08/04/2014 PARTI COSTITUENTI UNA SCALA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "08/04/2014 PARTI COSTITUENTI UNA SCALA"

Transcript

1 PARTI COSTITUENTI UNA SCALA 1

2 Dimensionamento dei gradini Il dimensionamento dei gradini secondo la manualistica manuali tecnici vengono spesso riportati criteri di dimensionamento dei gradini, basati su studi e ricerche di carattere ergonomico: per ridurre al minimo l affaticamento alcune formule suggeriscono la pendenza da assegnare alla scala, altre invece propongono relazioni che legano i valori della pedata p e dell alzata a. Come e facile constatare, per i valori di alzata ordinari tutte queste formule conducono a risultati simili. Per alzate di 17 cm, per esempio, si ottengono i seguenti valori delle pedate: p = cm (per la [1]) p = 29 cm (per la [2]) p = 29,33 cm (per la [3]) p = 28 cm (per la [4]) I 2

3 IL RIVESTIMENTO DEI GRADINI I gradini delle scale possono essere realizzati con vari tipi di materiali. I marmi e le pietre sono di uso comune sia nelle scale esterne sia in quelle interne. Nelle scale interne si fa spesso ricorso al legno, alla gomma e ai materiali vinilici. La parete a contatto con il gradino viene di norma rifinita con il battiscopa, realizzato in genere con gli stessi materiali dei gradini e con varie forme. Per ridurre il pericolo di scivolare si ricorre talvolta a materiali antisdrucciolo posti lungo il bordo anteriore della pedata. Dimensionamento di rampe e pianerottoli La larghezza e la lunghezza delle rampe e dei pianerottoli dipendono dall afflusso di persone previsto, in relazione alla destinazione dell edificio: nel caso degli edifici pubblici tali dimensioni sono fissate da specifiche prescrizioni normative. Larghezza delle rampe Per gli edifici non soggetti a specifiche prescrizioni di legge la larghezza delle rampe deve essere calcolata in funzione del numero di persone che le percorrono contemporaneamente, considerando l ingombro di ciascuna persona di 60 cm circa. E buona norma non eccedere nella larghezza della rampa e prevedere mancorrenti posti in posizione intermedia nel caso di rampe molto larghe sulle quali transitano molte persone. 3

4 Dimensioni dei pianerottoli Per consentire il passaggio delle persone e agevolare il trasporto di mobili e di oggetti ingombranti, per la lunghezza dei pianerottoli si adottano le seguenti dimensioni : pianerottolo di sosta, lunghezza non inferiore a cm e, comunque, non inferiore alla larghezza delle rampe; pianerottolo di piano, lunghezza di almeno 150 cm, in modo da facilitare l ingresso agli alloggi, salvo prescrizioni particolari per consentire l accessibilità alle persone in carrozzella. La larghezza dei pianerottoli e legata essenzialmente a quella delle rampe e dell anima della scala: per i pianerottoli di piano possono anche intervenire altri fattori che suggeriscono dimensioni maggiori, come la necessita di dare accesso a piu alloggi. NUMERO DI GRADINI E LUNGHEZZA DELLE RAMPE 4

5 Esempio: altezza netta di piano di 2,70 m spessore di impalcato di 30 cm l altezza di interpiano H e di 3 m. Derivano 2 rampe di 9 alzate di 16,66 cm, alle quali corrispondono 8 pedate per rampa. Stabilito che il valore delle pedate e di 29 cm, la lunghezza della rampa sara di 2,32 m Lo sfalsamento dei gradini Nel progetto delle scale si può porre il problema di allineare le linee d intersezione dell intradosso delle due rampe con il soffitto dei pianerottoli. Per ottenere questo risultato e necessario prevedere un determinato sfalsamento Sf tra l ultima alzata della rampa d arrivo e la prima alzata della rampa di partenza, la cui entità dipende dallo spessore dell orizzontamento del ripiano s e dallo spessore teorico r della soletta portante i gradini di ciascuna rampa. 5

6 Scale a una rampa Le scale a una rampa sono costituite da una successione continua di gradini (in genere non piu di 15) e possono essere a rampe diritte (o rettilinee) o a rampe curvate. Scale diritte a una rampa Le scale diritte sono usate soprattutto per il collegamento verticale di case unifamiliari a due piani, oppure negli alloggi duplex: occupano una larghezza minima, ma richiedono una notevole lunghezza della rampa (di solito superiore a 4,5 m), oltre ovviamente ai due pianerottoli di estremità. Per ridurre l ingombro in lunghezza vengono talvolta impiegati particolari accorgimenti: si possono dotare di risvolti le estremità della rampa, oppure ricorrere a gradini di forma trapezoidale, detti gradini a fazzoletto, che facilitano il raccordo con l accesso ai vari ambienti. Occorre ricordare che nelle scale a una rampa, come anche negli altri tipi di scale, deve essere sempre disponibile per il passaggio un altezza netta di 2 2,20 m lungo tutto il loro percorso. 6

7 Scale curvate a una rampa A differenza delle scale diritte, nelle quali prevalgono le esigenze di linearita, le scale ad asse curvilineo consentono una più plastica modellazione degli spazi e, dove le caratteristiche degli ambienti lo rendono possibile, effetti scenografici molto suggestivi. Esse hanno gradini che non sono piu a pianta rettangolare, come quelli delle scale diritte, ma a pianta trapezoidale. 7

8 SCALE A DUE RAMPE Una scala viene detta a due rampe quando la successione dei gradini e interrotta da un pianerottolo di riposo, generalmente situato in posizione intermedia. A parità di dislivello da superare, una scala a due rampe e percorribile con minore affaticamento di quella a una rampa e si presta a svariate soluzioni tecniche e formali. Scale a due rampe diritte Le scale a due rampe diritte hanno un ingombro in lunghezza ancora maggiore di quello delle scale a una rampa, a causa della presenza del pianerottolo intermedio. Si ricorre a questo tipo di scale quando si devono superare dislivelli notevoli, oppure quando si abbiano ampi spazi a disposizione (atrii, sale d ingresso ecc.). In qualche caso possono anche dare luogo a soluzioni architettoniche interessanti, poiché formano un vano scala a forma di corridoio inclinato. Scale a due rampe piegate Le scale a due rampe piegate sono legate a soluzioni distributive particolari utilizzate in genere negli allestimenti di interni, per esempio per accedere ai soppalchi dei negozi. 8

9 Scala a due rampe parallele La scala a due rampe parallele e la soluzione tipica per il collegamento verticale negli edifici di abitazione multipiano perché occupa uno spazio relativamente contenuto e consente un razionale disimpegno e l accesso agli alloggi attraverso i Pianerottoli. Le due rampe possono essere di uguale lunghezza, come accade normalmente nei piani tipo degli edifici, oppure di diversa lunghezza, come capita qualche volta in corrispondenza del piano rialzato, quando esso e di altezza maggiore degli altri piani. Un caso particolare di scala a due rampe parallele e quello della scala dotata di gradini a fazzoletto in luogo del pianerottolo di riposo; questa soluzione riduce ancora di più lo spazio del vano, ma rende molto meno comoda e sicura la scala. 9

10 SCALE A TRE RAMPE Le scale a tre rampe consentono di realizzare spazi interni molto caratteristici e possono assumere forme differenti a seconda delle dimensioni e delle necessita. Sono molto impiegate negli edifici pubblici nei quali l accesso deve essere convogliato in varie direzioni, oppure nelle sale di spettacolo, nelle quali una rampa permette l ingresso alla platea e le altre alla galleria. Sono anche particolarmente utili quando esiste la necessita di collegare piani con altezze superiori ai 3 m. A causa della maggiore complessità di costruzione e del loro ingombro, sono raramente usate negli edifici di abitazione. SCALE A QUATTRO RAMPE E SCALE PALLADIANE Scale a quattro rampe Nella forma più comune, utilizzata nel caso di edifici con altezze di interpiano rilevanti, le scale a quattro rampe hanno le rampe disposte attorno a una tromba quadrata, che può essere vuota oppure formare un vano di assaggio di impianti. In presenza di elevato transito di persone e di notevole spazio, si prestano anche per soluzioni particolari in cui le rampe sono disposte in modo da consentire diversi percorsi in salita, in discesa e in due direzioni opposte. 10

11 Scale palladiane Le scale palladiane sono adatte soltanto nel caso di altezze di piano superiori a 5 m e sono ormai di impiego molto raro. Meritano pero di essere ricordate per la loro origine illustre: prendono, infatti, il nome dal famoso architetto vicentino Andrea Palladio che, nel Cinquecento, fece ampio uso di scale molto articolate all interno dei suoi edifici. Esse sono costituite da una coppia di scale a due rampe, che realizzano, all interno di uno stesso vano, due percorsi completamente indipendenti e accessibili da diverse direzioni: le scale a due rampe sono, infatti, sfalsate di mezzo piano, in modo tale che si sovrappongono in verticale i pianerottoli del primo percorso ai ripiani del secondo. SCALE A RAMPE CURVE Le scale a rampe curve sono realizzate con una successione di gradini a forma di settore circolare, sostenuti a sbalzo da un anima cilindrica centrale (un pilastro cilindrico) oppure sostenuti a sbalzo dalla parete esterna, senza un appoggio in corrispondenza della tromba: nel primo caso sono dette scale a chiocciola, nel secondo scale elicoidali. Le scale a chiocciola lasciate a vista, cioè non contornate da una parete perimetrale cilindrica, possono dare luogo a piacevoli conformazioni dello spazio. Un tipo particolare di scale a rampe curve e quello costituito da gradini sostenuti da travi elicoidali, situate in corrispondenza della tromba e del perimetro esterno della rampa. L andamento estremamente raccolto di queste scale permette un notevole risparmio dello spazio occupato, ma, specie nel caso di diametro esterno inferiore a 1,20 m, rende la salita alquanto disagevole e la discesa pericolosa; il passaggio e consentito a una sola persona per volta con difficolta di trasporto di oggetti voluminosi. Sono adatte in particolari situazioni, come l accesso a locali di 11

12 SCALE A CHIOCCIOLA SCALE ELICOIDALI 12

13 SCALE DI GRANDE PENDENZA Le scale di grande pendenza sono quelle con inclinazione maggiore del 100%, utilizzate per l accesso a sottotetti, a soppalchi di servizio ecc. Il loro impiego richiede particolari cautele, per evitare il rischio di cadute. La salita e la discesa di questi tipi di scale avvengono normalmente aiutandosi con le mani (cioe tenendosi saldamente al mancorrente) e, in quelle piu ripide, salendo e scendendo con la faccia rivolta verso la scala. Scale alla cappuccina Le scale alla cappuccina hanno le pedate con una forma risegata [fig. 30], oppure con una forma approssimativamente trapezoidale, con la parte piu sporgente (dove si appoggia il piede) alternativamente disposta dall una o dall altra parte dello scalino, in modo da obbligare a salire la scala iniziando sempre con lo stesso piede. Una variante delle scale alla cappuccina ha le pedate sfalsate, sostenute da piastre fissate su un montante centrale [fig. 31]. 13

14 Scale retrattili Le scale retrattili sono costituite da una struttura con elementi ripiegabili, in genere associata a una botola di chiusura inserita nel solaio. Hanno il vantaggio di limitare al massimo l ingombro in pianta e di scomparire entro lo spessore del solaio quando sono chiuse Scale alla marinara Le scale alla marinara sono scale a pioli, fissate in posizione verticale, destinate in genere al personale addetto a interventi di manutenzione. 14

15 STRUTTURA PORTANTE DELLE SCALE La struttura portante di una scala puo essere realizzata in diversi modi, riconducibili ai seguenti tipi: scale sostenute da travi e solette poggiate alle due estremità; scale sostenute da solette a sbalzo; scale con gradini poggiati alle estremità; scale con gradini a sbalzo. Scale sostenute da travi e solette poggiate alle due estremità Quando il vano scala e contornato da murature portanti, oppure da pilastri situati in posizione adeguata, le scale possono essere realizzate con le seguenti strutture di calcestruzzo armato: solette piene, poggiate su travi disposte in corrispondenza dei pianerottoli e dei ripiani, inclinate secondo la pendenza della rampa. Le solette possono avere un profilo con estradosso inclinato oppure seghettato, secondo la forma dei gradini; solai in laterocemento a ginocchio (o rampanti), poggiati su travi disposte alle estremita del vano scala e formati da due tratti orizzontali (per ripiano e pianerottolo), uniti da un tratto centrale inclinato secondo la pendenza della rampa. 15

16 Scale con gradini poggiati alle estremità In questo tipo di scale i gradini sono in genere costituiti solo dalla pedata, realizzata in lastra o massello di pietra, in legno o lamiera di acciaio, che appoggia alle estremità su due travi, inclinate secondo la pendenza della rampa, oppure su due pareti portanti, una delle quali andra ovviamente a riempire l anima della scala. Scale con gradini a sbalzo I gradini in pietra incastrati a sbalzo nei muri adiacenti alla rampa costituivano una tecnica di uso piuttosto comune in passato, che richiedeva pero un adeguato spessore del muro portante (almeno 25 cm) per realizzare un incastro sufficiente e che presentava caratteristiche di sicurezza non troppo soddisfacenti, almeno rispetto agli odierni criteri di valutazione. I gradini potevano essere realizzati con masselli di pietra incastrati in modo da formare le singole pedate (senza alzate), oppure da lastre per le pedate e le alzate incastrate e unite tra loro per creare una struttura pieghettata. Le attuali tecniche basate sull impiego dell acciaio, del legno e dei materiali lapidei permettono invece di realizzare scale nelle quali i gradini sono collegati a sbalzo a una trave a ginocchio disposta sulla loro mezzeria. 16

17 PRESTAZIONI DELLE SCALE Le scale costituiscono un elemento critico ai fini della sicurezza e vanno realizzate con tutti gli accorgimenti necessari per ridurne la pericolosità, commisurandone la rispondenza ai criteri di sicurezza e alle situazioni di emergenza, quando l inagibilità degli ascensori le rende l unica possibile via di fuga, talvolta in condizioni di panico, di grande affollamento e di scarsa visibilità. Resistenza allo scivolamento La resistenza allo scivolamento e l attitudine di una superficie (in genere di una pavimentazione) a opporsi allo scivolamento sviluppando un adeguato attrito con i corpi con cui viene a contatto (calzature, pneumatici ecc.). Viene valutata in base al coefficiente di attrito dinamico. Le pavimentazioni dei pianerottoli e le pedate dei gradini devono dunque presentare un adeguato valore del coefficiente d attrito per garantire l antiscivolosita e la sicurezza dal pericolo di cadute, specialmente nel caso delle scale esterne maggiormente esposte agli agenti atmosferici. Questo risultato dipende ovviamente dalla scelta dei materiali e dalla loro finitura superficiale, ma anche dalla presenza di bordi antiscivolo sul profilo dei gradini. Resistenza ai carichi La struttura portante delle scale deve essere in grado di sopportare i carichi di esercizio previsti in base alla destinazione dell edificio, analogamente a quanto si e detto a proposito dei solai. Gli elementi di protezione devono, inoltre, resistere ad adeguati valori di spinta orizzontale esercitata sul corrimano dei parapetti (vedi ). Resistenza all abrasione La resistenza all abrasione (o all usura) e l attitudine di una pavimentazione a non subire alterazioni dell aspetto o asportazioni di materiale a causa di azioni abrasive dovute al transito di persone o di veicoli. Viene valutata in vario modo, a seconda del tipo di pavimentazione e dei materiali impiegati. Per le ceramiche smaltate si considera, per esempio, la capacita di conservare l aspetto superficiale, cioe la resistenza dello smalto; per i materiali lapidei, si considera invece la capacita di non subire l asportazione dello strato superficiale, cioe di contenere al minimo la perdita di spessore (in mm) causata dall abrasione. Si tratta dunque di una prestazione molto importante per la durata e per l aspetto, che dipende dalla scelta dei materiali per realizzare i pavimenti dei pianerottoli e le pedate dei gradini. 17

18 Resistenza al fuoco, reazione al fuoco Il comportamento al fuoco delle scale e oggetto di norme specifiche in relazione alla destinazione e alle caratteristiche plani-volumetriche dell edificio. Ci limitiamo qui a ricordare che attraverso le scale si verificano moti ascensionali dell aria che, in caso di incendio, possono favorire il propagarsi del fumo nel vano scala, rendendo impraticabile la via di fuga dai piani superiori. In determinati edifici esiste perciò la necessita di proteggere il vano scala, separandolo dagli altri ambienti. Le norme antincendio prevedono, a seconda dei casi, le seguenti soluzioni: scala di sicurezza esterna, situata all esterno del fabbricato, munita di parapetto regolamentare e di altre caratteristiche fissate dalla normativa antincendio. La porta di accesso all edificio deve essere dotata di maniglione antipanico e di apertura nel senso della fuga; scala a prova di fumo esterna, racchiusa in un compartimento antincendio al quale si accede da ogni piano mediante porta RE (che garantisce per un determinato periodo di tempo la stabilita meccanica e la tenuta alla fiamma e ai gas), provvista di dispositivo di autochiusura, oppure da spazio a cielo aperto, o da disimpegno con almeno un lato prospiciente su spazio a cielo aperto; scala a prova di fumo interna, situata in un vano che costituisca un compartimento antincendio, accessibile da ogni piano e dotato di filtro a prova di fumo; scala protetta, situata in vano che costituisca un compartimento antincendio con accesso diretto da ogni piano, attraverso porte REI (che garantiscono per un determinato periodo di tempo la stabilita meccanica, la tenuta alla fiamma e ai gas e l isolamento termico), dotate di congegno di autochiusura. 18

19 PARAPETTI DELLE SCALE I parapetti sono gli elementi edilizi che devono impedire la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da scale, balconi, terrazzi ecc. Per svolgere la sua funzione di protezione, il parapetto di una scala deve possedere determinati requisiti di carattere geometrico (altezza del corrimano, interasse tra gli elementi verticali ecc.) e di carattere statico (resistenza alle spinte orizzontali), particolarmente importanti in alcuni tipi di edifici. Ne consegue che per giungere a soluzioni tecnicamente e formalmente corrette, il disegno del parapetto deve essere studiato in accordo con il profilo e la pendenza delle rampe, nonchè con l anima della scala. 19

20 BALAUSTRATE Le balaustrate sono costituite da elementi caratteristici denominati balaustri, con la forma di colonnine variamente sagomate, poggiati su uno zoccolo e collegati in alto da un elemento orizzontale, detto. Le balaustrate sono state impiegate in importanti opere di architettura, specialmente a partire dal Quattrocento, per realizzare i parapetti di balconi, logge, scale ecc. In epoca successiva, esse hanno assunto anche una funzione decorativa e sono state spesso inserite nel coronamento delle facciate degli edifici, acquistando forme e dimensioni maggiori, scrupolosamente rapportate a quelle degli altri elementi delle facciate. Per la realizzazione delle balaustrate sono stati usati per lungo tempo il marmo e la pietra, poi soppiantati da manufatti di cemento gettati in apposite forme, con disegni e dimensioni standardizzati (pietra artificiale). 20

21 PARAPETTI DI MURATURA E DI CALCESTRUZZO ARMATO parapetti di muratura parapetti di calcestruzzo armato I parapetti di muratura e di calcestruzzo possono essere pieni o traforati. I parapetti pieni I parapetti traforati : parapetti di mattoni ed elementi speciali di laterizio, parapetti di pannelli traforati di calcestruzzo, Un tipo particolare di protezione, in un certo senso assimilabile ai parapetti traforati e in genere impiegato sul limite dei terrazzi, puo essere realizzato mediante fioriere per piante ornamentali, dotate di adeguate dimensioni e completate da un corrimano situato all altezza prescritta, in modo da rispettare le norme di sicurezza. PARAPETTI A RINGHIERA La ringhiera e un tipo di parapetto costituito da montanti metallici verticali che sorreggono elementi di chiusura, uniti superiormente da un corrimano. Gli elementi di chiusura delle ringhiere sono realizzati con materiali e forme disparati (bacchette di ferro, griglie metalliche, pannelli di vetro retinato ecc.). I montanti sono normalmente fissati in corrispondenza della sezione frontale del balcone, e saldati all armatura metallica della soletta o ad apposite placche di ancoraggio predisposte durante il getto. 21

22 Esistono anche altre modalità di fissaggio dei montanti: ancoraggio in corrispondenza del pavimento del balcone o della copertina di bordura. Questa soluzione comporta laboriosi accorgimenti per impedire infiltrazioni d acqua attraverso il pavimento, che si possono insinuare in corrispondenza della sede del montante; ancoraggio in corrispondenza dell intradosso della soletta del balcone; soluzione più affidabile perchè il punto di fissaggio e protetto dalla pioggia e non subisce quindi l aggressione Chimica. PRESTAZIONI DEI PARAPETTI Altezza dei parapetti I parapetti devono essere alti almeno 1 metro dal piano di pavimento, poiche si estende a essi la prescrizione, contenuta nel D.P.R n. 547, riguardante i parapetti dei ponteggi dei cantieri. Nel caso di edifici di notevole altezza e tuttavia buona norma aumentare adeguatamente l altezza dei parapetti dei balconi, in modo da ridurre il senso di vertigine che può nascere in soggetti sensibili. 22

23 Sporgenze sulla parte interna I parapetti non devono presentare nella parte interna sporgenze situate a un altezza dal pavimento tale da favorire l appoggio del piede e lo scavalcamento da parte dei bambini. Dimensione massima dei vuoti La dimensione massima dei vuoti tra gli elementi (balaustri, montanti, elementi di chiusura ecc.) dei parapetti deve essere tale da impedire il passaggio di oggetti che possano cadere sui piani sottostanti. A questo proposito, può essere generalizzabile a tutti gli edifici quanto prescritto dalla normativa per l eliminazione delle barriere architettoniche (D.M n. 236), secondo la quale i parapetti non devono lasciar passare una sfera di 10 cm di diametro. E poi opportuno considerare con attenzione la dimensione massima dei vuoti, anche in relazione a comportamenti a rischio dei bambini, come per esempio la possibilità di inserire la testa e rimanere imprigionati in posizione pericolosa. Resistenza alla spinta orizzontale Negli edifici residenziali, i parapetti di balconi, logge e terrazzi devono normalmente essere in grado di resistere a una spinta orizzontale di 1000 N/m, applicata sul mancorrente. Per altre destinazioni, per esempio per i parapetti di stadi e palazzetti sportivi, e assolutamente necessario imporre la resistenza a una spinta ben maggiore, da individuare caso per caso. 23

SCALE E PARAPETTI. I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute.

SCALE E PARAPETTI. I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute. SCALE E PARAPETTI I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute. Le scale sono elementi strutturali che servono per superare un dislivello ossia collegano

Dettagli

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Gli elementi di comunicazione verticale hanno il compito di consentire a persone e cose di superare un dislivello, internamente o

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria darte

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI STRUTTURA SOCIALIZZAZIONE PRIMA INFANZIA VIA BOITO RECUPERO EX ASILO NIDO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE ACCESSIBILITA

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica ritorna alla home page ostruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani automatica otola antincendio RI 60 L S A L R T R A T T I L I SRI LIGNA3 RTRATTIL IN LGNO La scala retrattile

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

Comune di Casalmorano

Comune di Casalmorano Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE

Dettagli

SCALE INCLINATE IN PRFV

SCALE INCLINATE IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

Il sub-sistema tecnologico scala

Il sub-sistema tecnologico scala Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Facoltà di Architettura e Società Progettazione esecutiva dell architettura a.a. 2005/2006

Dettagli

SCALE. Carlo Scarpa, particolari di una scala a Castelvecchio

SCALE. Carlo Scarpa, particolari di una scala a Castelvecchio SCALE / nomenclatura SCALE / segni convenzionali. TIPOLOGIE DI SCALE. Problemi geometrici fra rampe successive. SCALE / RAPPRESENTAZIONE elementi di completamento. SCHEMI STRUTTURALI COMPARATIVI PER SCALE

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari

Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Parapetti come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Questo opuscolo descrive le regole tecniche da osservare nella costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti.

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Pareti e rivestimenti ERACLIT

Pareti e rivestimenti ERACLIT 32 Le pareti ed i rivestimenti antirumore ed antincendio ERACLIT rappresentano uno dei sistemi più interessanti e completi presenti sul mercato, in quanto: non hanno limitazioni di altezza e sono di grande

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso

Parapetti fissi e recrinabili con contrappeso Le norme vigenti in materia di sicurezza, come ad esempio il D.Lgs.81/2008, invitano gli addetti ai lavori a preferire, dove possibile, le misure di protezione collettiva rispetto a quelle di protezione

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa CON GABBIA di protezione DOC. ASS. CLIENTE N. 66 REV. 3 DEL 23/02/12 Listino 2012 IVA esclusa MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao NB: Proprietà esclusiva di Marchetti s.r.l.

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA AD URTI E SFONDAMENTO SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

Fanno parte della presente famiglia, i seguenti requisiti: SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA AD URTI E SFONDAMENTO SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ALLEGATO A 1 FAMIGLIA 4 SICUREZZA NELL IMPIEGO AGGIORNATO AL : 20121999 PAG.: 11 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89106 CEE) L opera deve essere concepita e costruita in modo che la sua utilizzazione

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE STATO DI FATTO

RELAZIONE STATO DI FATTO RELAZIONE STATO DI FATTO L intervento è localizzato principalmente nell area denominata Terrazzo del Garove, situata tra il Padiglione di Ponente e i fronti della Reggia esposti a sud. Negli ultimi anni,

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE Verticali Orizzontali Una cella in uno schizzo di Renzo Piano. Renzo Piano Building Workshop.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO VIABILITA LUOGHI DI LAVORO RECINZIONE DEL CANTIERE OBBLIGATORIETA (Tav. n. 1) (Articolo 109 D.Lgs 81/08) Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 145 Schöck Isokorb tipo Disposizione degli elementi Sezioni

Dettagli

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012 D_Altri impieghi 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti fissaggio dell elemento parete contro il risucchio (come da requisiti statici) rivestimento esterno pannello per parete

Dettagli

Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni.

Il gradino deve essere prolungato in piano per 30 cm. in corrispondenza delle interruzioni. 141 LA SCALA Larghezza della scala Caratteristiche del gradino Rapporto alzata/pedata Corrimano Segnalazioni tattili e visive PARAMETRI ESSENZIALI A Larghezza scale pubbliche e di parti comuni: 120 cm.

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli