UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Dipartimento di Scienze Economiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Dipartimento di Scienze Economiche"

Transcript

1 UNIVESITA DI OMA LA SAPIENZA Diparimeno di Scienze Economiche Doorao di icerca in Scienze Economiche oordinaore: Pro. laudio Sardoni (Universià di oma La Sapienza OMPOTAMENTO DEI MEATI AZIONAI E SELTE DI POTAFOGLIO IN UNA POSPETTIVA DI FINANZA OMPOTAMENTALE Tesi di Alessandro Magi Supervisore: Pro. Luigi Venura (Universià di oma La Sapienza Doceni esaminaori (ommissione: Pro. Marcello Messori (Universià di oma Tor Vergaa Pro. arlo Bianchi (Universià di Pisa Pro. Massimo Di Maeo (Universià di Siena Anno Accademico 004/05

2 INGAZIAMENTI Desidero ringraziare Luigi Venura, Giorgio alcagnini e Ailio Gardini per i loro preziosi e punuali suggerimeni, Sergio Bruno per alcune uili e cosruive criiche, laudio Sardoni per la pazienza e l ineresse dimosrao verso noi doorandi e il nosro lavoro. Un grazie speciale a Paolo Foschi per l aiuo orniomi con il soware MaLab nella risoluzione numerica dei modelli. Un grazie alla mia amiglia per la pazienza dimosraa nei miei conroni in quesi quaro anni di Doorao e per uo il reso. Grazie a ui i miei compagni di Doorao per la loro simpaia ed amicizia. ingrazio Giorgio odano ed Enrico Salari, miei proessori ad Urbino ai empi dei corsi di Laurea, per avermi ornio, con grande maesria, i primi rudimeni di eoria economica. Grazie al mio amao gao, per avermi ao spesso compagnia nelle mie aiche al compuer. Inine, un immenso grazie a una persona speciale che ho avuo la oruna di conoscere: laudia. Lei sa perché.

3 INDIE omporameno dei mercai azionari e scele di poraoglio in una prospeiva di Finanza omporamenale INTODUZIONE 5. Asse pricing e consumo : rassegna dei principali conribui in presenza di mercai complei. Alcuni dai. -APM e paradossi dei mercai inanziari 4 3. Equiy premium puzzle: il caso ialiano 5 4. Modelli con preerenze recursive 7 5. Modelli con habi ormaion onsiderazioni conclusive 37 Appendice maemaica A.. 39 Appendice maemaica A Asse pricing e modelli di inanza comporamenale. Inroduzione 47. Il modello BHS I risulai delle simulazioni: pregi del modello BHS e conrono con i modelli sandard Un imposazione alernaiva: la valuazione isolaa dei rischi Narrow raming e uilià recursiva Valuazione dei rischi e premio azionario: applicazioni quaniaive ai paesi del G7. Il paradosso del premio azionario 74. Implicazioni quaniaive del modello onclusioni 85 Tabelle 88 3

4 Appendice maemaica A Appendice maemaica A Appendice maemaica A Valuazione isolaa, scele di poraoglio e home bias azionario. Inroduzione 06. Un modello di scela inernazionale di poraoglio con valuazione isolaa dei rischi. Il modello. Derivazione delle condizioni di oimo del problema consumo/poraoglio 5.3 Soluzione numerica del modello 9 3. I risulai del modello: alcune applicazioni 4. onsiderazioni conclusive 8 Appendice maemaica A Appendice maemaica A.4. 3 ONLUSIONI 38 BIBLIOGAFIA 4 4

5 INTODUZIONE Queso lavoro rae spuno dalla consaazione che i cosiddei modelli macroeconomici sandard, basai sulla perea razionalià degli ageni economici, non riescono a rendere cono validamene dell andameno eeivo di cere variabili-chiave dei mercai inanziari. i rieriamo in paricolare ai rendimeni (e ai prezzi azionari, ai assi di ineresse privi di rischio e alla dierenza ra quese due variabili: il cosiddeo premio per il rischio azionario. A parire dall aricolo di Mehra e Presco (985, vi è saa una grande esplosione di conribui voli a risolvere in qualche modo il paradosso del premio azionario (equiy premium puzzle: usando parameri plausibili con la rappresenazione delle preerenze individuali, la eoria sandard non riesce inai a spiegare il noevole eccesso di rendimeno che riroviamo nei dai empirici delle principali economie mondiali. D alra pare, nell ambio dei modelli sandard di asse pricing, se implemeniamo i valori empirici del asso di crescia e della varianza del consumo, e valori plausibili del asso di preerenza ineremporale e del coeiciene di avversione relaiva al rischio, roviamo che il risulane asso privo di rischio è molo più elevao di quello eeivamene osservao (piuoso basso: si raa del cosiddeo risk-ree rae puzzle (cr. Weil, 989. Gli sudi di Finanza omporamenale (Behavioral Finance orniscono una prospeiva nuova e simolane nel enare di risolvere problemi che rovano soluzioni insoddisaceni nella eoria prevalene. Si raa di una recene linea di ricerca, in ore espansione, che ena di rendere cono di alcune emaiche ipiche dell economia inanziaria ricorrendo all uilizzo di modelli popolai da ageni economici non pienamene razionali. Basandosi sui risulai di alcune indagini sperimenali, ramie varie argomenazioni eoriche viene inai inrodoo il conceo di razionalià limiaa (Simon, 98, dal quale discendono poi ua una serie di ineressani implicazioni. I seori in cui rovano applicazione gli sudi di inanza comporamenale sono numerosi: si va dalle emaiche di asse pricing a quelle di inanza aziendale, passando per l analisi cross-secion dei rendimeni azionari (si veda Barberis-Thaler, 003. Per quano ci riguarda, aremo rierimeno a quel ilone di leeraura che aerisce alle emaiche di asse pricing e scela di poraoglio, nell ambio dei classici modelli ad agene rappresenaivo. Nel capiolo preseneremo, in esrema sinesi, i principali conribui della leeraura mainsream (con mercai complei in ema di asse pricing e consumo, al ine di comprendere quali sono i principali problemi irrisoli. Nel secondo capiolo inrodurremo invece i modelli (macroeconomici 5

6 comporamenali di asse pricing, analizzando in paricolare un recene conribuo, il modello BHS, ed un suo sviluppo che appare assai promeene, il cosiddeo modello o approccio BH (cr. Barberis-Huang- Sanos, 00 e Barberis-Huang, 004a, b. In ale ipologia di modelli l idea di ondo è che l agene economico rae uilià non solo dal consumo, ma anche dalle luuazioni della propria ricchezza inanziaria. In paricolare, sono proprio ali luuazioni a inluenzare in maniera deerminane l avversione al rischio degli invesiori, indipendenemene dalla loro correlazione con l evoluzione del consumo. Inolre, il consumaore/invesiore ha una unzione di uilià caraerizzaa da avversione alle perdie (loss aversion: ciò signiica che l agene è maggiormene sensibile a diminuzioni della propria ricchezza piuoso che ad aumeni di uguali dimensioni. Tale idea ha le sue radici nel conribuo di Kahneman-Tversky (979, col quale u inrodoa la cosiddea eoria dei prospei (prospec heory: uilià che deriva all agene economico non dal livello della ricchezza (o consumo, ma dalle sue luuazioni, misurae rispeo ad un livello di rierimeno. Una possibile giusiicazione di ale comporameno è la seguene. Il consumaore/invesiore può rimanere oremene amareggiao da un invesimeno azionario sbagliao: un brusco ribasso di borsa compora una marcaa diminuzione del suo sock di ricchezza azionaria, acendolo senire un invesiore di quar ordine o comunque di scarso livello. In alri ermini, insorge un rimpiano nei conroni della scela d invesimeno eeuaa. Tale approccio ovviamene conrasa con i modelli di asse pricing radizionali, nei quali viene supposo che, nel compiere le loro scele di poraoglio, gli ageni economici engano cono unicamene della loro uilià uura derivane dai livelli di consumo. Ma oramai esisono in leeraura numerosi conribui che dimosrano, ramie varie argomenazioni eoriche ed indagini sperimenali, che le spiegazioni sandard comunemene acceae circa le aiudini degli individui nei conroni del rischio, sono ampiamene discuibili ed errae soo vari aspei (cr. abin, 998, 00. ome soolinea abin (00,.our aiudes owards risk are driven insead primarily by aiudes owards change in wealh levels. Ma c è un alro elemeno che rivese un ruolo di ondamenale imporanza e che viene evidenziao ed uilizzao soprauo nei lavori di Barberis-Huang (004a, b. Nei modelli radizionali, l agene economico adoa ipicamene il seguene comporameno: egli ende a combinare le nuove scele che gli si prospeano con quelle già roneggiae, dopodichè conrolla se l aggiuna della nuova scela rischiosa migliora o peggiora la disribuzione uura del proprio consumo e/o della propria ricchezza. Ma una cera mole di lavoro sperimenale sulla eoria delle decisioni in condizioni di incerezza, cominciaa con il lavoro di Tversky-Kahneman (98, ha mosrao che gli individui spesso non si comporano in queso modo. In varie 6

7 occasioni, e vedremo quali, quando sono chiamai a compiere delle scele rischiose (ad esempio un invesimeno azionario, nel valuare i rischi che essi roneggiano, sono propensi a compiere valuazioni isolae, ossia a are narrow raming. In alre parole, essi valuano i rischi isolaamene, ossia separaamene rispeo ad alri rischi che sanno già roneggiando. iò che accade è che gli individui, invece di ocalizzarsi sul risulao combinao di due decisioni (siano esse A e B, vale a dire sul risulao che deermina la loro ricchezza inale, si ocalizzano sul risulao di ogni singola decisione separaamene. Ed è per queso che in ale ipo di leeraura si usa dire che i soggei in quesione anno valuazioni isolae. ome soolineano Barberis- Huang (004a, narrow raming means ha he agen derives uiliy direcly rom he oucome o a speciic gamble he is oered, and no jus indirecly via is conribuion o his oal wealh. Equivalenly, he derives uiliy rom he gamble s oucome over and above wha would be jusiied by a concern or his overall wealh risk. ome si spiega ale comporameno? L idea di ondo è molo semplice. Quando un individuo valua un nuovo rischio, la sua disribuzione di probabilià, consideraa separaamene, è molo più accessibile della disribuzione della ricchezza oale, comprensiva dei rischi già in essere più il nuovo rischio da valuare. osa signiica più accessibile? Tale espressione a rierimeno al ao che mole decisioni vengono prese enendo soprauo in considerazione le caraerisiche e le inormazioni, su di esse disponibili, più evideni e di più acile elaborazione/inerpreazione: in alre parole, le caraerisiche e le inormazioni più accessibili. A supporo di ale spiegazione possiamo anche richiamare il conribuo ornio alle scienze sociali da Simon (98. Nel proporre argomeni a sosegno della sua ipoesi di razionalià limiaa degli ageni economici, Simon soolinea che le risorse cogniive di quesi ulimi sono limiae: ciò cosringe gli individui a sempliicare lo spazio del problema decisionale, che risulerebbe alrimeni ingesibile perché eccessivamene complesso. Dae quese premesse, è abbasanza logico pensare ai mercai inanziari come campo di applicazione dell approccio eorico in quesione. È inai evidene che pochi seori dell aivià umana sono caraerizzai da una quanià di inormazioni così massiccia come quella presene nei mercai inanziari (Slovic, 97. Tali inormazioni sono a ui alamene accessibili, enuo cono che si possono avere, quoidianamene ed in dosi abbondani, da giornali, elegiornali, inerne, ecc. Ma il problema risiede nella loro correa ed oimale elaborazione. L avveno delle nuove ecnologie, rendendo pronamene disponibili inormazioni riguardani l andameno dei mercai di uo il mondo, ha conribuio noevolmene ad aumenare le diicolà degli individui nell uilizzare in modo proicuo l ampio numero di inormazioni a loro disposizione. Inai, se è vero che una maggiore disponibilià di inormazioni è sinonimo di maggiore accuraezza nel valuare le alernaive di scela, è alreano vero che una mole eccessiva di inormazioni, come 7

8 suggerio da Simon (98, dae le limiae risorse cogniive dell individuo, rende lo spazio decisionale ingesibile. Ed è proprio nel enaivo di sempliicare ale spazio che l agene economico è porao a compiere valuazioni isolae a discapio di quelle complessive : ale comporameno ha come conseguenza quella di eeuare la scela solo apparenemene migliore. La valuazione complessiva del problema condurrebbe ad una scela migliore rispeo a quella eeivamene compiua, ma la mancanza dell oimale capacià di elaborazione delle inormazioni conduce invece alla scela sub-oimale. E la valuazione complessiva viene involonariamene accanonaa, in avore di quella isolaa, proprio a causa della mancanza di quesa oimale capacià di elaborazione. Nel erzo capiolo meeremo alla prova ale imposazione eorica (nella ormulazione BH ramie alcune applicazioni quaniaive con rierimeno ai paesi del G7, al ine di veriicare la sua capacià di replicare l evidenza empirica, che presena un premio azionario piuoso elevao, 6/7% per gli USA, e assi risk-ree relaivamene bassi,.5/% per lo sesso paese (per dai relaivi ad alri paesi si veda ampbell, 003 e il capiolo 3 del presene lavoro. Tale operazione, in queso ipo di leeraura, rappresena una novià inrodoa col presene lavoro, poiché l approccio BH, per quano riguarda l equiy premium e il risk-ree rae puzzle, è sao uilizzao solo con rierimeno a dai sauniensi. Barberis-Huang (004a, b risolvono inai il loro modello solo con rierimeno ai dai USA, senza enare alcuna applicazione ad alri paesi: queso, olre ad essere di per sé limiane, non ornisce l opporunià di individuare la presenza di alcuni comporameni piuoso ineressani del modello, cosa che invece viene aa e soolineaa in quesa sede. Inai, dopo aver viso i risulai da essi oenui, veriicheremo ciò che accade con dai diversi da quelli sauniensi, analizzando in paricolare i casi di Gran Breagna, Ialia, Germania, Francia, Giappone, anada e Svezia. L analisi dei risulai ci consene di aermare che, nel complesso, pur con alcune cauele, l approccio BH appare robuso anche con rierimeno a paesi diversi dagli Sai Unii. Sono comunque due gli aspei che meriano di essere soolineai relaivamene a ciò che emerge dall analisi condoa nel erzo capiolo. La possibilià per l agene economico di derivare uilià, olre che dal consumo, anche dalle luuazioni della sua ricchezza azionaria, combinaa con un cero grado di valuazione isolaa del rischio derivane dal mercao azionario, più l avversione alle perdie inanziarie, conribuisce noevolmene a migliorare le perormances dei modelli con mercai complei e senza rizioni, nel replicare l andameno eeivo del premio azionario e del asso risk-ree. Il meccanismo è semplice: l invesiore, nelle sue valuazioni d invesimeno, dà più peso alla sua avversione verso le possibili perdie inanziarie che alla sua propensione a cogliere sui mercai avorevoli opporunià d invesimeno (loss aversion. Si aggiunga a queso il ao che l evenuale acquiso di azioni viene valuao a sè, senza essere combinao 8

9 con i rischi già roneggiai. Tuo ciò conribuisce a rendere l invesimeno azionario paricolarmene rischioso e spinge quindi l invesiore a chiedere, in equilibrio, un premio per il rischio maggiore rispeo ai modelli sandard. Tale analisi vale per la maggior pare dei paesi in oggeo, con alcune riserve, in paricolare, per i casi di Ialia e Giappone. Del reso il caso ialiano, per vari elemeni sruurali, non è così acilmene paragonabile ad alri casi (ad esempio USA/Gran Breagna. Si pensi ad esempio all aeggiameno degli individui nei conroni dell invesimeno azionario, alla sruura del mercao dei capiali, alla sruura dei poraogli amigliari, ecc. In Ialia la culura dell invesimeno azionario è cosa piuoso recene, al conrario dei paesi anglosassoni, dove già da moli anni esise una maggiore culura inanziaria e una maggiore dimesichezza nell uilizzo di ceri prodoi inanziari (si pensi ad esempio ai derivai. E quindi ragionevole supporre che l approccio BH, dae le sue caraerisiche disinive, si adai alla realà ialiana in maniera piuoso approssimaiva. Ma recenemene, le massicce privaizzazioni che hanno caraerizzao il nosro paese, uniamene al muameno del quadro macroeconomico inernazionale (bassi assi d ineresse, promeono, orse non in empi brevi, di conribuire a cambiare le cose. Tra l alro, in leeraura esisono oramai diversi lavori che enaizzano l imporanza della diusione di una cera culura inanziaria al ine di promuovere uleriormene lo sviluppo dei mercai inanziari di alcuni paesi e di ampliare le possibilià di diversiicare con proio i propri invesimeni (si veda ad esempio Haliassos- Hassapis, 00. Il secondo aspeo rilevane, ciò che non riroviamo nei lavori di Barberis-Huang (004a, b, è quello relaivo al rapporo ra (l avversione relaiva al rischio e b 0 (il grado di valuazione isolaa. ome emerge dall analisi svola nel erzo capiolo, l aumeno simulaneo di ali variabili ha sul asso d ineresse risk-ree un eeo di segno conrario. Il paramero di avversione relaiva al rischio, essendo il reciproco dell elasicià di sosiuzione ineremporale (ESI, ende, aumenando, a spingerlo in alo, a causa della diminuia ESI (che spinge gli ageni ad indebiarsi per aumenare il loro consumo correne, menre l aumeno del grado di narrow raming (combinao col grado di avversione alla perdia ende a spingerlo verso il basso. L eeo legao all aumeno di b 0 si spiega con l aumeno del rischio derivane dal mercao azionario, il quale compora un diroameno delle risorse inanziarie verso aivià diverse, quali ioli privi di rischio e aivià non inanziarie. L acquiso di aivià cere aumena il loro prezzo, abbassandone il relaivo asso d ineresse. Noiamo che ques ulimo eeo è lo sesso generao dal risparmio a ini precauzionali indoo dall aumeno di. Inai, come argomenao nel primo capiolo (vedi prima pare del paragrao, l aumeno dell avversione al rischio non implica solo un aumeno del asso d ineresse (crescia del consumo correne, ma anche un 9

10 sua diminuzione (risparmio precauzionale: ma per valori di non roppo elevai, ossia coereni con la paramerizzazione delle preerenze individuali, l eeo dominane è quello legao alla crescia del consumo, e quindi i assi aumenano. L eeo generao dal grado di valuazione isolaa, aggiungendosi a quello del risparmio precauzionale, è invece in grado di conrobilanciare l eeo neo legao all aumeno dell avversione al rischio, comporando una riduzione del asso d ineresse. Ed è proprio quesa capacià del modello di ribalare gli eei della classica avversione al rischio, a generare la possibilià di replicare, con moderai gradi di approssimazione, i valori empirici del premio azionario e del asso risk-ree. Nel quaro capiolo vedremo invece come il medesimo approccio, caraerizzao dalle cosiddee preerenze BH, possa essere ruuoso anche per comprendere le scele di poraoglio degli invesiori. Dopo aver cosruio un semplice modello di scela inernazionale di poraoglio conraddisino da un agene rappresenaivo con preerenze di ipo narrow raming, ramie la sua soluzione numerica analizzeremo il paradosso dell equiy home bias, ossia la endenza ad invesire soprauo in aivià azionarie nazionali, riiuando proievoli opporunià di diversiicazione oere dai mercai azionari eseri. La eoria di poraoglio sandard è inai concorde nell aermare che per gli ageni economici sarebbe oimale deenere una quoa di azioni esere molo superiore a quella che viene eeivamene deenua in poraoglio dagli invesiori. Implemeneremo ale modello con rierimeno ad alcune coppie di economie, di cui la prima assuna come economia nazionale e la seconda come economia esera. Vedremo i casi Ialia-USA, Gran Breagna-USA e USA-Europa: i risulai oenui conermano le nosre proposizioni eoriche. Il meccanismo in azione, alla base dei risulai da noi oenui, a leva sulle limiae capacià di elaborazione delle inormazioni dell individuo: l aivià esera è percepia come meno appeibile di quello che risulerebbe essere se l invesiore osse in grado, ramie la correa capacià di elaborazione, di operare una valuazione congiuna delle due aivià inanziarie rischiose (l azione nazionale e quella esera. Queso accade perché l invesiore, nelle sue valuazioni d invesimeno, dà più peso alla sua avversione verso le possibili perdie inanziarie che alla sua voglia di cogliere, sui mercai nazionali ed eseri, avorevoli opporunià d invesimeno. Tuo ciò conribuisce a rendere l invesimeno azionario esero relaivamene più rischioso e ciò che ne segue è una modesissima deenzione di aivià esere, a prescindere dai proili di rischio/rendimeno. Va inolre evidenziao che i due parameri che caraerizzano il modello come un modello di inanza comporamenale, ossia il grado di valuazione isolaa e quello di avversione alle perdie ( λ, al ine di generare risulai coereni con l evidenza empirica, rimangono sempre coereni con i valori uilizzai in alri sudi e simulazioni (cr. Barberis-Huang-Sanos 00, Barberis-Huang 00, Barberis-Huang-Thaler, 003, Barberis-Huang, 004a, 0

11 b. In paricolare, il grado di valuazione isolaa non maniesa quasi mai la necessià di superare l unià (in alcuni sudi a vole la supera, ma di poco. L analisi da noi svola cosiuisce quindi un risulao imporane e un uleriore conribuo nell indagare quella sora di scaola nera cosiuia dai parameri comporamenali ( b 0 e λ che in qualche modo enano di cogliere le preerenze dell individuo più sreamene connesse alle sue emozioni. I risulai oenui nel capiolo 4 cosiuiscono il conribuo originale più rilevane del presene lavoro. Inai, nella leeraura di inanza comporamenale connessa ai modelli che uilizzano preerenze con narrow raming (leeraura, è bene soolinearlo, molo recene, nell ambio delle analisi di equilibrio parziale, non esise un lavoro in ale direzione. E, parimeni, nell ambio della vasa leeraura sull equiy home bias, non esisono lavori che enano di ornire una spiegazione soddisacene ricorrendo a preerenze di ipo behavioral. Sracca (00b accenna alla possibilià di indagare l equiy home bias puzzle ramie l uilizzo della prospec heory e delle sue implicazioni, ma non cosruisce espliciamene nessun modello in ale direzione. D alra pare, la risoluzione di queso ipo di modelli è noevolmene complicaa dal ao di dover ricorrere a soluzioni numeriche, daa l impossibilià di oenere soluzioni analiiche in orma chiusa. Il ao di dover uilizzare ecniche compuazionali rende le cose sicuramene più complesse da un puno di visa operaivo, ma allo sesso empo consene di derivare implicazioni piuoso ineressani da modelli alrimeni inraabili e, quindi, inuilizzabili. Il presene lavoro cosiuisce quindi un primo e ineressane conribuo in un area di ricerca che è solo ai suoi inizi e promee sviluppi uuri esremamene ineressani.

12 ASSET PIING E ONSUMO: ASSEGNA DEI PINIPALI ONTIBUTI IN PESENZA DI MEATI OMPLETI Alcuni dai La leeraura economica relaiva alla deerminazione dei prezzi (e dei rendimeni delle aivià inanziarie e, più in generale, al comporameno macroeconomico dei mercai inanziari, è impegnaa oramai da un venennio nel enaivo di spiegare in maniera soddisacene alcuni paradossi (puzzles relaivi all andameno aggregao dei mercai inanziari e alla loro relazione con il consumo aggregao. In paricolare, gli aricoli di Hansen-Singleon (983 e Mehra-Presco (985 hanno apero un ilone di leeraura che in vari modi ha enao e ena uora di rendere cono di una serie di incongruenze ra eoria ed evidenza empirica: i modelli macroeconomici sandard, ad agene rappresenaivo, non rendono cono del cosiddeo premio azionario per il rischio, ossia dell enorme dierenza (in eccesso ra il asso di rendimeno reale medio annuo delle azioni ed il asso di ineresse reale privo di rischio: si raa del cosiddeo equiy premium puzzle. lo sesso problema lo si inconra con la volailià dei rendimeni azionari (volailiy puzzle o equiy volailiy puzzle: l evidenza empirica dimosra che essa è molo più elevaa di quella del rendimeno privo di rischio, ed è anche sorprendenemene più elevaa della volailià dei soosani dividendi azionari. 3 la correlazione ra i rendimeni azionari e il asso di crescia del consumo è molo bassa (evidenza empirica; i cosiddei sandard consumpion-based asse pricing models o modelli -APM (ra cui anche gli habi ormaion models assumono invece una correlazione signiicaiva, e ale correlazione risula essere di cruciale imporanza in ali modelli nello spiegare le variazioni nell avversione al rischio degli ageni economici e i consegueni movimeni dei mercai inanziari; in

13 alre parole, non si è in grado di rendere cono compiuamene della bassa correlazione ra consumo e rendimeni azionari risconraa a livello empirico. 4 il asso di ineresse privo di rischio è, nei dai empirici, basso e sabile; la maggior pare dei modelli -APM (anche gli habi ormaion models ranne ampbell-ochrane, 999, nel enaivo di clonare l equiy premium, generano invece un asso risk-ree paricolarmene elevao (risk-ree rae puzzle e insabile. Tenendo cono del ao che la maggior pare dei lavori esiseni sull argomeno sono sai ai con rierimeno a dai USA, proviamo ad enrare maggiormene nel deaglio dei dai empirici elencando i principali ai silizzai riguardani l andameno dei mercai inanziari e, in paricolare, la loro relazione con i assi di ineresse a breve ermine e il consumo aggregao (cr. ampbell, Il rendimeno reale medio (annuo delle azioni è alo: l 8.% negli USA per il periodo Il asso di ineresse (a breve ermine reale medio privo di rischio è basso: i ioli del esoro sauniensi a 3 mesi hanno reso lo 0.9% annuo nel periodo di cui sopra. 3. I rendimeni azionari (reali sono piuoso volaili: essi presenano una deviazione sandard annua del 5.6%, sempre con rierimeno ai dai americani. 4. Il asso di ineresse riskree di cui al puno è molo meno volaile dei rendimeni azionari: la deviazione sandard annualizzaa è dell.7%. 5. Il asso di crescia del consumo reale (beni non durevoli e servizi ha un andameno molo regolare (smooh: in alre parole, la volailià del asso di crescia del consumo è molo bassa, l.% su base annua. 6. Il consumo e i dividendi (i loro assi di crescia rimesrali hanno una debolissima correlazione, 0.05 con dai USA, ma ale correlazione aumena con l orizzone emporale. 7. onsumo e rendimeni azionari sono moderaamene correlai nei dai rimesrali e ad un anno, ma poi la loro correlazione diminuisce decisamene su orizzoni emporali più lunghi. Dai dai sopraelencai emergono in paricolare due quesii: perché il rendimeno azionario medio reale è così ano elevao rispeo al asso riskree (equiy premium puzzle? Il rendimeno è da inendersi come rendimeno logarimico. 3

14 perché la volailià dei rendimeni azionari è così elevaa rispeo a quella dei rendimeni a breve ermine (equiy volailiy puzzle? Visi un po di dai, addenriamoci ora nelle spiegazioni eoriche che sono sae propose dalla leeraura nel corso di quesi ulimi ven anni. ome già preannunciao, ci muoviamo all inerno dei cosiddei modelli ad agene rappresenaivo, con comporameno oimizzane ed aspeaive razionali (modelli microondai. Va inolre soolineao che, daa la naura dei successivi capioli di queso lavoro, passeremo in rassegna solano i conribui ondamenali con mercai complei e in assenza di qualunque ipo di rizione (cosi di ransazione, asse, ecc., nello spirio del lavoro pionierisico di Mehra-Presco (985. Per una rassegna di conribui con mercai incomplei e rizioni di varia naura si vedano, ad esempio, Kocherlakoa (996 e ampbell (000b. -APM e paradossi dei mercai inanziari Premeiamo subio che nel coneso della nosra raazione l equiy volailiy puzzle assumerà un imporanza marginale. Tra l alro, ale argomeno merierebbe, per la ricchezza dei conenui e per alcune caraerisiche peculiari sue proprie, un discorso a pare. i occuperemo quindi soprauo dell equiy premium puzzle e delle emaiche ad esso più sreamene connesse, cercando di capire da dove scaurisce e in quali ermini. Il consumaore/invesiore rappresenaivo roneggia il seguene problema di massimizzazione ineremporale in un economia con orizzone ininio: max 0 { c } 0 = E = 0 β u( s.. W = ( r ( W W 0 dao dove β è il aore di scono soggeivo ineremporale, W è la ricchezza inanziaria dell individuo ed r è il asso di rendimeno reale relaivo ad ogni aivià inanziaria (ree nella erminologia di Lucas, 978. La ricchezza 4

15 iniziale W 0 è daa. Abbiamo un cero numero di asses (ad esempio n, e non esise alcun ipo di reddio da lavoro: l unica one di reddio (incera è di ipo inanziario, ed è cosiuia dai dividendi azionari (i rui dell albero, che vengono ineramene consumai (siamo in un economia di puro scambio alla Lucas, 978. La unzione di uilià uniperiodale u ( è emporalmene separabile (addiivamene; inolre soddisa alcuni requisii ecnici sandard: è concava, sreamene crescene e dierenziabile due vole. Delle sesse proprieà godrà quindi anche la unzione di uilià muliperiodale U0 = E0 β u(. Sruando le ecniche di programmazione dinamica socasica (oppure il Lagrangiano dinamico oeniamo la condizione del primo ordine del problema, ossia la condizione ondamenale di equilibrio ineremporale, la cosiddea equazione di Eulero: i [ ( r u'( ] u' ( = E β ( Tale condizione ineremporale vale in ogni periodo e per ogni generica aivià inanziaria i (e quindi anche per l aivià riskree, che a pare insieme alle alre n aivià rischiose delle n aivà inanziarie complessive preseni nell economia. Poenzialmene abbiamo quindi non una sola equazione, bensì un se di n equazioni di Eulero. 3 La ( può essere riscria nel seguene modo, i [ u'( ] u' ( = β E ( i i dove = ( r rappresena il aore di ineresse o rendimeno lordo (reale dell i-esima aivià inanziaria. Ancora, possiamo riscrivere la ( come i u'( β E (3 u'( = Vedi l Appendice Maemaica A.. per maggiori deagli sul modello e sulla derivazione delle condizioni del primo ordine. 3 Noiamo in da ora che in moli modelli di asse pricing, per sempliicare la raazione, si a spesso uso dell ipoesi di due sole aivià inanziarie: una rischiosa e una dal rendimeno cero (sae asse. Si suppone poi che l aivià rischiosa sia in realà un aivià composia, ad esempio un ondo comune, comprendene un numero arbirario di aivià rischiose. 5

16 Tale equazione, come deo, vale per ogni aivià; in paricolare, per l aivià priva di rischio avremo: u'( β E (4 u'( = dove è il asso di rendimeno dell aivià riskree, ed è sao porao uori dall operaore valore aeso e scrio con noazione meno pesane perchè all inizio di ogni periodo è conosciuo dall invesiore con cerezza. In alri ermini abbiamo che E j = j, j. Speciichiamo ora la unzione di uilià come unzione poenza, o anche A (consan relaive risk aversion o IES (consan ineremporal elasiciy o subsiuion o isoelasica, una orma unzionale ampiamene usaa in leeraura in quano caraerizzaa da una serie di convenieni proprieà: 4 u ( = Tale orma unzionale ha soprauo il pregio di essere scale-invarian: se le disribuzioni dei rendimeni sono cosani, al crescere della ricchezza aggregaa e delle dimensioni dell economia, i premi per il rischio non variano. E come evidenzia ampbell (003, his is imporan because over he wo cenuries wealh and consumpion have increased manyold, ye riskless ineres raes and risk premia do no seem o have rended up or down. E la orma power uiliy è una delle poche speciicazioni della unzione di uilià coereni con quano appena deo. Alra qualià molo imporane: se l economia è popolaa da individui diversi per quano riguarda la loro ricchezza iniziale ma con la sessa unzione di uilià A, allora essi possono essere aggregai in un unico agene rappresenaivo con preerenze descrie dalla unzione di uilià dei singoli individui. on la unzione di uilià sopradescria avremo u'( = e sosiuendo ale espressione nella (3 e nella (4 oeniamo le due segueni equazioni: 4 In paricolare, olre ad alcune opporune proprieà analiiche ipiche delle unzioni di uilià e già menzionae, ale unzione, come si evince dai due acronimi, ha un coeiciene di avversione relaiva al rischio cosane e un elasicià di sosiuzione ineremporale anch essa cosane. Ma la cosa ancor più imporane da soolineare è che, in unzioni di ale ipo, è possibile dimosrare che l una è il reciproco dell alra: l elasicià di sosiuzione è il reciproco dell avversione relaiva al rischio e viceversa. E vedremo che quesa è una proprieà scomoda che può creare, in diversi casi, non pochi problemi. 6

17 i = βe (5 = β E (6 Uilizzando quese due espressioni e acendo delle ipoesi piuoso resriive sulle disribuzioni di probabilià di consumi e rendimeni, siamo in grado di discuere le implicazioni empiriche del modello -APM, in paricolare l equiy premium puzzle, che all inerno di un ramework simile a quello che siamo vedendo, u per la prima vola rilevao da Mehra-Presco (985. Per la precisione, nel lavoro appena ciao si procede calibrando un modello di equilibrio generale, riacendosi oremene alla sruura eorica di Lucas (978. Anche il nosro puno di parenza è ispirao a Lucas (978, ma ora procederemo seguendo l approccio di Hansen-Singleon (983, basao sullo sudio delle equazioni di Eulero (oenue sruando le summenzionae ipoesi resriive sulle disribuzioni di consumo e rendimeni, e sul ao che le condizioni di Eulero (5 e (6 valgono per ui i consumaori. L ipoesi resriiva di cui sopra è la seguene: si suppone che rendimeni e consumo abbiano una disribuzione congiuna lognormale e omoschedasica. Sruando il ao che per una variabile casuale X che ha ale disribuzione vale la seguene proprieà, log E( X = E(log X VA(log X E log X possiamo riscrivere la (5 e la (6, dopo opporuni aggiusameni, nel modo che segue: 5 i σi σc Er = ρ E( c ovi (, c (7 σ c r = ρ E ( c (8 i i dove r = log(, c = log(, c = c c, 6 r = log(, varianza del rendimeno azionario dell i-esima aivià rischiosa, σ i è la σ c è la 5 Vedi l Appendice Maemaica A.. per i deagli analiici della derivazione delle equazioni (7 e (8. 6 Quindi c rappresena il asso di crescia del consumo. 7

18 varianza del asso di crescia del consumo, ov(, i c è la covarianza ra il asso di rendimeno dell i-esima aivià rischiosa e il asso di crescia del consumo e, per ulimo, ρ è la ime preerence che sa denro il aore di scono ineremporale β = /( ρ. La (7 ci dice in sosanza quali sono le deerminani del asso di rendimeno aeso rischioso, menre la (8 ci dice la sessa cosa relaivamene al rendimeno cero. Soraendo la (8 dalla (7 oeniamo un espressione ormale che ci deinisce l equiy premium: i i Er r σ ovic (, = (9 iò che sa a sinisra di quesa equazione è il premio azionario (logarimico per il rischio, aggiusao col ermine relaivo alla varianza del rendimeno azionario, derivane dalla disuguaglianza di Jensen, per enere cono del ao che siamo lavorando con aspeaive di rendimeni logarimici (vedi Appendice A... Sul lao desro abbiamo invece il coeiciene di avversione relaiva al rischio e la covarianza ra rendimeni e crescia del consumo: 7 il primo viene spesso inerpreao come il prezzo del rischio, menre la seconda come la quanià di rischio derivane dal mercao azionario. Prima di vedere alcuni uili esercizi numerici è immediao consaare che, dao lo spread ra rendimeno azionario medio aeso e asso privo di rischio (circa il 6% per gli USA nel periodo e il 7% nel periodo , essendo empiricamene bassa la covarianza ra rendimeni e consumi, l unico modo per giusiicare l elevao livello del premio azionario è avere un prezzo del rischio ( molo elevao. on rierimeno agli USA, per il periodo , Mehra-Presco (985 raccolgono i segueni dai: i E Tassi Tabella Varianze/ovarianze i E r c r r r c Tabella riadaaa da Kocherlakoa (996, Tabella 7 ichiamiamo l aenzione sul ao che in moli lavori eorici ed empirici sull equiy premium, spesso non si considera la covarianza ra rendimeno e consumo, ma quella ra rendimeno in eccesso ( E r r e consumo. 8

19 Espliciando la (9 per, i Er r σ i/ =, ov(, i c e acendo le opporune sosiuzioni uilizzando i dai della Tabella, è immediao veriicare che oeniamo un valore di pari a 33.65: assoluamene implausibile con una ragionevole paramerizzazione delle preerenze individuali. Si riiene inai che valori acceabili del coeiciene di avversione relaiva al rischio siano quelli ineriori a 0, ovviamene posiivi (cr. Mehra-Presco, 985. Moli economisi sposano ale soglia a valori non superiori a 5. Se ci si basa sulle argomenazioni di Pra (964, si dovrebbero considerare solo valori non superiori a 3. 8 In ogni caso, viso il risulao oenuo ( = 33.65, possiamo concludere aermando che la (9 è soddisaa empiricamene solo per valori di così elevai da essere del uo inadeguai a descrivere in maniera acceabile l aeggiameno dei consumaori verso il rischio. Queso è il cosiddeo paradosso del premio azionario per il rischio (equiy premium puzzle o equiy risk premium puzzle. Vediamo ora, sempre con rierimeno all economia americana, se queso risulao è conermao anche con dai più receni, relaivi al periodo (rai da ampbell, 003, che engono quindi cono della noevole perormance aa regisrare dai mercai inanziari durane gli anni 90. I dai sono quelli riporai nella soosane Tabella. i E Tabella 9 Tassi Varianze/ovarianze i E r c r r r c iadaaa con dai rai da ampbell (003 8 Il discorso sarebbe lungo è conroverso (si vedano ad esempio Kocherlakoa, 996, Ljungqvis- Sargen, 000, Mehra-Presco, 003. In quesa sede, per il momeno, ci basa sapere che valori superiori a 0 sono oremene implausibili. 9 Noiamo che in quesa Tabella compaiono solo i dai rilevani per i nosri calcoli: sono sae ralasciae inai alcune covarianze non disponibili, ma comunque non uili ai nosri ini. 9

20 Facendo le dovue sosiuzioni, sempre nella (9 espliciaa per, oeniamo un valore dell avversione relaiva al rischio pari a 5.5: ancora roppo elevao. Noiamo comunque che l equiy premium puzzle non è un enomeno solo americano. Anzi, esso si maniesa a livello inernazionale ed è sosanzialmene presene in ui i paesi del G7 (cr. ampbell, 003 e Kocherlakoa, 996. E imporane osservare inolre, come soolinea Kocherlakoa (996, che la eoria non allisce qualiaivamene nel prevedere un premio per il rischio posiivo, anzi, così è, quindi in queso senso la eoria è correa; essa allisce quaniaivamene, ossia nel prevedere la dimensione del premio azionario. Noiamo a al proposio che ainchè si abbia un premio azionario i posiivo ( Er r>0, è necessario, come si evince dalla (9, che sia soddisaa la seguene disuguaglianza: σ > σ dove σ ic = ov( i, c. Sosiuendo i valori della varianza del rendimeno azionario e della covarianza ra rendimeno e consumo (rai dalla Tabella, oeniamo la seguene condizione: i ic > 6.5 Quindi, ainché esisa un premio azionario sreamene posiivo, è necessario che l avversione relaiva al rischio sia superiore ad un valore che già di per se è abbasanza azzardao nel descrivere le preerenze dell agene rappresenaivo. Valori al di soo di 6.5, i quali sarebbero ampiamene plausibili e desiderabili (ovviamene quelli posiivi, generano un premio azionario negaivo. Il paradosso risula così conermao anche in queso modo. Ma possiamo aermare l esisenza dell equiy premium puzzle in un alro modo ancora. Essendo la varianza dei rendimeni azionari posiiva per deinizione, dalla (9 abbiamo che i Er r ovi (, c Se poi eniamo presene che, daa la deinizione saisica di correlazione, orr(, i c = ov(, i c/ σ σ, abbiamo che c i ov( i, c = σ σ σ, (0 ic c i 0

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli