MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS"

Transcript

1 PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme (analisi e sintesi) Ruote dentate (geometria, correzione) TRIBOLOGIA Forze di contatto tra solidi Coppie cinematiche lubrificate

2 Camme PIANE Classificazione Camme SPAZIALI

3 Movente TRASLANTE (SAGOMA) Classificazione Movente ROTANTE

4 Moto del Cedente: Traslazione (PUNTERIA) Rotazione (BILANCIERE) Classificazione

5 Classificazione Estremità del Cedente a) Spigolo Vivo b) con Rotella c) Piana d) Sferica e)

6 Classificazione Accoppiamento di FORZA Accoppiamento di FORMA Ci

7 Nomenclatura Trace Point (Punto di riferimento) Punto teorico sul cedente. Per la punteria a COLTELLO: è il punto sul tagliente. di una punteria a coltello. Nel caso di punteria a ROTELLA coincide con il centro della rotella. Nel caso di punteria a PIATTELLO è l intersezione della superficie del piattello con la parallela all asse asse della punteria passante per il centro della camma.

8 Pitch Curve (Profilo Primitivo) Nomenclatura Nomenclatura La traiettoria del punto di riferimento nel moto del cedente rispetto alla camma. Cam Profile (Profilo camma) La superficie della camma a contatto con il cedente. Per la punteria a coltello, il profilo della camma coincide con il profilo primitivo. Base Circle (Cerchio di Base) La più piccola circonferenza, con centro nell asse di rotazione della camma, tangente al profilo camma. Pressure Angle (Angolo di Pressione) Angolo tra la normale al profilo primitivo e la direzione del moto del cedente.

9 Osservazioni Coefficiente di velocità ( V ) = ( V ) C1 1 C1 Ω( C C ) = y ( t) 13 1 ẏ( t) = y'( ϑ) Ω ( C C ) PM y '( ϑ) = = P C 13 3 n M C 1 α = 0

10 Osservazioni Coefficienti di velocità e angolo di pressione tanα = = R O y '( ϑ) = ( C13C1 ) ( C C ) 13 y'( ϑ) + y( ϑ) 4 = ( C C ) R b 13 1 y'( ϑ) + r + y( ϑ) = 1 4 C 13 3 P=C 4 α M=C 14 C 1

11 Osservazioni Angolo di pressione tanα = R y'( ϑ) y( ϑ) O + R 3 Q S 1 R 3 α 1 4 Q α 3 3

12 PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme (analisi( e sintesi) Ruote dentate (geometria, correzione) TRIBOLOGIA Forze di contatto tra solidi Coppie cinematiche lubrificate

13 Manovellismo di Spinta (RPR) ANALISI Cinematica Quadrilatero Articolato (RRR)

14 Gruppo RPP ANALISI Cinematica

15 PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme (analisi e sintesi) Ruote dentate (geometria, correzione) TRIBOLOGIA Forze di contatto tra solidi Coppie cinematiche lubrificate

16 SINTESI Cinematica: metodo GRAFICO Sagoma e Punteria a COLTELLO Sagoma e Punteria a ROTELLA

17 SINTESI: metodo GRAFICO PROCEDIMENTO Si opera una inversione cinematica (si considera il meccanismo in cui la camma èfissa). Si fa assumere al membro di cui è noto il profilo le posizioni definite dagli accoppiamenti e dalla legge di moto y=y(θ) che si vuol realizzare. L inviluppo delle successive posizioni assunte dal membro con profilo noto costituisce il profilo coniugato che si vuole determinare (il profilo della camma).

18 O P y(θ) SINTESI: metodo GRAFICO Punteria a Rotella Centrata OP = Rb + r + y(θ) = = Ro + y(θ) Ro = Rb + r

19 OP = Ro + y(θ) Ro=Rb P M P O SINTESI: metodo GRAFICO Punteria a Piattello Centrata

20 Punteria a Rotella Deviata P r Rb Ra O O e ( OP ) = ( O' P) + e ( Rb + r) = Ra + e ( OP) = [ Ra + y( θ )] + e SINTESI: metodo GRAFICO y(θ) O e P Ra O

21 SINTESI: metodo GRAFICO Camma- Bilanciere con Rotella

22 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO Sia S{γ c } una famiglia di curve su un piano (x,y) dipendenti dal parametro c. Una curva γ è detta inviluppo della famiglia S se: per ogni punto della curva γ è possibile trovare una curva γ c della famiglia che sia tangente a γ nel punto; per ogni curva γ c della famiglia è possibile trovare un punto di γ nel quale la curva γ c sia tangente a γ; nessuna curva della famiglia ha un segmento in comune con la curva γ.

23 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO Teorema: Siano le curve γ c della famiglia S descritte dall equazione F(x, y, c)=0, c con F continua e continuamente differenziabile per tutti i suoi argomenti in un intorno del punto (x 0, y 0, c 0 ). Se nel punto (x 0, y 0, c 0 ) sono soddisfatte le seguenti condizioni: Allora in un intorno del punto (x( 0, y 0 ) e per valori di c appartenenti ad un intorno di c 0, esiste un inviluppo della famiglia di curve F(x, y, c)=0. c L equazione dell inviluppo è ottenibile da:

24 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO

25 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO

26 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO

27 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO Determinazione delle coordinate del profilo camma Una volta nota la legge di moto s=s(θ), le coordinate del profilo camma si possono ottenere applicando la teoria dell inviluppo. Per meccanismi con cedente a rotella si otterranno due curve inviluppo: una interna ed una esterna.

28 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO Camma a disco con punteria a piattello. R = R + b s(ϑ)

29 SINTESI: Metodo ANALITICO dell INVILUPPO Camma a disco con punteria a rotella centrata.

30 Considerazioni GENERALI 1. Limitare l ANGOLO l DI PRESSIONE. Limitare la CURVATURA RELATIVA 3. Evitare il SOTTOTAGLIO 4. Limitare gli INGOMBRI tanα = R0 elevato R0 elevato elevato Evitare il SOTTOTAGLIO R0 elevato Limitare gli INGOMBRI R0 basso R y'( ϑ) + r y( ϑ) b + p = F E b 1 + ρ 1 R r ρ 0 > Rr

31 SINTESI Cinematica: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a COLTELLO Camma-PUNTERIA centrata a ROTELLA Camma-PUNTERIA centrata a PIATTELLO Camma-BILANCIERE con ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa

32 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a COLTELLO 1. Profilo primitivo = profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OC = R 0 + s(θ ) θ tanα = s'( ϑ) R + s( 0 ϑ )

33 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a COLTELLO 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa ρ 0 [( ) ] 3 R0 + s + s' ( R + s) s" + s' + ( R + s) = 0 0

34 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OC = R 0 + s(θ ) θ tanα = s'( ϑ) R + s( 0 ϑ )

35 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OP ϕ = θ + POˆ C

36 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa ρ 0 = ρ = ρ 0 [( ) ] 3 R0 + s + s' ( R + s) s" + s' + ( R + s) 0 R r 0

37 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OF ϕ f = θ + COˆ F

38 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a PIATTELLO 1. Profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OP ϕ = θ + γ α = 0

39 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a PIATTELLO 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa OF ϕ f = θ + γ f

40 SINTESI: metodo ANALITICO Camma-PUNTERIA centrata a PIATTELLO 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa ρ = PK = Rb + s( θ ) + s"( θ )

41 α N C β+γ M SINTESI: metodo ANALITICO K α K γ b ϕ C α C L O 1 β G θ ω d γ O β 0 CG = bsin β O G 1 = d b Camma-BILANCIERE con ROTELLA 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa O C 1 C O = CG ϕ = θ + α cos β α C C + O G 1 CG = arctg O1G

42 α N C β+γ M K α K γ b ϕ C α C L O 1 β G θ ω d γ O β 0 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa π α = β γ O O 1L = s'( θ ) O L β = β 0 + s( θ) O L O L 1 = O1M O N

43 α N C β+γ b γ β d M K α K γ ϕ C α C L O 1 G θ ω O β 0 O 1L = s'( θ ) O L O O M 1 N O O L O L = bsin( β + γ ) O d sin γ π π α = β γ = [ β0 + s( θ )] γ = 1 = N O1M O N bsin β (1 s' ) tgγ = d bcos β (1 s' )

44 α N C β+γ b γ β d M K α K γ ϕ C α C L O 1 G θ ω O β 0 ρ 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa 0 ρ = ρ 0 R r O1 K + KC + CO + OO1 = 0 dα K = 1 dθ dβ ds = = dθ dθ O ρ 0 = KC d bcos( β 0 + s)(1 = cosγ (1 + γ ') s' ) s'

45 P' C P γ K b ϕ P α P γ O 1 β H θ H' ω d γ O PH 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa β 0 O H O P 1 P = bsin β R = O PH ϕ = θ + α sinγ = d bcos β R 1 r r P cosγ + O H α P 1 PH = arctg O1H

46 R f R r J F C γ b γ ϕ F O 1 β θ ω d O γ 1. Profilo primitivo e profilo camma. Angolo di pressione 3. Raggio di curvatura del profilo 4. Coordinate centro fresa O J 1 O F 1 F = O J 1 ϕ = θ + α = bsin β + ( R F JF = d bcos β + ( R f O1 J = arctg JF α F + R f r JF )sinγ R r )cosγ

47 ρ Condizione affinché non si verifichi sottotaglio è: Per camma-punteria centrata a coltello e a rotella: 0 = ( R 0 [ s' + ( R + s) ] + s) 0 ( R s) s' ' + s' ρ 0 > R r SOTTOTAGLIO Possibili interventi: Ridurre il raggio Rotella Aumentare il raggio di curvatura minimo ρ 0

48 SOTTOTAGLIO CONVENZIONE sui segni dei raggi di curvatura Il raggio di curvatura ρ 0 del profilo primitivo è positivo se il centro O della camma si trova dalla stessa parte del centro di curvatura K. Il raggio di curvatura ρ del profilo camma è positivo se il materiale si trova dalla stessa parte del centro di curvatura K. Per il Profilo INTERNO ρ = ρ 0 Per il Profilo ESTERNO ρ = ρ R r ( 0 + R r )

49 Dimostriamo la: ρ 0 Affinchè non si verifichi sottotaglio (compenetrazione) occorre che: Per il Profilo INTERNO: > R r Se ρ 0 è positivo deve risultare: Se ρ 0 è negativo deve risultare: Per il Profilo ESTERNO: 1 ρ R Se ρ 0 è positivo deve risultare: Se ρ 0 è negativo deve risultare: 0 r 1 ( ρ + R R 1 + ρ > 0 r ρ0 > 0 ρ0 > R r ρ0 < 0 ρ0 < R r r + ) 1 R r ρ0 = ( ρ R 1 R r ρ0 > 0 ρ0 > R r ρ0 < 0 ρ0 < R r 0 r 0 SOTTOTAGLIO ) R ρ0 = ( ρ + R r > 0 r ) R r > 0 Per il Profilo INTERNO ρ = ρ 0 R r Per il Profilo ESTERNO ρ = ρ ρ 0 ( 0 + R r > R r )

50 Per il Profilo INTERNO: Se ρ 0 è positivo deve risultare: Se ρ 0 è negativo deve risultare: Per il Profilo ESTERNO: Se ρ 0 è positivo deve risultare: Se ρ 0 è negativo deve risultare: SOTTOTAGLIO ρ0 > 0 ρ0 > R r ρ0 < 0 ρ0 < R r ρ0 > 0 ρ0 > R r ρ0 < 0 ρ0 < R r ρ 0 > R r OSSERVAZIONI quando il profilo primitivo è concavo (ρ( 0 <0) non si hanno mai problemi per il profilo interno; è il profilo esterno che può essere soggetto a sottotaglio. quando il profilo primitivo è convesso (ρ( 0 >0), il profilo esterno non ha mai problemi di sottotaglio, mentre è il profilo interno che può essere soggetto a sottotaglio.

51 Meccanismo Camma-Punteria centrata a Rotella Legge di moto cicloidale Alzata 40 mm Soste 30-50, e Raggio Base = 70 mm Raggio Rotella = 10 mm Esempio

52 Raggio Base = 70 mm Raggio Rotella = 10 mm Raggio Fresa = 10 mm Esempio 1 ρ 0 > R r

53 Raggio Base = 30 mm Raggio Rotella = 10 mm Raggio Fresa = 10 mm Esempio ρ 0 > R r

54 Raggio Base = 30 mm Raggio Rotella = 10 mm Raggio Fresa = 10 mm Esempio

55 Raggio Base = 70 mm Raggio Rotella = 10 mm Raggio Fresa = 60 mm Esempio 3 > max( R r, R 0 f ρ )

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM (C.I. MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM (C.I. MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM) PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola. I Prova in Itinere del orso di MENI PPLIT LLE MHINE L - nno ccademico 009-00 ognome Nome Matricola I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola u rappresenta l ultima cifra

Dettagli

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali... Indice 1 Cinematica 1 1.1 Introduzione......................... 1 1.2 Classificazione delle coppie e relativi gradi di libertà... 2 1.2.1 Esempi di coppie inferiori............. 5 1.2.2 Esempi di coppie

Dettagli

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve:

Esercizi di riepilogo sulle curve. 1. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: Esercizi di riepilogo sulle curve. Si fornisca una parametrizzazione per le seguenti curve: (a) l ellisse = {(x, y) R x + y = } α(t) = (3 cost, sin t), t [, π]. (b) = {(x, y) R x + y =, x } α(t) = (3 cost,

Dettagli

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza Esercizi su curve e integrali di linea 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza : {(x, y) R, x + y 4, y } Soluzione: possibili parametrizzazioni per la curva sono: α 1 (t)

Dettagli

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progetto del sistema di movimentazione di una pinza con meccanismi a camme

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progetto del sistema di movimentazione di una pinza con meccanismi a camme Progettazione funzionale di sistemi Meccanici e Meccatronici. Camme A.A. 2017/2018 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progetto del sistema di movimentazione di una pinza con meccanismi

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI INGRANAGGI Poiché r r r 9 = 9 + 9 3 U3 W3 essendo, per definizione P centro d istantanea rotazione del moto relativo, risulta Volendo trasmettere un momento tra due alberi con un certo rapporto di trasmissione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Trasmissioni ad ingranaggi

Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni del moto tra assi paralleli Ruote di frizione La trasmissione del moto on rapporto di trasmissione costante può essere realizzata utilizzando primitive del moto

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2015 2016 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio di Fermat f(x 1,..., x n ) = x d 1 + + x d n è irriducibile in C[x

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2015-2016 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM

MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM Parte I prof. Alessandro Rivola

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2017 2018 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Sia K un campo. Si dimostri che un polinomio f(x) K[x] di grado d, dove 2 d 3, è riducibile se

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I Geometria Differenziale 17/18 Esercizi I 1 Esercizi sulle curve piane 1.1 Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, π]. cos(t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM

MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì MECCANICA E DINAMICA DELLE MACCHINE LM Parte I prof. Alessandro Rivola

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca. Versione del 23 Dicembre 2008 con esercizi

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre

Dettagli

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Razionale 1: Primo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma Meccanica Razionale 1: Primo parziale 15.04.010 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 somma 9 1 9 30 1. Consideriamo il seguente moto di un punto P : x =

Dettagli

Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica DOTTORATO IN MECCANICA APPLICATA XXI CICLO SECONDO ANNO

Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica DOTTORATO IN MECCANICA APPLICATA XXI CICLO SECONDO ANNO REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO SECONDO ANNO 19/10/07 Sistemi di simulazione cinematica e dinamica per la progettazione meccanica LAVORO SVOLTO SUL SOFTWARE MECAD Proseguendo il lavoro dello scorso

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

Università di Padova PAS a.a. 2014/15 Classe A020 Corso: Didattica di Meccanica delle Macchine. Argomento TRASMISSIONE DEL MOTO.

Università di Padova PAS a.a. 2014/15 Classe A020 Corso: Didattica di Meccanica delle Macchine. Argomento TRASMISSIONE DEL MOTO. 6/0/05 Argomento TASMISSIONE DEL MOTO Classificaione Indice Classificaione Tipi di trasmissione Principi teorici apporto di velocità endimento Pregi e limiti Applicaioni In base al tipo di Moto: Continuo

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Analisi 2 Fisica e Astronomia Analisi Fisica e Astronomia Appello scritto del 8 Luglio 0. Soluzione Esercizio 7 pti Sia α > 0 un parametro e consideriamo la curva piana γ : [0, ] R γt = t cos, t sin, se t 0, ], e γ0 = 0, 0. t α t α

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof.

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof. Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici 2011-2012 Prof. Paolo Righettini Progetto camma a Bilanciere 1 Obiettivi richiesti O

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Formulario di Matematica

Formulario di Matematica Nicola Morganti 6 dicembre 00 Indice FORMULE DI GEOMETRIA ANALITICA PIANA. LA RETTA................................... LA CIRCONFERENZA............................. L ELLISSE...................................

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Gennaio 17. January 24, 2017

Gennaio 17. January 24, 2017 Gennaio 7 January 24, 207 Prova scritta di Geometria Differenziale 7.0.207 Ingegneria Meccanica, a.a. 206-207 Cognome...................................... Nome...................................... L

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti) COMPITO A a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. 5 punti b. Si scriva l equazione di un piano generico, specificando qual la direzione normale ad esso, e si scriva

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova SIMULAZIONE DEL 25/5/2017 - Seconda prova Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 La lampada da tavolo in figura, dove il sistema di riferimento cartesiano

Dettagli

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67 Geometria analitica - Testo pagina di 5 67 5. GEOMETRI NLITI: Geometria lineare nel piano È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 50. 502. 503. 504. Scrivere

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011 TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL /9/11 Esercizio 1 a. Dopo aver scritto l equazione parametrica C(t) della curva di equazione cartesiana y = x x, si calcolino i vettori T(t), N(t) e

Dettagli

Esercizi 5 soluzioni

Esercizi 5 soluzioni Esercizi 5 soluzioni Alessandro Savo, Geometria Differenziale 27-8 Esercizi su geodetiche e curve su superfici. Esercizio Determinare l area della regione del paraboloide z = x 2 + y 2 compresa tra i piani

Dettagli

+ (6 ( 6)) 2 = 6 6 = 1 2/30

+ (6 ( 6)) 2 = 6 6 = 1 2/30 Prova scritta di Matematica II - marzo 6 - COEZIONE Fila A c.d.l. Scienze dell Architettura - Prof.. izzi.a. Calcolare la distanza tra i punti P = (, 6, e Q = (, 6,. d(p, Q = ( 9 + (6 ( 6 + ( = 69 =. 6.b.

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica SINTESI DI MECCANISMI A CAMMA CON ECCENTRICITA VARIABILE SYNTHESIS OF VARIABLE ECCENTRICITY CAM MECHANISM Relatore:

Dettagli

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Prove d Esame A.A. 2012/2013 Complementi di Analisi Polo di Savona Complementi di Analisi Matematica Prove d Esame A.A. 2012/2013 1- PrCam.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica

Prova Scritta di di Meccanica Analitica Prova Scritta di di Meccanica Analitica 7 gennaio 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove sull asse x soggetto al potenziale V (x) = x e x a) Determinare le posizioni di equilibrio e la loro

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni 1 Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni Nel trattare il mezzo multifase, occorrerebbe a rigore tener conto di caratteri individuali ed accoppiamento di scheletro solido e fluidi. Bilancio

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LS PROGRAMMA del CORSO TEORIA dei MECCANISMI Richiami di composizione dei meccanismi Richiami di cinematica I sistemi articolati piani (analisi e sintesi) e spaziali (cenni di analisi) Meccanismi con camme

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #7. Sia f : R R la funzione definita da a) Determinare i massimi e minimi di f. b) Mostrare che f è limitata. fx, y) xy

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

Geometria Differenziale

Geometria Differenziale Geometria Differenziale Prova scritta di Geometria Differenziale 18.03.2016 Ingegneria Meccanica, a.a. 2015-2016 Cognome...................................... Nome......................................

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016 Analisi Matematica III (Fisica 7 Gennaio 16 1. (1 punti Calcolare l area della sezione del cilindro x + y 4 determinata dal piano di equazione z x + y. (Possibilmente in due modi differenti Ci sono vari

Dettagli