La filiera legno-energia. Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La filiera legno-energia. Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive"

Transcript

1 La filiera legno-energia Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive

2 Autori del testo Andrea Bordoni Assessorato all Agricoltura - Regione Marche Emilio Romagnoli ASSAM Ester Foppa Pedretti Giuseppe Toscano Giorgio Rossini Eugenio Cozzolino SAIFET - Università Politecnica delle Marche Coordinamento Scientifico Prof. Giovanni Riva g.riva@univpm.it Per informazioni Emilio Romagnoli ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche Trasferimento dell Innovazione, Comunicazione e Progetti Comunitari via Alpi, ANCONA - Tel e- mail: romagnoli_emilio@assam.marche.it ISBN GIANCARLO RIPESI EDITORE Stampato su carta riciclata

3 1 La filiera l e g n o- e n e r g i a Le b i o m a s s e utilizzabili Le risorse naturali SCHEDA 1 - Siepi e bordature Le coltivazioni dedicate da biomassa Le fonti legnose residuali Residui delle lavorazioni agroindustriali La p r e pa r a z i o n e d e i c o m b u s t i b i l i l e g n o s i SCHEDA 2 - Produttività dei Cantieri e Costi di Lavorazione SCHEDA 3 - Contenuto idrico e umidità del legno I combustibili legnosi più diffusi Legna in pezzi Cippato SCHEDA 4 - Siti di Stoccaggio del cippato Pellet Briquettes SCHEDA 5 - Certificazione e qualità dei combustibili SCHEDA 6 - Potere calorifico del legno e umidità Costo dei combustibili legnosi e accenni al mercato Legna Cippato Pellet Bricchette IL MOTORE A VAPORE SCHEDA 11 - Teleriscaldamento Le p r o s p e t t i v e d i s v i l u p p o a l i v e l l o l o c a l e d e l l e filiere l e g n o-e n e r g i a Organizzazione delle filiere Alcuni casi di riferimento Aspetti tecnico economici SCHEDA 12 - Analisi di alcune esperienze di minireti di Teleriscaldamento SCHEDA 13 - Il modello di contracting ALLEGATI Allegato 1 - Unità di misura ed equivalenze Allegato 2 - Piano di Sviluppo Rurale (nelle Marche per lo sviluppo della filiera legno energia) Allegato 3 - Autorizzazioni - Scheda informativa Energia da biomassa Regione Marche Allegato 4 - Zone climatiche Bibliografia e siti web di riferimento I p r o c e s s i d i c o n v e r s i o n e d e l l e g n o in e n e r g i a Combustione SCHEDA 7 - Combustione del carbonio Combustione ad uso domestico/familiare SCHEDA 8 - L accumulo inerziale (puffering) Combustione di piccola e media potenza SCHEDA 9 - Le ceneri Gassificazione e pirolisi SCHEDA 10 - Le emissioni Ap p l i c a z i o n i e d u s i e n e r g e t i c i d e l l a b i o m a s s e l e g n o s e, u t i l i z z i d i f f u s i e p r o s p e t t i v e Sistemi di cogenerazione (CHP) Il Turbogeneratore Orc Il Motore Stirling...100

4 Premessa Questo volume fa parte di una collana divulgativa dedicata al tema dell energia ottenuta da fonti rinnovabili di origine agricola e forestale realizzata dall Assessorato Agricoltura della Regione Marche in collaborazione con l ASSAM ed il Dipartimento SAIFET dell Università Politecnica dalle Marche. La filiera legna-energia assomma le caratteristiche di essere una delle filiere più poliedriche, versatili, capillari, tradizionali, che se da un lato ne rendono semplice la presentazione, dall altro la ricerca di sue declinazioni significative manifesta tutto il suo grado di complessità nel ricercare assetti duraturi e sostenibili ambientalmente ed economicamente. Nelle strategie per lo sviluppo delle fonti rinnovabili ai fini energetici, ai diversi livelli europei e nazionali si è fatto molto affidamento sull utilizzo delle fonti lignocellulosiche per la produzione di energia e in particolare di energia termica, grazie alle caratteristiche anzidette e alla disponibilità, sicuramente teorica, che anche il nostro paese presenta. Difatti già oggi vi sono alcuni segmenti con un intenso sviluppo, quale l utilizzo della filiera del pellet ad uso domestico che ha fatto diventare il mercato italiano del pellet terzo in Europa con 1,2 Mt nel Altri segmenti, come le reti di teleriscaldamento (anche di piccole dimensioni), fanno fatica a svilupparsi, portando difatti ad un utilizzo di combustibile legnoso a poco più di 100 kg/procapite, che è uno/due ordine di grandezza in meno rispetto agli altri paesi (siamo quint ultimi nell UE25). Allo stesso tempo oltre l 80% dei consumi di combustibili legnosi è rappresentato da legna da ardere in consumi domestici, che, ancora una volta, da una chiara dimensione delle possibilità di razionalizzazione e sviluppo della filiera legnoenergia. La breve delineazione dello stato dell arte e di alcune prospettive riportate nei capitoli, confidiamo possano essere da stimolo per una maggiore produzione di energia da biocombustibili lignocellulosici, in particolare termica. 6 7

5 1 - La filiera legno- energia Il legno rappresenta una importante forma di accumulo dell energia solare, grazie alla reazione della fotosintesi clorofilliana, il meccanismo con cui le piante producono carboidrati sfruttando la luce del sole. La combustione del legno libera l energia immagazzinata dalla fotosintesi producendo energia: a) Rinnovabile - Il legno è da considerarsi rinnovabile quando i suoi ritmi di sfruttamento siano paragonabili a quelli della sua rigenerazione, a differenza dei combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) per i quali il loro utilizzo significa sfruttare in tempi brevissimi fonti energetiche che si rinnovano in milioni di anni. b) CO - neutrale - quando i ritmi di 2 prelievo sono paragonabili alla rigenerazione, l utilizzo del legno non contribuisce all incremento in atmosfera di CO 2 - il bilancio della CO 2 liberata con la combustione si può considerare pari a quella sottratta all atmosfera durante la fase di crescita della pianta; diversamente, l utilizzo di combustibili fossili produce una immissione netta di CO 2 in atmosfera. A parità di energia prodotta, il bilancio della CO 2 immessa in atmosfera utilizzando il gasolio è circa 15 volte maggiore (8,5 volte maggiore per il metano) rispetto a quella emessa dalla combustione del legno. c) Non impattante - la produzione della fonte energetica legno è l unico processo, che mentre si sviluppa in modo appropiato, genera un miglioramento dell ambiente e degli aspetti paesaggistici con ricadute positive sulla gestione del territorio. d) Pulita - Allo stato attuale la combustione del legno con le moderne tecnologie produce emissioni nettamente inferiori a quelle delle tecnologie più tradizionali (anche se vi sono ulteriori e necessari margini di miglioramento). Sicura e) - attuando una corretta pratica di prelievo l uso del legno non produce danni ambientali diretti, anzi si possono realizzare dei benefici, quali ad es. la manutenzione del bosco; inoltre lo sviluppo del legno-energia riduce i rischi ambientali legati allo sfruttamento dei combustibili convenzionali (sversamento di idrocarburi liquidi nelle acque e nel suolo, maree nere, esplosioni di gas). f) Decentrata e distribuita - l uso del legno nelle filiere legno-energia consente un maggior controllo sociale; possono avere una ampia diffusione territoriale; si possono sviluppare in prossimità rispetto ai consumatori; possibilità di utilizzo di fonti legnose sono riscontrabili pressochè ovunque. g) Economica - il legno è tra le fonti di energia più convenienti; il costo dell energia primaria ricavabile dal legno è attualmente inferiore a quello di tutte le altri fonti energetiche. Nel 2007 circa il 34,0% dei consumi mondiali d energia primaria è rappresentato dal petrolio, il 26,5% è rappresentato dal carbone e il 20.9% dal gas naturale, per un totale da fonti fossili pari all 81,4%. Il restante 18,6 è costituito da energia elettrica prodotta da fcombustibili e rifiuti rinnovabili (9,6% circa,), da idroelettrico (2,2% circa), da rifiuti non rinnovabili (0,2%), da altre rinnovabili (0,7%), da nucleare (5,9%). Il peso delle singole fonti è molto diverso tra le aree geografiche. Per quanto riguarda le biomasse si va dall incidenza minima del Giappone (intorno all 1%) a quella massima dell India (superiore al 35%). L incidenza delle biomasse nell Unione Europea a 27, nel 2007 è stata pari a 67,1 Mtep rispondente a al 4,5% ed è meno della metà di quella a livello mondiale dove ovviamente si fa sentire il peso dei Paesi in Via di Sviluppo (escluso Medio Oriente) dove è relativamente elevato il consumo delle fonti tradizionali ad uso energetico. Anche in Europa vi è una forte differenza nell incidenza della biomasse sui consumi. I Paesi del Centro-Nord Europa sono all avanguardia nello sfruttamento delle biomasse come fonte energetica: in particolare i Paesi scandinavi, ma anche Francia, Belgio e Austria, con livelli d incidenza delle biomasse superiori al 10%, realizzati installando grossi impianti di cogenerazione e teleriscaldamento alimentati a biomasse. La Svezia e l Austria, che contano su una lunga tradizione d utilizzo della legna da ardere, hanno continuato ad incrementare tale impiego sia per riscaldamento sia per teleriscaldamento, fornendo un grande stimolo alle piantagioni di bosco ceduo. Nonostante l elevato potenziale di cui dispone, nel quadro europeo dell utilizzo energetico delle biomasse, l Italia si pone in una condizione di scarso sviluppo insieme con Portogallo, Grecia e Spagna. La figura 1.1, che mette in relazione l energia primaria prodotta da combustibili legnosi, espressa in kwh/abitante con la ricchezza prodotta PIL/abitante, evidenzia che, nel caso europeo, la scelta della biomassa come fonte energetica non è strettamente correlata alla povertà (come accade nelle altre parti del mondo) ma a scelte culturali e strategiche, oltre che essere ovviamente legata alla disponibilità territoriale. La filiera legno- energia 8 9

6 In particolare Italia e Gran Bretagna presentano livelli di produzione di energia procapite da combustibili legnosi molto inferiori sia rispetto a paesi con lo stesso livello di ricchezza, sia rispetto a paesi più ricchi. La filiera legno- energia Fig Produzione pro-capite di energia primaria da biomasse solide nei paesi UE25. Fonte: EurObserv ER, 2009 Fig Rapporto tra energia primaria prodotta da combustibili legnosi e ricchezza procapite. In un recente studio di EuroObservER ponendo la la produzione di energia da biomasse solide, espressa in tep 1, in rapporto agli abitanti si può osservare nella figura 1.2 che l Italia è quint ultima nell UE27 con solo 0,032 tep prodotte da biomasse solide per abitante. La produzione di energia prodotta da biomasse solide (tep/abitante) rapportata ad un combustibile legnoso, ad es. legna M30 (umidità = 30%, vedi Scheda 3.2), in Italia corrisponde a circa. 109 kg di legna M30 per abitante e per anno, rispetto ai 479 kg della Francia ed ai kg della Finlandia. 1 Tonnellata equivalente di petrolio (vedi anche Allegato 1) 10 11

7 2 - Le biomasse utilizzabili La biomassa combustibile a base legnosa può essere ottenuta da un ampia varietà di fonti - sia primarie che secondarie. Primarie - sono quelle collegate direttamente all attività biologica, cioè alla fissazione di energia solare in un prodotto strutturalmente complesso quale il legno. Secondarie - sono invece quelle residuali, condizionate essenzialmente dall attività umana. Le fonti secondarie producono spesso grosse quantità di biomassa legnosa che può essere disponibile a condizioni particolarmente favorevoli. Il loro contributo è particolarmente elevato dove si concentrano l industria, le prime lavorazioni e le produzioni agroindustriali. Le fonti legnose possono essere riassunte nella seguente tabella 2.1, che mette in relazione le fonti con le categorie di combustibili da esse derivate, o anche secondo lo schema proposto nella figura 2.1. BIOMASSE E POTENZIALE USO ENERGETICO NELLA FILIERA LEGNO ENERGIA Le biomasse utilizzabili Tab Inquadramento delle fonti legnose Primarie Secondarie Fonti Tipologia Combustibile legnose naturali legnose coltivate legnose residuali Utilizzazioni boschive commerciali Taglio del bosco ceduo Sfolli e diradamenti Ripulitura di fossi e scarpate naturali Arboricoltura da legno Arboricoltura lineare e assiepamenti Short Forestry Rotation (SFR) Imballaggi legnosi Potatura del verde urbano Residui della lavorazione del legno Potature e espianti di frutteti Residui di lavorazioni agroindustriali Allestimenti commerciali, cippato, densificati Allestimenti commerciali, cippato, densificati Cippato, densificati Cippato, densificati Allestimenti commerciali, cippato, densificati Allestimenti commerciali, cippato, densificati Cippato, densificati Cippato, densificati Cippato, densificati Cippato, densificati Cippato, densificati Utilizzi tal quale, cippato, densificati Fig Diverso dettaglio di aggregazione con alcuni esempi specifici di biomasse ligno-cellulosiche nell ambito di ciascuna fonte precedentemente indicata Le risorse naturali Le foreste di tipo tradizionale costituiscono il maggior serbatoio di biomassa, almeno in termini quantitativi. Il loro potenziale è enorme (vedi tab. 2.2), ma l utilizzo di questo potenziale è ostacolato molto spesso dalle condizioni di marginalità che caratterizzano molti boschi. Normalmente, nei nostri territori, tutte le aree più accessibili sono già state investite dalle colture agrarie o da un urbanizzazione crescente. Le foreste che sono restate tali devono la loro sopravvivenza ad un accessibilità limitata 2, che rende difficoltoso anche un eventuale sfruttamento energetico, pur se effettuato razionalmente ed in maniera ecosostenibile. Spesso, le colture legnose non forestali e le colture arboree fuori foresta possono fornire biomassa combustibile a costi minori, perchè offrono condizioni favorevoli all impiego di tecnologie più efficienti. La distanza di esbosco è generalmente limitata, e spesso si può accedere in campo direttamente con i mezzi di trasporto - riducendo la movimentazione del legname ad un concentramento sommario. Per questo motivo, la rosa delle possibili fonti di approvvigionamento dovrebbe sempre includere tutte le colture legnose presenti all interno di un ipotetico bacino di raccolta. 2 Più di recente anche a misure di protezione e di tutele dei patrimoni naturali 12 13

8 Anche gli interventi fuori foresta offrono vantaggi non monetari - al pari della selvicoltura. Infatti, se la manutenzione dei boschi offre importanti benefici in termini di prevenzione degli incendi forestali, difesa dall erosione e immobilizzazione dell anidride carbonica, il recupero di biomassa residuale da colture non forestali risolve gravi problemi di smaltimento, con effetti altrettanto seri sulla godibilità dei luoghi e sulla produzione di CO 2. Nelle nostre condizioni appenniniche, ogni anno un ettaro di bosco produce un quantitativo di legno nuovo pari a 3,5-8,5 t/anno (circa 8-20 MWh/ (ha*anno)), sufficienti a riscaldare 5 classi di una scuola elementare di un piccolo centro. Un aspetto importante quindi è il tipo di intervento che ha analoga importanza al tipo di coltura (applicato a un bosco o a una coltura non forestale) perchè determina la quantità di biomassa prelevata, le sue caratteristiche ed il costo del prelievo. Tab Captazione energetica annuale media di alcuni boschi (da Zilli, 2002) Rendimento della fotosintesi Energia solare ricevuta Energia immagazzinata in 1 anno PCS Sostanza secca Massa Volumica Accresimento medio Specie m 3 /ha kg/ m 3 kg/ha MJ/kg GJ/ha kg gasolio Col/ha/anno % 0, ,68 59, Abete bianco ,68 61, ,13 Abete rosso ,68 85, ,18 Pino strobo ,68 141, ,30 Douglasia ,17 18,21 99,56 118, ,31 x 310 = oltre t/gasolio 0,21 0,25 Pioppo Castagno ,21 68, ,15 Faggio ,21 80, ,17 Cerro ,21 165, ,35 Eucalipto ,17 514, ,09 Canna (Arundo donax) PCS: equivale all energia solare catturata e conservata in 1 kg di legno, senza considerare la parte ipogea. PCI: Equivale all energia che può essere concretamente ricavata da 1 kg di legno, senza considerare la parte ipogea. Le biomasse utilizzabili 14 15

9 Nella tabella 2.3 si inquadrano le colture e gli interventi che si prestano meglio a fornire biomassa combustibile, nonchè i quantitativi, derivanti da: popolamenti forestali, arboricoltura da legno, ripulitura fossi, alvei e scarpate fluviali. Tab Fonti legnose naturali, prodotti combustibili ottenibili e quantitativi potenziali ai fini energetici Fonti legnose Tipologia di prodotti ottenibili Quantitativi (1) t/ha di t.q. Il compito è stato svolto mediante, l acquisizione e la sistematizzazione di informazioni diffuse sul territorio e la costituzione di mappe di attitudine per la produzione di biomassa, dedicata e/o residuale, ad utilizzo energetico e attraverso la definizione di un modello con cui trattare informazioni tecnico-economiche utili ad individuare filiere agro energetiche operanti su base territoriale (bacini e/o distretti agroeenergetici). Le biomasse utilizzabili - utilizzazioni boschive commerciali - taglio del bosco ceduo Allestimenti commerciali, cippato da ramaglie e cimali, densificati Allestimenti commerciali, cippato da ramaglie e cimali, densificati sfolli e primi diradamenti cippato da ramaglie e cimali, densificati ripulitura fossi scarpate e aree fluviali cippato da ramaglie e cimali, densificati ) Quantitativi riferiti, rispettivamente, a cicli temporali tipici di prelievo La figura 2.2, seguente è tratta da un recente progetto dell ASSAM 3 che aveva il compito di sviluppare una valutazione quali-quantitativa della biomassa agricola e/o forestale utilizzabile per la produzione di energia e di definire, in prima approssimazione, i criteri per la definizione di distretti territoriali vocati alla produzione di biomassa per la produzione di energia (altresì distretti territoriali) con caratteristiche tecnico-economico favorevoli allo sviluppo di filiere agroenergetiche o silvoenergetiche. Fig Carta dell attitudine dei boschi marchigiani alla produzione della biomassa per la filiera legno- energia. Fonte: Elaborazione Centro Operativo Servizio Suoli - A.S.S.A.M La figura 2.2 è uno dei risultati finali, quali sintesi dello studio sviluppato e mette in evidenza, tra le altre cose, una alta attitudine alla produzione e quindi al prelievo dei boschi marchigiani nella provincia di Pesaro-Urbino. 3 ASSAM, Progetto Valutazione del potenziale energetico della biomassa di origine agroforestale e criteri per la definizione di bacini agroenergetici nella Regione Marche. Probio (2006) 16 17

10 Le biomasse utilizzabili Il ritorno del bosco su buona parte dell Appennino marchigiano è auspicabile considerando che la Regione Marche ha il primato della più alta percentuale di seminativi sull intera superficie territoriale regionale, pari al 47% contro il 36% dell Italia centrale ed il 30% del territorio nazionale; si deve poi considerare che la superficie regionale è costituita per 2/3 da territori montani ed alto collinari e che quindi buona parte dei seminativi sono localizzati in ambienti marginali sia da un punto di vista colturale che economico. Il bosco dovrebbe essere reinsediato per ragioni ecologiche ed ambientali soprattutto nelle aree collinari della fascia costiera dove attualmente dominano i seminativi e sono presenti ridotti lembi boscati lineari. Fonte: Regione Marche Inventario e carta regionale della regione Marche - Relazione generale, 2000 Dal punto di vista della produzione di biomasse forestali ad uso energetico, le aree collinari possono inoltre essere di grande interesse per contribuire alle problematiche indotte dal global warming (Protocollo di Kyoto), con riferimento ai crediti di carbonio generabili dagli impianti forestali e dall uso delle biomasse derivate dalla Short (Medium) Rotation Forestry, impianti a turno medio-breve per la produzione del quantitativo calorico necessario al proprietario per il mantenimento di caldaie a biomassa forestale o mista, o per la vendita aziendale di parte della biomassa legnosa e della biomassa agricola in eccesso rispetto al fabbisogno per autoconsumo. La produzione di legno fuori foresta è un imprescindibile fattore di sviluppo per l agricoltura marchigiana, soprattutto a seguito della riforma della PAC (si pensi agli effetti della medesima sulla cerealicoltura) ed alla crisi di alcune produzioni per effetto delle scelte comunitarie in merito alle OCM (si pensi agli effetti di recenti decisioni in merito sulla bieticoltura). Vaste superfici che sino a poco tempo fa avevano la loro coltura di elezione possono essere interessate da investimenti produttivo-legnosi; la scarsa sperimentazione sul territorio regionale di impianti e tecniche colturali ad hoc rende per ora la forestazione produttiva un obiettivo da perseguire, non potendosi però valutare appieno la risposta e l interesse dell utenza, ma soprattutto le soddisfazioni colturali e reddituali degli investitori. Le opere di afforestazione, riforestazione ed agroforestazione sono una delle azioni chiave del Piano (azione 8) che concorre all incremento del sink annuale e totale di carbonio (par. 3.3 degli Accordi sottoscritti nella COP 7 di Marrakesh). La ricerca, la miglior progettualità e la formazione degli imprenditori risulteranno anche questi elementi chiave per un maggior successo degli impianti che si realizzeranno in futuro rispetto a quelli realizzati con i regolamenti comunitari passati, e rappresentano specifiche azioni del Piano (azioni 5 e 6). Fonte: Regione Marche - Piano forestale regionale, 2009, pag

11 Scheda 1 - Siepi e bordure Un azienda agroenegergetica potrebbe essere vista come un azienda agricola multifunzionale, nella quale le siepi e le bordure potrebbero assumere un aspetto non trascurabile. L importanza di queste strutture naturalistiche è molto importante al punto che negli ultimi anni, se non sono preesistenti, ci si preoccupa di realizzarle, il più delle volte con finalità prevalenti di tipo paesaggistico. Difatti l importanza di tali strutture naturali è molto più ampia ed è schematizzabile nelle seguenti funzioni: Biodiversità; Beneficio paesaggistico; Frangivento; Controllo dell erosione; Fitodepurazione; Captazione della CO ; 2 Contenimento della deriva dei fitofarmaci; Integrazione del reddito (contributi); Integrazione del reddito (miele, funghi, tartufi, frutti selvatici, selvaggina, ecc.); Produzione di biomassa legnosa. Una agricoltura che stà vivendo un progressivo abbandono della cura del territorio in riferimento ad un minor impegno complessivo nella regimazione delle acque e delle sistemazioni agrarie, strettamente collegato alla riduzione del reddito da agricoltura; Questi appezzamenti sono sempre più inseriti in una campagna urbanizzata che richiama sempre più un bisogno di ambiente per bilanciare l urbanizzazione; La qualità della biomassa prodotta e ceduata è molto spesso superiore a quella di tutti gli altri tipi di biomassa da coltivazione dedicata. Le specie arboree più diffuse sono la robinia, il frassino, il platano, l ontano, tra le quail si possono intervallare specie arbustive quail il nocciolo, il biancospino, il prugnolo. Gli interventi di assiepamento possono essere fatti sia consolidando strutture preesistenti oppure, più convenientemente, rinaturalizzando razionalmente fossi, scarpate, bordi di campi coltivati. I costi di realizzazione di siepi da energia sono chiaramente molto variabili dipendendo da molti fattori quali la tipologia di piante, la qualità del materiale vivaistico, l investimento di piante per metro lineare le cure nel primo anno di impianto, ecc I costi di realizzazione, quindi, indicativamente si possono stimare in 2,5-4 /metro lineare 4. Produttività media di turni di ceduazioni di 6-7 anni di assiepamenti razionali: Le biomasse utilizzabili Focalizzando rispetto alla funzione di produzione di biomassa legnosa, si può rilevare che una strategia di sostegno per la creazione di siepi e bordure nelle aziende agricole, potrebbe integrarsi in tutte le filiere agroenergetiche. Apparentemente si tratta di un ritorno al passato (dopo la lunga fase dell agricoltura intensiva tesa alla massimizzazione della PLV, che ha portato ad un abbattimento delle tare per lasciare spazio a cantieri agricoli complessi ed altamente efficienti) in realtà da qualche anno, si vedono diversi strumenti comunitari e la PAC spingere nella direzione della rinaturalizzazione del paesaggio agrario ed in una maggiore azione di tutela del territorio. Il potenziale contributo di siepi e bordure in termini quantitativi può essere interessante, se si considerano i seguenti aspetti gestionali e produttivi di un sistema arboreo lineare da biomassa sul nostro territorio: Siepe di robinia, 4-6 t t.q./ 100 m lineari (M50) Siepe di platano, 7-10 t t.q./ 100 m lineari (M50) I costi di prelievo sono generalmente bassi e sono riferiti normalmente a cantieri rinvenibili nell azienda (motosega, trattore con rimorchio). L eventuale uso di cantieri più complessi ha anch esso dei costi di esercizio relativamente bassi per la facile raggiungibilità delle piante e di conseguenza per la buona resa oraria che si riesce ad ottenere. Indicativamente, in assenza di finanziamento per i costi di impianto 5 si può ritenere che il primo turno di taglio serva a pareggiare i costi di impianto sostenuti mentre i turni successivi potranno garantire un reddito netto di circa /100 m lineari per turno, riferiti al valore commerciale della legna. Le caratteristiche del territorio sono mediamente molto favorevoli. Un quadro di frammentazione e polverizzazione delle aziende molto diffuse; appezzamenti quindi medio-piccoli, quindi una maglia poderale piccola con un elevato sviluppo perimetrale. 4 Usando piantine di piccole dimensioni di 1, max 2 anni di vivaio. 5 Attualmente diverse Regioni hanno inserito nei PSR misure agro ambientale per la realizzazione di assiepamenti e arboricoltura di pianura

12 La legna prodotta da circa metri lineari di siepe può soddisfare il fabbisogno termico annuale di una abitazione rurale (caldaia di 30 kw). Considerati i turni di ceduazione (5-7 anni) sono necessari circa 1000 metri complessivi di siepe per l autosufficienza. Mentre ben più alto sarebbe il vantaggio economico riferito al combustibile fossile eventualmente sostituito: ~ 10 t legna M30 ricavabile da 200 m di siepe => 34 MWh 6 => 1250 (prezzo di mercato legna 125 /t 7 ) 34 MWh da metano => 3400 m 3 => 2380 (costo metano 0,7 /Nm 3 ) 34 MWh da gasolio => 3,18 t di gasolio => 2862 (costo gasolio 900 /t) Le coltivazioni dedicate da biomassa Le specie destinabili a coltivazioni dedicate per alimentare filiere energetiche sono molteplici e distinguibili per cicli di vita, per tipologia di struttura vegetale, per tipologia di biomasse combustibili ottenibili. Nella tabella 2.5 sono riassunte alcune specie utilizzate in sistemi SRF (short rotation forestry) che maggiormente hanno suscitato l interesse in ipotesi bioenergetiche. Il prodotto combustibile ottenibile dalle coltivazioni SRF è normalmente un cippato che viene realizzato direttamente in campo. Le biomasse utilizzabili Tab Fonti legnose da arboricoltura da legno, tipo di prodotti combustibili ottenibili e quantitativi potenziali ai fini energetici Tab Fonti lignocellulosiche da coltivazioni dedicate (SRF), e potenziali produttivi annuali Fonti legnose Tipologia di prodotti ottenibili Quantitativi (1) t/ha di t.q. Coltura Ciclo Produzione s.s. (t/ha) Produzione stimata (t/ha) Umidità biomassa (%) PCI (GJ/ ts.s.) - pioppeti cippatura ex tondello da cartiera pioppeti cippato da ramaglie e cimali pioppeti cippato da ceppaie Pioppo taglio biennale * Pioppo taglio annuale range media s.s. biomassa stimata medio P ,1 P ,1 - noceti cippato da ramaglie e cimali ciliegeti cippato da ramaglie e cimali Specie diverse (platano, acero, olmo, pioppo, frassino, salice, robinia) 1) Quantitativi riferiti, ripsettivamente, a cicli temporali tipici di prelievo legna e cippato MWh sono il fabbisogno di energia termica di una abitazione di m 2, con consumi energetici medio-alti. 7 Il vantaggio difatti è ancora maggiore perchè il costo del prelievo della legna dalla siepe è significativamente più basso del suo prezzo di mercato. Eucalipto P , ,6 Robinia P , ,8 Salice P , ,7 * rapportato all anno. Valori più probabili raggiungibili nei nostri ambienti. Ancora più numerose sono le colture erbacee che sono state interessate in una logica di produzione di biomassa ad uso energetiche da colture dedicate. Nella tabella 2.6, sono riassunte quelle di cui vi sono le esperienze più significative sui nostril territori. Peraltro solo per alcune di esse vi sono state concrete esperienze di filiere operative e funzionanti. Molte sono in progetto e probabilente nei prossimi anni l interesse si focalizzerà sono su alcune di esse e vi saranno anche processi di ottimizzazione della tecnica, percorsi di miglioramento genetico, ottimizzazione della meccanizzazione e della logistica. In merito ai due ultimi aspetti, sicuramente vi sono dei grossi passi da sviluppare; attualmente la biomassa 22 23

13 necessita spesso di un condizionamento in campo per abbattere il tenore dell umidità, quindi la biomassa viene imballata o trinciata per arrivare ad un combustibile che ancora presenta problematiche non marginali nella fase di stoccaggio (fermentazioni, riscaldamento) e nella logistica (basso peso specifico apparente). Tab Fonti lignocellulosiche da coltivazioni erbacee dedicate, e potenziali produttivi annuali Le biomasse utilizzabili Coltura Ciclo Produzione s.s. (t/ha) Produzione t.q. (t/ha) Umidità alla raccolta (%) Umidità biomassa (%) Produzione stimata (t/ha) P.c.i. teorici (GJ/t s.s.) range media range media range *Stimata s.s. biomassa media Canapa A ,9 Kenaf A ,9 Sorgo da fibra Canna comune A ,9 P ,5 Cardo P ,6 Miscanto P ,0 Panico P ,9 Fig Produzioni energetiche ettariali di alcune colture da biomasse in rapporto ai rispettivi valori di umidità al momento della trasformazione in biocombustibili Nella figura 2.4 il potenziale energetico è messo in relazione con i costi di produzione che sono stati necessari per ottenerlo. In una fascia di potenziale energetico intorno a 7 tep/ha il Panico si distacca dalle altre colture (Pioppo, Kenaf, Miscanto, Canapa) per avere dei costi diretti di produzione relativamente contenuti. Canna e Sorgo da fibra presentano costi di produzione tra i più elevati che però sono compensate da un livello di produzione di biomassa e quindi di energia potenziale tra i più elevati. A = annuale; P = poliennale (durata stimata di 10 anni) (*) dopo eventuale condizionamento in campo Le tre figure che seguono si propongono di mettere in relazione la produttività delle colture da biomassa prese in considerazione con due aspetti fondamentali, uno tecnico logistico relativo alla umidità e l altro economico relativo ai costi di produzione ettariali. Nella figura 2.3 si osserva innanzitutto che tutte le colture energetiche alla fase di raccolta, sia direttamente o per effetto di un processo di condizionamento (che quindi incide sui costi), presentano un tenore di umidità inferiore al 50%; si può notare che il Miscanto presenta un interessante equilibrio tra potenziale energetico e umidità. Sorgo e Canna sono interessanti per l alto potenziale produttivo e un tenore di umidità più gestibile, rispetto al pioppo. Fig Produzioni energetiche ettariali di alcune colture da biomasse in rapporto ai rispettivi costi di produzione 24 25

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Una esperienza sul campo

Una esperienza sul campo Una esperienza sul campo Roberto Sacco CEO AGO Energia Rimini, 3 Novembre 2010 Un passo avanti. Indice Introduzione ad AGO Energia Alcune esperienze significative I benefici dell impiego delle biomasse

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti

La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti 18 maggio 2012 Università degli Studi di Firenze Biomasse agro-forestali e energie alternative La strutturazione di filiere foresta energia economicamente efficienti Claudio Fagarazzi Filiera biomassa

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA

Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA Filiera del Legno & Energia Distribuita GAMATEC SA Introduzione Il termine filiera legno-energia indica un insieme organizzato di fattori di produzione, trasformazione, trasporto e utilizzazione del legno

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Centro Studi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti Prof. Ing. Danilo Monarca monarca@unitus.it Giornata di Studio INNOVAZIONE

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa Federico Correale, Veneto Agricoltura Le colture da biomassa e la loro destinazione d uso N. Graniglia, UniSI

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI 8. SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO un po di numeri In Piemonte la superficie boscata è di 900.000 ettari; I numeri potenziali della

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve Torna all indice Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco (Verona 18-19 Marzo 24) Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Università degli Studi di Salerno - 11 ottobre 2010 Luigi Todaro Università

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Divisione di GET ITALIA Srl. Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) Tel. (+39) 011.0436131 - Fax (+39) 011.3710305 info@getenergy.it - www.getenergy.it GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Rovato, 13 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA Michele Donati Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Il nuovo imprenditore agricolo L agricoltore

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose Dagli incentivi del prossimo P.S.R. al greening della nuova PAC Relatore: Dott. Alessandro Pasini Una nuova agricoltura compatibile con

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica

La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica La gestione agroforestale per produzione di energia. Modelli organizzativi e valutazione economica Domenico Coaloa CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura Casale Monferrato AL coaloa@populus.it

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia

GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese? Il Riutilizzo degli Scarti Verdi dei Vivai Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale Vivaismo di Pistoia Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli