Green Traduzioni in italiano 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Green 2012 1 Traduzioni in italiano 1"

Transcript

1 Green Traduzioni in italiano 1 Green Testo in italiano Traduzione: George Frazzica gfrazzica@alice.it Potete trovare un anteprima con immagine di tutti progetti cliccando su: Pagina 3 Editoriale Jakob Schoof Make no little plans. They have no magic to stir men s blood cioè non bisogna mai fare programmi modesti perché non sarebbero in grado di entusiasmare la gente. Così consigliava tempo fa l architetto statunitense autore del piano urbanistico di Chicago, Daniel Burnham. Il messaggio è ancora oggi attualissimo: solo chi riesce a superare la quotidianità e ragiona la complessità risolvendola nel particolare sarà in grado di ottenere valori durevoli in architettura. Anche in questo numero di DETAIL Green offriamo spazio ad architetture che rappresentano un valido approccio ai problemi legati alle grandi sfide del nostro tempo. Nella nostra casistica includiamo anche la trasformazione di città in fase di decrescita, così come alcuni spazi abitabili economicamente sostenibili per territori in rapido sviluppo, il consolidamento delle costruzioni esistenti e, naturalmente, la riduzione del loro bilancio energetico al valore di (quasi) zero. Tuttavia, ragionare la complessità tenendo conto del particolare significa anche saper guardare oltre la pura e semplice costruzione. Le strategie climatiche per le città, nel loro complesso, sono tanto (ultra)vitali quanto lo sono le strategie che considerano sia gli edifici sia la mobilità. Lo scorso dicembre, il Ministero federale per l edilizia, i trasporti e lo sviluppo urbano (Bundesministerium für Bau, Verkehr und Stadtentwicklung, BMVBS) ha conseguentemente portato a compimento il progetto per una Effizienzhaus Plus con mobilità elettrica. All interno di questo numero vi offriamo un ampia ed esaustiva documentazione relativamente a questo edificio, o, più esattamente, sulla sua pionieristica strategia di riciclaggio. La costruzione è a bilancio neutro di CO 2, è completamente reversibile e produce una quantità tale di energia solare da permetterne l uso da parte degli abitanti oltre che per il funzionamento dell abitazione anche per l alimentazione della propria vettura elettrica. Dunque, un modello per il futuro, a patto che l edificio non sollevi altre questioni di fondo. Ma una casa unifamiliare con autorimessa anche se questa accoglie solo una vettura elettrica può rappresentare un modello di edilizia sostenibile? Il mercato è certamente assetato di case unifamiliari, e, quanto minore sarà l energia di cui necessiteranno, tanto meglio sarà per il loro successo. In futuro le vetture elettriche svolgeranno anche la funzione di accumulatori di corrente, facilitando il nostro passaggio nell era post-fossile. Altra domanda: perché la politica dovrebbe limitarsi a seguire pedissequamente le regole del mercato e non dovrebbe invece aspirare a un ruolo attivo nella loro formulazione? Anche quando tutti gli insediamenti di case unifamiliari della Germania saranno formati solo da Effizienzhaus Plus con auto elettrica, non ci saremo certamente risparmiati la cementificazione di qualche ettaro di territorio, né tanto meno avremo evitato di tagliare con strade qualche chilometro quadrato di paesaggio, o ridotto di qualche metro le code sulle autostrade tedesche. Per questo motivo la cultura della mobilità realmente sostenibile deve essere impostata sul piano dell urbanistica. Gli edifici Effizienzhaus Plus con mobilità elettrica ne potranno rappresentare un componente, soprattutto se progettati secondo tipologie sostenibili dal punto di vista urbano e se verranno commercializzati catalizzando l attenzione su tutti questi aspetti insieme. Lo scambio di tecnologia nudo e crudo all interno di un contesto strutturale già esistente dal motore Otto a quello elettrico, dalla caldaia a gas alla pompa di calore ad alimentazione fotovoltaica rischia solo di avere un efficacia molto limitata. Pagina 4 Qualcosa di più di alcuni nuovi edifici: strategie di sostenibilità per Londra 2012 Oliver Lowenstein I Giochi Olimpici si svolgono per la terza volta a Londra e dal 27 luglio le manifestazioni raggiungeranno il proprio apice. Si stima che nel corso di due settimane le manifestazioni saranno seguite da 4 miliardi di persone, per la maggior parte attraverso il mezzo televisivo. Gli organizzatori non dovranno solo preoccuparsi del regolare svolgimento dei Giochi, essi saranno anche chiamati a tener fede alla promessa, già fatta, di rendere i Giochi Olimpici di Londra 2012 i più sostenibili di ogni epoca. Il concetto di sostenibilità è stato uno dei motivi principali per cui Londra 2005 ha ottenuto anche la possibilità di svolgere le Olimpiadi. Tutto è cominciato con il recupero dell area in passato una delle zone industriali più inquinate della nazione e terminerà con l utilizzo per un lungo periodo delle strutture appena insediate. Non è ancora possibile esprimere un giudizio conclusivo sul successo o l insuccesso dell operazione. Vale tuttavia la pena passare in rassegna in modo dettagliato gli obiettivi concreti prefissati e i risultati fino a oggi ottenuti. I Giochi più sostenibili della storia? L attenzione dei media si è fino a oggi concentrata sulle infrastrutture e sulle costruzioni visibili, prima di tutto sull impianto natatorio di Zaha Hadid e sul velodromo di Michael Hopkins. Complessivamente, il Parco Olimpico collocato nella zona urbana di Stratford, a 6 km dal centro di Londra, conta otto impianti sportivi, un centro media, e sei infrastrutture, tra cui due centrali elettriche di cogenerazione, un impianto di depurazione e due stazioni di pompaggio. A ciò si aggiungono circa 30 ponti e una rete di nuovi collegamenti stradali e piazze che copre un area di 2,5 km 2. Non lontano dal Parco Olimpico si erge il Villaggio Olimpico attrezzato con la scuola appena ultimata per 1800 alunni che, durante i Giochi, sarà adibita a quartier generale amministrativo, mentre nelle vicinanze sorge un nuovo centro sanitario. Tutti gli edifici permanenti realizzati sull area sono tenuti a ottenere lo Standard BREEAM Excellent, il livello più alto del sistema di certificazione britannico BREEAM in vigore al momento

2 2 Traduzioni in italiano Green dell avvio dei progetti. Tuttavia, gli edifici sono solo la parte minore di un concetto sovraordinato di sostenibilità che è alla base dei Giochi. Rivitalizzazione di East London Fin dall inizio la comunicazione pubblicitaria delle Olimpiadi ha puntato sul recupero in chiave ecologica dell area oltre che sull abbinamento tra la nuova rete infrastrutturale, energeticamente efficiente, e la rivitalizzazione socio-economica della zona orientale di Londra. Il Parco Olimpico si trova al centro di una delle zone più povere della Gran Bretagna, che per lungo tempo ha vissuto con la cantieristica navale prima che quest ultima subisse un trasferimento di massa in direzione dell Asia. Dopo quasi mezzo secolo senza alcun investimento di rilievo, tre dei quattro quartieri urbani limitrofi sono finiti nella lista dei sei quartieri più poveri della Gran Bretagna. Fino a pochi anni fa al posto dell odierno Parco Olimpico c era un paesaggio di vecchi capannoni e discariche abusive annoverato tra i complessi industriali più contaminati d Europa. A seguito della decisione di realizzare le Olimpiadi si è proceduto alla ricollocazione di circa 200 imprese e di lavoratori al seguito. A ovest l area è delimitata da un affluente del Tamigi, il Lea. Il masterplan dello studio EDAW (oggi AECOM) si era posto l obiettivo di prolungare la valle del Lea verso sud, fino al congiungimento con il Tamigi, conferendole l aspetto di un parco paesistico. Contemporaneamente si procedeva al potenziamento della stazione ferroviaria di Stratford, a est del parco, trasformandola in uno snodo di collegamento internazionale. Dal 2009 la stazione ospita la fermata dell Eurostar che collega Londra al continente. Progettati per la demolizione Il progetto di ognuno degli impianti sportivi è stato preceduto da una valutazione del fabbisogno sul lungo termine e delle possibilità di riutilizzo. Qualora le argomentazioni a favore del mantenimento delle costruzioni al termine dei Giochi non si fossero rivelate sufficienti, le costruzioni stesse sarebbero state progettate fin dall inizio considerandone la successiva (parziale) demolizione. L Arena del basket e quella della pallanuoto sono entrambe strutture totalmente temporanee, mentre lo Stadio Olimpico, quello natatorio e gli impianti di Eton Manor potranno essere in gran parte smontati. La strategia si palesa in modo evidente nello Stadio Olimpico, la cui capacità sarà ridotta da a visitatori al termine dei Giochi. Il ridimensionamento prevede lo smontaggio sia dell anello delle tribune superiori sia della grande struttura di copertura delle tribune stesse. Per questo motivo tutte le connessioni più importanti tra le parti di acciaio sono state realizzate con giunti a vite e non saldati. La struttura reticolare che costituisce l anello compresso della copertura è stata costruita per due terzi usando profili cavi a sezione tonda avanzati da altri cantieri. Il peso complessivo dei tubi di acciaio necessari alla costruzione dello stadio ammonta a tonnellate. In confronto, il Bird s Nest di Pechino 2008 ha sottratto una quantità di acciaio 10 volte superiore, e oggi, pur essendo l attrazione più visitata, rimane inutilizzato per la maggior parte dell anno. L eredità sociale Da qualche tempo, l opinione pubblica britannica si interessa sempre di più alle conseguenze a lungo termine delle Olimpiadi. La domanda più urgente riguarda la trasformazione del Villaggio Olimpico in un complesso residenziale con circa unità abitative, delle quali destinate a famiglie socialmente svantaggiate. è prevista inoltre la costruzione di ulteriori nuove abitazioni in altre zone del Parco dopo il Il progetto implica due grandi sfide: da una parte occorrerà trovare una logica destinazione d uso temporanea per le superfici da realizzare se il mercato immobiliare residenziale non dovesse riprendersi nell immediato, dall altra non è affatto sicuro che la zona si colori dell auspicata miscela sociale dopo il trasferimento delle prime famiglie nel Duncan Cowan-Gray, consulente per la sostenibilità presso Bioregional, fa notare come, a oggi, la vendita degli alloggi del Villaggio Olimpico sia stata soprattutto rivolta verso una clientela cosmopolita e di professionisti in movimento, trascurando completamente il cittadino medio proveniente dai quartieri vicini. Le questioni di natura sociale sono inoltre strettamente legate all effetto occupazionale dei Giochi. Al termine delle manifestazioni, i centri stampa e media sono destinati a trasformarsi in un parco industriale per le imprese del settore tecnologico, ma gli abitanti del circondario, generalmente poco qualificati, ne potranno approfittare solo in esigua misura. L unico nuovo e grande datore di lavoro possibile per costoro sarà lo Shopping Centre Westfield vicino al margine orientale del Parco. Gli organizzatori dei Giochi avevano originariamente promesso la creazione di nuovi posti di lavoro nell ambito delle opere di allestimento delle Olimpiadi, quasi per ogni quartiere confinante. La Olympic Delivery Authority (ODA) afferma che queste cifre sono veritiere, altri le contestano, ma un servizio giornalistico della BBC riferisce che nell estate del 2010 la parlamentare britannica della Camera dei Comuni, Rushanara Ali, ha formulato un interrogazione per conoscere il numero dei residenti della sua circoscrizione che avessero trovato impiego, fino a quel momento, nella preparazione delle Olimpiadi. La risposta è stata: 201. Pagina 16 Città nel cambiamento climatico Jakob Schoof I numeri sono impressionanti: Berlino vuole ridurre del 40 % le proprie emissioni di CO 2 entro il Londra ne prevede una riduzione del 60 % entro il 2025, Sydney del 70 % entro il Sia Melbourne sia Copenhagen vogliono raggiungere un bilancio in pareggio nei confronti delle emissioni di CO 2 da qui al Vedremo se si tratta di obiettivi realistici. In alcuni casi è molto forte il sospetto che si tratti solo di fantasticherie politiche. Non è raro infatti che i Comuni prendano decisioni in materia di clima senza neanche conoscere con precisione il proprio margine d azione e le proprie emissioni. Ciononostante, in ogni parte del globo, le città cominciano a prendere in mano le redini della battaglia contro il cambiamento climatico in modo diretto. Non si pongono più in attesa di azioni da parte del governo centrale con continui richiami al raggiungimento di un accordo internazionale sul clima. In questo senso le città sono dotate di una formidabile forza decisionale: assecondando una tendenza in continua crescita, quasi il 75 % della popolazione europea vive in aree urbane densamente popolate e utilizza più di tre quarti dell energia complessivamente consumata nella Comunità Europea. Le iniziative comunali sul clima, inoltre, sortiscono effetti molto più diretti di quelle nazionali poiché sono più facilmente in grado di coinvolgere gli attori presenti sul territorio e di intervenire sulle specificità locali. Emissioni e obiettivi di riduzione, un primo bilancio La base di qualunque iniziativa in campo climatico deve essere data dall inventario delle emissioni fino a quel momento registrate, costituendo, per così dire, il livello zero a cui far riferimento per ogni decremento futuro. Negli anni scorsi molte città si sono dotate di inventari di questo tipo, alcuni sono stati pubblicati per la prima volta verso la metà del 2011 nel CDP Cities Report, redatto da C40 Cities Initiative in collaborazione con Carbon Disclosure Project, un organizzazione in realtà specializzata nella comunicazione dei bilanci climatici delle imprese. Il CDP Cities Report aiuta a capire meglio le misure pianificate dalle città. Il 57 % delle metropoli, tra quelle che hanno preso parte alla ricerca, si sono poste obiettivi concreti per la riduzione del gas serra, ma solo una su sette ha preparato anche un piano economico a lungo termine per il relativo finanziamento. Un altro punto altrettanto critico è rappresentato dal fatto che, per metà di tutte le città, il raggiungimento dell obiettivo è previsto in tempi estremamente lunghi (oltre vent anni e più). Se il raggiungimento degli obiettivi non viene perseguito con costanza, emerge il rischio che l amministrazione cittadina attuale deleghi la responsabilità del progetto al proprio successore senza le dovute precauzioni e attenzioni. Le finalità sono in media rappresentate da una riduzione delle emissioni del 2 3 % annuo, con questo obiettivo le municipalità si muovono entro gli

3 Green stessi margini di riduzione adottati da grandi imprese come Boeing o IBM. Un altro dato interessante è che quasi tutte le città (90 %) temono, nel lungo periodo, ricadute negative per sé stesse derivanti dalle mutazioni del clima; la metà circa di queste (43 %) è già impegnata a contrastarne le conseguenze. Campi d azione di politiche climatiche a livello comunale Per migliorare il proprio bilancio climatico le municipalità possono agire su tutti i settori caratterizzati da una rilevante emissione di CO 2. Gli ambiti più promettenti sono: patrimonio immobiliare (costruzioni esistenti e nuove); processi industriali; trasporti e mobilità; approvvigionamento e gestione di energia (calore e corrente elettrica); pianificazione urbana, per porre premesse affinché non si generino più emissioni (riducendo la richiesta di mobilità con la creazione di città più compatte). In tutti questi ambiti le città possono, e devono, esigere e incentivare, organizzare e informare, mettere in comunicazione gli attori e predisporre le infrastrutture. La protezione del clima ha molte dimensioni, e tanto maggiore è il numero dei soggetti e delle discipline che una città è in grado di coinvolgere, tanto migliore sarà il risultato. Le misure di politica dei trasporti prive del supporto di un opportuna pianificazione delle superfici sortiscono lo stesso effetto nullo dei programmi di incentivazione non adeguatamente pubblicizzati. Provvedimenti nel settore delle costruzioni nuove ed esistenti Gli ambiziosi standard energetici per le nuove costruzioni hanno, per le città, il vantaggio di essere relativamente facili da mettere in pratica dal punto di vista finanziario e di garantire alla comunità una consistente attenzione dal punto di vista mediatico. Tuttavia, non bisogna mai incorrere nell errore di sottostimare l impegno organizzativo e l assistenza informativa e di consulenza da parte della comunità. Nel frattempo il Passivhaus Institut di Darmstadt ha individuato in Europa 25 regioni pilota (tra esse le città di Norimberga, Francoforte e Oslo oltre l intero Land austriaco del Voralberg) che hanno introdotto, come minimo, l obbligo dello standard Casa Passiva per determinate nuove costruzioni a uso pubblico. L efficacia di queste misure sulle emissioni di CO 2 è tuttavia limitata: in Germania si contano circa 40 milioni di abitazioni, ma quelle costruite ex novo ogni anno sono solo Questo dato corrisponde a una percentuale dello 0,5 %, mentre, nello stesso Paese, la percentuale di abitazioni che sono state oggetto di un risanamento energetico è quasi doppia. Al contrario di quanto avviene per le nuove costruzioni, la maggior parte delle amministrazioni locali incontra notevoli difficoltà Rivista di architettura e particolari costruttivi A proposito di DETAIL Ogni numero, con particolare attenzione riservata alla qualità architettonica delle soluzioni costruttive, è dedicato all approfondimento tematico di un argomento tecno logico (p.es. costruzioni in calcestruzzo, strutture di copertura, risanamento e restauro etc.). La presentazione dei più recenti progetti, realizzati in ambito nazionale e internazionale, è accompagnata da una serie di accurate riproduzioni grafiche in scala e di selezionate immagini. Le due edizioni annuali di DETAIL Concept sono dedicate allo studio analitico delle fasi del processo costruttivo, mentre le edizioni speciali di DETAIL Green, anch esse con due uscite all anno, informano su tutti gli aspetti della progettazione e della costruzione sostenibile. Temi delle riviste del Legno 3 Concept Gastronomia 4 Interni (finiture) 5 Edifici a basso costo + DETAIL Green 6 Prefabbricazione 7 8 Facciate 9 Concept Residenza per la terza età 10 Strutture portanti 11 Cemento + DETAIL Green 12 Tema speciale (Sono possibili eventuali modifiche.) Abbonamento Abbonamento classico 148, * 12 numeri all anno (compresi i due numeri DETAIL Green). Abbonamento studenti 78, * 12 numeri all anno. 1 (compresi i due numeri DETAIL Green). DETAIL Abbonamento test 29,80 Due numeri attuali della rivista DETAIL al prezzo test di soli 29,80 incluse le spese di spedizione + imposta sull entrata se non c è una partita IVA. * Costi di spedizione aggiuntivi (per 12 numeri) 43, Per la consegna nei paesi dell Unione Europea, l Imposta sul Valore Aggiunto per i non possessori di partita IVA è del 7%. 1 Sarà possibile usufruire del prezzo per studenti solo a seguito della consegna di un documento valido attestante l iscrizione. Prezzi Institut für internationale Architektur-Dokumentation GmbH & Co. KG Hackerbrücke Monaco di Baviera GERMANIA Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) mail@detail.de

4 4 Traduzioni in italiano Green nell applicazione di misure efficaci da applicare al patrimonio immobiliare esistente. Un problema è rappresentato soprattutto dall estrema frammentazione della proprietà nei quartieri già esistenti. I piccoli proprietari, inoltre, sono spesso troppo poco informati sulle possibilità di intervento o non dispongono di sufficiente liquidità per finanziare una ristrutturazione. Fornitura di energia rinnovabile: quanta superficie serve? Le comunità più piccole, soprattutto loro, sono in grado di coprire completamente il fabbisogno territoriale di energia attingendo da fonti rigenerabili. La comunità di Jühnde, in Bassa Sassonia, è ormai nota come paese bioenergetico. Un impianto a biogas e una centrale termoelettrica e di riscaldamento a legna producono il 96 % del calore e quasi il doppio della corrente elettrica consumati. Per ottenere questo risultato, la comunità utilizza il 26 % della superficie agricola complessiva delimitata dai propri confini. Negli ultimi tempi, in Germania, più di un progetto di ricerca si è posto l obiettivo di chiarire in che misura il principio possa essere trasferito anche ad altre comunità. Lo studio sull utilizzo di aree urbane non edificate per la generazione di energie rinnovabili [1] conclude che alcune grandi città potrebbero essere quasi completamente autonome nella produzione di corrente elettrica e calore avvalendosi solo di risorse presenti sul proprio territorio. Senza sacrificare alcuna superficie agricola alla piantumazione di essenze energetiche, l energia solare, geotermica e lo sfruttamento del potenziale di calore perduto (ricavato per esempio da impianti industriali o miniere abbandonate) sarebbero infatti più che sufficienti e in misura abbondante. Lo studio non considera tuttavia il fabbisogno di calore e corrente elettrica per l industria e non offre spunti per avviare una valutazione economica dell impresa. Il modello si basa inoltre sulla premessa che gli interventi di risanamento energetico siano in grado di sopperire a una quota estremamente alta di fabbisogno energetico. Lo studio ammette un fabbisogno medio di energia per il riscaldamento pari a 50 kwh/m 2 a per gli edifici esistenti (70 kwh/m 2 a nei centri storici), mentre il valore in realtà misurato in Germania nel 2010 è pari a 125 kwh/m 2 a [2]. Criteri per il successo Di che cosa hanno bisogno le strategie climatiche a livello locale per avere successo? Le esperienze di molti Comuni dimostrano che i criteri che garantiscono il successo nell attuazione delle strategie d intervento climatico necessarie sono ovunque molto simili: gli obiettivi non devono essere formulati idealmente sotto forma di cifre astratte ( meno 30 % di CO 2 entro il 2020 ), ma devono risultare dalla sommatoria delle potenzialità di risparmio individuate sul campo. Per mettere in atto queste potenzialità non basta informare i cittadini e le imprese, occorre coinvolgerli attivamente, in quest ultimo caso, per esempio, adottando forme di partnerariato pubblico-privato. Anche la collaborazione di strutture locali di ricerca può rivelarsi molto utile, per esempio durante la fase di sviluppo della strategia e per condurre la ricerca durante l attuazione. E proprio nelle città dove la strategia climatica è ancora alle prime fasi, è bene che gli sforzi siano inizialmente concentrati sui progetti relativamente facili da attuare, così da diffondere una buona dose di fiducia. In ogni caso è necessario che la protezione del clima sia considerata una missione locale. Le città possono e devono giovarsi dell aiuto del mercato, come risorsa in più, anche perché la fiducia nel mercato come unico protagonista rischia di condurre molto rapidamente nel vicolo cieco della politica climatica. [1] Dieter D. Genske, Thomas Jödecke, Ariane Ruff, Lars Porsche: Nutzung städtischer Freiflächen für erneuerbare Energien; a cura di: Bundesministerium für Verkehr, Bau und Stadtentwicklung 2009 [2] vedi Pagina 22 Complesso residenziale a Ingolstadt Svolta energetica resa economicamente accessibile Gli edifici residenziali dello studio di architettura bogevischs fanno parte di un complesso abitativo di nuova costruzione che conta 142 unità residenziali e sorge nella periferia occidentale di Ingolstadt. Le costruzioni sono state finanziate da St.-Gundekar-Werk, una società immobiliare della chiesa cattolica fondata nel La missione che il committente si è dato è soprattutto quella di realizzare spazi abitativi a prezzo contenuto per le categorie socialmente più deboli della popolazione. Nel caso di Ingolstadt, all esigenza sociale si è aggiunto il desiderio di conseguire un obiettivo ecologico di alto profilo: il fabbisogno di energia primaria degli edifici è inferiore di due terzi rispetto al livello prescritto dal Regolamento tedesco sul risparmio energetico del 2007 (EnEV). Più del 50 % del fabbisogno di calore degli edifici viene coperto direttamente dal sole. Le coperture piane e le facciate di testa delle stecche di abitazioni sono rivestite di lastre di fibrocemento grigio chiaro che ben si discostano dal rivestimento in tavole brune di larice dei fronti longitudinali. Gli elementi in aggetto di queste facciate, che gli architetti hanno denominato staffe energetiche, supportano non solo l impianto solare-termico ma anche gli impianti centralizzati di ventilazione delle abitazioni e le condotte di mandata e aspirazione che distribuiscono l aria orizzontalmente lungo tutto l edificio. Nelle nuove costruzioni gli architetti hanno dedicato particolare attenzione al sistema dei collegamenti interni. Gli edifici sono dotati di ampi porticati-ballatoio collegati da una varia serie di scale, a una o due rampe, a cascata o sovrapposte. Sia la larghezza sia il cambio di direzione servono, nelle intenzioni degli architetti, a creare zone di incontro e a rendere meno monotone le lunghe stecche. Nonostante il contesto favorevole alla creazione di nuclei familiari, la tipologia della grande famiglia è palesemente in via di estinzione anche a Ingolstadt-Hollerstauden. Le quattro stecche progettate dallo studio bogevischs nascondono un gran numero di alloggi di due e tre stanze. 66 delle 81 unità abitative sono state finanziate con denaro pubblico mentre le rimanenti 15, tra cui anche otto appartamenti duplex, sono state realizzate con denaro privato. Le pareti e i solai di questi condomini di due e tre piani sono sostanzialmente formati da elementi in legno compensato multistrato. In corrispondenza dei balconi gli elementi sono in aggetto e rivestiti solo con uno strato di materiale termoisolante in pendenza sulla faccia superiore. I ballatoi, al contrario (e soprattutto per la normativa antincendio), sono realizzati in calcestruzzo e termicamente separati dalle abitazioni. Per le pareti esterne sono stati prefabbricati elementi di compensato multistrato di spessore pari a 9 cm successivamente assemblati in laboratorio a formare setti di parete completi di aperture; i serramenti sono stati aggiunti invece in cantiere. Successivamente, la faccia esterna delle pareti massive in legno è stata completata con vani per l alloggio dello strato termoisolante e infine ricoperta con tavole di larice; al termine del montaggio l intercapedine è stata riempita di isolante soffiato a base di cellulosa. Essendo completamente permeabile all umidità verso l esterno, la struttura della parete offre una performance ottimale dal punto di vista della fisica tecnica. L unica eccezione è stata fatta per le pareti divisorie tra gli appartamenti e i ballatoi che, nel rispetto delle norme antincendio, hanno ricevuto un placcaggio in pannelli di gessofibra (a tenuta di umidità) sotto lo strato di rivestimento in larice. Per questo motivo si è resa necessaria la posa di una barriera al vapore sul lato interno della parete. Con uno spessore di isolamento di 24 cm, la parete esterna vanta un valore U pari a 0,15 W/m 2 K. Il sole nel serbatoio Per riscaldare ampiamente l edificio con il calore del sole sono necessarie soprattutto tre cose: grandi superfici di collettori, grande volume di accumulo e fabbisogno di calore limitato. Quest ultimo, per le nuove costruzioni di Ingolstadt, è solo di 22,5 kwh/m 2 a. Per ridurre le perdite di calore per ventilazione, tutte le abitazioni sono dotate di un impianto centralizzato di aerazione di comfort con recuperatore di calore. In media, gli 862 m 2 di collettori solari sul tetto dovrebbero coprire annualmente il 57 % circa del fabbisogno di calore per ri-

5 Green Traduzioni in italiano 5 scaldamento e acqua calda sanitaria; per la quota rimanente di calore gli edifici si avvalgono della rete di teleriscaldamento. Per ottenere il migliore tasso di copertura solare, i condomini sono stati integrati con due bollitori solari da 272 m 3 complessivi che occupano ognuno la distanza tra il piano cantinato e la copertura. Con il tempo, all interno dei serbatoi si formerà una stratificazione termica continua, compresa tra 30 e 80 C, e in questo modo sarà possibile immagazzinare nella posizione più corretta il calore ottenuto sia dal teleriscaldamento sia dai collettori, oltre a quello proveniente dal circuito di ritorno del riscaldamento. Per l alloggiamento dei bollitori è stato predisposto un locale, interno all edificio, completamente chiuso e coibentato con cellulosa. Dall esterno sono accessibili solo i termorivelatori che controllano l andamento della temperatura nel serbatoio. Attraverso un codice di colori (rosso = caldo, blu = freddo) i valori misurati sono visibili su alcuni display a LED integrati nella facciata e alti come l edificio, inoltre possono essere richiamati anche su uno schermo situato nella sala condominiale comune. Riguardo all approvvigionamento di calore i quattro condomini a stecca sono compartimentati in due settori, uno per ogni bollitore. Il sistema di riscaldamento consegna acqua calda con temperatura di mandata a 60 C. Gli alloggi sono dotati di corpi scaldanti, ogni abitazione possiede una stazione, completa di scambiatore di calore, che distribuisce il calore nel circuito interno dell alloggio e nelle condutture di acqua calda di bagno e cucina. Il vantaggio di questo sistema è che non è necessario predisporre alcun accumulo di calore nell abitazione e questo fa sì che il problema della legionella si riduca consistentemente. In questo modo si ottengono inoltre temperature di ritorno dell acqua riscaldata inferiori a 30 C implementando l efficienza complessiva dell impianto solare. Pagina 30 Edificio amministrativo a Krems Un modello ufficiale Promuovere, esigere e dare il buon esempio è la semplice formula che Stato, Regioni e Comuni dovrebbero tenere sempre ben presente quando si occupano di edilizia energeticamente efficiente. In questa direzione, nel 2007, il Land della Bassa Austria ha deliberato che da quel momento tutti gli edifici pubblici dovessero essere conformi allo standard Casa Passiva. Quello che fino a questo momento è considerato il più importante frutto di questa politica e fino a oggi anche il più grande edificio per uffici a tecnologia passiva dell Austria è visitabile dall inizio del 2011 nel capoluogo di distretto di Krems, circa 60 km più a ovest di Vienna. Il Niederösterreichhaus raggruppa sotto un unico tetto l Amministrazione distrettuale, alcuni uffici regionali e la Camera di Commercio. L area edificata è a soli due minuti di cammino dalla stazione centrale, al margine del centro storico di Krems. Confina a sud con la Ringstrasse (che in questo caso non forma alcun anello ma la principale arteria di attraversamento del centro cittadino in direzione ovest-est) e a nord con le mura medievali. Gli architetti hanno articolato il volume di quasi m 3 in tre corpi, prolungando quel tessuto urbano estremamente frazionato di stradine e piazzette che contraddistingue il centro storico. Più che con un edificio ci si confronta con un tipico quartiere della Bassa Austria; nessuno dei tre corpi di fabbrica è effettivamente isolato, tutti confinano almeno per un lato con il tessuto esistente. Nel complesso, il Niederösterreichhaus offre spazio a 220 impiegati, il che non è effettivamente molto in confronto alla quantità di superficie costruita; occorre tuttavia tenere conto della lunga lista di destinazioni d uso particolari che sono state integrate, dalla sala di diagnostica a raggi X dell ufficiale sanitario al rifugio di protezione civile per la dirigenza del distretto. Ciononostante è avanzato anche spazio per un atrio ad altezza di fabbricato all interno del blocco A e una corte interna nel blocco C. Gli uffici, su richiesta della committenza, sono stati prevalentemente realizzati in cellule che ospitano uno o due impiegati. Solo 25 % di superficie finestrata L uniformità estetica dei tre corpi di fabbrica è stata fondamentalmente ottenuta con le facciate bucate rivestite di intonaco beige chiaro che includono anche i livelli dell autorimessa. In seguito all entrata in vigore della delibera del 2007 in materia di case passive, gli architetti sono stati costretti a riformulare il progetto delle facciate, tra l altro perché le nuove norme di capitolato fornite dal committente richiedevano a questo punto un massimo di superficie finestrata del 25 %. Per non creare un edificio pubblico con le caratteristiche di una fortezza, gli architetti hanno optato per un ampliamento ottico della superficie finestrata integrando i serramenti trasparenti (fissi) con ante opache di aerazione in alluminio coibentato. L ombreggiamento delle aperture è garantito dalle veneziane esterne di alluminio; il terzo superiore delle stesse, separatamente regolabile, è anche in grado di deflettere la luce diurna verso l interno degli ambienti. Tutti gli uffici, inoltre, in base alle esigenze del committente, possono essere schermati dagli sguardi indiscreti per mezzo di sobri tendaggi a tutt altezza che rivestono internamente la parete. Il piano terra esibisce una facciata in montanti e traversi con tende alla veneziana integrate nella vetrocamera per impedire azioni vandaliche. Un progetto impiantistico snello Il complesso è servito da quattro centrali di ventilazione che forniscono m 3 di aria fresca all ora. Prima di entrare nell edificio, l aria viene preriscaldata in due collettori terrestri lunghi complessivamente 2000 m. Durante le notti d estate l impianto di aerazione degli uffici garantisce un ricambio orario raddoppiato per abbassare la temperatura interna nel modo più efficiente possibile. Il calore per il riscaldamento è fornito dalla locale rete di teleriscaldamento e giunge all interno attraverso i corpi scaldanti installati negli ambienti: una soluzione decisamente atipica per un edificio passivo. Il raffrescamento attivo è invece previsto solo nei locali che ospitano i server e nelle sale riunione, tramite condizionatori a split, e negli uffici della Camera di Commercio, con macchina frigorifera a compressione e soffitti refrigeranti. In tutti gli altri uffici i picchi di calore della stagione estiva vengono temperati grazie a un sistema di raffreddamento adiabatico dell aria: prima di passare attraverso lo scambiatore di calore l aria viziata viene raffreddata da un sistema a spruzzo d acqua. In questo modo essa perde circa 4 5 gradi di temperatura anche se ciò non garantisce di restare al di sotto di determinate temperature massime. Tuttavia, grazie all ombreggiamento reciproco dei corpi di fabbrica, solo pochissimi ambienti sono soggetti realmente a surriscaldamento. Soffitti completamente liberi da impianti La semplicità del sistema impiantistico si riflette anche sul piano degli uffici. Solo i corridoi sono equipaggiati di controsoffitti per nascondere il passaggio dei canali di mandata della ventilazione. L aspirazione, al contrario, avviene senza l ausilio di canalizzazioni: l aria viziata arriva nei corridoi grazie alle aperture in sovrapressione e da qui viene aspirata verso i nuclei dei corpi scala. I soffitti degli uffici sono completamente privi di impiantistica, sotto il solaio di calcestruzzo verniciato di bianco pendono solo pannelli acustici senza alcuna altra funzione di raffrescamento, ventilazione o illuminazione. L illuminazione artificiale è assicurata soltanto dalle lampade a stelo controllate da timer e rilevatore di presenza. Pagina 36 Riqualificazione residenziale a Egg Futuro e tradizione L edificio, anno 1966, possedeva una copertura bassa con un ampio aggetto e una pianta spigolosa. La coibentazione era quasi inesistente e le stanze, di conseguenza, abbastanza difficili da riscaldare. Il sottotetto offriva molto spazio di risulta ma poco volume abitabile. Il committente, Jos Simma, aveva acquistato la costruzione di mattoni di un piano e mezzo dai parenti, rendendosi immediatamente conto che non era idonea a ospitare una famiglia con stile di vita attuale. Mantenuti solo il piano terra e la cantina Dall esterno è quasi impossibile riconoscere la vecchia costruzione sotto il nuovo manto

6 6 Traduzioni in italiano Green di scandole. Il piano superiore è stato completamente rimosso per essere sostituito con uno più alto realizzato in struttura a telaio di legno. Persino il colmo della copertura è stato girato di 90 e ora corre in direzione nordsud invece che est-ovest. Il tetto è formato da lunghi e snelli elementi scatolari di legno, riempiti già nel laboratorio di carpenteria con uno strato isolante di balle di paglia alto quasi 80 cm. Anche gli elementi intelaiati di legno che formano le pareti del primo piano sono prefabbricati, ma, al contrario dei primi, sono stati coibentati solo in opera. La stessa cosa vale per le pareti del piano terra, dove dietro allo strato isolante di paglia sono stati mantenuti i vecchi muri di mattoni. Il rivestimento interno ed esterno delle pareti, i pavimenti e gli infissi sono realizzati in legno di conifera del Voralberg, con alberi abbattuti personalmente dal committente e affidati alle mani di artigiani locali. Per le facciate è stato usato l abete rosso, per gli interni l abete bianco. Rispetto ai formati tradizionali, le scandole di legno sono di dimensioni eccezionalmente maggiorate e sono state realizzate anch esse completamente a mano. L ingresso principale dell abitazione non è più a nord ma a sud. Una specie di armadio da giardino resistente alle intemperie, in pannelli di fibrocemento color antracite, separa la zona dell ingresso dalla vicina terrazza a sud e accoglie un ripostiglio per le carrozzine, i mobili da giardino e la cassette delle lettere. Un capovolgimento è avvenuto anche nel piano terra: la cucina con la zona pranzo è stata spostata a est al posto della vecchia camera da letto, mentre la posizione della cucina è occupata da una stanza da lavoro. Immediatamente dietro l ingresso si apre un volume vuoto di due piani che funge da guardaroba e collega i due livelli della casa. Al piano superiore è collegato con la zona di lavoro della padrona di casa tramite un ballatoio. Costruzione in legno senza purismo: gli ambienti interni Mentre dall esterno la casa appare presumibilmente costruita soltanto di legno, all interno la varietà dei materiali si fa molto più ampia. Le superfici sono state decorate attingendo da una tavolozza di quattro colori: pareti, armadi e pavimenti del piano superiore sono in massello chiaro, i soffitti sono in pannelli di cartongesso con rasatura bianca, la zona dell ingresso è contrassegnata da una pavimentazione nera in asfalto colato che si intona con gli eccentrici telai intorno alle finestre in pannelli di gessofibra smaltati di nero. La stessa tonalità scura caratterizza il blocco su due livelli dei servizi sanitari intorno al quale la scala si trasforma in un ballatoio. Il volume non tocca il soffitto, ma, nella parte superiore, termina con una lastra di vetro ricevendo la luce da una finestra a tetto collocata sopra le scale. Con l esclusivo intento di donare una nota di colore, Georg Bechter ha scelto il verde erba come quarta tonalità, di questo colore sono alcuni tappeti, la porta scorrevole in feltro che conduce in soggiorno e la voluminosa stufa di maiolica. Le tre camere del piano superiore sono state intonacate in modo piuttosto grezzo con malta di argilla che normalmente viene usata per formare l intonaco di fondo. Quasi ovunque sulle pareti sono visibili i fili di paglia dell impasto che servono a impedire la formazione di cavillature e il materiale naturale mostra tutto il suo carattere in modo completamente sincero e chiaro. Riqualificazione con componenti da Casa Passiva La stufa di maiolica del soggiorno è l unica fonte di calore di questa abitazione dotata di termoisolamento con caratteristiche simili a una casa passiva. Non vi sono corpi scaldanti né pavimenti radianti, il calore della stufa a legna si distribuisce naturalmente negli ambienti della casa. L acqua calda sanitaria è assicurata da una pompa di calore aria-acqua aggiuntiva che utilizza l aria interna della cantina come sorgente di calore. L immissione e l estrazione controllata dell aria, con passaggio in recuperatore di calore, contribuiscono ad abbattere al minimo le perdite di calore per ventilazione. L aria fresca viene aspirata in giardino, immessa in uno scambiatore terrestre lungo 50 m e infine ulteriormente riscaldata con il calore proveniente dall aria di smaltimento, all interno dell unità centrale di ventilazione (scambiatore di calore a flussi incrociati con coefficiente di recupero del 75 %). D estate il registro terrestre serve a raffrescare l aria in immissione facendo in modo che durante la prima parte dell estate la sua temperatura non superi mai i 17 C. La distribuzione dell aria all interno della casa avviene attraverso i condotti a pavimento integrati nel massetto di spessore fino a 22 cm. Le aperture di immissione sono nelle pareti esterne a un altezza poco inferiore a quella delle ginocchia; l aspirazione è concentrata nelle toilette, in bagno e in cucina. Pagina 42 Ristrutturazione di un blocco residenziale a Halle/Saale Progresso attraverso ridimensionamento Una volta Halle-Neustadt era l incarnazione in calcestruzzo delle speranze del Socialismo reale. La Città degli operai della chimica fu fondata nel 1967: il materiale da costruzione fu fornito da una fabbrica di elementi prefabbricati di calcestruzzo appositamente costruita sul posto. Alla fine degli anni Ottanta la città contava abitanti, oggi il numero è dimezzato e in futuro è destinato a diminuire ulteriormente. La realtà è tuttavia leggermente migliore di quanto i numeri e la fama del quartiere, conquistata sui media, possano far pensare. Il calo degli abitanti nel centro di Halle-Neustadt è nel frattempo rallentato, molti edifici di pannelli prefabbricati sono stati riqualificati, gli spazi pubblici hanno un aspetto più curato di quello riscontrabile in molte altre grandi città della Germania. Fino a oggi Halle-Neustadt ha conservato la struttura urbana del periodo socialista. Nonostante la scala gigantesca degli interventi, le grandi stecche residenziali a L conferiscono al quartiere una struttura più o meno labirintica. Le riqualificazioni attuate fino a questo momento hanno riguardato soprattutto l isolamento termico di facciate e coperture, la sostituzione di impianti di riscaldamento e il miglioramento planimetrico degli alloggi, modificando solo in rari casi la volumetria degli edifici. Il blocco di cinque piani Oleanderweg rappresenta tuttavia un eccezione: eretto nel 1971, prima della ristrutturazione conteneva 125 alloggi distribuiti in 13 condomini. L immobiliare municipalizzata per la costruzione di alloggi GWG Halle-Neustadt, proprietaria dell immobile, aveva da tempo programmato di eseguirvi una riqualificazione modello con uno standard migliore di quello solitamente adottato. Il progetto di Stefan Forster Architekten prevedeva la demolizione parziale dei piani alti, la realizzazione di nuovi spazi privati all aperto e la riformulazione completa delle planimetrie. A causa della demolizione parziale, la superficie abitativa è diminuita del 20 % e il numero degli alloggi si è ridotto di un terzo. Gli architetti hanno riservato particolare attenzione agli spazi all aperto a uso privato che in passato erano eccessivamente sottodimensionati: gli alloggi dell ultimo piano si sono arricchiti di splendide terrazze di 30 m 2, gli altri livelli sono stati dotati di ampie balconate continue sul fronte sud che offrono affaccio su un corridoio di verde urbano largo 50 m. Oggi, gli undici blocchi contengono 81 appartamenti. Il taglio precedente da 60 m 2, tre camere con bagno e cucina non finestrati, è stato trasformato in 18 tipologie differenti, la più piccola delle quali misura 36 m 2, la più grande 130 m 2. Solo un vano scale ogni due è stato conservato. Date le caratteristiche del quartiere, i dieci alloggi duplex del piano terra e piano primo rappresentano un altra particolarità: in questo caso sono stati ricavati veri e propri alloggi tipo Townhouse dotati di accesso e scala indipendenti, con quest ultima che collega anche la cantina. Per quanto riguarda gli interni, gli architetti sono riusciti a ottenere un apertura assolutamente straordinaria partendo dalla tipica pianta del prefabbricato. Oggi il piano terra è formato essenzialmente da un unico grande soggiorno che si amplia ulteriormente grazie al bow window aggiunto sul fronte sud. Lo stesso bow window si ripete anche a tutti i piani superiori, le cui piante, caratterizzate da stanze più piccole,

7 Green Traduzioni in italiano 7 hanno mantenuto una distribuzione molto più simile all originale. Dal punto di vista strutturale, l ampio svuotamento operato sul volume esistente è equivalso a un vero e proprio atto di forza. In molti punti si è resa necessaria l integrazione di travi di acciaio per permettere la deviazione dei carichi verso il solaio, mentre in precedenza la stabilità era assicurata dai setti interni. La maggior parte del costo della riqualificazione è per l appunto attribuibile alle opere di consolidamento statico. Pagina 48 L edificio come serbatoio di risorse: la pratica dell edilizia recycling-friendly Werner Sobek, Valentin Brenner, Petra Michaely Il progetto pilota Effizienzhaus Plus con mobilità elettrica, portato a compimento a Berlino nel dicembre 2011 (in seguito denominato F87 per la sua posizione in Fasanenstrasse 87) rappresenta un notevole passo avanti nella direzione di un edilizia particolarmente attenta all efficienza delle risorse. Fin dalle origini, la fase del ciclo di vita di fine vita (end of life) è stata parte integrante del progetto. Nella scelta dei materiali da costruzione, come nella progettazione delle combinazioni tra gli stessi materiali, è stata data la massima attenzione alle possibilità di recupero differenziato dei singoli elementi in fase di demolizione e al loro reinserimento nel ciclo dei materiali. Il progetto F87 eseguito per conto del Ministero federale per l edilizia, i trasporti e lo sviluppo urbano (Bundes ministerium für Bau, Verkehr und Stadtent wicklung, BMVBS) produce più energia di quella consumata mediamente nel corso dell anno dai suoi quattro abitanti e dal veicolo elettrico abbinato all abitazione. Attualmente la demolizione è prevista dopo un utilizzo massimo di tre anni. Il concetto dei materiali Alla base di ogni processo di riciclo c è l impiego di componenti idonei a sostenere il ciclo di recupero. Un requisito apparentemente banale che tuttavia, nella pratica, rappresenta una vera e propria ragguardevole sfida. Molto spesso le informazioni sulle possibilità di recupero di molti materiali da costruzione sono scarse e le banche dati comunemente in uso forniscono sovente solo informazioni lacunose circa le caratteristiche di riciclabilità di un dato elemento o materiale edilizio. Anche le molto promettenti dichiarazioni ambientali (EPDs) non sono necessariamente tenute a considerare la fase di fine vita e, di regola, tendono a liquidarla in modo semplicistico. L ipotesi sui materiali espressamente elaborata per F87 si basa invece sull assunto che, in caso di demolizione, tutti i materiali impiegati nella costruzione dell edificio possano essere riutilizzati o rivalorizzati per quanto concerne la materia. Lo studio in proposito, che ha coinvolto produttori, esperti di materiali e aziende di riciclaggio, ha richiesto notevole impegno da parte del progettista. Una parte dei materiali da costruzione sarà ritirata direttamente dai produttori e riciclata; in funzione del tempo relativamente breve di esercizio di F87, alcuni elementi e componenti impiantistici (come per esempio l impianto fotovoltaico) potranno essere direttamente reimpiegati in altri progetti. Nella scelta dei materiali è stata posta molta attenzione al fatto che essi fossero biodegradabili o idonei a essere lavorati, con processi comunemente in uso, per ottenere materiali da costruzione riciclati pregiati. Per esempio, data la premessa che i materiali metallici offrono infinite modalità di riciclaggio, la scala e molti elementi da incasso e d arredo, compresa la cucina componibile, sono stati realizzati in materiale metallico. Costruzione La struttura in pannelli di legno poggia su fondazioni lineari di calcestruzzo armato e non è ulteriormente ancorata al suolo, in questo modo l edificio può essere completamente demolito senza lasciare traccia sul terreno. Una struttura ampiamente prefabbricata in legno, coibentata con cellulosa soffiata e rivestita su entrambe le facce in laboratorio, rappresenta un sistema particolarmente adattato al riciclaggio e molto conveniente dal punto di vista del bilancio ecologico, consentendo, oltre tutto, un agevole realizzazione in tempi prestabiliti. Grazie all elevato livello di prefabbricazione, soprattutto per quanto riguarda l involucro esterno e la copertura, le particolari esigenze rispetto alla qualità esecutiva sono state completamente soddisfatte in tempi molto brevi. La pareti esterne opache sono rivestite di pannelli retroventilati e smontabili in vetro o moduli fotovoltaici; l impianto fotovoltaico del tetto è appoggiato alla copertura con una zavorra di pietrisco. Anche le grandi facciate in vetro si distinguono per il sostenuto grado di prefabbricazione e i tempi relativamente contenuti di montaggio. Smontabilità e separabilità Per garantire il reintegro completo dei componenti da costruzione nel ciclo dei materiali, sono state definite 20 unità di riciclaggio che richiedono una raccolta in frazioni separate in caso di demolizione. In questo modo sono state poste le basi di un processo di riciclaggio di alto profilo. Ogni elemento della costruzione può essere scomposto nelle 20 frazioni citate, allo stato puro e libero da qualunque apprezzabile residuo di altri materiali. Le tecniche di giunzione degli elementi costituiscono una premessa importante per il conseguimento del risultato. Si è quasi completamente rinunciato alle unioni incollate e non reversibili, mentre le unioni a vite, a incastro e ammorsate si sono rivelate molto utili, così come gli appoggi semplici e i materiali sciolti. In nessun caso si è fatto ricorso a schiume o tecniche di giunzione non a secco. La possibilità dell incollaggio è stata presa in considerazione solo nei casi in cui il fissaggio meccanico avrebbe prodotto risultati inaccettabili dal punto di vista tecnico o estetico, come nel caso dei rivestimenti a parete in vetro nei bagni. In queste situazioni eccezionali è stata tuttavia posta particolare attenzione al fatto che gli adesivi potessero essere rimossi, senza lasciare impurità, dalle travi e dal fondo al momento dello smontaggio. Identificabilità e documentazione Il miglior progetto di riciclaggio diventa inutile quando al momento di operare l impresa responsabile della demolizione e del riciclaggio non dispone delle informazioni necessarie. Considerando l incalcolabile numero di materiali da costruzione differenti, generalmente non è più possibile riconoscere e identificare i materiali attraverso il normale controllo a vista. Nel caso dell edificio pilota, il previsto periodo di utilizzo di tre anni è molto breve ma richiede ugualmente la fornitura di una documentazione esplicita e completa relativamente a tutte le informazioni utili al riciclaggio. Per ognuno dei materiali impiegati nella costruzione tale documentazione deve contenere l esatta denominazione del prodotto insieme alla scheda tecnica, la reale quantificazione delle masse impegnate, il metodo di riciclaggio prefigurato e la descrizione di ogni condizione di montaggio. Pagina 51 Tecnologia solare nell involucro dell edificio Roland Krippner Sempre più spesso si sente dire che gli architetti non riescono ad applicare la tecnologia solare integrandola nell edificio poiché solo in rari casi essi sarebbero disposti a progettare coperture e facciate con elementi solari da costruzione. Attività come il concorso universitario internazionale Solar Decathlon Europe 2010 mostrano tuttavia in modo evidente che gli architetti si occupano sempre di più di solare termico e fotovoltaico. Tra le tipologie edilizie, quella residenziale è costantemente la più gettonata, manel complesso l orizzonte delle opere edilizie da realizzare si è sufficientemente allargato. Fortunatamente si stanno registrando evoluzioni dal punto di vista sia tecnologico sia formale proprio nel campo delle costruzioni mono- e bifamiliari. Il solare termico esce dall ombra Nel campo delle tecnologie solari integrate nell edificio, quella fotovoltaica è più di ogni altra al centro dell attenzione, facendo sì che il potenziale ecologico, economico e formale del solare termico rimanga spesso nell ombra. I sistemi solari termici fondamentali (assorbitori e collettori piani o tubolari) hanno raggiunto un buon grado di maturazione tecnica ed economica e offrono molte op-

8 8 Traduzioni in italiano Green portunità d impiego, tecniche ed estetiche, assumendo la forma di elementi da costruzione multifunzionali. Al momento i produttori stanno affrontando la sfida della riduzione dei costi attraverso l ottimizzazione della produzione. Il processo riguarda la sostituzione dei materiali (assorbitore in alluminio invece che in rame o collettori completi realizzati in polimero), i miglioramenti costruttivi, come l impiego massiccio di giunti pressati (tra l altro negli assorbitori a serpentina) e i nuovi procedimenti di incollaggio. Il prossimo traguardo è rappresentato dallo sviluppo di particolari tipologie di collettore adattate per specifiche applicazioni, dal riscaldamento dell acqua potabile, al supporto al riscaldamento ambientale, alla generazione di calore di processo per usi industriali. Gli esempi riportati in questo saggio offrono una panoramica degli elementi da costruzione a tecnologia solare termica, dall assorbitore in metallo o plastica senza vetro di protezione, passando per un ampia scelta di collettori piani, fino ai collettori a tubi a vuoto che possono dare un forte impulso alle produzioni dei prossimi anni. Fotovoltaico tra accenti cromatici e schermi per la comunicazione L orizzonte creativo e formale per il fotovoltaico è molto più ampio che per il solare termico. Basta ricordare le sfumature cromatiche delle celle policristalline o a film sottile, o le caratteristiche di trasparenza e riflessione del rivestimento del modulo. Gli attuali sistemi di montaggio per tetto e facciata offrono una vasta gamma di profili e fissaggi che, oltre che per l ottimizzazione funzionale finalizzata alla messa in opera, si caratterizzano per l alta qualità formale delle soluzioni. Le celle e i moduli flessibili, inoltre, consentono la realizzazione pratica di progetti assolutamente innovativi. La disposizione e il dimensionamento del generatore fotovoltaico (ovvero del campo di moduli) rappresentano una sfida, soprattutto per quanto riguarda le facciate. Una volta Bruno Taut ha parlato dell architettura come arte della proporzione e la sua teoria dell architettura contiene una formulazione ancor più ampia e completa dei concetti di rapporto e relazione applicati all oggetto architettonico. La gelungene Teilung (corretta ripartizione) ha molta importanza anche nel rapporto tra la lunghezza e la larghezza dei componenti e degli elementi solari. Da alcuni anni, inoltre, il progetto della facciata richiede anche la messa a punto di un armamentario di tipo illuminotecnico e microelettronico, che trasforma la parte migliore dell edificio in un supporto multimediale per immagini e informazioni. Nel caso delle facciate mediatiche esiste anche la possibilità di realizzare soluzioni a bilancio energetico neutro, come nel caso della Green Pix Zero Energy Media Wall realizzata a Pechino nel 2008 dall architetto newyorchese Simone Giostra. La facciata vetrata forma un display di grande formato, alto 35 m e largo 60, con 2292 diodi luminosi RGB distribuiti sull intera superficie retrostante i moduli quadrati vetrovetro che contengono la lamina di cella fotovoltaica policristallina. Le celle fotovoltaiche sono disposte con densità variabile in funzione dell ombreggiamento e dello sfruttamento della luce diurna. Alcuni pannelli sono inoltre leggermente ruotati rispetto al piano della struttura, conferendo alla facciata un andamento mosso che contribuisce a catalizzare l attenzione. Coperture e facciate energetiche degli edifici esistenti L implementazione energetica degli edifici esistenti presuppone una complessità delle condizioni di partenza maggiore rispetto alle nuove costruzioni, sia per quanto riguarda l edilizia residenziale di massa del dopoguerra sia per gli oggetti sotto tutela storicoarchitettonica. In quest ultimo caso le resistenze e le limitazioni da parte della Soprintendenza ai Monumenti sono più che sorprendenti. La svolta energetica, in realtà, non avviene sui tetti e sulle facciate di singoli edifici e complessi tutelati, in questi casi si tratta di singole iniziative di matrice culturale volte soprattutto a ottenere grande visibilità e risonanza presso l opinione pubblica. La riqualificazione di una storica fabbrica di birra a Bad Tölz (2009; Fig. 9) dimostra che, nonostante la complessità dei requisiti, anche la trasformazione di un tetto di laterizio in una copertura energetica può riuscire con discreto successo. L obiettivo del progetto di riqualificazione energetica è la fornitura totale di energia rinnovabile all intero complesso di edifici, ottenuta fondamentalmente con un tetto completamente vetrato, integrato da sistemi per lo sfruttamento dell energia solare. Strategie architettoniche di fondo Gli esempi illustrati dimostrano che i sistemi solari sono nel frattempo diventati parte integrante di progetti innovativi e ambiziosi. In molte situazioni tuttavia, mutate le condizioni di approccio, le soluzioni tecniche e funzionali non sono applicabili. Le novità nello sviluppo delle celle, ma anche la diversificazione e l aumento della scelta per quanto riguarda le dimensioni di componenti, profili per telai e fissaggi, oltre che sistemi di rivestimento, fanno presagire ulteriori potenzialità di sviluppo. Lo stesso discorso vale anche per l efficienza economica degli impianti: i rendimenti del solare termico, come del fotovoltaico, sono in continua ascesa e i produttori contano sulla riduzione, in parte consistente, dei costi di produzione dei componenti. I progetti odierni si distinguono spesso per le soluzioni generali di carattere impiantistico che ottengono risultati molto ambiziosi sul piano sia ecologico sia energetico. Tuttavia queste soluzioni dimostrano anche che l integrazione delle tecnologie solari attive può condurre a risultati sostenibili solo all interno di un progetto generale e complessivo, anche quando le potenzialità del sistema tecnologico non vengono portate fino in fondo per tutte le casistiche. Se nel frattempo si vogliono ottenere risultati che siano contemporaneamente sensati dal punto di vista energetico e rigorosi dal punto di vista formale, occorre sempre perseguire l optimum per funzione, costruzione, forma ed ecologia. Pagina 84 Edificio a energia zero, un concetto con molti significati Eike Musall, Karsten Voss Dall inizio degli anni Novanta in tutto il mondo si assiste alla costruzione di edifici che tendono a un bilancio energetico in equilibrio o positivo. Sono nate così alcune definizioni, come Casa energeticamente autarchica, Casa Energia Zero, (net) zero energy building o equilibrium building. Più di 300 di queste abitazioni sono note e 130 di esse si trovano in territori di lingua tedesca. L argomento è diventato più attuale in seguito al varo, nel maggio 2010, della nuova stesura dell Energy Performance in Buildings Directive (EPBD) che prevede, entro il 2020, che tutte le nuove costruzioni sul territorio degli Stati membri della Comunità Europea siano nearly zero energy buildings. La molteplicità delle terminologie utilizzate lascia intuire la grande differenza di impostazione e rende molto difficile l orientamento. I concetti sono difficilmente confrontabili tra loro e, con poche eccezioni, non trovano riscontro negli standard normativi o non riescono a essere adeguatamente descritti in questi termini. Differenze e affinità I processi che conducono alla redazione del bilancio energetico, illustrati in questo articolo, si differenziano per la scelta degli indicatori (energia finale, energia primaria, emissioni) e dei coefficienti di conversione, così come per la definizione di limite di bilancio e periodo di bilancio. Indicatore Nel caso dei cosiddetti Edifici-solo-corrente l indicatore è dato dall energia finale poiché non entra in gioco nessun altro vettore energetico. La maggior parte dei piccoli edifici (residenziali) a energia zero è basata su un approccio tecnicamente ancor meno complicato (fotovoltaico più pompa di calore). Nel caso di edifici (più grandi), che non si avvalgono solo di corrente elettrica come vettore di energia, si rende necessaria l introduzione di coefficienti che consentano di sommare fabbisogni e consumi di energia, o cessione di energia, in base a valori di energia primaria o emissioni CO 2 equivalenti. I coefficienti di conversione dipendono in modo diretto dalle infrastrutture energetiche nazionali o locali. L uso del pellet di legno (fattore di energia primaria pari a 0,2 in Germania) può così essere confron-

9 Green Traduzioni in italiano 9 tato con un guadagno di energia solare (fattore di energia primaria 2,6). Attualmente, di solito, i coefficienti di conversione considerano solo la quota non rinnovabile di energia primaria impiegata. Con le biomasse ciò comporta spesso un consumo totale di energia primaria più basso, facilitando così il raggiungimento di obiettivi normativi nazionali e l accesso ai finanziamenti. Per questo motivo, in molti Paesi, si preferisce l uso di sistemi a biomassa per gli edifici a energia zero. Limite di bilancio Mentre quasi tutte le procedure approvate dal legislatore per il calcolo del bilancio energetico (come EnEV 2009) rivolgono la propria attenzione esclusivamente al fabbisogno energetico del sistema impiantistico, alcune definizioni di bilancio per edifici a energia zero considerano anche i consumi relativi all utilizzo dell immobile, come quelli di elettrodomestici, sistemi informatici, elevatori o macchine utensili, la cui percentuale di consumo complessivo sale vertiginosamente in caso di edifici efficienti ma non viene quasi mai conteggiata in modo separato per mezzo di contatori. L inclusione nel bilancio è perciò più che sensata. I primi edifici Effizienzhaus Plus, inoltre, considerano anche il consumo di energia relativo ai sistemi elettrici di trasporto o ne conteggiano l energia di produzione nel bilancio. I più noti sistemi di valutazione del bilancio o di etichettatura energetica considerano gli impianti di produzione di energia collegati all edificio. Al contrario, nella pratica edilizia e specialmente nel caso di edifici (a uso non residenziale) di maggiori dimensioni, il bilancio finale viene redatto tenendo anche conto di certificati energetici ottenuti da impianti di generazione esterni, come impianti eolici, o tramite investimenti nel settore delle infrastrutture energetiche. Tuttavia, il fatto che l energia così prodotta sia già stata conteggiata tra i fattori primari e di emissione delle reti non rende questo metodo coerente. La stessa cosa vale per gli impianti fotovoltaici che, per esempio, sono installati sugli edifici per mano di utility energetiche, ma che non hanno alcun rapporto con l approvvigionamento energetico degli edifici stessi. Prospettive Tenendo conto della scarsità di risorse e della maggiore percentuale di consumi per funzioni specifiche all interno di edifici più efficienti (per esempio corrente per uso domestico), i limiti di bilancio dovrebbero considerare anche il consumo delle apparecchiature. A favore di ciò depone anche la facilità di rilevamento e controllo che non richiede installazione di sottocontatori. In questo contesto, anche l inclusione della mobilità elettrica diventa praticabile, poiché il veicolo può essere conteggiato alla stregua di un qualunque fabbisogno di corrente. Qualora si decidesse di compensare anche l energia di produzione all interno del ciclo di vita dell edificio, si renderebbe necessaria l adozione di uno standard Energy plus per il bilancio dell energia di esercizio. Così come specificato anche nell articolo 9 della nuova versione dell EPBD, la produzione di energia per la copertura dei consumi dovrebbe primariamente limitarsi all edificio e al suo contesto immediato. Ciò consente sicurezza di fornitura, evita trasporti dispendiosi e favorisce il raggiungimento della massima efficienza energetica. Per gli edifici di grandi dimensioni, residenziali e non, e per il patrimonio edilizio esistente, l obiettivo della Casa Energia Zero nel contesto climatico mitteleuropeo rappresenta una grande sfida. Gli impianti fotovoltaici non dovrebbero di norma essere sufficienti per equilibrare il fabbisogno locale. Per cui, accanto alla massima efficienza energetica, la chiave del successo è data dal significativo miglioramento dell approvvigionamento di energia (= minori coefficienti di energia primaria ed emissione per l energia consumata). Tuttavia, anche nel caso di edifici Energy plus o a energia zero, il fattore determinante è sempre rappresentato dalla capacità di estremizzare l efficienza energetica, richiedendo altrimenti la creazione di grandi capacità di accumulo all interno della rete per bilanciare offerta e domanda di energia. Periodo di bilancio Il periodo di bilancio, per la maggior parte dei sistemi di marcatura energetica, corrisponde a un anno di esercizio. L energia per la costruzione dell edificio, la sua manutenzione e il suo smaltimento (ciclo di vita) non viene conteggiata e, fino a oggi, è stata solo raramente presa in considerazione alla stregua di requisito collaterale, per esempio attraverso un valore massimo (MINERGIE-A) o un punteggio di riferimento (CSH). Le prime stime dimostrano tuttavia che la differenza tra diverse tipologie costruttive (costruzione massiva o leggera) è maggiore di quella tra gli standard energetici edilizi adottati.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona Residenza Fermata 21 Lugano - Pregassona N La storia L area di progetto della Residenza Fermata21 si trova nella zona panoramica di Pregassona alta all angolo tra via Arbostra e via Ruggì, proprio di

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE L immobile è ubicato nella primissima periferia cittadina in un contesto di alta qualità, con abitazioni circostanti prevalentemente

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli