CRISTALLO ADRIANO MARCELLO
|
|
- Cecilia Stella
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il casale di S. Lya caratterizzato da diverse grotte in passato adibite ad uso pastorale. Di fronte si può ammirare il casale di Cava Savorra. Costeggiando il ciglio della gravina, fra gli odori tipici della macchia mediterranea, si raggiunge la chiesa di S.Falcione e di qui, percorrendo una piccola lama, si scorge lo Jurio ed i suoi fenomeni di cascate. Proseguendo lungo un sentiero che circoscrive l area di Murgia Timone, si incontrano le chiese di San Vito, Sant Agnese, Madonna delle tre Porte. * Solo su richiesta all itinerario si aggiungono le tappe presso Madonna della Croce e Tempa Rossa. Il percorso si chiude presso lo stesso punto di partenza (Centro visita Parco). Lungo il percorso sono previste spiegazioni di carattere storico e floristico- faunistico. Centro visita del Parco Villaggio Neolitico, casale di S.Lya, S.Falcione, San Vito, Sant Agnese, Mad. Delle tre Porte, (Mad. Della Croce, Tempa Rossa). Circa 2 Km (circa 6 Km con variante di Tempa Rossa) Circa 3-4 ore (circa 6-7 ore con variante di Tempa Rossa) Semplice (Mediamente impegnativa con variante di Tempa Rossa) Circa 150 mt 1
2 ANELLO DELLA MURGECCHIA Partendo dal Santuario della Palomba, inizia un piccolo sentiero che interseca diversi casali rupestri insieme a delle stupende cavità carsiche che danno subito l idea della struttura geologica del Parco. Costeggiando la gravina con una meravigliosa vista panoramica sui sassi, si arriva prima alla chiesa della Mad. dei Derelitti, per poi raggiungere il Santuario della Mad. delle Vergini. Di qui si snoda un secondo sentiero che scende in direzione dello Jurio fino a raggiungere la Mad.di Monteverde e la Mad. degli Angioli. Tramite lo stesso sentiero si ritorna fino alla Mad. delle Vergini da dove si imbocca un diverso sentiero che porta fino a casale Savorra. Dopo aver visitato quest ultimo si procede verso il Villaggio Trincerato di Murgecchia risalente al neolitico ove sono presenti anche delle tombe dell età del bronzo. Dopo circa 400 mt si arriva al punto di partenza del Santuario della Palomba. Lungo il percorso sono previste spiegazioni di carattere storico e floristico- faunistico. Santuario della Palomba Santuario della Palomba, Mad. dei Derelitti, Mad. delle Vergini, Jurio, Mad. di Monteverde, Mad. degli Angioli, Casale Savorra, Villaggio Trincerato di Murgecchia. Circa 4-5 Km Circa 3-4 ore 2
3 ITINERARIO AD ANELLO DALL OFRA A CRISTO LA SELVA L itinerario si sviluppa nei pressi del rione Agna. La prima tappa è il complesso Rupestre dell Ofra, lo Iazzo dell Ofra e la Chiesa di San Michele all Ofra. Costeggiando il versante destro della gravina, si visitano, nell ordine, la Grotta dei Pipistrelli, e il complesso rupestre di Lama Quacchiola. Si percorrono circa 1,5 Km di stupenda macchia mediterranea, continuando ad ammirare lo scenario della gravina che si sta fiancheggiando. Si giunge così presso il casale di Cozzica e quindi alla chiesa di Cristo la Selva. Di fronte si possono osservare la Chiesa rupestre di San Nicola al Saraceno e l omonimo casale rupestre. Per il ritorno si utilizza il vecchio tracciato delle ferrovie FAL passando nei pressi di Jazzo dei Sorci. Lungo il percorso sono previste spiegazioni di carattere storico e floristico- faunistico. Complesso rupestre dell Ofra Comp. Rupestre dell Ofra, Grotta dei Pipistrelli, Lama Quacchiola, Cristo la Selva, Jazzo dei Sorci. Circa 5-6 Km Circa 4-5 ore 3
4 VILLAGGIO SARACENO Partendo dalla Masseria Passarelli, collocata al Km 6 della S.S.175 che collega Matera a Montescaglioso, si procede per una strada sterrata. Tramite un ponticello si raggiunge il sentiero che costeggia, risalendola, la gravina, inoltrandosi nella macchia mediterranea fra ginepri e lentischi. Proseguendo per altri 500 mt., ci si trova di fronte al complesso di Cristo la Selva e, deviando leggermente sulla destra, inizia la lama del Visciolo da cui parte il casale rupestre del Villaggio Saraceno (II sec. d.c.) composto da oltre sessanta grotte scavate. Queste erano usate da contadini e pastori come abitazioni e ricovero di animali. Il Villaggio, per sua conformazione naturale, è caratterizzato da un sistema di canalizzazione delle acque piovane verso le cisterne. Nell ambito del Villaggio sono presenti le chiese rupestri di S. Maria del Visciolo, S. Luca, S. Nicola al Saraceno. Con la visita delle suddette chiese l itinerario si conclude imboccando la strada del ritorno. * Su richiesta la visita può proseguire per lo Iazzo Nunziatella, e le chiese rupestri di S. Maria De Olivera, e S. Maria degli Almari. Lungo il percorso sono previste spiegazioni di carattere storico e floristico- faunistico. Masseria Passarelli Villaggio Saraceno ( con variante Iazzo Nunziatella,S. Maria degli Almari, S. Maria de Olivara ) Circa 2 Km ( con variante circa 5 Km ) Circa 3-4 ore ( con variante circa 7-8 ore ) Semplice ( Mediamente impegnativa con variante ) 4
5 MURGIA S. ANDREA (Vallone della Loe ) L itinerario si snoda nella parte del parco ricadente in agro di Montescaglioso ed inizia nei pressi della masseria Irene. Di qui, percorrendo un sentiero che si inoltra per circa 400 mt in un suggestivo bosco di macchia mediterranea, si raggiunge il ciglio della gravina. Parte da questo punto il casale rupestre appartenuto all Abbazia di S. Angelo di Montescaglioso che comprende un elevato numero di ambienti ipogei destinati a ricovero di animali, cisterne, caseifici ed abitazioni. Nascoste tra la vegetazione sono presenti, nella sola murgia di S.Andrea, quattro chiese rupestri di cui alcune datate intorno al I- sec. d.c.. Proseguendo lungo una gradinata che permette di attraversare il Vallone della Loe, superato il fondo di questo, ci si trova il Santuario rupestre della Mad. della Murgia. Il percorso continua lungo la Gravina di Selva Venusio e dopo circa 300 mt si incrocia una gradinata che scende per uno dei casali più suggestivi del parco in quanto si sviluppa per più livelli lungo il fronte della gravina, dando modo di visitare la Cripta di S. Eustachio e la chiesa di S.Stefano di Pandone. Il percorso termina con la visita di queste ultime chiese e si torna indietro per lo stesso sentiero. Lungo il percorso sono previste spiegazioni di carattere storico floristico-faunistico. Masseria Irene Murgia di S.Andrea, Vallone della Loe, Selva Venusio Circa 3 Km Circa 3-4 ore N.B. Su richiesta è possibile effettuare ogni tipo di escursione sulla murgia e nella Gravina di Picciano. 5
MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate
Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con
ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO
LUIGI ESPOSITO MURGIA TIMONE E questa una zona ricca di testimonianze umane; chiese rupestri, jazzi e masserie. E la zona del Parco che presenta una vegetazione preminentemente erbacea che caratterizza
BIRDWATCHING SUL PARCO DELLA MURGIA MATERANA
BIRDWATCHING SUL PARCO DELLA MURGIA MATERANA Itinerario naturalistico fotografico di bassa difficoltà per scoprire la fauna (soprattutto avifauna) presente. Simbolo del Parco è il falco grillaio, che insieme
cisterna del Comune - ripetitore Tempa rossa iazzo del Comune Masseria Murgia Gattini
1. Da Iazzo a Iazzo E un itinerario affascinante, che ci porta nel cuore del Parco in una zona poco antropizzata e, per questo regno indiscusso di numerose specie animali e vegetali. La presenza dell uomo,
ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO
CONTRADA LA SELVA Il luogo di incontro è presso Masseria Passarelli, al Km 7 della SS 175 che da Matera conduce a L'itinerario si svilupperà in direzione nord costeggiando il fianco della Gravina di Matera.
Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna
Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO
Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia
Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO
3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.
ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante
GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.
GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,
Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm
Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.
VISITA GUIDATA: MATERA (VISITA AI SASSI) E MONTALBANO JONICO (DISCESA NEL PARCO DEI CALANCHI) Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato. Ore 9:30 c.a. Arrivo
Escursione Antece e giro degli ingressi
Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso
MN08 - Tra Castellucchio e Mantova
MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani
Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:
Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia
Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm
Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano
Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:
Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio
Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:
conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale.
conoscenza dei vari utilizzi dell'acqua e dell aspetto paesaggistico culturale. Nel Parco dell Oglio Soncino, Torre Pallavicina, Pumenengo, Gallignano-Soncino Ritrovo a Soncino (p.le Castello) unico) giunti
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:
DESCRIZIONE DEL PERCORSO - ESCURSIONISTI:
DESCRIZIONE DEL PERCORSO - ESCURSIONISTI: Si parte dalla pianura a valle del costone murgiano, dall'interno della storica Masseria La Morsara (km0.0). Imboccando un agile sentiero su fondo sterrato, si
La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo
La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo 29 Novembre 2009 Descrizione: Il percorso ad anello si sviluppa interamente nel comune di Olevano sul Tusciano, ridente paese a 8 km da Battipaglia alle propaggini
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la
CAPODANNO A LANCIANO
Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le
CLUB ALPINO ITALIANO. 8 Maggio Escursione A del Trentennale. (Monti Eremita Marzano)
CLUB ALPINO ITALIANO 8 Maggio 2016 - Escursione A del Trentennale (Monti Eremita Marzano) Percorso: Ponte tibetano di Laviano sentiero 208 M. Pennone Vado della Papera - Franzino --- Dislivello: m. 1100
ITINERARIO LUNGO LA COSTA A NORD DI SANTA CATERINA DI PITTINURI: DA RIU E SA IDE A RIU MANNU.
ITINERARIO LUNGO LA COSTA A NORD DI SANTA CATERINA DI PITTINURI: DA RIU E SA IDE A RIU MANNU. E' un itinerario che ci permette di conoscere la parte più nascosta della costa marina di Cuglieri, seguendo
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in
Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano
Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:
ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino
ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA COMUNE di MATERA Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino Notifica di interesse storico-artistica (ex lege 364/1909: 25/gen/1927
CI FACCIAMO IN CINQUE PER TE!
CI FACCIAMO IN CINQUE PER TE! Cinque domeniche in escursione per gli amanti del trekking, attraverso cinque sentieri esclusivi, per farti conoscere la biodiversità dell Alta Murgia. Noi del Parco dell
Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km
ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio
Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE
L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città
Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente
ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla
5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)
I SASSI DI MATERA E ALTRE MERAVIGLIE
I SASSI DI MATERA E ALTRE MERAVIGLIE LE NOSTRE PROPOSTE: - Visita guidata ai Sassi di Matera Visita guidata a Venosa, antica città romana patria del poeta Orazio Visita guidata a Ginosa, cittadina medievale
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A
Attività di prelievo controllato della specie cinghiale nell A.T.C. A di Matera In attuazione della D.G.R. 343 del 05/04/16 Per la Tecnica dell Aspetto/Appostamento (dall inizio attività al 30/09/16 per
TRAIL 20 Km m dislivello positivo
TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO
Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,
Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa
5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti
5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti NOTE INFORMATIVE TIPO DI PERCORSO: Carrarecce e sentieri LUNGHEZZA DEL PERCORSO: Km 10 circa DISLIVELLO: in mt. +293 / -293 DIFFICOLTA
MACROAREA N.3: Alto Sangro
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Sulmona (AQ) Regione Abruzzo IGM 25.000 / Fogli: 146-II; 147-III; 151-I; 152-II; 153-III; 153-IV MACROAREA N.3: Alto Sangro Approvata dal Co.Ges. nella seduta del 29/08/2014
RV01 - Il Parco del Rio Vallone
RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato
Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:
SENTIERI DEL MONTE SISERNO
SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa
Itinerario n La valle del torrente Farfa
Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm
7. Novi di Modena, Particolare delle siepi tutelate dal 1988 dalla Regione E. Romagna 8. Il fiume Secchia che sbocca nel Po nei pressi di Mirasole 9. S. Benedetto Po, L Abbazia di Polirone 10. Mantova,
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA Il sentiero CAI Alessandro Davite MPC (acronimo di Madonna del Pozzo Crea) è stato ideato e realizzato da alcuni soci della nostra Sezione, collegando e riqualificando
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano
Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo
Service di accoglienza per i Rotariani. ALLA SCOPERTA DI MATERA Patrimonio Mondiale dell'umanità - Unesco Capitale Europea della Cultura 2019
Club di Matera Service di accoglienza per i Rotariani ALLA SCOPERTA DI MATERA Patrimonio Mondiale dell'umanità - Unesco Capitale Europea della Cultura 2019 I rotariani del Club di Matera guideranno gli
Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013
Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno
NATURA..LMENTE MUGELLO Complesso Forestale Giogo - Casaglia
Lega Montagna UISP-Comunita Montana Mugello-Gruppo Escursionistico Vicchiese (GEV)-Gruppo Escursionistico Barberinese (GEB) organizzano RADUNO REGIONALE TREKKING UISP 2008 10-11 maggio 2008 NATURA..LMENTE
PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale
Grotta Rosa Salamida Brindisi Gravina Vincenzo Torre Moscia 48 DEMANIO X X Orofino Franco 1/8/1971 Orofino Franco 1/1/1971 Orofino Franco 11/1/1971 Orofino Franco 16/1/1971 Lovergine Francesco - Proietto
Strada delle Pinete Sughereti
Strada delle Pinete Sughereti Claudio Cereda Voltacce Fontanini Route Summary Dalla provinciale, dopo il bivio di Cerbaia, strada di Fontanini con deviazione alla casa Sughereti e successiva discesa alla
MN09 - L'anello di Ostiglia
MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in
Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello
Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:
Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28
Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)
Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione
La Via Francigena. Tappa TO08 Da S. Miniato a Gambassi T.
Tappa TO08 Da S. Miniato a Gambassi T. La Via Francigena Partenza: San Miniato, Convento di San Francesco Arrivo: Gambassi Terme, chiesa Cristo Re Lunghezza Totale (km): 23.7 Percorribilità: A piedi, in
Vipiteno/Sterzing Stato Italia
Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti)
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti) Fig. 1 : La Madonna della Motta. Fig. 2 : La Madonna del Sovereto.
escursione al Lago Goletta
Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le
Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno
Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale
Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia
Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620
GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica
Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.
Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)
PU_4. S. Michele a Monte Laureto
Bari S. Michele a Monte Laureto strada comunale La Russa 67 162 X X attraverso l'ingresso monumentale della chiesa di San Michele situato nel parcheggio del palazzo della ASL (e sanatorio di Putignano)
VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA
VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,
Itinerario n Promontorio di Monte Argentario
Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:
INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...
INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
DESCRIZIONE PERCORSI
MAPPA PERCORSI DESCRIZIONE PERCORSI PERCORSO BLU: Salita con la cabinovia Magnolta da 1200 m fino a quota 1900 m. Il percorso si sviluppa salendo verso il Ristoro Malga Magnolta (1945 m) attraverso una
Itinerario n Traversata del Monte di Cambio
Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm
G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese
SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS
VFB Da Oulx a Susa
VFB - 02 - Da Oulx a Susa Descrizione Partenza Oulx Arrivo Susa, Cattedrale di San Giusto Lunghezza totale 28.7 km Categoria Via Francigena per Santiago (Burdigalense) Tempo di percorrenza a piedi 08:06
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna
10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per
VFB Da Oulx a Susa
VFB - 02 - Da Oulx a Susa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade sterrate
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO
L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto
Santuario di Maria SS. ma del Sabato
Santuario di Maria SS. ma del Sabato Come arrivare al Santuario. Proveniendo da Minervino (incrosio presso l Ospedale) percorrendo la S.P. 64, superato il bivio per la zona 167, superato il ponticello
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-
Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:
Itinerario della Parata del 5 agosto 2012
Itinerario della Parata del 5 agosto 2012 Ore 8:30 - Partenza dall albergo Bonus Pastor - Via Aurelia 208 Si percorre tutta Viale Vaticano; alla fine si gira a destra per Viale dei Bastioni di Michelangelo,
Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) Itinerario B (Lunghezza: Km 8,5 ; T.P.: 3h 15m)
Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) L'itinerario, prevalentemente paesaggistico, è di grande interesse e si sviluppa per circa 8 km. E' formato dal sentiero n 1 che parte dal parcheggio di Sibà
Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)
Pagina 1 di 5 Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) 10 set 2015 Dall Ente Parco di Portofino riceviamo e pubblichiamo In occasione del Festival della Comunicazione a Camogli,
I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli
I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola
La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià
Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain
ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE
Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE
SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita
Guida naturalistica ed operatore didattico PROGRAMMA ESCURSIONI SUL GARGANO
Matteo Falcone Guida naturalistica ed operatore didattico Per info: Matteo Falcone Guida Naturalistica ed Operatore didattico Via Lata n. 41, 71037- Monte S. Angelo (FG) Tel. 3471700419-0884564839 PROGRAMMA
HOTEL RELAIS **** 40 minuti da PERUGIA
HOTEL RELAIS **** 40 minuti da PERUGIA 31,00 EURO A PAX al giorno, MEZZA PENSIONE, bevande escluse minimo 2 notti min. 20 pax IN 20 OUT 22 OTTOBRE 2017 Cod. 47g/17 8/11 dicembre mercatini e presepi nella
L incanto italiano: Puglia e Basilicata
L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,
La Via Francigena. Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea
Tappa PI01 Da Pont St. Martin ad Ivrea La Via Francigena Partenza: Pont Saint Martin, Piazza I Maggio Arrivo: Ivrea, Duomo Lunghezza Totale (): 22.1 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza
Lombardia. Run The Top. THE WINE TRAIL Guida e GPS.
Lombardia Run The Top VALTELLINA THE WINE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it VALTELLINA The Wine Trail Ambassador Marco De Gasperi I due tracciati proposti, interamente disegnati dal grande campione
Agriturismo in vendita nelle Marche.
Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia
LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico
LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte
Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin
Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin La Via Francigena Partenza: Verrès, stazione ferroviaria Arrivo: Pont Saint Martin, chiesa parrocchiale Lunghezza Totale (): 17.7 Percorribilità: A piedi, in mountain
La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta
Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta La Via Francigena Partenza: Echevennoz, ostello Arrivo: Aosta, Cattedrale Lunghezza Totale (km): 13.6 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a
Il giorno della Cimetta
Itinerario n 1 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Il giorno della Cimetta Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 39.4 km Dislivello