L'efficienza dell'involucro degli edifici in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'efficienza dell'involucro degli edifici in legno"

Transcript

1 ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) L'efficienza dell'involucro degli edifici in legno prof. ing. Paolo Baggio Università di Trento

2 Efficienza Energetica Le motivazioni P. Baggio - Milano - Ott

3 La Sostenibilità Energetica L' Unione Europea e gli USA sono attualmente concentrati sul miglioramento della prestazione energetica degli edifici Anche i maggiori protocolli di certificazione assegnano a questo aspetto un'importanza rilevante ARCA valorizza la intrinseca sostenibilità della costruzione in legno unedola con l'efficienza energetica P. Baggio - Milano - Ott

4 Il traguardo: Near Zero Energy Building "near zero energy building" «edificio a energia quasi zero»: edificio ad altissima prestazione energetica,... Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze (dalla Direttiva 2010/31/UE ) P. Baggio - Milano - Ott

5 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Final energy consumption in Europe (source: EU energy and transport in figures European Communities, 2010) P. Baggio - Milano - Ott

6 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Final energy consumption in USA (from 2008 Buildings Energy Data Book edited by NREL/DOE ) P. Baggio - Milano - Ott

7 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo globale di energia nell Unione. Il settore è in espansione, e ciò è destinato ad aumentarne il consumo energetico. Pertanto, la riduzione del consumo energetico e l utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell edilizia costituiscono misure importanti necessarie per ridurre la dipendenza energetica dell Unione e le emissioni di gas a effetto serra (dalla Direttiva 2010/31/UE ) P. Baggio - Milano - Ott

8 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? intensità energetica in Europa Data source: Eurostat and the European Commission's Ameco database. P. Baggio - Milano - Ott

9 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Malgrado i leggeri miglioramenti di efficenza energetica nei nuovi edifici, il miglioramento delle condizioni di vita ha controbilanciato buona parte del potenziuale dii risparmio energetico. Il consumo medio di energia per il riscaldamento degli edifici in Europa si aggira intorno a kwh/ m 2 P. Baggio - Milano - Ott

10 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Household energy consumption, space heating per m2, climate corrected Source: Energy and environment report EEA 1 kgoe = 11,4 kwh P. Baggio - Milano - Ott

11 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? P. Baggio - Milano - Ott

12 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Non è difficile progettare e costruire un edificio che richieda kwh/m 2 per anno per il riscaldamento (questo è il minimo correntemente richiesto in molti stati per gli edifici di nuova costruzione) i costi addizionali sono usualmente trascurabili (meno del 2% senza considerare il costo del terreno) P. Baggio - Milano - Ott

13 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Accettando costi iniziali più alti del % di quelli standard è possibile progettare edifici che richiedano meno di kwh/ m 2 per anno (case passive) I costi addizionali sono facilmente recuperabili in pochi anni con i risparmi sui costi di esercizio P. Baggio - Milano - Ott

14 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? P. Baggio - Milano - Ott

15 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? Il potenziale di risparmio energetico del settore edilizio è immenso, probabilmente il maggiore in assoluto. Come mai non è ancora stato sfruttato? P. Baggio - Milano - Ott

16 PERCHE' LOW ENERGY BUILDINGS? E' difficile effettuare il retrofit degli edifici esistenti (che sono la grande maggioranza). Il settore delle costruzioni è tradizionalista e conservatore, e l'innovazione procede con un passo molto lento. Vi sono studi che dimostrano che il settore è affetto da inefficienze che portano a costi per l'utente finale che sono significativamente più alti di quelli ottimali (si potrebbero ridurre del %) ARCA costituisce un'occasione importante per innovare il mercato P. Baggio - Milano - Ott

17 TOWARD LOW ENERGY BUILDINGS? Sia l'europa che gli USA sono consci della necessità di muoversi in questa direzione. In Europa è stata definitivamente approvata la Direttiva 2010/31/UE (recast della direttiva 2002/91/CE) In the US, the Government s Building America programme is focused on research and promotion of the drive towards zero energy buildings. P. Baggio - Milano - Ott

18 California has committed to achieving zero net energy for all residential construction by 2020, P. Baggio - Milano - Ott

19 ARCA qualità dell'involucro ed efficienza energetica P. Baggio - Milano - Ott

20 Le Categorie ARCA Prerequisito Totale crediti CATEGORIA PRESTAZIONI TECNICHE (PT) 50 PT.1 Sicurezza antisismica SI 6 PT.2 Resistenza e sicurezza al fuoco SI 12 PT.3 Efficienza energetica dell'edificio SI 11 PT.4 Isolamento acustico SI 9 PT.5 Permeabilità all aria dell edificio SI 7 PT.6 Ventilazione meccanica controllata NO 5 CATEGORIA GESTIONE EDIFICIO (GE) 30 GE.1 Regole della qualità costruttiva SI 24 GE.2 Piano di manutenzioni dell'edificio SI 3 GE.3 Polizza assicurativa postuma decennale NO 3 CATEGORIA EDILIZIA SOSTENIBILE (ES) 20 ES.1 Legno certificato SI 6 ES.2 Programma di progettazione integrata SI 4 ES.3 Materiali basso emissivi NO (*) 4 P. Baggio - Milano - Ott ES.4 Produzione locale NO 6 20 MASSIMO PUNTEGGIO OTTENIBILE 100

21 Il progettista architettonico/edile concepisce l'edificio. Il punto di partenza! Il progettista termotecnico dimensiona gli impianti. P. Baggio - Milano - Ott

22 Bilancio energetico dell'edificio termini inclusi Perdite per trasmissione e ventilazione dagli spazi riscaldati verso l'esterno Scambi termici per trasmissione e ventilazione verso zone adiacenti Apporti interni Apporti di energia solare Perdite (degli impianti) nella produzione distribuzione emissione e regolazione Fabbisogno di energia primaria (degli impianti) P. Baggio - Milano - Ott

23 Bilancio energetico dell'edificio procedura di calcolo Vanno definiti i confini della zona riscaldata e degli eventuali spazi non riscaldati Lo spazio riscaldato va suddiviso in zone omogenee per temperatura e apporti solari Per i dati climatici attualmente si usa la norma UNI Normalmente si effettua il calcolo su base mensile E' prevedibile l'evoluzione verso il metodo di calcolo orario (estivo / intermittenza funzion.) P. Baggio - Milano - Ott

24 Altro messaggio Al di là degli adempimenti burocratici, il progettista dovrebbe mettere a punto un modello dell'edificio che consenta di ottimizzarne le prestazioni sia in fase di progettazione che, successivamente, durante l'esercizio P. Baggio - Milano - Ott

25 SILVER BULLET Non c'è una singola tecnologia che risolva il problema Il funzionamento e l'ottimizzazione di un edificio è un problema complesso in cui entrano molti fattori Occorre quindi un attenzione sistematica a tutti gli aspetti P. Baggio - Milano - Ott

26 Low energy buildings Occorre una stretta collaborazione tra progettisti architettonici e degli impianti. Fin dalle fasi iniziali della progettazione occorre considerare il bilancio energetico complessivo dell'edificio e quindi anche l'interazione edificio impianto. P. Baggio - Milano - Ott

27 Efficienza energetica e certificazione ARCA (PT.3) Il regolamento ARCA richiede come prerequisito consumi energetici inferiori ai limiti di legge. Vengono premiati con un elevato numero di crediti (fino a 11) gli edifici che conseguono riduzioni nei consumi invernali ed estivi e che fanno uso consistente di energie rinnovabili. P. Baggio - Milano - Ott

28 L'involucro P. Baggio - Milano - Ott

29 L'involucro L'involucro e la struttura dell'edificio hanno un importanza fondamentale nel controllo del microclima interno Presumibilmente la durata dell'involucro sarà superiore a quella degli impianti (che durante la vita utile dell'edificio verranno probabilmente rimodernati più volte) Per poter soddisfare il fabbisogno dell'edificio con energie rinnovabili il fabbisogno di energia deve essere modesto P. Baggio - Milano - Ott

30 Evoluzione del bilancio energetico dell'edificio (1/3) Diminuiscono le perdite di calore per trasmissione: pareti: U da 0,6-0,7 a < 0,25 W/m 2 K finestre: U da 3,5-3,3 a <1,1 W/m 2 K Aumenta il guadagno solare delle finestre (differenza tra perdite ed ingressi di energia) specie se poste a Sud P. Baggio - Milano - Ott

31 Evoluzione del bilancio energetico dell'edificio (2/3) Diminuiscono i consumi complessivi dell'edificio: da a meno di 50 kwh/m 2. Diventano convenienti i sistemi a bassa temperatura (che possono fornire calore con superfici di scambio ragionevoli) le pompe di calore e si va verso il riscaldamento solare passivo. P. Baggio - Milano - Ott

32 Evoluzione del bilancio energetico dell'edificio (3/3) Va prestata molta attenzione al comportamento estivo (considerando, in particolare, l'entità della radiazione solare in Italia) Occorre pertanto: evitare un ingresso eccessivo di radiazione solare attraverso le superfici trasparenti assicurare un'adeguata capacità termica alle strutture evitando gli edifici leggeri. P. Baggio - Milano - Ott

33 pannello multistrato fibra di legno lana minerale cartongesso rasatura s = 25 cm Parete legno multistrato a fibre incrociate di spessore 85/95 mm; esternamente è applicato un rivestimento a cappotto termico in fibra di legno naturale compressa (spessore di 10/12 cm). Nella parte interna della parete: due pannelli di cartongesso da mm un intercapedine di 27/30 mm pannello portante multistrato

34 Caratteristiche di una parete esterna Descrizione Spessore Conducibilità Densità termica [m] [W/(m K)] [kg/m 3 ] Cartongesso 0,025 0, Lana minerale 0,03 0, Pannello multistrato 0,085 0, Fibra di legno 0,1 0, Rasatura 0,01 0, Trasmittanza termica: U = 0,24 W/(m 2 K) Dal D. Lgs. 311/06 (zona F) U min = 0,33 W/(m 2 K)

35 materiale s λ µ ρ c [m] W/(mK) [kg/m³] kj/(kg K) A 1 P.llo in cartongesso B 1 P.llo multistrato in legno C 1 P.llo in lana di roccia D 1 P.llo in lana di roccia E 1 Listelli in abete rosso F 1 Guaina G 1 Listelli in abete rosso H 1 Intercapedine d aria R U M τ=σ(rρcs) Indici di riferimento I 1 Rivestimento [(m²k)/w] di larice [W/(m²K)] 0.02[kg/m²] 0.15 [h] ,07 4,32 0,19 0, A1B1C1D2E2F1G1H1I1 A1B1C1D1E1F1G1H1I1 Modulus time [h] Report internal thermal admittance 2,626 2,48 external thermal admittance 2,797 3,15 periodic thermal transmittance 0,015-17,89 internal areal heat capacity 35993,60 external areal heat capacity 38310,91 thermal transmittance 0,1911 decrement factor 0,078

36 Esempi da UNI EN 14683

37 Calcolo con UNI EN ISO ψ L = 0,0044 W/(m K)

38 ψ L = 0,0645 W/(m K)

39 Simulations have been carried out with the TRNSYS code Reference has been made to Venice summer weather: 33 C maximum temperature, 22 C minimum temperature, 52% relative humidity, 45 N latitude Wood Insulation Bricks Internal Plaster Insulation External Plaster Insulation Tile Concrete Tile Concrete Insulation Wood Masonry slab Plaster A Building envelope components: A) wood construction; B) brick and concrete construction B

40 Specific power needed by systems Masonry Construction Wood Construction Specific power [W/m 2 ]

41 Operative temperatures Masonry Construction Wood Construction Temperature [ C]

42 edificio residenziale Vigo di TON (TN) GG = 3143 Zona F Trasmittanza termica di componenti di involucro: Muro esterno: U = 0,24 W/(m 2 K) Tetto: U = 0,27 W/(m 2 K) Geometria: Volume: 727 m 3 Area: 242 m 2 Area finestrata / Area disperdente totale = 0,08

43 Metodologia di calcolo della prestazione energetica Flussi di energia (da UNI EN 15615) P. Baggio - Milano - Ott

44 Linee generali di azione Avere chiari i flussi di energia e le interdipendenze, questo facilità la realizzazione di impianti sostenibili. Un impianto sostenibile sarà ottimizzato per risparmiare energia Un presupposto fondamentale è, però, che siano state ottimizzate le prestazioni dell'involucro dell'edificio, tenendo conto sia della trasmissione del calore per conduzione/convezione attraverso i componenti sia della radiazione solare P. Baggio - Milano - Ott

45 Linee generali di azione Negli impianti di riscaldamento e di raffrescamento, i sistemi che non richiedono fonti energetiche addizionali (elettricità) per la ventilazione (ventilazione naturale) e per lo scambio termico (convezione naturale e radiazione, cioè radiatori e pannelli radianti) vanno utilizzati ogniqualvolta è possibile. P. Baggio - Milano - Ott

46 Il rendimento globale medio stagionale Il progettista degli impianti deve curare in modo particolare l'effettivo valore assunto dal rendimento globale medio stagionale (spesso > 80%). Da questo punto di vista assume particolare rilievo una corretta regolazione che spesso manca P. Baggio - Milano - Ott

47 Riassumendo Il regolamento ARCA richiede di: Ridurre i fabbisogni (carichi) estivi ed invernali Realizzare impianti con la più elevata efficienza possibile Cercare di ottenere risparmi (anche economici) da un approccio integrato: maggiore isolamento = impianti più semplici schermi solari = gruppi frigoriferi più piccoli P. Baggio - Milano - Ott

48 Qualità delle strutture (PT.5, GE.1) P. Baggio - Milano - Ott

49 Strutture in legno e umidità Le strutture in legno presentano numerosi vantaggi anche in termini di sostenibiltà ambientale. Con le attuali tecnologie è possibile ottenere da materiali a base di fibra di legno ottime proprietà isolanti ( λ = 0,04 W m -2 K -1 ). Occorre porre molta attenzione i fenomeni di migrazione dell'umidità. P. Baggio - Milano - Ott

50 Condensazione interstiziale Migrazione del vapore p i g La migrazione del vapore attraverso le pareti è approssimabile con un processo di diffusione governato dalla legge di Fick. p e P. Baggio - Milano - Ott

51 Experimental data Computed distribution 35 w / [kg/m 3 ] Figure 2. Moisture redistribution in a wood wool slab with T = 20 C x /[mm] P. Baggio - Milano - Ott Redistribuzione dell'umidità in una lastra di legno sottoposta a T = 20 C

52 Caratteristiche dei rivestimenti superficiali esterni I rivestimenti superficiali esterni debbono proteggere dagli agenti atmosferici, in particolare dalla pioggia. Ma, per avere un buon funzionamento della struttura, debbono anche permettere la fuoriuscita del vapore (talvolta viene utilizzato il termine, tecnicamente impreciso, traspirabilità). P. Baggio - Milano - Ott

53 Verifiche termoigrometriche Il regolamento ARCA non solo richiede che l'involucro sia verificato secondo UNI EN ISO ma pone particolare attenzione alla qualità delle strutture in modo da garantirne la durata e le prestazioni. Il legno, se il contenuto di umidità sale sopra il 18%, è soggetto ad attacco biologico da parte di microrganismi fungini ( UNI EN 335-3:1998 ). P. Baggio - Milano - Ott

54 Installazione Concordare in anticipo (dovrebbe essere compito anche dei progettisti) i punti di passaggio di tubazioni e condotti per evitare di dover procedere a demolizioni/ forature in fase di messa in opera. Porre speciale attenzione nella posa in opera/attraversamento di elementi strutturali realizzati a secco (pareti di legno) per evitare di creare punti di ingresso di infiltrazioni d'aria o zone critiche per la condensazione del vapore P. Baggio - Milano - Ott

55 Installazione Installare i componenti di impianto in modo che siano facilmente accessibili, garantendo spazi adeguati per le operazioni di manutenzione che si rendano necessarie in futuro Ovunque ciò sia esteticamente accettabile, lasciare le tubazioni/condotte in vista in modo da facilitare interventi successivi di riparazione e di smontaggio/recupero P. Baggio - Milano - Ott

56 Blower Door test A fine lavori va effettuato il test di tenuta all'aria secondo UNI EN P. Baggio - Milano - Ott

57 Gli impianti Ventilazione meccanica controllata (PT.6) P. Baggio - Milano - Ott

58 Evoluzione del bilancio energetico dell'edificio La ventilazione diviene una quota importante del fabbisogno complessivo (può incidere per kwh/m 2 ) Sistemi di ventilazione controllata con recupero termico P. Baggio - Milano - Ott

59 Fabbisogno energetico ventilazione nel sett. residenziale 120,0 100,0 80,0 fabb. [kwh/mq ] 60,0 40, ,0 0,0 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 n. ric. aria [vol/h] P. Baggio - Milano - Ott

60 Ventilazione controllata In uso da tempo per edifici commerciali e uffici con indici di affollamento elevati (i.e. impianti di condizionamento) dove è ormai prassi consolidata il recupero termico (ruote entalpiche, etc.). Ultimamente vengono proposti anche per gli edifici residenziali P. Baggio - Milano - Ott

61 Ventilazione controllata Negli edifici residenziali occorre prestare attenzione a: portata aria non inferiore a 0,5 vol./h (sorgenti interne di inquinamento: cucina, persone, candele) compatibilità con cucine, stufe (in maiolica), caminetti, e le indispensabili prese d'aria (di sicurezza!). i consumi elettrici dovuti a ventilatori pompe di circolazione ed eventuale piastra di cottura P. Baggio - Milano - Ott

62 Ventilazione controllata Negli edifici residenziali occorre prestare attenzione a: manutenzione (pulizia e sostituzione filtri): chi la fa, chi la paga? il funzionamento nelle mezze stagioni: nei climi umidi potrebbero essere necessarie portate più elevate (o l'apertura delle finestre) il funzionamento estivo: il ventilatore può facilmente surriscaldare l'aria ed il raffrescamento geotermico potrebbe non essere sufficiente! P. Baggio - Milano - Ott

63 Ventilazione controllata E' una nuova opportunità, ma va studiata e messa in opera con molta cura. L'utente deve essere preparato P. Baggio - Milano - Ott

64 Impianto ventilazione P. Baggio - Milano - Ott

65 65

66 Ventilazione controllata In ogni caso è necessario progettare anche la ventilazione dell'edificio La cosa è particolarmente importante per gli edifici in legno P. Baggio - Milano - Ott

67 Linee generali di azione Quando è prevista la ventilazione meccanica, vanno ridotte al minimo le perdite di carico e le portate utilizzate ogniqualvolta è possibile, anche utilizzando sistemi a portata variabile, e vanno utilizzate apparecchiature con la massima efficienza disponibile I ventilatori hanno generalmente consumi molto elevati P. Baggio - Milano - Ott

68 Ventilazione meccanica controllata e recuperatori di calore Difficilmente i recuperatori a flussi incrociati hanno efficienze medie superiori al 50% Le migliori efficienze si ottengono con recuperatori rotanti entalpici (gli unici potenzialmente in grado di garantire recuperi anche d'estate) Nella stagione estiva, l'effetto del recuperatore può essere dannoso e pertanto va prevista la possibilità di by-pass. P. Baggio - Milano - Ott

69 Ventilazione meccanica controllata e recuperatori di calore Nelle stagioni intermedie, è in generale più efficiente ricorrere alla ventilazione naturale (apertura di finestre). Nei limiti del possibile, va sempre prevista la ventilazione ibrida o mista (l'utente sceglie se utilizzare ventilazione meccanica o naturale) installando sistemi di interblocco che arrestino la ventilazione e la climatizzazione negli ambienti in cui vengono aperte le finestre P. Baggio - Milano - Ott

70 Ventilazione meccanica controllata e recuperatori di calore In tutti gli impianti di ventilazione meccanica controllata andrebbero previsti sistemi di regolazione automatica della portata basati sulla rilevazione della qualità dell'aria (contenuto di CO2 e/o vapore) Gli impianti di ventilazione meccanica dovrebbero consentire la regolazione della ventilazione per ogni singolo ambiente P. Baggio - Milano - Ott

71 Ventilazione Nei casi più complessi è opportuno procedere a simulazioni P. Baggio - Milano - Ott

72 Prestazioni acustiche (PT.4 - Isolamento acustico) P. Baggio - Milano - Ott

73 Classificazione acustica di unità immobiliari in funzione dei requisiti prestazionali (nuova proposta) Classe Isolamento acustico normalizzato di facciata D 2m,nT,w [db] Potere fonoisolante apparente di divisori verticali e orizzontali fra ambienti di differenti unità immobiliari R w [db] Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato fra ambienti sovrapposti e/o adiacenti di differenti unità immobiliari L nw [db] Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento continuo [db(a)] L ic,eq Livello sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento discontinuo L ic,max, [db(a)] I II III IV Qualora un requisito abbia caratteristiche peggiori rispetto a quelle proprie della classe IV, esso si considera non classificabile e viene caratterizzato con l acronimo NC. P. Baggio - Milano - Ott

74 Il potere fonoisolante di una partizione R ( f ) = 10 Log 1 τ [db] ( I ) R= 10 Log ( I inc I tras) R= L I, inc L I,tras P. Baggio - Milano - Ott

75 Indice di valutazione del potere fonoisolante Si può descrivere in modo sintetico con un unico valore la capacità fonoisolante di una parete usando l indice di valutazione del potere fonoisolante, R w. Σ scarti < 32 db P. Baggio - Milano - Ott

76 Potere fonoisolante in funzione della massa In prima approssimazione per incidenza normale vale la seguente dipendenza nota come legge di massa, in cui M è la massa frontale della parete [kg/m 2 ] e f la frequenza: Potere fonoisolante [db] ,5 Massa superficiale [kg/m²] P. Baggio - Milano - Ott Frequenza [Hz]

77 Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione R La legge di massa P. Pareti Baggio in - Milano legno -tradizionali Ott non hanno grandi prestazioni 77 M

78 Pareti multistrato Isolamento acustico [db] Isolamento caratteristico di una parete doppia Isolamento teorico di una parete semplice ~12 db/ B/ottava legge di massa: 6 db/ottava a) b) Frequenza, f [Hz] f f f f n Sistemi meccanici paragonabili a quelli di una parete doppia: a) Masse indipendenti separate da intercapedine d aria b) Masse indipendenti con interposizione di materiale fonoassorbente P. Baggio - Milano - Ott

79 Pareti multistrato Quando si desideri migliorare l isolamento di una parete senza aumentare in modo eccessivo il suo peso è possibile ottenere buoni risultati con pareti costituite da più strati di materiali diversi alcuni rigidi e pesanti tra i quali vengono interposti materiali leggeri aventi funzione elastico-smorzante. Quando infatti il suono che si propaga in un mezzo ne incontra un altro di caratteristiche diverse il secondo oppone una resistenza al passaggio delle onde. Il parametro che descrive la diversità dei diversi mezzi rispetto alla propagazione del suono è l impedenza acustica, prodotto di densità del mezzo e velocità del suono, ρc, [kg/(s m 2 )]. In particolare si possono utilizzare le cosiddette doppie pareti pareti costituite da un doppio tavolato in laterizio con interposta un intercapedine libera o riempita di materiale fonoassorbente. P. Baggio - Milano - Ott

80 Pareti multistrato Il parametro che descrive la diversità dei diversi mezzi rispetto alla propagazione del suono è l impedenza acustica, prodotto di densità del mezzo e velocità del suono, ρc, [kg/(s m 2 )]. ρ 1 c 1 ρ 2 c 2 ρ 3 c 3 ρ 4 c 4 a) b) P. Baggio - Milano - Ott

81 Un esempio di parete verticale in legno pannello multistrato fibra di legno lana minerale cartongesso rasatura U = 0,23 W/m 2 K R w = 57dB s = 25 cm Parete legno multistrato a fibre incrociate di spessore 85/95 mm; rivestimento a cappotto termico in fibra di legno naturale compressa (10/12 cm). Nella parte interna della parete: due pannelli di cartongesso da mm, un intercapedine di 27/30 mm, pannello portante P. multistrato Baggio - Milano - Ott

82 Pareti multistrato in legno Pareti multiple - l effetto della presenza di materiale fonoassorbente in intercapedine P. Baggio - Milano - Ott

83 L isolamento dei pannelli di rivestimento P. Baggio - Milano - Ott

84 L effetto della sigillatura P. Baggio - Milano - Ott

85 Il fiancheggiamento Rumori aerei P. Baggio - Milano - Ott

86 Disgiunzione tra diversi elementi Rumori aerei Il legno: teoria ed applicazione nelle costruzioni Treviso, 1 Marzo 2007 P. Baggio - Milano - Ott

87 Riassumendo: i fattori che influenzano il potere fonoisolante di una partizione 1) La massa specifica [kg/m 2 ] 2) La presenza di strati di materiali diversi 3) Presenza di cavità e loro riempimento con materiale fonoassorbente 4) Le connessioni ai bordi 5) La presenza di fessure, cricche 6) Il fiancheggiamento Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione P. Baggio - Milano - Ott

88 Isolamento da rumori impattivi Il metodo efficace per ridurre il rumore da impatto (oggetti che cadono, passi, etc.) consiste nell'interporre tra gli strati del solaio un materiale in grado di smorzare le oscillazioni generate dall'urto. I materiali idonei all'uso sono i cosiddetti materiali resilienti: gomma, sughero, cartone di fibra, sabbia, segatura, lana di vetro ed analoghi; Le caratteristiche indispensabili che devono possedere i materiali resilienti sono: elevata resistenza alla compressione; modulo di elasticità dinamico basso e vicino al valore del modulo di elasticità statico. Messa in opera dei materiali resilienti: immediatamente sopra alla soletta, sotto il massetto e la pavimentazione ottenendo quello che viene definito pavimento galleggiante. P. Baggio - Milano - Ott

89 Il pavimento Il metodo efficace per ridurre il rumore da impatto (oggetti che cadono, passi, etc.) consiste nell'interporre tra gli strati del solaio un materiale in grado di smorzare le oscillazioni generate dall'urto. La riduzione del livello normalizzato di calpestio è fortemente dipendente dalla rigidità dinamica s dello strato resiliente I materiali idonei all'uso sono i cosiddetti materiali resilienti: gomma, sughero, cartone di fibra, sabbia, segatura, lana di vetro ed analoghi; le caratteristiche indispensabili che devono possedere i materiali resilienti sono: - elevata resistenza alla compressione; - modulo di elasticità dinamico basso e vicino al valore del modulo di elasticità statico. P. Baggio - Milano - Ott

90 Rumore da calpestio Luogo L n, w (db) L nt (db) Camera Cucina P. Baggio - Milano - Ott

91 Pavimenti galleggianti: esempi P. Baggio - Milano - Ott

92 L effetto della finitura P. Baggio - Milano - Ott

93 Riassumendo: i fattori che influenzano il potere fonoisolante di una partizione 1) La massa specifica [kg/m 2 ] 2) La presenza di strati di materiali diversi 3) Presenza di cavità e loro riempimento con materiale fonoassorbente 4) Le connessioni ai bordi 5) La presenza di fessure, crack 6) Il fiancheggiamento Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione P. Baggio - Milano - Ott

94 Isolamento rumori da calpestio Scarti sfavorevoli 10 db P. Baggio - Milano - Ott

95 Grazie a tutti voi per l'attenzione! P. Baggio - Milano - Ott

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities Ventilazione Paolo Baggio Univ. Di Trento Overview dei problemi di ventilazione nelle residenze Gli edifici ad alte prestazioni sono edifici a tenuta

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli