Fondazione Eucentre. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineerig

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Eucentre. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineerig"

Transcript

1 Fondazione Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake Engineerig

2 Fondazione Eucentre: le strutture

3 Eucentre è una Fondazione privata senza scopo di lucro, i cui Enti Fondatori sono: Dipartimento della Protezione Civile Università degli Studi di Pavia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Universitario di Studi Superiori Mission: Promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione dei rischi, attraverso le seguenti attività: ricerca applicata nel settore dell ingegneria del rischio, orientata a conseguire concreti obiettivi per la valutazione e riduzione della vulnerabilità e del rischio; attività utile alla definizione di specifiche linee di azione pubblica, di atti di indirizzo, di linee guida nonché di documenti a carattere normativo, anche in riferimento allo stato dell arte internazionale; consulenza scientifica e tecnologica a livello nazionale ed internazionale; formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali.

4 PaRC - Pavia Risk Centre Pavia Risk Centre (PaRC) rappresenta l aggregazione, a Pavia, di diverse organizzazioni con differenti aree di competenza, reciprocamente in contatto, con l obiettivo comune di una profonda comprensione dei vari tipi di rischio, naturali ed antropici, al fine di sviluppare tecnologie, sistemi e soluzioni in grado di ridurne le conseguenze. Membri di PaRC: Fondazione Eucentre Fondazione GEM UME Graduate School (IUSS) IUSS Press Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Casa

5 Principali attività della Fondazione Eucentre Attività di formazione avanzata - UME Graduate School - Strutture per l accoglienza (CAR College) Attività di ricerca - TREES Lab - Aree di ricerca e principali progetti/contratti in corso Attività divulgative e di formazione permanente - Sostenitori della Fondazione - Corsi brevi per professionisti - IUSS Press - Rivista Progettazione Sismica Supporto alla Fondazione GEM

6 EUCENTRE è sede della UME Graduate School dell Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) che ha come oggetto fondamentale l alta formazione e la ricerca nel campo della valutazione del rischio, della gestione di situazioni estreme e dell ingegneria per la mitigazione del rischio. Le attività di formazione e ricerca sono orientate: alla valutazione del rischio legato agli eventi estremi, tramite metodologie avanzate di modellazione e analisi e calcolo statistico e di probabilità, concentrandosi principalmente sulle calamità naturali, come uragani, terremoti, incendi, frane e inondazioni e con estensioni a temi quali la climatologia, la desertificazione, i rischi antropici e tecnologici; alla gestione di situazioni estreme, e di emergenza, integrata da strumenti giuridici e modelli istituzionali (che prevede argomenti di diritto, economia, gestione delle risorse) e di modelli di finanziamento e trasferimento del rischio; all ingegneria per la mitigazione del rischio, che comprende la valutazione e stima dell esposizione, dei danni e delle perdite, al fine di aumentare la capacità dell'ambiente costruito e della società di affrontare eventi estremi.

7 Statistics/Probability ROSE Programme PROGRAMMI ATTIVI Earthquake Engineering & Engineering Seismology Data and information flow management Telecommunication, remote sensing and crowd sourcing REM Programme WRR Programme Risk and Emergency Management Weather Related Risk Legal matters and financial matters Disaster risk management Stochastic modelling of tropical & extra-tropical cyclones Chemical and Environmental Risk Nuclear Risk PROGRAMMI IN VIA DI DEFINIZIONE/ATTIVAZIONE Legal issues in catastrophes and crises Seismic Risk Nuclear Risk Environmental Risk Meteorology, wind risk and hydro-geological risk Economic modelling of natural disasters Epidemiology of disasters Communication, psychology, media management, ethics

8 Programmi post-laurea in via di definizione Chemical and Environmental Risk si prevede lo sviluppo di tematiche di risk assessment e risk management relative ai rischi chimici ambientali, con riferimento ad eventi di tipo acuto (incidenti chimici, maxi-emergenze industriali) e ai rischi tossicologici dovuti ad esposizioni protratte. Background: presenza a Pavia del Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (CNIT), centro di riferimento per il sistema di protezione civile nazionale in tema di tossicologia, che ha già dato la propria disponibilità a collaborare con IUSS; Nuclear Risk si propone di affrontare tematiche relative alla valutazione e gestione del rischio nucleare, ed il conseguente impatto nell ambiente circostante, legato agli impianti nucleari esposti ad eventi estremi sia naturali che antropici. Background: presenza a Pavia dell unico reattore nucleare in tutto il panorama universitario italiano Fondazione CNAO, dotata di un acceleratore unico nel panorama nazionale avviati contatti con l International Atomic Energy Agency (IAEA) per un coinvolgimento sia a livello di definizione del rischio sia per una fattiva collaborazione nella riduzione del medesimo. Legal Issues in Catastrophes and Crises si ritiene di interesse potenziare ricerche relative agli strumenti di diritto internazionale e di diritto tributario in relazione alla gestione delle catastrofi. Tali ricerche potranno anche essere finalizzate alla definizione di modelli per il finanziamento della prevenzione e della risposta alle emergenze.

9 Provenienza dei docenti del programma ROSE (mappa di pericolosità sismica)

10 Paesi di origine degli studenti del programma ROSE (mappa di pericolosità sismica)

11 ROSE Programme: provenienza degli studenti % 5% 6% 1% 26% 23% 20% Italy Europe Asia Latin America North America Oceania Africa

12 Paese di origine delle domande di ammissione al programma REM (mappa di pericolosità di eventi naturali)

13 Programma di Dottorato in Comprensione e Gestione delle Situazioni Estreme HIGHLIGHTS: Durata: 36 mesi Chiusura domande di ammissione: ogni anno ad aprile/maggio Posti a bando: 12/14 nuovi studenti sono ammessi in totale per i tre curricula (ROSE, REM e WRR) CURRICULA: Ingegneria Sismica e Sismologia (ROSE) per la formazione di operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali dell ingegneria sismica e della sismologia Gestione del rishio e dell emergenza (REM) per la formazione di studenti e professionisti nel campo della mitigazione e gestione pre/post di eventi estremi, sia naturali che antropici. Rischio idrometeorologico (WRR) per l approfondimento della fisica dei processi collegati agli eventi atmosferici estremi e l impatto su essi del cambiamento climatico (in collaborazione con la Fondazione CIMA). 13

14 Domande di ammissione al Programma di Dottorato in Comprensione e Gestione delle Situazioni Estreme Numero di candidature PhD ROSE PhD REM PhD WRR TOTAL

15 Paesi di origine e di attuale residenza/lavoro degli studenti che hanno ottenuto il dottorato 15

16 Spostamenti, in Europa e nel mondo, dai paesi di origine a quelli di residenza a seguito dell attività lavorativa intrapresa dopo il dottorato 16

17 Programmi di Master della UME Graduate School HIGHLIGHTS Durata: 18 mesi Chiusura domande di ammissione: ROSE & REM Masters: fine febbraio. MEEES Master (Erasmus Mundus Programme): fine dicembre (per candidati ammissibili alle borse di studio finanziate dalla Commissione Europea) e fine aprile (per i candidati ammissibili alle Consortium Scholarship o senza borsa di studio). CURRICULA: Ingegneria Sismica e Sismologia (ROSE, MEEES) per la formazione di operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali dell ingegneria sismica e della sismologia Gestione del rishio e dell emergenza (REM) per la formazione di studenti e professionisti nel campo della mitigazione e gestione pre/post di eventi estremi, sia naturali che antropici. 17

18 Domande di ammissione ai programmi di master della UME Graduate School Numero di candidature MSc ROSE MEEES MSc REM Total

19 The International Nigel Priestley Seminar Ogni anno si tiene un Seminario internazionale, che fornisce agli studenti dell UME School l opportunità di presentare i propri lavori di ricerca ad un pubblico composto da esperti internazionali. E tradizione concludere i lavori del Seminario con una keynote lecture, tenuta ogni anno da un insigne studioso. Dal 2008, il Seminario ospita la cerimonia di consegna del ROSE Prize. Dal 2015, il Seminario è intitolato alla memoria del Prof. Nigel Priestley, che è stato co-fondatore e Direttore Emerito della ROSE School nel 2001 ROSE Prize 2008 creato dallo scultore Graziano Leonardelli ROSE Prize 2010 creato dallo scultore Sergio Alberti ROSE Prize 2012 creato dallo scultore Bruno Zenobio ROSE Prize 2014 creato dall architetto Teresio Fasani

20 55 appartamenti 73 posti letto complessivi 36 cucine Uffici di rettorato e segreteria Palestra Sale studio e riunioni Sala lettura e musica Sala computer Lavanderie Mensa/osteria Auditorium con 120 posti a sedere Strutture per l accoglienza CAR College Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi

21 Strutture per l accoglienza CAR College Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi

22 Ospitalità al CAR College Other ghests UME Faculty UME Students Provenienza degli ospiti Italiani 22% Stranieri 78% Studenti: 130 (16 da Italia, 9 Grecia, 7 Pakistan, 6 Costa Rica, 6 Iran, 9 Nuova Zelanda, 5 Portogallo, 5 Turchia, 4 Colombia, 4 India, 3 Cina, 3 Ecuador, 8 USA, 2 Bulgaria, 2 Germania, 3 Argentina, 3 Messico, e uno studente da: Australia, Cile, Cipro, Croazia, Francia, Honduras, Irlanda, Mozambico, Nepal, Perù, Serbia, Sri Lanka, Svizzera, Territori Palestinesi, Trinidad & Tobago, Venezuela) Docenti dei corsi UME School: 68 (19 da USA, 18 Italia, 4 Grecia, 5 Nuova Zelanda, 5 Turchia, 3 Germania, 2 Francia, 2 UK, 2 Canada, 1 Argentina, 1 Australia, 1 Cile, 1 Colombia, 1 Perù, 1 Polonia, 1 Venezuela, 1 Svizzera) Ricercatori, professori in visita, familiari di studenti e docenti, personale e ospiti GEM: 247 Persone ospitate dal 01/09/2007:

23 TREES Lab sistemi di prove: - Tavola vibrante - Sistema di prova biassiale dinamica - Sistema di prova per smorzatori - Sistema di riscontro 3D - Laboratorio mobile

24 Tavola Vibrante Unidirezionale ad Elevate Prestazioni La tavola vibrante è un simulatore di terremoti in grado di riprodurre qualsiasi evento reale sino ad oggi registrato, su prototipi di grandi dimensioni.

25 Sistema di Prova Biassiale Dinamico Il sistema per prove su dispositivi di appoggio e isolamento in scala reale, a cinque gradi di libertà, consente di imporre forze verticali fino a kn, ed orizzontali fino a 2000 kn, con spostamenti orizzontali di +/- 580 mm. Si tratta di un apparato sperimentale unico nel suo genere in Europa. Nel corso delle prove è possibile controllare dinamicamente carico e spostamento verticale e le rotazioni attorno ai tre assi principali.

26 Sistema di Prova Biassiale Dinamico Esempi di test dinamici HIGH DAMPING RUBBER BEARING CURVED SURFACE SLIDER 26

27 Sistema di Prova per Smorzatori Sfruttando la piastra di base del sistema di riscontro 3D, il sistema di prova di dispositivi di smorzamento e ritegni dinamici consente di testare apparati di notevoli dimensioni.

28 Sistema di Riscontro 3D per Prove in Scala Reale La struttura di contrasto composta da una piastra di base e due muri ortogonali consente l esecuzione di prove pseudo-statiche e pseudo-dinamiche bi-direzionali su prototipi di edifici di dimensioni reali ed elementi strutturali, con forze e spostamenti imposti tramite attuatori oleodinamici. PRECAST BLOCK DETAIL 28

29 Laboratorio Mobile Il Laboratorio Mobile di Eucentre nasce nell ambito di un progetto pilota finanziato dalla Comunità Europea ed ha come obiettivo l estensione delle tecniche di indagine ed analisi numerica tradizionalmente utilizzate in laboratorio alle applicazioni su campo. E dotato di un innovativo sistema di trasduttori ed acquisizione dati wireless, un sistema di acquisizione tradizionale, strumenti per il monitoraggio di strutture e apparecchiature per l esecuzione di numerosi protocolli di indagine non distruttiva 29

30 Compact Seismic Simulator (CSS) Il CSS è un sistema che permette di simulare eventi sismici osservandone gli effetti sulle strutture. Il CSS è controllato da un dispositivo in remoto (ipad). Specifiche tecniche - Dimensioni: 50x60 cm - Alimentazione: Brushless, 4,9A, 230V ac - Peso: 50 kg 30

31 EUCENTRE diventa organismo notificato per le prove EN15129 sui dispositivi antisismici In seguito ad esito positivo dell istruttoria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, in data 7 aprile 2014 è stato pubblicato il decreto con cui Eucentre è riconosciuto come Organismo di valutazione e verifica della costanza della prestazione nel settore dei prodotti da costruzione per le seguenti specifiche tecniche: Il Decreto è stato in seguito notificato alla Commissione Europea. È dunque ora possibile per i produttori di isolatori e smorzatori eseguire presso EUCENTRE prove sui dispositivi riconosciute dalla Commissione, anche al fine di ottenere la marcatura CE. 31

32 - Vulnerabilità e Gestione Territoriale [Dr. Barbara Borzi] - Geotecnica Sismica [Prof. Carlo Lai] - TREES Lab Metodi Sperimentali [Prof. Alberto Pavese] - Strutture in Muratura [Prof. Guido Magenes] - Analisi Strutturale [Dr. Roberto Nascimbene] - Aerospazio [Dr. Fabio Dell'Acqua] - Metodi di Progettazione [Dr. Tim Sullivan] - Meccanica Computazionale [Prof. Ferdinando Auricchio] - Stima di Pericolosità e Rischio [Dr. Paolo Bazzurro] - Governo del Rischio [Prof. Alberto Monti] Attività di ricerca La Fondazione Eucentre sviluppa, dal 2003, importanti attività di ricerca con partner nazionali ed internazionali. Le attività della Fondazione sono divise in 13 sezioni di ricerca - Innovazione Tecnologica [Prof. Giovanni Magenes] - Elementi Non-Strutturali [Prof. Andre Filiatrault] NEW - Scienze Ambientali, Salute e Sicurezza [Prof. Luigi Manzo]

33 Highlights Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea ( ): 18 (circa ) STEP Strategies and Tools for Post-earthquake ProeTEX Protection e-textiles for Emergency and Disaster Wear (FP6-IST-2004) Development Of Remote Instrumentation Infrastructure (FP7-INFRASTRUCTURES-2007) Services and Application For Emergency Response (FP7-SPACE) assessment (EU- DG-ENV-2007) Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation (DG ECHO) Strategies and Tools for Real Time Earthquake Risk Reduction (FP7-ENV-2011) design of a European Facilities for Advanced Seismic Testing (FP7-INFRASTRUCTURES) Network of European Research infrastructures for earthquake risk Assessment and mitigation New Directions in Seismic Hazard assessment through Focused Earth Observation in the Marmara Supersite (FP7-ENV-2012) Seismic Engineering Research Infrastructure for European Synergies (FP7-INFRASTRUCTURES-2008) Framework to integrate Space-based and in-situ sensing for dynamic vulnerability and recovery Monitoring (FP7-SPACE-2012) Support Action for Strengthening Palestinian-administrated Areas capabilities for Seismic Risk Mitigation (FP7-INCO-2011) DiSTEEL Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation (RFCS 2011) RASOR Rapid Analysis and Spatialisation Of Risk (FP7-SPACE-2013) STREST Harmonized approach to stress tests for critical infrastructures against natural hazards (FP7-ENV-2013) ECOSTRESS Ecological Coastal Strategies and Tools for Resilient European SocietieS (preparedness and prevention projects 2013) MATILDA MultinATIonaL module on Damage Assessment and countermeasures (preparedness and prevention projects 2014) SASPARM 2.0 Support Action for Strengthening PAlestine capabilities for seismic Risk Mitigation (preparedness and prevention projects 2014)

34 Highlights Principali progetti nazionali di ricerca in corso: ProgettI finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile Coordinamento e sviluppo di attività di formazione, anche a livello internazionale, con il coinvolgimento di altre università ed istituzioni Cooperazione nell organizzazione di attività di formazione e divulgazione, con la preparazione di corsi brevi, convegni e materiale didattico Sistemi di isolamento sismico e smorzamento aggiunto: valutazione della risposta sismica dei dispositivi e delle strutture. Gestione banche dati sismiche Programmazione, preparazione e gestione delle attività tecnico scientifiche in emergenza Valutazione di vulnerabilità e rischio e progettazione di strutture (edifici, ponti, scuole, ospedali, ) per diversi livelli di scuotimento e diversi obiettivi di prestazione Progetto PON finanziato dal MIUR: STRIT - Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto Progetto PON finanziato dal MIUR: PRISMA - Piattaforme Cloud Smart ed interoperabili per l e-government della sicurezza di aree ad elevato rischio sismico Progetto PON finanziato dal MIUR: DIONISO - Tecnologie innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici e impianti Progetto SCUOLE, finanziato da CGIAM (Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo) Progetto finanziato da Regione Lombardia SIMULATOR: Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi Progetto finanziato da Regione Lombardia SEGUICI: Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

35 Highlights Attività di Ricerca e Supporto Tecnico Scientifico per l Industria: AGOM: Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi in regime statico e dinamico. ALGA: Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e a scorrimento (Friction Pendulum) in regime statico e dinamico. BS-Italia: Valutazione della risposta ciclica di sistemi di connessione di continuità tra pilastri prefabbricati e fondazioni. C&P COSTRUZIONI: Valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati con la tecnica costruttiva basata sui blocchi isotex attraverso lo svolgimento di prove sperimentali in regime ciclico. FIP Industriale: Qualificazione e accettazione di isolatori a scorrimento (Friction Pendulum) e appoggi in regime statico e dinamico. Freyssinet PPC SAS: Studi sperimentali su isolatori elastomerici in regime dinamico. M2EMMEDUE: Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli modulari. Supporto per l ottenimento dell European Technical Approval (ETA). MAGEBA: Qualificazione di isolatori elastomerici e a scorrimento (Friction Pendulum) in regime statico e dinamico. MAURER SOHNE: Prove di compressione su appoggi sferici. Paver Costruzioni: Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli realizzati con blocchi cassero. Supporto per l ottenimento dell European Technical Approval (ETA) del sistema costruttivo. Politecnico di Milano: Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi in regime statico e dinamico. RDB-HEBEL: Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC). Università di Pavia DICAR: Prove di Laboratorio. XELLA: Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC). Michaniki: Qualificazione di isolatori elastomerici in regime statico e dinamico. 35

36 Prove in Sito: Grazie alla sua pluriennale esperienza, lo staff di Eucentre TREES Lab collabora attivamente con enti, aziende e privati effettuando prove in sito volte alla valutazione, all'identificazione e al monitoraggio strutturale. I principali ambiti in cui lo staff di Eucentre svolge prove in sito sono riportati di seguito: Identificazione dinamica sulla base di rumore ambientale e vibrazioni forzate; Progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio temporanei e permanenti; Prove geofisiche per la stima del parametro VS,30 da misure MASW e ReMi; Prove soniche e ultrasoniche per la caratterizzazione dei materiali; Valutazione dello stato tensionale di strutture in muratura tramite l'utilizzo di martinetti piatti; Prove Sonreb; Termografiee; Prove georadar su strutture. Attività Sperimentali su Campo: Azienda Ospedaliera Mellino Mellini (Chiari - BS): Prove non-distruttive per la caratterizzazione delle strutture in C.A. e caratterizzazione del sito tramite prove geosismiche. Aeroporto di Malpensa (MI): Identificazione dinamica di un tunnel di collegamento. Aeroporto di Linate (MI): Identificazione dinamica dei solai delle strutture aeroportuali. Ponte della Becca (PV): Installazione di un sistema di monitoraggio temporaneo e collaudo statico. Ospedale di Broni (PV): Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione della Vs30. Nestlè Italiana: Ispezione e esecuzione di prove sperimentali per l'identificazione delle condizioni critiche di edifici prefabbricati. Metlac: Ispezione e esecuzione di prove sperimentali per l'identificazione delle condizioni critiche di edifici prefabbricati. Fori romani: Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione dellavs30. Ist. Geriatrico Golgi Redaelli (Abbiategrasso - MI): Progettazione e installazione di un sistema di monitoraggio permanente. Comune di Valdisotto (SO): Identificazione dinamica di una scuola con struttura in CA. 36

37 Cluster - Technologies for Smart Communities La Fondazione Cluster Tecnologie per le smart cities & communities Lombardia, nata formalmente nel marzo 2014, ma attiva già nel 2013, ha l obiettivo di riunire imprese, centri di ricerca e stakeholder che hanno le competenze e le risorse per promuovere e agevolare la ricerca a sostegno dell'innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana con riferimento particolare, ma non esclusivo, alle seguenti tematiche strategiche: Sicurezza e monitoraggio del territorio (EUCENTRE ne coordina il gruppo di lavoro) Mobilità Salute e benessere E-government Istruzione e formazione Cultura/turismo Energie rinnovabili/efficienza energetica Al momento il Cluster comprende 106 membri, di cui 81 aziende, 25 università e centri di ricerca. VALORE AGGIUNTO DELLA PARTECIPAZIONE AL CLUSTER: Opportunità di ampliamento della rete a soggetti industriali e agli attori principali della ricerca Scambio di competenze e confronti sui temi chiave delle Smart Communities Partecipazione a reti regionali e internazionali Possibilità di indirizzare i temi strategici su cui saranno emessi i bandi di finanza agevolata Interlocuzione con Regione Lombardia sui temi di sviluppo delle smart communities 37

38 38

39 Vulnerabilità e Gestione Territoriale Area di ricerca Barbara Borzi, PhD Coordinatore La sezione vulnerabilità e gestione territoriale si occupa della valutazione della vulnerabilità di strutture e infrastrutture a varie scale geografiche: singola struttura, scala urbana, regionale e nazionale. La sezione ha esperti in analisi strutturale che sviluppano metodi analitici che vanno dalle analisi non lineari agli elementi finiti a metodologie semplificate che descrivono il comportamento delle strutture in termini probabilistici. I risultati degli studi di vulnerabilità sono poi combinati con la pericolosità sismica per determinare il rischio sismico, i danni e le perdite attese. Al fine di facilitare il trattamento dei dati e la presentazione dei risultati, la sezione ha anche acquisito notevole esperienza nello sviluppo di applicazioni GIS, sia desktop che Web. Principali progetti/contratti in corso: - Progetti finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile: - Valutazione del rischio sismico italiano a scala territoriale - Definizione di priorità di interventi per le scuole italiane - Rischio sismico del sistema viabilistico a scala nazionale - Gestione base dati per il miglioramento degli scenari di danno e di valutazione del rischio sismico - Piattaforma WebGIS edifici privati Art Progetto europeo SASPARM 2.0: Support Action for Strengthening PAlestine capabilities for seismic Risk Mitigation - Progetto europeo ECOSTRESS: Ecological COastal Strategies and Tools for Resilient European SocietieS - Progetto PON STRIT: Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto - Progetto PON PRISMA: Piattaforme Cloud Smart ed interoperabili per l e-government della sicurezza di aree ad elevato rischio sismico - Progetto regionale SIMULATOR: Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi 39

40 Sistema WebGIS per la valutazione degli scenari di danno considerando il progressivo danneggiamento legato alla sequenza di scosse 40

41 Sistema WebGIS per il monitoraggio di edifici scolastici soggetti ad intervento. 41

42 Geotecnica Sismica Area di ricerca: Prof. Carlo G. Lai Coordinatore Elemento centrale dell attività di ricerca è lo studio della risposta sismica dei terreni, sia nell interazione con opere e infrastrutture, sia come componente capace di modificare in modo significativo l input sismico a cui sono soggette le costruzioni. Oggetto dell indagine sono anche: a) i fenomeni di rischio geotecnico sul territorio come l instabilità cosismica e post-sismica dei pendii e la suscettibilità dei terreni alla liquefazione; b) alcune tematiche di sismologia applicata come la definizione del terremoto di progetto, la zonazione sismica di una regione (macro- e micro- zonazione), gli studi di fattibilità di sistemi di pre-allerta sismica. Principali progetti/contratti in corso: - Progetti finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile: - Rischio sismico di strutture portuali marittime - Rischio sismico di dighe in terra - Rischio sismico in area aeroportuale - Vulnerabilità sismica di gallerie superficiali e profonde - Progetto PON STRIT: Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto - Progetto PON PRISMA: Piattaforme Cloud Smart ed interoperabili per l e-government della sicurezza di aree ad elevato rischio sismico 42 42

43 Progetto Rischio sismico di dighe in terra per il Dipartimento della Protezione Civile: piattaforma webgis dotata di strumento di calcolo per effettuare valutazioni speditive, in tempo reale, della risposta sismica di dighe in terra, da utilizzare nelle fasi immediatamente successive ad un evento sismico 43

44 Progetto Vulnerabilità e rischio sismico di porti marittimi italiani per il Dipartimento della Protezione Civile: il caso studio del porto di Gioia Tauro. 44

45 TREES Lab Metodi Sperimentali Area di ricerca: Alberto Pavese, PhD Coordinatore TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology), la struttura sviluppata all interno di Eucentre per la realizzazione di prove sperimentali su strutture, è stata progettata secondo le tecnologie più innovative. Grazie alle grandi prestazioni delle sue attrezzature consente di realizzare ricerche sperimentali su prototipi in grande scala in regime sia statico sia dinamico, riducendo così le incertezze di interpretazione e di correlazione con le condizioni reali. Principali progetti/contratti in corso: - Progetti finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile: - Sistemi di isolamento sismico e smorzamento aggiunto: valutazione della risposta sismica dei dispositivi e delle strutture; - Collaborazione allo sviluppo delle strategie di intervento in caso di emergenza sismica e partecipazione programmata alle fasi critiche di intervento. - Collaborazione allo sviluppo e sperimentazione della scheda di rilievo del danno ed agibilità dei ponti - Progetto PON PRISMA: Piattaforme Cloud Smart ed interoperabili per l e-government della sicurezza di aree ad elevato rischio sismico - Progetto PON STRIT: Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto - Progetto PON DIONISO: Tecnologie innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici e impianti - Progetto europeo ECOSTRESS: Ecological coastal strategies and tools for resilient European societies - Progetto NAM: Structural Modelling Validation for Groningen Buildings 45

46 Strutture in Muratura Area di ricerca: Guido Magenes, PhD Coordinatore Le attività svolte dall area hanno l obiettivo di sviluppare ed integrare, mediante studi teorici e sperimentali, le conoscenze in merito alle tematiche di maggiore rilevanza applicativa e di fornire consulenza nello sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni antisismiche e per gli interventi di consolidamento del patrimonio storico-architettonico. Principali progetti/contratti in corso: - Progetto finanziati dal Dipartimendo della Protezione Civile: - Definizione ed analisi di edifici in Muratura progettati secondo le NTC - Perfezionamento di curve di fragilità per edifici esistenti in Muratura - Trattamento della conoscenza limitata degli edifici esistenti in muratura e delle diverse fonti di incertezza - Prestazioni sismiche di alcune tipologie innovative di blocchi in laterizio a setti sottili (ASSOPLAN) - Progetto PON STRIT: Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto - Progetto PON DIONISO: Tecnologie innovative di domotica sismica per la sicurezza di edifici e impianti - Progetto NAM: Structural Modelling Validation for Groningen Buildings 46

47 Aerospazio Area di ricerca: Fabio Dell Acqua, PhD Coordinatore Questa sezione di ricerca mette a disposizione la propria esperienza per attività collegate al telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare, all'integrazione del dato telerilevato con dati da rilevamento prossimale e da Sistemi Informativi Territoriali (GIS). Il centro delle attività della sezione sono i metodi e gli algoritmi per l'elaborazione e l'integrazione dei dati, con lo scopo di estrarre informazioni rilevanti per il rischio sismico o per il rischio in generale. In ciò è compresa la mappatura della distribuzione geografica del rischio su larga scala, ed il monitoraggio della sua evoluzione temporale, sfruttando le tecnologie ed i dispositivi più avanzati come la nuova generazione di satelliti radar ad altissima risoluzione. Principali progetti/ricerca in corso: - Progetto finanziato da Regione Lombardia: Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile (SEGUICI) - Progetto europeo MARSITE: MARmara SuperSITE - Progetto europeo RASOR: Rapid Analysis and Spatialisation Of Risk 47

48 Analisi Strutturale Area di ricerca: Roberto Nascimbene, PhD Coordinatore Il settore dell ingegneria sismica si avvale di strumenti di calcolo sempre più evoluti e complessi in relazione alle mutate esigenze normative, che nello specifico in Italia richiedono esplicitamente analisi non-lineari nella geometria e nel materiale. Se prima il ruolo del software in ambito strutturale era quello di effettuare una prevalente verifica in ambito statico ora il calcolo risulta molto più complesso ed oneroso sia nell inserimento dei dati sia nell esecuzione delle analisi. Le attività di questa sezione di ricerca riguardano quindi le problematiche tipiche dell analisi numerica applicata all ingegneria civile. Principali progetti/contratti in corso: - Progetto finanziati dal DIpartimento della Protezione Civile - Definizione ed analisi di strutture prefabbricate progettate secondo le NTC - Perfezionamento di curve di fragilità per strutture esistenti Prefabbricate - Scheda di rilievo per la valutazione dell agibilità di edifici a struttura prefabbricata - ulteriori sperimentazioni implementazione - Progetto europeo STREST: Harmonized approach to stress tests for critical infrastructures against natural hazards - Progetto PON STRIT: Strumenti e tecnologie per la gestione del rischio delle infrastrutture di trasporto - Progetto NAM: Structural Modelling Validation for Groningen Buildings 48

49 Adeguamento sismico di serbatoi sopraelevati in cemento armato: metodologie di analisi, modellazione e verifica. Simulazione esplicita del moto del fluido e dell interazione con le pareti deformabili. Esempio di un modello ad elementi finiti relative ad un solaio alveolare con elementi inseriti nella mesh al fine di modellare I cavi di pretensione. Discretizzazione di una sezione di solaio con e senza elementi a profilo circolare. Andamento della fessurazione e delle deformazioni principali 49

50 Metodi di Progettazione Tim Sullivan, PhD Coordinatore Area di ricerca: Lo sviluppo e miglioramento dei metodi di progettazione sismica costituisce un attività costante, alla luce delle lezioni apprese dai terremoti, delle nuove scoperte in campo di ricerca e degli sviluppi del settore. In risposta a questa necessità, Eucentre incorpora una sezione dedicata allo sviluppo ed al miglioramento dei metodi di progettazione sismica. Gli obiettivi generali di questa sezione sono quelli di migliorare le procedure di progettazione utilizzate dai professionisti e di sviluppare metodologie di progettazione e valutazione per una risposta sismica sempre più efficace. Principali progetti/contratti in corso: - Progetti finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile - Perfezionamento della procedura Displacement-based Assessment probabilistica - Sviluppo di un applicativo per la verifica automatica agli spostamenti - Progetto europeo STEEL-EARTH: Steel-based applications in earthquake-prone areas 50

51 Meccanica Computazionale Ferdinando Auricchio, PhD Coordinatore Area di ricerca: Questa sezione svolge la sua attività di ricerca nell ambito della modellistica numerica con particolare enfasi sul metodo degli elementi finiti. Sfruttando le metodologie più avanzate della meccanica computazionale, il gruppo affronta inmaniera sistematica lo studio teorico, numerico, modellistico e implementativo di tematiche come lo sviluppo e analisi di: legami costitutivi per materiali tradizionali, elementi finiti misti e misti-enhanced per materiali comprimibili, quasi incomprimibili e incomprimibili, elementi finiti di tipo trave, metodi meshless basati su tecniche di collocazione, tecniche di analisi isogeometrica. 51

52 Stime di Pericolosità e Rischio Area di ricerca: Paolo Bazzurro, PhD Coordinatore In molte parti del mondo, la progettazione di nuove strutture ed il margine di sicurezza di quelle esistenti dipende dall intensità' degli effetti di eventi naturali, come lo scuotimento del terreno e gli tsunami causati da terremoti e vento, pioggia, grandine, onde e corrente causati da cicloni. La sezione di ricerca stima di pericolosità e rischio di Eucentre utilizza approcci probabilistici innovativi e multidisciplinari per fornire stime più realistiche sia dell'intensità' di tali eventi sia della prestazione di strutture e infrastrutture ad essi sottoposte. Principali progetti/contratti in corso: - Progetti finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile - Curve di fragilità e rischio implicito per edifici progettati secondo le NTC - Redazione di mappe di scuotimento per progettazione in funzione del rischio sul territorio italiano - FIRB Abruzzo: Progetto pilota per la produzione di Risk Targeted Design Maps per la Regione Abruzzo. 52

53 Governo del Rischio Area di ricerca: Alberto Monti, PhD Coordinatore La sezione di ricerca risk governance si occupa delle principali tematiche giuridiche, economiche, istituzionali e di policy caratterizzanti la gestione dei grandi rischie dei rischi emergenti a livello internazionale. Dalla regolazione delle fonti di rischio e delle misure di prevenzione, al riparto delle competenze istituzionali nei sistemi di governo pubblico, sino alla copertura finanziaria dei costi degli eventi catastrofali mediante assicurazione, riassicurazione e strumenti alternativi di trasferimento e finanziamento dei rischi, ivi compreso il ricorso al mercato dei capitali. Principali progetti/contratti in corso: - Studi comparativi degli strumenti giuridici per il governo dei rischi naturali ed antropici - Collaborazioni di ricerca con organizzazioni internazionali attive nel campo della gestione del rischio - Consulenza nella gestione finanziaria e assicurativa di rischi catastrofici 53

54 Scienze Ambientali, Salute e Sicurezza Area di ricerca: Questa nuova sezione amplia ed integra la sfera delle competenze e le attività del Centro con iniziative volte a promuovere, sostenere e supervisionare ricerca e formazione nel campo della salute ambientale e della valutazione dei rischi chimici e tossicologici. Temi di studio della Sezione sono i rischi per l uomo e per l ambiente collegati a situazioni estreme, le basi scientifiche per poter caratterizzare, valutare e gestire eventi che derivano da esposizioni chimiche di natura complessa e l analisi di fattori di rischio emergenti. Formazione: E in fase di attivazione il programma di Master internazionale su valutazione e gestione del rischio chimico, il cui obiettivo sarà quello di formare laureati e professionisti su temi di frontiera delle scienze ambientali, con un focus sui criteri scientifici avanzati che oggi si propongono a livello internazionale per la valutazione e la mitigazione dei rischi chimici complessi, sia naturali che di origine antropica, le informazioni e gli assetti organizzativi che si richiedono per fronteggiare le emergenze e gestire eventi estremi. Luigi Manzo, PhD Coordinatore 54

55 Dr. Denis Sarigiannis Professore Associato di Ingegneria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Chimica Università Aristotle di Tessalonico PhD in Engineering Health and safety optimization of advanced fuel cycles. Environmental impact assessment of complex hazardous information, chemical process and energy systems, energy and environmental economics University of California at Berkeley, Berkeley, CA, USA Understanding Speaking Writing Listening Reading Spoken interaction Spoken production EN Excellent Excellent Excellent Excellent Excellent FR Excellent Excellent Excellent Excellent Excellent D Excellent Excellent Very good Very good Excellent ES Excellent Excellent Excellent Excellent Excellent I Excellent Excellent Excellent Excellent Excellent

56 Progetti di ricerca MIUR Acronimo Titolo Ruolo EUCENTRE Area di lavoro Inizio Fine PRISMA STRIT DIONISO PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto Tecnologie Innovative di Domotica Sismica per La Sicurezza di Edifici ed Impianti Consulenza Pavia 23 Apr Mar 15 Partner Messina 1 Ott Giu 15 Partner Napoli 1 Dic Mag 15 Partner Pavia 1 Giu Dic 15 56

57 PRISMA: PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government Bando: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON Asse II - D.D. n. 84/Ric. del ) Il progetto si propone un azione integrata per la società dell informazione negli ambiti Cloud computing technologies per smart government e smart health. Il settore di riferimento è quello della sicurezza dei sistemi territoriali a fronte di eventi calamitosi, in cui l utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione si rivela di interesse strategico per migliorare i processi di gestione delle emergenze, nonché per promuovere l adozione di politiche condivise di prevenzione. Tra le attività previste dal progetto sono di particolare rilievo: - lo studio di smart systems per il monitoraggio di edifici, con la realizzazione di un prototipo del sistema di monitoraggio di un edificio; - lo studio di smart systems per la costruzione di scenari di danno sismico e verifiche di agibilità di edifici in tempo quasi reale ; - la vulnerabilità sistemica; - lo studio di sistemi di flotte UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e telecamere fisse per la costruzione di scenari di danno in realtà virtuale aumentata; - la sperimentazione e validazione di beni e servizi preventivati per la sicurezza sismica del territorio. - porting delle procedure attualmente utilizzate per la valutazione del rischio sismico su architetture di calcolo parallelo e della fruizione su cloud in modalità as a service (come partner subentrante a CINECA in attesa di conferma) Partecipanti: EUCENTRE, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Enna, CNR, Santer Reply, Cooperativa EDP La Traccia, InnovaPuglia, Università degli Studi di Bari, INFN, Sielte Spa, Sicilia Sistemi Tecnologie Srl, Advanced Technology Solutions Srl, Importo totale progetto: Finanziamento MIUR per EUCENTRE come partner subentrante a ditta Lupò Costruzioni: (in attesa di conferma MIUR) Finanziamento MIUR per EUCENTRE come partner subentrante a CINECA: (in attesa di conferma MIUR) Finanziamento per EUCENTRE come consulente dell Università degli Studi di Enna: Data inizio progetto: 01/10/2012 Data prevista fine progetto: 30/06/

58 STRIT: Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto Bando: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività (PON Asse I - D.D. n. 01/Ric. del ) Il progetto si pone l obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d arte in un ottica multi-scala e multi-livello. Tra le attività previste dal progetto sono di particolare rilievo: - lo sviluppo di metodi per la valutazione della vulnerabilità delle grandi infrastrutture viarie; - la definizione di metodi e tecnologie di riduzione del rischio delle grandi infrastrutture viarie; - l impiego di tecniche di monitoraggio avanzate per il monitoraggio permanente delle infrastrutture; - la gestione in tempo reale del rischio sismico delle grandi infrastrutture e gestione dell emergenza; - l applicazione dei metodi sviluppati a casi studio. Partecipanti: Eucentre. Stress Scarl, D Appolonia SpA, INPES Prefabbricati SpA, Strago SpA, Giustino Costruzioni SpA, Boviar SpA, Diagnosis Srl, Dismat Srl, L&Rsrl, Cofer Srl, Consorzio T.R.E., Università Federico II di Napoli, Università della Calabria, Amra Scarl Importo totale progetto: Finanziamento MIUR per EUCENTRE: Data inizio progetto: 1/12/2012 Data prevista fine progetto: 31/05/

59 DIONISO: Tecnologie innovative di Domotica Sismica per la Sicurezza di edifici e impianti Bando: Progetto Esecutivo Smart Cities and Communities and Social Innovation (PON Asse IV - D.D. n. 391/Ric del ) Il progetto ha come obiettivo la definizione di innovativi percorsi interdisciplinari di ricerca industriale finalizzati alla gestione delle emergenze e dei soccorsi, mediante la realizzazione di specifici dispositivi domotici. Tra le attività previste dal progetto sono di particolare rilievo: - lo sviluppo di dispositivi domotici e smart systems per la determinazione del numero e della ubicazione delle persone negli edifici; - lo studio di dispositivi domotici e smart systems per agevolare l evacuazione delle persone dagli edifici dopo un forte evento sismico; - lo sviluppo di smart systems, sensori e robot per l individuazione delle persone sepolte dalle macerie degli edifici crollati; - lo sviluppo di sistemi domotici e smart systems per l attivazione di lifelines di emergenza (Water, Sewage, Gas e Power) che possano assicurare l abitabilità di edifici, dichiarati strutturalmente agibili dopo l evento sismico. - la formazione di ricercatori, tecnici di ricerca e figure professionali esperte nell utilizzo dei dispositivi domotici. Partecipanti: Eucentre, Telerobot, Ingegneria e Costruzioni srl, Università di Messina, Università di Genova, CNR, CINECA, Ecole Centrale de Nantes Importo totale progetto: Costo EUCENTRE: Data inizio progetto: 01/06/2013 Data fine progetto: 31/12/2015 Status: decreto di finanziamento pubblicato in data 13 marzo 2014; in attesa di definizione del contratto attuativo con il MIUR 59

60 Dati economici

61

62

63

64

65 Importo, budget 2014 and portafoglio 2015 dei 10 principali progetti gestiti nel 2014, IMPORTO TOTALE EUCENTRE BUDGET 2014 PORTAFOGLIO NAM: vulnerability on masonry buildings PON Prisma Partner Convenzione PE 2014 (* Ipotesi 2015 alle medesime risorse 2014) P.O.N. STRIT PON Dioniso P.O.N. Prisma UniKore NERA Network of European Research Infrastructures for Earthquake Risk Assessment SENSUM Space and in-situ sensing for dynamic vulnerability and Monitoring ECO STRESS Ecological COastal Strategies and Tools for Resilient European SociestieS STREST Harmonized approach to stress tests for critical infrastructures against natural hazard

66

67 Il Progetto C.A.S.E.: 185 edifici antisismici ed eco-sostenibili, realizzati in pochi mesi in 20 aree della municipalità de L'Aquila. Le date salienti * 23 Aprile 2009: viene annunciato il Progetto C.A.S.E. * 8 Giugno 2009: vengono aperti i cantieri * 29 Settembre 2009: vengono consegnati i primi appartamenti * 22 Gennaio 2010: vengono completati i lavori

68 Estensione 1,278,648 m 2 di area incluse le opere di urbanizzazione (strade, parcheggi) e le aree verdi: * 220,248 m 2 di superficie degli edifici costruiti * 660,148 m 2 di aree verdi I dispositivi antisismici * 7,368: numero totale di isolatori a pendolo usati come dispositivi antisismici. Prima volta in Italia di un utilizzo così estensivo per un singolo progetto. Gli appartamenti * 4,600: numero totale abitazioni * 1,800 m 2 : la superficie abitabile di un singolo edificio, poggiante su 40 isolatori sismici (l area di superficie degli appartamenti è di 330,000 m 2 ) * 25: appartamenti in ciascun edificio, con una capacità di ospitare 70/80 persone * 36: spazi auto per ciascun edificio (6,600 spazi auto totali) Costi * 800 milioni di euro: costo totale del progetto

69 Selezione di 20 aree di costruzione 185 edifici per 15,000 abitanti Pianificazione urbana e architettura del paesaggio 69

70 Filosofia e obiettivi Evitare soluzioni di ricovero temporanee Arco temporale: 6 mesi Massima protezione antisismica Alti standard in materia di: energia, ambiente, finiture 70

71

72 Collaborazione con imprese e professionisti La Fondazione Eucentre promuove lo sviluppo di accordi di cooperazione duraturi con i professionisti, ordini professionali ed aziende a livello nazionale ed internazionale. Tali rapporti vengono messi in atto con un supporto attivo, attraverso attività di formazione e cooperazione, facilitando lo scambio di informazioni fra i membri e incoraggiando la collaborazione fra le diverse comunità dedite allo studio della valutazione del rischio sismico, dialogando come interlocutore privilegiato con gli enti normatori, in rappresentanza dei diversi componenti della comunità che si occupa della gestione del rischio. Tali convenzioni prevedono inoltre la possibilità per professionisti ed enti sostenitori di indicare esigenze tecniche, problemi, linee di sviluppo e temi di ricerca ritenuti di particolare interesse, tramite un proprio rappresentante in seno al comitato scientifico della Fondazione. 72

73 GOLD Partners SILVER Partners 73

74 Corsi brevi per professionisti e per aziende Oltre 60 corsi organizzati con più di 2500 partecipanti Dall inizio della propria attività, Eucentre si propone di promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del rischio sismico, attraverso diverse azioni, tra le quali la formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali nel settore dell ingegneria sismica, con particolare riferimento a: - sismologia, - geologia, - geotecnica, - comportamento di materiali e strutture, - analisi strutturale, - progetto di nuove strutture, - valutazione ed adeguamento di strutture esistenti, Eucentre organizza dei corsi brevi e seminari che trattano temi specialistici legati alla progettazione antisismica. In particolare questi corsi sono rivolti a professionisti, tecnici e funzionari operanti nel settore dell edilizia interessati a conoscere ed approfondire le tematiche e le problematiche legate al comportamento delle strutture in zona sismica, nonché ad acquisire gli strumenti necessari per progettare e verificare tali strutture. 74

75 Casa editrice Dal 2002, la casa editrice gestita da Eucentre ha pubblicato volumi costantemente aggiornati nei campi della ricerca e della formazione relativi agli eventi estremi ed alla riduzione del rischio come pure su soluzioni tecniche e su tecnologie. Oltre copie totali distribuite Website e-commerce : Libri 6 titoli, oltre copie distribuite Research Reports 38 volumi, oltre copie distribuite Manuali 7 titoli, oltre copie distribuite 75

76 Progettazione Sismica Rivista quadrimestrale - Tiratura: 2500 copies (numeri speciali: 5000 copies) La rivista Progettazione Sismica, dedicata ai diversi aspetti di questa disciplina, pone speciale attenzione alla realtà Italiana, pubblicando anche numeri speciali monotematici in lingua italiana ed inglese su argomenti di interesse internazionale, come i terremoti a L Aquila nel 2009 o in Emilia nel 2012

77 Fondazione GEM Global Earthquake Model: L iniziativa Global Earthquake Model (GEM), voluta dal Global Science Forum dell OCSE, è stata costituita per promuovere la diffusione della conoscenza e delle azioni che possano ridurre il rischio in tutto il mondo, tramite il trasferimento della tecnologia, lo scambio del sapere, le discussioni e la cooperazione. Il Segretariato della Fondazione GEM è ospitato presso Eucentre Il Segretariato coordina le attività di centinaia di istituti di ricerca in tutto il mondo per lo sviluppo di modelli, base dati, metodi, software e strumenti relativi alla pericolosità sismica, vulnerabilità, esposizione Il Segretariato GEM coordina inoltre lo sviluppo di un software open source: OpenQuake, Opportunità di ricerca per studenti di Master e Dottorato.

78 GEM Working Programmes First phase: Build the collaborative effort, Develop all critical elements for risk assessment, Release of the OpenQuake platform v1.0 and related tools, allowing stakeholders worldwide to work together to assess risk and thereby support risk understanding, awareness, mitigation and management. Second phase: Leverage the OpenQuake platform, supporting a worldwide community to carry out hazard and risk assessment and share their outputs and knowledge through the platform, increasing its value. Release of the OpenQuake platform v2.0 incorporating new science, data and developments. Main focus: - global databases, - global best practice and -globally applicable tools for risk modeling and risk communication. Main focus: - regional collaboration, - knowledge sharing and - technology transfer.

79 Associazione SPONSE Il 25 settembre 2014 Eucentre ha formalizzato la propria disponibilità ad ospitare il segretariato dell Associazione SPONSE (Seismic Performance of Non-Structural Elements) che intende riunire i principali studiosi ed enti di ricerca che si stanno confrontando a livello internazionale sul tema del comportamento sismico degli elementi nonstrutturali con lo scopo, almeno iniziale, di promuovere la ricerca divulgandone i risultati attraverso l'organizzazione di workshop annuali e di corsi di formazione e la predisposizione di un portale web che fornisca agli utenti i collegamenti alle principali fonti di informazione. La definizione degli organi di indirizzo, le possibile forme associative, le linee di sviluppo ed i primi risultati delle attività di ricerca saranno al centro del secondo workshop annuale di SPONSE, che si terrà presso la Fondazione Eucentre il 13 maggio 2015.

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Mobile Academy. Corsi 2015

Mobile Academy. Corsi 2015 Mobile Academy Corsi 2015 La Mobile Academy presenta i corsi di formazione tecnica per l anno 2015 La Mobile Academy è una formazione permanente del Politecnico di Milano su tematiche tecniche avanzate

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up Priorità di intervento Il contesto Le risorse PAC e l Avviso Start - up Il Piano di Azione e Coesione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CON RILEVANZA TRANSFRONTALIERA Programma Alcotra Secondo asse strategico: Prevenzione e gestione del territorio Torino, 7 Febbraio 2011

Dettagli

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Ciclo di Seminari sulle Tecnologie ICT per le Piccole e Medie Imprese Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 28 maggio 2009 Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni ai sei nuovi master del Politecnico. Sono Master di primo livello, destinati cioè

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto

Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE e FONDAZIONE COLLEGIO EUROPEO DI PARMA SEMINARIO Horizon 2020 Lab: workshop per la costruzione e l analisi di un progetto PARMA, 4-5 giugno 2015 COLLEGIO EUROPEO BORGO

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013. Summer School Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 ASSE II Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico; Obiettivo specifico I Promuovere l efficienza

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

REAL ESTATE Laboratory

REAL ESTATE Laboratory REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Agenda Il Piano delle Performance Il

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli