Istituto Comprensivo di Chiuduno (BG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo di Chiuduno (BG)"

Transcript

1 Istituto Comprensivo di Chiuduno (BG) Indicazioni di lavoro per l insegnante di sostegno Benvenuto nel nostro Istituto! Al fine di aiutarti nell organizzazione del tuo lavoro, abbiamo steso alcune indicazioni da seguire, indispensabili per la buona riuscita di ogni progetto educativo e di una reale integrazione degli alunni diversamente abili. Ti invitiamo a leggerlo con attenzione e a procedere passo passo, seguendo le fasi che troverai qui di seguito. Buon lavoro! LA NORMATIVA La Legge-Quadro sull'handicap, n. 104, del 5/2/1992 (art.13, comma 6) stabilisce che "gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle classi in cui operano" e sono corresponsabili dell'andamento complessivo dell'attività didattica, così come l'intervento individuale, riferito al bambino in situazione di handicap, è di competenza di tutti i docenti del team. La Circolare Ministeriale 169/78, applicativa della legge 517, configura l'attività dell'insegnante di sostegno "nel contesto globale dell'attività scolastica" e sottolinea l'opportunità di mettere in atto forme di collaborazione e "strutture organizzative non rigide ma flessibili", tali da consentire che l'insegnante di sostegno non venga utilizzato per operare sempre da solo con il soggetto portatore di handicap. L obiettivo di queste norme è di favorire l'integrazione e utilizzare la risorsa dell'insegnante di sostegno su tutta la classe. PRENDERE SERVIZIO NELL ISTITUTO Prendi visione fin dalla prima settimana di servizio dei fascicoli personali (PDF e PEI) degli anni precedenti (presso l ufficio del Dirigente Scolastico). Questi documenti servono ad avere le prime informazioni circa l alunno e il suo precedente percorso scolastico, a meno che non si tratti di un nuovo ingresso, e alcune parti sono riproponibili, magari solo con piccole modifiche, per l anno in corso. Ti accorgerai subito che più il fascicolo personale precedente è fatto bene, più è utile e valido strumento per avviare e progettare il percorso del nuovo anno scolastico. Siccome capita spesso che l insegnante di sostegno cambi ogni anno, e a volte anche in corso d anno, impegnati fin dall inizio a curare con molta attenzione la documentazione scritta del tuo lavoro, poiché rappresenta per ciascun nuovo insegnante un importante e significativo riferimento pedagogico e didattico per costruire un servizio scolastico di qualità a favore dell alunno. Richiedi in segreteria il Fascicolo personale dell alunno (raccoglitore ad anelli + floppy) che dovrai compilare nel corso dell anno scolastico (è su floppy o scaricabile su chiave USB per poterlo compilare informaticamente). 1

2 IL PRIMO INSERIMENTO IN CLASSE L'inserimento in classe dell'insegnante di sostegno appare estremamente delicato. Egli, appena nominato, nella prima settimana di servizio, deve parlare con il dirigente scolastico, il vicario del plesso, il coordinatore della classe in cui è inserito l'alunno, le docenti responsabili del coordinamento degli insegnanti di sostegno per ricevere le prime informazioni sulle modalità di lavoro in uso nell'istituto Comprensivo e per conoscere, almeno sommariamente, la situazione dell'alunno. Il docente dovrà, poi, visionare il Fascicolo Personale dell'alunno e la parte del POF dell Istituto relativa alle diverse abilità. In attesa di definire poi una programmazione individualizzata e modalità di lavoro in collaborazione con tutti gli insegnanti, è opportuno che il docente di sostegno e l insegnante di classe concordino un attività in compresenza che permetta di interagire subito con la totalità degli alunni e di osservare da vicino e "a distanza" l alunno diversamente abile. E utile che nelle classi in cui sia possibile, venga previsto un tavolo di lavoro del nuovo docente. Il giorno della presentazione in aula, è opportuno che l'insegnante curricolare spieghi agli alunni che è arrivato un nuovo docente che lavorerà con l'intera classe, collaborando con gli altri insegnanti, così come stabiliscono le norme sopraccitate. INCONTRARE LA FAMIGLIA E LA NEUROPSICHIATRIA Contatta la famiglia dell alunno all inizio dell anno scolastico entro il primo mese di scuola, per una prima conoscenza, per uno scambio di informazioni (utili anche alla compilazione di alcune parti del fascicolo personale) e per conoscerne le aspettative. Se l alunno H è straniero, è preferibile coinvolgere anche un mediatore culturale, d accordo con la famiglia, per consentire una migliore comprensione reciproca. Prima del colloquio prendi visione della storia personale dell alunno già documentata nel fascicolo dell anno precedente, così da poterla integrare se necessario con nuove domande alla famiglia, e tenerla presente durante il colloquio. Le informazioni invece relative al modo in cui l alunno passa il suo tempo in famiglia e nell extrascuola vanno richieste ogni anno, anche ampliando la traccia presente nel fascicolo, in modo da farsi un idea chiara e completa delle esperienze quotidiane dell alunno e del suo contesto di vita extrascolastico (a volte è importante agganciarsi ad attività in corso nell extrascuola o sollecitare l adesione dell alunno ad alcune opportunità formative che offre il territorio). Durante l anno mantieni contatti costanti con la famiglia dell alunno (almeno 2 incontri nel 1^ e 2 incontri nel 2^ quadrimestre) per informarla sull andamento educativo e didattico dell alunno. Cerca anche di sollecitare la famiglia a tenersi in contatto con tutti i docenti del team/consiglio di classe, anche organizzando periodicamente colloqui non solo con la tua presenza, ma insieme ad alcuni dei colleghi, soprattutto il coordinatore di classe, in modo da non avallare eventuali deleghe o riferimento a te come unico responsabile del progetto educativo dell alunno. Alla consegna-schede del primo quadrimestre provvedi a organizzare un colloquio con tutto o buona parte del team docente (anche in orario diverso da quello degli altri alunni). Se nel fascicolo precedente non è presente una diagnosi funzionale aggiornata (tieni presente che è obbligatorio aggiornarla da parte del Neuropsichiatria al passaggio di ogni ordine di scuola: fine 5^ elementare e fine 3^ media), provvedi subito a richiederla alla famiglia che, a sua volta, si rivolgerà al Neuropsichiatra. Quando la diagnosi funzionale c è, tienine una copia nel fascicolo dell anno in corso (ti serve per ricavarne le notizie utili per il PDF e il PEI). 2

3 La Dirigenza tra ottobre e novembre concorderà con il Neuropsichiatra la calendarizzazione degli incontri. Se esistono altri specialisti che lavorano con l alunno, contattali dopo averlo comunicato al Dirigente e dopo aver avuto il consenso della famiglia. Agli incontri devono partecipare l insegnante di sostegno, l assistente educatore ove presente e obbligatoriamente anche un docente della classe (all inizio dell anno, è opportuno definire quale docente). Gli incontri annuali con il Neuropsichiatra sono di solito due: uno a inizio anno e uno nel secondo quadrimestre. La Dirigente scolastica li convoca per scritto, e il docente di sostegno deve avvisare per tempo il collega e la famiglia (se prevista). Se vi è necessità, in corso d anno, il docente di sostegno può richiedere un ulteriore incontro. LA COMPILAZIONE DEL FASCICOLO PERSONALE Per una prima conoscenza dell alunno, utilizza gli strumenti di osservazione inseriti nel fascicolo personale ed elabora delle prove d ingresso che ti potranno dare una prima conoscenza, seppur parziale, delle abilità di partenza. Procedi con le osservazioni e la conoscenza delle abilità del bambino utilizzando il materiale che ritieni più idoneo (nei plessi sono a disposizione vari modelli, o puoi richiederli alle FS). Procedi alla stesura del PDF (Profilo Dinamico Funzionale) in modo accurato; se il PDF è ben fatto, da questo si ricaverà facilmente la stesura del PEI (Programmazione Educativa Individualizzata o Individuale). Quindi controlla che i due documenti siano coerenti tra loro! Coinvolgi i colleghi del team nella costruzione di PDF e PEI e nel confronto; cerca sempre di ricavare, all interno delle riunioni di programmazione o del Consiglio di classe, un po di tempo per il confronto e la discussione rispetto all andamento dell alunno. Nella scuola media, sfrutta ogni possibile occasione, anche informale, per scambiare informazioni e idee con i colleghi. Il PEI non può mai farriferimento unicamente alla programmazione di classe, ma vanno stese le programmazioni differenziate nelle materie in cui sono necessarie, precisata la semplificazione o la riduzione degli obiettivi ove sono previste, presentate le metodologie specifiche, descrivendo con chiarezza le scelte effettuate. Quindi non è accettabile dichiarare genericamente si lavora sugli obiettivi minimi oppure vengono selezionati alcuni dei contenuti oppure si useranno metodologie specifiche, ma bisogna entrare nel dettaglio. Il PDF deve essere compilato entro il 30 ottobre, il PEI deve essere compilato entro il 30 novembre. Nel caso in cui tu non fossi in possesso degli elementi necessari per la compilazione entro i termini di legge, rivolgiti al Dirigente scolastico per una eventuale proroga motivata. Importante: il PEI dovrà essere condiviso con il neuropsichiatra, condiviso e firmato da tutti i docenti della classe, dall eventuale assistente educatore e dai genitori dell alunno, a cui si consegnerà una copia con firma per ricevuta. Accertati che la condivisione dei colleghi e dell assistente educatore sia effettiva, non limitandoti a richiederne la firma sull ultimo foglio del PEI, ma sollecitandoli a visionare con calma sia il PEI sia il resto del fascicolo personale (in sala insegnanti durante le eventuali ore buche, oppure durante l incontro di programmazione settimanale). Per garantire che questa conoscenza e condivisione di tutto il fascicolo personale sia effettiva da parte di tutti i docenti della classe, metti a disposizione un file sempre aggiornato del fascicolo personale dell alunno sul PC dei docenti (del team o del plesso), in modo che ogni docente interessato abbia la possibilità di leggerlo e di segnalarti eventuali aggiunte o perplessità. 3

4 Tieni presente che due tre volte all anno la Direzione ritira i fascicoli personali di ciascun alunno H per esaminare e controllare se e come viene elaborata la dovuta documentazione, anche attraverso le Funzioni Strumentali. In base alle indicazioni e alle correzioni che la Direzione segnala, sistema il fascicolo tempestivamente e richiedine la convalida alla dirigente. Tutti gli incontri tenuti con i genitori dell alunno, con il neuropsichiatra e/o con altri specialisti e operatori del territorio dovranno essere verbalizzati man mano e inseriti nel fascicolo personale. Nel corso dell anno tieni aggiornati il PDF ed il PEI (se necessario) inserendo nel fascicolo le modifiche apportate e le motivazioni. A fine gennaio e a fine anno elabora una relazione di verifica quadrimestrale relativa agli assi di apprendimento e a tutte le discipline, con la collaborazione di tutti i docenti dell alunno, per tenere monitorato e verificato periodicamente il suo percorso. A maggio, la Direzione ti chiederà di predisporre su una scheda un progetto sintetico di lavoro per l anno scolastico successivo, necessario per chiedere le ore di sostegno in deroga per l organico di sostegno. Durante l anno, d accordo con i colleghi della classe, organizza una cartelletta contenente del materiale di lavoro da utilizzare in classe soprattutto in quelle ore in cui, occasionalmente, l attività di classe non facilita il coinvolgimento dell alunno e non è presente l insegnante di sostegno o l assistente educatore, in modo da rendere comunque proficua e significativa per l alunno la sua attività in classe. Controlla regolarmente qualità e quantità dei compiti per casa assegnati all alunno e se necessario sollecita ciascun collega ad adeguare o modificare la propria assegnazione dei compiti sulla base delle effettive possibilità ed esigenze dell alunno (tenendo conto della sua autonomia e degli effettivi supporti che può dargli la famiglia). Alla fine dell anno, fai visionare il fascicolo completo a tutti i colleghi della classe dell alunno e chiedi la firma di presa visione e conferma di TUTTI sull ultimo foglio. COLLABORARE CON L ASSISTENTE EDUCATORE II Gruppo di Lavoro Handicap dell Ufficio Scolastico di Bergamo in una circolare del 28/2/96, chiarisce il ruolo dell'assistente educatore all'interno del team docente. Il documento precisa che spetta al docente "il diritto-dovere di decidere ambiti e modalità di intervento, mentre l'assistente svolge compiti di supporto, attraverso l'applicazione e la realizzazione delle indicazioni concordate". In ogni caso, l'assistente educatore, in quanto risorsa insostituibile di conoscenza dell'alunno, deve essere direttamente coinvolto nella stesura del Piano Educativo Individuale. Se c è l assistente educatore, fissa a inizio anno l orario e la cadenza della programmazione con lui/lei e collabora regolarmente per la preparazione e gestione delle attività quotidiane in funzione del PEI. In caso di progetti che prevedano l assunzione diretta di responsabilità sull alunno da parte dell assistente educatore, va stilato un apposito protocollo d intesa tra scuola-famiglia-cooperativa. Ricorda che per ogni progetto di uscita sul territorio è necessario dare comunicazione preventiva alla famiglia. L assistente educatore e il docente di sostegno sono sollecitati a partecipare alle visite d istruzione e/o alle uscite didattiche. 4

5 MODALITÀ DI LAVORO IN CLASSE E indispensabile che: vengano definite, con chiarezza, le modalità di lavoro dell'insegnante di sostegno, concordandole tra gli insegnanti interessati per ciascuna ora e attività; si preveda con adeguato anticipo l attività che il docente di sostegno andrà a svolgere in classe, condividendola con l insegnante curricolare; non sia delegato al docente di sostegno, esclusivamente, il compito di lavorare con l'alunno diversamente abile; tutti gli insegnanti del modulo o del consiglio di classe siano coinvolti nella programmazione, nella elaborazione del PEI, nell'organizzazione degli interventi; sia sempre prevista la partecipazione dell insegnante di sostegno e/o dell assistente educatore alle visite e viaggi di istruzione, in quanto occasioni significative e importanti per l alunno che vi partecipa, in termini di programmazione e ricaduta educativa e didattica; tutte le possibili risorse della scuola siano utilizzate: in questo senso, possono essere previsti inserimenti in attività gestite anche in classi diverse da quelle di appartenenza dell'alunno, quando l'attività programmata costituisca un'utile proposta per l'alunno stesso; venga valorizzato e gratificato ogni piccolo successo scolastico e miglioramento conseguito dall alunno, così come si intervenga correttamente e tempestivamente sugli errori in modo formativo; la scuola, con tutte le sue componenti, sia responsabile dell'alunno diversamente abile; siano messe in atto forme di collaborazione e "strutture organizzative non rigide, ma flessibili". Le modalità di lavoro che risultano più efficaci, a condizione che siano adeguatamente progettate e calibrate sulle effettive necessità dell alunno e tenendo conto delle risorse del contesto, sono le seguenti Intervento in classe, in situazione di lavoro diretto con l'alunno o a volte anche "a distanza", mai improvvisato ma progettato coerentemente con gli obiettivi che ci si propone; intervento su un piccolo gruppo di alunni (tra i quali anche l'alunno diversamente abile); interventi individualizzati rivolti alla generalità degli alunni della classe; interventi individuali con l'alunno diversamente abile, anche esternamente alla classe, finalizzati al raggiungimento di obiettivi che necessitino di attenzione e concentrazione difficili da ottenere in una situazione con numerose presenze; conduzione, da parte dell insegnante di sostegno, di alcune attività programmate e destinate all intera classe per permettere all'insegnante curricolare di lavorare con l alunno diversamente abile mediante interventi individualizzati (scambio di ruoli); utilizzo di sussidi multimediali, del PC e di appositi programmi, di materiale concreto e operativo; valutazione dell efficacia dei libri di testo e integrazione con schede e altro materiale che faciliti il processo di apprendimento; preparazione di una cartelletta contenente del materiale di lavoro adatto all alunno da utilizzare in classe in caso di necessità controllo regolare e attento dei compiti assegnati per casa (quantità e qualità) coordinamento degli interventi sull'alunno diversamente abile, fatte salve le competenze dei coordinatori di classe e del Dirigente Scolastico. L'ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Nel secondo quadrimestre della classe 2^media, il docente di sostegno deve: 5

6 1. Parlare con l'alunno delle sue potenzialità, aspettative, desideri per il futuro, favorendo il più possibile con un percorso educativo e didattico la sua riflessione e la sua presa di coscienza rispetto al suo futuro scolastico e al suo progetto di vita; 2. Incontrare la famiglia e chiedere che aspettative hanno per il loro figlio/a; 3. Ascoltare il parere dell'assistente educatore e concordare con lui/lei gli interventi; 4. Incontrare il neuropsichiatra infantile e raccoglierne il parere, anche con la famiglia; 5. Chiedere, in caso di difficoltà, consulenza alle docenti F. S. e alla Dirigente Scolastica; 6. Definire, all'interno del Consiglio di classe, un'ipotesi di orientamento condivisa, in base a i primi passi effettuati e ai primi dati raccolti; 7. Prendere contatto con la scuola superiore prescelta, per presentare l'alunno e l'ipotesi di orientamento; 8. Ipotizzare con la scuola superiore un eventuale Progetto Ponte da realizzarsi nella classe terza; 9. Documentare il percorso fatto e inserirlo nel fascicolo, lasciando eventuali recapiti telefonici di riferimento. All'inizio della classe 3^: 1. Se nella classe 2^ non è stato possibile attivare il Progetto di orientamento, avviare la procedura all'inizio della classe 3^; 2. Rivedere l'ipotesi di orientamento, ascoltando l'alunno e contattando ancora la famiglia; 3. Formalizzare la scelta di orientamento all'interno del Consiglio di classe del mese di Ottobre; 4. Prendere contatto con la scuola superiore prescelta, per definire l'eventuale Progetto Ponte, presentarlo alla Direzione con obiettivi, tempi, organizzazione, protocollo d intesa, per ottenere la relativa autorizzazione e procedere ed effettuare le visite insieme all alunno; 5. Supportare i genitori nella procedura di iscrizione alla scuola superiore. 6. In caso di necessità, supportare l alunno e la famiglia qualora per vari motivi si rendesse necessario un percordo di riorientamento. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Tieni monitorata la situazione apprenditiva del tuo alunno somministrando delle verifiche mirate e preparate su misura, nelle discipline per cui è stata prevista una programmazione individualizzata o individuale. Ricordalo anche a tutti i colleghi della classe, e verifica periodicamente che in tutte le materie ci si attenga alle scelte dichiarate nel PEI. Ovviamente sollecita i colleghi a comunicarti per tempo quando intendono somministrare le verifiche e a concordare per tempo obiettivi, contenuti, forma della verifica stessa, così che tu disponga di tutti gli elementi utili a adattare/preparare la verifica per l alunno. Ricorda che nella scheda di valutazione dell alunno non è necessario precisare che segue un percorso individualizzato, poiché la famiglia ne è già a conoscenza e la documentazione agli atti lo attesta. Quando l alunno mostra dei deficit molto gravi e tali da non poter lavorare per discipline ma per l acquisizione di prerequisiti di base, non sarà possibile procedere alla stesura della consueta scheda di valutazione, ma dovrà essere stesa una scheda specifica e dettagliata riferita agli ASSI del P.D.F. e del P.E.I. e ai relativi risultati conseguiti (soffermandosi ad evidenziare con cura le modalità di apprendimento dell alunno, l ambito delle relazioni, ecc). Se l alunno non ha seguito una determinata disciplina in seguito ad una scelta degli insegnanti, condivisa da famiglia e neuropsichiatra, è opportuno che sulla scheda di valutazione non compaia la dicitura NON VALUTATO, ma è preferibile barrare la casella o precisare vedi allegato. 6

7 Valutazioni bimestrali: come già detto, a fine gennaio e a fine aprile elabora una relazione di verifica cosiddetta bimestrale relativa agli assi di apprendimento e a tutte le discipline, anche quelle in cui non segui personalmente l alunno, con la collaborazione di tutti i docenti dell alunno, per tenere monitorato e verificato periodicamente il suo percorso. Ciò risulta utile per valorizzare i risultati raggiunti o per riprogettare la programmazione riadattandola. A fine anno invece stendi la relazione finale complessiva e completa. Nelle discipline valuta soprattutto le conoscenze e le competenze acquisite, mentre nel giudizio globale alla fine di ogni quadrimestre, per la scuola primaria, ci si deve riferire soprattutto: - alle relazioni; - al rispetto delle regole; - all impegno e alla partecipazione; - all autonomia personale e di lavoro; - alle modalità di apprendimento; - alle capacità di memorizzazione ed esposizione dei contenuti di studio. ESAME DI STATO Stila una relazione di presentazione dell alunno che dovrà essere allegata a quella del consiglio di classe e ai documenti d esame. Prepara le prove d esame differenziate o adeguate (disciplinari scritte, prove INVALSI, prova orale), condividendo con l insegnante curricolare i contenuti, le modalità e i criteri di valutazione. Supporta l alunno nella presentazione della relazione orale, eventualmente avendo anche preparato con lui un percorso e un supporto multimediale. Se hai bisogno di aiuto: Puoi rivolgerti alle F.S. (Funzioni Strumentali) dell Istituto per le Diverse Abilità: professoresse Ottaviano Silvia e Vavassori Laura, in servizio presso la scuola secondaria di 1^grado di Chiuduno (tel ) e Moscariello Francesca, in servizio presso la scuola primaria di Chiuduno (tel ). Puoi contattare l Equipe di Consulenza Psicopedagogica dell USP di Bergamo per chiedere consigli rispetto alla stesura del PDF e del PEI o per qualsiasi problematica di tipo psicopedagogico. L Equipe di Consulenza di Seriate, per il nostro territorio, organizza ogni anno corsi specifici per docenti di sostegno non specializzati. Le insegnanti F.S. e la Dirigente scolastica dell Istituto Comprensivo di Chiuduno 7

Istituto Comprensivo Statale di Prevalle

Istituto Comprensivo Statale di Prevalle Istituto Comprensivo Statale di Prevalle Sede Uffici: Viale Rimembranze, 3-25080 Prevalle (BS) -tel. 030/603315 mail: bsic86700q@istruzione.it PEC: bsic86700q@pec.istruzione.it VADEMECUM PER LE ATTIVITA

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA per gli alunni diversamente abili norme, procedure, buone prassi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA per gli alunni diversamente abili norme, procedure, buone prassi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo A. Da Rosciate via Codussi, 7 24124 Bergamo Tel 035243373 Fax: 035270323- c.f. 95118530161 e-mail: segreteria@darosciate.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 7 GESTIONE CORSI DI RECUPERO E SOSTEGNO ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev. DETTAGLIO

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Il bisogno speciale della scuola è un desiderio : superare le cornici e godere di un nuovo paesaggio. Andrea Canevaro

Il bisogno speciale della scuola è un desiderio : superare le cornici e godere di un nuovo paesaggio. Andrea Canevaro 1 3.1 PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Il bisogno speciale della scuola è un desiderio : superare le cornici e godere di un nuovo paesaggio. Andrea Canevaro Integrazione degli alunni disabili Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo.

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Il progetto educativo e di integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole pubbliche committenti del Consorzio

Dettagli

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE LINEE GUIDA PER ALUNNI CON D.S.A. Scuola secondaria P.E.P. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Gruppo di lavoro 5 Corso Prof. Volpato FASE 1 DIAGNOSI 1.1 invio alla valutazio ne 1.2 restitu 1.3 consegna

Dettagli

Incontri di prima formazione

Incontri di prima formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI Brescia CENTRO TERRITORIALE, RISORSE E SERVIZI PER L HANDICAP BRESCIA E HINTERLAND Incontri di prima formazione IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,

Dettagli

PROCEDURE PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÁ

PROCEDURE PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÁ PROCEDURE PER L INSERIMENTO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON DISABILITÁ SEZIONE 1 GESTIONE DI DISABILITÀ GIÀ RICONOSCIUTA ALUNNI IN ENTRATA Pag.2 SEZIONE 2 GESTIONE DI DISABILITÀ NELLE CLASSI

Dettagli

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI Le prove integrative si svolgeranno secondo la normativa vigente e nei tempi indicati dall ufficio scuole dell USP Passaggio a diverso indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ Amministrazione Comunale Amministrazione Scolastica Zanica I.C. Zanica Commissione Inter-istituzionale La Commissione Inter-istituzionale è una commissione mista tecnico-politica

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI L istituto comprensivo V. Locchi ha predisposto il seguente Patto educativo, per la Scuola Primaria, finalizzato

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE 90038 PRIZZI (PA) Prot. n. 2686/A1 Prizzi, 05/06/2015 C.I. n. 196 Ai docenti Al DSGA Al sito web OGGETTO:

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

FIGURE OPERANTI ALL INTERNO DELLA SCUOLA E LORO RUOLI

FIGURE OPERANTI ALL INTERNO DELLA SCUOLA E LORO RUOLI All. 11. Protocollo di accoglienza alunni con disabilità PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Il presente documento, denominato Protocollo di Accoglienza, nasce dall

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015)

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2014-2015 (ottobre 2014 - agosto 2015) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA TRE Via San Lorenzo, 4-26100 Cremona Tel. 0372 27786 - Fax 0372 534835 e-mail: CRIC82000X@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ASSEGNAZIONE all alunno e alla classe ORARIO SERVIZIO L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale per

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli