Osservatorio egovernment egovernment & PA: l'italia fa squadra!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio egovernment egovernment & PA: l'italia fa squadra!"

Transcript

1 Osservatorio egovernment egovernment & PA: l'italia fa squadra! Giugno 2013 CON IL SUPPORTO DI

2

3 Agenda del Convegno 13 Giugno Registrazione partecipanti 9.30 Introduce e presiede Giuliano Noci Responsabile Scientifico dell Osservatorio egovernment, Politecnico di Milano Cosa funziona e cosa meno nell innovazione della PA? Esperienze a confronto Claudio Fornaro Responsabile Ufficio Prodotti e Servizi per la Pubblica Amministrazione Intesa Sanpaolo Claudio Cipollini Direttore Generale Retecamere Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Antonella Galdi Responsabile Area Ambiente, Cultura e Innovazione per ANCI Lucia Pasetti Vice-presidente CISIS Qual è il futuro della Governance dell Innovazione della PA? Corrado Ghirardelli Coordinatore Nazionale degli Assessori Provinciali all Innovazione Tecnologica per UPI Agostino Ragosa Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale Sergio Rossetti Assessore Regione Liguria e Coordinatore Vicario della II Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Andrea Sammarco Vice Segretario Generale di Unioncamere Rappresentante ANCI Chiusura dei lavori Mauro Bonaretti Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie WEB TV Nella Web Tv degli Osservatori è possibile rivedere le riprese integrali del convegno egovernment & PA: l Italia fa squadra!. I video sono facilmente consultabili on demand tramite rapide ricerche di contenuti suddivisi per argomento e indicizzati per parola chiave. 1

4

5 Osservatorio egovernment Introduzione Executive Summary Giugno 2013

6

7 Introduzione Lo sviluppo dell innovazione organizzativa e tecnologica della Pubblica Amministrazione Locale nel nostro Paese è stato sino a ora sostanzialmente guidato e stimolato da interventi normativi e dall erogazione di finanziamenti pubblici da parte degli organismi centrali, privilegiando la libera iniziativa e le capacità di innovazione dei singoli Enti. Dalla Ricerca promossa nell ambito della terza edizione dell Osservatorio egovernment emerge quanto sia sempre più necessario definire meccanismi efficienti per la gestione dell innovazione nella Pubblica Amministrazione. Si tratterebbe in realtà di una priorità assoluta dal momento che la lentezza e la complicazione della macchina burocratica è additata non solo da cittadini e imprese, ma anche da organismi internazionali, come una delle cause della ridotta competitività del sistema Paese. Occorre sottolineare come negli oltre dieci anni di progetti di egovernment realizzati vi siano numerose esperienze virtuose da cui è possibile trarre spunti, ma si tratta di un panorama in cui la frammentarietà delle azioni di innovazione rappresenta un tema ricorrente che contribuisce ad aumentare il divario nella fruibilità e nella qualità dei servizi che gli Enti Locali sono oggi in grado di offrire all utenza del proprio territorio, mentre in realtà, le indagini evidenziano come il bisogno di innovazione da parte dei cittadini non sia condizionato dall area geografica di riferimento, bensì piuttosto dal profilo personale e psicologico di ciascun individuo. La sempre maggior esiguità di risorse economiche a disposizione rende necessario, alla luce di quanto detto, individuare modelli organizzativi ed economici che rendano l innovazione capace di trovare il proprio sostentamento. In questo scenario, un formato centrale per il futuro dell egovernment è rappresentato dal tema del riuso : la possibilità di rendere fruibili ad altri Enti progetti che si sono dimostrati di successo sembra però non decollare a causa soprattutto della mancanza di una panoramica completa sull of- Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 5

8 Introduzione ferta di prodotti a riuso, della difficoltà di fare il match fra esigenze degli Enti riusatori e la possibile soluzione del cedente, della mancanza di disponibilità di tempo e di personale da dedicare alla diffusione dei propri applicativi. Emerge in questo senso come, pur esistendo già un catalogo del riuso a cui gli Enti possono attingere, questo non preveda alcun tipo di qualificazione dei progetti iscritti. Sarebbe invece importante che venisse definito un sistema di classificazione dei progetti, in termini di qualità dei progetti stessi e livello di riusabilità, inoltre risulterebbe utile la definizione di meccanismi amministrativi e incentivi adeguati per l Ente che mette a riuso il progetto. Le iniziative che nel Paese hanno sortito i risultati più soddisfacenti, (si faccia riferimento ad esempio al Programma ELISA), a oggi sono rappresentate dai progetti multi-ente ma, anche in questo caso, caratterizzate dalla frammentazione geografica. Frammentazione rilevabile anche facendo riferimento a temi come lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP), o l integrazione delle banche dati. L indagine sullo stato della digitalizzazione dei SUAP mostra come questo vari notevolmente sul territorio nazionale: la semplicistica rappresentazione del divario Nord-Sud non spiega le differenze rilevate, bensì la discriminante è rappresentata dalla singola realtà regionale in cui operano i Comuni o le loro forme associate. Per quanto attiene l integrazione delle banche dati, sebbene siano numerosi gli interventi, sia di tipo normativo, sia di tipo tecnologico e organizzativo, che hanno cercato di affrontare più o meno efficacemente il tema dell integrazione dei dati in possesso delle PA e delle modalità per renderli fruibili, la Ricerca fotografa come i passi da fare siano ancora molti: in un caso su due infatti, gli Enti si affidano ancora a comunicazioni con soggetti terzi in formato cartaceo. Le cause sono solo marginalmente legate alle soluzioni tecnologie utilizzate, appare invece come l ostacolo maggiore nell integrazione verso l esterno sia dato dalla difficoltà a interagire con gli altri Enti coinvolti nei processi di lavoro. Partendo dagli ostacoli di natura tecnologica, una possibile soluzione potrebbe arrivare, ancora una volta, da un maggior ricorso a soluzioni open source o a riuso, mentre il superamento delle difficoltà di relazione sarebbe possibile grazie ad un approccio sistemico, governato da una regia. Regia da parte di chi e a che livello? Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da 6

9 Introduzione La Ricerca rileva come secondo i Comuni, un ruolo cruciale, non solo di coordinamento, ma anche di indirizzo e formulazione di linee guida operative, possa e debba essere svolto dalle Regioni, soprattutto nel ruolo di soggetti attuatori per eccellenza, ritenendo che il loro contributo sia molto utile se non indispensabile nel determinare il successo di un iniziativa di egovernment. Ma gli Enti Locali, indicano la forte necessità di una regia nella gestione dell innovazione che dovrebbe trovare naturale collocazione a livello nazionale. Oggi, grazie anche alla recente costituzione della dell Agenzia per l Italia Digitale, sembrano emergere le condizioni di contesto perché si affermi un sistema integrato di governance dell innovazione articolato a tre livelli: centrale, di indirizzo e definizione delle macro-strategie, incardinato nell Agenzia; territoriale, per il raggiungimento di economie da massa critica, imperniato sulle Regioni; infine locale, per la gestione dei servizi di consulenza ai singoli Comuni, costituito da centri servizi e/o consorzi di Enti. Se quanto auspicato si realizzasse, allora potremo finalmente dire egovernment & PA: l Italia fa squadra! Giuliano Noci Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 7

10

11 Executive Summary egovernment sostenibile: è possibile? Se c è accordo sul fatto che l indiscusso obiettivo dell egovernment sia quello di migliorare i servizi all utenza attraverso l utilizzo appropriato delle tecnologie ICT, è invece ancora dibattuto, anche a livello internazionale, se l egovernment debba essere misurato anche in funzione dei risparmi che è capace di generare per la Pubblica Amministrazione. È tuttavia un dato di fatto che un innovazione capace di autosostenersi è un innovazione che ha più possibilità di essere attuata e di essere poi mantenuta nel tempo. Questo anche e soprattutto a fronte dell attuale congiuntura economica. Inoltre, come emerge dall analisi condotta nell ambito della Ricerca 2012, la mancata preventiva analisi delle corrette modalità di introduzione delle tecnologie all interno dei processi organizzativi porta spesso a un aggravio dei costi di gestione dei servizi piuttosto che a un risparmio. È per queste ragioni che, sulla scia di quanto già sviluppato l anno precedente, si è scelto di prendere in considerazione due macro tipologie di dimensioni di risparmio potenzialmente generate dall introduzione di soluzioni informatiche all interno delle organizzazioni pubbliche: l abbattimento di costi vivi connessi al consumo di specifiche risorse e il risparmio di tempo-uomo associato all espletamento delle diverse attività che compongono il processo. Il modello utilizzato è stato quindi configurato in modo da consentire il dimensionamento analitico dei risparmi potenzialmente ottenibili attraverso la completa digitalizzazione dei due servizi comunali oggetto di approfondimento della Ricerca 2012: il processo sanzionatorio gestito dai Comuni, ossia le multe, e la gestione delle pratiche di Sportello Unico delle Attività Produttive tenendo in considerazione tutti gli Enti coinvolti nel procedimento. Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 9

12 Executive Summary Con riferimento al processo sanzionatorio, un primo dato che emerge è che la digitalizzazione non è sempre portatrice di risparmi. Nel caso del SUAP, ad esempio, emerge curiosamente che in numerose realtà, all aumentare del livello di digitalizzazione delle attività aumenta anche il tempo dedicato dagli operatori alla gestione delle pratiche. Invece, nel caso della gestione delle multe, per i Comuni che notificano meno di contravvenzioni l anno (solitamente di dimensione inferiore ai abitanti), i costi da sostenere per la digitalizzazione completa non sembrano essere compensati dai benefici potenzialmente da questa generabili. Ecco quindi che diventa indispensabile capire su quali attività attuare interventi di digitalizzazione e studiare come attuarli perché non aumentino l onerosità dei processi, oppure trovare soluzioni per generare economie di scala, ad esempio introducendo forme di gestione associata delle funzioni. Infatti, con riferimento al processo sanzionatorio, all aumentare del numero di pratiche da gestire aumentano anche i benefici derivanti dalla digitalizzazione: per un Comune che notifica multe l anno (mediamente con una dimensione tra i 15 e i 40 mila abitanti) i risparmi sono dell ordine dei all anno e di 0,4 FTE; con una gestione di circa multe l anno, i risparmi salgono a circa e a 2 FTE. Per un Comune al di sopra dei abitanti (circa multe all anno) la completa digitalizzazione dei processi porterebbe a risparmi per all anno e a 6,5 FTE di personale dedicato alla gestione della sola parte amministrativa legata al processo di rilevazione dell infrazione e di incasso di una multa. Per le grandi città, sopra i abitanti, che gestiscono annualmente circa multe, i risparmi possono arrivare a quasi 1,6 milioni di Euro l anno e 37 FTE. Con un livello di digitalizzazione ottimale, i Comuni italiani potrebbero pertanto ottenere benefici dell ordine di 55 milioni di Euro annui e FTE, per un controvalore complessivo di circa 105 milioni di Euro. Per quanto riguarda gli Sportelli Unici delle Attività Produttive, i benefici sarebbero differenti a seconda della tipologia di pratiche da gestire e della numerosità degli Enti coinvolti 10 Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da

13 Executive Summary nella gestione dei pareri. Con riferimento alla digitalizzazione delle attività gestite dallo Sportello Unico e delle sole interazioni con gli Enti Terzi coinvolti nel procedimento, si stimano possibili risparmi fino a 6,8 milioni di Euro annui e FTE per le segnalazioni certificate (SCIA) in ambito terziario, fino a 5 milioni e FTE per quelle in ambito edilizio e 3,6 milioni e FTE per le pratiche di permesso di costruire per un controvalore complessivo di circa 270 milioni di Euro all anno. Ma a che punto si trovano gli Enti locali in questo processo di digitalizzazione? Attraverso un indagine puntuale sulla modalità di gestione delle singole fasi che compongono il processo sanzionatorio, dalla rilevazione delle violazioni sino alla gestione delle contestazioni, è stato possibile rilevare che ormai l 80% degli Enti utilizza un sistema informatico per la registrazione delle infrazioni. Anche il 49% dei Comuni inferiori ai di abitanti dichiara di utilizzare un software gestionale dedicato. Scende invece al 60% la percentuale dei Comuni che effettua le verifiche con il Ministero dei Trasporti tramite soluzioni informatizzate; i Comuni di piccole dimensioni generalmente preferiscono ancora contattare telefonicamente o recarsi di persona agli uffici provinciali del PRA. Notevolmente inferiore la diffusione di soluzioni digitali nelle fasi successive del processo: il 28% dei rispondenti utilizza un sistema informativo per la verifica dei pagamenti (percentuale che sale però al 65% per gli Enti con più di abitanti) e solo il 12% degli Enti Locali che ha informatizzato le precedenti fasi invia le pratiche al soggetto notificatore (le Poste nel 70% dei casi) in formato digitale. Interessante notare come solo il 2,2% degli Enti Locali abbia sperimentato l invio diretto della notifica al cittadino tramite Posta Elettronica Certificata: in questo caso il dato positivo viene dai Comuni sotto i abitanti che lo usano già nel 10% dei casi. La fase del processo meno digitalizzata appare quella relativa alla gestione dei ricorsi, che per il 2,6% delle sanzioni notificate riguardano il Prefetto e per il 3,6% il Giudice di Pace. In particolare, gli Enti che hanno attivato Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 11

14 Executive Summary una comunicazione in formato elettronico con il Prefetto sono il 16%, sfruttando la piattaforma documentale messa a disposizione dal Ministero, mentre la percentuale cala al 5,3% per le interazioni con il Giudice di Pace. Complessivamente, solo lo 0,6% degli Enti Locali afferma di gestire in modalità digitale la totalità delle attività legate al processo sanzionatorio. Per quanto riguarda l analisi della digitalizzazione delle attività dello Sportello Unico, il 60% degli Enti Locali dispone di una piattaforma telematica, il 37% adotta soluzioni per la conservazione sostitutiva delle pratiche e il 35% gestisce il back office in modalità digitale. Più basso il livello di digitalizzazione della modalità di gestione dei rapporti con gli Enti Terzi (10%), mentre solo il 4% dei rispondenti dichiara di condurre Conferenze dei Servizi in modalità digitale. Complessivamente, solo l 1% degli Enti Locali afferma di gestire in modalità digitale la totalità delle attività. egovernment e Governance Quali i fattori che ancora oggi frenano l introduzione e la gestione del cambiamento nella Pubblica Amministrazione? L indagine condotta nel 2012 attraverso il coinvolgimento di 155 Enti tra Regioni, Province e Comuni al di sopra dei abitanti evidenzia come le criticità riguardino diversi aspetti, non identificando un unico problema, ma un insieme di fattori che generano una condizione sfavorevole alla diffusione dell egovernment: vincoli di spesa imposti dal Patto di Stabilità (82%) e più in generale la mancanza di adeguate risorse, siano esse economiche (78%) o di personale (68%), l inadeguatezza o il disallineamento delle soluzioni con la normativa (51%), la difficoltà di coordinamento con altri soggetti, siano essi interni all Ente (63%) o esterni (Ministeri e loro Agenzie (67%), altri Comuni (57%), Regioni (46%). 12 Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da

15 Executive Summary Riguardo quest ultimo punto, l attuazione di azioni di formazione e sensibilizzazione sui temi della gestione del cambiamento rivolta al proprio personale è ritenuta abbastanza o molto utile da oltre l 80% degli intervistati. Ciò potrebbe consentire anche ad attenuare la forte resistenza al cambiamento denunciata dai dirigenti intervistati nei confronti degli utenti (72%), siano essi interni (personale) o esterni (cittadini e imprese), sebbene appaia contraddittorio il fatto che circa tre quarti dei rispondenti affermi di non aver attivato alcun sistema di monitoraggio e valutazione delle soluzioni implementate. Gli Enti si stanno però sempre più organizzando per gestire il processo di cambiamento, perlomeno dal punto di vista operativo: circa il 72% ha segnalato di disporre di un unità organizzativa dedicata alla gestione dell innovazione; il rimanente 28% ha affidato tale funzione prevalentemente alla struttura Sistemi Informativi o agli Affari Generali. Rispetto al 2010 la percentuale di quanti hanno istituito questa funzione è aumentata del 7%. Invece, a livello di gestione strategica, la tendenza sembrerebbe essere invertita: mentre due anni fa il 65% degli Enti aveva individuato un assessore per gestire le politiche d innovazione, nel 2012 tale valore scende al 56%. Ed è forse per questo che ben due Enti su tre denunciano, tra le principali criticità nel gestire i processi di innovazione, la mancanza di adeguato commitment politico. Emerge inoltre in maniera abbastanza evidente come la frammentazione dei compiti e la mancanza di un chiaro ruolo dei diversi livelli istituzionali spesso renda ancora meno efficiente ed efficace l azione dei singoli Enti (50%). A questo proposito, se le Regioni rivendicano il proprio ruolo centrale nella definizione delle strategie di cambiamento (72%), la maggior parte dei Comuni sembrerebbe individuare il proprio riferimento principale nell azione dei Ministeri (42%), anche se sono in numerosi a rivendicare una totale autonomia (25%), Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 13

16 Executive Summary anche tra quelli di più piccole dimensioni. Al contrario, sembra invece esserci maggior accordo su chi dovrebbe coordinare le azioni di cambiamento. La maggioranza assoluta degli Enti (53%) elegge, infatti, le Regioni a soggetti attuatori per eccellenza e nel 60% delle volte ritiene che il loro contributo sia molto utile se non indispensabile nel determinare il successo di un iniziativa di egovernment. Per quanto riguarda le tecnologie abilitanti, la quasi totalità dei rispondenti ritiene che il processo di introduzione della Firma digitale e della Posta Elettronica Certificata sia ormai stato traguardato. I sistemi di autenticazione digitale sono sempre più utilizzati: il 26% degli Enti, contro il 9% del 2010, dichiara di averli ormai adottati mentre il 28% lo sta sperimentando, questo anche grazie a una riduzione del costo della loro implementazione e della complessità di utilizzo. Riuso: un percorso da costruire Per Riuso si intende la possibilità per una Pubblica Amministrazione di riutilizzare gratuitamente programmi informatici o parte di essi, sviluppati per conto e a spese di un altra Amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze. Introdotto inizialmente nel 2000, il Riuso trova la sua articolazione nel Codice dell Amministrazione Digitale: non solo ogni Amministrazione, nell acquisizione di applicativi software, può optare per il Riuso, ma deve anche favorirlo, prevedendo che i programmi sviluppati al suo interno siano facilmente portabili su altre piattaforme, in modo da poterli dare in uso gratuito (in formato sorgente, completi della documentazione disponibile) ad altri Enti. 14 Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da

17 Executive Summary La PA non è totalmente disinteressata al Riuso. Già oggi, nella scelta di possibili soluzioni ICT, il 42% degli Enti prendono sempre in considerazione soluzioni implementate da altre realtà, il 24% lo fa in casi specifici, come in progetti che coinvolgono numerosi Enti, e solo il 34% non lo fa mai. I vantaggi, per l Ente che sceglie il Riuso, sono molteplici: si va dalla maggior rispondenza alle esigenze (72%), ai minori costi (70%), fino alla semplificazione dei processi di affidamento (52%) e la riduzione dei tempi di introduzione della soluzione (46%). Oggi però mancano ancora alcuni presupposti perché la procedura di diffusione delle buone pratiche applicative, così come indicato dall Agenda Digitale, possa diventare una consuetudine. In particolare, vi sono difficoltà nel capire se la soluzione individuata possa realmente rispondere alle esigenze (84% dei rispondenti), nella gestione della manutenzione correttiva della soluzione (72%), nella gestione di nuovi sviluppi della soluzione (68%), nel venire a conoscenza delle soluzioni effettivamente a Riuso (68%). Inoltre, si rileva spesso inadeguatezza nella documentazione correlata alla soluzione (54%), nel supporto organizzativo e tecnico da parte dell Ente cedente (48%), oltre che di competenze specifiche da parte del personale dell Ente riusante (48%). La Ricerca evidenzia quindi come, da un lato, gli Enti riusanti non abbiano una panoramica completa sull offerta di prodotti a Riuso, né facile accesso alle competenze o conoscenza sulla soluzione, elementi molto spesso posseduti solo dal cedente, e questo rende difficile fare il match fra le loro esigenze e la possibile soluzione. Dall altro lato, la pratica del Riuso non rientra ancora nella mission istituzionale degli Enti cedenti, semplificando: non ci sono disponibilità di tempo né di personale da dedicare alla diffusione dei propri applicativi, ma soprattutto non sono palesi i vantaggi nel cedere una soluzione a Riuso. Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 15

18 Executive Summary La gestione associata dell ICT: i piccoli diventano grandi Sull onda della Spending Review, i Comuni, soprattutto quelli di piccole dimensioni, sono sempre più sollecitati ad approntare forme associative finalizzate alla gestione delle funzioni e dei servizi comunali. Già oggi sono diverse le esperienze, nella maggior parte dei casi nate dalla libera iniziativa di Comuni, Province o Regioni e sostenute da finanziamenti regionali o nazionali (come il bando CST/ALI), avviate con lo scopo di gestire in forma associata i servizi ICT per ridurre i costi e mettere a sistema le competenze di un dato territorio. Partendo dalla necessità di dover implementare e gestire i nuovi servizi di egovernment, le forme associate che sono riuscite a superare la fase di start up oggi si stanno gradualmente evolvendo sino ad arrivare, in alcuni casi, a sostituire completamente le unità organizzative deputate alla gestione ICT dei singoli Comuni. Tutti i casi esaminati dalla Ricerca 2012 dell Osservatorio egovernment hanno evidenziato come queste iniziative siano però maturate solo dopo processi lunghi e non semplici da gestire. Numerose sono, infatti, le criticità. Innanzitutto di tipo infrastrutturale: legate non solo alla banda, che deve essere sufficientemente ampia per supportare il flusso di dati necessari per l erogazione a distanza dei servizi ai Comuni, a volte ubicati in zone poco servite, ma anche alle reti degli stessi Comuni, mediamente in situazioni non rispondenti a standard di sicurezza accettabili. Un ulteriore problema è relativo alle carenze formative del personale che si è spesso tradotto anche nella poca consapevolezza da parte dei Comuni delle ripercussioni di questa tipologia di iniziative non solo sugli aspetti tecnici ma anche organizzativi. Per quanto riguarda la governance, spesso di competenza di un assemblea dei Sindaci che nella maggior parte dei casi analizzati ha costituito un Consiglio Direttivo e raramente designato un unico Direttore, le maggiori criticità sono principalmente riferibili alla scarsa propensione degli Enti più piccoli a prendere parte alle fasi decisionali, indice di una bassa sensibilità degli ammini- 16 Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da

19 Executive Summary stratori locali a questi temi. Invece, le criticità gestionali e organizzative riguardano principalmente la raccolta delle risorse economiche e solo in seconda battuta le difficoltà a fornire adeguato supporto operativo. Sebbene la maggioranza del finanziamento derivi dai canoni pagati dai Comuni, esistono differenze sulle modalità con cui vengono determinati i contributi che gli Enti devono erogare alla forma associata anche se in generale a fianco di una quota fissa di base, di solito calcolata in funzione della popolazione residente, si aggiungono quote variabili definite sulla base dei servizi usufruiti. È da evidenziare che, se nelle Regioni del centro-sud il contributo economico viene sostenuto per la gran parte da Enti sovracomunali, nel nord la percentuale dei canoni comunali è generalmente più elevata. Nonostante queste criticità, laddove la gestione associata è riuscita a consolidarsi, l adesione dei Comuni afferenti allo stesso bacino territoriale, generalmente provinciale, a queste iniziative è pressoché totale con un livello di soddisfazione mediamente alto e che ha portato, in alcuni casi, ad una diminuzione dei costi complessivi pari al 50% grazie alle economie di scala che si è riusciti a mettere in atto. Integrazione delle banche dati: quando collaborare non è più un opzione Il rinnovamento dell azione della Pubblica Amministrazione trova tra i suoi principali prerequisiti la necessità di razionalizzare e gestire in maniera efficiente ed efficace l enorme patrimonio informativo a sua disposizione, che oggi si trova frammentato su più di Enti. A questo riguardo, sono numerosi gli interventi, sia di tipo normativo sia di tipo tecnologico e organizzativo, che hanno cercato di affrontare, più o meno efficacemente, il tema dell integrazione dei dati in possesso delle PA e delle modalità per renderli fruibili. Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 17

20 Executive Summary Se le banche dati dei vari Enti venissero integrate, infatti, si garantirebbe una maggiore accuratezza dei dati stessi che genererebbe non solo una loro analisi più affidabile, con un automazione delle verifiche sulle dichiarazioni dei cittadini e un accesso più agevole ad elementi di supporto decisionale, ma anche un aumento della produttività all interno degli Enti stessi: minor dispendio di tempo e costi per erogare i servizi per i dipendenti, maggior controllo della spesa, maggiore qualità della programmazione (soprattutto per gli Amministratori e Dirigenti). Tutti vantaggi che, a cascata, si riverbererebbero anche sulla migliore qualità nei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, con risposte più rapide e una minore richiesta di fornire più volte le stesse informazioni a Enti diversi o a settori diversi del medesimo Ente. A fronte di tutti questi benefici, anche di natura economica, sia per gli Enti che per il cittadino, qual è ad oggi la situazione in Italia? Secondo l indagine dell Osservatorio egovernment gli Enti sino ad ora si sono maggiormente focalizzati sulle integrazioni da realizzare al loro interno che non verso l esterno: il 63,9% degli intervistati ha attivato progetti finalizzati all integrazione delle banche dati gestite internamente contro il 37,1% di quelli che ne ha attivati per l integrazione con le banche dati gestite da altri Enti, sia pubblici che privati. In ugual modo, se nelle interazioni tra settori di uno stesso Ente il ricorso alla trasmissione dei dati in digitale equivale al 76% dei casi (in particolare non certificata 52,38%, sistemi documentali 28,51% e solo 10% cooperazione applicativa, 6,23% PEC-to-PEC, 1,85% FTP e 0,98% cloud storage), nelle comunicazioni con soggetti esterni questa percentuale scende al 51% (in particolare non certificata 53,69%, PEC-to-PEC 26,97% e solo 6,75% FTP, 6,94% sistemi documentali, 4,67% cooperazione applicativa e 0,98% cloud storage), che significa che le Pubbliche Amministrazioni, in un caso su due, si affidano ancora a comunicazioni in formato cartaceo. 18 Il Rapporto con i risultati completi della Ricerca è scaricabile da

21 Executive Summary Importanti differenze si rilevano poi anche a seconda delle dimensioni dell Ente, con i più grandi che mostrano una maggior propensione all integrazione delle banche dati rispetto a quelli più piccoli: il 73% delle Regioni intervistate, per esempio, ha attivato progetti finalizzati all integrazione delle banche dati gestite da altri Enti pubblici e privati, mentre si attestano rispettivamente a 88% e 66% le percentuali di trasmissione dei dati in formato digitale rispettivamente verso soggetti interni e verso soggetti esterni. Se quindi, seppur lentamente rispetto ad altri settori, anche la Pubblica Amministrazione sta abbandonando la carta, affidando al digitale le proprie comunicazioni, la strada verso la condivisione e l integrazione dei dati digitali appare ancora lunga, soprattutto se si considera che solo il 29,6% degli intervistati ha dichiarato di voler avviare, nei prossimi mesi, progetti di integrazione. Analizzando i dati raccolti dall Osservatorio, infatti, emerge chiaramente una resistenza al cambiamento e una diffidenza verso l esterno che ostacola questo percorso, che può essere riconducibile a due diversi ordini di motivazioni: da un lato, gli Enti hanno evidenziato, sia che si tratti di integrazioni all interno dello stesso Ente sia di integrazioni tra Enti diversi, la difficoltà a mantenere aggiornate le banche dati (rispettivamente 60% e 51,6%) e l eccessivo sforzo per la bonifica dei dati (rispettivamente 50% e 38,7%). Quelli che si evidenziano, quindi, sono problemi legati solo marginalmente alle soluzioni tecnologiche utilizzate e più alla tipologia e alla qualità di dati raccolti che spesso richiedono all Ente o al settore ricevente un impegno considerato gravoso sia dal punto di vista del tempo che dei costi. Dall altro lato, in almeno un caso su due grosse difficoltà emergono sul piano relazionale: se nell integrazione all interno di uno stesso Ente risultano problematiche le resistenze del personale (circa 50% dai casi) e delle figure apicali (circa 30%), l ostacolo maggiore nell integrazione verso l esterno è dato dalla difficoltà a interagire con gli altri Enti coinvolti (51,6%) nei processi di lavoro. Le riprese dell evento sono disponibili in video on demand su 19

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE IL CONCORSO PREMIAMO I RISULTATI La Camera di Commercio di Campobasso ha partecipato al concorso Premiamo i risultati - indetto dal Ministero per la

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 I vantaggi della dematerializzazione > Il termine dematerializzazione viene utilizzato per indicare la progressiva perdita di consistenza fisica degli

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti

I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti I benefici derivanti dalla Fattura Elettronica e dalla dematerializzazione del ciclo acquisti Michele Benedetti Bologna, 22 aprile 2015 eprocurement, Fatturazione Elettronica: un unico processo Fornitore

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE per il Triennio 2015-2017 COMUNE D CASTGLON FORENTNO Provincia di Arezzo PANO D NFORMATZZAZONE per il Triennio - (Art. 24 DL 90/2014 convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 114) Premessa n ottemperanza alle disposizioni di cui all

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese.

Ridurre tempi e costi delle procedure edilizie e assicurare la certezza degli adempimenti per cittadini e imprese. 4. L EDILIZIA L edilizia è un settore particolarmente critico: l Italia è al 112 posto della graduatoria Doing Business della Banca Mondiale. I cittadini e le imprese segnalano le seguenti complicazioni:

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it

Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Programma Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Documento Informatico

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali Provincia di Genova Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006 I Centri Servizi Territoriali Mauro Solari Assessore Innovazione e semplificazione amministrativa Linee d azione II

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI FATTURAZIONE ELETTRONICA la soluzione cloud di OLIVETTI Le tempistiche di implementazione del Decreto n.55 del 3 aprile 2013 (DL n.66 del 26 aprile 2014) 31 marzo 2015 6 giugno 2013 6 dicembre 2013 6 giugno

Dettagli

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012 L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012 L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli