POMPE DI CALORE. Relatore: Ing. Raffaele Vavalà. Criteri di scelta, accessori e regolazione, esempi di applicazione. 8 Maggio 2014 Pagina 1 di 78

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POMPE DI CALORE. Relatore: Ing. Raffaele Vavalà. Criteri di scelta, accessori e regolazione, esempi di applicazione. 8 Maggio 2014 Pagina 1 di 78"

Transcript

1 POMPE DI CALORE Criteri di scelta, accessori e regolazione, esempi di applicazione Relatore: Ing. Raffaele Vavalà 8 Maggio 2014 Pagina 1 di 78

2 Principi generali il diagramma P-h Volume specifico Linea del liquido saturo Zona del liquido Pressioni Linea del vapore saturo Zona liquido e vapore Entalpia specifica Temperature Titolo liquido/vapore Zona del vapore surriscaldato Entropia 8 Maggio 2014 Pagina 2 di 78

3 Principi generali Il ciclo frigorifero sul diagramma P - h Diagramma P - h pressione P liquido sottoraffreddamento 4 5 K sottoraffreddamento: garanzia di condensazione completa del refrigerante 3 Liquido + vapore 2 1-2: compressione 2-3: condensazione 3-4: espansione X = : evaporazione Entalpia specifica h X = 1 Vapore surriscaldato Surriscaldamento 7-8 K surriscaldamento: garantisce che non entri liquido nel compressore 8 Maggio 2014 Pagina 3 di 78

4 Principi generali Il ciclo frigorifero sul diagramma P - h pressione P Liquido caldo Sottoraffreddamento Gas + Liquido = T costante CONDENSATORE Desurriscaldamento Gas allo scarico Liquido, diminuzione di P e T Valvola di ESPANSIONE X = 0 Liquido + vapore COMPRESSORE Gas, aumento di P e T EVAPORATORE Liquido freddo Liquido + Gas = T costante Entalpia specifica h X = 1 Gas in aspirazione Vapore surriscaldato Surriscaldamento 8 Maggio 2014 Pagina 4 di 78

5 Principi generali I componenti delle macchine Diagramma P - h pressione P liquido sottoraffreddamento 4 5 K sottoraffreddamento: garanzia di condensazione completa del refrigerante 3 Liquido + vapore 2 1-2: compressione 2-3: condensazione 3-4: espansione X = : evaporazione Entalpia specifica h X = 1 Vapore surriscaldato Surriscaldamento 7-8 K surriscaldamento: garantisce che non entri liquido nel compressore 8 Maggio 2014 Pagina 5 di 78

6 Principi generali Il rendimento COP Diagramma P - h pressione P liquido COP = 3 Liquido + vapore 2 1-2: compressione 2-3: condensazione 3-4: espansione X = : evaporazione Entalpia specifica h X = 1 8 Maggio 2014 Pagina 6 di 78

7 Principi generali Il rendimento COP Fattori da considerare nella scelta della tecnologia del compressore -Rapporto di compressione (dipende anche dal fluido refrigerante) -Variazione del rendimento globale in funzione dei parametri di esercizio -Lubrificazione -Temperature massime di esercizio (T max gas di scarico) -Ore di vita -Influenza delle condizioni di esercizio sulle ore di vita -Influenza del numero di cicli di avviamento sulle ore di vita 8 Maggio 2014 Pagina 7 di 78

8 Principi generali Il rendimento COP Caratteristiche del compressore On-Off - Velocità di rotazione fissa -> La potenza resa dipende dalle condizioni di esercizio - Rendimento ottimizzato per uno specifico regime di funzionamento - Regolazione del ciclo frigorifero basata sul controllo del surriscaldamento -> temperatura di mandata dipendente dalla temperatura di ritorno - Componenti del circuito frigorifero ottimizzati per uno specifico regime di funzionamento (diametri tubi e velocità del gas, lubrificazione) - Evaporatore e condensatore ottimizzati in un intervallo ristretto di prestazioni - Alimentazione elettrica diretta senza necessità di conversione - Necessità di utilizzare un accumulo inerziale per minimizzare i cicli di avviamento (riduce i consumi di sbrinamento per le PdC Aria/Acqua) - Minor numero di ore di esercizio -> vita tecnica lunga 8 Maggio 2014 Pagina 8 di 78

9 Principi generali Il rendimento COP Caratteristiche del compressore a Inverter - Velocità di rotazione variabile -> Potenza resa modulabile - Rendimento variabile in un intervallo di regimi di funzionamento (migliore in una parte dell intervallo di funzionamento) - Regolazione del ciclo frigorifero basata sulla temperatura di mandata richiesta e sul controllo del surriscaldamento - Componenti del circuito frigorifero scelti per il regime di funzionamento più critico (diametri tubi e velocità del gas, lubrificazione) - Evaporatore e condensatore ottimizzati per il regime di potenza più utilizzato - Alimentazione elettrica necessita di convertitore di frequenza (inverter) -> fino al 5% di perdite di energia aggiuntive - Possibilità di non utilizzare un accumulo inerziale (a certe condizioni) - Maggior numero di ore di esercizio -> vita tecnica minore della tecnologia On-Off 8 Maggio 2014 Pagina 9 di 78

10 Principi generali Il rendimento COP Caratteristiche degli evaporatori delle pompe di calore Aria/Acqua Compito dell evaporatore è trasferire calore dall aria al fluido refrigerante. Gli evaporatori sono normalmente scambiatori alettati, in cui il refrigerante circola dentro tubi in rame su cui sono montate alette in alluminio (solitamente fissate per mandrinatura). Il fluido refrigerante attraversa la prima parte di evaporatore in forma liquida, successivamente passa ad un flusso in cambio di fase (ebollizione), e nell ultima parte di evaporatore si trova in forma gassosa. I coefficienti di scambio termico con il tubo sono molto variabili, influenzati anche dal comportamento del lubrificante mescolato al fluido refrigerante. Dal lato aria, la capacità di scambio termico dipende dalla forma delle alette (distanza, superficie) e dalla velocità dell aria. 8 Maggio 2014 Pagina 10 di 78

11 Principi generali Il rendimento COP Caratteristiche degli evaporatori delle pompe di calore Aria/Acqua In certe condizioni di esercizio (U.R., T aria) la capacità di scambio termico dal lato aria viene influenzata dalla formazione di condensa e brina sulle alette. La capacità di sciogliere brina e ghiaccio, e di eliminare l acqua di condensa e di scioglimento in modo efficace, può influenzare molto il rendimento stagionale delle pompe di calore Aria/Acqua. La gamma di pompe di calore Aria/Acqua OCHSNER con compressori On-Off utilizza un evaporatore con scambiatore orizzontale e flusso d aria verticale, superfici di scambio grandi (basso carico termico), distanza fra le alette maggiorata, ventilatore reversibile per eliminare l acqua di condensa e di sbrinamento. 8 Maggio 2014 Pagina 11 di 78

12 Principi generali Il rendimento COP Evaporatore verticale con flusso d aria orizzontale Il trattamento idrofilo fa aderire le gocce d acqua alle alette, ma scorrendo verso il basso le gocce possono unirsi e creare problemi di drenaggio -> rischio di formazione di accumuli di ghiaccio Distanza standard 2-2,5 mm 8 Maggio 2014 Pagina 12 di 78

13 Principi generali Il rendimento COP Evaporatore verticale con flusso d aria orizzontale 8 Maggio 2014 Pagina 13 di 78

14 Principi generali Il rendimento COP Evaporatore orizzontale con flusso d aria verticale Il trattamento idrofilo fa aderire le gocce d acqua alle alette, ma scorrendo verso il basso le gocce possono unirsi e creare problemi di drenaggio. Aumentare la distanza fra le alette e soffiare via l acqua elimina il fenomeno e il rischio di formazione di accumuli di ghiaccio Distanza 3,5 mm 8 Maggio 2014 Pagina 14 di 78

15 Principi generali Il rendimento COP Evaporatore orizzontale con flusso d aria verticale 8 Maggio 2014 Pagina 15 di 78

16 Principi generali Il rendimento COP Costo energetico dello sbrinamento con accumulo inerziale In riscaldamento viene caricata energia termica nell accumulo inerziale, con COP di circa 3,5. Una certa quantità di questa energia è quella dovuta alla formazione di brina. Nello sbrinamento ottimale viene ripresa la stessa quantità di energia termica dall accumulo inerziale, con COP > 12. Uno sbrinamento non iniziato al momento giusto comporta un maggior costo energetico. Ochsner utilizza più parametri per gestire lo sbrinamento. 8 Maggio 2014 Pagina 16 di 78

17 Modi di esercizio DIMENSIONAMENTO E MODI DI ESERCIZIO Esercizio monovalente, bivalente, misto 8 Maggio 2014 Pagina 17 di 78

18 PdC Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione Modi di esercizio MONOVALENTE La pompa di calore è l unico generatore di calore, e soddisfa il 100% del carico termico per tutta la stagione. Questo modo di esercizio è utilizzato con pompe di calore geotermiche o ad acqua di falda. 100% Potenza Potenza PdC = potenza di progetto -10 C 20 C T esterna 8 Maggio 2014 Pagina 18 di 78

19 PdC Ausil. Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione Modi di esercizio BIVALENTE PARALLELO La pompa di calore funziona come unico generatore fino al punto di bivalenza. Oltre il punto di bivalenza la pompa di calore riscalda insieme ad una caldaia o ad una resistenza elettrica. Utilizzato principalmente per macchine aria/acqua. 100% Potenza BV Potenza PdC < potenza di progetto Potenza Ausil. < potenza di progetto -10 C 20 C T esterna 8 Maggio 2014 Pagina 19 di 78

20 PdC Ausil. Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione Modi di esercizio BIVALENTE PARALLELO/ALTERNATIVO La pompa di calore funziona come unico generatore fino al punto di bivalenza. Oltre il punto di bivalenza la pompa di calore riscalda insieme ad un generatore di calore ausiliario. Oltre il punto di spegnimento della pompa di calore, il generatore ausiliario funziona da solo. Il generatore ausiliario deve avere una potenza pari al 100% del fabbisogno di progetto. 100% Potenza BV Potenza PdC < potenza di progetto Potenza Ausil. = potenza di progetto -10 C 20 C T esterna 8 Maggio 2014 Pagina 20 di 78

21 Modi di esercizio PRODUZIONE ACQUA CALDA Si consiglia un accumulo di volume minimo 300 litri per 4-5 persone. Volumi maggiori in presenza di vasche idromassaggio ed usi intensivi. Sconsigliati impianti di ricircolo, se indispensabili ridurne l utilizzo al minimo indispensabile (timer). Verificare i tempi di ripristino della temperatura dell accumulo in funzione del tipo di applicazione e dei tempi di reazione dell insieme impianto-edificio. Consigliato sistema misto, cosiddetto «semirapido» per i casi in cui la portata di punta è elevata (ad es. per i condomini; vantaggi: potenza installata minore, volume accumulo acqua calda sanitaria minore). 8 Maggio 2014 Pagina 21 di 78

22 Requisiti delle fonti di calore Per ogni fonte di calore le variabili da considerare sono fondamentalmente tutte quelle necessarie a garantire la disponibilità di energia termica in quantità e qualità (temperatura) adeguate a rispondere alle caratteristiche del progetto: - Temperatura e variabilità stagionale - Portate termiche minime sufficienti: - Portata minimadi acqua - Portata d aria - Conducibilità del terreno - Temperature minime e massime 8 Maggio 2014 Pagina 22 di 78

23 Requisiti delle fonti di calore Quantità, qualità, disponibilità inadeguate di energia termica dalla fonte di calore comportano: - Malfunzionamenti e potenziali danni alle pompe di calore (necessità di dispositivi di sicurezza) - Rendimenti e prestazioni non corrispondenti al progetto (requisiti prestazionali non soddisfatti, consumi eccessivi, riflessi negativi sulle valutazioni economiche delle attività e di altri impianti) 8 Maggio 2014 Pagina 23 di 78

24 Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA Sono da considerare: - Posizionamento dell unità esterna, tenendo conto di: - Spazi adeguati per la circolazione dell aria - Accesso e spazio adeguati per l installazione e la manutenzione - Supporti strutturali adeguati al peso - Criticità legate alle emissioni sonore e alle vibrazioni - Necessità di smaltimento di acqua di condensa e sbrinamento - Distanze e dislivelli rispetto all unità interna - Passaggi per le linee elettriche e le linee frigorifere - Disponibilità di una fonte di calore per l integrazione alle basse temperature 8 Maggio 2014 Pagina 24 di 78

25 Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE ACQUA/ACQUA Sono da considerare: - Disponibilità dell acqua in quantità adeguata (portata minima garantita, richiesti circa 175 litri/ora di portata per ogni kw di potenza nominale della pompa di calore) - Qualità dell acqua adeguata (neutra, corrosiva, incrostante, richiesta analisi di vari parametri) - Temperatura della fonte (minima 8 C) - Profondità della falda (se > di 30 m convenienza dell uso da verificare) - Possibilità di realizzare il pozzo (spazi per la trivellazione, distanza dalla CT) - Permessi e burocrazia (tempi da 1 a 2 anni, competenza delle Province e leggi regionali) - Scarico in falda o in superficie 8 Maggio 2014 Pagina 25 di 78

26 Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Campi geotermici orizzontali Sono da considerare: - Tipo di terreno (composizione, umidità, conducibilità termica, presenza di acqua fissa o variabile nel corso dell anno) - Superficie disponibile (da calcolare in funzione della densità superficiale di potenza, della potenza lineare per m di sonda, del fabbisogno energetico totale). Da considerare circa 30 m 2 per ogni kw di potenza nominale della pompa di calore. - Vincolo di utilizzo della superficie (non asfaltabile, non utilizzabile per piante con radici profonde, non utilizzabile per strutture che facciano ombra e impediscano l assorbimento delle precipitazioni) - Spazio disponibile per gli scavi e il movimento del terreno (stoccaggio temporaneo) - Accessi per i mezzi di movimento terra 8 Maggio 2014 Pagina 26 di 78

27 20 30 m Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Campi geotermici orizzontali Suolo Secco, non compatto, sabbioso Compatto, umido Sabbioso/ghiaioso saturo di acqua Estrazione specifica massima a 1800 h/a 10 W/m 2 e 5 W/m di tubazione W/m 2 e 15 W/m di tubazione 40 W/m 2 e 20 W/m di tubazione Estrazione specifica massima a 2400 h/a 8 W/m 2 e 4 W/m di tubazione W/m 2 e 12 W/m di tubazione 32 W/m 2 e 16 W/m di tubazione Nastro di segnalazione min. 60 cm Sabbia o terreno vagliato 50 cm 15 cm 8 Maggio 2014 Pagina 27 di 78

28 Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Campi geotermici verticali Sono da considerare: - Studio geologico per il dimensionamento delle sonde (per condizioni medie considerare circa 15 m di sonda finita per ogni kw di potenza nominale della pompa di calore) - Superficie disponibile per l esecuzione dei lavori - Disposizione delle sonde a distanze adeguate tra loro e da eventuali vincoli (confini dei terreni, fondamenta di edifici, fognature, linee di collegamento e pozzetti di raccolta, etc.) - Opportunità di eseguire il Response Test - Accessibilità e spazi per i mezzi di trivellazione e manovra - Permessi e burocrazia (variabili a livello regionale e provinciale) - Tempistica di esecuzione anche in relazione ad altri lavori in cantiere 8 Maggio 2014 Pagina 28 di 78

29 OCHS NER Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione Requisiti delle fonti di calore POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Campi geotermici verticali Terreno Estrazione specifica per m lineare a 1800 h/a a 2400 h/a Standard comuni: Terreno non buono (sedimenti asciutti) (λ<1,5 W/mK) 25 W/m 20 W/m Solido roccioso medio con sedimenti saturi d'acqua (λ=1,5-3,0 W/mK) 60 W/m 50 W/m Roccia solida con alta conducibilità (λ > 3,0 W/mK) 84 W/m 70 W/m Strati singoli: Ghiaia, sabbia asciutti <25 W/m <20 W/m Ghiaia, sabbia, saturi d'acqua, acquiferi W/m W/m In ghiaia e sabbia con alto flusso di acqua in movimento, per singola sonda W/m W/m Argilla, melma, umido W/m W/m Calcare massiccio W/m W/m Arenaria 65-80W/m W/m Migmatiti acide (ad es. granito) W/m W/m Migmatiti alcaline (ad es. basalto) W/m W/m Gneiss Questi valori possono variare significativamente a causa di fenditure, fessurazioni e alterazioni. Sezione max. 100m min. 5-6m 8 Maggio 2014 Pagina 29 di 78

30 Accumuli inerziali L accumulo inerziale ha diverse funzioni: Funziona come un separatore idraulico tra la pompa di calore e le utenze impianto Garantisce i tempi minimi di funzionamento e spegnimento prescritti per il funzionamento ottimale del compressore Permette di integrare facilmente più fonti di energia termica nell impianto Volume consigliato: 30 l per ogni kw di potenza nominale 8 Maggio 2014 Pagina 30 di 78

31 Regolazione OTE 3 Configurazione standard (1) (2) (3) (4) (5) (6) Pompa di calore Resist. Ausiliaria Circuito ACS Resist. Ausiliaria ACS Circuito diretto Circuito miscelato Maggio 2014 Pagina 31 di 78

32 Regolazione OTE 3 Il Sistema è composto da un controller ed una unità di interfaccia + = OTE plus 8 generatori di calore in cascata (pompe di calore o altri generatori) 16 circuiti di carico RISCALDAMENTO e RAFFRESCAMENTO 8 circuiti di carico ACQUA CALDA SANITARIA Comunicazione via ebus 8 Maggio 2014 Pagina 32 di 78

33 Regolazione OTE 3 Impostazioni temperatura ambiente: 03-00: Temperatura ambiente antigelo 03-51: Temperatura ambiente giorno modo risc : Temperatura ambiente notte modo risc : Temperatura ambiente giorno modo raffr : Temperatura ambiente notte modo raffr : Punto iniziale compensazione estiva 03-45: Pendenza compensazione estiva Parametri curva climatica riscaldamento: 03-01: Temperatura di mandata a 20 C TE 03-12: Temp. esterna di progetto RISCALD : Temp. mandata di progetto RISCALD : Limite funzione riscaldamento 07-02: Temperatura minima di mandata 07-08: Temperatura massima di mandata Variazione Comfort Parametri curva climatica raffrescamento: 03-36: Limite funzione raffrescamento 03-43: Temp. mandata a 20 C TE 03-47: Temp. esterna di progetto RAFFR : Temp. mandata di progetto RAFFR * TM/TAI[ C] Temp. ambiente impostata * * Limitazione punto di rugiada RISCALDAMENTO 03-21* 03-36* RAFFRESC TM: Temperatura Mandata TA: Temperatura Ambiente 20 C Curva Riscaldamento Curva Raffrescamento ØTE/TE [ C] TE: temperatura esterna * ØTE: temperatura esterna media 8 Maggio 2014 Pagina 33 di 78

34 Scelta della macchina Per la scelta della pompa di calore occorre stabilire: Modo di esercizio (mono o bivalente) Potenza di progetto (invernale ed eventualmente estiva) Temperatura di mandata di progetto Temperatura della fonte di calore in condizioni di progetto o Temperatura esterna di progetto per Aria/Acqua o 10 C per pompe di calore Acqua/Acqua (o la minima temperatura della falda se nota) o 0 C per pompe di calore geotermiche 8 Maggio 2014 Pagina 34 di 78

35 Scelta della macchina Esempio 1 Esempio 1: abitazione nuova di 130 m 2 in località Tolmezzo (UD) con potenza di progetto 3.6 kw, pavimento radiante con temperatura di mandata di 35 C alla temperatura esterna di -5 C. Solo riscaldamento. Acqua calda per 4 persone (200 litri/gg a 40 C). Fabb. energia risc kwh/anno (Ep i,invd 45 kwh/m 2 /aa) Pompa di calore Aria/Acqua o Geotermica con accumulo combinato Modo di esercizio: monovalente (bivalente in casi particolari) Potenza di progetto invernale: 3.6 kw Temperatura di mandata di progetto: 35 C Temperatura aria esterna in condizioni di progetto: -5 C Fabbisogno giornaliero per ACS = 8 kwh (incluse dispersioni, kwh/aa) 8 Maggio 2014 Pagina 35 di 78

36 Scelta della macchina Esempio 1 Schema impianto di principio Riscaldamento 8 Maggio 2014 Pagina 36 di 78

37 Scelta della macchina Esempio 1 Schema impianto di principio Produzione ACS 8 Maggio 2014 Pagina 37 di 78

38 Scelta della macchina Esempio 1a Verifica: condizione di progetto entro i limiti di esercizio, modello GMLW 5 plus 35 C Punto di esercizio in prod. ACS Punto di esercizio in riscaldamento -5 C 8 Maggio 2014 Pagina 38 di 78

39 Scelta della macchina Esempio 1a Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 39 di 78

40 Scelta della macchina Esempio 1a Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 3,4 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 3,4 kw = 2,35 h 8 Maggio 2014 Pagina 40 di 78

41 Scelta della macchina Esempio 1b Verifica: condizione di progetto entro i limiti di esercizio, modello ELW 8 Punto di esercizio in prod. ACS 35 C Punto di esercizio in riscaldamento -5 C 8 Maggio 2014 Pagina 41 di 78

42 Scelta della macchina Esempio 1b Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 42 di 78

43 Scelta della macchina Esempio 1b Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 5,1 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 5,1 kw = 1,6 h 8 Maggio 2014 Pagina 43 di 78

44 Scelta della macchina Esempio 1c Schema impianto di principio 8 Maggio 2014 Pagina 44 di 78

45 Scelta della macchina Esempio 1c Schema impianto di principio lato geotermico 8 Maggio 2014 Pagina 45 di 78

46 Scelta della macchina Esempio 1c Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 46 di 78

47 Scelta della macchina Esempio 1c Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 4,7 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 4,7 kw = 1,7 h 8 Maggio 2014 Pagina 47 di 78

48 Scelta della macchina Esempio 1c Calcolo di massima campo geotermico: - potenza frigorifera in condizioni S0/W35 = 4,0 kw - assumendo una resa sonde verticali di 50 W/m si ottiene una lunghezza totale di 80 m - è sufficiente una sola sonda verticale da 80 m 8 Maggio 2014 Pagina 48 di 78

49 Scelta della macchina Esempio 1d Schema impianto di principio 8 Maggio 2014 Pagina 49 di 78

50 Scelta della macchina Esempio 1d Schema impianto di principio, lato pozzo 8 Maggio 2014 Pagina 50 di 78

51 Scelta della macchina Esempio 1d Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 51 di 78

52 Scelta della macchina Esempio 1d Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 6,5 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 6,5 kw = 1,2 h 8 Maggio 2014 Pagina 52 di 78

53 Scelta della macchina Esempio 2 Esempio 2: abitazione nuova di 180 m 2 in località Cervignano (UD) con potenza di progetto 3.8 kw, pavimento radiante con temperatura di mandata di 35 C alla temperatura esterna di -5 C. Riscaldamento e raffrescamento. Acqua calda per 4 persone (200 litri/gg a 40 C). Fabb. energia risc kwh/anno (Ep i,invd 18 kwh/m 2 /aa). Fabb. energia raffr. 486 kwh sensibile, kwh latente. Pompa di calore Aria/Acqua o Geotermica con inerziale e accumulo acs Modo di esercizio: monovalente (bivalente in casi particolari) Potenza di progetto invernale: 3.8 kw Temperatura di mandata di progetto: 35 C Temperatura aria esterna in condizioni di progetto: -5 C Fabbisogno giornaliero per ACS = 8 kwh (incluse dispersioni, kwh/aa) 8 Maggio 2014 Pagina 53 di 78

54 Scelta della macchina Esempio 2 Esempio 2 La potenza di progetto estiva non è stata determinata con calcolo. Dall esperienza pratica, per abitazioni residenziali ben coibentate con impianto radiante a pavimento, la potenza estiva massima è compresa tra 25 e 40 W/m 2 (inclusa la deumidificazione). In questo caso si assume un valore di 30 W/m 2, corrispondenti ad una potenza di progetto di 5,4 kw. E da verificare la capacità di deumidificazione del sistema di ventilazione con batteria dedicata da alimentare a 10 C, eventualmente da integrare con deumidificatori locali. 8 Maggio 2014 Pagina 54 di 78

55 Scelta della macchina Esempio 2 Esempio 2 La potenza di progetto estiva in questo caso è più vincolante della potenza di progetto invernale. Pur presentandosi una potenza di progetto invernale molto simile all esempio 1, i modelli esaminati in precedenza non sono tutti idonei a soddisfare le condizioni estive. 8 Maggio 2014 Pagina 55 di 78

56 Scelta della macchina Esempio 2 Schema impianto di principio 8 Maggio 2014 Pagina 56 di 78

57 Scelta della macchina Esempio 2a Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto invernale soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 57 di 78

58 Scelta della macchina Esempio 2a Verifica: fabbisogno di potenza di progetto estiva soddisfatto Potenza resa con T di mandata 10 C in condizione di progetto estiva (Te = 30 C) = 9,0 kw (> dei 5,4 kw richiesti) Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 6,5 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 6,5 kw = 1,2 h 8 Maggio 2014 Pagina 58 di 78

59 Scelta della macchina Esempio 2b Verifica: condizione di progetto entro i limiti di esercizio, modello ELW 8 Punto di esercizio in prod. ACS 35 C Punto di esercizio in riscaldamento -5 C 8 Maggio 2014 Pagina 59 di 78

60 Scelta della macchina Esempio 2b Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 60 di 78

61 Scelta della macchina Esempio 2b Verifica: fabbisogno di potenza di progetto estiva soddisfatto Potenza resa con T di mandata 10 C in condizione di progetto estiva (Te = 30 C) = max 9,1 kw (> dei 5,4 kw richiesti) Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 5,1 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 5,1 kw = 1,6 h 8 Maggio 2014 Pagina 61 di 78

62 Scelta della macchina Esempio 2c Schema impianto di principio lato geotermico 8 Maggio 2014 Pagina 62 di 78

63 Scelta della macchina Esempio 2c Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 63 di 78

64 Scelta della macchina Esempio 2c Verifica: fabbisogno di potenza di progetto estiva soddisfatto Potenza resa con T di mandata 10 C in condizione di progetto estiva (Te = 30 C) = max 6,0 kw (> dei 5,4 kw richiesti) Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 6,1 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 6,1 kw = 1,3 h 8 Maggio 2014 Pagina 64 di 78

65 Scelta della macchina Esempio 2c Calcolo di massima campo geotermico: - potenza frigorifera in condizioni S0/W35 = 5,4 kw - assumendo una resa sonde verticali di 50 W/m si ottiene una lunghezza totale di 110 m - è sufficiente una sola sonda verticale da 110 m 8 Maggio 2014 Pagina 65 di 78

66 Scelta della macchina Esempio 2d Schema impianto di principio come esempio 1d, con aggiunta collegamento per raffrescamento passivo 8 Maggio 2014 Pagina 66 di 78

67 Scelta della macchina Esempio 2d Verifiche: modo di esercizio, fabbisogno di potenza di progetto soddisfatto 8 Maggio 2014 Pagina 67 di 78

68 Scelta della macchina Esempio 2d Verifica: fabbisogno di potenza di progetto estiva soddisfatto Potenza resa con T di mandata 10 C in condizione di progetto estiva (Te = 30 C) = min 5,6 kw (> dei 5,4 kw richiesti) Verifica: tempo massimo di ricarica bollitore acs in condizione di progetto rispetto al tempo di variazione della temperatura ambiente. Visto il tipo di edificio e considerato che si tratta di una condizione limite, si considera accettabile un tempo massimo di ricarica fino a 3 ore. Potenza resa con T di mandata 55 C in condizione di progetto = 6,5 kw Tempo massimo di ricarica: t max acs = 8 kwh / 6,5 kw = 1,2 h 8 Maggio 2014 Pagina 68 di 78

69 SCOP e consumi indicativi degli esempi La normativa di riferimento valida per la misura dei COP delle pompe di calore e dei condizionatori è la EN In mancanza di dati intermedi è possibile interpolare linearmente i dati disponibili, per quanto sia sempre preferibile rivolgersi direttamente alle case produttrici per richiedere i dati di prestazione secondo la normativa europea di riferimento. Il COP Stagionale (SCOP) è quello che determina i consumi reali (le bollette pagate dagli utenti). 8 Maggio 2014 Pagina 69 di 78

70 SCOP (COP Stagionale) Il calcolo si effettua secondo la normativa EN14825 (cui fa riferimento la UNI TS 11300/4). Il metodo di calcolo determina il valore di SCOP di una determinata pompa di calore per un determinato profilo di fabbisogno di potenza. In sintesi: la stagione di riscaldamento viene suddivisa in quantità di ore (bins) con differenti temperature esterne e di mandata, e per ogni temperatura esterna viene determinato il fabbisogno di potenza. 8 Maggio 2014 Pagina 70 di 78

71 Number of hours Heat demand [kw] Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione SCOP (COP Stagionale) 400 Number of hours Heat demand Outdoor temperature [ C] 0 Fonte: Calculation of SCOP for heat pumps according to EN Pia Rasmussen Danish Technological Institute 8 Maggio 2014 Pagina 71 di 78

72 Number of hours Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione SCOP (COP Stagionale) Per permettere il confronto fra macchine diverse, vengono definiti tre profili climatici standard (Medio, Caldo, Freddo) con cui calcolare il valore di SCOP da riportare nelle etichette energetiche obbligatorie per generatori di calore dal settembre Fonte: Calculation of SCOP for heat pumps according to EN Pia Rasmussen Danish Technological Institute Average (A) Warmer (W) Colder (C) Outdoor temperature [ C] 8 Maggio 2014 Pagina 72 di 78

73 SCOP (COP Stagionale) Esempio di etichetta energetica OCHSNER l ha introdotta già da quest anno su tutta la gamma di pompe di calore, tutte in classe A ++ con mandata a 35 C nella fascia climatica media. CALDAIE A CONDENSAZIONE Le migliori caldaie a condensazione non superano la classe B. 8 Maggio 2014 Pagina 73 di 78

74 SCOP (COP Stagionale) Per ogni fascia di condizioni di esercizio viene determinato il COP medio corrispondente della pompa di calore, partendo dai dati di prestazione forniti dal produttore. I dati vengono corretti secondo alcuni coefficienti, dipendenti dal rapporto di carico termico ed interpolati per ricavare i valori intermedi. Il metodo di calcolo tiene conto anche degli organi ausiliari non compresi nei valori di COP misurati secondo EN14511 (ad esempio le resistenze elettriche che riscaldano compressori e olio lubrificante, consumi in stand-by, etc.). Per le macchine a inverter si tiene conto della modulazione del compressore, e fino alla potenza minima non ci sono diminuzioni di rendimento dovute al funzionamento a carico parziale. 8 Maggio 2014 Pagina 74 di 78

75 SCOP (COP Stagionale) Il metodo di calcolo prevede l utilizzo di coefficienti di riduzione delle prestazioni a carico parziale forniti dai produttori. In mancanza, fornisce una formula per il calcolo del coefficiente di riduzione, che porta ai risultati riportati come esempio nei grafici seguenti, per una pompa di calore con COP 3,5 a potenza nominale, con controllo On-Off o ad Inverter: Fonte: sito web Masterclima 8 Maggio 2014 Pagina 75 di 78

76 SCOP (COP Stagionale) Per il profilo climatico medio, applicabile con buona approssimazione alle zone del Nord Italia, un calcolo indicativo per impianti con accumulo inerziale si può fare facendo una media pesata dei COP in tre condizioni medie: - 10% nelle condizioni di progetto - 40% nelle condizioni corrispondenti a 0 C di Te - 50% nelle condizioni corrispondenti a 10 C di Te Per il calcolo del COP annuo in produzione ACS si può utilizzare lo stesso metodo per i 6 mesi invernali, e considerare le prestazioni corrispondenti a Tm 55 C e Te 20 C per gli altri 6 mesi. 8 Maggio 2014 Pagina 76 di 78

77 Cervignano Tolmezzo Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione COP per pompe di calore per acs Con il metodo indicato applicato ai casi di esempio precedenti si possono ottenere questi valori: Località Esempio Tipo Modello Configurazione SCOP SCOP EER Fabbisogno energia annuo Consumo elettrico annuo ** impianto risc.* ACS [ kwht ] [ kwhe ] Riscald. Sbrinam. ACS Raffr. Riscald. ACS Raffr. Totale SCOP annuo Ore annue esercizio Vita attesa compressore ( h) [ anni ] 1a Aria/Acqua On-Off GMLW5plus PdC + accumulo combinato 500 l 4,6 3, , b Aria/Acqua Inverter ELW 8 PdC + accumulo combinato 500 l 4,1 2, , c Geotermico GMSW5plus PdC + accumulo combinato 500 l 5,8 3, , d Acqua/Acqua GMWW7plus PdC + accumulo combinato 500 l 6,6 3, , a 2b 2c 2d Aria/Acqua On-Off Aria/Acqua Inverter Geotermico raffr. attivo GMLW9plus ELW8 GMSW7plus HK Acqua/Acqua raffr. passivo GMWW7plus *** PdC + inerziale 300l + accumulo acs 350 l PdC + inerziale 200l + accumulo acs 350 l PdC + inerziale 300l + accumulo acs 350 l PdC + accumulo combinato 500 l + scambiatore 4,8 3,3 3, , ,1 2,5 2, , ,9 3,2 3, , ,6 3, , * = escluso circolatore campo geotermico ** = incluso circolatore campo geotermico (60W) o pompa pozzo (200W) *** = pozzo artesiano senza pompa 8 Maggio 2014 Pagina 77 di 78

78 Cervignano Tolmezzo Autore: Ing. Raffaele Vavalà Diritti di proprietà intellettuale riservati. E vietata la riproduzione COP per pompe di calore per acs Riepilogo dati con costi indicativi degli impianti: Località Esempio Tipo Modello Configurazione impianto Consumo elettrico annuo * [ kwhe ] Riscald. ACS Raffr. Totale SCOP annuo Ore annue esercizio Vita attesa compressore ( h) [ anni ] Costo materiali Costo installaz.** Costo totale 1a Aria/Acqua On-Off GMLW5plus PdC + accumulo combinato 500 l , , , ,00 1b Aria/Acqua Inverter ELW 8 PdC + accumulo combinato 500 l , , , ,00 1c Geotermico GMSW5plus PdC + accumulo combinato 500 l , , , ,00 1d Acqua/Acqua GMWW7plus PdC + accumulo combinato 500 l , , , ,00 2a Aria/Acqua On-Off GMLW9plus PdC + inerziale 300l + accumulo acs 350 l , , , ,00 2b Aria/Acqua Inverter ELW8 PdC + inerziale 200l + accumulo acs 350 l , , , ,00 2c Geotermico raffr. attivo GMSW7plus HK PdC + inerziale 300l + accumulo acs 350 l , , , ,00 2d Acqua/Acqua raffr. passivo GMWW7plus *** PdC + accumulo combinato 500 l + scambiatore , , , ,00 * = incluso circolatore campo geotermico (60W) NOTA: i costi materiali e installazione sono stimati ** = incluso campo geotermico o pozzo dove applicabili *** = pozzo artesiano senza pompa 8 Maggio 2014 Pagina 78 di 78

79 GRAZIE PER L ATTENZIONE 8 Maggio 2014 Pagina 79 di 78

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI SERIE URE DOMO URE DOMO è un unità autonoma di riscaldamento/raffrescamento con sezione di recupero calore ad alta efficienza composta da un unità di trattamento aria interna ed un unità esterna DC inverter.

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

geotherm VWL 45/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore aria/acqua geotherm VWL / Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Unità monoblocco con dimensioni compatte Elevato C.O.P. (, @ A()/W-) Elevato E.E.R. (, @ A/W-) Compressore

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua

geotherm VWL 125/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Pompa di calore aria/acqua Pompa di calore aria/acqua geotherm VWL 15/1 Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento. Unità monoblocco con dimensioni compatte Elevato C.O.P. (3,9 @ A7()/W35-3) Elevato E.E.R. (3,7

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0 Pompa di calore per impianti fotovoltaici 1 AIR COMBO - informazioni generali Applicazioni - caratteristiche: Riscaldamento acqua calda sanitaria Scambiatore aggiuntivo per pannelli solari o caldaie a

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

DIMENSIONI D INGOMBRO

DIMENSIONI D INGOMBRO I refrigeratori d acqua e le pompe di calore della serie sono state progettate per applicazioni in ambito residenziale e commerciale, sono estremamente versatili e predisposte per il funzionamento in pompa

Dettagli

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt Serie Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento 90 lt 200 lt 260 lt M U R A L E Aquasmart Scaldabagni a pompa di calore per il massimo risparmio nel rispetto dell ambiente 3 A B A S A M E N T

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Analisi e simulazione per vivere senza gas

Analisi e simulazione per vivere senza gas Analisi e simulazione per vivere senza gas Riferimento progetto Mario Bianchi via Roma Milano MI Redatto da 36027 Rosà VI Climatizzazione invernale - Fabbisogno termico Fabbisogno termico Fabbisogno termico

Dettagli

Vista frontale Vista laterale

Vista frontale Vista laterale OLWI 9 Pompa di calore Aria/Acqua Monoblocco con evaporatore integrato» MODELLO: AIRSTATION» COMPATTA» T MAX MANDATA: 60 C» ARTICOLO: 281530 Vista frontale Vista laterale Dimensioni: Condensatore: Misure

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI MACCHINE Le pompe di Calore Weishaupt Geotermiche sono macchine affidabili e performanti, che abbinate

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Listino 2013 Pompe di calore. Pompe di calore. Idroniche aria/acqua Logatherm WPLS... p Logatherm WPL... p Logatherm WPT... p.

Listino 2013 Pompe di calore. Pompe di calore. Idroniche aria/acqua Logatherm WPLS... p Logatherm WPL... p Logatherm WPT... p. Listino 2013 Pompe di calore Pompe di calore Idroniche aria/acqua Logatherm WPLS... p. 002 Logatherm WPL... p. 007 Logatherm WPT... p. 012 001 LOGATHERM WPLS RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO GAS UTILIZZATO

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione negli impianti frigoriferi.

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Dati tecnici LA 11ASR

Dati tecnici LA 11ASR Dati tecnici LA 11ASR Informazioni sull'apparecchio LA 11ASR Formato - Sorgente di calore Aria esterna - Versione - Regolazione - Luogo dell'installazione esterno - Livelli di potenza 1 Limiti d'impiego

Dettagli

Dati tecnici LA 16ASR

Dati tecnici LA 16ASR Dati tecnici LA 6ASR Informazioni sull'apparecchio LA 6ASR Formato - Sorgente di calore Aria esterna - Versione - Regolazione - Luogo dell'installazione esterno - Livelli di potenza Limiti d'impiego -

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica lindab we simplify construction Scheda tecnica Descrizione URU-EC è un unità di attivo per il riscaldamento, raffrescamento ed il rinnovo aria degli ambienti (media efficienza). URU-EC può funzionare sia

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * SERIE URA R DOMO W H URA R DOMO W H è unità compatta di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione e trattamento aria con recupero calore ad alto rendimento per applicazione di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED C 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero ad espansione diretta, il quale, collegato all impianto di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da

Alfea Extensa POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO. 6 modelli da Alfea Extensa POMPA DI CALORE -ACQUA PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO 6 modelli da 5 a 16 kw Monofase Nuove installazioni e integrazione caldaia Tutti i tipi di impianto a bassa temperatura Gamma solo

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C RIS C 15/30 UNITA DI VENTILAZIONE A DOPPIO FLUSSO Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

Dati tecnici LA 16MAS

Dati tecnici LA 16MAS Dati tecnici LA 16MAS Informazioni sull'apparecchio LA 16MAS Formato - Sorgente di calore Aria esterna - Versione Formato universale - Regolazione - Luogo dell'installazione esterno - Livelli di potenza

Dettagli

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 90 LITRI DETRAZIONE 6% per interventi di risparmio enegetico 200 LITRI 260 LITRI DETRAZIONE 0% per interventi di ristrutturazione edilizia CONTO TERMICO

Dettagli

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V

Listino Unità di trattamento aria REO DEH V Listino Unità di trattamento aria REO DEH 300-500 V Unità di trattamento aria REO DEH 300 V Unità di trattamento aria canalizzabile con rinnovo e recupero di calore REO DEH 300 V REO DEH 300 V è un unità

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

Indice. Pompe di calore linea residenziale cat. Life

Indice. Pompe di calore linea residenziale cat. Life Indice Pompe di calore linea residenziale cat. 2 Scaldabagni a PDC MURALE Scaldabagni a pompa di calore ad accumulo, murali e a basamento Massima efficienza: C.O.P 4 (ISO)* Funzionamento con temperatura

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid Ing. Paolo Aroma Pompa di calore aria-acqua inverter Si compone di un modulo idronico facilmente installabile a muro che gestisce la circuitazione dell acqua

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa:

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa: Dati tecnici LA 6TU Informazioni sull'apparecchio LA 6TU Formato - Sorgente di calore Aria esterna - Versione Formato universale - Regolazione - Contatore della quantità di calore integrato - Luogo dell'installazione

Dettagli

POMPE DI CALORE MONOBLOCCO E SPLITTATE PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI

POMPE DI CALORE MONOBLOCCO E SPLITTATE PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI POMPE DI CALORE MONOBLOCCO E SPLITTATE PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI 125 SISTEMA DA INCASSO CON PDC SPLITTATA PER RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO E SANITARIO CON ACCUMULO NOVITA CONTAINER CON POMPA DI CALORE

Dettagli

Copyright by Max Weishaupt GmbH, D Schwendi

Copyright by Max Weishaupt GmbH, D Schwendi BATTERIA DI SCAMBIO ALETTATA Alette dell evaporatore con conformazione particolare e distanza ottimale per un efficienza di scambio elevatissima ed uno sbrinamento rapido e facilitato Evaporatore sovradimensionato

Dettagli

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR

Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR Accumuli inerziali multienergia HYBRID STOR 430-550 - 750-1000 accumulo inerziale a tre serpentini ideale per riscaldamento e acqua calda sanitaria durata ed igienicità garantiti dalla vetrificazione serpentino

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW Commotherm T-CONTROL Pompa di calore Geotermica Salamoia/Acqua SW 3~ (3x4 VAC) 1~ (1x23 VAC) Commotherm SW,7 kw 4,8 kw Commotherm 7 SW 7,3 kw 7,4 kw Commotherm SW,6 kw 8,8 kw Commotherm 12 SW 11,7 kw 11,4

Dettagli

Efficienza energetica ErP. Versioni e codici Con accumulo tecnico ACS da 250 litri + predisposizione solare termico

Efficienza energetica ErP. Versioni e codici Con accumulo tecnico ACS da 250 litri + predisposizione solare termico HPCS Descrizione Le pompe di calore della serie HPCS sono sistemi per il riscaldamento e il raffrescamento dell abitazione con elevata efficienza energetica. Le pompe di calore HPCS sono già provviste

Dettagli

> HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HXW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

ACQUA CALDA SANITARIA

ACQUA CALDA SANITARIA POMPE DI CALORE PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA RACCOLTA SCHEDE TECNICHE V01.0 06052015 Distributore: HELIANT SRL Via Orvieto 19 10149 Torino TO www.heliant.it 1 Distributore: HELIANT SRL Via Orvieto

Dettagli

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 82 RFM Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 900 a 4.000 m³/h Telaio portante in lamiera e pannelli di tamponamento a doppio guscio in lamiera preverniciata completamente amovibili

Dettagli

Dati di base per sostituzione del produttore di calore con una pompa di calore Luogo e data:...

Dati di base per sostituzione del produttore di calore con una pompa di calore Luogo e data:... Luogo e data:... Archiviazione dall'installatore e componente della documentazione impianto Oggetto monofamiliare plurifamiliare Progettista/installatore Nome Nome di costruzione Risanamento cappotto termico

Dettagli

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria Boiler Pensili EW80PG - EW120PG Boiler a Pavimento EW201GS - EW301GS BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA A PAVIMENTO Design che consente il funzionamento

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE

ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE ACU-EC UNITÀ DI CLIMATIZZAZIE ACU ACU-EC è un unità di recupero attivo per il riscaldamento, raffrescamento ed il rinnovo aria degli ambienti (media efficienza). PRESTAZII ACU-EC può funzionare sia come

Dettagli

BRAT-MC Unità motocondensante. 4,9-32,9 kw. altro. Versioni versione base versione super-silenziata

BRAT-MC Unità motocondensante. 4,9-32,9 kw. altro. Versioni versione base versione super-silenziata ALT 336 ROaltro 337 altro altro BRAT-MC 0011 0121 Versioni B SL versione base versione super-silenziata Caratteristiche Griglia di protezione batteria per i modelli 0011 0061. Struttura e basamento in

Dettagli

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata Produttori di acqua refrigerata e pompe di calore SA, condensati ad aria con ventilatori elicoidali, compressori ermetici scroll, gas refrigerante R410A; Motocondensanti; Capacita frigorifera da 50 a 390

Dettagli

IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO. Incontro tecnico sul sistema integrato

IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO. Incontro tecnico sul sistema integrato IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO Incontro tecnico sul sistema integrato 1 Pompe di calore ad alta efficienza Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria Incontro tecnico sul sistema integrato 2 Rossato

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Prima Pompa di Calore Trivalente al mondo,

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE principio di funzionamento 2 Lo scopo di una pompa di calore

Dettagli

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua

alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua alfea m Pompa di Calore Aria-Acqua CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic, di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative per dare la massima

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica preassemblata per la produzione di energia termica da destinare ai fabbisogni di climatizzazione invernale, estiva e di produzione sanitaria.

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristice tecnice e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO D1 TARIFFA AGEVOLATA ACS SENZA LEGIONELLA

Dettagli

Deumidificatori isotermici

Deumidificatori isotermici Deumidificatori isotermici Il deumidificatore modello 340 440 000 è un unità da incasso verticale, l unità 340 440 005 è invece unità canalizzabile da controsoffitto, entrambi progettati per essere abbinati

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA 1 Perché il progetto Kita La pluriennale esperienza Templari nel settore delle pompe di calore ad uso residenziale ha permesso di comprendere le reali necessità dell utenza in

Dettagli

MONOSPLIT MULTISPLIT Wi-Fi

MONOSPLIT MULTISPLIT Wi-Fi Linea MONOSPLIT MULTISPLIT Wi-Fi Sbrinamento intelligente AirPlus è dotato di una modalità di sbrinamento particolare. Grazie a una tecnologia avanzata, rileva il gelo e la quantità di brina e avvia lo

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-120T Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-120

Modello unità esterna IOKE-120T Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-120 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-120T Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-120 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 600 x 600 IQKEI-35UI Sistema di climatizzazione in pompa di calore

Dettagli