Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 2. Circolazione extracorporea (CEC) e Protezione miocardica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 2. Circolazione extracorporea (CEC) e Protezione miocardica"

Transcript

1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 Circolazione extracorporea (CEC) e Protezione miocardica 1

2 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 2 - Circolazione extracorporea (CEC) La cardiochirurgia ha potuto progredire grazie allo sviluppo della circolazione extracorporea eseguita con la macchina cuore-polmone. Questa ha il compito di fornire energia per l avanzamento anterogrado del flusso ematico nell albero circolatorio e assolve il compito di ossigenare e decarbossilare il sangue sostituendo quindi sia la funzione di pompa di tutti e due i ventricoli destro e sinistro che dei polmoni per ciò che riguarda gli scambi gassosi. Il fine dell utilizzo di questo dispositivo è di poter operare sul cuore fermo e poter accedere alle strutture intracardiache o vascolari nel periodo di arresto della circolazione ematica a tale livello. Componenti e funzionamento della circolazione extracorporea (CEC ) Componenti della circolazione extracorporea: Cannule: sono strutture cilindriche cave utilizzate per connettere la macchina cuore-polmone, attraverso l apposito circuito di tubi, all albero circolatorio del paziente. Hanno la funzione di drenare il sangue venoso dal corpo del paziente e reimmettere quello arterioso. Circuito: si compone di tubi di diverso calibro, il cui materiale può essere silicone o PVC. Per avere una maggiore biocompatibilità possono inoltre essere rivestiti al loro interno con eparina. Reservoir e sistema di aspirazione: è formato da tubi che provvedono al drenaggio del sangue dal paziente alla macchina cuore- polmone. A tale sistema può essere collegato un vuoto spinto per aumentare la quantità di sangue drenato. Il sangue così drenato viene convogliato in un reservoir e poi una volta riossigenato e decarbossilato, è reimmesso nel sistema arterioso del paziente. Ossigenatore: assolve il compito di ossigenare e decarbossilare il sangue venoso. Pompa: come già detto uno dei compiti più importanti della macchina cuore polmone è fornire energia per l avanzamento anterogrado del sangue nell albero circolatorio durante la fase di arresto cardiaco negli interventi cardiochirurgici. Specificamente questo compito è assolto da una pompa il cui funzionamento viene controllato dal tecnico perfusionista durante l intervento. Esistono essenzialmente due tipi di pompe, peristaltiche e a levitazione magnetica. Le pompe peristaltiche hanno il difetto di determinare un danno meccanico sugli elementi figurati del sangue e non vengono per ciò utilizzate per interventi che richiedono l utilizzo della macchina cuorepolmone per periodi di tempo prolungati. Le pompe a levitazione magnetica hanno flusso continuo, causano minor danno meccanico agli elementi figurati del sangue e sono utilizzate in quelle situazioni dove si presume che la macchina cuore polmone 2

3 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 3 - debba essere utilizzata per periodi di tempo prolungati, come in caso di assistenza circolatoria tipo ECMO/ECLS (extra corporeal membrane oxigenator /extra corporeal life support; capitolo 10) Funzionamento della circolazione extracorporea Durante la circolazione extracorporea (CEC) il sangue drena per gravità nel reservoir venoso della macchina cuore-polmone attraverso le cannule posizionate nelle vene cave o una cannula in atrio destro. Dal reservoir il sangue viene pompato, passando per un ossigenatore a membrana dove viene ossigenato e decarbossilato, nel sistema arterioso solitamente attraverso una cannula posizionata in aorta ascendente. Tale sistema può essere adattato a fornire un assistenza circolatoria e respiratoria totale o parziale. Completano il sistema le linee aspirative di campo (radice aortica, vent, aspiratore di campo), la linea di infusione della cardioplegia, un filtro per emboli e bolle, ed uno scambiatore di calore. Il drenaggio venoso: il sangue venoso entra nel circuito per gravità nel reservoir situato sotto al livello del cuore di cm. L entità del drenaggio è determinata dalla pressione venosa centrale, la differenza di altezza tra cuore e reservoir, la resistenza delle cannule e dei tubi e l assenza di aria all interno del sistema. Per aumentare il ritorno venoso si può applicare un regolatore di vuoto nella chiusura rigida del reservoir: questo si definisce drenaggio venoso vuoto-assistito. Cause di ridotto ritorno venoso possono essere: bassa PVC (pressione venosa centrale), ipovolemia, venodilatazione farmaco indotta, altezza troppo ridotta tra cuore e reservoir, calibro delle cannule venose troppo piccolo, ostruzione delle cannule per qualsiasi causa, aria nella linea venosa, eccessiva resistenza al flusso nel sistema di drenaggio. Una parziale ostruzione della linea di drenaggio venoso può causare distensione del ventricolo destro e danneggiarne la contrattilità. Figura 2; 1: Schema della circolazione extracorporea 3

4 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 4 - Siti di cannulazione Per connettere la macchina cuore-polmone all albero circolatorio del paziente devono essere inserite apposite cannule allo scopo di drenare il sangue venoso e reimmettere quello arterioso. I siti classici di introduzione delle cannule venose sono l atrio destro e le vene cave superiori e inferiori (siti di cannulazione centrale). Di solito quando l intervento chirurgico non prevede l apertura delle cavità atriali e in particolare dell atrio destro, la cannulazione venosa è eseguita a livello dell atrio destro. Quando invece deve essere eseguita l apertura delle cavità atriali è solitamente preferito il posizionamento di due cannuale di drenaggio venoso a livello della vena cava superiore e inferiore ( cannulazione bicavale). Può inoltre essere utilizzata una vena femorale (cannulazione periferica), di solito utilizzata quella destra. Questo tipo di cannulazione è di abitualmente adottata negli interventi eseguiti con tecnica mini invasiva sulla valvola mitrale. I siti classici di introduzione delle cannule arteriose sono l aorta ascendente (cannulazione centrale) e l arteria femorale o l arteria ascellare/succlavia (siti di cannulazione periferica). La maggior parte degli interventi cardochirurgici si esegue con la cannula arteriosa posizionata a livello dell aorta ascendente. L utilizzo della cannulazione periferica è di solito riservato a situazioni particolari, che non permettano il posizionamento della cannula arteriosa in aorta ascendente. Nel caso di dissezione dell aorta ascendente o di intervento di sostituzione dell arco aortico si esegue di solito la cannulazione arteriosa a livello dell arteria succlavia o femorale. Negli interventi di chirurgia mini invasiva si esegue generalmente la cannulazione dell arteria femorale. Eparinizzazione Affinché non si attivi la coagulazione quando il sangue passa all interno dei tubi che costituiscono il circuito della circolazione extracorporea è necessario effettuare una scoagulazione totale del paziente. A tale scopo si somministrano 3-4 mg di eparina per kg di peso corporeo del paziente per ottenere un ACT (activated clotting time) maggiore di 400 in normotermia, e >480 in ipotermia ( al di sotto di 30 C). Al termine della CEC l eparina viene antagonizzata con la protamina con un dosaggio di 1-1,5 mg di protamina per ogni mg di eparina. 4

5 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 5 - Meccanismi dei danni d organo causati dalla circolazione extracorporea I principali meccanismi di danno d organo secondario alla circolazione extracorporea sono l ipoperfusione e l embolia causata da microemboli. Inoltre l eccessiva emodiluizione con Hb sotto 8g/dl può causare riduzione dell apporto di ossigeno ai tessuti e conseguente disfunzione d organo. Per ciò che riguarda la perfusione regionale questa è difficilmente monitorizzabile: viene influenzata da diversi fattori quali la risposta infiammatoria alla CEC che causa il rilascio di sostanze vasoattive, la variazione del ph in ipotermia che comporta una riduzione della perfusione cerebrale, inoltre anche differenze di temperatura tra diversi distretti anatomici possono causare ipoperfusione con acidosi dovuta ad un inadeguato apporto di ossigeno. Fattori predisponenti ad una ridotta perfusione locale sono diabete mellito, vasculopatia periferica, età avanzata, intervento in emergenza, re-intervento, intervento chirurgico lungo e complesso con CEC prolungata. A livello gastrico la CEC causa riduzione del ph, perciò prima dell utilizzo degli antiacidi l ulcera peptica ed il sanguinamento gastrointestinale erano complicanze frequenti nel post-operatorio. Sindrome da risposta infiammatoria sistemica secondaria alla circolazione extracorporea. Rappresenta una condizione messa in atto dall organismo come risposta all intervento chirurgico e alla CEC. Consiste in una reazione infiammatoria sistemica e aspecifica. Si manifesta in genere entro la quinta giornata post-operatoria con almeno due tra i seguenti sintomi e segni: una temperatura corporea maggiore di 38C, frequenza cardiaca maggiore di 90 battiti al minuto, una frequenza respiratoria maggiore di venti atti al minuto o una PCO 2 inferiore a 32 mmhg, leucocitemia maggiore di o minore di 4000/mm 3, presenza di neutrofili immaturi maggiore del 10%. Il processo fisiopatologico che sta alla base di tale sindrome è costituito da varie componenti: prima di tutto il trauma chirurgico, la venuta a contatto del self con le superfici non biologiche del circuito della CEC, il meccanismo da ischemia- riperfusione, il danno endoteliale. Tutti questi fattori determinano l attivazione del complemento, causando il rilascio di citochine pro infiammatorie, che concorrono dunque allo scatenarsi della sindrome da risposta infiammatoria sistemica. Questi fenomeni possono inoltre causare un danno a livello endoteliale, con riduzione della produzione di NO e aumento della permeabilità vasale. Ciò comporta un rischio di trombosi del microcircolo che può determinare un danno d organo. In particolare questo può avere luogo nel processo fisiopatologico della sindrome da bassa portata cardiaca post CEC secondario al fenomeno dell ischemia riperfusione (stunning miocardico cap. 7) 5

6 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 6 - Protezione miocardica Le metodologie di protezione miocardica mirano a prevenire la disfunzione miocardica postischemica che può avvenire durante e dopo la chirurgia cardiaca. La disfunzione miocardica postischemica è attribuibile al fenomeno noto come danno da riperfusione che si manifesta clinicamente con lo stato di bassa portata cardiaca che può essere reversibile o irreversibile. Tra le metodologie di protezione miocardica distinguiamo fondamentalmente due tipi: protezione miocardica senza l uso di soluzioni cardioplegiche e protezione miocardica con l utilizzo di soluzioni cardioplegiche. Protezione miocardica senza l uso di soluzioni cardioplegica: ad oggi vengono utilizzate da una minoranza di centri tuttavia con buoni risultati in letteratura per eseguire interventi di rivascolarizzazione miocardica: A) clampaggio aortico intermittente con fibrillazione ventricolare ad ipotermia moderata di 30C -32C diverse serie di CABG riportate in letteratura mortalità in elezione 0,6%; B) ipotermia sistemica 28 C e induzione di fibrillazione ventricolare. Questa tecnica è limitata dalla possibilità che il sangue oscuri il campo operatorio durante la rivascolarizzazione, l aumento del tono muscolare durante la fibrillazione ventricolare può limitare la lussazione cardiaca e quindi causare cattiva esposizione dei vasi da trattare e generalmente non applicabile per le procedure intracardiache. Protezione miocardica con l utilizzo di soluzioni cardioplegiche: contengono una varietà di agenti chimici in particolare potassio, concepite per determinare un rapido arresto cardiaco in diastole, ottenere un campo operatorio con quiescenza meccanica, e proteggere il miocardio dal danno da riperfusione postischemica. Esistono fondamentalmente due tipi soluzioni cardioplegiche ematiche e cristalloidi. A) tra le soluzioni cardioplegiche cristalloidi distinguiamo due tipi: soluzioni intracellulari e soluzioni extracellulari (es. Celsior, St Thomas 2). Entrambe hanno una concentrazione di potassio tra i 10/20 mleq/l. Vengono riportati ottimi risultati in letteratura con una mortalità inferiore al 2%. Soluzioni intracellulari come la custudiol vengono maggiormente utilizzate negli interventi in cui si prevede un lungo tempo di clampaggio. B) La soluzione cardioplegica ematica fredda è attualmente il metodo di protezione miocardica maggiormente utilizzato. Questa è preparata mischiando sangue autologo con una soluzione cristalloide ad alta concentrazione di potassio e quindi somministrata ad una temperatura tra 12C e i 4C. I risultati sono buoni ma non migliori rispetto alla cardioplegia cristalloide. Il razionale per cui la cardioplegia ematica è oggi cosi largamente 6

7 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 2 circolazione extracorporea pagina- 7 - impiegata sta in alcune caratteristiche quali: fornisce ossigeno al miocardio durante il tempo di clampaggio aortico, riduce l emodiluizione che altrimenti si avrebbe somministrando cardioplegia cristalloide, ha un eccellente funzione tampone, ha un eccellente proprietà osmotica, il ph e la composizione degli elettroliti è fisiologica (tranne il potassio), contiene antiossidanti endogeni ed è più facile da preparare. C) Cardioplegia ematica calda (normotermica): vengono riportati in letteratura eccellenti risultati con mortalità dello 0,9%. Rispetto alla ematica fredda si ha una più rapida ripresa della contrattilità miocardica al termine del clampaggio aortico. D) E inoltre riportata da alcuni autori l utilizzo di cardioplegia ematica tiepida somministrata a 30C. gli studi effettuati sono stati finora di singoli centri con una corte relativamente piccola di pazienti, dimostrando comunque risultati paragonabili con la cardioplegia ematica fredda e calda. 7

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Circolazione Extracorporea e. Protezione Miocardica. Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I GENERALITÀ Circolazione Extracorporea e Protezione Miocardica Massimo Chello, Elvio Covino PARTE I Generalità CEC Cosa si intende per circolazione extracorporea (CEC)? a. La sostituzione della

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA

STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA STORIA DELLA CARDIOCHIRURGIA 1925 1938 1945 1945 1953 1955 1963 Commissurotomia mitralica a cuore chiuso Sutura dotto arterioso di Botallo Resezione coartazione aortica Shunt sistemico-polmonare Blalock-Taussig

Dettagli

Bozza CAPITOLATO TECNICO

Bozza CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Direzione Risorse Strumentali SSR - CRAV Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO - FORNITURA DI

Dettagli

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE,

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, concorso pubblico per n. 4 posti di collaboratore professionale sanitario TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE, Cat. D. Si riportano i criteri di valutazione della

Dettagli

ALLEGATO 5 Consumi annui (a)

ALLEGATO 5 Consumi annui (a) LOTTO DESCRIZIONE 1 L'insieme delle voci 1A, 1B e 1C Kit ossigenatore per CEC corredato di circuito, trattato con sostanze che ne aumentino la biocompatibilità, su disegno di ISMETT. Ossigenatore 1A ALLEGATO

Dettagli

ALLEGATO 1 LOTTO CIG DESCRIZIONE BE8 1A. Consumi annui presunti

ALLEGATO 1 LOTTO CIG DESCRIZIONE BE8 1A. Consumi annui presunti LOTTO CIG DESCRIZIONE 1 6611148BE8 1A Il lotto n. 1 è composto dall'insieme delle voci 1A, 1B e 1C. Valore presunto massimo del lotto 1 pari a euro 198.420,00 oltre IVA annui Kit ossigenatore per CEC corredato

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Lezioni di Cardiochirurgia Anno Accademico

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Lezioni di Cardiochirurgia Anno Accademico Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Lezioni di Cardiochirurgia Anno Accademico 2017-2018 Lezione 1: Le basi della Cardiochirurgia a cuore aperto: Monitoraggio; Circolazione Extracorporea;

Dettagli

PRINCIPI DI PERFUSIONE CARDIOPOLMONARE

PRINCIPI DI PERFUSIONE CARDIOPOLMONARE PRINCIPI DI PERFUSIONE CARDIOPOLMONARE Augusta Pelosi, DVM, Diplomate ACVS Dipartimento di Cardiologia Sezione di Cardiochirurgia Michigan State University, East Lansing, Michigan Lo sviluppo attuale di

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER LA FORNITURA BIENNALE DI KIT COMPLETI PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA U.O. CARDIOCHIRURGIA P.O.

ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER LA FORNITURA BIENNALE DI KIT COMPLETI PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA U.O. CARDIOCHIRURGIA P.O. ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER LA FORNITURA BIENNALE DI KIT COMPLETI PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA U.O. CARDIOCHIRURGIA P.O. MESTRE Lotto n. 1-500 KIT PER INTERVENTI COMBINATI E COMPLESSI:

Dettagli

3 Kit per circolazione extracorporea , FB 35,00. 6 Emoconcentratore pre-lavato , A

3 Kit per circolazione extracorporea , FB 35,00. 6 Emoconcentratore pre-lavato , A N. LOTTO 1 2 DESCRIZIONE DEL LOTTO Ossigenatore integrato a fibre cave completo di circuiti con valvola di sicurezza antiembolica su riserva venosa Ossigenatore integrato a fibre cave completo di circuiti

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE Corso Istruttore Primo Livello Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel IL SISTEMA CIRCOLATORIO FUNZIONI:.. COMPOSTO DA :. IL SISTEMA CIRCOLATORIO CUORE

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

DISPOSITIVI CLINICI E TECNOLOGIA DEI MATERIALI TOR VERGATA

DISPOSITIVI CLINICI E TECNOLOGIA DEI MATERIALI TOR VERGATA DISPOSITIVI CLINICI E TECNOLOGIA DEI MATERIALI I PERFUSIONISTI Il perfusionista è un componente di un'equipe medico-chirurgica. Questa figura professionale è presente soprattutto nell ambito della cardiochirurgia

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il Prof. Rollo Presenta L Apparato Circolatorio Il sistema circolatorio si compone di tre parti: un fluido, il sangue, che funge da mezzo di trasporto; L Apparato Circolatorio Il

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

E L E N C O F O R N I T U R A

E L E N C O F O R N I T U R A E L E N C O F O R N I T U R A TUTTI I PRODOTTI DEVONO ESSERE PRIVI DI FTALATI E LATTICE CANNULE VENOSE LOTTO N. 1 Cannule venose per CEC armate rette monostadio con punta arrotondata multi-porte (fori

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore Sistema circolatorio Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore La circolazione sistemica e quella polmonare sono poste in serie tra loro

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE [L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER OSSIGENATORI PER CARDIOCHIRURGIA CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1

GARA A PROCEDURA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER OSSIGENATORI PER CARDIOCHIRURGIA CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1 GARA A PROCEDURA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER OSSIGENATORI PER CARDIOCHIRURGIA CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO N. 1 DESCRIZIONE PRODOTTO QUANTITA' ANNUA COSTO UNITARIO COSTO TOTALE ANNUO CAMPIONI

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE:

ELEMENTI DI VALUTAZIONE: PARAMETRI DI VALUTAZIONE: Allegato n. 8 al Disciplinare di Gara LOTTO 1: OSSIGENATORE E CIRCUITI Dispositivi di sicurezza Flusso sangue Ricerca scientifica, supporto tecnico a disposizione (standard),

Dettagli

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Cardiopatia Assistenza meccanica del circolo e trapianto cardiaco Prof. Flavio CERASUOLO Discreto Compenso Emodinamico Scompenso Cardiaco Scompenso

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA Per gittata (o portata) cardiaca si intende il volume di sangue che viene espulso da un ventricolo in un minuto o che passa in un minuto attraverso

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

IC Frisi - Melegnano

IC Frisi - Melegnano IC Frisi - Melegnano L'apparato cardiocircolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), al cui interno circola il sangue che porta ossigeno e nutrimento a tutto il corpo,

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

Pompe per il sangue. Corso di Bioingegneria

Pompe per il sangue. Corso di Bioingegneria Pompe per il sangue Corso di Bioingegneria Pompe centrifughe: Centrifughe propriamente dette Assiali Miste Pompe volumetriche: Alternative Rotative Pompe Centrifughe Vantaggi: assenza di valvole e diaframma;

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in

Dettagli

N. 185 DEL 20 MARZO 2018

N. 185 DEL 20 MARZO 2018 P.O. Reclutamento Personale e Gestione Specialistica Ambulatoriale DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 185 DEL 20 MARZO 2018 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Risorse Umane Oggetto: Avviso di mobilità

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

importo totale biennale s/iva , F5B 20, , , F 35, , , A8 35,00 9.

importo totale biennale s/iva , F5B 20, , , F 35, , , A8 35,00 9. 1 PAZIENTI DI PESO DA 20 A 40 Kg 195.800,0 5867928F5B 20,00 3.916,00 2 INTERVENTI DI LUNGA DURATA SU PAZIENTI ADULTI ANCHE DI PICCOLA TAGLIA 352.000,0 586793337F 35,00 7.040,00 3 PAZIENTI ADULTI A BASSO

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Accessi vascolari per pazienti in dialisi II^ parte Circuito extra-corporeo e accessi vascolari in dialisi Accessi vascolari per pazienti in dialisi OA 2.34 Accessi vascolari per emodialisi (I) Un accesso vascolare è una locazione dalla quale

Dettagli

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato

AUDIT DAY Cardiochirurgia. Case mix. Francesco Alamanni, Moreno Naliato Sono qui di seguito analizzati i dati clinici relativi agli interventi chirurgici effettuati dall Area di nell anno 2015. Case mix Francesco Alamanni, Moreno Naliato Il 94.4% degli interventi del 2015

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso SERVIZIO ACQUISTI APPALTI AVVISO DI AGGIUDICAZIONE PROCEDURA APERTA, DA ESPLETARE MEDIANTE LA PIATTAFORMA

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE PROVA DI ESAME ELETTRONICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI APPLICATA ALLA MEDICINA 1 APPELLO : 11 LUGLIO 2007 Scienze

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie

Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie Le basi della Cardiochirurgia a cuore aperto: Circolazione Extracorporea; Ipotermia; Monitoraggio Prof.ssa Marisa De Feo Storia della Chirurgia

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Libri di testo Maurizio Cotrufo CHIRURGIA DEL CUORE E DELLE ARTERIE ED. Edizioni Scientifiche Maurizio Cotrufo, Marisa De Feo, Alessandro Della Corte Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli