S. M. Aloj - Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. M. Aloj - Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare L. Califano"

Transcript

1

2

3 Biosnthesi (de novo) delle Purine Ribosio-5-Fosfato Una serie di reazioni (non importa se non le ricordate) H O N C C N C C N CH N Inosin-Monofosfato O H N C C H 2 N N C C N CH N ATP Inibizione da Feedback GTP NH 2 N C C C C H N N CH N

4 Degradazione delle Purine Rimozione sequenziale di atomi Prodotto finale: Acido Urico AU specifico per i Primati Altre specie metabolizzano ulteriormente l Acido Urico Escreto nelle Urine Xantina Ossidasi

5 APRT=Adenina Fosforibosil Trasferasi HGPRT=Ipoxantina-Guanina Fosforibosil Trasferasi Cotran: Robbins Pathologic Basis of Disease, 6th ed.,1999

6 Enzimi del ciclo di recupero (salvage pathway) 1. Adenina-Fosfo-Ribosil trasferasi (APRT) 2. Ipoxantina-Guanina-Fosfo-Ribosil trasferasi (HGPRT) 1. Adenina + PRPP AMP + PPi 2. Ipoxantina + PRPP IMP + PPi 2. Guanina + PRPP GMP + PPi

7 Ipoxantina-Guanina fosforibosiltrasferasi (HGPRT, EC ) Enzima citoplasmatico presente in tutti i tessuti, particolarmente attivo nel cervello e nelle gonadi. Catalizza il trasferimento del gruppo fosfo-ribosio del fosfo-ribosil-piro-fosfato (PRPP) alla posizione 9 dell anello purinico delle basi Ipoxantina e Guanina, formando Inosin-mono-fosfato (IMP) e Guanosinmono-fosfato (GMP)

8 Formazione di acido urico da ipoxantina e xantina, catalizzata da xantina ossidasi.

9 Enzimi di maggior rilevanza in patologia umana: Ipoxantina-guanina fosfo-ribosil trasferasi Adenosin deaminasi

10 Rilevanza biologica del HGPRT Controlla l equilibrio tra la via biosintetica ed il ciclo di recupero delle basi. Il difetto di HGPRT comporta super-produzione di urato a causa dell alterato riciclo di ipoxantina e guanina. La mancanza di feed-back negativo sulla sintesi si accompagna ad iperproduzione e catabolismo delle basi ad urato. Il fosfo-ribosil-pirofosfato (PRPP) non utilizzato nel ciclo di recupero rappresenta un ulteriore stimolo alla produzione di urato.

11 Difetto di HGPRT Sindrome di Lesch-Nyhan. Può essere facilmente rilevato negli eritrociti e nei fibroblasti in cultura. La malattia viene trasmessa come carattere recessivo legato al cromosoma X. Il gene di HGPRT é stato localizzato (Xq26). L Allopurinolo, inibitore della xantina ossidasi, riduce la concentrazione di urato.

12 Sindrome di Lesh-Nyhan Malattia genetica caratterizzata da 3 manifestazioni principali: Iperproduzione di urato ed iperuricemia di grado elevato, Danni neurologici, Disordine comportamentale.

13 Sindrome di Lesh Nyan

14 Difetti di: Adenosin De-Aminasi (ADA) e Purin-Nucleoside Fosforilasi (PNP) Difetti genetici del ciclo di recupero delle purine causa di grave immunodefucuenza (SCID). ADA e PNP sono enzimi Housekeeping ubiquitari. Ambedue difetti comportano accumulo di metaboliti tossici, specialmente nei linfociti. Nel difetto di ADA l effetto tossico blocca lo sviluppo di linfociti T e B e dei Natural Killers (NK). Nel difetto di PNP l effetto tossico blocca soprattutto i linfociti T.

15 Deficit di ADA Trasmesso come carattere autosomico recessivo. Oltre 100 casi descritti senza preferenza etnica. Due isoenzimi di massa molecolare diversa, quella minore considerata attiva. Nelle forme più gravi l enzima non é dosabile.

16 ADA: difetto molecolare Gene (32kb, 12 esoni) localizzato a 20q13.2-qter. In pazienti con difetto di ADA mrna in quantità normali o super-normali. Numerose mutazioni puntiformi, in particolare nell esone 11.

17 Deficit di ADA É stata la prima malattia per la quale é stato tentata terapia genica (1990). Per quanto la terapia aumenti la resistenza alle infezioni, il protocollo include la somministrazione di PEG- ADA il che rende difficile la valutazione dei risultati ottenuti.

18 Difetto di PNP Livelli elevati di desossi-gtp (d-gtp) inibiscono l enzima ribonucleotide-riduttasi e la sintesi di DNA. Il gene PNP mappa sul cromosoma 14 (14q13) e codifica per un trimero di ~90 kd. Molte delle mutazioni identificate sono missenso ma sono state descritte anche delezioni. Tutte le mutazioni omozigoti di PNP sono associate a manifestazioni cliniche.

19 Gotta

20 Gotta Malattia causata dall accumulo di un eccesso di acido urico, prodotto terminale del metabolismo delle purine. Caratterizzata dal ripetersi di episodi di artrite acuta, a volte, associata alla formazione di accumuli di aggregati cristallini detti tofi. Questi sono la conseguenza della formazione di precipitati di cristalli di urato monosodico la cui concentrazione nei liquidi biologici supera la saturazione.

21 Caratteristiche della Gotta: Il paziente manifesta iperuricemia per anni, prima della manifestazione dei sintomi 75% degli attacchi iniziali riguardano gli arti inferiori Non tutte le iperuricemie sfociano nella malattia Il dolore é improvviso ed intenso, ma diventa modesto dopo l attacco

22 Patogenesi della Gotta Purine: apporto dieta Escrezione urinaria Pool di Urato Purine: Biosintesi Endogena Escrezione intest. Super-saturazione & cristallizaz. urato Gotta

23 Assenza di Uricasi nell uomo Homo S.: insorgenza spontanea delle Gotta. In altre specie (anfibi e mammiferi non-primati) l urato è degradato ossidativamente dall enzima Uricasi che da luogo alla formazione di Allantoina, più solubile. In Homo S. il gene uricasi è inattivato da due mutazioni che introducono un segnale di STOP prematuro. Assenza di uricasi e cospicuo riassorbimento renale comportano livelli di urato plasmatico 10 volte superiori rispetto ad altre specie (30-59µmol/L). Urato (?): antiossidante primario (effetto analogo a vitamina C), rimuoverebbe radicali liberi O 2.

24 .

25 .

26 Ruolo dell urato nella gotta Acido urico: acido debole (pka 5,8), prevalentemente urato a ph fisiologico. Aumento concentrazione urato>>super-saturazione e cristallizzazione. Associazione positiva tra livelli serici di urato e rischio di gotta. Effetto protettivo di farmaci anti-iperuricemici. Solubilità articolare influenzata da vari fattori: (temperatura, ph, concentrazione cationi, idratazione, proteoglicani).

27 .

28 Come viene classificata la Gotta: Gotta primaria (90% dei casi) Difetto enzimatico ignoto (85-90% dei casi di Gotta primaria) Difetto enzimatico noto (es. Difetto parziale di HGPRT[raro]) Iperuricemia. Escrezione normale di urato (maggioranza dei casi). Aumentata escrezione di urato Ridotta escrezione con produzione normale di urato Iperuricemia. Gotta secondaria (10% dei casi) Aumentato ricambio di Acidi Nucleici (es. Leucemie) Malattie renali croniche Difetto congenito del metabolismo (es. Difetto totale di HGPRT, Sindrome di Lesh-Nyhan) Iperproduzione di Urato con iperescrezione Ridotta escrezione, produzione normale Iperproduzione di Urato con iperescrezione

29 Patogenesi della Gotta Livelli elevati di acido urico nel sangue e nelle urine Iperproduzione di nucleotidi purinici a causa di aumento della sintesi de novo e/o riduzione del salvage pathway e deposito di cristalli di urato di sodio Risposta infiammatoria DOLORE! Nel lungo periodo: distruzione della cartilagine

30 Cotran: Robbins Pathologic Basis of Disease, 6th ed.,1999

31 Difetti biochimici Aumentata attività della PRPP sintetasi: Livelli elevati di PRPP attivazione di Gln-PRPP amidotrasferasi aumento della sintesi di nucleotidi purinici.

32 Cotran: Robbins Pathologic Basis of Disease, 6th ed.,1999

33 Difetti biochimici Aumentata attività della PRPP sintetasi: Livelli elevati di PRPP attivazione di Gln-PRPP amidotrasferasi aumento della sintesi di nucleotidi purinici. Ridotta attività di HGPRT (salvage pathway): 1) PRPP non utilizzato = alti livelli di PRPP attivazione Gln-PRPP amidotrasferasi. 2) Se non vengono formati IMP e GMP via salvage pathway il feedback negativo su Gln-PRPP amidotrasferasi viene rimosso.

34 Cotran: Robbins Pathologic Basis of Disease, 6th ed.,1999

35 Difetti biochimici Aumentata attività della PRPP sintetasi: Livelli elevati di PRPP attivazione di Gln-PRPP amidotrasferasi aumento della sintesi di nucleotidi purinici. Ridotta attività di HGPRTase (salvage pathway): PRPP non utilizzato = alti livelli di PRPP attivazione Gln-PRPP amidotrasferasi. Se non vengono formati IMP e GMP via salvage pathway il feedback negativo su Gln- PRPP amidotrasferasi viene rimosso. Difetto di Glucosio 6-fosfatasi (Glicogenosi Tipo I, malattia di von Gierke): Aumenta il glucosio 6-fosfato più glucosio 6-fosfato é shuntato alla via dei pentosi aumentala il ribosio 5- fosfato aumenta il livello di PRPP attiva la Gln-PRPP amidotrasferasi.

36 Cristalli di Urato in luce polarizzata (a) e non polarizzata (b) a b Alti livelli ematici di acido urico formano depositi nelle articolazioni. Superata la soglia di solubilità dell urato precipitano cristalli aghiformi. Depositi si formano anche nella cute e nelle vie urinarie

37 Cristalli di Acido Urico Scarsamente solubili in acqua. Cristallizzano nel liquido sinoviale delle articolazioni: Chemiotassi per leucociti Reazioni immuni Attivazione inflammasoma Intensificazione della risposta infiammatoria DOLORE. Distruzione cartilagine. Goldman: Cecil Textbook of Medicine, 21st ed.

38 Cotran: Robbins Pathologic Basis of Disease, 6th ed.,1999 Drenth J and van der Meer J. N Engl J Med 2006;355:

39 Difetti del Metabolismo delle Pirimidine

40 Pyrimidine Synthesis O 2 ATP + HCO Glutamine + H 2 O 2 ADP + Glutamate + P i O NH 2 C O PO 3-2 Carbamoyl Phosphate Aspartate P i Carbamoyl Phosphate Synthetase II Aspartate Transcarbamoylase (ATCase) O HN C Reduced Quinone Quinone O C N H Orotate CH C COO Dihydroorotate Dehydrogenase PRPP PP i Orotate Phosphoribosyl Transferase 1 2- O3 P O 1+2 = UMP Synthase CH 2 H 2 H OH O O HN C H C N H OH CH C Orotidine-5'-monophosphate (OMP) CO 2! OMP Decarboxylase O COO O O HN C CH O HO NH 2 C C N H CH 2 CH COO Carbamoyl Aspartate H 2 O Dihydroorotase O HN C C N H CH 2 CH Dihydroorotate COO 2- O3 P O CH 2 H H OH O O C H N H OH! Uridine Monophosphate (UMP) CH

41 Orotico-aciduria difetto di UMPsintasi (UMPS) UMPS: complesso di due enzimi: orotico-fosforibosiltrasferasi (OPRT) ed orotidina-5-mono-fosfato decarbossilasi (ODC). Catalizza le ultime due tappe della sintesi de novo delle pirimidine formando UMP.

42 Difetto di UMPS Aumento notevole di acido orotico nelle urine (2g/24h vs 2 mg/24h del normale). Deplezione dei pool di Citidil-Difosfoetanolamina e Citidil-Difosfo-colina necessari per la sintesi dei fosfolipidi. Difetto di UDP-glucosio necessario per la sintesi di glicogeno

43 Struttura a domini di UMPS A Batteri, lieviti: Pyr E Pyr F B Organismi multicellulari: OPRTasi Pyr 5 ODCasi Orotato + OMP + PRPP PPi OMP UMP + CO2 Monomero inattivo Effettori allosterici

44 Difetto molecolare nell Orotico-aciduria Attività OPRT ed ODC risiedono in domini separati di una singola proteina codificata da un singolo gene (3q13). Cellule da pazienti esprimono il gene UMPS a livelli normali e trascrivono mrna stabile. Il difetto é attribuito ad un alterazione della sequenza aminoacidica che altera la conformazione dell enzima e riduce l attività ODC.

45 Difetto di Di-idropirimidina deidrogenasi (DHPD) e di Di-idropirimidina amidoidrolasi (DHPA) Il difetto di DHPD comporta accumulo di uracile e timina. Neurotossicità grave con iper-piridinemia in pazienti trattati con 5 -FU per cancro della mammella Il difetto di DHPA comporta modesto accumulo di uracile e timina ed accumulo notevole di diidroderivati.

46 Difetto di CDP-colina fosfotrasferasi L enzima catalizza l ultima tappa nella sintesi di fosfatidilcolina. Il difetto dell enzima é proposto come base molecolare per l accumulo selettivo di CDP-colina eritrocitaria in una forma rara di anemia emolitica.

Sintesi de novo dei ribonucleotidi purinici

Sintesi de novo dei ribonucleotidi purinici Sintesi de novo dei ribonucleotidi purinici origine metabolica dei nove atomi dell anello purinico: a differenza delle pirimidine, le basi puriniche vengono costruite sull anello di ribosio fosfato: sono

Dettagli

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI SOSTANZE UBIQUITARIE COSTITUISCONO UNITA MONOMERICHE ACIDI NUCLEICI NUCLEOSIDI TRIFOSFATI (ATP) SONO PRODOTTI TERMINALI RICCHI DI ENERGIA MAGGIOR PARTE DELLE VIE METABOLICHE

Dettagli

Nucleotide. Fosfato. Pentosio. Purina o pirimidina

Nucleotide. Fosfato. Pentosio. Purina o pirimidina AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

Gotta e artriti gottose

Gotta e artriti gottose Gotta e artriti gottose Gruppo eterogeneo di malattie che hanno come denominatore comune l iperuricemia. L iperuricemia negli esseri umani, rispetto agli altri mammiferi è favorita da: Assenza dell enzima

Dettagli

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina Metabolismo dei nucleotidi Adenina Guanina Citosina Uracile Timina 1 I nucleotidi sono esteri fosforici di un pentosio (ribosio o desossiribosio) in cui una base purinica o pirimidinica è legata all atomo

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi Studenti: Biotec _ 2012 Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un composto ad anello contenente azoto (N) legato

Dettagli

Metabolismo delle purine e delle pirimidine

Metabolismo delle purine e delle pirimidine Metabolismo delle purine e delle pirimidine BASI AZTATE PIRIMIDIA PURIA citosina timina (DA) uracile (RA) adenina guanina Monomero ucleotide zucchero + base azotata + gruppo fosfato ucleoside gruppo fosfato

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 04/11/2015 Base azotata Nucleotidi Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di una doppietta di elettroni non condivisi su un atomo di azoto (come nell ammoniaca e nelle ammine).

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva) Casi più complicati inibizione mista (competitiva e non competitiva) reazioni reversibili reazioni a più substrati effetto del ph inibizione mista (competitiva e non competitiva) K I K I E + I EI ES +

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

BIOSINTESI DI AMMINOACIDI E NUCLEOTIDI

BIOSINTESI DI AMMINOACIDI E NUCLEOTIDI BIOSINTESI DI AMMINOACIDI E NUCLEOTIDI La biosintesi degli amminoacidi ha molto in comune con quella dei nucleotidi, perché entrambe le classi di composti contengono azoto, ma anche perché le due vie di

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleotidi e Acidi Nucleici https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Componenti degli acidi nucleici Collegato al fosfato Collegato alla base azotata Collegato allo zucchero

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

Nucleotide biosynthesis

Nucleotide biosynthesis ucleotide biosynthesis Base ucleoside ucleotide (base + ribose) (nucleoside + phosphate) Adenine Adenosine AMP (adenylic acid or adenosine monophosphate) Guanine Guanosine GMP (guanylic acid or guanosine

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Malattie da deposizione di microcristalli nel liquido sinoviale. Queste sono costituite da: - Gotta - Pseudogotta - Artropatie da fosfato basico di Ca++ - Artropatie da ossalato

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) sono PLP-dipendenti agiscono con un meccanismo ping-pong catalizzano reazioni reversibili sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri Seguiamo le fasi di una reazione

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Il glicogeno muscolare serve come riserva di combustibile per la sintesi di ATP. Il glicogeno epatico serve come riserva di glucosio per mantenere i livelli glicemici. Demolizione

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle dell'amilosio. Ma nelle cellule devolute all'accumulo

Dettagli

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min)

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min) La funzione glomerulare viene valutata tramite la misura del GFR (o VFG) (Glomerular Filtration Rate = ml di plasma depurato dai reni in un minuto; ml/min) Mediante il calcolo della CLEARANCE di una certa

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo 1) È una ghiandola esocrina: produce bile cistifellea intestino tenue 2) È un organo a secrezione interna (endocrina): prodotti metabolici torrente circolatorio

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina Secrezione dell HCl Gli inibitori della pompa protonica sono un gruppo di farmaci che inibiscono la H + /K + -ATPasi determinando un'inibizione efficace sulla secrezione acida. Succo gastrico (ph 1.5-2.5)

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI I principali composti azotati non proteici la cui determinazione nei liquidi biologici riveste interesse clinico sono: UREA CREATININA ACIDO URICO BILIRUBINA Rappresenta il

Dettagli

METABOLISMO DI BASI AZOTATE E NUCLEOTIDI

METABOLISMO DI BASI AZOTATE E NUCLEOTIDI METABOLISMO DI BASI AZOTATE E NUCLEOTIDI Le basi azotate si dividono in purine e pirimidine. Le purine sono l adenina e la guanina. La xantina e la ipoxantina sono considerati due intermedi della sintesi

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile: Lezione del 5 Maggio 2009 ucleotidi ed acidi nucleici Pirimidine e Purine Al fine di comprendere la struttura e le proprietà del DA e del RA, abbiamo bisogno di guardare in dettaglio ai loro componenti

Dettagli

glicogeno Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

glicogeno Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs PIRUVATO glicogeno Glicogeno sintesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi Gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Intermedi del ciclo di Krebs Concentrazione di glicogeno

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO

FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO FORME DI ESCREZIONE DELL AZOTO PROTEICO Due meccanismi consentono il trasporto dell NH 3 dai vari tessuti al fegato: Un analoga reazione avviene nel citosol nella via di biosintesi delle basi pirimidiniche

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Gli Acidi ucleici DA e RA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

AcetilCoA carbossilasi

AcetilCoA carbossilasi AcetilCoA carbossilasi Acido grasso sintasi (FAS) (FAS II) (FAS I) Proteina trasportatrice di acili (ACP) 7 Acetil-CoA + 7 CO 2 + 7ATP 7 malonil-coa + 7ADP + 7 Pi Acetil-CoA + 7 malonil-coa + 14

Dettagli

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Metabolismo dei lipidi Adipociti del grasso bianco Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

La via del pentosio fosfato

La via del pentosio fosfato La via del pentosio fosfato La tappa di comando della via dei pentoso fosfato è catalizzata dalla glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, che è controllata dai livelli di NADP La capacità degli enzimi di questa

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

ARTROPATIE DA CRISTALLI

ARTROPATIE DA CRISTALLI Le artropatie da cristalli sono un gruppo di condizioni caratterizzate dalla deposizione di cristalli a livello di strutture articolari o periarticolari e da processi infiammatori indotti dalla precipitazione

Dettagli