La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo"

Transcript

1 La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo Prof. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Dipartimento di ostruzione dell Architettura Dorsoduro Venezia La Normativa correlata alla Direttiva 2002/91/E [Energy Performance of Buildings Directive - EPBD] ommissione incaricata dal TI (Sottocomitato 1, 6 e 5) Raccomandazione TI - R 03/3 - Novembre 2003 limatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico - sanitari Implementazione entro il 2007 > Preparazione deidocumentilegali, preparazione dei progettisti, software, etc. > Pubblicazione degli standards > molte nuove procedure saranno pubblicate come Recommended Procedures con futuri incrementi ed armonizzazioni 1

2 A livello europeo è stato istituito un gruppo di coordinamento tra alcuni comitati tecnici del EN per preparare la normativa tecnica relativa alle prestazioni degli edifici, dei componenti edilizi e degli impianti. I comitati coinvolti sono: EN/T 89 Prestazioni termiche degli edifici e dei componenti edilizi EN/T 156 Ventilazione degli edifici EN/T 169 Luce e illuminazione EN/T 228 Sistemi di riscaldamento degli edifici EN/T 247 Sistemi di controllo dei servizi meccanici negli edifici Il EN ha ricevuto il mandato dalla ommissione Europea per sviluppare la normativa necessaria al recepimento della EPBD 31 norme in fase di approvazione ompiti della ommissione EN sulla EPBD Facilitare la discussione sulle parti più importanti del programma di lavoro di EPBD reare un umbrella document (a kind of road map) al fine di presentare una chiara visione sia dei WI che degli standards, nonché le loro correlazioni, e le necessità ai fini della Direttiva Facilitare lo scambio di informazioni tra i diversi convenors dei WG, identificare nuovi documenti necessari all attuazione della Direttiva 2

3 alculation direction (from the demand to the source) Q S Final energy (boundary:building) Q T Q i Q V Davi d heat demand Qh Q c,e Emission Distribution Storage Generation Primary energy Q d Q s Q g Energy direction (from the source to the demand) Fonte: ommissione EPBD L indicatore della prestazione energetica e la classificazione degli edifici (pr EN 15217) L indicatore deve essere normalizzato per unità di area condizionata Quali riferimenti? EPR reference: è il valore che ci si attende abbia un edificio nuovo al momento dell entrata in vigore del regolamento (2006) limite inferiore classe Building stock reference: è il valore che ci si attende abbia raggiunto il 50% del corpo edifici al momento dell entrata in vigore del regolamento (2006) limite inferiore classe E Zero Reference: edificio a consumo/ emissione nulla 3

4 Requisito minimo per edifici nuovi Valore medio prestazione fabbricati esistenti (stock edilizio) Determinazione dell indicatore energetico Il bilancio energetico dell edificio va eseguito adottando il singolo mese come periodo di calcolo e considerando come unica zona termica quelle porzioni di edificio riscaldate da un sistema unico e aventi la medesima destinazione d uso. Il calcolo deve seguire la metodologia descritta in UNI EN 832 ed in EN ISO

5 Emissione di energia primaria e di O 2 ertificato energetico Fattori di conversione Energia rilasciata Produzione di acqua calda Illuminazione aratteristiche del sistema di riscaldamento aratteristiche del sistema di condizionamento Sistema di ventilazione Automazione e controlli Dati di partenza Edificio Fabbisogno energetico Guadagni interni Dispersioni termiche Ricambi d aria ondizioni climatiche interne ed esterne Guadagni solari e luminosi Dati per la determinazione degli indici energetici (involucro) - dati climatici: temperatura esterna di progetto θ est e temperatura esterna annuale media; - dati dell edificio e calcolo della trasmittanza termica dell involucro: determinazione delle resistenze interna ed esterna R s UNI EN ISO 6946; conducibilità termica λ di strati omogenei: valori dichiarati dei materiali UNI EN ISO valori di sicurezza EN per il terreno UNI EN ISO resistenza termica di strati non omogenei: UNI EN ISO 6946 resistenza di cavità in pareti opache: UNI EN ISO 6946 resistenza di cavità in pareti trasparenti: UNI EN ISO

6 - determinazione della trasmittanza termica: metodo generale: UNI EN ISO 6946 finestre e porte: UNI EN ISO telaio: UNI EN ISO vetro: UNI EN coefficienti lineici per i ponti termici metodo dettagliato (3D): UNI EN ISO metodo dettagliato (2D): UNI EN ISO metodo semplificato: UNI EN ISO calcolo delle dispersioni termiche attraverso UNI EN ISO l involucro esterno, spazi non riscaldati, terreno e altri spazi confinanti NORME EN DI RIFERIMENTO GIA ATTUALMENTE VIGENTI R 1752 EN EN EN EN Ventilazione degli edifici riteri di progettazione per ambienti interni Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento dell'aria Ventilazione degli edifici -Simboli, terminologia e simboli grafici EN Prestazione termica degli edifici - Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi - Metodo all'infrarosso EN Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - alcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato EN Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - alcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato EN Prestazioni termiche di curtain wall alcolo della trasmittanza termica EN Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilità all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore 6

7 EN ISO 7245 Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni EN ISO 9288 Isolamento termico - Scambio termico per radiazione - Grandezze fisiche e definizioni EN ISO 9251 Isolamento termico - ondizioni di scambio termico e proprietà dei materiali Vocabolario EN ISO Isolamento termico degli edifici - Determinazione del cambio d'aria all'interno degli edifici - Metodo di diluizione di gas traccianti. EN ISO Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per l edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l umidità superficiale critica e condensa interstiziale Metodo di calcolo EN ISO Prestazione termica degli edifici - alcolo della temperatura interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione - riteri generali e procedure di validazione EN ISO Prestazione termica degli edifici - alcolo della temperatura interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione - Metodi semplificati EN ISO Prestazione termoigrometrica degli edifici - alcolo e presentazione dei dati climatici - Medie mensili dei singoli elementi meteorologici EN ISO Prestazione termoigrometrica degli edifici - alcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 4: Dati orari per la valutazione del fabbisogno annuale di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. EN ISO Prestazione termoigrometrica degli edifici - alcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 5: Dati per il carico termico di progetto per il riscaldamento degli ambienti In attesa dell emanazione delle norme in preparazione presso il EN vi sono alcune norme italiane (UNI) che possono venire utilizzate in questo ambito UNI UNI UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l'ambiente circostante. Metodo di calcolo. Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo. Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI UNI UNI EN 410 UNI EN 673 UNI EN 832 UNI EN ISO Materiali da costruzione. onduttività termica e permeabilità al vapore. Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo Prestazione termica degli edifici - alcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali. Prestazione termica degli edifici - alcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento 7

8 La metodologia di UNI EN ISO Bilancio energetico dell edificio secondo UNI EN ISO La norma conferma la metodologia di bilancio della UNI EN 832 estendendola agli edifici non residenziali. La metodologia di UNI EN ISO Fattore di utilizzazione per due diverse categorie di edifici - riscaldamento continuo (p.es residenziale) - riscaldamento discontinuo (p. es. scuole) Metodo di calcolo mensile 8

9 Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione T e quindi il flusso termico scambiato tra interno ed esterno è calcolato tramite le relazioni: T L D + L S + U Q T T (θ int - θ ext ) t in cui la dispersione attraverso gli spazi non riscaldati è calcolata dal coefficiente di perdita U e la dispersione attraverso il terreno determinata dal coefficiente di accoppiamento L S Per la determinazione del flusso termico disperso attraverso la struttura edilizia, è necessario determinare il coefficiente di accoppiamento (perdita per dispersione) tra lo spazio riscaldato e l esterno attraverso l involucro edilizio L D è calcolato con la seguente espressione: L D A U + l Ψ + i i i k k k j χ j A i superficie dell elemento i esimo dell involucro edilizio [m 2 ]; U i trasmittanza termica dell elemento i-esimo[w/(m 2 K)]; l k lunghezza del ponte termico lineare, [m]; Ψ k trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare k, [W/(m K)]; χ j trasmittanza termica puntuale del ponte termico j, [W/K] 9

10 Il calcolo della dispersione termica verso ambienti non riscaldati è effettuato determinando il coefficiente U : U L iu b con b iu ue + ue L iu coefficiente di accoppiamento tra lo spazio riscaldato e lo spazio non riscaldato [W/K]; ue coefficiente di perdita di calore dallo spazio non riscaldato all esterno [W/K]; iu coefficiente di perdita di calore dallo spazio riscaldato allo spazio non riscaldato [W/K] Il coefficiente L iu tiene conto delle perdite attraverso le strutture opache e trasparenti e gli eventuali i ponti termici, secondo un espressione analoga alla (1). I coefficienti di perdita di calore invece devono considerare anche le perdite per ventilazione, secondo le seguenti espressioni: iu L iu + V,iu ue L ue + V,ue Valore mensile del fabbisogno di energia termica Q h : Q h Q L - η Q G Il fabbisogno annuale di energia termica si determinerà sommando il fabbisogno termico per tutti i mesi per i quali la temperatura esterna media è minore di quella di progetto. Si ricorda che i guadagni Q G sono Q G Q i + Q s Gli apporti interni Q i includono: - calore di produzione metabolica; - calore dissipato dalle luci; - calore prodotto da sistemi di ventilazione - calore prodotto da processi 10

11 spessori s [m]; conducibilità termiche λ [W/(m K)]; conduttanze [W/(m 2 K)]; densità ρ [kg/m 3 ]; calore specifico c [J/(kg K)] La parete ha superficie A [m 2 ] la resistenza totale di scambio R tot 1/ U è la somma delle resistenze termiche definite di seguito: R tot R t + R' t + R si + R se R t resistenza termica di strato omogeneo; R t resistenza termica di strato non omogeneo; R s i resistenza superficiale interna; R se resistenza superficiale esterna. R t resistenza termica di uno strato omogeneo di spessore s [m] e conducibilità termica λ [W/(m K)]: Rt s λ m 2 K [ W λ è ricavata da valori tabulati o secondo UNI EN ISO ] R t resistenza termica di uno strato non omogeneo di spessore s [m] e conduttanza termica [W/(m 2 K)]: R 't 1 2 K m [ W ] 11

12 Resistenze superficiali R si, R se [(m 2 K)/W] Direzione del flusso termico Ascendente Orizzontale Discendente R si 0,10 0,13 0,17 R se 0,04 0,04 0,04 Per pareti verticali, andranno utilizzate le resistenze riportate nella colonna centrale. Un flusso termico ascendente è considerato tale su soffitti disperdenti; un flusso termico è discendente sotto pavimenti disperdenti. E' considerato orizzontale anche un flusso termico inclinato fino a ±30 sul piano orizzontale. Le prestazioni termiche di un sistema vetrato : Il coefficiente di scambio termico U-value U w U g A g + U A g f A f + A + ψ f g L g qg A g Ug(EN673) tai ( ) t ae q w Aw Uw( EN ) ( t t ) ai ae 12

13 Il calcolo dei flussi termici dovuti ai ponti termici può essere effettuato con precisione utilizzando metodi numerici dettagliati in accordo con UNI EN ISO EN ISO UNI EN ISO flusso termico tridimensionale flussi termici bidimensionali consente di calcolare i flussi termici attraverso metodi semplificati in corrispondenza alle giunzioni tra elementi di edifici, ma non si applica a ponti termici associatiai telai di porte e finestre o a facciate continue UNI EN ISO consente di calcolare il valore della trasmittanza termica lineica Ψ k Generalmente l influenza dei ponti termici puntuali, esplicitata dal termine χ i, può essere trascurata. 1 Ψe -0,05 Ψoi 0,15 Ψi 0,15 L 2D 0,84 e 1,3 2 Ψe -0,10 Ψoi 0,10 Ψi 0,10 L 2D 0,79 3 Ψe -0,20 Ψoi 0,00 Ψi 0,00 L 2D 0,70 4 Ψe -0,15 Ψoi 0,05 Ψi 0,05 L 2D 0,81 e 1,3 i, oi 1,0 i, oi 1,0 5 Ψe 0,00 Ψoi - 0,20 Ψi - 0,20 L 2D 0,71 6 Ψe 0,10 Ψoi - 0,15 Ψi - 0,15 L 2D 0,77 7 Ψe 0,15 Ψoi - 0,05 Ψi - 0,05 L 2D 0,83 8 Ψe 0,05 Ψoi - 0,15 Ψi - 0,15 L 2D 0,82 e 1,0 e 1,0 i, oi 1,3 i, oi 1,0 Parete Parete leggera Strato isolante Soletta/pilastro 13

14 Scambio termico per ventilazione QV [ V, k ( θi θs, k )] t k V,k coefficiente di ventilazione dell aria entrante in ambiente a temperatura θ s ; V, k ρ a c a V& V θ i temperatura della zona termica o dell edificio; t durata del calcolo V & V portata d aria determinata in accordo a EN Le perdite totali Q L saranno quindi: Q L Q T + Q V Gli apporti interni includono: - alore di produzione metabolica; - alore dissipato dalle luci; - alore prodotto da sistemi di ventilazione - alore prodotto da processi Gli apporti interni devono considerare (metodo mensile) anche il contributo proveniente da spazi non riscaldati Qi k + l (1 Q i k, bl ) Qi, u, l b l fattore di riduzione per lo spazio adiacente non condizionato. Si ricava da EN

15 ontributi solari Q s k Q s, k + j (1 b j ) Q s, u, j Q Q s, c s, u, k [ Is, k F j [ Is, j F Q s somma dei contributi solari durante il mese; Q s,c somma dei contributi solari nel mese considerato nello spazio condizionato Q s,u,j somma dei contributi solari nel mese considerato nello spazio adiacente non condizionato b j coefficiente di riduzione (da EN 13789) F s,o,k fattore di shading per gli ostacoli esterni I s irradianza solare sul periodo considerato [MJ/m 2 ] A s area effettivamente soleggiata j s, o, k s, o, j A s, k A ] s, j ] Area effettiva A s di superfici trasparenti A s F sh,g g g (1 F F ) A w,p A w,p totale area dell elemento vetrato F F fattore del telaio g g trasmittanza del vetro F sh,g fattore di shading per ostruzioni mobili 15

16 Area effettiva A s di superfici opache A s F r α S,c R se U c A c A c totale area dell elemento opaco F r fattore di correzione U c trasmittanza termica della parete considerata (ISO 6946) α S,c assorbimento della superficie Si trova che: F r qt 1 α S, c t I s q t è l irradiazione dalla volta celeste F f h r θ er θ er differenza media tra la temperatura dell aria esterna e quella apparente della volta celeste 11 K F f fattore di forma verso la volta celeste (0,5 sup. verticale; 1 tetto) h r 4 ε σ (θ ss + 273) 4 ; ε emissività della superficie I parametri dinamici Metodo mensile e stagionale: gli effetti dinamici devono essere considerati tenendo introducendo fattore utilizzo dei guadagni (riscaldamento) fattore utilizzo delle perdite (raffrescamento) Definizioni γ rapporto perdite guadagni per riscaldamento η fattore di utilizzo dei guadagni (riscaldamento) Q L, perdite totali nel riscaldamento [MJ] Q G, guadagni totali nel riscaldamento a parametro adimensionale; a 0, parametro adimensionale di riferimento τ costante di tempo dell edificio [h] τ 0, costante di tempo di riferimento 16

17 Valori di riferimento dei parametri adimensionali Tipo di edificio Edifici riscaldati in modo continuo per oltre 12 h al giorno (residenze, hotel, ospedali, ). alcolo mensile ome sopra. alcolo stagionale Edifici riscaldati per meno di 12 h al giorno (negozi, uffici, ) a 0, 1,0 0,8 0,8 τ 0, [h] ostante di tempo dell edificio τ m 3,6 T, m capacità termica interna dell edifico m Σ j Σ i ρ ij c ij d ij A j ρ densità del materiale dello strato i-esimo dell elemento j-esimo c capacità termica specifica del materiale dello strato i-esimo dell elemento j-esimo d spessore dello strato i-esimo dell elemento j-esimo A superficie dell elemento j-esimo T coefficiente di perdita per trasmissione Sono considerati tutti gli elementi in contatto diretto con l aria ambiente interno. La somma è eseguita partendo dall elemento interno e fermandosi allo strato isolante. Il valore massimo dello spessore è 0,10 m (0,03 per effetto dell intermittenza) o a metà dell elemento (a seconda di che dis tanza è più piccola) 17

18 18 a a 0, 0, τ τ + E possibile determinare a : e quindi γ : ed infine il fattore di utilizzo: L G Q Q,, γ , 1, + η γ γ γ η γ + G a G a G G a a

19 Per il raffrescamento Definizioni λ rapporto perdite guadagni per raffrescamento η fattore di utilizzo dei guadagni (raffrescamento) Q L, perdite totali nel raffrescamento [MJ] Q G, guadagni totali nel raffrescamento a parametro adimensionale; a 0, parametro adimensionale di riferimento τ costante di tempo dell edificio [h] τ 0, costante di tempo di riferimento λ 1 η L, 1 λ 1 λ a a + 1 λ 1 η L, a a + 1 se λ < 0 η L, 1 19

20 Fabbisogno energetico per il riscaldamento Q N Q L, η G, Q G, Fabbisogno energetico per il raffrescamento Q N Q G, η L, Q L, Si ricorda che i guadagni sono Q G Q i + Q s 20

21 alore per la produzione di acqua calda Q w ρ c V w (θ w θ 0 ) n gg Volume giornaliero [l / giorno] d acqua calda richiesta Temperatura dell acqua entrante nel sistema di produzione Per edifici residenziali: Temperatura dell acqua calda prodotta (standard 40 ) V w m w S f bagni Superficie lorda S < 50 m 2 50 S < 120 m S < 200 m 2 S 200 m 2 Fabbisogno specifico m w [l/(m 2 gg)] 3 2,5 2,0 1,5 Q w [MJ/(m 2 gg)] 0,314 0,262 0,210 0,157 Numero bagni o più Fattore f bagni 1 1,33 1,66 21

22 Il calcolo dell energia primaria per il riscaldamento secondo UNI Fabbisogno ideale di energia termica utile Q h (o Q hvs ) - EDIFIIO Energia recuperabile Fabbisogno netto Q h x Fattore di riduzione per gestione autonoma f cont Fabbisogno netto corretto Q h IMPIANTO Il calcolo dell energia primaria per il riscaldamento secondo UNI emissione Fabbisogno netto corretto Q h / Rendimento di emissione η e Fabbisogno di emissione Q e MJ regolazione Fabbisogno Q e / Rendimento di regolazione η c Fabbisogno di regolazione Q c MJ Fabbisogno effettivo Q hr MJ 22

23 Il calcolo dell energia primaria per il riscaldamento secondo UNI distribuzione Fabbisogno Q hr / Rendimento di distribuzione η d Fabbisogno di distribuzione Q p MJ generazione Fabbisogno Q p / Rendimento di produzione η p Fabbisogno di energia primaria per la combustione Q MJ Il calcolo dell energia primaria per il riscaldamento secondo UNI Fabbisogno di energia primaria per la combustione Fabbisogno di energia elettrica (per l emissione, le pompe di distribuzione, la pompa primaria e per il bruciatore) + / Rendimento del servizio elettrico nazionale η sen Fabbisogno totale di energia primaria Q MJ Le norme EN sostituiranno la UNI

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Costruzione dell Architettura Dorsoduro

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

PUNTO ENERGIA. MinisterodelleAttività Produttive

PUNTO ENERGIA. MinisterodelleAttività Produttive CONVEGNO ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NEL VENETO PUNTO ENERGIA LA NORMATIVA europea e nazionale di supporto alle procedure di qualificazione e di certificazione

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

Adempimenti alla progettazione edile ed impiantistica alla luce del D.Lgs. 311/06

Adempimenti alla progettazione edile ed impiantistica alla luce del D.Lgs. 311/06 Adempimenti alla progettazione edile ed impiantistica alla luce del D.Lgs. 311/06 Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia Cos è l efficienza energetica di un edificio?

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura Laboratorio Integrato di Termofisica dell edificio) a.a. 2018-2019 Il fabbisogno energetico Il bilancio energetico

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO OMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di uneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SOLASTIA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba (N)

Dettagli

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto Ing. Clara Peretti, Segretario Generale Consorzio Q-RAD e Libera professionista Dicembre 2016 Giovanni Ferrarini, DII Università degli

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

COMUNE DI SCALENGHE (CITTA METROPOLITANA DI TORINO)

COMUNE DI SCALENGHE (CITTA METROPOLITANA DI TORINO) COMUNE DI SCALENGHE (CITTA METROPOLITANA DI TORINO) LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE E PALESTRA ELEMENTARE PRINCIPESSA DI PIEMONTE PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

La riqualificazione energetica dei condomini

La riqualificazione energetica dei condomini La riqualificazione energetica dei condomini Esempio pratico di una diagnosi energetica in un edificio residenziale Creazione del modello I dati dei consumi La calibrazione del modello Gli interventi migliorativi

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica 01/03/011 COMPORTAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE Regime stazionario le caratteristiche termofisiche non dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna non dipendono dal tempo: temperature

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0

Esercitazione PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA PER IL RISCALDAMENTO V 2.0 Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2012/2013 Docente: Ph.D. Domenico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici IL CAPPOTTO ESTERNO, LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI OTTENUTE Regole e parametri per realizzare un abitazione a basso consumo in regime mediterraneo 12 dicembre 2016 Il calcolo

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4 (Numero di

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura (LM4) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) La

Dettagli

Impianti Termotecnici

Impianti Termotecnici Impianti Termotecnici Marco Manzan DINMA dicembre 2009 Marco Manzan (DINMA) Impianti Termotecnici dicembre 2009 1 / 212 TESTI CONSIGLIATI: Libri Appunti delle lezioni di Impianti Tecnici/Termotecnici O.

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

Le prestazioni dell involucro

Le prestazioni dell involucro Le prestazioni dell involucro Componenti opachi Coefficiente di conduzione λ (W/mK) Conduttanza C (W/m 2 K) Densità ρ (kg/m 3 ) Inerzia termica Calore specifico c p (J/kg K) Permeabilità al vapor d acqua

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Energetica Ing. Costanzo Di Perna diperna@univpm.it DATI DI INGRESSO TIPO DI VALUTAZIONE La specifica tecnica definisce le modalità per l applicazione

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc DESCRIZIONE: CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE Caratteristiche del generatore VAILLANT EcoBlockPlus - VMW IT 296/3-5 - Caldaia murale a gas combinata a condensazione - sia per riscaldamento che per produzione

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Comune Indirizzo Committente RAVENNA Sig.r ROSSI Progettista Ing. Fossati Erika Elenco allegati: 1. Caratteristiche termiche,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura  Cell. 335. UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura rcarratu@gmail.com roberto.carratu@uniroma1.it Cell. 335.6587003 PARTE 1a www.in serra.com SLIDE CONVEGNI http://www.in serra.com/slide.html BLOG

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia?

Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Nuovi requisiti minimi e nuovo APE: cosa cambia? Vicepresidente ANIT Bari / Politecnico - 24 settembre 2015 Direttiva 31/2010/UE Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea del 18 giugno 2010

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: DONATI LATERIZI S.r.l. - VIA MEUCCI, 28 56010 CAMPO (PI) Oggetto:

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

1.4 Riscaldamento invernale e certificazione energetica degli edifici

1.4 Riscaldamento invernale e certificazione energetica degli edifici 1.4 Riscaldamento invernale e certificazione eneretica deli edifici Al riscaldamento invernale è imputabile una consistente percentuale dei consumi eneretici del nostro paese. er questo motivo il dimensionamento

Dettagli

Ponti Termici - Esempi

Ponti Termici - Esempi Ponti Termici - Esempi Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Ponti termici Ponte termico: zona dove il flusso

Dettagli

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Simone Secchi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@unifi.it - simone.secchi@unifi.it

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

18 maggio Assemblea LEED AP

18 maggio Assemblea LEED AP 18 maggio 2018 Assemblea LEED AP Assemblea LEED AP Una nuova proposta di modellizzazione energetica dinamica Alberto Boriani, Logical Soft www.logical.it EN ISO 52016-1:2017 - Energy performance of buildings

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 3 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli