziale vantaggio delle regioni industriali core (es. Midlands, Ruhr) si è tradotto rapidamente in vantaggio cumulato e praticamente stabile in forma di destino industriale; le dinamiche di organizzazione territoriale hanno seguito traiettorie di polarizzazione dello sviluppo in cui le regioni che intrattengono forme di interazione spaziale funzionale possono essere inquadrate in morfologie territoriali gerarchiche: in esse il rango e la taglia demografica, soprattutto urbana, danno l idea dell importanza territoriale; il destino di un territorio sembra legato soprattutto alla sua reputazione industriale; il vantaggio competitivo di una località sembra pressoché stabile, i divari regionali tendono ad aumentare piuttosto che convergere (per una rassegna teorica sul pensiero dei padri dello sviluppo regionale: Perroux, 1950, 1955; Myrdal, 1957; Hirschman, 1958; Friedman, 1972). Secondo la sintesi di Claval, 2005, sono state le innovazione energetiche che hanno permesso la concentrazione del lavoro delle competenze territorialmente disperse nelle grandi imprese concentrate; le innovazioni energetiche sono state anche alla base anche del potenziale accumulativo e di espansione delle città che hanno potuto permettere l espansione del numero dei propri abitanti ed iniziare una nuova civiltà di stampo urbano. In aggiunta a ciò, i modelli di organizzazione spaziale del tipo centro-periferia, città-campagna, hanno registrato gli effetti della rivoluzione industriale e i progressi delle tecnologie energetiche nella completa rottura del precedente ciclo locale, ossia di riciclo ecosistemico della struttura territoriale azienda agricola : le città, produttrici di manufatti e inquinamento e consumatrici di ambiente, per la prima volta nella storia, hanno iniziato a esportare verso le aree rurali insopportabili carichi di inquinamento provenienti da concentrazioni industriali e insediamenti umani e relativi rifiuti (Claval, 2005). Modelli dualistici di organizzazione spaziale e approcci che prevedono zonazioni ossia separazioni e distinzioni tra spazi/funzioni, appaiono la strumentazione più ricorrente nell organizzazione territoriale soprattutto urbana. In sintesi, non viene data normalmente importanza ai fattori di ospitalità del luogo, o alle amenità locali, o produzione e offerta culturale: il precedente stock e produzione tacita di sapere e cultura continuano ad esistere, seppure indebolite da crescenti consumi e orientamenti di massa, progressivamente trascurate e nei fatti ignorate, durante una fase di produzione e organizzazione territoriale nella quale la principale qualità territoriale è il basso costo e le basse qualità ambientali, in un ottica industrialista, sono accettabili (Atkinson e Gottlieb, 2001). Il luogo è concepito in termini di parti funzionali complementari le une alle altre in un rapporto di dotazione, sfruttamento, distribuzione e rinforzate in termini di accessibilità a infrastrutture, fornitura di energia, comunicazioni. La strutturazione del luogo

5 in questa maniera e l ordine spaziale che ne consegue sono il risultato della dialettica tra diversi poteri (core-priphery, capital-labor) e, seguendo Vallega (1990), imprese e città procurano polarizzazione, reti di comunicazione e informazione generano interazione spaziale, strutture materiali e comportamenti spaziali spingono verso l uniformità dei luoghi. La produzione di cultura e conoscenza è dualisticamente rappresentabile in una produzione vernacolare (a cui spettano soprattutto compiti ed elaborazioni tecniche, trasmesse in forme imitative ed orali) e di alta cultura cui spetta, in forma scritta, la produzione di valori, morali, codici di comportamento e che è inadatta ad occuparsi di tecnologia o tecnica (Claval, 2005). Naturalmente, la concezione geografica dell impresa si complessifica alquanto con i comportamenti spaziali della grande impresa a partire dagli anni 50: un certo cambiamento nella concezione di destino immutabile dei luoghi legato alla dotazione fisico-naturale e relativa organizzazione spaziale, evolve verso concezioni legate ai nuovi complessi inputs organizzativi fino alla massimizzazione globale del profitto delle grandi imprese localizzate (Lloyd e Dicken, 1990). A partire dagli anni 70, nuove possibilità tecnologiche e shock di costi, rendono possibili processi di decentramento produttivo e di disintegrazione del ciclo produttivo in reti di subfornitura che depolarizzano, per molte attività, i territori e favoriscono nuove diffusioni territoriali delle attività economiche, con rinnovati vantaggi per le piccole imprese. Le forme di interazione si complessificano, spesso all interno di una costellazione di rapporti di subfornitura e collaborazione anche per sfruttamento di know how, brevetti, licenze, con le grandi imprese. Crescente importanza viene data alle attività terziarie, con un espansione enorme di flussi di beni, servizi, capitali oltre i confini nazionali, organizzate in complesse reti di attori e attività (Storper, 2000). E stato anche notato che non si può argomentare a proposito della globalizzazione come di un fenomeno caratterizzato in termini di flussi di capitali acefali o sradicati ma come, invece, la geografia internazionale del commercio e degli investimenti sia caratterizzata da interdipendenza spaziale a distanza con atteggiamento di lealtà o patriottismo, nell effettuare decisioni di investimento, verso le attività localizzate in madre patria (Dicken, 2000). Il vantaggio della grande impresa nel permeare i territori permane ma le modalità organizzative a rete, i contenuti e i fattori competitivi sono sempre più immateriali: in questo quadro geografico la formazione di reti collaborative e alleanze, con caratteristiche di nodi (località) di attività gerarchicamente superiori, sono maggiormente dipendenti o agganciate a condizioni agglomerative di prossimità (Dematteis, 1990, sui sistemi urbani, 1993 sui sistemi territoriali come nodi di reti) e i fattori di milieu possono costituire un vantaggio comparato di una località (Camagni, 1989, Maillat, 1997). Il valore del milieu nella localizzazione fa riferimento ad esempio a caratteristiche distintive di una località, sedimentate nel corso del luogo, che conferiscono caratteri di unicità o di competenze distintive (Aydalot, 1986;

6 Camagni, 1989; Maillat, 1995) e all abilità a cooperare in reti per l innovazione locale (Maillat et al. 1993). Gli elementi chiave del rinnovato concetto del luogo e localizzazione, nella transizione postindustriale ( ) in una geografia economica più variegata e sfumata e instabile (Scott, 1986, 1988, 2000) sono costituiti in primo luogo da: capacità locali e nazionali di organizzazione e comunicazione viste come interdipendenze leggere e non mercantili che prevedono nodi di conoscenza, relazioni umane, regole, convenzioni (Storper, 2000, pag. 148); in secondo luogo, dall uso crescente di tecnologie e reti che espandono la distanza geografica di attività e inducono una nuova divisione spaziale del lavoro, ma altamente interconnessa, che permette novelli valori di prossimità geografica per i subcontratti (Storper, 1999); terzo punto caratterizzante la localizzazione è costituito da un rinnovato vantaggio e appetibilità per lavorazioni tradizionali riutilizzati per mercati di nicchia e che usano nuove competenze in termini di design e tecnologia (Storper, Chritopherson, 1987). Ne consegue che le sfide che si pongono ai territori discriminano tra località in grado di attirare attivamente capitali o riposizionarsi autonomamente e quelle che, in atteggiamenti di esposizione passiva ai flussi di capitali o non progettualità, declinano. Adesso, nell instabilità delle condizioni localizzative, la reversibilità del destino di una località spinge verso un significato di location più aderente a fattori residenziali, sia materiali che immateriali quali infrastrutture e clima sociale e culturale (Stohr, 1986; per studi complessivi sul dibattito piccola impresa, sviluppo locale innovazione: la scuola italiana (Becattini, 1987, 1989, 1998, Sforzi, 1995, Becattini et al. 2001) la scuola californiana (Scott, 1986, 1988); il gruppo GREMI sui milieux innovatori (Aydalot, 1986, Maillat, 1995, 1997, Maillat et al. 1993, Camagni, 1989). Il significato di luogo e localizzazione è maggiormente connesso a fattori immateriali quali l apprendimento collettivo territoriale (Maskell, 2001) e le abilità relazionali: il luogo è concepito in termini di bene relazionale (Storper, 1997). Nelle regioni sviluppate, ma anche in enclaves territoriali nei NIC-newly industrialized countries o PVS-paesi in via di sviluppo l ambiente e le specificità locali cominciano a essere considerate dall agenda di pianificazione (ISOCARP, 2005). 2.2 Opportunità e vincoli per gli individui Nella prima era industriale, gli individui erano considerati meri mezzi di produzione in un quadro vergine di regole in tema di accesso all uso del suolo, di politiche abitative o visioni di sviluppo urbano, di standard di sicurezza o condizioni di vita civili: gli slums in Inghilterra sono ovviamente significativi degli ambiti spaziali dei lavoratori dell era industriale ottocentesca. Il progressivo emergere di società civile, dei diritti universali e collettivi,

7 l accento sul welfare system hanno ovviamente innalzato progressivamente le condizioni di vita urbana e rurale. In generale, anche con il progressivo sviluppo delle comunicazioni analogiche e di trasporto, si può osservare che la persistenza di relazioni e di opportunità fra individui va inquadrate nello spazio quotidiano degli ambienti di vita e lavoro frequentati che coincidono con le comunità territoriali: in esse età, sesso e classe incidono fortemente (Werlen, 2005) all interno di una crescente omogeneizzazione di gusti, status symbol. Nella fase della transizione post industriale, prospettive geografiche sui moderni consumi mostrano l aumento della riflessività estetica come nuova dimensione che cambia le nozioni di individualità e di consumo di massa (Thrift e Glennie, 1993). L individualismo crescente, attraverso l aspirazione alla realizzazione di sé, si ricollega anche all ingresso di nuovi gruppi sociali di consumo che portano a differenziate nozioni di individualità basate su un ampliato sistema di riferimenti culturali (Thrift e Glennie, 1993). Contemporaneamente l indebolimento del sistema di welfare, affievolisce diritti collettivi ormai acquisiti, rinforza un determinismo economico nella visione della società (Harvey, 1987; 1989). Ne emerge un quadro frammentato di nuove possibilità abilitanti per taluni individui ma in un contesto complessivo di condizioni future incerte e reversibili. I commentatori delle condizioni degli individui nella post-modernità hanno arguito di fine del lavoro come di uno delle maggiori tendenze della società (Rifkin, 2000); altri rivelano l importanza di un nuovo senso di sé continuamente in interazione e adattamento cognitivo rispetto ad una mole crescente di messaggi e informazioni e chi compara con gli individui del passato argomenta di individui contemporanei multiformi, culturalmente orientati al presente piuttosto che al futuro o alla costruzione attraverso la memoria del passato (Gergen, 1991, citato in Rifkin, 2000). Il possesso di oggetti materiali in un estremo consumismo viene visto come fattore di identità di individui in una società (occidentale) feticista (Baudrillard, 1988); spesso anche l urbanistica di aree industriali da riconvertire è speculare e funzionale alle filosofie di marketing estetizzante (ne è esemplare l esperienza dei London Docklands, Paradiso 1999). Certamente la necessaria ripianificazione territoriale delle aree in declino o dimesse, il ricorso a modalità operative di collaborazione pubblico-privato, il contesto delle politiche regionali europee, hanno introdotto potenzialità per l azione di reti di individui, istituzioni, fattori immateriali (Kearns e Philo, 1993; Paradiso, 1999). La metafora del milieu innovatore sottintende, del resto, al potere crescente di catene di individui ad alto livello di conoscenza e qualificazione, che è sempre di più innalzato dalle tecnologie dell informazione e comunicazione. Il rischio, di contro, rispetto ad innalzamento delle opportunità per taluni, in assenza di visione e politiche pubbliche, è quello di dualismi crescenti e divari basati sull accesso alla conoscenza codificata (Castells, 1989). In generale, gli individui nel mutato scenario geografico di appartenenza e nelle crescenti nuove possibilità di interazione a distanza, sembrano accrescere la loro propensione e abilità a

8 reinventare se stessi, apprendere, evolvere quali nodi di reti a distanza e non più agenti perlopiù confinati o radicati nelle comunità areali di appartenenza. 3 SEDENTARIETA E MOBILITA NELL ERA DELL INFORMAZIONE 3.1 Le opportunità per gli individui L era dell informazione è stata caratterizzata, dagli inizi degli anni 90, da una massiccia adozione di tecnologie di informazione e media, soprattutto da Internet e telefoni mobili, in praticamente tutti gli aspetti della vita quotidiana. L espansione dell adozione è avvenuta non solo nei paesi sviluppati ma in maniera crescente si riscontra anche in quelli in via di sviluppo, grazie all impressionante espansione dell uso della telefonia mobile; in alcuni casi, come mostra il Medio Oriente, anche il computer portatile mostra di dare un contributo crescente all ampliamento della flessibilità localizzativi del luogo. Non solo la crescente adozione delle tecnologie e per ambiti geografici diversi ma altre importanti caratteristiche esaminate dalla recente letteratura geografica (Kellerman, 2006), mettono in luce una fondamentale implicazione per la flessibilità localizzativa e l espansione delle opportunità a diversi livelli di scala: accanto ad un estensivo uso di trasmissione elettronica delle informazioni e mobilità virtuale attraverso le comunicazioni, si registra anche una crescente mobilità corporea attraverso diversi media di trasporto, a volte simultanea. In particolare, lo stesso concetto di mobilità mostra di avere una densità di significati e comportamenti spaziali mai conosciuti nel passato che possono essere definiti in termini di mobilità personali virtuali (Kellerman, 2006): l estensione di sé, attraverso mezzi di comunicazione e trasmissione privati, ossia simultanei senza l intermediazione e ritardo temporale di comunicazione come il caso di tecnologie di telegramma o fax, implica non solo la possibilità di espandere le opportunità informative e di azione che derivano dall aumento del raggio geografico di comunicazione ma la tipologia, anche portatile, senza fili, permette l azione di interazione nel cyberspazio compiendo anche azioni di mobilità fisica nello spazio. Il concetto di mobilità personale è veramente centrale per individuare le nuove opportunità che una localizzazione può offrire. Il concetto nasce dal nuovo equilibrio tra sedentarietà e mobilità umana (Kellerman, 2006) -ad esempio due individui concepiti quali terminali di un raggio di distanza lungo di comunicazione virtuale e che avviene anche in comportamenti spaziali individuali di mobilità (guido l auto e comunico via cellulare; sono in metropolitana navigo o chatto)- e arricchisce le caratteristiche dello spazio geografico attraverso la fusione delle nuove e rinnovate diverse componenti fondative del luogo (Kellerman op. cit.): nuove mobilità (Urry, 2004), la compresenza (contiguità e connettività, Kaufmann, 2002, Urry,

9 2000); l estensibilità, la nuova accessibilità, e, si potrebbe aggiungere, la nuova densità urbana di reti e flussi informazionali tradizionali e contemporanei (Coutard, Hanley, Zimmerman, 2005, Occelli Staricco, 2002), la nuova localizzazione relativa (Kellerman, 2002) del cyberspazio interconnesso con i luoghi reali grazie anche alla mediazione dei navigatori e dei pianificatori (Paradiso, 2003a e b). Nell analisi geografica della mobilità, l elemento dinamico non può sostituire quello sedentario ma si tratta di compenetrazione in un sistema spaziale ibrido di terminali virtuali e fisici, connessi da una varietà di reti e mezzi di mobilità, operati e stabiliti da individui che inducono trasformazioni di ordine sociale nei luoghi. Attualmente l individuo si trova immerso più che nel passato in un meccanismo complesso di sradicamento e radicamento e costantemente e simultaneamente opera in mobilità e sedentarietà virtuali e fisiche (Kellerman, 2006, Kellerman, Paradiso, 2006). Le opportunità spaziali per le comunicazioni economiche e sociali, inoltre, non si sviluppano solo dalle abilità di stabilire contatti iniziali ma dalla capacità di costanza e velocità nel mantenere e sviluppare le comunicazioni. Immediatezza, istantaneità, e velocità (come concetto relativo che dipende anche dalla precedente esperienza, Hägerstrand, 1992) sono valori richiesti da attuali comportamenti spaziali fisici e virtuali, con intensità drammaticamente crescente della velocità in particolare in questioni di investimento economico. Estensibilità, originariamente definita da Janelle (1973) come espansione delle opportunità per l interazione umana (pag. 11) viene ridefinita da Adams (1995, pag. 267) come l abilità di una persona o gruppo di superare la frizione della distanza attraverso il trasporto o la comunicazione ossia l estensibilità aumenta il potenziale dell azione umana nello spazio ma non ne determina ovviamente il concreto accadimento. L accessibilità complementa l estensibilità laddove la prima si riferisce all abilità di mobilità o la potenziale (dell individuo) mobilità e l accessibilità si riferisce al potenziale del luogo a alla localizzazione stabile che può essere raggiunto da una potenziale mobilità (Kellerman, 2006). L accessibilità dunque connette persone e luoghi e contribuisce, attraverso un effetto espansivo, ad addizionali opportunità di comportamento spaziale degli individui. L accessibilità definibile anche in termini virtuali o ibridi di interazione tra spazi digitali e tradizionali favorisce nuove opportunità, ossia come recita il Merriam-Webster On Line Thesaurus (2006) una favorevole combinazione di circostanza, tempo e luogo. Se aggiungiamo un ulteriore livello di complessità: una più ampia scelta di ancoraggi localizzativi in uno scenario di nuove mobilità personali, ne deriva che l azione individuale non sia limitata al destino del proprio luogo di ancoraggio stabile e, d altro canto, il successo di un luogo può ricevere valore aggiunto apportato dall azione di un individuo a lungo raggio di distanza; lo stesso individuo potrebbe pur se sedentario in un luogo, non contribuire attivamente al progresso della propria località (Kellerman, Paradiso, 2006). Ovviamente

10 barriere possono essere poste all accessibilità virtuale in termini di censura, controllo o la lingua costituisce una barriera. Queste forme senza precedenti di complessa mobilità personale, in termini di comunicazione e trasmissione di informazione, così pure di accesso a informazione via web, possono permettere la comunicazione e il contatto tra individui senza particolare riferimento al contesto di appartenenza o alla struttura e organizzazione spaziale urbana, eccettuata la disponibilità infrastrutturale, (Kellerman, 2004, 2006). Il cyberspazio, quale denso concetto geografico di ambienti di convergenza tecnologica, menti umane, culture, motivazioni personali e fonte di generazione di ogni sorta di artefatti umani (Dodge, Kitchin, 2001) e l impressionante adozione di telefoni portatili sempre più sofisticati, generano un incredibile aumento di mobilità personale virtuale che rappresenta il tratto distintivo della società dell informazione (Kellerman, 2006). L uso simultaneo di tecnologie per la mobilità personale sia virtuale che corporea implica la materializzazione possibile di diverse opportunità (una derivante dalla destinazione che si sta raggiungendo in mobilità corporea altre derivante dall estensibilità umana e aumentata accessibilità delle telecomunicazioni (Kellerman, cit.). D altro canto, una più ampia accessibilità anche virtuale ad altri luoghi non necessariamente implica una chiara o corretta comprensione geografica (in senso culturale ampio) del luogo o delle azioni che si svolgono in esso. Urry (2004) suggerisce una relazionalità dei luoghi frutto di performances che sono a intermittenza mobili all interno della stessa area geografica di destinazione (in termini di luogo turistico visitato o di attività professionale temporanea). In sintesi, nell analisi geografica della dinamicità (mobilità) e sedentarietà (location) nell era dell informazione, si rende conto dell intreccio complesso, dello spazio ibrido di terminali (casa, piazza, host, pc, IP, sito web, etc) fisici e virtuali connessi da un elevata varietà di reti e mezzi di mobilità concepiti, usati, sviluppati da agenti umani, che si trovano in meccanismi di radicamento, sradicamento, in compresenza, mai come nel passato nel passato, di mobilità e sedentarietà fisico-virtuali. 3.2 Le opportunità per le unità geografiche Nonostante la vulnerabilità che presentano i territori in termini di maggiori o minore capacità di incoming di attività, dato l allargamento spaziale del raggio di informazione e a volte di azione degli individui grazie alle tecnologie personali di comunicazione, dall evidenza empirica dell analisi dei casi geografici possono essere evidenziati, in prima istanza, livelli di opportunità alla scala nazionale, in termini almeno di economie informazionali nazionali. Tali economie informazionali nazionali sono state individuate in termini di georeferenziazione di

11 attività sia di produzione che di consumo di informazione, secondo una diversa tassonomia geografica (Kellerman, 2006): 1. economie informazionali veterane (Scandinavia, nord America); 2. economie industriali veterane (Europa occidentale); 3. economie di nuova industrializzazione ma informazionali (Corea, Singapore Taiwan, Hong Kong presto raggiunto da Cina e India). In Europa, Irlanda ed Estonia possono essere considerate tali dal lato della produzione di informazione, l Est Europa dal lato del consumo. In Medio Oriente, Israele e Dubai possono essere considerate in questa categoria. Ovviamente diverse sono le sfumature di specializzazione territoriale; 4. paesi consumatori e in via di sviluppo dove la popolazione mostra usi crescenti di media di comunicazione ma soprattutto dal lato del consumo e non della produzione. Le tecnologie satellitari e di telefonia mobile in questi paesi (soprattutto Africa) aprono vaste opportunità (Donner, 2005, Harrison, 2005). 5. infine, paesi in via di sviluppo non informazionali che ancora attendono di adottare i nuovi sistemi e mezzi di comunicazione (Yemen, Bhutan, Myanmar, Nepal). In tutti i paesi, i fenomeni di adozione, produzione, R&S, consumo di IT e media implicano un mix di politiche regolative e territoriali che, con diverse sfumature, stanno ridisegnando la geografia economica della globalizzazione ma anche aspetti di geopolitica e geografia culturale. A livello di aree informazionali locali, principali opportunità sono venute dalla geografia industriale dell IT e R&S che ha ridisegnato la geografia economica in primis nello sviluppo di attività quaternarie in località contraddistinte da precedente vantaggio accumulato di conoscenza tacita, capacità di contatto faccia a faccia e specializzazione finanziaria (le città globali della Triade) e in una tassonomia decrescente di capacità sia di produzione che consumo (Malecki e Oinas, 1999). Ma le città sono divenute non solo sedi di quaternario ma sono concepibili in termini di forti nodi comunicativi e centri di informazione, produzione, stoccaggio e mantenimento delle attività di comunicazione via IT (Kellerman, 2002). In altri termini, si sono sviluppati i territori locali dell informazione che hanno cambiato la composizione occupazionale e il paesaggio soprattutto urbano: prima i negozi di computer indipendenti e annesse attività di manutenzione e post vendita, i negozi IT concessionari, gli Internet caffè e opportunità localizzative nuove ad esempio per la produzione di siti web e contenuti. Anche il ruolo delle università e relativi investimenti volti a sviluppare il potenziale di creazione di nuova impresa o attrazione di imprese high tech dall esterno costituisce un fenomeno in crescita e in grado anche di innovare e integrare settori tradizionali radicati sul territorio con politiche territoriali di collaborazione inter-istituzionale (in Italia, Lazzeroni, 2004 per una ricerca sull area pisana). Zook e Kellerman hanno dimostrato che in alcuni casi un vantaggio iniziale di accumulo di precedenti attività, ad esempio di input di conoscenza legati al capital venture (Zook, 2005)

12 derivanti da vantaggi di prossimità, o la presenza di specializzazione finanziarie, high tech e media (Kellerman, 2000, 2002), portano a posizioni di predominanza funzionale di alcune località. In altri casi, l opportunità di creare o attrarre attività legate a questo segmento dell industria di Internet offre nuove possibilità di investimento urbano. Il segmento dell hosting computers, ad esempio, non ha particolari requisiti localizzativi se non l efficienza della trasmissione (Zook, 2000). Ancora una volta i fenomeni trasnazionali di catene di individui, ad esempio ingegneri con precedenti formazioni in Usa o professionali in Silicon Valley ad esempio, sono un fattori di opportunità per lo sviluppo di attività legate all IT (Bresnahan T, Gambardella A, Saxenian A, 2001). Nello spazio dei flussi, i luoghi acquisiscono crescente importanza con una differenza principale rispetto all era pre-internet: possono essere sempre meno interpretati come indipendenti e separate entità e l interconnessione è la caratteristica principale dell attuale geografia. Le regole tradizionali della dimensione e rango urbano persistono nell interpretazione dello spazio urbano, d altro canto la mobilità individuale e la mobilità dell informazione individuale sono cambiate drasticamente: le differenze geografiche di base tra i diversi tipi di informazione non sono mutate ma tutto si muove ad una velocità impressionante rispetto al passato. Un esempio della validità, sotto alcuni aspetti, della regola rango-dimensione è fornita dall analisi regressiva di Kolko (1999) della densità di domini commerciali registrati nelle città USA dalla quale si evidenzia che le suddette densità sono direttamente proporzionali alla dimensione in termini di popolazione e inversamente proporzionale al grado di isolamento delle città in termini di distanze medie; l ingegnoso e pioniere lavoro di Zook (1999) dimostra, inoltre, che i domini registrati all interno delle singole nazioni riflettono le gerarchie dei sistemi urbani. Nel sistema della Città-Rete le ICT espandono le libertà localizzative, attenuano ma non cancellano le dipendenze dalle caratteristiche territoriali e dei vantaggi di prossimità (Graham e Marvin, 1996, Occelli, Staricco, 2002). Le reti digitali rimangono fortemente concentrate e distribuite in maniera maggiormente iniqua rispetto alle principali reti di infrastrutturazione urbana a causa, anche, del regime di privatizzazione e deregolamentazione del settore delle telecomunicazioni (Coutard, Hanley, Zimmerman, 2004); contrariamente alle tesi dominanti è stato, però, osservato che un piccolo gruppo di città in rete, attualmente, dirigono lo sviluppo delle comunicazioni detenendo un sorprendente ruolo di importanti hub e le città globali stanno sorprendentemente importando nuove tecnologie create altrove (Townsend, 2003). Per ciò che concerne le relazioni tra trasmissione dell Informazione e Comunicazione: lo spazio dei flussi ha prodotto non solo divari tra aree geografiche ma dualismi anche all interno di aree urbane; soprattutto negli Stati Uniti si è assistito alla duplicazione delle reti infrastrutturali di 10, 20, 30 volte (Townsend, 2003).

13 Un caso di eccellenza di sviluppo dell accesso dei cittadini e dei luoghi alla Società dell Informazione è rappresentato, invece, dalla Svezia che attualmente detiene un primato in tal senso non solo europeo ma mondiale (per una casistica internazionale, Paradiso, 2003b). Warf (2001) dimostra, per quanto riguarda gli Stati Uniti, che l accesso a Internet è correlato alle categorie di potere e reddito che sono replicate anche nel cyberspazio; secondo Graham e Marvin (1996), le ineguaglianze che emergono negli spazi tradizionali e digitali si rafforzano vicendevolmente. Le tecnologie permettono, inoltre, la messa in rete dei centri di ricerca che consente una distribuzione più diffusa di centri high-tech. Il celebre caso della Silicon Valley (Lee, Miller, Hancock e Rowen, 2000) dimostra come nel processo creativo che avviene tra individui un ruolo fondamentale è giocato dall habitat ossia dall ambiente geograficamente inteso ivi compresi i fattori di qualità della vita. Recenti ricerche di R. Florida (2002) sottolineano il valore di dotazione di specifiche caratteristiche di ambiente geografico per l attrazione di talenti, individui in grado di innescare processi creativi. Le relazioni tra la geografia e la produzione dei contenuti di Internet sono complesse (Kellerman, 2002). Da un lato, la supposta libertà localizzativa dei sistemi informativi segue le logiche geografiche, dall altro, i contenuti del Web sono estremamente vari e non dipendenti da logiche localizzative che non necessariamente riflettono i luoghi della produzione dell informazione. Contenuti e flussi possono essere ubiquitari ma la conoscenza umana è spazializzata. Le attività economiche sul Web e in generale nei sistemi ICT non richiedono spazi, ad esempio, per il magazzino, ma richiedono logiche localizzative e spazi per le sedi decisionali, i centri di distribuzione e per le server farms (Hashimoto, 2002, 2003). Nel consumo dell Informazione e Comunicazione: è interessante notare la varietà di approcci nell adozione dei prodotti tecnologici per aree geografiche (Kellerman, 2002). La popolarità della banda larga o broadband in Corea e in Giappone è dissimile, il Nord Europa ha adottato velocemente e in misura rilevante non solo europea ma globale le nuove tecnologie: all interno degli Stati Uniti la variabilità nella penetrazione di Internet nelle città è elevata tra la costa pacifica e quella atlantica. Gli scenari di evoluzione della Società dell Informazione risentono, dunque, della dialettica tra le modalità delle politiche e il radicamento delle attività nei contesti localizzativi, in un quadro di opportunità crescenti ma territorialmente selettive. 4 ERA DELL INFORMAZIONE, OPPORTUNITA, SPUNTI PER POLITICHE TERRITORIALI

14 Dalle argomentazioni precedenti possono essere ricavati alcuni punti fermi intorno ai quali elaborare spunti pertinenti di politica e organizzazione territoriale: 1. le opportunità crescenti vanno viste in un quadro congiunto individui-aree geografiche in quanto nella contemporaneità gli individui sono impegnati e radicati simultaneamente all interno di mobilità-sedentarietà fisico-virtuali (Kellerman, 2006). 2. In assenza di politiche territoriali, la mobilità individuale può entrare in conflitto con la propria area geografica di origine e avviare il paradosso di individuali sedentari come residenza in un luogo ma attivamente mobili nelle reti, che possono contribuire a distanza allo sviluppo di altre aree e non produrre particolare beneficio nella propria (Kellerman, Paradiso, 2006). 3. La geografia della Società dell Informazione è variamente differenziata (tra città, paesi, mondo sviluppato e PVS etc) con diversi impatti generati, livelli di opportunità e necessita di approcci localizzati. 4. Lo scenario dell abbondanza di capitali di investimento è esorbitante rispetto alla visione politica e le capacità di progettualità territoriale attuale. D altro canto, essa permette una storica possibilità di inserimento nelle reti globali per paesi che non avevano avuto alcun destino industriale (Dubai ad esempio, la Malaysia, Paradiso, 2003, Corey, 1998, 2001). Se assumiamo queste considerazioni come tratti determinanti dello scenario territoriale dell Era dell Informazione, possono essere, allora, individuati alcuni assi di intervento per le politiche: alcuni maggiormente riguardanti le unità geografiche, altri gli individui e altri di sintesi dell azione combinata per individui-unità geografiche. Linee di azione per unità geografiche. -Regolazione delle infrastrutture e politiche di accesso in un approccio territorializzato non semplicemente tecnologico: la progettazione della Geografia della Rete può essere intesa come progettazione di strutture territoriali caratterizzate dai valori geografici di accessibilità (piattaforme di accesso), di localizzazione strategica per la concentrazione (hub territoriali di livello globali e via via gerarchicamente inferiori, secondo novelle configurazioni di località centrali che fungono anche da attrattori di attività di direzione e sviluppo del settore ICT, come ad esempio avviene per le città di New York, Singapore, Hong Kong), e per la diffusione e interazione (unità puntuali sul territorio che svolgono da gate o punti di accesso alla Rete quali chioschi interattivi o da sviluppatori e diffusori di servizi on-line al territorio, quali i call centre), e, infine, la progettazione territoriale dell informazione e comunicazione può essere concepita come strumento e fattore di radicamento e sviluppo locale (portali territoriali, e-government delle città on line, reti civiche, e-market orientati all e-commerce di prodotti locali) (Paradiso, 2003b).

15 - L integrazione dell IT nella pianificazione territoriale dovrebbe essere una regola d oro, specie con l affermazione di tecnologie satellitari e convergenza dei media: da ipotesi di piano regolatore digitale (Fistola, 2001, 2002) a investimenti IT come strumenti di sviluppo e organizzazione territoriale (Lorentzon, ad esempio sui call centres in Svezia per la competitività dei distretti industriali, 2004, 2003) sono esempi che appaiono auspicabili. Linee di azione per gli individui. Altresì necessarie appaiono politiche per la consapevolezza e l istruzione, ossia la valorizzazione del potenziale degli individui attraverso curricula innovativi (tecnologia-saperi umanistici), la formazione di nuove competenze relative ad una vasta gamma di profili collegati ai nuovi servizi che utilizzano le ICT, ma anche il sostegno alla mobilità personale in termini di facilità e velocità; infine, politiche e strumenti di accesso, addestramento all uso di Internet, sensibilizzazione ai benefici delle ICT costruiscono un ambiente favorevole alla diffusione territoriale e individuale dei benefici delle iniziative. Linee di azione combinate individui-unità geografiche: -investire in qualità territoriale come qualità della vita dei luoghi e nei luoghi: dunque, i criteri di scelte localizzative dei punti di accesso alla rete, delle modalità di direzione e impulso allo sviluppo di contenuti della rete per la qualità della vita e lo sviluppo economico (digitalizzazione di funzioni urbano-rurali di welfare e di contatto transattivo con la pubblica amministrazione non solo informativo, distretti industriali virtuali, parchi tematici o naturali in rete), appaiono come fattori discriminanti per una Società dell Informazione sostenibile (Paradiso, 2003 a e b). Infatti, il sostegno delle mobilità personali va sostenuto e perseguito e accompagnato da progettazioni locali che aumentino il senso di lealtà e opportunità di azione degli individui nei propri territori. In aggiunta a ciò, obiettivi di rinnovo urbano, influenzati da pratiche organizzatrici e pianificatorie relazionali (per un approccio di relational planning for technology and knowledge, si veda Wilson, Corey, 2003) volte a migliorare la coesione sociale, le opportunità culturali e di intrattenimento, favoriscono la creatività dei luoghi idonea per l azione positiva locale e la reputazione territoriale nazionale e locale (emblematico, ad esempio, è il caso svedese). Investire in corridoi tecnologici, smart cities, non è sufficiente per una qualità territoriale complessiva. L integrazione locale tra ricerca, istituzioni, campus universitari, attraverso politiche di integrazione per l avvio di nuove imprese high tech o la produzione di conoscenza, e conseguenti miglioramenti delle pertinenti organizzazioni territoriali, possono contribuire efficacemente a migliorare il rapportosedentarietà mobilità e innalzare le opportunità del luogo (Paradiso, 2003b, Lorentzon 2004, 2003, 2000, 1998, Lazzeroni, 2004). In generale, anche dall analisi e valutazione empirica di un esperienza pilota e di successo in Italia, quale il caso della città digitale di Bologna (Paradiso, 2004), si riscontra l esigenza di

16 nuovi strumenti del ciclo delle politiche territoriali e nuove organizzazioni delle istituzioni: i nuovi servizi municipali legati alle IT e ai progetto di e-government impiegano personale a contratto e l incertezza dell ottenimento dei fondi, per lo più a concorrenzialità di progetto, e il tempo-uomo dedicato alla relativa stesura, costituiscono motivo di indebolimento delle prestazioni; inoltre, nei servizi classici di pianificazione non si registra normalmente un apertura alle tematiche e strumenti dell era dell informazione e non si registra una cooperazione programmata tra servizi, ad esempio, di pianificazione territoriale e comunicazione e politiche IT (questi ultimi due punti sono confermati anche dalla ricerca di Firmino su altre città europee 2005). Ciò che inoltre è evidente e confermato da interlocutori privilegiati (Paradiso, 2004) è la necessità di costruire una strumentazione metodologica di valutazione dell impatto territoriale degli investimenti IT anche allo scopo di negoziare gli investimenti, aumentare la desiderabilità di iniziative territoriale dell informazione, monitorare il ciclo di pianificazione e allestire i partenariati. Tuttavia in Italia, l indisponibilità di dati a livello urbano riguardanti indicatori della società dell Informazione e l indifferenza istituzionale a ciò, costituiscono una preoccupante barriera alla ricerca e progettazione in Italia per la Società dell Informazione. Anche un non più recentissimo rapporto europeo attestava l importanza di indicatori territoriali e non semplicemente nazionali (Helten, Fischer 2004): tuttavia non si vedono ancora spiragli positivi. 5 BIBLIOGRAFIA Adams P.C, 1995, "A reconsideration of personal boundaries in space-time" Annals of the Association of American Geographers Atkinson R.D., Gottlieb P.D, 2001 The Metropolitan New Economy Index, Progressive Policy Institute, Research Report, April 19 th. Aydalot P Ed, 1986 Milieux Innovateurs en Europe (GREMI, Paris) Baran P. A, 1957 The Political Economy of Growth (Monthly Review Press, New York) Baudrillard J, 1988 Jean Baudrillard: Selected Writings Ed M Poster (Polity and Stanford University Press, Cambridge and Stanford) Becattini G, 1987, "Introduzione: Il distretto industriale Marshalliano, cronaca di un ritrovamento", in Mercato e Forze Locali: Il Distretto Industriale Ed G Becattini (Il Mulino, Bologna), pp 7-34 Becattini G, 1989, "Il Distretto Industriale Marshalliano come concetto socio-economico" Stato e Mercato Becattini G, 1998 Distretti Industriali e Made in Italy (Bollati Boringhieri, Torino) Becattini G, Bellandi M, Sforzi F, 2001, Eds Lezioni Sullo Sviluppo Locale (Rosenberg & Sellier, Torino) Bresnahan T, Gambardella A, Saxenian A, 2001, " Old economy inputs for new economy outcomes: Cluster formation in the new Silicon Valleys" Industrial and Corporate Change

17 Camagni R., 1989, Cambiamento tecnologico, milieu locale e reti di imprese: verso una teoria dinamica dello spazio economico, Economia e politica industriale, Castells M, 1989 The Informational City (Blackwell, Oxford) Celant A, 1994 Geografia Degli Squilibri (Kappa, Roma) Claval P, 2005, A geographic perspective on environmental preservation and peace in a changing world. Presentation at the Cultures, Civilization, and Human Development Workshop, Rome. Conti S, 1996 Geografia Economica (UTET, Torino) Conti S, 1997, "L acquisizione della conoscenza come processo localizzato" Sviluppo Locale Corey K.E, 1998, "Information technology policies in Southeast Asian development. Cases in Vision and Leadership", in The Naga Awakens: Growth and Change in Southeast Asia Eds V.R. Savage, L. Kong, W. Neville (Times Academic Press, Singapore) pp Corey K.E, 2001, Electronic space: Creating and controlling cyber communities in Southeast Asia and the United States. Paper presented at the Digital Communities Conference, Chicago Coutard, Hanley, Zimmerman (a cura di), 2005, Sustaining urban networks, Londra e New York, Routledge Dematteis G. (1990), Modelli urbani a rete. Considerazioni preliminari, in Curti F. Diappi L. (a cura di), Gerarchie e reti di città: tendenze e politiche, Angeli, Milano p Dematteis G, 1993, "Sistemi territoriali locali come nodi di reti: Alcune definizioni e interpretazioni" in Insegnamento, Ricerca e Pratica Urbanistica Ed A Peano (Edizioni Libreria Cortina, Torino) Dicken P, 2000, "Places and flows: Situating international investments", in The Oxford Handbook of Economic Geography Eds G Clark, M.P. Feldman, M.S. Gertler: (Oxford University Press, Oxford), pp Dodge M, Kitchin R, 2001 Mapping Cyberspace (Routledge, London) Donner J, 2005, "User-led innovations in mobile use in Sub-Saharan Africa" Receiver 14 Eyerman R., Löfgren O, 1995, "Romancing the road: Road movies and images of mobility" Theory, Culture and Society Firmino R, 2005, Building the virtual city: The dilemmas of integrating strategies for urban and electronic spaces. Ph.D dissertation, University of Newcastle upon Tyne Fistola R., (2002), Nuove tecnologie e pianificazione territoriale, XXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Reggio Calabria, ottobre 2002, cd rom degli atti. Fistola R. (2001), Nuovi strumenti urbanistici per il governo delle trasformazioni territoriali indotte dalle nuove tecnologie della comunicazione: il Piano Digitale, XXII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Venezia, ottobre 2001, cd rom degli atti. Florida R, 2000, Competing in the age of talent: Environment, amenities and the New economy. Report prepared for the R.K. Mellon Foundation, Heinz Endowments, and Sustainable Pittsburgh Friedman J, 1972 "A general theory of polarized development", in Growth Centers in Regional Economic Development Ed N.M. Hansen (The Free Press, New York), pp Graham S, Marvin S, 1996 Telecommunications and the City: Electronic Spaces, Urban Places (Routledge, London) Hägerstrand T, 1992, "Mobility and transportation are economics and technology the only limits?" Facta and Futura

18 Harrison R, 2005, Cell phones plug Africa's poor into mobile banking. Harvey D, 1987, "Flexible accumulation through urbanisation: Reflections on postmodernism in the American city" Antipode Harvey D, 1989a, "From managerialism to entrepreneurialism: The transformation of urban governance in late Capitalism" Geografiska Annaler 71B 3-17 Harvey D, 1989b The Condition of Postmodernity (Blackwell, Oxford) Hashimoto K. (2003), Restructuring of distribution system with innovation of IT: a case study of wholesale industries in Japan in M. Paradiso (a cura di) Dynamics of traditional and e-places in an interconnected world, Netcom, vol. 17, 3-4, 2003, Montpellier. Hashimoto K. (2002), Information Network and the distribution space in Japan. A case study of consumer goods manufacturers in Japan, Netcom, 16, 1-2, Helten F, Fischer B, 2002 Telecityvision (TCV). Information Society and Urban Development in European Comparisons. Final report. Hirschman A.O, 1958 The Strategy of Economic Development (Yale University Press, New Haven) ISOCARP- International Society of City and Regional Planners, 2005, Making Spaces for the Creative Economy. ISOCARP review pilot issue (ISOCARP Conference, Bilbao) Janelle D.G, 1973, "Measuring human extensibility in a shrinking world" The Journal of Geography Kaufmann V, 2002 Re-thinking Mobility: Contemporary Sociology (Ashgate, Aldershot) Kearns G, Philo C Eds, 1993 Selling Places (Pergamon Press, Oxford) Kellerman A, 1999, "Leading nations in the adoption of communications media " Urban Geography Kellerman A, 2000, "Where does it happen? The location of the production and consumption of web information" Journal Of Urban Technology Kellerman A, 2002 The Internet on Earth: A Geography of Information (Wiley, London) Kellerman A, 2006 Personal Mobilities (Routledge, London) Kellerman A., Paradiso M., 2006, Geographical location in the Information Age, inviato a rivista per pubblicazione Kolko J. (1999), The Death of Cities? The Death of Distance? Evicence from the Geography of Commercial Internet Usage, paper presentato alla Conferenza Internazionale Cities in Global Information Society: an International Perspective, Newcastle upon Tyne, Novembre Lazzeroni, M., 2004, Geografia della conoscenza e dell innovazione tecnologica, Milano, Angeli Lee C.M. Miller W.F. Gong Hancock M. Rowen H.S. (2000) The Silicon Valley Habitat, in Lee C.M. Miller W.F. Gong Hancock M. Rowen H.S. (a cura di), The Silicon Valley Edge, Stanford University Press, Stanford California, 1-15 Lloyd P.E, Dicken P, 1990, Location in Space: Theoretical Perspectives in Economic Geography (HarperCollins, New York) Lorentzon S, 2004, "Call centres a Swedish geographical perspective exemplified by conditions in the West of Sweden" NETCOM Lorentzon S, 2003, "The role of ICT as a locational factor in peripheral regions" NETCOM Lorentzon S, 2000, Ed "The use of ICT in a geographical context: Research at Gotheborg University, Sweden" NETCOM 14 Lorentzon S, 1998, "The role of ICT as a locational factor in peripheral regions: Examples from 'IT-active' local authority areas in Sweden" NETCOM

19 Maillat D, 1995, "Territorial dynamics, innovative milieu and regional policy" Entrepreunership and Regional Development Maillat D, 1997, Interactions between urban systems and localized productive systems: An approach to endogenous regional development in terms of innovative milieus. Presentation at the 37th European Regional Science Association Conference, Rome Maillat D, Quevit M, Senn L Eds, 1993 Reseaux d Innovation et Milieux Innovateurs : Un Pari pour le Développment Régional (EDES, Neuchatel) Malecki E, Oinas P, 1999, "Introduction", in Making Connections: Technological Learning and Regional Economic Change Eds E Malecki, P Oinas (Aldershot, Ashgate), pp 1-4 Maskell P, 2001, "Knowledge creation and diffusion in geographic cluster" International Journal of Innovation Management Merriam-Webster Online Dictionary, Merriam-Webster Online Thesaurus, Myrdal G, 1957, Economic Theory and Under-developed Regions (Gerald Duckworth, London) Occelli S. Staricco L, 2002, Nuove tecnologie di informazione e comunicazione e città, Milano, Angeli Paradiso M., 1999, Marketing e territorio, (ESI, Napoli). Paradiso M, 2003a, "Geography, planning and the internet: introductory remarks" NETCOM Paradiso M, 2003b Geografia e Pianificazione Territoriale della Società Dell informazione (Angeli, Milano) Paradiso M, 2004, Digital cities impacts: The case of Bologna digital city. Presentation at the IGU Conference, Glasgow Perroux F, 1950, "Les espaces economiques" Economie Appliquée Perroux F, 1955, "La notion de pole de croissance" Economie Appliquée Piore M, Sabel C.F, 1984 The Second Industrial Divide: Possibilities for Prosperity (Basic Books, New York) Rifkin J, 1995 The End of Work : The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era (G.P. Putnam's Sons, New York) Rifkin J, 2000 The Age of Access: The New Culture of Hypercapitalism, Where All of Life is a Paid-for Experience (Tarcher/Putnam, New York) Sassen S, 2001, "Cities in the global economy", in Handbook of Urban Studies Ed R Paddison (Sage, London), pp Scott A.J, 1986, "High technology industry and territorial development: The rise of the Orange County complex, " Urban Geography Scott A.J, 1988, "Flexible production systems and regional development: The rise of new industrial spaces in North America and Europe" International Journal of Urban and Regional Research Scott A.J, 2000, "Economic geography: The great half-century", in The Oxford Handbook of Economic Geography Eds G Clark, M.P Feldman, M.S. Gertler (Oxford University Press, Oxford), pp Sforzi F, 1995, "Sistemi locali di impresa e cambiamento industriale in Italia" Geotema Stohr W. B, 1986, "Territorial innovation complexes" Papers of Regional Science Association Storper M, 1997, "Le economie locali come beni relazionali" Sviluppo Locale Storper M, 1999, "The resurgence of regional economics", in The New Industrial Geography: Regions, Regulation and Institutions Eds T.J Barnes, M.S Gertler (Routledge, London), pp

20 Storper M, 2000, "Globalization, localization and trade", in The Oxford Handbook of Economic Geography Eds G Clark, M.P Feldman, M.S Gertler (Oxford University Press, Oxford), pp Storper M, Christopherson S, 1987, "Flexible specialization and regional industrial agglomerations: The case of US motion-picture industry" Annals of the Association of American Geographers Thrift N, Glennie P, 1993, "Historical geographies of urban life and modern consumption", in The City as Cultural Capital: Past and Present Eds G Kearns, C Philo (Pergamon Press, Oxford), pp Townsend A., 2003, Wired/Unwired : the Urban Geography of Digital Networks, tesi di dottorato in Urban and Regional Planning, MIT, USA, dattiloscritto inviato dall autore. Toulabor M, 2004, "Les TIC au Ghana ou la perte de l etat dans le cybercosmos?", in Mondialisation et Technologies de la Communication en Afrique Ed A Chéneau-Loquay (Karthala MSHA, Paris), pp Urry J, 2000, Sociology beyond Societies: Mobilities for the Twenty-First Century (Routledge, London) Urry J, 2004, The new mobilities paradigm. Paper presented at the Mobility and the Cosmopolitan Perspective Workshop. Munich Reflexive Modernization Research Centre Warf B. (2001) Segueways into Cyberspace: Multiple Geography of the Digital Divide, Environment and Planning B, 28, 3-19 Vallega A, 1990, Esistenza, Società, Ecosistema (Mursia, Milan) Vallega A, 2003, Geografia Culturale: Luoghi, Spazi, Simboli (UTET, Torino) Werlen B, 2005, Cultures in a globalized world. Presentation at the Cultures, Civilization, and Human Development Workshop, Rome Wilson M.I, Corey K, 2003, Regional planning in the networked society: Spatial relational planning strategies at the sub-state level. Paper presented at the Third Joint Congress of the Association of Collegiate Schools of Planning and the Association of European Schools of Planning on The Networked Society: The New Context for Planning, Leuven, Zook M.A, 2005, The Geography of the Internet Industry, Malden-Oxford, Blackwell Zook M.A, 2000, "The web of production: The economic geography of commercial Internet content production in the United States" Environment and Planning A Zook M, 2001, "Connected is a matter of geography" Networker 5: 13-17

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 2 «Smart City» GREEN JOBS Formazione e Orientamento Introduzione al concetto di governance Quello della governance è un concetto maturato nella cultura inglese e statunitense, il quale ha successivamente

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT)

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Capitolo IV I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Parole Chiave Industria Science-based Sistema Nazionale di Innovazione Tripla Elica Conoscenza Tecnologica Incubatore di Imprese Silicon Valley 71 Il modello dei

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

SMART CITIES: Innovative Public Procurement SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO SMART CITIES: Innovative Public Procurement PARMA, 23-24 novembre 2015 COLLEGIO EUROPEO VIA UNIVERSITÀ, 12 1. Premessa

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca diego.coletto@unimib.it 20 giugno 2012

Dettagli

Mercato del lavoro locale in un economia globale

Mercato del lavoro locale in un economia globale Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

Manifesto delle Città Metropolitane italiane Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia

Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Cristiano Giorda I GIS per insegnare la geografia Le indicazioni Nazionali richiedono in tutti i gradi di scuola l inserimento dei GIS nella didattica della geografia: primo ciclo di istruzione Il raffronto

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani Regione Umbria Perché un Agenda urbana nella nuova programmazione 2014-2020 delle risorse europee Le città Motori della crescita e di poli di creatività e innovazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli