Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano"

Transcript

1 Temi: Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano Il caso della Provincia autonoma di Bolzano Francesco Palermo Autonomia e asimmetria L asimmetria nell ordinamento italiano La Provincia autonoma di Bolzano Aspetti socio-demografici Aspetti istituzionali Aspetti finanziari Aspetti politici Le sfide e il processo di riforma Eupolis Asimmetria BZ 1

2 Autonomia e asimmetria Non c è autonomia senza asimmetria Concezione simmetrica deriva da origine storica dei federalismi aggregativi (big bang federale) Attenzione al solo riparto competenze legislative (non altre) Fasi storiche (v. Spagna, Germania, Italia) di una regola Diverso rapporto regola-eccezione tra federalismo aggregativo e (regionalismo) devolutivo: asimmetria accidentale vs asimmetria strutturale Eupolis Asimmetria BZ 2

3 Ragioni e luoghi dell asimmetria 1) Ragioni Posizione geografica (v. isole) Particolarità sociopolitiche (v. capitali) Differenze etno-culturali 3) Procedure Individuazione costituzionale (Ita, Ch, Bel) Asimmetria aperta (Spa, 116 c. 3 It, ) Sedi bilaterali 2) Luoghi costituzionali Competenze legislative differenziate Costituzione finanziaria particolare Rappresentanza nel processo decisionale Garanzia costituzionale dell autonomia asimmetrica (116 c. 1 cost) Eupolis Asimmetria BZ 3

4 Le stagioni del regionalismo asimmetrico italiano : solo specialità Anni 70: stato regionale differenziato Anni 80-90: emancipazione regioni ordinarie - riforme legislative 1999/ : riforme costituzionali, federalismo fiscale, attuazione. Eterogenesi dei fini? La giurisprudenza costituzionale Attenuazione della specialità? Il processo di riforma in corso (rinvio) Eupolis Asimmetria BZ 4

5 Provincia di Bolzano Aspetti socio-demografici Censimento ,53 26,47 Censimento ,37 69,15 26,01 69,41 Popolazione Bolzano/Bozen Eupolis 0 Totale Bz Brx Me ,68 25,52 73,80 Asimmetria BZ 5

6 Provincia di Bolzano Peculiarità istituzionali Governance Adeguamento statuto 1972 solo su competenze, no struttura istituzionale Elezione indiretta Presidente (solo 5) Norme di attuazione e autonomia dinamica (oltre 160, 4 volte la Sicilia, 8 Sardegna) Cooperazione transfrontaliera Tutela gruppi Ancoraggio internazionale Istituzionalizzazione gruppi linguistici (rappresentanza garantita, proporzionale, bilinguismo, ruolo magistratura) Scuola, Eupolis Asimmetria BZ 6

7 Provincia Bolzano Aspetti finanziari Bilancio 2007: 4.936,0 Mio.; 2009: 5.424,9 Mio.; 2010: 5.284,8 Mio; 2011: 5.226,9 Mio; 2012: 5.124,0 2014: Disoccupazione 2009: 2,8%; 2010: 2,7%; 2011: 3,1%, 2013: 4,1% Settori occupazionali (2010) Servizi: 63,7%; Industria: 26,4%; Agricoltura: 9,9% DE IT LAD Amministrazione 72,0% 24,4% 3,6% Provincia (40%) Distribuzione etnica non simmetrica tra settori 67,6% 28,6% 3,8% Comuni (12%) 67,7% 28,4% 3,9% Stato (3%) 70,5% 26,7% 2,8% Sanità (prov.) 40% 70,4% 26,1% 3,5% Altri (prov.) 5% Eupolis Asimmetria BZ 7

8 Sviluppo autonomia finanziaria Primo statuto ( ): base regionale (finanza provinciale devoluta) Finanza derivata Fino al 2009 sostanzialmente fuori dalla perequazione nazionale (circa 120% risorse rientrate) Fino al 1989 quota variabile Tit VI statuto modificabile con legge pattizia esempio: legge stabilità 2014 e tributi locali Altre novità legge stabilità 2014: negoziazione del credito (accantonamenti e reserve all erario) norme di attuazione La partita finanziaria in corso Eupolis Asimmetria BZ 8

9 Aspetti politici Stabilità e partito unico Cambio post 1990 (fine DC, inizio opposizione tedesca) Stabilità vs immobilismo: l era Durnwalder Elezioni 2013 e nuovo corso SVP La crisi della rappresentanza italiana (2013: 5 consiglieri e 1 solo assessore) La strategia verso Roma competenze, non governo La questione della riforma dello statuto. Revisione vs norme di attuazione? Eupolis Asimmetria BZ 9

10 Le sfide e il processo di riforma Ostilità verso autonomie speciali Accettazione autonomia italiani, fuga in avanti gruppo tedesco? La convenzione per la riforma dell autonomia Massimalismo e minimalismo? Cosa cambiare? Forma di governo e rapport tra gruppi. I non detti del 1972 L ancoraggio col processo di riforma nazionale (e sua tendenza centralistica) Specialità: qualcosa per tutti o torta piccola da dividere tra pochi? Eupolis Asimmetria BZ 10

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO INTRODUZIONE E METODOLOGIA DEL LAVORO XIII PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA FINANZIARIA NEL REGIO- NALISMO ITALIANO:

Dettagli

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1 INDICE Avvertenza... xiii I IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1 1. Premessa... 1 2. Le motivazioni sottese alla riforma del Titolo V della Costituzione...

Dettagli

Federalismo fiscale in prospettiva comparata.

Federalismo fiscale in prospettiva comparata. Federalismo fiscale in prospettiva comparata. Sistemi federali e regionali europei a confronto Università degli Studi di Verona 3 aprile 2014, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per

Dettagli

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento Indice Prefazione Prefazione alla II edizione Prefazione alla I edizione XI XIII XV Capitolo I Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento 1

Dettagli

INDICE. Premessa... VII

INDICE. Premessa... VII Premessa... VII GIULIO M. SALERNO Gli statuti speciali nel sistema delle fonti... 1 1. Il principio della specialità nel processo di riforma del regionalismo... 1 2. Gli statuti speciali e la clausola

Dettagli

Il Federalismo fiscale in Italia

Il Federalismo fiscale in Italia Il Federalismo fiscale in Italia Università di Verona 20 novembre 2012, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo Indice 1. Cosa: Cosa s

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE INDICE INTRODUZIONE I. Delimitazione del tema e obiettivi della ricerca... pag. XIII II. Potestà legislativa e rilevanza politica delle elezioni regionali: variabili indipendenti o correlate?...» XXI III.

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I INDICE Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE Sezione I 1. Le autonomie territoriali nel sistema costituzionale italiano... pag. 5 a) La garanzia costituzionale delle autonomie territoriali...»

Dettagli

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE INDICE Introduzione... vii Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE 1. L unità nazionale e la scelta di un sistema amministrativo accentrato..

Dettagli

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni INDICE Presentazione XV Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni 1. Premessa metodologica e parole-chiave

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti Capitolo I Gli enti locali nell ordinamento italiano 1. L ordinamento giuridico e gli ordinamenti giuridici particolari 1 2. Gli enti territoriali sub-statali nella legislazione pre-repubblicana 2 3. Le

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA A 367062 REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION COMPETENZE E DIRITTI CONFRONTI EUROPEI (SPAGNA, GERMANIA

Dettagli

La specialità, inoltre, imprime la propria natura al complesso delle autonomie territoriali delle rispettive regioni.

La specialità, inoltre, imprime la propria natura al complesso delle autonomie territoriali delle rispettive regioni. Dichiarazione di Aosta delle Regioni a statuto speciale e Province autonome Presidenti delle Regioni e delle Province autonome Presidenti dell Assemblea e dei Consigli delle Regioni a statuto speciale

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena) INDICE INTRODUZIONE (Antonio D Atena) CAPITOLO I ANNO 2002: IL FEDERALISMO TRA ATTUAZIONE, CONFLITTI E DEVOLUTION Sofia Mannozzi 1. Un anno di transizione 2. La devoluzione e l o.d.g. del Senato sul nuovo

Dettagli

Costituzione delle minoranze

Costituzione delle minoranze Costituzione delle minoranze Art. 6 Costituzione La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 1. il significato 6 come principio costituzionale 2. Chi sono le minoranze (in Italia)?

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.3.AUTONOMIA REGIONALE DI COSIMO, Giovanni Nuova disciplina del controllo sulle leggi regionali. Il caso delle regioni a statuto speciale

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

CARICHE REGIONALI RICOPERTE:

CARICHE REGIONALI RICOPERTE: Dr. Alfons BENEDIKTER Nato a Pettneu am Arlberg (A) il 14 marzo 1918 e deceduto il 3 novembre 2010 Legislature prima, seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima, ottava, nona, decima ed undicesima

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Federalismo fiscale: un occasione perduta?

Federalismo fiscale: un occasione perduta? Federalismo fiscale: un occasione perduta? 4 aprile 2011 Antonio Misiani Deputato PD Commissione bicamerale per il federalismo fiscale Il PD e il federalismo Il PD protagonista della riforma federalista:

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo:

Il testo della legge è reperibile al seguente indirizzo: ELEZIONI 1 L.R. Sicilia 16.12.2008, n. 22: Composizione delle giunte. Status degli amministratori locali e misure di contenimento della spesa pubblica. Soglia di sbarramento nelle elezioni comunali e provinciali

Dettagli

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO FRANCO PIZZETTI FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO Con tre saggi di M. Comba, J. Luther, A. Poggi Edizione aggiornata al 31 ottobre 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa 1.

Dettagli

RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017 Sintesi dei contenuti

RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017 Sintesi dei contenuti RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017 Sintesi dei contenuti Santino Piazza Ires Piemonte Roma 14 dicembre 2017 I temi del Rapporto Finanza Territoriale 2017: struttura delle sezioni e capitoli Struttura del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

IV Convegno di studi di Diritti regionali. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza. 21 giugno 2019

IV Convegno di studi di Diritti regionali. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza. 21 giugno 2019 CALL FOR PAPERS IV Convegno di studi di Diritti regionali Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza 21 giugno 2019 REGIONALISMO DIFFERENZIATO E SPECIALITÀ: PROBLEMI E PROSPETTIVE

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

La struttura federale della Germania

La struttura federale della Germania La struttura federale della Germania 16 Länder (stati federati) 02. Il sistema federale Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Federalismo: concezione strutturale 1. Il patto federativo ("foedus" accordo permanente)

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI CNA Emilia Romagna Assemblea regionale VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI Bologna, 30 maggio 2011 Alberto Cestari Le grandi riforme istituzionali non si limitano al federalismo

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

PRESIDENZA: ILLY PER RAFFORZAMENTO AUTONOMIE SPECIALI

PRESIDENZA: ILLY PER RAFFORZAMENTO AUTONOMIE SPECIALI PRESIDENZA: ILLY PER RAFFORZAMENTO AUTONOMIE SPECIALI 01/12/2006 Ora: 20:20 Cogne (Aosta), 01 dic - Le Regioni e le Province autonome chiedono che, nell'ambito dell'applicazione della riforma del Titolo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin Oltre alle opere di carattere generale più recenti di diritto regionale (Cavaleri P., Diritto regionale, Cedam, Padova 2009; D Atena A., Diritto

Dettagli

Riforma costituzionale Serata in-formativa

Riforma costituzionale Serata in-formativa Riforma costituzionale Serata in-formativa Conoscere la Costituzione attuale e la riforma approvata dal Parlamento per votare da cittadini attivi e responsabili La Costituzione: un testo che disciplina

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto

Consiglio Regionale del Veneto Consiglio Regionale del Veneto Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca DOSSIER, RICERCHE E RAPPORTI STATISTICI REALIZZATI NELLA OTTAVA LEGISLATURA D = DOSSIER NL = NEWSLETTER R = RICERCHE RS = RAPPORTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO I GLI ORGANI I LEGISLATURA IN PROVINCIA DI BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO I CONSIGLIERI PROVINCIALI I legislatura I LEGISLATURA Collegio provinciale di Bolzano: n. 20 1. Amonn Erich I 2. Benedikter

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE Seminario di approfondimento L ARMONIZZAZIONE CONTABILE Le novita per l esercizio 2015 L applicazione della normativa alla luce della L.R. 10/7/2015 n. 12 Catania 19 ottobre 2015 a cura della Commissione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME INDICE INTRODUZIONE Silvio Gambino AUTONOMIE TERRITORIALI E RIFORME 1. Stato e territorio nel costituzionalismo contemporaneo: alcune premesse teoriche e comparatistiche... 3 2. Recenti tendenze nelle

Dettagli

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO

OFFICINA AUTONOMIA E ISTITUZIONI MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO MODELLI DI ASSETTO ISTITUZIONALE PER RAPPRESENTARE L IDENTITÀ DEL FRIULI E PROMUOVERNE LO SVILUPPO Il tema della governance di area vasta si pone al centro dell attuale riflessione sull assetto istituzionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Le gestioni associate nei comuni: la via dell Unione

Le gestioni associate nei comuni: la via dell Unione Le gestioni associate nei comuni: la via dell Unione Le Autonomie Locali siciliane: novità in materia di bilancio e gestioni associate di servizi Giovanni Xilo, Alessandro Pirani, Fulvio Ventura AZIONI

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 77 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PEGORER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Modifiche allo Statuto speciale della regione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE DI MATTEO BARBERO INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Telefono Fax E-mail ESPERIENZE ATTUALI LAVORATIVE 2002-in corso 2009-in corso 2009-in corso -in corso - in corso -in corso Regione Piemonte

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 abate@istat.it- Istat Sede territoriale per la Sicilia gnobile@regione.siciliana.it - Regione Siciliana Servizio Statistica ed Analisi Economica Palermo 9 marzo

Dettagli

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA di Lucia ROSSI AGGIORNAMENTI Presentiamo nei suoi contenuti principali la legge n. 56/2014 (legge Delrio), che prevede il riordino delle

Dettagli

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo SCHEDA ISTRUTTORIA SUL PROGETTO DI LEGGE N. 155

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA Legge 5 maggio 2009, n. 42 e s.m.i."delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione" Elenco

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

La Svizzera: il federalismo fiscale

La Svizzera: il federalismo fiscale La Svizzera: il federalismo fiscale Audizione con la Commissione parlamentare per l attuazione del federalismo fiscale 13 aprile 2016 Roma Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA Giuseppe Pisauro Professore ordinario di Scienza delle finanze Università La Sapienza Roma Federalismo fiscale Decentramento delle competenze di spesa

Dettagli

RISOLUZIONE n. 14/97 (Seduta del )

RISOLUZIONE n. 14/97 (Seduta del ) RISOLUZIONE n. 14/97 (Seduta del 23.9.1997) Risoluzione sull obbligo del bilinguismo e della C.D. proporzionale etnica per i componenti delle Commissioni Tributarie di primo e secondo grado di Bolzano.

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI

INDICE. Premessa... PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI Premessa... XIII PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI LA RILEVANZA DELLE RELAZIONI COOPERATIVE DI NATURA INTERGOVERNATIVA TRA INTEGRAZIONE EUROPEA E DECENTRAMENTO

Dettagli

DECRETO DI NOMINA DI ASSESSORE (articolo 46, comma 2 del T.U.E.L. 18 agosto 2000, n. 267)

DECRETO DI NOMINA DI ASSESSORE (articolo 46, comma 2 del T.U.E.L. 18 agosto 2000, n. 267) CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo Piazza Mater et Magistra, 1 Tel. 035 791343 fax. 035 790204 Prot. N. 3.837 Lì, 3 Giugno 2014 DECRETO DI NOMINA DI ASSESSORE (articolo 46, comma

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

Studio di fattibilità in materia di attuazione dell autonomia differenziata (art. 116 della Costituzione) Roma, FORUM PA, Maggio 2010

Studio di fattibilità in materia di attuazione dell autonomia differenziata (art. 116 della Costituzione) Roma, FORUM PA, Maggio 2010 Studio di fattibilità in materia di attuazione dell autonomia differenziata (art. 116 della Costituzione) Roma, FORUM PA, 17-20 Maggio 2010 1 Obiettivi del lavoro di ricerca Evidenziare presupposti e proporre

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

I Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non Profit

I Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non Profit I Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non Profit Anna Pia M. Mirto Messina, 24 ottobre 2014 ORGANIZZAZIONE DEL CIS 2011 Il 9 Censimento industria e servizi e Censimento delle istituzioni

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia

Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia Strumenti giuridici e politici per una rappresentanza più equilibrata di donne e uomini Misure di riequilibrio della rappresentanza in Italia Misure di riequilibrio nelle leggi adottate dopo il referendum

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Federalismo fiscale: un confronto internazionale Federalismo fiscale: un confronto internazionale 1. Il tema del federalismo fiscale assume un rilievo sempre maggiore nel dibattito istituzionale e riveste un ruolo centrale nelle agende politiche di tutti

Dettagli

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado Nome e cognome.. Classe Data Le autonomie locali Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle

Dettagli

INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO

INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO SIMONE PAJNO, GIUSEPPE VERDE, Presentazione... GIUSEPPE VERDE, Introduzione... MARCO ARMANNO, Il Parlamento italiano e le dinamiche di rafforzamento

Dettagli

I risultati INVALSI 2015 Rapporto Bolzano. Servizio Provinciale di Valutazione. Bolzano, 19 novembre 2015

I risultati INVALSI 2015 Rapporto Bolzano. Servizio Provinciale di Valutazione. Bolzano, 19 novembre 2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e

Dettagli

Riequilibrio dei generi nella politica

Riequilibrio dei generi nella politica Riequilibrio dei generi nella politica Misure di riequilibrio dopo il 1993 Referendum elettorale del 1993 abrogazione del sistema proporzionale, passaggio ad un sistema prevalentemente maggioritario Comitati

Dettagli

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SEGNALAZIONI DI DOTTRINA 1.1.COSTITUZIONE 1.1.3.Giurisdizione MENDOZA, Roberto L'uso della lingua presunta nello statuto speciale della regione Trentino - Alto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE Introduzione....................................... XI PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE 1. Il tema:

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI 1 LEZIONE: - GLI ENTI LOCALI; - IL COMUNE, I SUOI COMPITI ED I SUOI ORGANI. 1 ottobre 2011 Palaplip di Mestre 1 GLI ENTI LOCALI NELLA Articolo 5: COSTITUZIONE La

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ATTUAZIONE DELL ART. 123 COST. di Maria Cristina Grisolia

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ATTUAZIONE DELL ART. 123 COST. di Maria Cristina Grisolia INDICE INTRODUZIONE di Paolo Caretti 1 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ATTUAZIONE DELL ART. 123 COST. di Maria Cristina Grisolia 1. La riforma dell art. 123 Cost. e i problemi interpretativi sull iter

Dettagli

L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE

L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE Consiglio della Provincia L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE Indagine ed elaborazione a cura di UNIVERSO TRENTINO 452.699 * RESIDENTI *fonte ISPAT 2015 >16 ANNI CAMPIONE 2500 Margine

Dettagli

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance Titolo del contributo V Prefazione XI Paola Bilancia Il modello europeo di multilevel governance 1. La governance dell Unione europea ed il c.d. deficit democratico 1 2. Il ruolo delle Regioni nell Unione

Dettagli

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V IL RIPARTO DI LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V L iter di formazione dellexvii leggi Legislatura Servizio studi Segreteria generale - Ufficio stampa MARZO 2015 IL NUOVO ARTICOLO 117 COST. Le principali novità

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Competenze legislative Stato/Regioni

Competenze legislative Stato/Regioni Capitolo 5 Competenze legislative Stato/Regioni 1 Introduzione L art. 117 della Costituzione disciplina i criteri per la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Questo articolo fu

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli