L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione"

Transcript

1 Seminario su: "Metodologie di valutazione dei fabbisogni irrigui a scala aziendale e comprensoriale" - Taormina (ME) novembre 2008 L'impiego di modelli matematici nella gestione dell'irrigazione Alessandro Santini Università degli Studi di Napoli "Federico II"

2 Importanza della zona non satura Plant transpiration Irrigation Soil evaporation Rain Infiltration Runoff Groundwater flow Percolation Water uptake by roots Capillary rise

3 infiltrazione e ridistribuzione Rilievi lungo la profondità al variare del tempo Rilievi nel tempo a diverse profondità θ -1m ~ θ -3m ~

4 Modello statico irrigazione o pioggia ruscellamento infiltrazione immagazzinamento superficiale acqua gravitazionale capacità di campo acqua disponibile punto di appassimento acqua non disponibile drenaggio Acqua disponibile = Capacità di campo Punto di appassimento AD = θ CIC θ PA

5 Il suolo evolve e si sviluppa per effetto di complesse interazioni tra diversi fattori, tra cui: il clima la geologia l orografia gli agenti atmosferici ed antropici la biologia il tempo i processi di trasporto

6 A Suoli stratificati: A = a tessitura grossolana B = a tessitura fine B B A

7 Prova di campo Infiltrazione Ridistribuzione

8 Prova di campo Prova di ridistribuzione in un profilo di suolo stratificato Misura dei contenuti d acqua con sonda a neutroni θ z (cm) 50 t= 1 d t= 4 d t= 8 d t= 15 d t= 27 d t= 42 d

9 Processo di ridistribuzione Soil Water Content, θ z = 30 cm z = 45 cm z = 60 cm z = 75 cm Soil Water Storage, W t (cm) average value Time, t (days) Time, t (days)

10 Flusso idrico a diverse profondità

11 Evoluzione del concetto di acqua disponibile

12 Evoluzione dello stress idrico 1.25 TR /TR max silt loam soil TR /TR max pepper crop pepper crop, TRmax=6.0 mm/day pepper crop, TRmax=3.2 mm/day bean crop, TRmax=6.0 mm/day bean crop, TRmax=3.2 mm/day Soil Water Availability Indicator, τ S /τ S * sand, TRmax= 3.2 mm/day sand, TRmax= 6.0 mm/day sandy loam, TRmax= 3.2 mm/day sandy loam, TRmax= 6.0 mm/day silt loam, TRmax= 3.2 mm/day silt loam, TRmax= 6.0 mm/day Soil Water Availability Indicator, τ S /τ S *

13 Evoluzione degli impianti aziendali

14 In azienda le tecniche di irrigazione si devono integrare con tutte le operazioni aziendali e devono evitare il degrado del suolo e lo spreco dell acqua, dei nutrienti e dell energia

15 Modelli dinamici

16 Continuum suolo-pianta-atmosfera

17 Equazioni del moto dell acqua nel suolo Approccio Macroscopico

18 Soluzione dell equazione del moto ( ) h K h h + 1 z C ( h) = S, t z ( h z) Per condizioni di campo l equazione può essere risolta solo ricorrendo a tecniche numeriche Le soluzioni numeriche richiedono la conoscenza di: Funzione di ritenzione θ(h) Funzione di conducibilità K(θ) Funzione di estrazione radicale S(h,z) Condizioni iniziali Condizioni al contorno

19 Proprietà idrauliche del suolo suolo argilloso 0.6 θ 0.4 suolo sabbioso 0.2 suolo sabbioso 1.E+02 K (cm/h) 1.E h (cm) suolo argilloso 1.E-02 1.E-04 1.E-06 1.E h (cm) 10 1

20 Curve di ritenzione z = 5-15 cm z = cm wetting θ s =0.421 θ r =0.176 α= m= drying θ s =0.421 θ r =0.271 α= m= X 4 z= θ (cm 3 /cm 3 ) wetting θ s =0.421 θ r =0.051 α= m= drying θ s =0.421 θ r =0.000 α= m=0.342 X 4 z= θ(ψ) ψ (cm) ψ (cm) 0.300

21 Database dei suoli nel mondo Database Instituzione # pedons Contatto Amazonia Emprapa (Brasil)/ Woods Hole Res. Centr 1153 D. Nepstad Canada Canadian Forest 1462 M.J. Apps Service IGBP DIS Data and Information Variable - System (IGBP) NSCD USDA >21000 E. Benham WISE ISRIC 4350 N.H. Batjes HYPRES Alterra 5521 J.H.M. Wosten SoilProp Dipartimento DIAAT UNINA 1500 N. Romano

22 Modelli di attingimento radicale

23 Schema di attingimento radicale del modello POLICORO

24 Modello POLICORO (pianta)

25 Modello POLICORO (atmosfera)

26

27 Meccanismo di chiusura stomatica

28 Potenziali dell acqua nel suolo e nella pianta

29 Evaporazione e Traspirazione

30 Evoluzione degli attingimenti radicali

31 Schematizzazione dei processi Modello SWAP (Feddes) Atmosphere Rain/Irrigation Interception Plant Unsaturated zone Transpiration Soil evaporation Surface runoff Surface waters Saturated zone Seepage/ Percolation Deep Groundwater Drainage/ Sub-irrigation Flow / transport of: soil water soil heat solutes Influenced by: hysteresis soil spatial variability water repellency shrinkage cracks Drainage/ Sub-irrigation

32 Attingimenti radicali Modello SWAP (Feddes) Root length density L root (cm cm -3 ) Potential root water extraction rate S p (d -1 ) Actual root water extraction rate S (d -1 ) z See Feddes et al., Bulletin American Meteorological Society 82(12): = root Sp() z T 0 p 0 D root D p root L () z L () z z root S z = T p Sz () =α S() z rw p

33 Funzioni di riduzione per stress idrici e salini 1.0 T low α rw 1.0 α rs T high 0.0 h 4 h 3l h 3h h 2 h 1 Soil water pressure head EC slope 0.0 EC max Soil water electrical conductivity Actual root water uptake: S a ( z) =α α S ( z) rw rs p

34 Modelli di crescita colturale LAI T a /T p

35 Integrazione di Modelli, GIS e Telerilevamento Telerilevamento: alta risoluzione spaziale Modelli: alta risoluzione temporale GIS + Osservazione della Terra + modelli u z = ln k z0m ( ) * u z T 0 m T S R A R RS X θ(z,t) T C v(x,y,t)

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Facoltà di Agraria 22 febbraio 2011 Portici (NA) Giornata di studio Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Metodo di Arya&Paris modificato per la determinazione della curva

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche IL BILANCIO IDRICO Il bilancio idrico L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche Il bilancio idrico Il metodo consiste

Dettagli

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1 ACQUA E SUOLO P Claps - Idrologia 1 Acqua e suolo - Infiltrazione Obiettivi formativi: - Conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo - Conoscere i meccanismi che controllano l in5iltrazione

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Domenico Ventrella*, Luisa Giglio, Mirko Castellini CRA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, via Celso Ulpiani 5,

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua nel suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua nel suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

Sviluppo ed evoluzione tecnologica degli impianti di irrigazione

Sviluppo ed evoluzione tecnologica degli impianti di irrigazione Giornata di studio ACQUA E PRODUZIONE ALIMENTARE Martedì 7 giugno 2011 - Firenze Sviluppo ed evoluzione tecnologica degli impianti di irrigazione Alessandro Santini Università di Napoli Federico II Facoltà

Dettagli

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Bari, 4 aprile 2018 Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Pasquale Campi Consiglio per la ricerca in

Dettagli

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Tutela e valorizzazione

Dettagli

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE

TUTELA E GESTIONE DELLE ACQUE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Tutela e valorizzazione

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA Domenico Ventrella, Luisa Giglio Bari, 18-19 ottobre 27 Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo aridi (UR-SCA),

Dettagli

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi D. Hockney Precipitati Infiltrazione metodi semplificati SCS Il metodi del Soil Conservation Service (SCS)

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it 1 Ecosiologia 1 Traspirazione Con Traspirazione si intende la perdita d'acqua attraverso speciali strutture nei tessuti degli organismi nelle quali l'acqua passa di stato (da liquido

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria Gozzi Olfino di Monzambano (MN).

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

RAPPORTI ACQUA-TERRENO

RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di adesione e coesione Forze di adesione Acqua igroscopica + + Acqua di adsorbimento Forze di coesione RAPPORTI ACQUA-TERRENO Forze di capillarità e

Dettagli

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti climatici:

Dettagli

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione. Acqua del suolo L acqua perviene al suolo per vie naturali attraverso immissioni dall alto (ad es. deposizioni atmosferiche), per infiltrazione laterale (ad es. da corsi d acqua) e per risalita capillare

Dettagli

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua

Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua 1965 Andiamo a mietere il grano e a raccogliere l acqua Marcello Mastrorilli CREA-AA Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente 2 Mastrorilli: Aspetti agronomici

Dettagli

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione Ci sono modelli: Fisici in laboratorio (in scala) Fisici in sito (scala 1:1) Numerici Un modello numerico è una

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

Evapotraspirazione 2012/2013

Evapotraspirazione 2012/2013 Evapotraspirazione 2012/2013 Evaporazione Passaggio di stato dell acqua da liquido a vapore Condizioni perché apporto continuo di acqua apporto continuo di energia avvenga il fenomeno gradiente di concentrazione

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda agraria didattico-sperimentale Dotti dell

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

Struttura Validazione Applicazioni. Registrazione Pianificazione territoriale Gestione aziendale

Struttura Validazione Applicazioni. Registrazione Pianificazione territoriale Gestione aziendale Struttura Validazione Applicazioni Registrazione Pianificazione territoriale Gestione aziendale ! " #$ #! % &! &'! %"! "! %! +%! "&"! #%%! & )*) ( ( ! " &(, # $!! % %! & ' ( )! * % +%!! ! %"!! "!

Dettagli

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system S. De Pascale G. Raimondi e A. Martino Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio Università

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

Inaridimento e salinizzazione del suolo

Inaridimento e salinizzazione del suolo Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desrificazione Roma, 14-15 giuno 2012 1 Inaridimento e salinizzazione del suolo Marcello Pagliai, Rosario Napoli, Edoardo A.C. Costantini

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria

Dettagli

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE

UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 22 - IARG 22 Napoli, 2-21 Giugno 22 UN METODO PER LA MISURA IN SITO DEL GRADO DI SATURAZIONE Lorella Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Parma

Dettagli

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione Dott.ssa Alice Mayer Programmazione irrigua Programmare l irrigazione significa definire: QUANDO irrigare Definire il momento ottimale per l

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

nica, è evidentemente attribuibile alle radici.

nica, è evidentemente attribuibile alle radici. X Giornata Mondiale dell Acqua, Roma 22 marzo 2010 Frane e Dissesto Idrogeologico: Consuntivo Stabilizzazione superficiale di versanti con la tecnologia Prati Armati : implementazione di un modello di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

L acqua nel terreno. Scaricabile da: it/dip timenti/dp /m te i did tti htm

L acqua nel terreno. Scaricabile da:  it/dip timenti/dp /m te i did tti htm Corso Corso di Fondamenti di Corso Complementi di Agronomia di g Produzioni di Agronomia Vegetali --Viterbo, - Velletri, Novembre Gennaio Maggio 2007 2005 2009 - - L acqua nel terreno Scaricabile da: http://www.unitus.it/dipartimenti/dpv/materiale_didattico.htm

Dettagli

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Daniele Masseroni Convegno di chiusura progetto SMART-GREEN, 31 Ottobre 2018 The case study GREEN-ROOF DRAINAGE NETWORK:

Dettagli

Gestione della nutrizione e dell irrigazione

Gestione della nutrizione e dell irrigazione Gestione della nutrizione e dell irrigazione GESTIONE DELLA NUTRIZIONE E DELL IRRIGAZIONE Cristos Xiloyannis L'ACTINIDIA AL TEMPO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Latina 19/03/19 OBBIETTIVO: quantità e qualità

Dettagli

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche

Dettagli

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici. La valutazione dell attitudine di un sito allo spandimento ed all utilizzazione

Dettagli

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia -

Agronomia. Il Terreno. - Idrologia - Il Terreno - Idrologia - Idrologia: contenuto idrico del suolo Il contenuto d acqua nel suolo si esprime come: % di acqua in peso rispetto al terreno secco Campione (es. trivella), peso fresco e poi essiccazione

Dettagli

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Obiettivi Bilancio Idrico del Nocciolo Verifica di attendibilità del metodo Regolazione dell apporto idrico per irrigazione

Dettagli

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda Marco Acutis Outline Ruolo dell acqua in risaia Alimentazione idrica Volano termico Infiltrazione e dinamica di falda Il processo di infiltrazione Quando l approccio standard non funziona Rapporti tra

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda

Dettagli

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO........ * I I I I FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE H + A B SOLUZIONE NUTRITIVA COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO SPRECO DI ACQUA E FERTILIZZANTI RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO........

Dettagli

ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE

ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 Le Piene Urbane: l analisi dei processi e la progettazione degli interventi Prof

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO 28 novembre 2012 Riduzione del rischio di ruscellamento da agrofarmaci Dipar6mento DISAFA Università di Torino ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO Valle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe tematiche Descrizione estesa del risultato Utilizzando il Sistema Geografico Informativo realizzato, e con l ausilio di immagini telerilevate, sono state realizzate

Dettagli

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita)

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita) Seminario Tecnico sull rrigazione delle Colture Florovivaistiche Pescia 18 febbraio 2004 Le colture in contenitore Metodi innovativi (?) nella gestione dell irrigazione: Sistemi chiusi e sistemi senza

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Domenico Ventrella, Enza Di Giacomo, Mirko Castellini, Luisa Giglio, Angelo Domenico Palumbo

Domenico Ventrella, Enza Di Giacomo, Mirko Castellini, Luisa Giglio, Angelo Domenico Palumbo Atti rogetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 135-146 SIMULAZIONE DEI BILANCI IDRICI A SCALA DISTRIBUITA NELL ARCO IONICO-METAONTINO Domenico Ventrella, Enza Di Giacomo, Mirko Castellini, Luisa Giglio,

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Dott.ssa Bianca Ortuani

Dott.ssa Bianca Ortuani Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Dott.ssa Bianca Ortuani Attività dimostrative

Dettagli

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni Giornata di studio GRU.S.I. ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015 per la STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI Roma, 20 FEBBRAIO 2017 Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni G. D Urso,

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica)

Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Agronomia Generale Fisica del terreno Relazioni acqua-terreno (idrostatica) Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Variabili necessarie per definire

Dettagli

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1

Acqua e suolo ACQUA E SUOLO. P Claps - Idrologia 1 ACQUA E SUOLO P Claps - Idrologia 1 Acqua e suolo - Infiltrazione Obiettivi formativi: - Conoscere le principali proprietà idrauliche del suolo - Conoscere i meccanismi che controllano l infiltrazione

Dettagli

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo A.Maggio, S. De Pascale, M. Fagnano, G. Barbieri Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio Università

Dettagli

2. Vulnerbilità degli acquiferi

2. Vulnerbilità degli acquiferi Zona non satura Zona non satura o non saturo o zona vadosa: zona al di sopra della falda (zona satura) - Infiltrazione: flusso in condizioni non sature - Filtrazione: flusso saturo Proprietà idriche del

Dettagli

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy)

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy) On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy) M.T. Perri (1), J. Boaga (1), S. Bersan (2), S. Cola (2) G. Cassiani

Dettagli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli Distretto Azienda Campo Dott.ssa Bianca Ortuani Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI 2-10-2017

Dettagli

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006 XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Roma, 10-15 Settembre 2006 Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006 Francesco Laio Politecnico di Torino Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto Dott.ssa Bianca Ortuani Agricoltura di Precisione (AP) L AP è un approccio gestionale integrato in cui

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE Taormina 12-14 novembre 2008 La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia Antonino Drago

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA SITUAZIONE GENERALE Situazione a dicembre 2018 Consorzi coinvolti: 67 Aziende agricole : 7.597 Copertura del servizio: 7 milioni di ha 1 IL SERVIZIO NEL 2018 Appezzamenti: 27.900

Dettagli

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio 2009!! Premessa!! Corpi idrici da proteggere: quali?!! Caratterizzazione del rischio!! Ruolo del ruscellamento e della deriva nella contaminazione!! Acque superficiali: mitigazione!!

Dettagli

Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo

Mirko Castellini, Domenico Ventrella, Luisa Giglio, Enza Di Giacomo Atti Progetto AQUATER, Bari, 31 ottobre 2007, 123-134 DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ IDRAULICHE DEL SUOLO: INTEGRAZIONE DEL METODO DELL EVAPORAZIONE CON L INFILTROMETRO A TENSIONE Mirko Castellini, Domenico

Dettagli